Ad Adelfia, la Festa di Maria SS. della Stella: il programma degli eventi civili e religiosi

In il

festa maria ss della stella adelfia

Solenni Festeggiamenti in onore della Protettrice Maria SS. della Stella di Adelfia (Bari)
21 – 22 – 23 Aprile 2019

PROGRAMMA:

CELEBRAZIONI LITURGICHE

Domenica 21 Aprile Santa Pasqua
ore 8.00 – 9.30 – 11.00 – 18.30 SS. Messe
ore 20.30 Processione del Quadro con al seguito Corteo Storico

Lunedì 22 Aprile Solennità della Beata Vergine Maria SS. della Stella
ore 8.30 Celebrazione Eucaristica presso la cappella Maria SS. della Stella
ore 10.00 Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da padre Michele Petruzzelli O.S.B.
ore 11.00 Processione della Sacra Immagine
ore 18.00 Celebrazione Eucaristica

Martedì 23 Aprile
ore 18.30 Celebrazione Eucaristica
ore 19.30 Processione della Sacra Immagine
ore 21.00 Ritiro del Quadro

MANIFESTAZIONI CIVILI

Domenica 31 Marzo
Fiera “Maria SS. della Stella”

Domenica 21 Aprile
ore 8.00 Diana della ditta MAxima Fireworks
ore 9.30 Giro cittadino del concerto bandistico Città di Conversano
ore 10.30 – 18.00 Servizio orchestra Città di Conversano
ore 20.30 Corteo Storico
ore 21.00 Rappresentazione del culto di SS. Madonna della Stella
ore 21.30 Lancio del Pallone Aerostatico ditta “B. Di Rella” Ruvo di Puglia

Lunedì 22 Aprile
ore 8.00 Diana della ditta MAxima Fireworks
ore 9.30 Giro cittadino del concerto bandistico Città di Conversano
ore 10.30 – 18.00 Servizio orchestra Città di Conversano
ore 23.00 Spettacolo pirotecnico presso via Tobagi

Martedì 23 Aprile
ore 8.00 Diana della ditta MAxima Fireworks
ore 9.30 Storico gran concerto bandistico lirico sinfonico Città di Noci
ore 10.30 – 18.00 Servizio orchestra Città di Noci
ore 18.00 Giro cittadino del concerto bandistico Città di Conversano
ore 21.30 Lancio del Pallone Aerostatico ditta “B. Di Rella” Ruvo di Puglia

dal 23 Aprile al 3 Maggio presso la Torre Normanna
“GIRONI” progetto multiartistico
Mostra pittorica a cura di Grazia Salierno
Gruppo danza i Duir’fa di Roberta De Giglio
Videoclip curati da Nunzio Santoro e Carlo De Santis

Domenica 26 Maggio
69° Coppa “Maria SS. della Stella” gara ciclistica

PARCO DIVERTIMENTI IN VIA TOBAGI


Basilica San Nicola, Processione dei Misteri e Via Crucis

In il

processione dei misteri via crucis basilica san nicola

PROCESSIONE DEI MISTERI
BASILICA PONTIFICIA DI SAN NICOLA
Venerdì Santo 19 Aprile 2019

PROGRAMMA:

8.30 Basilica San Nicola: raduno dei Portatori
9.00 Preghiera comunitaria
9.30 Partenza della processione
13.30 Arrivo e sosta in Cattedrale
15.00 Cattedrale: preghiera comunitaria
15.30 Partenza della Processione
20.00 Inizio transito Corso Vittorio Emanuele: Via Crucis
22:30 Basilica San Nicola: preghiera comunitaria


Natale a Mola di Bari: il programma completo degli eventi natalizi

In il

natale a mola di bari 2018

E se vi dicessimo che Sabato e Domenica 22/23 Dicembre e 05/06 Gennaio, gli IPOGEI delle 4 Fontane e di Via Regina Margherita torneranno ad essere accessibili a tutti i cittadini attraverso visite guidate?

E non solo…

Durante i due Weekend 15/16 e 22/23 Dicembre sarà la volta di “Gustiamola, una città da mare”; il gusto del nostro mare al centro delle locali tradizioni enogastronomiche in Piazza XX Settembre, tra stand enogastronomici, mercatini di Natale, spettacoli e concerti.

Visite guidate gratuite tra i principali monumenti del centro storico, un week end dedicato ai bambini con Babbo Natale e il suo aiutante-elfo tra pupazzi di neve, caramelle e palloncini.

Mola di Bari, si trasforma in un contenitore delle culture, delle tradizioni e del gusto, all’interno di luoghi storici o della tradizione riappropriandosi di scorci e siti incantevoli da restituire alla fruizione ed alla poesia di esperienze culturali immerse nella magia del Natale.

Scoprite il programma completo del Natale a Mola di Bari cliccando qui


Festa di San Nicola a Santo Spirito, imbarco su peschereccio e Processione in mare

In il

San Nicola imbarco processione santo Spirito

PROGRAMMA:

Venerdì 25 Maggio 2018
Ore 16:30 Trasferimento in processione della statua di San Nicola da Catino a Santo Spirito
Ore 19:00 Celebrazione della Santa Messa nella Chiesa “Spirito Santo” di S. Spirito
Ore 20:00 Processione di San Nicola al porticciolo – Intronizzazione a bordo del M/p N.S.Michele di Michele Moretti
( L’immagine del Santo rimarrà sul peschereccio per tutta la notte)

Sabato 26 Maggio 2018
Ore 12:00 Benedizione del mare con la Manna di San Nicola e Processione in Mare a bordo del peschereccio, seguito dalle barche dei marinai
Ore 17.00 Processione di San Nicola da Santo Spirito a Catino
Ore 19:00 Santa Messa a Catino
Ore 20:30 SPETTACOLO IN PIAZZA MARIANO MAGRASSI
SAGRA DELLE FRITTELLE E DELLE CREPES

Domenica 27 Maggio 2018
Ore 11:30 Santa Messa
Ore 19:00 Santa Messa Solenne presieduta da P. Giovanni Matera
Ore 20.00 Processione solenne dell’Immagine del Santo per le vie del Quartiere
ESTRAZIONE LOTTERIA
Ore 23.00 Fuochi pirotecnici

Il Parroco
don Luciano Cassano
Parrocchia San Nicola
Piazza Mariano Magrassi, 1
70127 Bari-Catino
Cell. 3475592670


Apertura ufficiale della Sagra di San Nicola 2018

In il

Secondo un’antica tradizione che affonda le radici nelle cronache della Traslazione delle reliquie di San Nicola da Myra a Bari, Domenica 22 aprile si apre ufficialmente la Sagra di Maggio 2018 con la processione per le strade della Città Vecchia dei resti lignei della Cassetta della Traslazione.
Niceforo, autore di una delle fonti narrative coeve della Traslazione, riassume così l’epilogo dell’impresa dei 62 marinai baresi: “Il santissimo corpo di San Nicola confessore di Gesù Cristo fu dunque portato via dalla città di Myra il 20 aprile; il 9 maggio, di domenica al tramonto, fu traslato a Bari. Correva l’anno dell’incarnazione del Signore 1087, durante la decima indizione”.
L’evento commemorativo della partenza da Myra nel suo 931° Anniversario (1087-2018) è organizzato dai Padri Domenicani, custodi della Basilica Pontificia San Nicola, insieme con il Comitato “San Nicola”, con le consulenze: artistica del regista Antonio Minelli; grafica di Alessia Carrieri. Il Service è assicurato dalla Ditta Luigi Nardelli di Alberobello (BA). Ai microfoni, conduttrice dell’evento in piazza San Nicola: Anita Gentile.

Gruppi Partecipanti: Pro Loco di Carovigno con il Gruppo Sbandieratori Rione Castello (Brindisi); Gruppo Storico Città di Guglionesi (Campobasso): Associazione Culturale Compagnia d’Arme Stratos di Bari; I Giullari di Davide Rossi da Vacri (Chieti); Compagnia FormeDiTerre-Teatro MuDi (Putignano-Bari-Capurso-Leporano); Militia Sancti Nicolai (Bari); Marinai della Traslazione (Bari).

Itinerario della Processione: Basilica San Nicola – Piazzetta 62 Marinai – Strada Martinez – Traversa Santa Maria – Piazza San Pietro – Strada Santa Teresa delle Donne – Via Pier l’Eremita – Strada Santa Chiara – Strada San Luca – Via delle Crociate – Via Carmine – Strada San Marco – Strada dei Gesuiti – Via Fragigena – Piazza Mercantile – Piazza del Ferrarese – Via Vallisa – Strada San Benedetto – Strada degli Orefici – Piazza Mercantile – Via Palazzo di Città – Largo Urbano II – Piazza San Nicola.

PROGRAMMA

16.00 Piazza del Ferrarese. Raduno dei Gruppi Partecipanti
16.30 Piazza del Ferrarese. Partenza dei Partecipanti per Piazza San Nicola
Piazza San Nicola . Spettacolo dei Giullari di Davide Rossi da Vacri (Chieti)
17.00 Piazza San Nicola. Ingresso dei Gruppi Partecipanti
17.50 Piazza San Nicola. Musica. Trombe. Voci. Suoni di Campane annunciano l’uscita dalla Basilica della Cassetta della Traslazione
18.00 Piazza San Nicola. Inizio della “Processione” con la Cassetta dei resti lignei della Traslazione
1. Stendardo del Comitato “San Nicola”
2. Pro Loco di Carovigno con il Gruppo Sbandieratori Rione Castello (Brindisi)
3. Gruppo Storico Città di Guglionesi (Campobasso)
4. Compagnia d’Arme Stratos (Bari)
5. I Giullari di Davide Rossi da Vacri (Chieti)
6. Compagnia Forme Di Terre-Teatro MuDi (Putignano-Bari-Capurso-Leporano)
7. Militia Sancti Nicolai (Bari)
8. Figuranti di San Nicola (Bari)
9. Ministranti e Clero
10. Cassetta dei resti lignei portata dai “Marinai della Traslazione” (Bari)
11. Popolo
19.30 Piazza San Nicola. Arrivo della “Processione”
Breve esibizione dei Gruppi Partecipanti
Rievocazione della partenza da Myra delle reliquie di San Nicola eseguita dalla Compagnia FormeDiTerre-Teatro MuDi, diretta dal regista Antonio Minelli. Costumi di Vize Ruffo
20.00 Piazza San Nicola. Musica. Voci. Trombe. Suoni di Campane accompagnano il rientro in Basilica della Cassetta dei resti lignei della Traslazione


La Processione dei Sacri Misteri a Bari – Ceglie del Campo

In il

la processione dei sacri misteri bari ceglie del campo

Torna l’appuntamento religioso e spettacolare della Processione dei Misteri nella Settimana Santa a Ceglie del Campo.

A Ceglie del Campo la sera del Venerdì Santo vengono portati ogni anno in processione circa cinquanta Immagini Sacre per le vie dell’antico paese (ora quartiere di Bari), alla luce delle fiaccole portate da donne vestite in nero.

E’ una tradizione antica, che risale al 1800. Tranne le statue dell’ Addolorata, del Cristo Morto e del Calvario (Confraternita del SS. Sacramento), appartenenti alla parrocchia, tutte le altre sono di proprietà di privati che provvedono a proprie spese sia all’addobbo floreale che all’accompagnamento musicale.

Quest’antica tradizione ebbe quindi inizio intorno all’ anno 1880 quando alcune famiglie di Ceglie del Campo, Paolo Tucci e Angela Mininni, Scavo Giuseppe, in segno di profonda devozione, commissionarono a cartapestai di Lecce i Simulacri della Flagellazione di Gesù detto “Gesù alla Colonna” e il “Tradimento di Giuda”; in seguito altre famiglie, per devozione e per ricordare il sacrificio di Gesù per salvare l’umanità dal peccato, fecero realizzare altri “Misteri”, ugualmente da cartapestai leccesi, ma anche di Bari. Le statue ed i gruppi vengono conservati dalle famiglie nelle proprie abitazioni, come presenza spirituale di Gesù che guida e benedice la casa di chi lo possiede.

La processione dei Misteri si svolge nella seguente maniera. Intorno alle ore 17.00 ognuno dei proprietari porta il proprio Mistero in piazza Santa Maria del Campo; da qui alle ore 19.30 circa parte la processione che percorre via Municipio, via Di Venere, via S. Angelo, piazza Vittorio Emanuele II, via Vittorio Veneto, via Rubini, via Umberto I, via Municipio e ritorna, concludendosi, a piazza Santa Maria del Campo a mezzanotte circa o poco più tardi.


Processione dei Sacri Misteri a Valenzano

In il

i misteri di valenzano 2018 venerdi santo

A Valenzano si svolge una delle Processioni più antiche e suggestive dell’intera Regione. Migliaia, tra turisti e devoti, giungono nel nostro paese per ammirare i 46 Sacri Misteri che raccontano dettagliatamente la Passione e Morte di Gesù Cristo tra le struggenti note dei 10 concerti bandistici che saranno presenti.
Infotel. 348 5496993


Processione dei Sacri Misteri – Via Crucis a Mola di Bari

In il

processione dei sacri misteri mola di bari via crucis

Torna l’appuntamento religioso e spettacolare della Processione dei Misteri nella Settimana Santa a Mola di Bari.

I Cittadini possono contribuire a mantenere viva la Tradizione della Settimana Santa, rendendo il percorso della processione dei Sacri Misteri più suggestivo. E’ possibile ritirare un cero caratteristico con una libera offerta, in Parrocchia o nell’ Arciconfraternita nei seguenti giorni e orari: giovedì e sabato dalle ore 18:00 alle ore 19:00 nell’Arciconfraternita e il venerdì pomeriggio in Parrocchia. (Sulla locandina il percorso della processione).

Il Parroco Don Vincenzo Rizzi

Il Priore Vitantonio Bellantuono

 


Le Processioni della Settimana Santa a Rutigliano

In il

le processioni della settimana santa 2018 rutigliano

LE PROCESSIONI DELLA SETTIMANA SANTA

A cura della Confraternita dell’Addolorata e di San Rocco, in collaborazione con il Vicariato pastorale zonale e il Comune di Rutigliano, in occasione della «Settimana Santa» si rinnovano gli appuntamenti con le due storiche Processioni cittadine.
La prima si svolgerà Venerdì 23 Marzo: alle ore 19 partirà dalla Chiesa dell’Addolorata la Processione con l’immagine della Vergine Addolorata che attraverserà le vie della città. Martedì 27 Marzo: alle ore 19 concerto della Passione a cura dell’Associazione Culturale “Fare Musica”.
La seconda Processione invece è in programma Venerdì 30 Marzo, Venerdì Santo: alle ore 19 muoverà dalla Chiesa dell’Addolorata la Processione dei «Sacri Misteri» e del «Santo Legno». Sfileranno per le strade di Rutigliano splendide statue di fine ‘800 in cartapesta leccese che raffigurano i vari momenti della via del Calvario: «Cristo nell’orto degli ulivi», «Cristo alla colonna», «Cristo incoronato di spine», «Cristo caricato della Croce», la «Veronica», la «Maddalena», «Cristo crocifisso», la «Pietà», «Cristo morto» deposto in una teca vetrata e l’«Addolorata» di nero ammantata.
Il mesto corteo, aperto dalla «Grande Croce» (una enorme e pesante croce lignea che si muove con estrema lentezza), include anche una preziosa reliquia: il «Santo Legno», un frammento della Croce conservato dal 1677 nella Collegiata di Rutigliano.


Processione dei Misteri a Noci

In il

processione dei misteri noci 2018

La Comunità parrocchiale della Chiesa Madre, attraverso il comitato “Processione dei Misteri”, ha diffuso con largo anticipo, nei giorni scorsi, il programma dell’imminente evento “Processione dei Misteri 2018”.

Si riconferma, di fatto, il grande impegno da parte del Comitato della Parrocchia nell’ampia diffusione della tradizione inerente il culto religioso, che prevede l’avvio in processione di diverse statue rappresentanti i vari momenti della passione di Cristo.

Di seguito l’elenco degli appuntamenti.

– Venerdì dei dolori della B.V. Maria 23 marzo 2018 ore 19.00- Via Crucis Parrocchiale in uscita e rientro in Chiesa con la statua dell’ Addolorata

– Domenica delle Palme, 25 marzo 2018 ore 18.30 – Chiesa di Santa Chiarapartenza Processione dei Misteri
ore 19.00- Chiesa Madre partenza delle statue del Gesù morto e dell’ Addolorata e ricongiungimento presso Largo Santa Chiara

(Ilaria Ferro da /www.noci24.it)