Aspettando San Trifone, ad Adelfia i festeggiamenti per la Nascita del santo patrono

In il

festa nascita san trifone 2023

Aspettando san Trifone…
La Nascita
domenica 18 giugno 2023

Programma:

ore 8.00 – 10.00 Celebrazioni eucaristiche in chiesa Madre

ore 8.00 Diana a cura della ditta Itria Fireworks e giro nel paese della Bassa Musica di Adelfia

ore 18.30 Traslazione del quadro e della reliquia dalla chiesa Madre a via Gioberti
Itinerario: chiesa Madre, via chiesa Madre, piazza mercato, corso Umberto I, piazza Trieste, via Manzoni, via Gioberti

ore 19.00 Celebrazione eucaristica presieduta da don Nicola Laricchia

ore 20.00 Processione del quadro e della reliquia di San Trifone per le vie del paese
Itinerario: via Gioberti, via piscina nuova, via Ponte, via Marco Praga, via gen. Dalla Chiesa, piazza Nicassio, via Vivaldi, corso V. Veneto, largo XXV Luglio, via Roni, piazza mercato, via chiesa Madre, chiesa Madre

ore 21.30 Spettacolo pirotecnico a cura della ditta Itria Fireworks, in via Chiancaro

ore 22.00 Spettacolo musicale NOSTALGIA ’90 presso l’area mercatale offerto dalla ditta Gruppo Simone

La gioia della nascita di San Trifone ci prepari ai grandiosi festeggiamenti di Novembre


Festa di San Rocco a Valenzano, il programma

In il

Festa di San Rocco 2022 a Valenzano

Tornano i solenni festeggiamenti in onore di San Rocco di Montpellier, patrono di Valenzano (Bari).

1-15-16-17 Agosto 2022

Di seguito il programma dei festeggiamenti:

Festa di San Rocco 2022 a Valenzano


Adelfia, ricorrenza della nascita di San Trifone

In il

ricorrenza della nascita di san trifone adelfia

Domenica 21 giugno la nostra comunità ricorda la nascita di San Trifone,nostro Patrono e Protettore. 
Quest’anno vivremo questa ricorrenza in un atmosfera diversa dagli altri anni, a causa del covid-19 e pertanto non potremo vivere la processione per le vie del nostro paese.
 Vivremo solo la celebrazioni eucaristica culmine della nostra vita di fede, nella piazza del nostro paese, e quindi ci ritroveremo tutti alle 19.30 rispettando le varie misure di sicurezza.
E’ in momenti come questo che la Fede e la Devozione devono supportarci per superare i momenti difficili e, senza speranza, con l’obiettivo di tornare a festeggiare San Trifone per le strade del nostro paese.
Affidiamo sotto la protezione di San Trifone i nostri governanti locali e nazionali, le famiglie del nostro paese, le famiglie degli operatori del comparto feste patronali che in questo periodo di pandemia stanno vivendo una situazione particolare e delicata,perché prendendo esempio dal nostro Patrono che ha versato il sangue del martirio, possano restare saldi nella fede di Gesù Cristo e continuare ad intercedere presso di Lui, certi che San Trifone anche in questo momento è anche nelle situazioni più difficili non ha mai smesso di vegliare e proteggere il nostro paese.
EVVIVA SAN TRIFONE!


110ª Festa Moderna di Santa Lucia a Locorotondo: il programma

In il

festa moderna santa lucia locorotondo

Riscopri la tradizionale processione di Santa Lucia per le vie del centro storico e le strade del borgo di Locorotondo in occasione della 110° edizione della festa moderna.

La festa moderna di Santa Lucia nacque il 6 luglio 1909. Essa venne riconosciuta come una delle festività principali di Locorotondo già a partire dalla seconda metà del ’800 grazie alla profonda devozione della famiglia Oliva. Da più di 150 anni, infatti, questa famiglia, che gode, tutt’oggi, del diritto patronato sulla Santa protettrice della vista, ne custodisce i beni e i tesori artistici. Ogni anno, in occasione del 13 dicembre e del 6 luglio, le due date in cui si celebrano rispettivamente la festa invernale e quella estiva di Santa Lucia, la famiglia Oliva presiede con il contributo di numerosi fedeli l’organizzazione della festa a Locorotondo. Quella che fino agli anni ‘80 del ‘900 era considerata da tutti come la festa d’inizio estate, dopo un’interruzione durata più di 30 anni, è tornata ad aprire la bella stagione con il nome di Festa delle Luci.

PROGRAMMA:

07:30
Celebrazione della Santa Messa Mattutina

11:00
Celebrazione della Santa Messa Mattutina

18:30
Meditazione dei Misteri del S. Rosario

19:00
Solenne Celebrazione della Messa di Santa Lucia

20:00
Solenne Processione per le vie cittadine e benedizione finale con le SS. Reliquie


Festa di San Corrado a Molfetta: il programma

In il

festa san corrado molfetta 2019

Solenni festeggiamenti in onore di San Corrado
Patrono della città di Molfetta e della Diocesi

PROGRAMMA:

30 giugno Duomo vecchio
ore 19,00 Intronizzazione del busto reliquiario argenteo di San Corrado e Celebrazione Eucaristica presieduta da don Girolamo Samarelli, parroco del Duomo vecchio

4 e 5 luglio Duomo vecchio – Pellegrinaggio delle comunità parrocchiali
ore 18,30 Recita del Santo Rosario, Celebrazione Eucaristica, preghiere in onore di San Corrado

5 luglio Duomo vecchio
ore 20,00 XII Concerto “In honorem Sancti Conradi” eseguito dalla Cappella Musicale Corradiana

6 luglio Banchina Seminario
Ore 21,00 Musiche e danze popolari a cura dei “Fabulanova Folk Ensamble”

7 luglio
ore 8,00 Fragorosa diana a cura della ditta “Tecnoshow” e giro per le strade della città della Bassa Musica “L’Armonia molfettese”
ore 10,00 presso sede Assopesca, sorteggio del peschereccio che ospiterà la venerabile effige della Madonna dei Martiri nella tradizionale Sagra a Mare dell’8 settembre
ore 11,00 Santa Messa nel Duomo vecchio
ore 8,00 – 10,00 Sante Messe in Cattedrale
ore 19,30 Sagrato del Duomo vecchio (Banchina Seminario): Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo della Diocesi
Processione del busto reliquiario di San Corrado, con la partecipazione del Capitolo Cattedrale, del Clero, delle confraternite e del popolo secondo il seguente itinerario: Duomo – Banchina Seminario – corso Dante – Cattedrale
La processione sarà accompagnata dal Complesso Bandistico “Santa Cecilia” di Molfetta

Nelle giornate di sabato 6 e domenica 7 luglio su corso Dante si terrà un Mercatino dell’Artigianato e prodotti tipici


Adelfia, i Festeggiamenti per la Nascita di San Trifone

In il

festeggiamenti per la nascita di san trifone adelfia

Festeggiamenti per la Nascita di San Trifone
Adelfia – Bari

“La gioia della Nascita di San Trifone ci prepari ai grandiosi festeggiamenti di Novembre”

PROGRAMMA:

28 giugno 2019
-ore 19.00
Santa Messa nella Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù
Vestizione di due nuovi ministranti e saluto della comunità ai seminaristi Marco Tatullo e Leonardo Andriani

29 giugno 2019
-ore 19.00
Santa Messa in suffragio di Mons. Luigi Stangarone nel 4° anniversario della sua morte

-ore 20.00
“In memoria di don Luigi”
Interverranno: dott. Filippo Stangarone – prof. Trifone Gargano

30 giugno 2019
-ore 7.30 – 10.00
Sante Messe in Chiesa Madre

-ore 8.00
Diana a cura della ditta Itria Fireworks e giro nel paese della Bassa Musica di Adelfia

-ore 17.30
Giro nel paese del Concerto Bandistico “Davide delle Cese” città di Bitonto

-ore 19.00
Traslazione del Quadro e della Reliquia di San Trifone dalla Chiesa Madre alla piazza PAlmina Martinelli
(Giostrine in via della Repubblica)

-ore 19.30
Santa Messa presieduta da don Felice Iacobellis

-ore 20.30
Processione del Quadro e della Reliquia di San Trifone per le vie del paese

-ore 22.00
Stettacolo pirotecnico a cura della ditta Itria Fireworks in via Chiancaro, oltre il complesso Borgo dei Pini

ITINERARIO ORE 19.00
Chiesa Madre, Piazza Leone XIII, Via Valenzano, Via Pozzoloizzi, Via della Costituente, Via Rutigliano Traversa della Repubblica, Via della Repubblica, Piazza Palmina Martinelli.

ITINERARIO ORE 20.30
Piazza Palmina Martinelli, Via della Repubblica, Via Piscina di Filippo, Via Cimarosa, Via Rossini, Piazza Trieste, Via Mascagni, Via Petrarca, Via Bengasi, Via Oberdan, Via Tripoli, Piazza Trieste, Corso Umberto I, Piazza Mercato, Chiesa Madre.


La Domenica della Festa di Conversano dedicata a Maria SS. della Fonte

In il

La Domenica della Festa di Conversano dedicata a Maria SS della Fonte

La Festa dei Conversanesi
Questo il programma della Domenica dedicata alla Protettrice della Città:

Ore 8.30 Diana Mattutina
Ore 8.30 Giro della Bassa Musica nella frazione di Triggianello e per le vie di Conversano
Ore 10.00 Villa Garibaldi Matinèe della Gran Concerto Bandistico “G. Piantoni”
Ore 10.00 Solenne Pontificale presieduto da S. E.R. Mons. Giuseppe Favale con la concelebrazione dei Parroci e Sacerdoti della Zona Pastorale
Ore 11.30 Solenne Processione di Gala della venerata Icona della Madonna della Fonte, con la partecipazione delle Autorità Religiose, Civili e Militari
Ore 19.30 Solenne celebrazione Eucaristica presiede Don Felice Di Palma Arciprete – Parroco della Basilica Cattedrale
Ore 20.00 Piazza Castello Esibizione della Gran Concerto Bandistico “G. Piantoni” Città di Conversano diretto dalla M° Susanna Pescetti
Ore 21.00 Spettacolo Musicale: Nel cuore della Musica con Federico l’Olandese Volante
Ore 23.30 Grandioso Spettacolo Pirotecnico a cura della ditta Pellicani Fireworks da Modugno

Qui il programma completo della Festa Patronale Maria SS. della Fonte


A Bari, Festa in onore di Santa Rita da Cascia

In il

festa santa rita da cascia bari san paolo

PROGRAMMA:

Martedì 21 maggio 2019
ore 22:00 fino alle 24:00 partenza dell’esibizione tamburistica con lo stendardo, partenza dal giudice di pace per tutte le vie del quartiere , fino alla Capella di Santa Rita via Candura n 38
ore 23:55 breve spettacolo pirotecnico , presso chiesa Madre della divina provvidenza
ore 24:00 breve spettacolo pirotecnico , in onore a Santa Rita in via Giovanni Candura n 38 ( cappella di Santa Rita )

Mercoledì 22 maggio 2019
ore 7:00 breve spettacolo pirotecnico per l’annuncio dell’inizio della festa in via Giovanni Candura n 38 (cappella santa Rita )
ore 12:00 supplica a Santa Rita , al termine benedizione delle rose presso la chiesa Madre della divina provvidenza
ore 17:00 processione della statua della santa da via Candura n 38
ore 17:30 recita del santo Rosario in chiesa
ore 18:00 santa Messa con la benedizione delle rose e del pane in memoria di Santa Rita ( in chiesa madre della divina provvidenza )
ore 19:15 processione liturgica con lo stendardo e statua di santa Rita partenza dalla chiesa madre della divina provvidenza per tutte le vie del quartiere fino alla Capedlla di Santa Rita in via Giovanni Candura n 38 rigraziamo i padri barnabiti , il sindaco Decaro, tutti i donatori e tutti gli abitanti che anno contributo per questa festa .

Coordinatore Michele Genchi


Festa di San Michele Arcangelo e San Vito Martire a Sammichele di Bari: il programma degli eventi civili e religiosi

In il

festa di san michele arcangelo e san vito martire sammichele di bari

Festa di San Michele Arcangelo e San Vito Martire a Sammichele di Bari
11 e 12 Maggio 2019

CELEBRAZIONI LITURGICHE

Sabato 11 Maggio
ore 10.00 Traslazione dell’immagine di San Vito Martire dalla chiesa della Maddalena alla chiesa Madre
ore 18.30 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal nostro Arcivescovo S. Ecc. Mons. Francesco Cacucci Arcivescovo Metropolita della Diocesi di Bari-Bitonto
ore 19.30 Consegna delle chiavi al Santo patrono da parte del Sindaco e processione di gala. Al passaggio della processione in Largo A.Moro ci sarà il lancio del Pallone Aerostatico, ditta Pasquale Liuzzi – Putignano (Bari)

Domenica 12 Maggio
ore 7.30 Celebrazione Eucaristica
ore 10.00 Celebrazione Eucaristica
ore 11.00 Processione dell’immagine di San Michele per le vie del paese
ore 18.30 Celebrazione Eucaristica
ore 19.30 Processione dell’immagine di San Vito per le vie del paese. La processione farà rientro presso la chiesa della Maddalena

MANIFESTAZIONI CIVILI

Venerdì 10 Maggio
Tradizionale Fiera Mercato

Sabato 11 Maggio
ore 8.00 Diana; Gran concerto bandistico “Piantoni” città di Conversano, direttore Susanna Pescetti
ore 23.45 Spettacolo pirotecnico ditta Padovano da Genzano in via Scalpellini di Sammichele (nei pressi del palazzetto dello sport Vito Lagravinese)

Domenica 12 Maggio
Gran concerto bandistico città di Rutigliano, direttore Gaetano Cellamara


Sagra di San Nicola 2019: Apertura ufficiale

In il

apertura ufficiale sagra di san nicola 2019

I Padri Domenicani custodi della Basilica Pontificia San Nicola, insieme con il Comitato “San Nicola”, dal 2015 hanno stabilito di aprire ufficialmente la Sagra di San Nicola 2019 con un “Corteo-Processione” che rievoca la partenza da Myra delle reliquie del Santo, avvenuta il 20 aprile 1087. 
Questa manifestazione richiede la prestazione gratuita dei partecipanti al “Corteo-Processione” per le strade della “Città Vecchia” con i resti lignei della Cassetta della Traslazione dove furono riposte le ossa del Santo durante il tragitto da Myra a Bari.
Il raduno dei partecipanti è previsto giovedì 25 aprile 2019 in piazza del Ferrarese (ore 16.30), per poi raggiungere piazza San Nicola da dove si snoderà il “Corteo-Processione” (ore 17.30-20.00), che si concluderà con la rievocazione della partenza da Myra delle reliquie di San Nicola eseguita dalla Compagnia FormeDiTerre-Teatro MuDi, diretta dal regista-attore Antonio Minelli.

APERTURA UFFICIALE DELLA SAGRA DI SAN NICOLA 2019

Programma:
16.30 Piazza del Ferrarese. Raduno dei Partecipanti.
17.00 Piazza del Ferrarese. Partenza dei Partecipanti per Piazza San Nicola.
17.30 Piazza San Nicola. Arrivo dei Partecipanti.
17.50 Piazza San Nicola: Musica. Trombe. Voci. Suoni di Campane annunciano l’uscita dalla Basilica della Cassetta della Traslazione.
18.00 Piazza San Nicola: Inizio “Corteo-Processione” con la Cassetta dei resti lignei della Traslazione.
19.30 Piazza San Nicola. Arrivo del “Corteo-Processione”.
- Esibizione dei Gruppi;
- Rievocazione della partenza da Myra delle reliquie di San Nicola eseguita dalla Compagnia FormeDiTerre-Teatro MuDi, diretta da Antonio Minelli.
20.00 Rientro in Basilica della Cassetta dei resti lignei della Traslazione.
Coordinatore e regista: Antonio Minelli. Consulenza grafica: Alessia Carrieri. Service: ditta Luigi Nardelli di Alberobello (BA).