Visita guidata ai Presepi di Bari vecchia

In il

visita guidata presepi bari vecchia acli dalfino

Giovedì 2 febbraio, il circolo Acli-Dalfino organizza l’ultima visita guidata ai Presepi della Città Vecchia, a termine del percorso sosta nella bellissima Chiesa di San Giuseppe a Bari vecchia dov’è presente il Gesù Bambino di Praga. Infine presso l’antico Sottano de Comà Jannine in strada S. Marco dei Veneziani ci sarà una degustazione di un buon piatto di basciole al ragù.

Partenza da piazza Odegitria ore 18:15

Informazioni e prenotazioni ACLI DALFINO TEL 0805210355


Visite guidate gratuite a Chiese e Presepi

In il

chiese e presepi gioia del colle

Visite guidate gratuite a
CHIESE & PRESEPI
di Gioia del Colle (Bari)
Tra riti e Tradizioni

L’iniziativa intreccia la valorizzazione della tradizione del creare presepi, tipica del nostro territorio, con la promozione del patrimonio storico/religioso della città di Gioia del Colle: le visite guidate alle ricostruzioni della Natività, allestite nelle parrocchie, tracciano un vero e proprio itinerario alla scoperta delle ricchezze architettonico-religiose della città. Ogni chiesa, in questo periodo, sfoggia il suo presepe, che ci fa immergere nel clima natalizio e ci fa assaporare quella che dovrebbe essere la vera essenza di queste feste. Di tradizione prevalentemente italiana, il presepe è stato canonizzato da San Francesco, a Greccio, dove nel 1223, venne allestita una natività vivente: nacque così il primo presepe della storia. Ogni ricostruzione della Natività è ambientata in uno scenografico paesaggio. Accanto ai protagonisti canonici del presepio ci sono figure di personaggi popolari e scene di vita quotidiana. Sarà un’occasione per scoprire un’affascinante storia della nostra comunità, indagando decenni di storia nella peculiarità delle nostre chiese e rettorie.

Le visite si terranno:
• Martedì 27/12 Chiesa San Domenico e Chiesa Sant’Andrea
• Venerdì 30/12 Chiesa San Francesco e Sant’Angelo
• Lunedì 02/01 Chiesa San Rocco
• Mercoledì 04/01 Chiesa Santa Lucia
con partenza alle 16.30, dalla sede della Pro Loco in Via Santa Maria Maddalena, 9.

Le visite guidate sono gratuite e rivolte a residenti e turisti.

Informazioni e prenotazioni: 3387208556 (Whatzapp) e/o scrivendo a: proloco.gioia@gmail.com


Ad Alberobello, Sagra delle Pettole e visita itinerante ai presepi

In il

pettole e presepi alberobello

A Coreggia, frazione di Alberobello (Ba) “Pettole in parrocchia… e non solo” è in programma sabato 10 dicembre la sesta edizione organizzata dalla parrocchia di San Vito Martire e l’oratorio Carlo Laera.

Start alle 19.30 in piazzale San Vito Martire.

Le famiglie coreggiane e le attività commerciali apriranno le loro porte per mostrare i presepi allestiti per il periodo natalizio.
L’elenco dei presepi è specificato sulla locandina.


Nativitas – La Natività nell’Arte, a Corato opere, laboratori, degustazioni, visite guidate, performance artistiche e musicali

In il

nativitas la natività nell arte

Nativitas – La Natività nell’Arte, vede protagonisti 26 artisti che hanno rappresentato la Natività secondo la propria visione artistica, costituendo una collettiva che sarà inaugurata presso l’Ex Convento San Benedetto, Mercoledì 8 Dicembre alle ore 18.30.
L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco Quadratum ed è finanziata dall’Avviso 2021 per l’erogazione di contributi alle Associazioni Turistiche Pro Loco della Regione Puglia, con il Patrocinio del Comune di Corato e dell’UNPLI Puglia.
Espongono gli artisti: Nicola Tullo, Luigi Basile, Maria Luisa Cialdella, Sara Rutigliano, Antonio Giannini, Paolo Desario, Francesco Ferrulli, Gregorio Sgarra, Domenico Scarongella, Luigi Pomarico, Susanna Altamura, Pino Navedoro, Giuseppe Riccardi, Raliza Georgieva, Paola Ghiro, Giuseppe Amoroso De Respinis, Angelo Sanzari, Pinuccio Marinosci, Antonio Laurelli, Massimo Nardi, Spartaco Luzi, Carlo Azzella, Ferruccio Magaraggia, Angela Mangione, Alfredo Verdelocco, Giusy Rizzi e Laura Castrigno.
La mostra si avvarrà del contributo del critico d’arte Prof. Pasquale Pisani e dello scrittore poeta Prof. Franco Leone e sarà aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 18.30 alle 20.30 fino al 31 Dicembre, escluso il 25 e 26.

Insieme all’esposizione delle opere, sono previsti laboratori, degustazioni, visite guidate, performance artistiche e musicali

PROGRAMMA:

8 Dicembre Ore 18.30 – Via San Benedetto
 Inaugurazione della Mostra e concerto di musiche della tradizione natalizia a cura degli zampognari dell’Associazione Murgia in Musica.

9 Dicembre Ore 18.30 – c/o Piazza Sedile, 41
 Laboratorio di preparazione di dolci tipici natalizi

10 Dicembre Ore 18.30 – Ex Convento San Benedetto 
Laboratorio di pittura per bambini

12 Dicembre ORE 18.30 – Piazza Cesare Battisti
La vigilia di Santa Lucia – Folklore e Tradizione
 Degustazione degli “Occhi di Santa Lucia”

13 Dicembre Ore 18.30 – Via San Benedetto
 Degustazione di prodotti tipici

14 Dicembre Ore 18.30 – Piazza Sedile, 41
 Laboratorio decorazione della ceramica

19 Dicembre Ore 18.30
Passeggiando tra i presepi: visita guidata al centro storico della città e ai tradizionali presepi con partenza dall’Info Point c/o Piazza Sedile n. 45

21 Dicembre Ore 18.30 – c/o Piazza Sedile n. 41
Brindisi di Natale, degustazione guidata di vini frizzanti e spumanti locali

24 Dicembre Ore 06.00 – Piazza di Vagno 
Concerto di musiche tradizionali natalizie all’Alba della Vigilia di Natale

28 Dicembre Ore 20.00 – Via S. Benedetto 
Performance artistica musicale

Per informazioni rivolgersi all’Info Point Corato sito in Piazza Sedile n. 45, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 18.30 alle 20.30 dal Lunedì alla Domenica
(chiuso il mercoledì)
infopointcorato@gmail.com
Tel. 0808720861


A Bariblu un fantastico Natale con Babbo Natale Express, mercatini, presepi, laboratori e animazioni per bambini

In il

natale a bariblu

Il fantastico Natale di Bariblu

Il Natale di Bariblu è pronto per partire e porterà con sé tantissime attività per tutti i gusti.

MERCATINI DEL GUSTO E DELL’ARTIGIANATO
Si parte il 2 dicembre con l’apertura dei nostri mercatini del gusto a cui si andranno ad aggiungere i mercatini artigianali dal 4 dicembre. Potrete visitare gli stand tutti i giorni fino al 24 dicembre durante gli orari di apertura del centro commerciale.

GUARDA CHE PRESEPI!
Dall’8 fino al 29 dicembre, troverete in galleria una spettacolare mostra dei capolavori di Spaccabari. Potrete votare il vostro presepe preferito e sostenere così le associazioni del territorio.

SANTA CLAUS POST OFFICE
Nei giorni dal 10 al 27 dicembre, Babbo Natale si sposterà a Bariblu e allestirà il suo personale ufficio postale. Ogni giorno, all’interno, troverete tantissime attività da svolgere, dall’invio di cartoline d’auguri virtuali fino ai laboratori per bambini. Tutte le attività si terranno dalle 16.30 alle 20.30.

BABBO NATALE EXPRESS
Vuoi che a consegnare i tuoi regali acquistati al centro ci sia un postino d’eccezione? Lo farà Babbo Natale in persona!
Come partecipare? Acquista i tuoi regali all’interno del centro commerciale e conserva gli scontrini, dal 17 al 19 dicembre, dalle ore 16.30 alle 20.30, recati al desk presso il SANTA CLAUS POST OFFICE e lascia i regali che vuoi inviare. Tra il 20 e il 23 dicembre, Babbo Natale consegnerà gratuitamente i pacchi alle persone a te più care.

SMILE DELIVERY
Dal 17 al 19 dicembre, grazie ad uno speciale servizio di sorriso a bordo di un originale velocipede natalizio, i bambini saranno raggiunti in ogni angolo del centro da magici spettacoli di teatro, musica e narrazioni a tema natalizio.


Christmas Shopping in Via Manzoni e dintorni…

In il

christmas shopping in via manzoni e dintorni

Parte il ricco programma di eventi ed iniziative natalizie promosso dall’Associazione dei commercianti di via Manzoni e dintorni. Una delle arterie principali dello shopping cittadino, si colora, come da tradizione, delle bellissime luci del Natale. Sarà, infatti, resa ancora più suggestiva grazie sia agli allestimenti a tema che ad un fitto calendario di eventi. Oltre ai caratteristici alberelli della via illuminati a cura dei commercianti, una bellissima mostra di presepi artigianali tutta da scoprire abbellirà anche le vetrine dei negozi. Ma non finisce qui: in collaborazione, infatti con la Scuola Elementare Garibaldi di Piazza Risorgimento, visite didattiche e laboratori creativi impegneranno anche i più piccoli nella realizzazione di stelle comete multi-materiale. Le stesse, poi, completeranno l’allestimento presepiale come vere opere d’arte in vetrina. Sempre a tema arte, sabato 14 dicembre, ore 18:00, da Arredamenti Lucamante, l’imperdibile Evento “Dal Colore alla Materia” con Cristina Cara (pittrice) e Alfredo Briganti (scultore). In collaborazione con il Municipio 1, domenica 15 dicembre, un’intera ed indimenticabile giornata di eventi. In mattinata una simpatica street band itinerante allieterà con musiche natalizie le principali vie commerciali, mentre mascotte, fiabe, laboratori artigianali per bambini, trampolieri e principesse intratterranno i più piccoli in Piazza Risorgimento. Sempre a tema note, da giovedì 19 a sabato 21 dicembre, dalle 20:00, nelle parrocchie del territorio, Concerto natalizio dell’EurOrchestra da camera di Bari e sabato 28 dicembre, a partire dalle 20:00, nella Chiesa Santa Maria Santissima del Rosario di Bari, Concerto Polifonico con musiche natalizie dell’Associazione Corale Ecce Vox, diretta dal Maestro Gianluca Loprieno. Spazio, ovviamente, anche allo shopping con gli immancabili ed affascinanti mercatini di Natale. Dal 13 al 15 dicembre, dal 20 al 24 e dal 28 al 31 dicembre, infatti, in Piazza Risorgimento arriva “LUCI DI NATALE”, il mercatino dell’oggettistica, antiquariato, artigianato e prodotti tipici per portare a casa tantissime idee regalo originali e low cost. Nei negozi aderenti associati, infine, anche la possibilità di sconti esclusivi validi tutto l’anno: chiunque effettuerà almeno un acquisto durante le festività, sarà omaggiato con la Privilege Card, ottenendo così la possibilità di usufruire di un extra sconto nei restanti periodi dell’anno.


Emozioni di Natale a Turi

In il

emozioni di natale turi

Emozioni di Natale a Turi (Bari) che, anche quest’anno, porteranno il Natale tra le strade, negli occhi, nei cuori di quanti vorranno trascorrere con noi le loro Feste.
Di seguito il cartellone con tutti gli appuntamenti da vivere insieme:

emozioni di natale turi


Trulli Viventi 2019: il programma degli eventi natalizi ad Alberobello

In il

trulli viventi alberobello

«Trulli viventi 2019», pronto il cartellone di eventi per le feste natalizie «Christmas lights», presepe vivente, mercatini, pista di pattinaggio e tanto altro nella Capitale dei trulli
Le luci sui trulli come ogni anno. E poi il tradizionale Presepe Vivente, i mercatini, la casa di Babbo Natale, la pista di pattinaggio e tre grandi nomi: Michele Placido, Dino Abbrescia e Omar Pedrini.
E’ tutto pronto ad Alberobello per il programma di manifestazioni natalizie che faranno brillare il paese per tutto il periodo di festa, fino al 6 gennaio.
Il cartellone di eventi, dal titolo «Trulli Viventi 2019», prevede diverse manifestazioni che coinvolgeranno tutto il paese.
L’evento clou, attorno a cui ruota il cartellone, sono le luci di Natale, «Christmas lights», che saranno accese il 6 dicembre e illumineranno il Rione Monti e il centro cittadino, ogni sera, fino al 31 gennaio. L’evento è organizzato da Engie in collaborazione con Unique Eventi.
Novità assoluta di quest’anno sarà la speciale rassegna natalizia di FestivArts con un’edizione invernale che riporterà ad Alberobello Dino Abbrescia (29 dicembre) e Michele Placido (24 gennaio). A loro si aggiungerà Omar Pedrini (17 gennaio).
Dopo il successo dello scorso anno torna in Largo Martellotta la pista di pattinaggio che accoglierà turisti e visitatori in Largo Martellotta e sarà inaugurata il 6 insieme ai mercatini di Natale.
Per le vie del paese ci saranno inoltre i tradizionali addobbi natalizi (a cura della Confcommercio e della ditta Centomani di Monopoli). In più due grandi alberi di Natale brilleranno davanti alla Chiesa dei Santi Medici e in Largo Martellotta.
Altro appuntamento da non perdere è il Presepe Vivente, giunto alla 49ma edizione, che si terrà dal 26 al 29 dicembre nel rione Aia Piccola (in caso di pioggia la giornata di recupero sarà il 30 dicembre). In più mostre, concerti, presepi, mercatini natalizi, spettacoli (tra cui «Tribemolle» e «I gemelli di Guidonia») la calata di Babbo Natale e della Befana e tanto altro.
«Anche quest’anno sarà un programma di eventi pensati per infondere la magia delle feste in tutti gli angoli del paese – dice l’assessore al Turismo, Antonella Ivone -. Vogliamo che si respiri un’area di festa ovunque e che, come sempre, visitatori, turisti e cittadini si sentano coccolati dal calore e della magia del Natale. Ci auguriamo che Alberobello, paese magico per i suoi trulli, possa diventare ancora più bello in questo Natale, illuminato dalle luci che attirano ogni anno centinaia e centinaia di visitatori e dagli appuntamenti che abbiamo preparato con grande impegno per la gioia di grandi e piccoli. Ringraziamo tutte le associazioni che si stanno prodigando nell’organizzazione delle manifestazioni, la ditta Engie, Unique Eventi per le luci, La Confcommercio e la ditta Centomani di Monopoli e tutti i commercianti e le attività di Alberobello che si stanno impegnando nell’addobbo del paese. Con grande piacere torniamo ad ospitare Michele Placido e Dino Abbrescia dopo il grande successo di questa estate. E siamo certi che insieme a Omar Pedrini regaleranno tre serate magiche alla nostra Alberobello».
«Gli eventi di quest’anno sono appuntamenti tradizionali e irrinunciabili per il nostro calendario natalizio– dice l’assessore alla Cultura, Alessandra Turi – nell’idea di far respirare un’aria di festa ogni giorno a chiunque passi per Alberobello. Come sempre abbiamo pensato di unire la voce dei bambini all’arte di musicisti internazionali senza dimenticare la mostra dei presepi con artisti provenienti da tutta Italia che è un evento consolidato del nostro Natale»


Mostra Arte Presepiale ad Adelfia

In il

mostra arte presepiale adelfia

Mostra Arte Presepiale
dal 7 Dicembre 2019
al 6 Gennaio 2020
TUTTI I GIORNI
dalle ore 18:00
alle ore 20:30

Cappella Maria SS. della Stella
Piazza Cimmarrusti
Adelfia/Canneto (Bari)