Natale 2021 a Giovinazzo

In il

natale 2021 giovinazzo

Dall’8 dicembre sono partite le iniziative natalizie a Giovinazzo fino all’Epifania. Quest’anno il tema sarà “Natale al centro” che mai come quest’anno rappresenta un segnale di speranza e di ripresa.

Il cuore delle iniziative è rappresentato da una scia di luminarie che ravviveranno alcune delle vie e delle piazze del centro storico. Una scia che, insieme a diversi addobbi floreali e alla musica, creerà una calda atmosfera natalizia. Ma nei prossimi giorni una sorpresa illuminerà anche l’ “immagine cartolina” più rappresentativa di Giovinazzo, lo storico porticciolo.

Nel borgo antico, inoltre, nelle domeniche di festa ed il giorno di Natale, vi sarà musica e animazione per i più piccoli, la casetta di Babbo Natale oltre ad alcune casette/mercatini, tra artigianato, degustazioni e addobbi natalizi grazie al contributo delle associazioni presenti attivamente sul territorio che stanno coinvolgendo i commercianti in un concorso per abbellire il proprio angolo di città.

La grande piazza Vittorio Emanuele II sarà illuminata a partire da domani 8 dicembre, giorno dell’Immacolata, con la cerimonia di accensione dell’albero alle ore 19.30 e una serie di luminarie offerte da un grande gruppo della distribuzione nel settore alimentare presente a Giovinazzo che l’Amministrazione ha patrocinato e accolto favorevolmente. Anche questo è un importante segnale di vicinanza alla città in un periodo particolarmente delicato per tutti i commercianti. Vicinanza che l’Amministrazione comunale ha voluto dimostrare prevedendo di installare le luminarie anche nelle principali vie commerciali con l’auspicio che ciascuno contribuisca a ricreare l’atmosfera natalizia.

Nella giornata di domani, inoltre, alle 19.30, verrà inaugurata la storica mostra di arte presepiale organizzata dall’AIAP (Associazione Italiana amici del presepio) giunta alla sua XV edizione. La mostra, allestita nella Sala Clessidra dell’Istituto Vittorio Emanuele II, sarà visitabile dalle ore 19.30 del giorno 8 dicembre, e poi ogni sabato e domenica, compresi i festivi, dalle 18.30 alle 21.00. Per accedere alla mostra è obbligatorio l’uso della mascherina e il possesso del green pass. Inoltre, è prevista anche un’apertura straordinaria del monumentale presepe il 23 gennaio in concomitanza con l’accensione dei falò di S. Antonio.

A seguire, dal 10 al 13 dicembre, nella Sala San Felice, l’Associazione Touring Juvenatium organizzerà un mercatino espositivo del Natale con creazioni di ogni genere (artigianato, manufatti, decorazioni, arte dolciaria, opere pittoriche sul tema natalizio) e domenica 19 dicembre alle ore 19.30, nella chiesa di San Domenico, ci sarà la lettura di brani natalizi anche in dialetto giovinazzese e canti natalizi per augurare un  Buon Natale e un Buon Anno nuovo pieno di speranza a tutta la cittadinanza.

Maggiori info e programma completo sulla pagina facebook Natale nel Borgo Giovinazzo


A Bari vecchia, 27ª Natività a Mare e Presepe Vivente

In il

nativita-a-mare-bari-vecchia-26-dicembre-circolo-acli-dalfino.jpg

Il Circolo Acli-Dalfino organizza per giovedì 26 dicembre 2019 la 27ª edizione della Natività a Mare e Presepe Vivente a partire dalle ore 19:00 nella Città vecchia di Bari.

PROGRAMMA:

Dalle ore 19:00 in piazzetta San Marco dei Veneziani sarà allestita la Grotta della Natività e Presepe vivente. Alle ore 20:00 partirà il Corteo della Natività, con i sub della F.I.A.S. di Bari che si snoderà per vie e piazze della Città vecchia sino al Piazzale della Basilica oltrepassando l’Arco di San Nicola. Infine alle ore 20:15 si giungerà in riva al mare dove i sub, calandosi in mare faranno nascere Gesù Bambino nelle acque dell’Adriatico (specchio di mare antistante la Basilica di S. Nicola), quale segno di PACE ed AMORE nel mondo. L’avvenimento sarà segnalato a tutti con l’accensione da parte dei sub di una gigantesca stella posta sui frangiflutti emergenti dallo specchio di mare.
I costumi sono della Dott.ssa Elena Taccogna.

Informazioni al numero 0805210355 circolo Acli-Dalfino

(foto di Pino Lorusso)


Presepe subacqueo a Polignano a Mare: Gesù nasce a 13 metri di profondità

In il

presepe natale subacqueo polignano a mare

Natale Subacqueo a Cala Incina – 10ª edizione
Polignano a Mare (Bari)

Anche quest’anno, per il decimo anno consecutivo, è stato deposto il Presepe Subacqueo di Cala Incina. 
Le statue del Presepe, realizzate dall’artista Antonella Colasanto, sono state deposte come ogni anno da Fabio, Antonella, Luca, Pierpaolo e Francesco. 
L’idea del presepe nasce 10 anni fa durante una cena con il maestro Corrado e Costanza come momento che potesse unire tutti i subacquei e relative famiglie; lo spirito dell’evento, resta, come sempre, quello di ricordare a tutti, subacquei e non, che il gruppo viene prima dei singoli con la speranza che umiltà ed onestà ci accompagnino sempre.
Francesco, Pierpaolo, Antonella, Fabio e Luca


PROGRAMMA:

ore 9.30
Santa Messa

ore 10.30
Processione a mare con il Bambinello verso la Grotta subacquea della Madonnina a 13 metri di profondità fino alla “Natività” realizzata dall’artista Antonella Colasanto

Info: 3404906154 / 3807903310

(Foto tratta da bari.repubblica.it)


Notte Bianca a Ruvo di Puglia – Ecofesta

In il

notte bianca ruvo di puglia ecofesta

La Notte Bianca della programmazione di Vieni a Ruvo!, con il centro storico e cittadino che rimane aperto fino a notte fonda!

Il PROGRAMMA:

– Itinerario luminoso con Genius Luci – Luci e Suoni d’Artista – Ruvo di Puglia 4 edizione – Centro storico;

– Presepe tradizionale in Piazza Dante;

– Mercatini natalizi e animazione
in Largo Cattedrale, Via Zuppetta, Via Monsignor Bruno, Via Cattedrale spazio antistante i civici dal 100 al 108, Largo Purgatorio, Piazzetta Le Monache; in Corso Cavour 1-24;

– Casa di Babbo Natale
in Via Nicola Cassano 2, ex Tatera;

– Live music
a cura di Fanilu’ Ristopub, Cafè Cafè, Cento Cose Store, Karibu-bar, Caffè 79, Sesto Senso la Norcineria;

– Arte mimica, degustazioni food&drink
nello spazio antistante il civico 2 di Via Nicola Cassano; all’esterno delle attività: Bollicine, Donna Latina, Mare Chiaro, Artemysia, Il Buongustaio, Pane e Dolcezza;

– Concerti tradizionali
nella Chiesa di San Domenico;

Notte bianca è una iniziativa del Comune di Ruvo di Puglia, Vivo a Ruvo e più di 60 commercianti.


LÙMINA il più grande presepe luminoso di Puglia nell’habitat rupestre con uno spettacolo di luci e narrazione

In il

lumina 2019 spettacolo in luce

A Gravina Lùmina presepe in luce
Il 13 Dicembre alle ore 20:00 l’inaugurazione del più grande presepe luminoso di Puglia nell’habitat rupestre con uno spettacolo di luci e narrazione.

Dopo aver brillato nelle gravine e sulla rocca di Monselice – in occasione del Natale 2017 e 2018 – con la narrazione presepiale e con la traversata sul filo di luce inserita tra gli eventi celebrativi della giornata mondiale della luce Unesco lo scorso maggio, Lùmina torna nell’habit rupestre di Gavina in Puglia il 13 dicembre, data inaugurale non causale, concomitante ai festeggiamenti di Santa Lucia, la Santa della luce. L’appuntamento, in occasione di “Matera Capitale Europea della Cultura 2019”, organizzato dal Comune di Gravina in Puglia, prodotto e diretto da Raffaella Lorusso con Cers e Wavents.

La tradizione secolare diverrà uno straordinario spettacolo attraverso uno show di luci, accompagnato dalle voci narranti a sincronizzare ogni singola scena, il pubblico rivivrà le tappe sacre dall’annunciazione fino all’arrivo dei magi.

La produzione del format, unico nel suo genere, incontra in questa edizione la tecnologia applicata agli eventi. Tra le novità infatti, e per tutte le repliche fino al 6 gennaio, lo spettacolo potrà essere fruito attraverso un collegamento web radio dal proprio cellulare, in sincrono con lo show di luci. E non solo. Eredità culturale e storica, il connubio che attraverso il concept stesso di Lùmina, ha prodotto quest’anno uno spaccato rievocativo. Al Castello svevo sarà allestita la scena della nascita di Federico II di Svevia avvenuta a Jesi il 26 dicembre 1194, tratta dal Codice Chigi L VIII (Biblioteca Vaticana). Secondo una tradizione, all’interno di una tenda attrezzata aperta sulla piazza marchigiana, avvenne il parto, in modo che tutti potessero assistere alla nascita.
una tradizione, all’interno di una tenda attrezzata aperta sulla piazza marchigiana, avvenne il parto, in modo che tutti potessero assistere alla nascita.

Arte e sacralità, storia e tradizione, declinati attraverso lo spettacolo, in una nuova e diversa chiave di lettura del patrimonio identitario che faccia da richiamo anche turistico, come sveleremo per questa ultima novità dell’edizione 2019.
Maggiori dettagli ed informazioni sono disponibili anche su Fb, alla pagina luminaspettacoloinluce.


XXIII° Presepe di San Francesco a Gioia del Colle

In il

presepe san francesco gioia del colle

Dall’8 Dicembre 2019 al 6 Gennaio 2020 sarà possibile ammirare lo storico presepe con statue in cartapesta leccese dei primi del ‘900, realizzato sull’ Altare Maggiore della Chiesa di San Francesco.
Le stesse immagini furono restaurate nel 1995.
La benedizione del Presepe avverrà durante la Santa Messa Solenne delle ore 8.30.
Evento in collaborazione con il Comune di Gioia del Colle.

APERTURA PRESEPE
Giorni feriali: 8:00/12:00 e 17:30/19:30
Giorni festivi: 10:00/12:30 e 17:30/20:30


Noicattaro: Festa dell’Immacolata, Fiera dei Pupi e Presepe Monumentale

In il

la fiera dei pupi 2019 noicattaro

FESTA DELL’IMMACOLATA, FIERA DEI PUPI E INAUGURAZIONE DEL PRESEPE MONUMENTALE DI NOICATTARO (Bari).

Durante il weekend dell’Immacolata, il 7 e l’8 dicembre, nella centralissima Piazza Umberto I, a ridosso della chiesa dell’Immacolata di Noicàttaro (BA) si tornerà a respirare un’aria prenatalizia con la III° edizione della Fiera dei pupi, fiera dedicata a tutto quello che serve per realizzare il presepe.
La Confraternita dell’Immacolata, organizzatrice dell’evento, ha predisposto un weekend intenso tra profumi, luci e tradizioni: attesi diversi presepisti ed artisti provenienti da tutte le parti di Puglia che aiuteranno a scoprire l’affascinante mondo dell’arte presepiale attraverso l’esposizione di statuette, minuterie, scenografie e presepi completi allestiti nei diversi stand all’interno della piazza. A partire dalla mattina del 7 e sino a sera inoltrata di domenica 8 stand e banchetti animeranno il cuore della città, nel giorno in cui la comunità nojana celebra con gioia la festa della Madonna Immacolata, il cui culto è custodito proprio dalla confraternita a lei intitolata.
In una piazza addobbata per l’occasione da luci e dal grande presepe e albero di natale, l’atmosfera sarà garantita da diversi momenti musicali ed enogastronomici.

PROGRAMMA:

Sabato 7 dicembre

Ore 16.00 Apertura della FIERA DEI PUPI
Ore 19.00 Zampognari e accensione Albero di Natale e presepe di Piazza Umberto I
Degustazione del dolce tipico “Le stelle di Maria”

Domenica 8 dicembre

Ore 9.00 Apertura della FIERA DEI PUPI
Ore 10.00 Animazione musicale
Ore 20.00 Animazione musicale
Ore 21.00 Zampognari
Ore 21.30 Spettacolo pirico
Degustazione del dolce tipico “Le stelle di Maria”

Lunedì 9 dicembre

Ore 19.30 nella chiesa dell’Immacolata inaugurazione del PRESEPE ALL’IMMACOLATA – il presepe che abita la storia, con la partecipazione dell’ensemble di musica antica Resonare Fibris.
Orario di visita dal 9 dicembre al 6 gennaio: feriali 18.00/20.00 – festivi 10.30/12.00, 18.00/20.30


NATALE A NOCI: musica, mercatini, gastronomia e animazione per grandi e piccini

In il

natale a noci 2019

Il saluto e l’augurio dell’intera Amministrazione Comunale possano arrivare, come segno di vicinanza, in ogni casa, in ogni strada e piazza del paese.
Possano essere per tutti, questi giorni festa, occasione per incontrare le persone care e condividere con loro momenti di gioia e serenità. La vera luce del Natale risiede, infatti, nell’amore che abbiamo e che sappiamo donare agli altri.
Non dimentichiamo di prenderci cura di chi ha più bisogno, dei malati, degli anziani, di chi è solo. Perché non v’è Natale dove le fragilità sono dimenticate.
L’Amministrazione Comunale, sostenendo l’iniziativa di quanti si adoperano per animare la nostra città, offrendo momenti di intrattenimento culturale, nel solco delle migliori tradizioni del Natale, ha voluto offrire anche quest’anno un programma di eventi che possano allietare le giornate dei nocesi e dei visitatori che si riverseranno per le nostre strade in occasione delle feste. Con semplicità e un’attenzione particolare per i più piccoli.
Musica, teatro, gastronomia e tanto altro contribuiranno a far rivivere quell’atmosfera magica che caratterizza questo periodo.
A tutti coloro che sono a vario titolo impegnati nel rendere ciò possibile va il nostro sincero ringraziamento.
A tutti il nostro più caro augurio di Buone Feste e felice Anno Nuovo!

L’Amministrazione Comunale

IL PROGRAMMA:

Giovedì 12 Dicembre
Via Pr. Umberto – Ore 20.00
ACCENSIONE FALÒ DI SANTA LUCIA
A cura del Comitato Feste Patronali Noci

Chiostro delle Clarisse – Ore 18.00
LE SIRENE NON SI CERCANO
Presentazione libro di Tommaso Galiani a cura di Ass. Pugliè in collaborazione con Ass. Il lunedì letterario

Domenica 15 Dicembre
Chiesa San Domenico – Ore 19:30
STELLE ALPINE
Concerto del Coro Alpini Sez. Bari-Basilicata a cura dell’ANA Protezione Civile Nucleo NOCI

Mercoledì 18 Dicembre
Mu.Ra. Museo dei Ragazzi – Ore 19.30
DIMENTICARSI… UN RICORDO DI SÉ
Mostra fotografica e spettacolo teatrale a cura di A.s.d Ballet School

Chiostro delle Clarisse
NOCINO E RAMPANTE
La leggenda sulle origini di Noci per bambini
Ore 17:30 – Commento musicale dell’Orchestra dei piccoli diretta da Gianni Console
Ore 19.30 – Commento musicale del gruppo “Conduction” diretta da Gianni Console e presentazione del CD
A cura di NOCI gazzettino in collaborazione con Scatola Sonora

Giovedì 19 Dicembre
Mu.Ra. Museo dei Ragazzi – Ore 19.00
IL NATALE CHE VORREI
Saggio di Natale dei ragazzi dell’ A.S.D.MOVIDA Noci

Venerdì 20 Dicembre
Piazza Garibaldi
GUSTOSAMENTE NATALE
Nel senso della tradizione
18.00 – Inaugurazione evento e apertura stand
18.30 – Laboratorio di pupazzi in gomma piuma per bambini presso il Villaggio di Babbo Natale
20.00 – Spettacolo musicale
Mercatino natalizio dell’artigianato Chiostro delle Clarisse
A cura di Confartigianato Noci in collaborazione con Sommelier Puglia, Puglia Trek&Food, Il Talento Nasce al Sud e Ass. AgriCultura

Sabato 21 Dicembre
Piazza Garibaldi
GUSTOSAMENTE NATALE
Nel senso della tradizione
Dalle 10.00 – Attività di animazioni per bambini con laboratori di cartellate, artigianato e cioccolato e balli popolari
18.00 – Apertura stand
20.00 – Calata di Babbo Natale a cura del GASP (Gruppo Archeologico Speleologico Pugliese) sottosezione CAI (Club Alpino Italiano) Gioia del Colle
21.00 – Spettacolo musicale
Mercatino natalizio dell’artigianato Chiostro delle Clarisse
A cura di Confartigianato Noci in collaborazione con AIS Puglia, Puglia Trek&Food, Il talento nasce al Sud e Ass. AgriCultura

Domenica 22 Dicembre
Piazza Garibaldi
GUSTOSAMENTE NATALE
Nel senso della tradizione
Dalle 10.00 – Apertura stand e laboratorio di cartellate
21.00 – Spettacolo musicale
Mercatino natalizio dell’artigianato Chiostro delle Clarisse
A cura di Confartigianato Noci in collaborazione con AIS Puglia, Puglia Trek&Food, Il talento nasce al Sud e Ass. AgriCultura

Lunedì 23 Dicembre
Mu.Ra. Museo dei Ragazzi – Ore 20:00
A MAGIC CHRISTMAS SYMPHONY 2.0
Concerto Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana diretta dal Maestro Cettina Donato a cura del Comune di Noci

Venerdì 27 Dicembre
Mu.Ra. Museo dei Ragazzi – Ore 20.00
CONCERTO DI NATALE
A cura della Banda cittadina “S. Cecilia – G. Sgobba” Noci. Ospite della serata Mario Rosini (2° classificato al Festival di Sanremo 2004). Dirige: Giacomo Lasaracina

Sabato 28 Dicembre
Chiostro San Domenico – Ore 19.30
4° GRAN CONCERTO DI FINE ANNO
Concerto del “Francesco Greco Ensemble” a cura di DARF Associazione Culturale Noci

Lunedì 6 Gennaio
Mu.Ra. Museo dei Ragazzi – Ore 17.30
FESTA DELL’EPIFANIA
Spettacolo per bambini “le favole di Pinocchio” a cura di Confartigianato Noci

Sabato 18 Gennaio
Chiostro di San Domenico – 18.00
IO LEGGO TU LEGGI NOI LEGGIAMO
Incontro con Francesco Giorgino, giornalista Rai a cura di Vivere D’arte Eventi in collaborazione con Mondadori Point e NOCI gazzettino

Mu.Ra. Museo dei Ragazzi – Ore 20.30
SESSIONE D’AMORE
Commedia musicale a cura dell’Ass. La Zizzania

MOSTRE
Dal 7 dicembre al 6 gennaio
Locali ex anagrafe via Porta Putignano
I PRESEPI DI SPACCANOCI 4^ Ediz.
A cura di Ass. SpaccaNoci i presepi di
Orari apertura: 17.00 – 21.00

Dal 9 al 15 Dicembre
Chiostro San Domenico
100 ANNI INSIEME
Mostra celebrativa a cura dell’ANA Protezione Civile Nucleo NOCI
Orari apertura: 17.00 – 20.00 (domenica 15 dicembre anche 10.00 – 12.30)

Dal 20 al 22 Dicembre
Palazzo della Corte
GENERAZIONE BOH
Mostra illustrazioni dell’artista Claudio Castellana, in arte “Iamclaudioc_” a cura di DARF Associazione Culturale Noci
Orari apertura: 18.00 – 23.00

Dal 27 al 29 Dicembre
Chiostro delle Clarisse
VITO GRILLETTI. RETROBOTTEGA
Artigiano di ieri, oggi e domani
A cura di Confartigianato Noci
Orari apertura: 17.00 – 24.00