Il Presepe Ridente nel centro storico di Valenzano

In il

il presepe ridente

L’associazione The Glorious Heads vi invita a partecipare alla prima edizione del Presepe Ridente. 
Si tratta di una manifestazione che, in maniera itinerante, vi guiderà per le vie del centro storico di Valenzano facendovi assaporare l’aria natalizia con la presenza di zampognari e di tanto altro. 
L’evento è adatto a tutti, grandi e piccini.
Non è necessario prenotare e l’ingresso è gratuito. Il presepe prevede due momenti principali ‘recitati’, uno alle 18.30 e uno alle 19.30. Quindi se si desidera assistere a questi ‘momenti’ conviene presentarsi poco prima delle 18.30 e poco prima delle 19.30 in Largo Garibaldi. Aspetteremo la formazione di gruppi di numero adeguato. Il presepe dopo e durante questi momenti recitati resterà comunque visitabile liberamente. Ma per viverlo nel migliore dei modi si consiglia presentarsi al’ingresso di Largo Garibali in quelle fasce orarie. Il presepe sarà allietato anche dalla presenza di zampognari ed alla fine del percorso sarà possibile gustare pettole e cioccolata calda.
Appuntamento il 26 dicembre 2022 e il 7 gennaio 2023 dalle 18.30 alle 21.00 nel centro storico di Valenzano (Bari).


Natale Subacqueo a Cala Incina: Gesù Bambino nasce a 13 metri di profondità

In il

natale subacqueo 2022 cala incina monopoli

Natale Subacqueo – 12ª edizione
Cala Incina – Monopoli (Bari)

La comunità di Frate Sub invita tutti, sub, non sub e famiglie a Cala Incina il 25 dicembre ore 9:30 per la celebrazione della Santa Messa di Natale e festeggiare insieme il Natale subacqueo.

PROGRAMMA:
ore 9:30 Raduno dei sub
ore 10:00 Benedizione dei sub e delle attrezzature
ore 11:00 processione subacquea condeposizione del Bambino Gesù nella grotta della Madonnina a 13 metri di profondità nella culla del Presepe.
A seguire scambio di Auguri e brindisi finale!!!

Anche quest’anno ci scambieremo gli Auguri di Natale e del Nuovo Anno ormai alle porte.
Vi aspettiamo!

(Ph. bari.repubblica.it)


NERI PER CASO in concerto gratuito a Corato

In il

neri per caso corato

CORATO – “La Mattina della Piazza” con i Neri per Caso.
Musica, colazione e shopping nel centro di Corato già dalle prime ore del mattino della vigilia.

Programma:
ore 6,00, Inaugurazione Presepe Cittadino nel Chiostro di Palazzo di Città
dalle ore 6.30 La Mattina Della Piazza con i Neri Per Caso in Piazza

La storica tradizione tutta Coratina di ritrovarsi per le strade del centro all’alba del 24 dicembre, quest’anno vedrà la partecipazione straordinaria dei Neri per Caso, la band si esibirà in Piazza Di Vagno a partire dalle ore 06.30 del mattino.

Il concerto vedrà l’esecuzione “a cappella” di canti natalizi e brani di successo tratti dal repertorio della band e momenti di interazione con il pubblico. La famosa band de “Le ragazze”, brano che li ha visti trionfare a Sanremo nel 1995, ha all’attivo numerose collaborazioni ed è attualmente in tour con lo spettacolo “Natale per caso” tratto dal loro album di successo del 1996 interamente dedicato alle carols natalizie, da “Happy XMas” e “Oh Happy Day” sino alle più tradizionali come “Jingle Bells” e “We Wish you a Merry Christmas”.

L’evento, patrocinato dal Comune di Corato, rientra nelle iniziative promosse e organizzate dalla Pro Loco Quadratum Corato per i suoi 50 anni di attività all’interno del cartellone degli eventi del Dicembre Coratino “Dedicato”.


Natività a Mare a Bari vecchia, il 26 dicembre Gesù bambino nasce in mare

In il

natività a mare 2022 Bari

IL Circolo Acli Dalfino, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Bari, organizza il seguente programma per le festività “NATALE E TRADIZIONI”. E’ aperto il concorso del più bel Presepe fatto in casa, le iscrizioni sono gratuite e possono essere fatte telefonicamente al numero telefonico 0805210355 dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 17.30 alle ore 20.30 o via mail al circolo Acli Dalfino acli.dalfino@libero.it.
Le iscrizioni devono pervenire entro le ore 20.30 del 28 dicembre 2022. Questo concorso vuole essere un invito a promuovere l’Arte Presepiale barese.
Inoltre sono previste visite guidate gratuite ai Presepi con degustazione di dolci tipici di Natale, (cartellate, castagnelle, cazzeuicchie). Per le date contattare il Circolo Acli Dalfino al 080/5210355.

PROGRAMMA:

Il giorno 22 dicembre, alle ore 18.30, giro promozionale dell’iniziativa con la figura dell’Annunciatore e la “Bassa Banda, la Banne de le Chiacune”, con partenza da Piazza Moro percorrendo tutta via Sparano.

Il giorno 26 dicembre, dopo due anni di assenza, ritorna il “Presepe Vivente” e il corteo della Natività a mare.
Dalle ore 18.30 in Via S. Marco, Città vecchia, Presepe Vivente nel Sottano, visitabile.
Dalle ore 19.30, inizio corteo della Natività a Mare con la partecipazione dei Timpanisti “Militia Santi NIcolay” e con i Sub della Fias Bari che percorreranno strade della città vecchia.
Alle ore 20.15 circa, arrivati allo specchio antistante la Basilica di S. Nicola, i Sub della Fias Bari si immergeranno e faranno nascere Gesù Bambino nelle acque dell’Adriatico e sarà accesa la stella della Pace.
Al termine, l’Associazione Panificatori della Provincia di Bari, distribuirà il Pane della Pace


Presepe all’Immacolata di Noicattaro

In il

presepe all immacolata noicattaro

Xª edizione del “PRESEPE ALL’IMMACOLATA”
dal 9 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023
Noicattaro (Bari)

Il presepe artistico a cura della confraternita dell’Immacolata di Noicattaro (Ba) giunge quest’anno alla sua decima edizione. Anche quest’anno abbiamo voluto rappresentare uno scorcio importante del nostro paese per permettere a piccoli e grandi di scoprire (e riscoprire) il patrimonio artistico-culturale delle nostre radici e l’universalità del Dio vivente che si fa bambino e viene ad “abitare la storia”.

Vi aspettiamo fino al termine delle festività natalizie presso la chiesa dell’Immacolata tutti i giorni dalle 18.30 alle 20.00 e nei giorni festivi dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 18.30 alle 20.00.


U’ PRSEPJ D’ SANDA CECILJ a Gravina in Puglia

In il

U' PRSEPJ D' SANDA CECILJ GRAVINA IN PUGLIA

U’ PRSEPJ D’ SANDA CECILJ di Maria Cirasola
dal 7 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023
GRAVINA IN PUGLIA (BARI)

Siamo pronti ad aprire ufficialmente le porte al Natale
Finalmente, inauguriamo la nostra 6ª edizione del Presepe di Santa Cecilia
Mercoledì 7 dicembre ore 19.00 nel centro storico di Gravina in puglia, in via Scale Lunghe n. 4 (nei pressi della chiesa di Santa Cecilia)
Vi accoglieremo con una degustazione di prelibatezze tipiche locali per iniziare a vivere la magia del Natale!
Tante sorprese vi aspettano e tante novità!

ORARI DI APERTURA:
weekend e festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 18 alle 20:30

NON MANCATE!


Natale Subacqueo a Polignano a Mare: Gesù Bambino nasce a 13 metri di profondità

In il

presepe subacqueo polignano a mare

Natale Subacqueo – 11ª edizione
Cala Incina – Polignano a Mare (Bari)

La comunità di Frate Sub invita tutti, sub, non sub e famiglie a Cala Incina il 25 dicembre ore 9:30 per la celebrazione della Santa Messa di Natale e festeggiare insieme il Natale subacqueo.

PROGRAMMA:
ore 9:30 Raduno dei sub
ore 10:00 Benedizione dei sub e delle attrezzature
ore 11:00 processione subacquea condeposizione del Bambino Gesù nella grotta della Madonnina a 13 metri di profondità nella culla del Presepe

Anche quest’anno ci scambieremo gli Auguri di Natale e del Nuovo Anno ormai alle porte.
Vi aspettiamo!

(Ph. bari.repubblica.it)


C’era una volta il Natale, il programma degli eventi delle festività natalizie a Noicattaro

In il

c'era una volta il natale noicattaro

Particolarmente ricca la rassegna di eventi che il Comune di Noicàttaro, con l’assessorato allo Sviluppo del Territorio che detiene la delega al Marketing Territoriale e Cultura, ha predisposto con la collaborazione delle associazioni e le attività commerciali locali.
Le attività sono cominciate in coincidenza con la Festa dell’Immacolata, giornata in cui è stato acceso l’albero di Natale, il presepe e le luminarie in piazza Umberto I, anticipate dall’inaugurazione del presepe di quartiere, lo scorso 5 dicembre.

Dall’8 dicembre al 6 gennaio si alterneranno eventi nel centro storico e nelle maggiori piazze del paese con l’installazione del Villaggio di Babbo Natale: cassette per le lettere saranno disposte nei pressi delle scuole dove i bambini potranno imbucare le letterine per Babbo Natale; nel centro storico sarà realizzata la Casa di Babbo Natale.

Il 13 dicembre sono stati allestiti i mercatini di Santa Lucia con una configurazione un po’ diversa dovuta alle prescrizioni Covid: le associazioni coinvolte hanno realizzato stand espositivi ed è stato previsto un allestimento di luminarie dell’intero centro storico e della villa comunale, grazie alla collaborazione con la Pro Loco e le attività commerciali.

Si continua il 15 dicembre con la presentazione del libro di Giancarlo Visitilli “La pelle in cui abito”, a cura del Presidio del Libro, associazione Ali di Carta; il 17 dicembre è previsto il concerto di Natale a cura della Libera Università della Terza Età, mentre continuano in piazza Umberto gli appuntamenti nella Casa di Babbo Natale per foto e consegna delle letterine dei più piccoli.

Dal 17 dicembre al 9 gennaio, inoltre, tutto il centro storico sarà sarà allestito e illuminato.

Sabato 18 dicembre, alle ore 18, “C’era una volta… il presepe”, tour guidato a cura dell’associazione Pro Loco sez. Noja Pro; si prosegue con il concerto di Michele & Nunzio from Panama, in via Console Positano alle 21.

Il 19 dicembre nella Chiesa di Santa Maria del Soccorso andrà in scena “Il Mistero del Natale tra arte e musica” e “I pastori di Betlemme”, dialogo in musica dell’Ensemble Terra d’Otranto. Sempre il 19 dicembre, l’associazione il Setticlavio terrà un concerto sul sagrato della Chiesa Matrice.

Lunedì 20 dicembre, alle ore 17.30, letture teatralizzate a cura dell’associazione I Nuovi Scalzi, in piazza Umberto. Evento che sarà replicato con nuove letture anche martedì 28 dicembre.

I concerti proseguono con il saggio di Natale a cura dell’associazione Arte Rapsodica, mercoledì 22 dicembre alle ore 19.

Natale è anche sinonimo di tombolate: organizzata dall’associazione Pro Loco sez. Noja Pro, la Tombolata Nojana si terrà in Largo Pagano, mercoledì 22 dicembre alle ore 19.

Sempre a cura della Pro Loco, presso il polivalente, giovedì 23 dicembre alle ore 18, si terrà il laboratorio “Cucinare Nojano” per realizzare dolci tipici, appuntamento che verrà replicato anche domenica 2 gennaio alle ore 18.

Alle 20.30, sempre giovedì 23 dicembre, in via Console Positano il concerto di Natale di Angelo Canta Zero. 

Organizzata dall’Associazione NAKA, per il primo anno, si inaugura il 26 dicembre la “Festa del Ritorno”: mercatini, musica dal vivo e una grande tombolata nel centro storico, dedicata ai nojani che durante le feste tornano in paese.

A cura dell’associazione Arte Rapsodica, lunedì 3 gennaio alle ore 18.30, in piazza Umberto, letture musicali “Vi racconto una storia”.

Continuano i tour guidati nel cuore di Noicàttaro, a cura dell’associazione Pro Loco, martedì 4 gennaio alle ore 17, “C’era una volta… il presepe”. Organizzato dall’associazione Christal, Gran Galà di Pattinaggio “The Show Must Go”, mercoledì 5 gennaio alle ore 19, nel Palazzetto dello Sport.

Si chiude la programmazione con gli appuntamenti dell’Epifania: in piazza Umberto, il 6 gennaio, alle ore 11, sarà allestita La Casa della Befana per foto e consegna delle tradizionali calze di dolci. Alle ore 17.30 nel Palazzo della Cultura, andrà in scena lo spettacolo “Shake n speare” a cura dell’associazione I Nuovi Scalzi. Alle 18.30 e alle 19.30, a cura dell’associazione Amici del Teatro, nella Chiesa dei Cappuccini, andrà in scena lo spettacolo “A Storie d G-sepp e Marè”.