Christmas Light, torna ad Alberobello l’appuntamento con i mercatini e le luci di Natale sui Trulli

In il

trulli viventi alberobello christmas light

Le luci sui trulli come ogni anno. E poi il tradizionale Presepe Vivente, i mercatini, la casa di Babbo Natale, la pista di pattinaggio e tre grandi nomi: Michele Placido, Dino Abbrescia e Omar Pedrini. E’ tutto pronto ad Alberobello per il programma di manifestazioni natalizie che faranno brillare il paese per tutto il periodo di festa, fino al 6 gennaio. Il cartellone di eventi, dal titolo «Trulli Viventi 2019», prevede diverse manifestazioni che coinvolgeranno tutto il paese.
L’evento clou, attorno a cui ruota il cartellone, sono le luci di Natale, «Christmas lights», che saranno accese oggi, 6 dicembre (inaugurazione ore 20.00 in piazza del Popolo) e illumineranno il Rione Monti e il centro cittadino, ogni sera, fino al 31 gennaio.
L’evento è organizzato da Engie in collaborazione con Unique Eventi. Novità assoluta di quest’anno sarà la speciale rassegna natalizia di FestivArts con un’edizione invernale che riporterà ad Alberobello Dino Abbrescia (29 dicembre) e Michele Placido (24 gennaio). A loro si aggiungerà Omar Pedrini (17 gennaio). Dopo il successo dello scorso anno torna in Largo Martellotta la pista di pattinaggio che accoglierà turisti e visitatori in Largo Martellotta e sarà inaugurata il 6 insieme ai mercatini di Natale.
Per le vie del paese ci saranno inoltre i tradizionali addobbi natalizi (a cura della Confcommercio e della ditta Centomani di Monopoli). In più due grandi alberi di Natale brilleranno davanti alla Chiesa dei Santi Medici e in Largo Martellotta. Altro appuntamento da non perdere è il Presepe Vivente, giunto alla 49ma edizione, che si terrà dal 26 al 29 dicembre nel rione Aia Piccola (in caso di pioggia la giornata di recupero sarà il 30 dicembre).
In più mostre, concerti, presepi, mercatini natalizi, spettacoli (tra cui «Tribemolle» e «I gemelli di Guidonia») la calata di Babbo Natale e della Befana e tanto altro.


Natale a Cellamare 2019

In il

Natale a Cellamare 2019

NATALE A CELLAMARE 2019

Quindici eventi tra dicembre e gennaio che ci accompagneranno nelle festività natalizie.
Presentazioni di libri, eventi gastronomici, mercatini di natale, tombolata, laboratori ludico ricreativi, presepe vivente, concerto e qualche spettacolo.


Christmas Light, ad Alberobello restano accese le luci sui Trulli

In il

Passano le feste, ma non si spengono le luci ad Alberobello. La calata della befana ha chiuso ufficialmente il programma natalizio di Trulli Viventi regalando ai più piccoli le ultime caramelle, ma nella Capitale dei Trulli si continuerà a respirare il clima delle feste fino a domenica 13 gennaio. Il «Christmas lights», infatti, proseguirà per una settimana insieme alla filodiffusione. Per altri sette giorni una cascata di fiocchi di neve e luci natalizie illuminerà il rione Monti, il Belvedere, la chiesa di Sant’Antonio e il Trullo Sovrano dalle 17.00 fino a tarda notte (l’evento è sponsorizzato da Engie), mentre la filodiffusione regalerà a turisti e visitatori la gioia della musica delle feste.
Ultimo appuntamento prima della chiusura definitiva delle feste sarà un Mandala per la sostenibilità a cura di Engie. Inizialmente previsto per domenica 6 gennaio, l’evento è stato rimandato a sabato 12 gennaio. L’appuntamento è in piazza del Popolo dalle ore 16.00 alle ore 21.00. ENGIE Italia, player dell’energia e dei servizi, conferma la partnership con il Comune di Alberobello e invita tutte le persone che si troveranno nella cittadina – abitanti, turisti, famiglie, giovani e bambini, a realizzare un grande mandala che rappresenterà il nostro pianeta e immagini incentrate sulla sostenibilità. Obiettivo: sensibilizzare, attraverso un approccio inclusivo, ad un utilizzo sempre più consapevole dell’energia e delle risorse della Terra.


Presepe Vivente nel borgo antico di Cellamare – XI° edizione

In il

presepe vivente cellamare 2018

Il Borgo Antico di Cellamare si trasforma in un piccola e suggestiva Betlemme, con la natività ubicata all’interno del magnifico Castello Caracciolo. L’evento sarà accompagnato da degustazioni di frittelle, caldarroste, pignata di legumi, vino novello e altre prelibatezze locali, rallegrato con cantori e musicanti.
La rassegna è organizzata dalla comunità parrocchiale.

Viviamo giorni di comunione e condivisione nella gioia del Natale.

INGRESSO GRATUITO


Presepe Vivente nel borgo antico di Casamassima – XIII^ edizione

In il

presepe vivente casamassima

L’evento, organizzato dalla parrocchia Santa Croce di Casamassima (Ba), giunge quest’anno alla sua XIII edizione. Oltre che per la splendida cornice del centro storico del comune di Casamassima, si caratterizzerà per la presenza di circa 200 figuranti e di più di 30 rappresentazioni di intensa emotività. Il percorso snocciola la traccia pastorale diocesana, che quest’anno è la famiglia, vivendo con scene recitate la venuta di Gesù.

L’ingresso per la visita al Presepe Vivente sarà raggiungibile da Piazza San Francesco, nel pieno centro di Casamassima, e sarà aperto dalle ore 18.00 Appuntamento al 28 e 29 dicembre. Vi aspettiamo!

In caso di maltempo l’evento si svolgerà domenica 30 dicembre


Presepe Vivente in Musical nel centro storico di Triggiano

In il

presepe vivente in musical triggiano

Per la prima volta, quest’anno, il Presepe ha i colori del Musical!
Il centro storico di Triggiano, il 28 e il 29 dicembre, si trasforma nel borgo palestinese di Betlemme: suoni antichi, magiche atmosfere e tonalità senza tempo saranno lo sfondo della grande Storia della Nascita di Gesù Cristo.
Dall’ Annunciazione fino alla Mangiatoia, le note del Musical riempiranno gli angoli e i vicoli coinvolgendovi e rendendovi protagonisti del Mistero del Natale.


Il Presepe Vivente di Canosa di Puglia – XV edizione

In il

Il Presepe Vivente di Canosa di Puglia XV edizione

In un suggestivo paesaggio notturno, nella Canosa antica, nasce il Presepe Vivente di Canosa di Puglia. Una rievocazione speciale che mescola aspetti dell’antica Betlemme con il paessaggio rurale pugliese. 8 date imperdibili, tra figuranti con costumi realizzati a mano, animali e scenografie. Vi aspettiamo 26, 28, 29, 30 Dicembre 2018 e 4, 5, 6 gennaio 2019 dalle ore 17:30 alle ore 20:30 in Zona Costantinopoli a Canosa di Puglia. Non mancate!

 


Presepe Vivente 2018 ad Alberobello – 48ª edizione

In il

presepe vivente 2018 alberobello

La 48^ edizione del Presepe Vivente Alberobello si svolge nei seguenti giorni: 26, 27, 28, 29 dicembre 2018 (in caso di pioggia il 30 dicembre).
Le informazioni circa la prenotazione sono desumibili dal sito www.dabetlemmeagerusalemme.it. La prenotazione fornisce un orario di massima per l’ingresso al Presepe ed i biglietti prenotati dovranno essere ritirati almeno un’ora prima dell’orario prenotato.
L’associazione “Da Betlemme a Gerusalemme”, in seno alla Parrocchia Sant’Antonio di Alberobello, con il patrocinio e il contributo del Comune di Alberobello propone da 47 anni il caratteristico Presepe Vivente nel Rione Aia Piccola. Per l’occasione, la zona diventa un suggestivo paesaggio ottocentesco, illuminato da torce e lumi a petrolio. Il presepe è a percorso e a copione, si ispira ad un particolare tema/messaggio diverso ogni anno e coinvolge più di duecento figuranti, che volontariamente, si mettono a disposizione per quattro serate.

L’ingresso al Presepe è gratuito ma è necessario prenotare a partire dalla prima settimana di dicembre, telefonando ai seguenti numeri: 3335222150 – 3333261655 o nostro sito www.dabetlemmeagerusalemme.it


MARYAM – Presepe Vivente Recitato nel Castello di Sammichele di Bari

In il

presepe vivente sammichele di bari castello caracciolo

Anche quest’anno torna il Presepe Vivente Recitato di Sammichele di Bari, giunto alla sua 20^ edizione: si svolgerà nei giorni 26 e 27 Dicembre 2018, a partire dalle ore 17.30, nella la splendida cornice del Castello Caracciolo di Sammichele di Bari.
Già isignito della Medaglia del Presidente della Repubblica nel 2014, il Presepe torna con 11 scene recitate, 3 momenti.
Scene realistiche, pastorelli commercianti e menestrelli, capanne e baracche, Re guardie e poveracci, tutto per catapultarti nell’anno 0, dove sarà annunciata e vissuta la nascita del Bambin Gesù.
Come puoi perderlo? Ti aspettiamo!
Per restare informati in tempo reale visitare la Pagina Facebook della Pro Loco “Dino Bianco” di Sammichele di Bari.


Presepe Vivente a Polignano a Mare nell’Abbazia di San Vito

In il

presepe vivente 2018 polignano a mare

Il Presepe Vivente di Polignano si svolge il 26, 29, 30 dicembre 2018, poi 5 e 6 gennaio 2019, dalle ore 17 alle 21.

“Grazie alla generosità della famiglia Tavassi La Greca e dei proprietari degli altri locali, quest’anno avremo la grande gioia di ambientare il presepe vivente nella meravigliosa Abbazia di San Vito.
L’impegno di un intero anno di preparazione da parte della nostra Comunità Parrocchiale, la grande disponibilità delle comparse, la fantasia creativa del nostro direttore artistico Maurizio Pellegrini, i sacrifici di tanti volontari che, rinunciando al loro tempo libero, mettono a disposizione le loro risorse, il risultato di un vero e proprio lavoro sinodale come lo stesso nostro Vescovo Giuseppe ci insegna, sono certo contribuiranno alla realizzazione di una rappresentazione sacra, capace di introdurre ogni visitatore, nel grande mistero della incarnazione di Gesù Cristo nostro Signore.
Attenzione!!!! Non si tratta di una commedia! Non è un’opera teatrale! È la storia della incarnazione nella forma del presepe, tanto caro a San Francesco. E non si tratta di una semplice location cinematografica, ma di un vero e proprio luogo di culto che da secoli, fino ad oggi, custodisce realmente il dono della Eucarestia e delle reliquie di tante guarigioni operate dal nostro Santo Patrono Vito Martire.
Chiudiamo gli occhi, allora, e torniamo indietro di qualche secolo, precisamente al 1512 quando con una bolla di Giulio II, si concedeva l’Abbazia alla Basilica romana dei SS. Apostoli e quindi alla cura dei Francescani Minori. Sono proprio loro che, in via del tutto straordinaria, ci aprono le porte del Monastero, ci accolgono e ci accompagnano lungo l’itinerario spirituale del presepe vivente di Polignano a Mare.
Li riapriremo, al termine del cammino, con qualche secolo in più e con la certezza che, in questo oggi così delicato, martoriato dal caos del male, oppresso dal terrore e dalla ingiustizia, lacerato dalla malattia e dalla morte, Dio è con noi e non ci lascia mai soli. Buon Natale vivente”. Don Gaetano Amore Luca