Presepe Vivente “E venne ad abitare in mezzo a noi”

In il

presepe vivente mola di bari 2021 2022

Presepe Vivente 2021-2022 a Mola di Bari. E venne ad abitare in mezzo a noi.
13^ Edizione

Palazzo Roberti Alberotanza
Piazza XX settembre, 61 – Mola di Bari

L’associazione Rosa di Jericho intende proporre, in collaborazione con alcune associazioni che
operano sul territorio, la realizzazione della XIII edizione del Presepe Vivente. In continuità ideale
con le precedenti edizioni, si andranno a rievocare, mediante allestimenti scenografici e la presenza
di figuranti in abiti d’epoca, i fatti salienti raccontati dai Vangeli riguardo la nascita di Gesù Cristo e
l’arrivo dei Re Magi. La peculiarità dell’evento proposto deriva dall’ambientazione settecentesca,
volutamente ispirata alla tradizione napoletana del presepio che nacque proprio in quel secolo: Mola
diviene il suggestivo paesaggio a cornice del presepe che si anima di vita, attraversato e vissuto da
pastorelli, contadini e i personaggi della tradizione artigiana locale.
23 e 27 Dicembre 2021: “E venne ad abitare in mezzo a noi”
La rievocazione nella giornata del 23 vede le figure di Maria e di San Giuseppe incamminarsi alla
ricerca di un ricovero tra alcune strade del centro di Mola, domandando di tanto in tanto, a figuranti
presenti lungo il percorso, riparo sino, poi, a giungere nel luogo deputato ad accogliere la sacra
famiglia. Saranno allestite postazioni nelle quali i figuranti rievocheranno alcuni mestieri antichi
animando il luogo scelto e le immediate vicinanze. Laddove possibile, in base alle norme vigenti, si
prevede la somministrazione di bevande e street food.
Nella giornata del 27 si ripeterà l’animazione del presepe con la sacra famiglia ormai stabilitasi nella
grotta, alla quale i personaggi del presepe vivente faranno visita.
6 gennaio 2022: “Hanno visto sorgere la sua stella”
La rievocazione nella giornata del 6 vede le figure dei tre re Magi incamminarsi per alcune strade del
centro di Mola alla ricerca del ricovero della sacra famiglia. Come dal racconto del vangelo, portano
con sé doni che offriranno al loro arrivo al nuovo nato. Di contorno saranno allestite le postazioni
animate dai personaggi del presepe settecentesco e, laddove possibile, in base alle norme vigenti, si
prevede la somministrazione di bevande e street food.

PROGRAMMA:

23 e 27 Dicembre 2021: “E venne ad abitare in mezzo a noi”
“Presepe Vivente”
ore 19:30-24:00

6 gennaio 2022: “Hanno visto sorgere la sua stella”
“I Magi”
ore 19:30-24:00

Ingresso consentito ai possessori di green pass e muniti di mascherina (almeno chirurgica).

INGRESSO LIBERO
Info. 3475250300
info@rosadijericho.com


Presepe Vivente – Sulla via di Betlemme

In il

Presepe Vivente - Sulla via di Betlemme

Ritorna anche quest’anno a Bitritto l’appuntamento natalizio dedicato al Presepe.
Giovedì 23 Dicembre nell’Atrio del Castello Baronale e nell’adiacente Piazza Leone, si svolgerà il Presepe Vivente Sulla via di Betlemme con la partecipazione del Gruppo Figuranti “Odegitria” di Bitritto e gli Sbandieratori Civitas Mariae di Capurso. All’interno del Presepe verranno riprodotti i mestieri di un tempo, i principali attori della nascita di Gesú e il grande mistero di luce che l’avvolge.

PROGRAMMA:
Ore 10.30 Letture animate nel Castello
Ore 18.00 Partenza Corteo Storico da Via Garibaldi (Chiesa di San Rocco)
Ore 18:30 Arrivo del Corteo in piazza Leone e apertura del Presepe Vivente
Ore 19.00 Visita al Presepe e inizio ciclo della rappresentazione musicò teatrale
Ore 20:30 Esibizione Sbandieratori “Civitas Mariae” in piazza Leone

La manifestazione è organizzata dall’APS Diamo voce alla Musica e dal Laboratorio d’Arte Reforma .
L’ingresso è libero con obbligo di green pass


Presepe Vivente Medievale nel centro storico di Conversano

In il

Presepe Vivente Medievale Conversano

L’associazione di promozione sociale Sensazioni del Sud di Conversano e il Gruppo Storico Città di Conversano presentano: “Presepe Vivente Medievale – A.D. 1223”. Ispirandoci alle tradizioni medievali di Greccio e ai luoghi di questa prima sacra rappresentazione, vogliamo mettere in scena, nei magici vicoli del centro storico di Conversano, la rievocazione storica della natività di Cristo cosi come San Francesco d’Assisi, con l’aiuto del popolo e del nobile signore di Greccio, ha fatto nel XIII secolo. Vogliamo che il tempo si fermi e la storia prenda vita in luoghi in cui, attraverso le pietre, gli archi, le corti, i torrioni, e gli “iosr”, sarà possibile tornare indietro nel tempo. L’evento si inserisce all’interno di un percorso già avviato dall’associazione SensAzioni del Sud con l’evento di rievocazione storica “LE NOTTI DELLA CONTEA” che si tiene ogni anno ad agosto a Conversano. Conversano rivivrà’ le sue origini medievali attraverso artigiani, musici, cavalieri, dame e popolani che in abiti storici del XIII secolo daranno vita ad un percorso magico ed emozionante che accompagnerà gli avventori fino alla capanna della natività.

Percorso del presepe :

INGRESSI : Arco della Gabella e Via Porta Antica della città (altezza Chiesa di Santa Chiara);

Via Tarsia; Via Carelli; Via San Domenico; Via Cellini; Via Lipari; Via Panaro (gia Via Schiavelli); Vico IV Schiavelli; Via P. Finoglio; Via Capone; Vico III Schiavelli; Vico IV Schiavelli; Via Martucci + vicoli; Largo San Cosma (CAPANNA NATIVITA’);

USCITA : C.so Umberto I (altezza Calata Vavalle).

– L’ingresso è riservato ai possessori di Green Pass ed’è consigliato l’uso della mascherina;
– Il contributo per l’ingresso al percorso del Presepe Vivente è di € 3,00 a persona;
– Ingresso Gratuito per i bambini dai 10 anni in giu.


Torna il Presepe Vivente nella Grotta di Curtomartino ad Acquaviva delle Fonti

In il

presepe vivente grotta curtomartino

La Grotta preistorica di Curtomartino farà da cornice alla seconda edizione del Presepe vivente. Sarà l’insediamento rupestre, con la sua storia ed il suo fascino, ad ospitare la sacra rappresentazione in programma per domenica 12 dicembre e mercoledì 5 gennaio 2022 a partire dalle 16,30. L’evento è organizzato dall’associazione teatrale “Fili D’Argento”, direzione artistica Maria Antonietta Favia, con l’intento di promuovere il territorio, valorizzare usi e costumi locali ed accendere i riflettori sulla “memoria storica dei luoghi”. Un “motore” per l’economia della cittadina chiamata a confrontarsi con realtà nazionali. L’originalità del Presepe Vivente è il percorso allestito nella cornice naturale della Grotta di Curtomartino che ospiterà le varie scene, rievocando il primo presepe vivente di San Francesco d’Assisi ambientato nel XIII sec. Singolari saranno i mestieri medioevali: capellaia, cacciatori, filatrice di lana, scrivano, venditore di pelle, massaie; seguendo l’itinerario con la suggestiva interpretazione, da parte dei figuranti, de “il cantico delle creature”… interpretazione che inizierà con la figura di San Francesco e Santa Chiara. Il tutto sarà allietato dalle tradizionali nenie di Natale, che accompagneranno all’interno di appositi stand i visitatori che potranno gustare i prodotti enogastronomici della tradizione natalizia.
L’iniziativa, curata dall’Associazione Teatrale Fili D’Argento, è patrocinata in sinergia con il Comune di Acquaviva delle Fonti, il GAL Sud-Est Barese, il D.U.C. – Distretto Urbano del Commercio, la condotta Slow Food Acquaviva delle Fonti e la Confguide-Confcommercio Bari BAT in collaborazione con il Centro Aperto Polivalente per Anziani.

Il biglietto di ingresso ha un costo di € 5,00.

Info 3398213332 – 3387739851

Per accedere alla Grotta di Curtomartino è necessario possedere ed esibire il Green Pass ai sensi del D.L. n. 172/2021.


Natale nella Città delle Grotte, il cartellone degli eventi natalizi a Castellana Grotte

In il

natale 2021 castellana grotte

L’atmosfera di Natale illumina le strade della Città delle Grotte e colora di magia le vie del centro storico con numerosi eventi culturali e gastronomici.

Vieni a scoprire la Villa di Babbo Natale e i presepi della tradizione popolare, vivi con noi tutta la gioia e il calore delle Feste!

Ti aspettiamo a Castellana Grotte fino al 12 Gennaio.

PROGRAMMA:

DICEMBRE 2021

11
sabato
ORE 19.00 – Centro storico
INAUGURAZIONE PRESEPI
Associazione Banda “Semeraro”

12
domenica
ORE 18.30 – Centro storico e Piazza Garibaldi
SFILATA DANZANTE ITINERANTE – CHRISTMAS DANCE IN THE STREETS
ASD Stardance
ORE 20.00 – Centro storico
SERATA ENOGASTRONOMICA E MUSICALE

14
martedì
ORE 18.30 – Plesso G. Tauro
LETTURE SOTTO L’ALBERO DELL’I.C. TAURO-VITERBO
con gli alunni della Scuola dell’Infanzia
a cura della Proloco Castellana

16
giovedì
ORE 18.30
CONCERTO DIFFUSO
a cura della Proloco Castellana
Partenza dall’I.C. Tauro-Viterbo, Oratorio Santa Rosa e Chiesa di San Giuseppe

17
venerdì
DALLE ORE 18.00 – Tensostruttura Villa Comunale
TOMBOLATA CON BABBO NATALE PER NONNI E BAMBINI
ORE 18.30 – Plesso G. Tauro
PRESEPE VIVENTE
a cura della Proloco Castellana
Nel cortile della scuola I.C. Tauro-Viterbo con i bambini della scuola primaria, gli antichi mestieri e la natività
ORE 20.00 – Centro storico
SERATA ENOGASTRONOMICA E MUSICALE

18
sabato
DALLE ORE 16.00 – Tensostruttura Villa Comunale
LABORATORIO IN LINGUA INGLESE
Babbo Natale per foto e letterina sul trono in cartapesta
ORE 18.30 – Plesso G. Tauro
PRESEPE VIVENTE
a cura della Proloco Castellana
Nel cortile della scuola I.C. Tauro-Viterbo con i bambini della scuola primaria, gli antichi mestieri e la natività
ORE 18.30 – Largo San Leone Magno
CHRISTMAS DANCE
a cura di Passito Bailante
ORE 18.30 – nei pressi delle attività commerciali
CONCERTO ITINERANTE
Associazione Banda di Castellana Grotte
ORE 20.00 – Centro storico
SERATA ENOGASTRONOMICA E MUSICALE

19
domenica
DALLE ORE 09.00 – Piazza Garibaldi
EVENTO SPORTIVO
a cura dei Freedogs
DALLE ORE 16.30 – Tensostruttura Villa Comunale
BABBO NATALE E CACCIA AL TESORO IN LINGUA ARABA, GIAPPONESE E INGLESE
ORE 20.00 – Convento Maria SS della Vetrana
IL CANTABIMBI IN “NOTE DI NATALE”
Associazione “Nino Rota”
ORE 20.00 – Largo San Leone Magno
CONCERTO “CANTARE IL NATALE”
a cura di Circolo Pivot
ORE 20.00 – nei pressi delle attività commerciali
BANDA CITTADINA IN CONCERTO ITINERANTE

22
mercoledì
DALLE ORE 18.00 – Tensostruttura Villa Comunale
I BAMBINI DELLA SCUOLA INFANZIA MARAMEO INCONTRANO ELFI E BABBO NATALE
Per partecipare è necessario prenotarsi tramite il numero WhatsApp 345.6434947
ORE 18.30 – nei pressi delle attività commerciali
CONCERTO ITINERANTE
Associazione Banda di Castellana Grotte

23
giovedì
DALLE ORE 10.30 ALLE ORE 12.30 – Tensostruttura Villa Comunale
LABORATORIO D’ARTE
con Luigia Bressan
ORE 17.30 – Largo San Leone Magno
CASTELLANA LETTERATURA SOTTO L’ALBERO
Circolo lettori sezione ETRA
Stefania Losito presenta Mariolina Venezia “Echeccavolo” (Einaudi Ed.) “Il richiamo della foresta”
ORE 17.30 – nei pressi delle attività commerciali
CONCERTO ITINERANTE
Associazione Banda di Castellana Grotte
DALLE ORE 18.00 – Tensostruttura Villa Comunale
INCONTRO CON BABBO NATALE
ORE 20.00 – Centro storico
SERATA ENOGASTRONOMICA E MUSICALE
DALLE ORE 22.00 – Villa Comunale e per le vie del paese
ZAMPOGNARI ITINERANTI

24
venerdì
ORE 02.00 – per le vie cittadine
NENIA DI NATALE CON ZAMPOGNARI
ORE 10.30 – 12.30 | ore 17.00 – 19.00 – Tensostruttura Villa Comunale
BABBO NATALE PER LA CONSEGNA DEI DONI
Per la consegna dei doni è necessario prenotarsi tramite il numero WhatsApp 345.6434947
Piazza Nicola e Costa
NASCITA DI GESÙ BAMBINO
ORE 18.30 – nei pressi delle attività commerciali
ZAMPOGNARI ITINERANTI
a cura della Confcommercio Castellana Grotte

26
domenica
ORE 18.30
MUSICA, GUSTO E TRADIZIONE – EVENTO BENEFICO
Associazione Banda di Castellana Grotte
MUSICHE TRADIZIONALI NATALIZIE NEL PAESE
In compagnia degli Zampognari di Monte Sant’Angelo

27
lunedì
DALLE ORE 19.30 – Tensostruttura Villa Comunale
CONCERTO GOSPEL “THE JOYFUL CHORUS”
diretto dal Maestro Roberto Angiulo

29
mercoledì
ORE 17.30 – Largo San Leone Magno
CASTELLANA LETTERATURA SOTTO L’ALBERO
Circolo lettori sezione ETRA
Rossella Ivone presenta Nicky Persico “Giallo in tour” (Isenzatregua Ed.) – “Puglia la Sposa Promessa” (Les Flâneurs Ed.) – “Il gabbiano Jonathan Livingstone”
ORE 19.30 – Piazza Garibaldi
RENATO CIARDO

30
giovedì

DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 19.00 – Tensostruttura Villa Comunale
PET THERAPY
DALLE ORE 19.00 ALLE ORE 20.00 – Tensostruttura Villa Comunale
BABYDANCE CON PIERO ROMANAZZI
ORE 20.00 – Chiesa de “Il Salvatore”
CONCERTO GOSPEL

GENNAIO 2022

01
sabato
ORE 12.00 – Largo San Leone Magno
“BUON ANNO!” – CONCERTO
Associazione Banda di Castellana Grotte

02
domenica
ORE 19.00 – Piazza Garibaldi
DJ PAOLO EMME E SPETTACOLO DELLA SCUOLA DI DANZA KREATIVE
ORE 20.00 – Centro storico
SERATA ENOGASTRONOMICA E MUSICALE

04
martedì
ORE 17.30 – Largo San Leone Magno
CASTELLANA LETTERATURA SOTTO L’ALBERO
Circolo lettori sezione ETRA
Enzo Varricchio presenta Annamaria Giannelli “Il segreto della Maddalena” (Les Flânneurs Ed.) – “I misteri della giungla nera”

05
mercoledì
ORE 10.30 – Tensostruttura Villa Comunale
LABORATORIO DEL SAPER FARE
ORE 15.30 – Tensostruttura Villa Comunale
CACCIA AL TESORI IN LINGUA ARABA, GIAPPONESE E INGLESE
ORE 18.30 – nei pressi delle attività commerciali
CONCERTO ITINERANTE
Associazione Banda di Castellana Grotte
ORE 18.30 – per le vie del centro storico e di Piazza Garibaldi
LA BEFANA VIEN DANZANDO – SFILATA DANZANTE ITINERANTE
ASD Stardance
ORE 20.00 – Centro storico
SERATA ENOGASTRONOMICA E MUSICALE

06
giovedì
DALLE ORE 11.00 – Tensostruttura Villa Comunale
ONE BEAT DRUMLINE GRUPPO DI SOLE PERCUSSIONISTE TEENAGER AL MONDO
ORE 19.00 – per le vie del centro storico e di Piazza Garibaldi
ARTISTA DI STRADA
ORE 19.00 – Largo San Leone Magno
+39 ensemble in concerto
DALLE ORE 19.00 ALLE ORE 22.00 – Piazza Garibaldi
DJ SET E SAX LIVE – INTRATTENIMENTO
Silvio e Amanda Eventi in Musica e Luca Pipoli Sax

09
domenica
ORE 09.00
5° EDIZIONE “SULLA SCIA DELLE FANÓVE”
a cura del Comitato Feste Patronali
Passeggiata tra le fanóve con partenza e arrivo in Largo San Francesco presso il Santuario Madonna della Vetrana

10
lunedì
ORE 20.00 – Santuario Madonna della Vetrana
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “SENTIMENTO POPOLARE”
a cura del Comitato Feste Patronali

11
martedì
ORE 19.30
“I FANÓVE” 331^ EDIZIONE
a cura del Comitato Feste Patronali
Accensione fanóva di Largo San Francesco – Convento, seguirà l’accensione di tutte le altre fanóve allestite

12
mercoledì
SOLENNI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI MARIA SANTISSIMA DELLA VETRANA
a cura del Comitato Feste Patronali

Tutti i weekend saranno animati
DA MINI STREET BAND DI BABBO NATALE E ARTISTI DI STRADA

Per maggiori info visita il sito www.visitcastellanagrotte.it


Natale 2021 a Giovinazzo

In il

natale 2021 giovinazzo

Dall’8 dicembre sono partite le iniziative natalizie a Giovinazzo fino all’Epifania. Quest’anno il tema sarà “Natale al centro” che mai come quest’anno rappresenta un segnale di speranza e di ripresa.

Il cuore delle iniziative è rappresentato da una scia di luminarie che ravviveranno alcune delle vie e delle piazze del centro storico. Una scia che, insieme a diversi addobbi floreali e alla musica, creerà una calda atmosfera natalizia. Ma nei prossimi giorni una sorpresa illuminerà anche l’ “immagine cartolina” più rappresentativa di Giovinazzo, lo storico porticciolo.

Nel borgo antico, inoltre, nelle domeniche di festa ed il giorno di Natale, vi sarà musica e animazione per i più piccoli, la casetta di Babbo Natale oltre ad alcune casette/mercatini, tra artigianato, degustazioni e addobbi natalizi grazie al contributo delle associazioni presenti attivamente sul territorio che stanno coinvolgendo i commercianti in un concorso per abbellire il proprio angolo di città.

La grande piazza Vittorio Emanuele II sarà illuminata a partire da domani 8 dicembre, giorno dell’Immacolata, con la cerimonia di accensione dell’albero alle ore 19.30 e una serie di luminarie offerte da un grande gruppo della distribuzione nel settore alimentare presente a Giovinazzo che l’Amministrazione ha patrocinato e accolto favorevolmente. Anche questo è un importante segnale di vicinanza alla città in un periodo particolarmente delicato per tutti i commercianti. Vicinanza che l’Amministrazione comunale ha voluto dimostrare prevedendo di installare le luminarie anche nelle principali vie commerciali con l’auspicio che ciascuno contribuisca a ricreare l’atmosfera natalizia.

Nella giornata di domani, inoltre, alle 19.30, verrà inaugurata la storica mostra di arte presepiale organizzata dall’AIAP (Associazione Italiana amici del presepio) giunta alla sua XV edizione. La mostra, allestita nella Sala Clessidra dell’Istituto Vittorio Emanuele II, sarà visitabile dalle ore 19.30 del giorno 8 dicembre, e poi ogni sabato e domenica, compresi i festivi, dalle 18.30 alle 21.00. Per accedere alla mostra è obbligatorio l’uso della mascherina e il possesso del green pass. Inoltre, è prevista anche un’apertura straordinaria del monumentale presepe il 23 gennaio in concomitanza con l’accensione dei falò di S. Antonio.

A seguire, dal 10 al 13 dicembre, nella Sala San Felice, l’Associazione Touring Juvenatium organizzerà un mercatino espositivo del Natale con creazioni di ogni genere (artigianato, manufatti, decorazioni, arte dolciaria, opere pittoriche sul tema natalizio) e domenica 19 dicembre alle ore 19.30, nella chiesa di San Domenico, ci sarà la lettura di brani natalizi anche in dialetto giovinazzese e canti natalizi per augurare un  Buon Natale e un Buon Anno nuovo pieno di speranza a tutta la cittadinanza.

Maggiori info e programma completo sulla pagina facebook Natale nel Borgo Giovinazzo


BLUE CHRISTMAS 2021, il programma completo del Natale a Casamassima

In il

blue christmas casamassima 2021

BLUE CHRISTMAS 2021
Come d’incanto
Natale a Casamassima
dall’8 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022

Si alza il sipario sul Blue Christmas 2021, la rassegna natalizia – organizzata dal Comune con la collaborazione di associazioni e realtà casamassimesi –  che quest’anno taglia il traguardo della quarta edizione seguendo il tema dell’’Incanto’. L’apertura, in programma venerdì 10 dicembre alle 19, in piazza Aldo Moro, sarà caratterizzata dall’accensione dell’Albero di Natale, alla quale seguiranno uno spettacolo con fontane danzanti e un’esibizione di waterbowl, una novità assoluta per la nostra città.

Dal 10 al 13 dicembre, dalle 18 alle 20, nell’androne del palazzo municipale in piazza Moro, ‘Giornate di sensibilizzazione alla solidarietà’ con raccolta alimentare.

Ancora venerdì 10 dicembre, alle 17, Contest fotografico nel borgo antico a cura di Photo digital Puglia e Pro Loco, mentre alle 18 – ancora a cura della Pro Loco – accensione dell’arco incantato, con l’illuminazione dell’Arco delle Ombre.

Domenica 12 dicembre, alle 18.30 all’auditorium dell’Addolorata, associazione Amadeus e fondazione Montanaro proporranno il duo soprano e pianoforte, con presentazione del concorso di composizione musicale.

Lunedì 13 dicembre, dalle 16, tradizionale fiaccolata di Santa Lucia, organizzata dal Comitato Festa San Rocco con la partecipazione dei bambini delle scuole, arrivo alla chiesetta – in fondo a via Acquaviva – e Santa Messa.

Il 14 dicembre, alle 17, in Piazza del Popolo nel centro storico, ‘Presepi d’incanto’, la manifestazione, a cura della sezione casamassimese dell’Archeoclub, nel corso della quale saranno esposti i presepi.

Il 16 dicembre, alle 15, la Fondazione Montanaro, con la collaborazione del presidio di Libera e delle associazioni Masci, Social Maxima, il Vicinato, Maxima Soccorso e Food Life, porterà il Natale in periferia, con appuntamenti in via Botticelli e poi, il 18 dicembre alle 15, in via Sammichele e il 19 dicembre, alla stessa ora, in via Fratelli Rosselli.

Il 17 dicembre l’associazione Crescere Insieme, con la collaborazione del circolo didattico Marconi e del comprensivo Rodari – Alighieri, porterà nelle scuole dell’infanzia Babbo Natale, che farà visita negli istituti di istruzione.

Il 18 dicembre, alle 16 e il 19 dicembre alle 17, l’associazione Crescere Insieme darà vita in Villa Comunale al Villaggio di Babbo Natale, mentre la Pro Loco, sempre il 18 dicembre alle 16 e il 19 dicembre alle 17, presenterà la dodicesima edizione di Vivi il Natale in villa. Le due associazioni, pertanto, animeranno insieme per due giorni la villa comunale.

Il 22 dicembre, alle 16.30, premiazione del ‘Balcone di Natale’, mentre alle 18, a Monacelle, Laboratorio di dolci natalizi per bambini.

Il 23 dicembre alle 16.30, ancora a Monacelle a cura di Crescere Insieme, laboratorio dal tema ‘Il presepe a modo mio’.
La vigilia di Natale, dalle 9 alle 13 a Monacelle, iniziativa a cura dell’associazione sportiva De Cataldo ‘Alla ricerca di Babbo Natale’, mentre il 27 dicembre, sempre a Monacelle, La danza di Babbo Natale, iniziativa in programma dalle 10 alle 12 per bambini tra i 4 e i 6 anni, e dalle 16 alle 18 per quelli tra i 7 e gli 11 anni.

Il 28 dicembre alle 17.30, all’auditorium delle Officine Ufo in via Amendola, concerto canoro e musicale, con esibizioni di danza, organizzato dall’Unitre di Casamassima e dall’associazione Ateneo dello spettacolo.

Il 29 dicembre alle 19, in chiesa Madre nel cuore del centro storico, concerto natalizio di beneficenza a cura dell’associazione ‘Comunione è vita’.

Dal 29 dicembre al 6 gennaio, nell’androne del palazzo municipale, mostra fotografica a cura di Photodigital Puglia e Pro Loco.
Ancora il 29 dicembre, a Monacelle, Salti di gioia per bambini dai 4 ai 6 anni, dalle 10 alle 12, e dai 7 agli 11 anni, dalle 16 alle 18, a cura della De Cataldo.

Il 30 dicembre, dalle 17, festa con le associazioni Crescere Insieme, De Cataldo e Maxima Soccorso.

Il 3 gennaio 2022, nel borgo antico, ‘Vivi il Natale in attesa della Befana’, manifestazione a cura della Pro Loco, il 5 gennaio alle 16 invece, nella sede dell’associazione Comunione è vita, ‘L’incanto del dono’.

Chiuderà il programma, il 6 gennaio 2022 alle 11, ‘Befane a Monacelle’, appuntamento a cura della fondazione Montanaro.

Tutti gli eventi sono patrocinati dal Comune di Casamassima. Il Parco commerciale Casamassima ha fornito il suo sostegno alle iniziative.


Tanta Claus, la magia di un incontro – Il Natale a Mola di Bari

In il

tanta claus natale a mola di bari

TANTA CLAUS, LA MAGIA DI UN INCONTRO
Il Natale a Mola di Bari
8 Dicembre 2021 / 10 Gennaio 2022

IL PROGRAMMA:

9 | 10 | 11/12
“NON È PROPRIO FINITA”
Con Vito Diomede e Comune
di Mola di Bari.
Teatro Van Westerhout | Ore 20.00

Venerdì 10/12
GLI INCONTRI DI
SAN MICHELE E LA CIVETTA
Ass. Città Nostra.
Sala Convegni – Palazzo Roberti | Ore 19.00

Venerdì 10/12
VESPRI DI AVVENTO
DI NATALE
Ass. culturale Arte e Musica.
Chiesa di S. Domenico | Ore 20.00

Sabato 11/12
“THE SOUND OF BREATH”
Presentazione del cd musicale
di Paolo Daniele. A cura di Culture Club
Cafè.
Sala Convegni – Castello Angioino Aragonese
Ore 19.00

Domenica 12/12
CONCERTO DI NATALE
Club Interact Great – Rotary.
Teatro Van Westerhout | Ore 20.00

Domenica 12/12
CONCERTO GOSPEL DI
NATALE – “HOPE AND JOY”
Associazione A.V.I.S. Sezione
di Mola di Bari.
Piazza XX Settembre – PalaTenda | Ore 21.30

Mercoledì 15
UNA RIVISITAZIONE
DELL’ELISIR D’AMORE
Rappresentazione Musical, a cura
dell’Università della Terza Età Mola
di Bari.
Teatro Van Westerhout | Ore 19.30

17 | 18 | 19/12
“BOTTEGHE APERTE”
Mercatini dell’Artigianato locale, a cura
del Distretto Urbano del Commercio.
Atrio Palazzo Roberti | Ore 17.00 > 22.00

Venerdì 17/12
CONCERTO DI NATALE
E BUON ANNO 2022
Università della Terza Età Mola di Bari.
Chiesa Sant’Antonio | Ore 19.00

Dal 18 al 22/12
“MUSICA IN STRADA”
La “Maul Band” animerà le serate
che precedono in Natale percorrendo
le principali vie di Mola di Bari. A cura
dell’Ass. musicale “U Tammorr D’maul”.
Lungo le principali vie cittadine

18 | 19/12
VILLAGGIO DI SANTA CLAUS
Con le letterine a Babbo Natale
e lo straordinario Villaggio Polo Nord.
Sab 18 | ore 17.30 > 20.30
Dom 19 | Ore 10.30 > 13.00 – 17.30 > 20.30
Piazza XX Settembre – PalaTenda

Sabato 18/12
CONCERTO DI NATALE
Associazione Giovanni Padovano
Iniziative Musicali (A.G.ì.MUS.)
FORTUNATO CASU (violino) ALBERTO
CESARACCIO (oboe) AGÌMUS ENSEMBLE
Musiche di Albinoni, Bach, Manfredini.
Teatro Van Westerhout | Ore 20.30

Domenica 19/12
CONCERTO DEL MAESTRO
PAOLO DANIELE
Concerto di presentazione
del CD “The Sound of Breath”,
con la partecipazione straordinaria
di Nicola Lepore alla chitarra.
A cura dell’Ass. Like a Jazz.
Teatro Van Westerhout | Ore 20.00

Domenica 19
EVENTO GUSTIAMOLA
RaccontiaMola a Natale – Animazione
territoriale con artisti di Strada, giochi
per bambini e visite guidate nei luoghi
identitari della storia molese.
A cura di: Visit Mola di Bari, La Giostra
delle Idee, Musicando, Rosa di Jericho,
Confcommercio, Confesercenti e
Comune di Mola di Bari.
Centro Cittadino | Ore 10.00 > 13.00 – 18.00 > 22.00

Domenica 19/12
CONCERTO “MUSICA,
PAROLE E SENTIMENTI”
Ass. Ala di Riserva.
Piazza XX Settembre – PalaTenda | Ore 20.30

20 e 21/12
“BOTTEGHE APERTE”
Mercatini dell’Artigianato locale, a cura
del Distretto Urbano del Commercio.
Atrio Palazzo Roberti | Ore 17.00 > 22.00

Martedì 21/12
CONCERTO DI NATALE
Ass. culturale Arte e Musica.
Chiesa di S. Antonio | Ore 20.00 – ingresso libero

21 | 22/12
STAGE DI RECITAZIONE
E MUSICAL
Tenuto dall’attore, cantante, ballerino
e performer ANGELO DIFIGLIA.
Evento a cura dell’Ass. TUTTINSCENA.
Teatro Van Westerhout | Ore 16.30 > 20.30

22 | 23/12
VILLAGGIO DI SANTA CLAUS
Con le letterine a Babbo Natale
e lo straordinario Villaggio Polo Nord.
Piazza XX Settembre – PalaTenda | 17.30 > 20.30

Giovedì 23/12
“E VENNE AD ABITARE
IN MEZZO A NOI”
Realizzazione della XV edizione
del Presepe Vivente a cura dell’Ass.
culturale Rosa di Jericho.
Atrio Palazzo Roberti | Ore 19.00 > 24.00

Giovedì 23/12
MUSI…CAN…DO
ON CHRISTMAS
Associazione culturale e musicale
Onlus Musicando in collaborazione con
Visit Mola di Bari, AVIS Mola, gruppo di
volontari Abbraccio Fraterno.
Incontro in musica di tutti gli allievi
per condividere la gioia del Natale.
Sala Convegni – Palazzo Roberti | Ore 16.00 > 20:00

Giovedì 23 /12
“IT’S LIKE CHRISTMAS”
THE GREAT GOSPEL SHOW
Wanted Chorus in concerto.
A cura dell’Ass. culturale e musicale
Onlus Musicando in collaborazione
con Visit Mola di Bari .
Piazza XX Settembre – PalaTenda | Ore 20.00

Venerdì 24/12
VILLAGGIO DI SANTA CLAUS
Con le letterine a Babbo Natale
e lo straordinario Villaggio Polo Nord.
Piazza XX Settembre – PalaTenda | Ore 10.30 > 13.00

Venerdì 24/12
“X-MAS PARTY”
Mattineé – Concerto
dei “Sense of Life”.
A cura del Comune
di Mola di Bari.
Piazza XX Settembre
PalaTenda | Ore 11.30

Lunedì 27/12
NERI PER CASO
CONCERTO LIVE
A.G.ì.MUS e Comune di Mola di Bari.
Piazza XX Settembre – PalaTenda | ore 20.00

Lunedì 27/12
“E VENNE AD ABITARE
IN MEZZO A NOI”
Realizzazione della XV edizione
del Presepe Vivente, a cura dell’Ass.
culturale Rosa di Jericho.
Atrio Palazzo Roberti | Ore 19.00 > 24.00

Martedì 28/12
EVENTO GUSTIAMOLA
Associazione Tuttinscena Cultura
e Spettacolo e Comune di Mola di Bari,
“Le ricette del dialogo” – ASSAPORA LA
CITTA’.
“Ciò ca tenéemme uame péerse a
ppêcche a ppêcche”.
Ingresso gratuito – prenotazione
obbligatoria al 348.8734671.
Salone teatrale parrocchia SS. Trinità | Ore 19.30

Dal 28 al 30/12
MOSTRA “SPAZI NELLA CITTÀ”
Concorso di idee per la
riqualificazione di Piazza dei Mille –
Gruppo Architetti Metropolitani Mola.
Sala Mostre Palazzo Roberti | Ore 17.00 > 21.00

Martedì 28/12
“I BAMBINI SONO LA GIOIA
DELLA FAMIGLIA”
Rinnovamento per la Vita.
Piazza XX Settembre – PalaTenda | Ore 19.30 > 21,30

Mercoledì 29/12
EVENTO GUSTIAMOLA
Associazione Tuttinscena Cultura
e Spettacolo e Comune di Mola di Bari
“Le ricette del dialogo” – ASSAPORA
LA CITTA’.
“Ciò ca tenéemme uame péerse a
ppêcche a ppêcche”.
Ingresso gratuito – prenotazione
obbligatoria al 348.8734671.
Atrio Palazzo delle Culture | Ore 19.30

29 | 30/12
“BOTTEGHE APERTE”
Mercatini dell’Artigianato locale, a cura
del Distretto Urbano del Commercio.
Atrio Palazzo Roberti | Ore 17.00 > 22.00

Mercoledì 29/12
EVENTO GUSTIAMOLA
Associazione musicale “U Tammorr
d’Maul” e Comune di Mola di Bari,
“La Banda di Mola suona la storia”.
Piazza XX Settembre – PalaTenda | Ore 20.00

Giovedì 30/12
CONCERTO DI
“FRIDA BOLLANI”
A.G.ì.MUS
e Comune di Mola di Bari.
Chiesa Sacro Cuore | Ore 20.00

Giovedì 30/12
EVENTO GUSTIAMOLA
Associazione Tuttinscena Cultura
e Spettacolo e Comune di Mola di Bari
“Le ricette del dialogo” – ASSAPORA
LA CITTA’.
“Ciò ca tenéemme uame péerse a
ppêcche a ppêcche”.
Ingresso gratuito – prenotazione
obbligatoria al 348.8734671.
Sala Convegni – Castello Angioino Aragonese
Ore 19.30

Domenica 2/01
CONCERTO DI CAPODANNO:
CONCERTO BANDISTICO
“CITTÀ DI MOLA”
Associazione musicale “U Tammorr
d’Maul”. Celebrazione del centenario
della costituzione della banda di Mola,
nata nel 1920 e che, causa COVID, non
è stato possibile celebrare lo scorso
anno.
Teatro Van Westerhout | Ore 20.00

3 | 4 | 5/01
“BOTTEGHE APERTE”
Mercatini dell’Artigianato locale, a cura
del Distretto Urbano del Commercio.
Atrio Palazzo Roberti | Ore 17.00 > 22.00

Lunedì 3/01
EVENTO GUSTIAMOLA
Associazione Tuttinscena Cultura
e Spettacolo e Comune di Mola di Bari
“Le ricette del dialogo” – ASSAPORA
LA CITTA’.
“Ciò ca tenéemme uame péerse a
ppêcche a ppêcche”.
Ingresso gratuito – prenotazione
obbligatoria al 348.8734671.
Sala mostre – Palazzo Roberti | Ore 19.30

Martedì 4/01
“PRESENTAZIONE BRAND
IDENTITY CITTÀ DI MOLA
DI BARI”
Evento Comune di Mola di Bari –
Regione Puglia – TPP.
Proiezione docufilm su Mola di Bari
dell’artista Joe Pansa.
Proiezione del video spot istituzionale
“Città di Mola di Bari” a cura di Dario
“Lucky”.
Piazza XX Settembre – PalaTenda
A partire dalle Ore 19.00

A seguire
Presentazione del video “Sea Mood –
un itinerario tra i borghi marinari
pugliesi” del Regista Alessandro Piva.
Docu-Film di promozione territoriale
prodotto dal Teatro Pubblico
Pugliese, per la sezione Turismo
della Regione Puglia.
Inaugurazione dell’EcoInfoPoint di
Mola di Bari del SAC “Mari tra le Mura”.

Martedì 4/01
EVENTO GUSTIAMOLA
“Laboratorio artigianale
partecipativo” a cura di OFFICINA
DELL’ARTE e Comune di Mola di Bari.
Castello Angioino Aragonese | Dalle ore 16.00

Dal 4/01 al 17/02
MOSTRA DELL’ARTISTA
M.KEE AL MAUL!
Associazione “Officina dell’Arte – APS”.
Piano terra e primo piano Castello Angioino

Mercoledì 5/01
EVENTO GUSTIAMOLA
Associazione Tuttinscena Cultura
e Spettacolo e Comune di Mola di Bari
“Le ricette del dialogo” – ASSAPORA
LA CITTA’.
“Ciò ca tenéemme uame péerse a
ppêcche a ppêcche”.
Ingresso gratuito – prenotazione
obbligatoria al 348.8734671.
Locali adiacenti il Castello | Ore 18.00 > 19.30

Mercoledì 5/01
FESTIVAL STAND UP COMEDY
Associazione Like a Jazz.
Per info chiamare al 333 95 71 734.
Teatro Van Westerhout | Ore 20.00

Giovedì 6/01
“HANNO VISTO SORGERE
LA SUA STELLA”
Realizzazione della XV edizione
del Presepe Vivente, a cura dell‘Ass.
culturale Rosa di Jericho.
Atrio Palazzo Roberti | Ore 19.00 > 24.00

6 | 7/01
“SULLE VIE DELL’OLIO”
Apertura del frantoio in corso Regina
Margherita con degustazione di olio.
Musica popolare a cura dell’Ass. socio
culturale La Giostra delle Idee.
Ipogeo Corso Regina Margherita più piazzetta
antistante | Dalle ore 19.00

Sabato 8/01
CONCERTO
DEI “SEIOTTAVI”
A.G.ì.MUS e Comune di Mola di Bari.
Piazza XX Settembre – PalaTenda | Ore 20.00

Domenica 9/01
EVENTO GUSTIAMOLA
OFFICINA DELL’ARTE e Comune di Mola
di Bari. Montaggio installazione audio
visiva.
Castello Angioino Aragonese | Dalle ore 16.00

Domenica 9/01
PRESENTAZIONE VINCITORI
BANDO BORSE DI STUDIO
“ALDO MORO”
In collaborazione con la Pro Loco.
Teatro Van Westerhout | Ore 18.30> 20.30


Borgo di Natale a Triggianello, il programma degli eventi

In il

borgo di natale triggianello

Dal 7 Dicembre 2021 al 6 Gennaio 2022 Triggianello si trasforma in Borgo di Natale con Stand Gastronomici e non, Musica dal vivo e la Casetta di Babbo Natale per i più piccoli.
Vi aspettiamo tutte le sere nei week-end, festivi e prefestivi a partire dalle 19.30, in piazza Villanova De Bellis a Triggianello, l’evento è organizzato dalla Parrocchia Maria SS. Addolorata con il patrocinio del Comune di Conversano (Bari).

Programma serate

7 Dicembre 2021
Serata animata da Radio Puglia con i suoi dj, animatori e ballerini

8 Dicembre 2021
Concerto in chiesa offerta dalla Fratres con Antonella Apollonio

11 Dicembre 2021
Animazione in piazza con la street band 4×4

12 Dicembre 2021
Dj set con Gianni Di Palma

18 Dicembre 2021
Serata animata da Radio Puglia con i suoi dj, animatori e ballerini

19 Dicembre 2021
Beautiful Sway – Michael Bublè Tribute Band

23 Dicembre 2021
Skanderground in concerto

26 Dicembre 2021
Presepe vivente animato dai ragazzi della Parrocchia

31 Dicembre 2021
Gran festa di fine anno con i dj Leo Lillo e Frank Larry

2 Gennaio 2022
Presepe vivente animato dai ragazzi della Parrocchia

5 Gennaio 2022
Konverband in concerto
Presepe vivente animato dai ragazzi della Parrocchia

6 Gennaio 2022
Guarini Bros in concerto,
Estrazione biglietti gara di bontà

Dalle ore 19.30, non mancate di festeggiare con noi

Saranno rispettate tutte le norme anticovid attualmente in vigore

Sono ancora disponibili alcuni spazi per espositori di merce non alimentare

Per info potete contattarci al 3485517415 o ass.maria.addolorata@gmail.com

Vi aspettiamo!!