PIAZZE D’INVERNO: il programma del Natale nelle Grotte di Castellana

In il

piazze d inverno 2023 2024 castellana grotte

CASTELLANA GROTTE – Piazze d’Inverno 2023/2024 è il calendario di appuntamenti invernali e natalizi organizzato e promosso da Comune di Castellana Grotte e Grotte di Castellana srl, in collaborazione con il Comitato Feste Patronali e altre associazioni del territorio.

dall’8 dicembre al 10 gennaio
Postazioni enogastronomiche e mercatini natalizi
Piazza Garibaldi

6 dicembre
Ore 16:30
Natale dal mondo in 8 fiabe
Lettura ad alta voce di fiabe natalizie per bambine e bambini della scuola primaria
Centro Studi Viterbo

7 dicembre
Ore 19:00
Natale ci avvicina
Chiostro Santuario
Santa Maria della Vetrana

8 dicembre
Ore 17:00
Geo Tour Experience
Grotte di Castellana

Dalle ore 19:00
Fontane Danzanti
Young Marching Band
Largo Porta Grande

9 dicembre
Ore 18:00
Cave&Star
Grotte di Castellana

Ore 19:00
Fontane Danzanti
Conturband
Largo Porta Grande

9 dicembre Ore 19:00
10 dicembre Ore 10:00
Palio dei rioni
Piazza Garibaldi

12 dicembre
Ore 20:00
Educare lo sguardo – Il cineforum
Giornata Mondiale dei Diritti Umani
Film: 12 anni schiavo di Steve McQueen
Centro Studi Viterbo

Ore 20:00
Concerto Musicale
in onore di Santa Lucia
Banda Castellana Grotte
Chiesa di San Giuseppe

13 dicembre
Ore 16:30
Natale dal mondo in 8 fiabe
Lettura ad alta voce di fiabe natalizie per bambine e bambini della scuola primaria
Centro Studi Viterbo

14 dicembre
Ore 21:00
Natale nelle Grotte
Concerto
Massimo Ranieri
Grotte di Castellana

15 dicembre
Ore 19:30
In piazza con Babbo Natale e i suoi elfi
Natale in Musica
Piazza Garibaldi

15 dicembre
ore 20:00
Cantabimbi…
Voci per Gesù Bambino
Santuario Santa Maria della Vetrana

16 dicembre
Ore 17:00
Addobbiamo l’Albero con Fiorire Comunque
Piazza Garibaldi

ore 17:00 – dai 3 ai 6 anni
ore 18:00 – dai 7 ai 10 anni
Favole Natalizie… a passi di danza
Piazza Garibaldi

Ore 19:30
In piazza con Babbo Natale e i suoi elfi
Lucilla
Piazza Garibaldi

Ore 21:00
Natale nelle Grotte
Concerto
Patrick Girondi & the Orphan’s Dream
Rocking with San Rocco
Grotte di Castellana

17 dicembre
raduno ore 8:45 – inizio ore 10:00
Il più veloce di Castellana
Piazza Garibaldi

Festa dei Migliori Anni XXXVIII edizione
Grand Hotel La Chiusa di Chietri

Ore 19:30
In piazza con Babbo Natale e i suoi elfi
Il circo dei bambini
Piazza Garibaldi

17 dicembre
Ore 19:30
Parata dei Babbo Natale
Piazza Garibaldi

18 dicembre
Ore 18:00
La cultura dell’accoglienza
Le origini
Sala Giunta Palazzo Municipale

20 dicembre
Ore 16:30
Natale dal mondo in 8 fiabe
Lettura ad alta voce di fiabe natalizie per bambine e bambini della scuola primaria
Centro Studi Viterbo

21 dicembre
ore 18:00
Relazioni – Nina Theatre
Centro Studi Viterbo

22 dicembre
Ore 19:30
In piazza con Babbo Natale e i suoi elfi
Parata natalizia con trampolieri, giocolieri, mangiafuoco, acrobati e street band
Piazza Garibaldi – strade del paese

Ore 21:00
Natale nelle Grotte
Concerto
Carmen Consoli
Grotte di Castellana

23 dicembre
Ore 19:30
In piazza con Babbo Natale e i suoi elfi
Christmas Fantasy Parade
Spettacolo per bambine e bambini con principesse, personaggi Disney e supereroi
Piazza Garibaldi – strade del paese

Ore 21:00
Natale nelle Grotte
Concerto
Neri per Caso
“Natale per Caso”
Grotte di Castellana

23 > 24 dicembre
La Nenia
Antiche nenie e musiche natalizie per le strade del paese

24 dicembre
dalle ore 11:00 alle ore 18:00
Vigilia in Piazza
Orchestra Mancina + Dj set
Piazza Garibaldi

ore 12:00
Premiazione concorso “Le finestre dell’avvento”
Piazza Garibaldi

27 dicembre
Ore 16:30
Natale dal mondo in 8 fiabe
Lettura ad alta voce di fiabe natalizie per bambine e bambini della scuola primaria
Centro Studi Viterbo

27 > 30 dicembre
Ore 18:00
Fabbrica di cioccolato
Animazione, laboratori, artisti di strada, tavoletta di cioccolato gigante
Piazza Garibaldi

29 dicembre
Ore 16:30
Caccia al tesoro
Centro studi Viterbo e per le strade del paese

30 dicembre
Ore 16:30
Caccia al tesoro
Per le strade del paese

Dalle ore 17:00 alle ore 20:30
Natale nelle Grotte
Presepe vivente nelle Grotte
Grotte di Castellana

31 dicembre
Dalle ore 11:00 alle ore 18:00
Vigilia in Piazza
Colfischiosenza
Special Guest Daniele Mattia
Piazza Garibaldi

3 > 7 gennaio
Dalle ore 17:00 alle ore 20:30
Natale nelle Grotte
Presepe vivente nelle Grotte
Grotte di Castellana

3 gennaio
Nell’oscurità la luce
Concorso d’arte per bambini
Santuario Santa Maria della Vetrana

Ore 16:30
Natale dal mondo in 8 fiabe
Lettura ad alta voce di fiabe natalizie per bambine e bambini della scuola primaria
Centro Studi Viterbo

Ore 20:00
Conciati per le Feste
Recital natalizio Banda Castellana Grotte
Chiesa Santa Maria del Caroseno

4 gennaio
Ore 20:00
In Excelsis Deo
Concerto di musica natalizia
Chiesa Santa Maria del Caroseno

5 gennaio
Installazioni per bambini a tema befana – Bandita
Largo San Leone Magno
Strade del paese

6 gennaio
Ore 9:30
Sulla scia delle Fanove
Camminata tra le Fanove
Per le strade del paese

Ore 17:00
La Befana dei bambini
Partecipazione su invito
Tenuta Barberio

7 gennaio
Ore 2:30
La Diana
Per le strade del paese

Ore 9:30
La Diana dei Bambini
Frantoio e Santuario Santa Maria della Vetrana

Ore 10:00
Libervia
visite guidate
Partenza Scuola primaria Andrea Angiulli

8 > 10 gennaio
Ab Origine – Laddove tutto ha avuto inizio
Rievocazione storica e installazioni immersive
Centro storico

10 gennaio
Ore 16:30
Natale dal mondo in 8 fiabe
Lettura ad alta voce di fiabe natalizie per bambine e bambini della scuola primaria
Centro Studi Viterbo

11 gennaio
Ore 19:00
La Notte delle Fanove
In tutto il paese

12 gennaio
Ore 20:00
Fanova in Festa
Piazza Garibaldi

14 gennaio
Ore 17:00 e ore 19:00
Peter Pan
Grotte di Castellana

17 gennaio
Ore 16:30
Natale dal mondo in 8 fiabe
Lettura ad alta voce di fiabe natalizie per bambine e bambini della scuola primaria
Centro Studi Viterbo

19 gennaio
Ore 20:00
Omaggio musicale alla Patrona
Chiesa San Leone Magno

21 gennaio
Ore 19:00
Hell in the Cave
Grotte di Castellana

23 gennaio
Ore 11:00
Anniversario della scoperta delle grotte di Castellana
Grotte di Castellana

24 gennaio
Ore 16:30
Natale dal mondo in 8 fiabe
Lettura ad alta voce di fiabe natalizie per bambine e bambini della scuola primaria
Centro Studi Viterbo


Ad Alberobello, tornano il Presepe Vivente e il Presepe di Luce

In il

presepe di luce presepe vivente alberobello 2023

3ª edizione del Presepe di Luce
Dal 3 dicembre 2023 al 2 febbraio 2024
Tutti i giorni dal tramonto all’alba percorso libero

53ª edizione del Presepe Vivente
dal 26 al 29 dicembre 2023 (30 dicembre in caso di pioggia)
Dalle ore 16:00 – ingresso con prenotazione obbligatoria

Il Presepe di Luce, a differenza degli anni precedenti, interesserà nuove zone di Alberobello. Il punto di partenza sarà il Trullo Sovrano (Piazza Sacramento), occuperà anche Piazza Curri, Corso Vittorio Emanuele, Piazza del Popolo, Piazza Gian Girolamo e si concluderà nella zona a noi più cara e storica per i nostri Presepi, la Villa Belvedere e il Rione Aia Piccola.
Presepi di pietre, di gente, di luce ….e ci saranno ancora!

Vi aspettiamo!

Le prenotazioni per il Presepe Vivente saranno attive dalle prossime settimane tramite l’app Bookizoon https://bookizon.it/dl/presepevivente

Il Presepe di Luce sarà possibile visitarlo liberamente e gratuitamente tutti i giorni dal tramonto (l’ultimo tratto dal 26 al 29 dicembre 2023 non sarà visitabile).

Info e contatti: info@dabetlemmeagerusalemme.it
3313451991 – 3792281299


A Casamassima, torna il Blue Christmas, chiasso di luci, arti e sapori

In il

blue christmas 2023 casamassima

Blue Christmas – Casamassima (Bari)
Chiasso di luci, arti e sapori

Al via la sesta edizione della manifestazione, con un programma ricco di sorprese a partire da domenica 3 dicembre, in Piazza Aldo Moro a Casamassima.
A Natale, quest’anno, Casamassima farà ‘chiasso’. Infatti, protagoniste di questa edizione del ‘Blue Christmas’ saranno proprio le tradizionali viuzze chiuse del centro storico – strette in ingresso e larghe in fondo – chiamate chiassi, assieme a piazza Aldo Moro e a tutto il centro cittadino.

La manifestazione, diventata ormai uno degli appuntamenti più attesi del periodo festivo in tutto il circondario, quest’anno prenderà il via molto presto: l’attesissima accensione dell’Albero di Natale, alto ben 20 metri, è in programma in piazza Aldo Moro, domenica 3 dicembre alle 19.30.

Ad aprire la serata un giovanissimo special guest casamassimese: il cantante Gaetano De Caro, reduce dalla recentissima esperienza ai live del talent show televisivo ‘X Factor’, che con la sua voce potente e la capacità di suscitare un gran chiasso di emozioni, incanterà il pubblico e renderà indimenticabile l’inizio dello spettacolo.

Al direttore artistico, Nico De Nichilo dell’agenzia I Monelli, piace tenere i casamassimesi con il naso all’insù. Infatti, dopo Gaetano, sarà la volta del ‘Pianista fuori posto’, Paolo Zanarella, con una performance pianistica aerea, alternata ai video-mapping di Alessandro Vangi e Raffaele Fiorella e alle coreografie della scuola di danza Scarpette Rosa di Lucianna Ariemma.

Subito dopo, il Paese Azzurro si trasformerà, grazie ai bellissimi allestimenti delle event creator Adriana Penzo e Annarita Laporta, e alla Faniuolo Light Design, in un tripudio di luci, arti e sapori con zone di degustazione, artisti di strada e caratteristici mercatini artigianali.
Ma andiamo con ordine e vediamo il programma giorno per giorno.

Sabato 2 dicembre, alle 18 all’auditorium dell’Addolorata, in chiasso Carità, anteprima delle manifestazioni natalizie con la presentazione del calendario dialettale casamassimese ‘U calennaire de Casamasseme’ a cura di Casarmonica e Pro Loco e concerto del quartetto ‘Paradiso & Friends’ a cura dell’associazione Amadeus.

Il 7 dicembre intrattenimento musicale per bambini, mercatini natalizi e accensione di un albero a cura della fondazione Monsignor Montanaro in collaborazione con l’associazione Amadeus.
Il 9 dicembre alle 18, a palazzo Monacelle – ingresso da Chiasso Elia – inaugurazione da parte dell’associazione Cartapestai Casamassimesi della mostra ‘L’arte del presepe’ e un’ora più avanti incontro dal tema ‘Il senso dell’amicizia’ a cura dell’associazione ‘Puglia Free Flight’ presso il laboratorio urbano Officine Ufo.

Domenica 10 dicembre, alle 9.30, itinerario turistico, architettonico e religioso nel borgo antico con la Pro Loco, mentre il 13 dicembre l’attesissima festa di Santa Lucia. Nell’occasione, alle 5.30 Santa Messa alla chiesetta in fondo a via Acquaviva, alle 15 tradizionale fiaccolata con gli alunni delle scuole e a partire dalle 18, in via Lapenna, appuntamento con il ‘Villaggio di Babbo Natale’, a cura dei papà dell’associazione Crescere Insieme, e ‘La notte di Santa Lucia’, evento con musica, suoni e stand promosso per la prima volta dal Comune di Casamassima, in collaborazione con l’istituto comprensivo Rodari-Alighieri, le attività produttive del territorio e numerose associazioni locali, allo scopo di rinnovare la tradizione e tutelare gli storici prodotti del patrimonio culinario cittadino, a partire dai caratteristici biscottini di Santa Lucia ricoperti di glassa bianca e rosa.

Il 16 dicembre, intitolazione di una piazzetta del centro storico a Miguel Vaaz, personaggio importante della storia di Casamassima, a 400 anni dalla sua morte. Alle 19.30, invece, concerto dal titolo ‘Emanuel, Dio con noi’ all’auditorium dell’Addolorata, in via Roma, con il coro Vic.

Il 17 dicembre, alle 9 in piazza Aldo Moro, mostra di veicoli antichi dal titolo ‘Babbo Natale in auto d’epoca’, appuntamento organizzato da Old Cars Club Bari, alle 10 percorso nel borgo antico con la Pro Loco, mentre nel pomeriggio, alle 18.30, concerto di Natale con l’associazione Amadeus all’auditorium dell’Addolorata.

In serata, alle 21 alle Officine Ufo, in via Amendola, concerto ‘Perku-sonum’ con i Maestri Stefano Ottomano, affermato compositore percussionista casamassimese, e Antonella Fazio.

Il 19 ancora, alle 17, concerto ‘Natale: la speranza’ alle Officine Ufo portato in scena dal coro dell’Unitre, il 20 invece, alle 19, premiazione presso l’Arco delle Ombre del concorso organizzato dalla Pro Loco ‘Balcone di Natale’.

Il giorno seguente, 21 dicembre, ancora concerto di Natale promosso alle Officine Ufo dall’Ateneo dello Spettacolo.

Il 28 e 29 dicembre, nel borgo antico, un altro evento molto atteso: il Presepe Vivente della parrocchia Santa Croce con figuranti e rappresentazioni delle scene legate alla nascita di Gesù.

Il 5 gennaio, in via Falcone e Borsellino, Festa del Dono a cura dell’associazione Comunione è vita e il 6 gennaio, alle 10 presso palazzo Monacelle, ‘La Befana vien di giorno’ per i più piccoli, a cura della fondazione Monsignor Montanaro.

Il 7 gennaio, a chiudere il vasto programma natalizio, visita nel borgo promossa ancora dalla Pro Loco con la collaborazione della compagnia teatrale dell’Acca.
Per il terzo anno di seguito, infine, all’interno del Blue Christmas, si assiste a una rassegna eventi interamente dedicata ai bambini: “Il Natale dei bambini e delle bambine”. Un calendario di laboratori e spettacoli a cura di Vita Activa, in collaborazione con le associazioni Compagnia della Lira, I Duchi Normanni, Il Vicinato, Masci Casamassima, Pro Loco Casamassima, Pro Loco Mola di Bari, Lega Navale, Centro Socio Educativo Diurno ‘Pia Domus Cristo Re’, nato per favorire, attraverso attività ludico-didattiche, il benessere dei minorenni e il contrasto alla povertà educativa.

Si parte venerdì 1 dicembre, alle 16:30, con la presentazione del calendario dell’Avvento ‘Il labirinto delle emozioni’, presso il Centro Socio Educativo Diurno ‘Leonardo’ in via Roma 9, e si conclude giovedì 28 dicembre, alle 11, con la ‘Letterina dei buoni propositi per il nuovo anno’, nella medesima location.


Natale a Monopoli è già meraviglia: La Casa di Babbo Natale e il Grande Albero, concerti, teatro, mostre, circo, mercatini, presepi viventi e il Capodanno in Piazza

In il

natale a monopoli è già meraviglia

MONOPOLI – La Casa di Babbo Natale e il Grande Albero, concerti, teatro, mostre, circo, mercatini, presepi viventi e il Capodanno in Piazza. Questo e tanto altro per “Natale a Monopoli è già meraviglia” in programma dal 2 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024.

Il calendario degli eventi è stato presentato in conferenza stampa dal Sindaco di Monopoli Angelo Annese, dal Consigliere Comunale delegato al Turismo Francesco Alba, dall’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e dall’Assessore alle Politiche produttive ed economiche (Commercio Industria Artigianato) Antonella Fiume.

PROGRAMMA:

Primo appuntamento sabato 2 dicembre alle ore 19.30 in Piazza Vittorio Emanuele II con l’inaugurazione della Casa di Babbo Natale e l’accensione del grande albero. Giovedì 7 dicembre alle ore 10 sarà acceso l’albero realizzato nella Biblioteca Rendella con la partecipazione delle scuole cittadine e l’animazione di alcune mascotte natalizie.

Domenica 3 dicembre dalle ore 17 alle ore 21 torna “Vini in Vetrina”, degustazione gratuita di vini di prestigiose cantine nei negozi che aderiscono all’iniziativa. Mercoledì 5 dicembre alle ore 18 in Piazza Garibaldi è in programma un laboratorio di circo a cura di Un Clown per Amico con “Live Gravity”, spettacolo di giocoleria, acrobatica, equilibrismo e clownerie.

Martedì 12 dicembre alle ore 20 nella Chiesa di contrada Santa Lucia “I divertimenti di Melpomene”, concerto “Sentieri Armonici” nell’ambito della rassegna Apuliantiqua 2023 a cura dell’Ensemble Orfeo Futuro (ingresso libero). Alle ore 20.30 al Teatro Radar concerto di Natale dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari (ingresso libero).

Sabato 16 dicembre alle ore 19.30 nella chiesa del Sacro Cuore è in programma il concerto della pianista Anna Habruk a cura della Fondazione Artistica Bambarone (ingresso libero).

Martedì 19 dicembre dalle ore 17 in piazza Garibaldi appuntamento con “Aspettando Babbo Natale”, parata della trampoliera itinerante Mari, regina delle nevi con luci sulle ali e Bartolomeo & Cioppina, spettacolo di clown e giocoleria.

Giovedì 21 dicembre alle ore 19 nella chiesa del Sacro Cuore “Cantata Pastorale”, concerto “Sentieri Armonici” nell’ambito della rassegna Apuliantiqua 2023 a cura di Ensemble Orfeo Futuro (ingresso libero). Alle ore 21 al Teatro Radar “Pastor Ron Gospel Show” a cura degli “Amici della Musica” (ingresso a pagamento).

Domenica 31 dicembre dalle ore 21.30 nell’area dell’ex deposito carburanti “Apocalippo”, spettacolo del Circo Paniko (ingresso gratuito con prenotazione). Dalle ore 22 in piazza Vittorio Emanuele II “Capodanno in Piazza” i cui dettagli saranno comunicati successivamente.

Infine, domenica 7 gennaio 2024 alle ore 18 in piazza Garibaldi laboratorio di circo per bambini a cura di Un clown per amico con Mr Big Circus Cabaret, spettacolo di teatro-circo di e con Christian Lisco.

LA CASA DI BABBO NATALE – In piazza Vittorio Emanuele II dal 2 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024. Apertura nei giorni feriali dalle ore 17 alle ore 22.00 e nei prefestivi e festivi dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 22. Chiusura nel pomeriggio del 24 e del 31 dicembre (ingresso libero).

CIRCO PANIKODal 20 dicembre 2023 al 14 gennaio 2024 nell’ex deposito carburanti in via Arenazza stazionerà il Circo Paniko. Tecniche circensi, musica dal vivo, teatro, danza e numeri acrobatici. Un circo che crea atmosfere, immaginari e personaggi che prendono vita all’interno del teatro a forma di Circo, e lo rendono vivo, felliniano, fuori dal tempo. Info e prenotazioni: +39 3336298118 (solo chiamate, no whatsapp e sms).

MERCATINO DEGLI HOBBISTI – In piazza Vittorio Emanuele II nei giorni 1,2,3,8,9,10,16,17,22,23,24 dicembre dalle ore 8 alle ore 24.

MERCATO COMMERCIANTI – In piazza Vittorio Emanuele II nei giorni 3,10,17,22 dicembre e 5 gennaio 2024 dalle ore 13 alle ore 23 a cura di Fiva – Confcommercio.

PRESEPI VIVENTI – Si rinnova la tradizione con i presepi viventi. Quello di San Francesco da Paola presso l’annesso convento giunta alla 27esima edizione (il 26,29 e 30 dicembre e 1,6 e 7 gennaio) dalle ore 18,30 alle ore 21; di contrada L’Assunta per la quinta edizione nella Masseria Mammut (c.da Macchia di Monte S.P. 212) in programma il 26 e 30 dicembre e 1,5 e 6 gennaio dalle ore 18,30 alle ore 21; in contrada Cozzana per la 13esima edizione presso la Parrocchia S. Maria del Rosario il 26,27 e 30 dicembre e 1,2,6 e 7 gennaio dalle ore 17.30 alle ore 21.00; e in contrada Antonelli per la 72esima edizione della Sacra Rappresentazione dei Magi presso il sagrato del Santuario Maria Regina il 6 e 7 gennaio alle ore 19.30.

MOSTRE – Dal 1° dicembre al 24 febbraio 2023 al Castello Carlo V la personale di Moneyless a ingresso libero (apertura dal martedì alla domenica (dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.30 alle ore 20.00) e aperture straordinarie il 8, 25, 26 dicembre 1 e 6 gennaio (dalle ore 17.30 alle ore 20.00) e 24 e 31 dicembre (dalle ore 10.00 alle ore 12.00).
Dall’8 al 16 dicembre nella Chiesa San Pietro e Paolo dalle ore 17 alle ore 22 a cura dell’Associazione Culturale “Cibele” la mostra “I si n’artist! l’arte a km 0” a cura dell’Associazione Culturale “Cibele”.

NATALE IN RENDELLA – Sono diversi gli eventi programmati nella Biblioteca Rendella da fine novembre alle prime settimane dell’anno.

Dal 28 novembre al 1° dicembre dalle ore 10 alle ore 12 e dalle 16 alle 18 “Addobba la tua biblioteca”, laboratorio di decorazioni natalizie.

Il 28 novembre, 5, 12 e 19 dicembre dalle ore 17 alle ore 19 “Coro Music Lab Natale 2023”, laboratorio di canto a tema natalizio per bambini da 5 a 15 anni (ingresso su prenotazione).

Venerdì 1° dicembre alle ore 16,30 “Digital Merry Christmas”, laboratorio di digital storytelling per la creazione di un video-biglietto di auguri natalizio (ingresso su prenotazione).

Venerdì 1° dicembre alle ore 20 e sabato 2 dicembre alle ore 9,30 “Notte dei pupazzi in biblioteca”, laboratorio di lettura per bambini dai 4 ai 12 anni (ingresso su prenotazione).

Il 2, 9 e 17 dicembre dalle ore 17 alle ore 19 “Donare è una cosa seria”, laboratorio creativo sul significato del
Natale e del dono riservato a 10 bambini dai 6 agli 11 anni (ingresso su prenotazione).

Domenica 3 dicembre alle ore 18 “Canto di Natale”, spettacolo teatrale, riduzione, adattamento e lettura del classico di Charles Dickens a cura di Monica Contini. Chitarra e voce Michele Biancofiore (ingresso su prenotazione)

Giovedì 7 dicembre dalle ore 17 alle ore 19 “Caro Babbo Natale”, laboratorio di scrittura di letterine o cartoline per Babbo Natale da imbucare in Rendella per bambini da 12 anni in su.

Venerdì 8 dicembre alle ore 18 “Un Natale Per Noi”, concerto Beppe Delre 4TET.

Domenica 10 dicembre alle ore 18 “Perfetto”, spettacolo teatrale di e con Gigi Carrino e Gianna Grimaldi, liberamente tratto da “Il momento perfetto” di Susanna Isern con le illustrazioni di Marco Somà. Consigliato per bambini dai 5 ai 10 anni.

Il 13, 20 e 27 dicembre dalle ore 17 alle ore 19 “Animazione Teatrale, narrazione di fiabe con burattini consigliata per bambini dai 6 ai 10 anni (ingresso su prenotazione).

Martedì 14 dicembre alle ore 17 “Rendella dei piccolissimi”, lettura e laboratorio creativo a tema natalizio per under 3 anni (ingresso su prenotazione).

Venerdì 15 dicembre alle ore 17 alle ore 19 “Chi ha rubato il Natale?”, mini sketch a tema natalizio per bambini dia 3 anni in su (ingresso su prenotazione).

Venerdì 15 dicembre dalle ore 21 alle 5 “Aspettando la Madonna della Madia In Rendella”, serata dedicata a giochi da tavolo, di società e attività di socializzazione a cura di Ellisse per ragazzi di età superiore ai 13 anni.

Giovedì 21 dicembre alle ore 17 “Rendella dei bambini”, lettura e laboratorio creativo a tema fiabe e favole per bambini dai 4 ai 10 anni (ingresso su prenotazione).

Venerdì 22 dicembre e martedì 2 gennaio alle ore 17 il teatro di burattini “Silenzio Nicolino!”.

Sabato 23 dicembre alle ore 17,30 concerto natalizio del coro MusicLab. Esibizione finale del coro “Arriva Babbo Natale!”, lettura letterine e consegna doni.

Giovedì 28 dicembre alle ore 17 “Tombola di Natale”

Venerdì 29 dicembre alle ore 17 teatro di burattini “Pulcinella e il regalo”.

Sabato 30 dicembre alle ore 18 “Come seme”, spettacolo teatrale con Gianna Grimaldi e Annabella Tedone per bambini dai 2 ai 5 anni.

Mercoledì 3 gennaio alle ore 17 teatro di burattini “Camomillo”

Giovedì 4 gennaio alle ore 17 “L’Ora della Fiaba”, letture a tema per la celebrazione dell’Epifania per bambini dai 4 ai 10 anni (ingresso su prenotazione).

Venerdì 5 gennaio dalle 17 alle 19 “La Sirenetta”, mini sketch con animazione a tema per bambini al di sotto dei 3 anni.

NATALE IN RIVA AL MARE – Sotto un albero di Natale a Porto Rosso si svolgeranno diverse attività: dalla pet therapy a letture sotto l’albero con canti natalizi, attività sportive e l’arrivo di Babbo Natale sul sup.

NATALE IN PIAZZA PALMIERI – Sono previsti eventi in piazza (caccia al tesoro, tombolata gigante e giochi storici in piazza). La lettura delle letterine con Babbo Natale che arriva in pony e la mascotte.


Adelfia Luci e Suoni di Natale, il programma

In il

Adelfia Luci e Suoni di Natale

ADELFIA Luci e Suoni di Natale
dal 1° dicembre 2023 al 14 gennaio 2024

Ad Adelfia è ufficialmente partita la serie di eventi natalizi che colorerà le giornate di dicembre e gran parte di gennaio, grazie al Comune e all’associazione “APS Tipica Adelfia” che da 5 anni allestisce il mercatino “Chiacchier e Frutt”, il cui nome deriva da un modo di dire utilizzato in paese durante il periodo di pulizia dell’uva. “E’ volto a mantenere una tradizione di spirito agricolo e fare incontrare la domanda e offerta di prodotti agricoli, oltre stimolare un consumo consapevole”, come ci spiega Emanuele Derobertis, presidente dell’associazione di promozione sociale “Tipica Adelfia”. L’associazione dal 2018 prepara il mercatino con formula ‘a kilometro 0’ nella vecchia stazione durante tutto l’anno: l’allestimento diventa natalizio nel corso le feste e si arricchisce dell’esposizione di prodotti artigiani.
Il 7 Dicembre in occasione del Falò dell’Immacolata, Babbo Natale elfi e supereroi faranno la loro apparizione acrobatica calandosi dalla Torre Normanna, per poi incontrare nuovamente i bambini il 10 per la consegna delle letterine, accompagnati da spettacoli di artisti di strada, mascotte e street band. Agli amanti dei fritti sarà dedicato Fritto Natal nelle serate del 16 e del 17 nel Borgo Antico Canneto con concerti, stand e animazione a cura della Pro Loco. Anche quest’anno, grazie alla Parrocchia Immacolata, si svolgerà il 29 Dicembre dalle 16 alle 23 il Presepe Vivente, il cui filo conduttore sarà “Pace a voi! Pace al mondo!”, con tanto di effetti luminosi sulla facciata di Palazzo Nicolai in largo Castello, dal cielo stellato al bosco di fonte Colombo, al deserto. Per rendere l’attesa più piacevole ci sarà un gruppo di zampognari e verranno allestiti angoli gastronomici: è consigliabile prenotare la visita prima dell’evento.


Presepe Vivente all’epoca di San Francesco nel centro storico di Terlizzi

In il

terlizzi presepe vivente 2022

Presepe Vivente all’epoca di San Francesco – V edizione
giovedì 5 e venerdì 6 Gennaio 2023
Terlizzi (Bari)

Direzione artistica
Michele Amendolagine

Rievocazione storica del primo presepe vivente della storia messo in atto da San Francesco nel 1223.
Performance teatrali, antichi mestieri, spettacoli di giullari, equilibristi, acrobati e botteghe enogastronomiche vi attendono per vivere uno dei momenti più belli dell’anno.

Giardino ex Conservatorio Immacolata Concezione
Ingresso unico da Corso Vittorio Emanuele, 26
dalle ore 18.00 alle ore 22.00

Biglietti:
Intero 3 euro
Gratis under 8, over 70, disabili e accompagnatori


Cellamare, XIII° Presepe Vivente nel borgo antico

In il

cellamare presepe vivente

TREDICESIMA EDIZIONE
…e venne a vivere in mezzo a noi

PRESEPE VIVENTE
Borgo Antico di Cellamare (Bari)

29 e 30 dicembre 2022
ore 19.00-22.00

6 gennaio 2023
ore 19.00-22.00
arrivo dei Re Magi

Degustazioni di frittelle, caldarroste, pignate di legumi e vino novello.
Rallegreranno la serata cantori e musicanti.


“In viaggio con i Magi” torna il presepe vivente ad Adelfia

In il

presepe vivente 2022 adelfia

ADELFIA – Tutto pronto per la 4ª edizione del Presepe Vivente di Adelfia – In Viaggio con i Magi. La rappresentazione sarà concentrata in un’unica data e i posti sono limitati.
Per per prenotazioni bisogna recarsi in piazza Galtieri, 31 vicino la chiesa dal lunedì al venerdì dalle 17:00 alle 19:30 a partire dal 14 Novembre.
La rappresentazione sacra si terrà martedì 27 Dicembre 2022 a partire dalle ore 16.00 sino alle ore 23.30: ogni 30 minuti partirà un gruppo itinerante di circa 50 persone dando la precedenza ai prenotati.

Per info e prenotazioni 3478495068
 
Aprite la via al Signore, aprite il vostro cuore: il Presepe Vivente di Adelfia c’è anche quest’anno


PRESEPE VIVENTE per le strade del borgo antico di Ruvo di Puglia

In il

presepe vivente 2022 ruvo di puglia

Anche quest’anno, come di consuetudine, sarà riproposto il tradizionale Presepe vivente a Ruvo di Puglia, giunto nel Natale 2022 alla XII^ edizione. Le date sono il 18, 26, 30 dicembre 2022 e 5 gennaio 2023, ove in quest’ultima ci sarà l’arrivo dei magi.

L’orario di apertura del presepe è previsto per le ore 18.00 in ogni serata, chiusura alle ore 21.30.

Potrai incontrare i personaggi del presepe che ti faranno rivivere la magica atmosfera del passato in cui la storia, la tradizione e spiritualità si fondono per lanciare messaggi di pace e fratellanza.

L’ingresso sito in Via Santa Caterina


A Conversano, torna il Presepe Vivente Medievale

In il

presepe vivente medievale 2022 conversano

CONVERSANO – Sabato 17 dalle ore 18,00 alle ore 22,00 e domenica 18 dicembre dalle ore 16,30 alle ore 22,00, nel suggestivo centro storico di Conversano, si organizza la seconda edizione del PRESEPE VIVENTE MEDIEVALE.

Il Presepe Vivente Medievale si inserisce all’interno di un percorso già avviato dall’associazione SensAzioni del Sud con l’evento di rievocazione storica LE NOTTI DELLA CONTEA che si tiene ogni anno ad agosto a Conversano.

IL PERCORSO DEL PRESEPE con DEGUSTAZIONI e SCENE RIEVOCATIVE

Nel periodo natalizio Conversano, esattamente il 17 e il 18 dicembre, rivivrà le sue origini medievali attraverso artigiani, musici, cavalieri, dame e popolani che in abiti storici del XIII secolo daranno vita ad un presepe vivente. I visitatori passeggeranno lungo un percorso di circa 1,5 km che toccherà i più caratteristici angoli della città vecchia fino a raggiungere la grotta della natività.

Sul percorso saranno ricreate alcune scene rievocative: L’annunciazione a Maria; La Visitazione di Maria ad Elisabetta; L’annunciazione a Giuseppe; Erode Re di Giudea; La Natività.

Inoltre, gli avventori scopriranno gli antichi mestieri attraverso il banco delle Farine,
del Panettiere, dello Speziale, del Mastro Cerusico, del Geniere con modelli di macchine d’assedio, dell’Armoraro, dell’Armaiolo, il Bivacco degli Armati, del Coramaio, dell’Arcaio, della Tintura delle Stoffe, della Tessitura, del Musivarius – lavorazione tessere per mosaici, del Liutaio, dei Musici, del Cartaio e del Cestaio.

Sarà possibile degustare pietanze tipiche medievali e della tradizione pugliese.

A Conversano potrete immergervi nella magia del Santo Natale fra storia, tradizione, bellezze monumentali e bontà gastronomiche.