BETLEHEM – Venite Adoremus Dominum

In il

BETLEHEM - Venite Adoremus Dominum

BETLEHEM
Venite Adoremus Dominum
Presepe Vivente nello scenario cinquecentesco del Chiostro San Sebastiano
Gravina in Puglia (Bari)

10 DICEMBRE
ore 19.30 – 22.30

18 DICEMBRE
ore 18.030 – 22.30
Concerto dei bambini della scuola primaria “Don Saverio Valerio”

19 DICEMBRE
ore 9.00 – 13.00

30 DICEMBRE
ore 19.30 – 22.30

06 GENNAIO
ore 18.00
Corteo con i Magi a cammello dal municipio al presepe

Info 3883042125 (whatsapp)


“Il Natale è GIOIA” e “Il paese dagli occhi sorpresi”: tutti gli eventi natalizi in programma a Gioia del Colle

In il

Il Natale è GIOIA

“Il Natale è GIOIA” e “Il paese dagli occhi sorpresi”: tutti gli eventi natalizi in programma a Gioia del Colle (Bari)

Gioia del Colle apre le porte alla magia del Natale. 
Attraverso il coinvolgimento di artisti locali e la collaborazione di enti del Terzo Settore ed istituti scolastici del territorio, l’Amministrazione comunale ha realizzato due cartelloni di eventi natalizi dal titolo “Il Natale è GIOIA” e “Il paese dagli occhi sorpresi” che, fino a venerdì 6 gennaio 2023, offriranno alla cittadinanza occasioni di svago ed intrattenimento per le vie della città. 
“La festa dell’Immacolata”, in programma domani, alle ore 18:30, in piazza Luca D’Andrano, darà il via ufficiale alla serie di iniziative promosse per il Natale 2022, che sarà all’insegna della musica, delle luci, della riscoperta di antiche tradizioni e della particolare attenzione rivolta ai più piccoli.
Per la loro gioia, infatti, nel programma “Il paese dagli occhi sorpresi” sono stati inseriti numerosi laboratori, attività socio-educative e spettacoli, a cui potranno partecipare gratuitamente previa prenotazione effettuata da un genitore tramite WhatsApp al recapito telefonico 3383740375 (è necessario specificare il numero dell’attività, # e cognome del partecipante).
 A creare l’atmosfera natalizia saranno le installazioni luminose ed il tradizionale albero di Natale che, offerto alla città dalle aziende Gioia Marmi e Confezioni Donvito, quest’anno tornerà nel cuore di piazza Plebiscito. La cerimonia di accensione è fissata per venerdì 9 dicembre, alle ore 19:00. 
Addobbato a festa, il centro storico ospiterà i concerti dell’Accademia di musica “La Fenice” (il 16 dicembre in piazza Livia e il 22 dicembre in via Carlo III di Borbone) e delle band Folkasud (il 17 dicembre in via Carlo III di Borbone) e Amarchord (il 29 dicembre in via Carlo III di Borbone), oltre a dj set (il 10 dicembre, il 23 dicembre e il 5 gennaio) e ad un’esibizione itinerante della street band One Beat Drumline (il 18 dicembre).
 Il programma “Il Natale è GIOIA” è arricchito ancora da tanta musica, con le esibizioni dei cori Jubilate Deo (il 22 dicembre nella parrocchia Immacolata Concezione di Lourdes), Hill’s Joy Choir (il 23 dicembre al Teatro comunale Rossini), Novum Gaudium (il 30 dicembre nella chiesa di San Francesco), della Valerio Barile Band (il 23 dicembre in via Roma), dei Camera con Vista e di tanti Dj gioiesi che animeranno la vigilia di Natale, dalle ore 11:00 alle ore 18:00, in corso Vittorio Emanuele, piazza Plebiscito, via Roma e piazzetta della Croce.
Dopo il grande successo dello scorso anno, sarà riproposto, in collaborazione con la City Green Light, lo spettacolo di video mapping sulla facciata della Chiesa di Santa Lucia (21, 22 e 23 dicembre) mentre le novità del Natale 2022 saranno “La calata di Babbo Natale” in piazza Plebiscito (il 18 dicembre) e “L’Albero della Cuccagna” in piazza Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa (il 20 dicembre). 
Non mancheranno i tradizionali mercatini e le iniziative promosse dagli istituti scolastici gioiesi, gli spettacoli equestri della DG Arabian Stable (il 17 dicembre in piazza Plebiscito) ed il presepe vivente, che sarà organizzato in località Montursi il 28 e il 29 dicembre, dalle ore 19:30 alle ore 22:00.
 Il cartellone natalizio si chiude con gli eventi previsti per l’Epifania. Dal 4 al 6 gennaio, in collaborazione con la Navita Srl, sarà allestita la “Fabbrica della calza magica” in via Palude mentre il 5 gennaio, a partire dalle ore 16:00, si terrà in piazza Plebiscito il mercatino dell’Epifania e, dalle ore 20:00, sul palco del Teatro Rossini andrà in scena lo spettacolo “E tu dove sei? Sostare nel conflitto”.


PIAZZE D’INVERNO: il programma del Natale nelle Grotte di Castellana

In il

piazze d'inverno natale grotte di castellana

CASTELLANA GROTTE – Dal 7 dicembre 2022 al 23 gennaio 2023 Comune di Castellana Grotte e Grotte di Castellana srl promuovono Piazze d’Inverno: le festività e il clima natalizio nel centro cittadino, gli eventi e il Presepe Vivente all’interno delle grotte di Castellana, l’attesa per l’arrivo del nuovo anno, il ritorno della Notte delle Fanove e l’anniversario della scoperta delle grotte per 50 giorni di eventi e iniziative, tra luci e tradizioni, fede e devozione, addobbi e spettacolo nelle principali piazze della città e nella Grave del complesso carsico.

Saranno piazza Garibaldi, piazza Nicola e Costa e largo San Leone Magno, assieme alle strade limitrofe, le piazze protagoniste del periodo natalizio e dei primi giorni del nuovo anno. Addobbi e giochi di luce accompagneranno gli eventi musicali (Colfischiosenza, Beppe Delre, Modena City Ramblers, Nina’s Quartet, White Queen e Serena Brancale) e le iniziative presso la Casetta di Babbo Natale in piazza Garibaldi, gli appuntamenti in musica di piazza Nicola e Costa. Il 2023 registrerà, inoltre, il ritorno della Notte delle Fanove l’11 gennaio con il festival del fuoco itinerante e i concerti di musica popolare che si estenderanno per tutta la prima decade di gennaio. A questo calendario, si aggiunge anche un ricco programma di appuntamenti prettamente natalizi, sportivi e culturali con alcune sorprese che caratterizzeranno ancora di più l’intero periodo e i valori compresi in Piazze d’Inverno. Gli eventi del centro cittadino sono gratuiti e organizzati da Comune di Castellana Grotte e Grotte di Castellana srl.

Anche le grotte di Castellana, inoltre, apriranno le porte al calendario di eventi festivi con alcuni appuntamenti che completeranno la ricca offerta turistica del sito carsico. Per Grotte d’Inverno 2022, alle tradizionali visite turistiche, alle speciali Speleofamily e Speleonight e alle repliche dello spettacolo Hell in the Cave, si aggiungeranno tre imperdibili appuntamenti di rilievo internazionale: Giuliano Sangiorgi in concerto, Giobbe Covatta in recital e il Concerto di piano solo a mezz’aria. Tre grandi eventi fra musica, spettacolo e performance uniche, a ridosso del Natale, nel suggestivo scenario della Caverna della Grave. Mentre, dopo il successo dello scorso anno, si rinnova anche in occasione delle feste in arrivo l’appuntamento con il Presepe Vivente nelle grotte.

L’inaugurazione ufficiale di Piazze d’Inverno, invece, è in programma in largo Porta Grande a Castellana Grotte mercoledì 7 dicembre 2022 alle ore 18 con lo spettacolo delle Fontane Danzanti, show di acqua, luci e musica che sarà replicato anche giovedì 8 e venerdì 9 dicembre 2022.
Mercoledì 7 dicembre 2022 si inaugura anche il Karaoke Bodega in piazza Nicola e Costa e la Casetta di Babbo Natale in piazza Garibaldi. Giovedì 8 e venerdì 9 dicembre 2022, infine, fanno il loro esordio gli appuntamenti in grotta rispettivamente con Hell in the Cave e Speleonight.
“Abbiamo voluto dare seguito a quella che è stata l’impronta di Piazze d’Estate – ha commentato il sindaco di Castellana Grotte, Domi Ciliberti – Anche per dicembre e gennaio, per il periodo natalizio e per le Fanove, abbiamo voluto creare un filo conduttore tra le piazze e i luoghi simbolo della città con l’obiettivo da una parte di risultare maggiormente attrattivi e stimolare la presenza a Castellana di tanti visitatori e dall’altra di valorizzare e promuovere le nostre più significative evidenze. Siamo certi che il calendario di eventi, tra appuntamenti di rilievo nazionali e internazionali e alcune belle sorprese, possa intercettare il gradimento dei castellanesi e dei turisti, senza dimenticare quel turismo di prossimità che risulta fondamentale durante il periodo natalizio”.

“Abbiamo programmato un lungo periodo, tra l’Immacolata e il 23 gennaio, data dell’anniversario della scoperta delle grotte – ha commentato l’assessore agli Eventi, Fabio Caputo – certi di poter creare attorno a Castellana lo stesso entusiasmo e lo stesso rilievo del periodo estivo. Ovviamente il contesto differente ci ha portato ad introdurre gli elementi classici del Natale, con gli addobbi e i giochi di luce, con le iniziative rivolte ai bambini e con gli appuntamenti più consoni a celebrare le festività. L’auspicio è che Castellana, la comunità, il tessuto commerciale e imprenditoriale possano trarre giovamento da un ambiente e da un clima ricco di gioia, felicità e belle occasioni per vivere la nostra città”.

“Il CdA della Grotte di Castellana è lieto di annunciare che in occasione delle festività in arrivo tornano i grandi eventi nelle grotte – ha commentato il presidente di Grotte di Castellana srl, Francesco Manghisi – La Caverna della Grave ospiterà quest’anno tre importanti appuntamenti a ridosso del Natale. Tre spettacoli che sapranno emozionare, divertire e coinvolgere il pubblico, ben diversi l’uno dall’altro, con l’obbiettivo di soddisfare gusti e target differenti, ma tutti accomunati come sempre dalla sorprendente e unica scenografia naturale delle grotte”.


MODUGNO CHRISTMAS, il cartellone degli eventi del Natale

In il

MODUGNO CHRISTMAS

Il conto alla rovescia per la festa che adulti e bambini aspettano può cominciare.

Modugno si prepara a vivere la magia del Natale con un cartellone ricco di eventi in ogni zona della città. Si comincia il 4 dicembre con il minifestival degli artisti di strada in occasione del compleanno Avis. Come da tradizione, l’8 dicembre sarà inaugurato l’albero di luci in piazza Sedile, che sin dal pomeriggio, ospiterà giochi per bambini e spettacoli itineranti. Grande spazio alla musica con i numerosi concerti di Natale, un coro gospel e una banda itinerante. Non mancheranno, ovviamente, i tipici mercatini con i ragazzi del Primo Circolo De Amicis e tanti Babbi Natale che quest’anno arriveranno in città a bordo di vespe e motocicli. E poi giochi, divertimento e il villaggio di Natale con Piazza in Festa Xmas Edition. E la stella di Natale? Quest’anno si potrà vedere da vicino, basta farsi trovare con il naso all’insù. E poi ancora il tradizionale presepe vivente e il corteo dei Magi, sagre gastronomiche, giornate a tema ambiente, spettacoli di burattini, artisti di strada e imitatori.

Non per ultimi, due appuntamenti cruciali che la città aspettava da tempo: l’inaugurazione in tema natalizio del Centro Anziani e quello della Stazione Fal.

Sarà un mese ricco di appuntamenti, anche grazie al contributo di associazioni e imprese del territorio, per vivere la città tutta d’un fiato, all’insegna di quella gioia e felicità che solo il Natale sa regalare.

PROGRAMMA:

MODUGNO CHRISTMAS


BLUE CHRISTMAS 2022 “Sotto gli archi incantati” a Casamassima, il programma

In il

BLUE CHRISTMAS 2022

BLUE CHRISTMAS 2022
Gli Archi Incantati del paese Azzurro
Casamassima (Bari)

Il Comune di Casamassima in collaborazione con la Pro Loco Casamassima APS, vi invita al BLUE CHRISTMAS.
Dall’11 Dicembre 2022 al 6 Gennaio 2023 si riaccende la magia del Natale a Casamassima con una serie di eventi che riempiranno di gioia e calore le tue serate nell’atmosfera magica natalizia
Grande Opening 11 DICEMBRE alle ore 19.00 con
Accensione del Grande Albero in Piazza Moro con spettacolo acrobatico mozzafiato e degli Archi Incantati del Paese Azzurro , percorso immersivo nel Borgo Antico tra luci, suoni e filastrocche

PROGRAMMA:

11 dicembre ore 19.00
Accensione dell’Albero e degli Archi Incantati
piazza Moro

12 dicembre ore 16.00
Benedizione affreschi di Santa Lucia
chiesetta Santa Maria del Soccorso

13 dicembre ore 15.00
Fiaccolata di Santa Lucia

15 dicembre ore 17.30
Concerto di natale
Officine Ufo

16 dicembre ore 17.00
Concerto di natale
Officine Ufo

18 dicembre ore 9.00
Babbo Natale in auto d’epoca
piazza Moro

18 dicembre ore 17.00
Il Villaggio di babbo Natale
piazza Moro

28 e 29 dicembre ore 18.00
Il Presepe vivente nel borgo antico
vicoli del borgo antico

6 gennaio ore 16.30
Festa della Befana
palazzo Monacelle

dall’8 dicembre al 6 gennaio
concorso “Il balcone di Natale mel Paese Azzurro”
itinerario azzurro serale tra i balconi illuminati

dal 21 dicembre al 6 gennaio ore 17.00 – 19.30
Mostra Presepi
palazzo Monacelle

PROGRAMMA “NATALE DEI BAMBINI”:

1 dicembre ore 16.30
Calendario gigante dell’Avvento

3 dicembre ore 17.00
Tombolata

6 dicembre ore 16.30
San Nicola, il Santo dei Bambini

7 dicembre ore 16.00
All’ombra degli archi incantati

12 dicembre ore 17.00
Aspettando Santa Lucia

15 dicembre ore 17.00
Laboratorio di Pittura e Mini Tour nel Borgo Antico

17 dicembreore 18.00
Tombolata alternativa: All’ammèrse

18 dicembre
La casa di Babbo Natale

23 dicembre ore 10.00
La natività nel dramma della guerra

23 dicembre ore 12.00
Pranzo di Natale intergenerazionale: Aggiungi un posto a Tavola

28 dicembre ore 11.00
Letterina dei buoni propositi per il nuovo anno

INFO
Proloco Casamassima
info@prolococasamassima.it
3892070268
080671002


Ad Alberobello, Presepe Vivente e Presepe di Luce

In il

presepe vivente alberobello presepe di luce

Ci siamo!….abbiamo atteso che tutto fosse pronto nel nostro cuore, prima di annunciarvi la 2° edizione del Presepe di Luce dal 27 novembre 2022 al 2 febbraio 2023 e la 52° edizione del Presepe Vivente dal 26 al 29 dicembre 2022 (30 dicembre in caso di pioggia)

Entrambi gli eventi si terranno nel Rione Aia Piccola di Alberobello! …Presepi di pietre, di gente, di luce ….e ci saranno ancora!

Vi aspettiamo!

Le prenotazioni per il Presepe Vivente saranno attive nei prossimi giorni tramite https://bookizon.it/dl/presepevivente

Il Presepe di Luce sarà possibile visitarlo liberamente e gratuitamente tutti i giorni dal tramonto (tranne dal 26 al 29 dicembre 2022).

Info
3313451991
3792281299


Presepe Vivente e corteo dei Magi a Modugno

In il

presepe vivente modugno centro storico

Con tantissima emozione, in occasione della storica Fiera del Crocifisso, l’Associazione Culturale Officina dei Tempi è felicissima di comunicarvi che la nona edizione del Presepe vivente si terrà!!!
Nei giorni 26 dicembre 2021, 1, 2 e 6 gennaio 2022 il Centro Storico di Modugno tornerà ad animarsi e a popolarsi.
Scene di vita del passato torneranno a riscaldare i vostri cuori donandovi la gioia che solo il periodo natalizio sà regalare.
Il 6 gennaio poi, il Gran Corteo dei Magi sfilerà per le principali vie cittadine accompagnato dall’esibizione di tre rinomati gruppi di sbandieratori e musici.

PROGRAMMA:

26 Dicembre 2021
1, 2 e 6 Gennaio 2022
dalle 19:00 alle 21:30
Ingresso da Via Zanchi – Piazza Sedile

6 Gennaio 2022
ore 10:30 partenza dei Magi
ore 11:00 incontro in Piazza Sedile e partenza verso la grotta della Natività (Chiesa Maria SS. Assunta)

Tutte le serate del Presepe saranno allietate dagli:
ZAMPOGNARI DI TRINITAPOLI
Accompagneranno il corteo dei Magi e si esibiranno:
Sbandieratori e musici FLORENTINUM da Torremaggiore
Sbandieratori e musici CIVITAS MARIAE da Capurso
Sbandieratori e musici TERRA GRUMI da Grumo Appula

INGRESSO LIBERO


Presepe Vivente recitato nel Castello Caracciolo di Sammichele di Bari

In il

Presepe Vivente recitato nel Castello Caracciolo di Sammichele di Bari

MARYAM – PRESEPE VIVENTE 2021
CASTELLO CARACCIOLO – SAMMICHELE DI BARI

Il 26 e 27 Dicembre, nella splendida cornice del Castello Caracciolo in Sammichele di Bari, si terrà la XXII^ Edizione del Presepe Vivente. Un impianto scenografico e tecnico straordinario che vede 8 scene recitate, 15 ambienti immersivi, profumi e giochi di luce. Quest’anno si replica l’1 Gennaio 2022 ed il 6 Gennaio con l’arrivo dei Magi ed uno scenario completamente nuovo.

A cura dell’associazione TERRA, con il Patrocinio del COMUNE di SAMMICHELE di BARI, in collaborazione con la PUBBLICA ASSISTENZA Sammichele di Bari, il supporto della PRO LOCO “Dino Bianco” di Sammichele di Bari.

Media Partner Radio Punto Musica
Partner Salvati


Presepe Vivente “Una Luce a Betlemme”

In il

una luce a betlemme presepe vivente

Presepe Vivente “Una Luce a Betlemme”
4ª edizione
domenica 26 dicembre 2021

Vieni a riscoprire borghi strade e lavori antichi,nella nostra piccola Betlemme.
Presepe Vivente ridimensionato, rispettando le normative covid-19.
Alla fine del percorso, sagra di prodotti tipici natalizi.

Parrocchia Santa Lucia
Monopoli (Bari)