Il Presepe Vivente 2016 nel Borgo Antico di Casamassima

In il

Appuntamento al 27 e 28 dicembre 2016 con il Presepe Vivente a Casamassima.L’evento, organizzato dalla parrocchia Santa Croce di Casamassima (Ba), giunge quest’anno alla sua undicesima edizione.

Oltre che per la splendida cornice del centro storico del comune di Casamassima, si caratterizzerà per la presenza di circa 200 figuranti e di più di 30 rappresentazioni di intensa emotività. Il percorso snocciola la traccia pastorale diocesana, che quest’anno è la famiglia, vivendo con scene recitate la venuta di Gesù.

L’ingresso per la visita al presepe vivente sarà raggiungibile da Piazza Aldo Moro, nel pieno centro di Casamassima, e sarà aperto dalle ore 18.00.

In caso di pioggia la manifestazione si svolgerà giovedì 29 dicembre 2016

Piazza Aldo Moro – Casamassima (Bari)
ore 18:00
ingresso libero
Info. 342-3582455


Presepe Vivente a Turi

In il

Nella suggestiva location del giardino di piazza Baden Powell (ex cimitero vecchio) ci sarà una rappresentazione rivisitata del tipico presepe vivente che ogni anno caratterizza il periodo natalizio turese. Un viaggio intenso vi porterà ad assaporare il clima e le emozioni che hanno portato alla Natività di Gesù.

Inoltre ci sarà l’opportunità di un ampia degustazione di prodotti tipici della nostra terra a cura delle attività commerciali del territorio.

VI ASPETTIAMO!!!
ASSOCIAZIONE POST IT , PROLOCO , TURPUGLIA

da lunedì 26 a mercoledì 28 dicembre 2016
Turi (Bari)
piazza baden powell
ore 19:00
Info. 3404094278-3401298557


46° Presepe Vivente – Alberobello

In il

46^ ed. Presepe Vivente Alberobello
“…casa sulla roccia” (Matteo,7)
L’associazione “Da Betlemme a Gerusalemme”, in seno alla Parrocchia Sant’Antonio di Alberobello, con il patrocinio e il contributo del Comune di Alberobello propone da 46 anni il caratteristico Presepe Vivente nel Rione Aia Piccola. Per l’occasione, la zona diventa un suggestivo paesaggio ottocentesco, illuminato da torce e lumi a petrolio. Il nostro presepe è a percorso e a copione, si ispira ad un particolare tema/messaggio diverso ogni anno…Coinvolge più di duecento figuranti, che volontariamente, si mettono a disposizione per quattro serate 26-27-28-29 dicembre. In caso di pioggia la giornata di recupero prevista è quella del 30 dicembre. Ricordiamo a tutti i nostri visitatori che l’ingresso al presepe è gratuito, ma necessita di prenotazione.
Le prenotazioni sono possibili da lunedì 28 novembre chiamando ai seguenti numeri 333.5222150 – 333.3261655. Inoltre, per ogni serata saranno disponibili circa 300 biglietti d’ingresso gratuiti. Sarà possibile ritirarli dalle ore 15:00 presso il nostro ufficio prenotazioni, sito in Piazza del Popolo. L’ingresso per i biglietti ritirarti nella serata non sarà prima delle ore 20:00.
Per informazioni è possibile consultare il nostro sito: www.dabetlemmeagerusalemme.it


Presepe Vivente 2016 nel Borgo Antico di Mola

In il

L’associazione culturale “Rosa di Jericho” è lieta di annunciare l’edizione 2016 del “Presepe Vivente”.

Anche per il Natale 2016, l’associazione, è riuscita nell’intento di realizzare un programma di iniziative che danno vita al programma-progetto dal titolo «Presepe Vivente nel Borgo Antico 2016 “E venne ad abitare in mezzo a noi”» con il patrocinio del Comune di Mola di Bari e il patrocinio dell’Assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia.

È il borgo antico di Mola di Bari al centro dell’interesse di questo progetto che ha l’intento di realizzare diversi obiettivi: in primis permettere a quanti avranno modo di partecipare di riscoprire, quest’anno anche per mezzo di percorsi storico-artistici, gli angoli del “paese vecchio” che altrimenti resterebbero avvolti nell’oblio.

Durante il presepe inoltre, in abiti settecenteschi, le diverse ambientazioni realizzate intendono fare memoria della nostra storia locale (attraverso la rievocazione degli antichi mestieri) e perpetuare nel tempo il ricordo di un passato che troppo spesso non ha il giusto peso nella formazione delle nuove generazioni. Motivo per cui obiettivo principe della manifestazione è la realizzazione di quello scambio generazionale che è ascrivibile come patrimonio dell’intera collettività molese.

La scelta, inoltre, di ambientare il Presepe vivente tra le case, in un centro abitato, risponde all’esigenza di mettere in luce il messaggio evangelico che già il titolo della manifestazione richiama: è tra le case, le cose e gli affetti di questo nostro mondo, ed in questo nostro tempo, che il messaggio Cristiano deve avere il suo fondamento perché contribuisca alla realizzazione di un’umanità sempre più autentica.

Questo “progetto” è il risultato di più di un anno di lavoro: un periodo che ha visti impegnati tanti uomini e donne animati dalla sola buona volontà di contribuire, attraverso le proprie competenze, idee e disponibilità, alla realizzazione di un paese capace di ricordare il proprio passato per poter guardare felicemente al futuro.

Di seguito gli appuntamenti e i luoghi interessati dalla manifestazione:

8 e 11 Dicembre 2016  – “Annunciazione”

19.30-21.00 // Corte del Castello Angioino – Mola di Bari

23 e 27 Dicembre 2016 – “Presepe Vivente”

19.00-24.00 // Borgo Antico – Mola di Bari

06 Gennaio 2017 – “I Magi”

19.00-20.00 // Corte del Castello Angioino – Mola di Bari


PRESEPE VIVENTE e Mercatino Natalizio Medievale nel Centro Storico di Terlizzi

In il

Dopo Notti Medievali e La Notte delle Streghe e L’Inquisizione Medievale arriva nel centro storico di Terlizzi la II grande edizione del PRESEPE VIVENTE MEDIEVALE e dei MERCATINI NATALIZI MEDIEVALI.
Due giorni all’insegna del divertimento, della rievocazione storica e della riscoperta delle antiche tradizioni.
Gli abitanti della civitas Terlizzi con i loro antichi mestieri insieme a poeti, pastori, giullari sputafuochi, musici, monaci e monache riporteranno le lancette al tempo del presepe di Greccio, la prima rievocazione storica inerente la natività, ideata da San Francesco nel 1223.
IL PRESEPE VIVENTE NASCE NEL MEDIOEVO e noi lo vogliamo festeggiare insieme a voi.

Presepe Vivente del Centro Storico di Acquaviva delle Fonti

In il

PRESEPE VIVENTE DEL CENTRO STORICO
Grazie all’estro della Compagnia Teatrale “Fili D’Argento” e all’ormai collaudata organizzazione dell’Associazione Turistica Pro Loco “Curtomartino”, con il patrocinio del Comune di Acquaviva delle Fonti, torna il Presepe Vivente del Centro Storico a cura di Maria Antonietta Favia.

Quest’anno l’evento si svolgerà in due date.
• Domenica 11 Dicembre alle ore 11.00 andrà in scena un corteo di figuranti in p.zza Vittorio Emanuele II, “…in cammino verso Betlemme” che aprirà così il Presepe Vivente che si terrà la domenica successiva.
• Domenica 18 Dicembre dalle ore 17.00 alcune delle pittoresche vie del centro storico (da P.zza Don Albertario, percorrendo Pozzo Salso fino ad arrivare in P.zza Felice della Torre) saranno nuovamente protagoniste di un percorso suggestivo, in cui i visitatori e curiosi saranno immersi in un’atmosfera magica, proiettandosi indietro a più di 2000 anni, ripercorrendo il fascino e la devozione di un momento che mescola fede e storia.

Qui decine di figuranti daranno vita ai vecchi mestieri impersonati dalla compagnia “I fili d’argento” e da cittadini volontari. Sarà possibile incontrare il falegname, il bottaio, le lavoratrici della lana, il pescivendolo e tanti altri, fino a giungere a “Betlemme” per omaggiare il Bambin Gesù.

Questo è un evento giunto alla sua Quarta edizione, – come afferma il Presidente della Pro Loco Domenico Ieva – .

I visitatori potranno accedere gratuitamente al percorso dalle ore 17.00 alle 22.00 e avranno modo di degustare prodotti enogastronomici tipici del natale, come pettole, vin brulè e dolci della tradizione locale.

Vi aspettiamo numerosi per una magica serata sotto le stelle, aspettando il Natale.

************
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
UNICO ACCESSO AL PRESEPE (18 Dicembre) VIA ATTOLLINO
****************

PER INFORMAZIONI
Ufficio Turistico di Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16
E-mail: iat.acquaviva@gmail.com
Tel.: +39.338.2366201
Sito Web: www.prolocoacquaviva.it

dall’11 al 18 dicembre 2016, la domenica
Acquaviva delle Fonti (Bari)
Cento Storico
ore 17:00
ingresso libero
Info. 3382366201


Il Presepe Vivente nel borgo antico di Casamassima – X edizione

In il

Un viaggio intenso nella storia di Gesù, quest’anno guidato dal filo rosso della Misericordia che il papa vuole nostra in occasione dell’anno Giubilare. A tal fine niente è più coinvolgente di un’immersione nella vita dell’uomo che più di ogni altro ha saputo essere Misericordioso, per portare il messaggio evangelico.
Vi aspettiamo per la decima edizione del “Presepe Vivente nel borgo antico” di Casamassima, i giorni 27 e 28 dicembre 2015 a partire dalle ore 18.00, con ingresso gratuito da piazza Aldo Moro.
Possibilità di prenotazione per gruppi superiori alle 25 persone, chiamando al 342-3582455


17° Presepe Vivente Recitato nel Castello Caracciolo

In il

Anche quest’anno torna il PRESEPE VIVENTE di Sammichele di Bari, giunto alla sua 17^ edizione: si svolgerà nei giorni 26 e 27 DICEMBRE 2015, a partire dalle ore 17.30, presso la splendida cornice del CASTELLO CARACCIOLO di Sammichele di Bari.Già isignito della Medaglia del Presidente della Repubblica nel 2014, il Presepe torna con 10 quadri, 4 scene recitate ed oltre 100 figuranti.
Scene realistiche, pastorelli commercianti e menestrelli, capanne e baracche, Re guardie e poveracci, tutto per catapultarti nell’anno 0, dove sarà annunciata e vissuta la nascita del Bambin Gesù.
Come puoi perderlo? Ti aspettiamo!
Web: www.prolocosammicheledibari.it


45°edizione Presepe Vivente – Alberobello

In il

45° edizione Presepe Vivente Alberobello…misericordia e verità si incontreranno (Salmo 84)

Si è giunti alle 45° edizione del Presepe Vivente , come ogni anno ricordiamo che il Presepe Vivente è un evento religioso e non folkloristico.
Le date di quest’anno sono: 26-27-28-29 dicembre in caso di pioggia il recupero è previsto per il 30 dicembre.
La sua realizzazione è guidata da un “particolare messaggio” diverso ogni anno. Quest’anno parleremo di verità e misericordia. L’ingresso al Presepe è da sempre gratuito. Tutta la manifestazione si regge sul volontariato.
Si consiglia la prenotazione dei biglietti di ingresso per la visita al Presepe
Telefonare ai seguenti numeri: 333 5222150 – 333 3261655. La prenotazione fornisce un orario di massima per l’ingresso al Presepe.
I biglietti devono essere ritirati almeno un’ora prima dell’orario prenotato.
Il non rispetto di tale termine fa decadere la prenotazione offrendo ad altri la possibilità di ingresso. La biglietteria è collocata nei pressi del Palazzo Municipale. Al Presepe si accede dal parcheggio di Largo Martellotta. Per tutte le informazioni e prenotazioni è possibile visitare il seguente sito: http://www.dabetlemmeagerusalemme.it/
Messaggio 2015: MISERICORDIA E VERITA’ SI INCONTRERANNO – ( Sl 84 )
La Verità è necessaria. Sempre!
Anche quando crediamo possa far male, anche se non sostiene le nostre idee, anche se può sembrare poco di moda, soprattutto perché ognuno pretende di avere la propria.
La Misericordia è fondamentale. Sempre!
Anche quando pensiamo che ci siano situazioni, persone, offese che non possano essere perdonate, soprattutto perché ognuno pretende di sapere che cos’è la giustizia.
Gesù di Nazareth, 2000 anni fa, ha affermato di essere venuto proprio per insegnarci ad amare, a perdonare e per dare testimonianza alla Verità.
Che cos’è, allora, il Natale?
E’ l’occasione per dare inizio all’ascolto, alla ricerca della Verità .
E’ la parola vera che ci sconvolge , che ci scandalizza, presentando l’unico volto di Dio: Misericordia.
E’ il dono di un Dio che si fa bambino e viene ad abitare in mezzo a noi.
E che cosa c’è di più vero, di più pulito, di più unico del corpo di un bambino: splende senza la necessità di lustrarlo, è nudo e, per questo, incapace di fingere.
Non potente, quindi, non lontano, ma un Dio fragile e vicino!
Un Dio che ci viene incontro!
Un Dio che serve e non si fa servire!
Un Dio Padre che perdona e fa festa per i figli che hanno il coraggio di “ ritornare”!
Un Dio pastore che non dimentica neppure una delle sue pecore!
Un Dio che ricompensa Giustamente tutti coloro che “ rispondono” alla chiamata!
Un Dio che ci ama anche quando viviamo nel “ fango” e sa aspettare il nostro riscatto!
Un Dio che esalta gli umili e disperde i superbi nei pensieri del proprio cuore!
Un Dio che soccorre e consola chi ha bisogno e non passa mai oltre!
Un Dio, insomma, che è nato, è morto ed è risorto per noi e ci ha rivelato quali sono le verità fondamentali per la nostra vita: figli dell’unico Padre, tutti fratelli tra noi, sempre da lui cercati e attesi, destinati alla pace e non alla guerra!
In quel Dio Bambino del presepe si adempiono le Scritture e, così, Misericordia e Verità s’incontrano, Giustizia e Pace si baciano!
Perché Misericordia è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri il fratello che incontra nel cammino della vita, dice Papa Francesco.
Guai, allora, a chi si fa immagini diverse di Dio!
Guai, a chi giudica e uccide nel nome di Dio!
Guai, a chi non ha misericordia nel proprio cuore e non lo apre al perdono, alla speranza!
Neppure l’Amore sconfinato di Dio potrà perdonare chi non perdona!
Il “rischio” più grande per i visitatori di un presepe potrebbe essere, allora, proprio quello di commuoversi e “ non muoversi”, di guardare e “ non vedere” , di cercare e “non trovare” Gesù che, invece, abita nel mondo di ogni giorno e che aspetta che ciascuno di noi si converta e torni bambino, che strappi via dal cuore e dagli occhi rabbia, odio, rancore e sia finalmente disposto a “ rimettere le colpe “ al proprio fratello.

Don Beppe

Web: www.dabetlemmeagerusalemme.it/

Alberobello (Bari)
Rione Aia Piccola
ore 16:30
ingresso con prenotazione
Info. 333 5222150 – 333 3261655