Presepe Vivente a Santeramo in Colle

In il

Dopo l’enorme successo raggiunto l’anno scorso al freddo e al gelo, l’oratorio Madre Teresa di Calcutta della Parrocchia Sacro Cuore di Santeramo organizza la seconda edizione del Presepe Vivente che si terrà sabato 23 dicembre con due spettacoli: alle 19:30 e alle 21:00. Vi aspettiamo in molti!!


“RiVolti al cielo” mostra fotografica di Francesco Vallarella

In il

“RiVolti al cielo” è il titolo della mostra fotografica che sarà inaugurata, lunedì 18 dicembre 2017, nella sede dell’associazione Binetto Passione Comune e che resterà aperta nei giorni 26-30 dicembre 2017 e 1-6 gennaio 2018, in concomitanza con l’apertura del Presepe Vivente.
Francesco Vallarella, fotoreporter d’eccezione, vede la fotografia come una forma di “pittura alternativa”, più immediata e moderna e cerca di cogliere i momenti che trasmettono emozioni. I suoi scatti “raccontano“ senza utilizzare parole e sono legati al sacro e ai suoi aspetti della tradizione popolare e religiosa, un patrimonio storico ed artistico che va salvaguardato, tramandato e a cui l’artista è particolarmente affezionato.
Non perdete l’opportunità di ammirare le “opere d’arte” di Francesco Vallarella. Vi aspettiamo numerosi!
Maria Romeo, Pres. ass. BPC

Ingresso Gratuito


Un Mare di Natale a Monopoli

In il

XXII edizione del Presepe Vivente dal 8 dicembre al 7 gennaio 2018 nella Parrocchia di San Francesco da Paola.

66^ Sacra rappresentazione dei Re Magi dal 29 dicembre al 6 gennaio 2018 nel Santuario Maria Regina (Contrada Antonelli).

Monopoli (Bari)


Presepe Vivente 2017 nel Borgo antico di Mola di Bari

In il

L’associazione culturale “Rosa di Jericho” da anni opera nel vasto campo della cultura, ed in particolare nella rievocazione di accadimenti storici legati al territorio del comune di Mola di Bari. In particolare dal 2008 offre attraverso l’attività volontaria dei propri soci e collaboratori, in occasione del periodo del natale, la rievocazione dei fatti inerenti alla vicenda terrena del fondatore del Cristianesimo.

Programma:

8 e 10 dicembre 2017 “Annunciazione” dalle ore 20 alle ore 22 – Chiesa di San Domenico
23 e 27 dicembre 2017 “Presepe Vivente” dalle ore 19 alle ore 24 – Borgo Antico
6 gennaio 2018 “I Magi” dalle ore 19 alle ore 20 – Borgo Antico


Il Presepe Vivente 2016 nel Borgo Antico di Casamassima

In il

Appuntamento al 27 e 28 dicembre 2016 con il Presepe Vivente a Casamassima.L’evento, organizzato dalla parrocchia Santa Croce di Casamassima (Ba), giunge quest’anno alla sua undicesima edizione.

Oltre che per la splendida cornice del centro storico del comune di Casamassima, si caratterizzerà per la presenza di circa 200 figuranti e di più di 30 rappresentazioni di intensa emotività. Il percorso snocciola la traccia pastorale diocesana, che quest’anno è la famiglia, vivendo con scene recitate la venuta di Gesù.

L’ingresso per la visita al presepe vivente sarà raggiungibile da Piazza Aldo Moro, nel pieno centro di Casamassima, e sarà aperto dalle ore 18.00.

In caso di pioggia la manifestazione si svolgerà giovedì 29 dicembre 2016

Piazza Aldo Moro – Casamassima (Bari)
ore 18:00
ingresso libero
Info. 342-3582455


Presepe Vivente a Turi

In il

Nella suggestiva location del giardino di piazza Baden Powell (ex cimitero vecchio) ci sarà una rappresentazione rivisitata del tipico presepe vivente che ogni anno caratterizza il periodo natalizio turese. Un viaggio intenso vi porterà ad assaporare il clima e le emozioni che hanno portato alla Natività di Gesù.

Inoltre ci sarà l’opportunità di un ampia degustazione di prodotti tipici della nostra terra a cura delle attività commerciali del territorio.

VI ASPETTIAMO!!!
ASSOCIAZIONE POST IT , PROLOCO , TURPUGLIA

da lunedì 26 a mercoledì 28 dicembre 2016
Turi (Bari)
piazza baden powell
ore 19:00
Info. 3404094278-3401298557


46° Presepe Vivente – Alberobello

In il

46^ ed. Presepe Vivente Alberobello
“…casa sulla roccia” (Matteo,7)
L’associazione “Da Betlemme a Gerusalemme”, in seno alla Parrocchia Sant’Antonio di Alberobello, con il patrocinio e il contributo del Comune di Alberobello propone da 46 anni il caratteristico Presepe Vivente nel Rione Aia Piccola. Per l’occasione, la zona diventa un suggestivo paesaggio ottocentesco, illuminato da torce e lumi a petrolio. Il nostro presepe è a percorso e a copione, si ispira ad un particolare tema/messaggio diverso ogni anno…Coinvolge più di duecento figuranti, che volontariamente, si mettono a disposizione per quattro serate 26-27-28-29 dicembre. In caso di pioggia la giornata di recupero prevista è quella del 30 dicembre. Ricordiamo a tutti i nostri visitatori che l’ingresso al presepe è gratuito, ma necessita di prenotazione.
Le prenotazioni sono possibili da lunedì 28 novembre chiamando ai seguenti numeri 333.5222150 – 333.3261655. Inoltre, per ogni serata saranno disponibili circa 300 biglietti d’ingresso gratuiti. Sarà possibile ritirarli dalle ore 15:00 presso il nostro ufficio prenotazioni, sito in Piazza del Popolo. L’ingresso per i biglietti ritirarti nella serata non sarà prima delle ore 20:00.
Per informazioni è possibile consultare il nostro sito: www.dabetlemmeagerusalemme.it


Presepe Vivente 2016 nel Borgo Antico di Mola

In il

L’associazione culturale “Rosa di Jericho” è lieta di annunciare l’edizione 2016 del “Presepe Vivente”.

Anche per il Natale 2016, l’associazione, è riuscita nell’intento di realizzare un programma di iniziative che danno vita al programma-progetto dal titolo «Presepe Vivente nel Borgo Antico 2016 “E venne ad abitare in mezzo a noi”» con il patrocinio del Comune di Mola di Bari e il patrocinio dell’Assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia.

È il borgo antico di Mola di Bari al centro dell’interesse di questo progetto che ha l’intento di realizzare diversi obiettivi: in primis permettere a quanti avranno modo di partecipare di riscoprire, quest’anno anche per mezzo di percorsi storico-artistici, gli angoli del “paese vecchio” che altrimenti resterebbero avvolti nell’oblio.

Durante il presepe inoltre, in abiti settecenteschi, le diverse ambientazioni realizzate intendono fare memoria della nostra storia locale (attraverso la rievocazione degli antichi mestieri) e perpetuare nel tempo il ricordo di un passato che troppo spesso non ha il giusto peso nella formazione delle nuove generazioni. Motivo per cui obiettivo principe della manifestazione è la realizzazione di quello scambio generazionale che è ascrivibile come patrimonio dell’intera collettività molese.

La scelta, inoltre, di ambientare il Presepe vivente tra le case, in un centro abitato, risponde all’esigenza di mettere in luce il messaggio evangelico che già il titolo della manifestazione richiama: è tra le case, le cose e gli affetti di questo nostro mondo, ed in questo nostro tempo, che il messaggio Cristiano deve avere il suo fondamento perché contribuisca alla realizzazione di un’umanità sempre più autentica.

Questo “progetto” è il risultato di più di un anno di lavoro: un periodo che ha visti impegnati tanti uomini e donne animati dalla sola buona volontà di contribuire, attraverso le proprie competenze, idee e disponibilità, alla realizzazione di un paese capace di ricordare il proprio passato per poter guardare felicemente al futuro.

Di seguito gli appuntamenti e i luoghi interessati dalla manifestazione:

8 e 11 Dicembre 2016  – “Annunciazione”

19.30-21.00 // Corte del Castello Angioino – Mola di Bari

23 e 27 Dicembre 2016 – “Presepe Vivente”

19.00-24.00 // Borgo Antico – Mola di Bari

06 Gennaio 2017 – “I Magi”

19.00-20.00 // Corte del Castello Angioino – Mola di Bari


PRESEPE VIVENTE e Mercatino Natalizio Medievale nel Centro Storico di Terlizzi

In il

Dopo Notti Medievali e La Notte delle Streghe e L’Inquisizione Medievale arriva nel centro storico di Terlizzi la II grande edizione del PRESEPE VIVENTE MEDIEVALE e dei MERCATINI NATALIZI MEDIEVALI.
Due giorni all’insegna del divertimento, della rievocazione storica e della riscoperta delle antiche tradizioni.
Gli abitanti della civitas Terlizzi con i loro antichi mestieri insieme a poeti, pastori, giullari sputafuochi, musici, monaci e monache riporteranno le lancette al tempo del presepe di Greccio, la prima rievocazione storica inerente la natività, ideata da San Francesco nel 1223.
IL PRESEPE VIVENTE NASCE NEL MEDIOEVO e noi lo vogliamo festeggiare insieme a voi.