Presepe Vivente a Noicattaro

In il

Presepe Vivente a Noicattaro

Programma:
ore 18,30 – In cammino seguendo la stella, il gruppo pastorale ed i personaggi si avviano alla
chiesa dei Cappuccini seguendo le vie del centro storico di Noicattaro.
ore 19,30 – Breve sosta al sagrato della Chiesa Madre
ore 20,00 – Intorno al presepe in Piazza Umberto I, breve sosta e preghiera.
Partenza verso la chiesa dei Cappuccini.
ore 20, 15 – Arrivo dei Magi a cavallo in piazza Umberto I, breve sosta in adorazione e partenza
per la chiesa dei Cappuccini
ore 20,30 – Accoglienza dei Magi ai Cappuccini e ingresso presepe.

Pesca di beneficenza nel salone interno.

Largo San Francesco – Chiesa dei Cappuccini – Noicattaro (Bari)
6 gennaio 2018 ore 19:00
ingresso libero
Info. 3478784447


Presepe vivente a Cellamare

In il

Il Presepe Vivente inserito tra gli eventi promossi e patrocinati dalla Città Metropolitana di Bari

E venne ad abitare in mezzo a noi… Proprio partendo da una delle più importanti citazioni evangeliche, il gruppo giovanile e il parroco Don Valentino, vollero organizzare, nel lontano Natale del 2007, la I edizione del Presepe Vivente nella cittadina di Cellamare, rievocando così, anno dopo anno, la magia che avvolse Betlemme nel momento della nascita del Bambinello e riproponendola sapientemente nel borgo antico della piccola cittadina.
Giunto alla X’ edizione, il nuovo parroco Don Domenico ha voluto fortemente mantenere questa tradizione introducendo alcuni elementi di novità e chiamando a collaborare tutti i parrocchiani volenterosi.

Il titolo “Presepe VIVENTE”, difatti, indica una delle tante peculiarità che colpisce il visitatore che si ritrova nelle vie del Borgo Antico, catapultato con la mente a 2000 anni fa, in quella piccola Betlemme, ricca di mercanti di ogni genere, venditori di stoffe, spezie e animali, locandieri e osti con le loro pietanze preparate e distribuite secondo tradizione, manovali e ricchi proprietari che svolgono le loro funzioni tra la gente.

Prodotti enogastronomici locali, frutto delle antiche tradizioni cellamaresi tramandate di generazione in generazione, si intrecciano a cibi tipicamente mediorientali, tutti preparati al momento in grado di deliziare i palati dei visitatori degustando anche dell’ottimo vino locale.

Uno scenario architettonico unico, che ben si adatta alla sacra rappresentazione e alla rievocazione degli antichi mestieri artigianali di un tempo (“u’cunza scarp”, “ù cua’gghiér”, “U caldarròste”). Non manca il riferimento all’economia rurale, con la presenza di pecore, capre, oche, galline e l’asinello, che stanno diventando una rarità anche nei nostri paesi e che al tempo stesso attirano l’attenzione e la curiosità dei bambini.

L’appuntamento, con ingresso gratuito, è per i giorni 29 e 30 dicembre 2017 dalle ore 19.00 alle 22.00 e il giorno 06 gennaio 2018 dalle ore 18.00 alle 22.00 con l’arrivo dei Magi nel Borgo Antico della cittadina barese di Cellamare.

Castello Caracciolo di Cellamare (Bari)
Largo Castello
ingresso libero
Info. 3357563035


Presepe vivente a Rutigliano

In il

 

XVIII EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE A RUTIGLIANO

“L’Annuncio”

***SECONDA DATA: 05 GENNAIO 2018***

EX CONVENTO MADONNA DEL PALAZZO (SP Rutigliano-Turi KM2)

Si rinnova l’appuntamento con il Presepe Vivente di Rutigliano organizzato dai volontari dell’Oratorio A.N.S.P.I. “Mons. Di Donna” di Rutigliano. Tante sono stati i visitatori che, sin dal primo pomeriggio di Giovedi 28 Dicembre scorso, hanno visitato il nostro Presepe. L’appuntamento si rinnova con la seconda e ultima data: Venerdi 5 Gennaio 2018 sempre dalle 17.30 alle 22.00.

Comunicato stampa:

Si svolgerà Venerdi 5 Gennaio 2018, la XVIII edizione del Presepe Vivente di Rutigliano, dal titolo “L’Annuncio”. Il Presepe, organizzato dall’Oratorio A.N.S.P.I. “Mons. Di Donna” di Rutigliano, in collaborazione con la Via Crucis Vivente, il Prato Fiorito, l’Auser, la Protezione Civile e l’Asp Monte dei Poveri, sarà allestito quest’anno nell’incantevole cornice storica datata XVI secolo dell’ex Convento di Madonna del Palazzo situato sulla S.P. Rutigliano-Turi (Km 2). Tra gli antichi affreschi del chiostro e il grande forno dove si cuoceva il pane, verranno rievocati gli antichi mestieri e le caratteristiche scene di vita quotidiana della città di Betlemme che ha ricevuto il lieto annuncio di un Dio fatto uomo. I visitatori potranno camminare nelle stanze del Convento, osservando le “neviere” e il grande pozzo centrale, l’ affresco dell’Ultima Cena e il caratteristico giardino interno, sino ad arrivare, attraverso un percorso di stretti corridoi, alla grande Chiesa dove sarà allestita la scena della Natività. Piccoli e grandi attori daranno vita al luogo e alle scene allestite, tutti in caratteristici e tradizionali abiti della tradizione.

L’evento è patrocinato dal Comune di Rutigliano.

E’ possibile geo localizzare il Convento di Madonna del Palazzo su GoogleMaps o inserire le seguenti coordinate GPS: Latitudine: 40.985635 | Longitudine: 17.006272

E’ disponibile un servizio navetta gratuita con partenze dalla Chiesa dell’Addolorata (Rutigliano) alle 17.15 con rientro alle 18.15,
17.45 con rientro alle 18.45, 19.30 con rientro alle 20.30

Per informazioni è possibile chiamare al 3494324983

LA STORIA DEL CONVENTO

Un’antica leggenda popolare vuole il convento dei Minori Osservanti di Rutigliano eretto presso una chiesetta sotto il titolo di Madonna del Palazzo, a seguito di un evento miracoloso; tra le diverse testimonianze in merito a tale avvenimento quella trasmessaci da Padre Serafino Montorio, nel lontano 1715 merita di essere riportata qui di seguito. Rutigliano è un paese di circa 700 famiglie e si pregia d’una miracolosa Immagine di Maria col soprannome del Palazzo, che iniziò a farsi conoscere nel seguente modo; 2 miglia distante da Rutigliano era anticamente una cappellina dedicata alla Vergine sotto il predetto nome, ma abbandonata. Accadde un anno che quelle campagne, erano inaridite, per la mancanza di acqua, e tale fu la siccità, che disseccati i pozzi, e le fontane, gli uomini e gli animali, morivano in grandissimo numero per la sete. Temendo quel popolo che dalla sete si passasse anche alla fame, accompagnato dal clero, si fecero diverse processioni con atti di penitenza, facendo le stazioni in diverse Chiese, sperando che il Signore avesse conceduta la pioggia desiderata, ma tutto in vano. Quindi è, ch’Ella al ventunesimo giorno di Aprile 1630 comparendo ad una devota Verginella, le disse: Andate a dire al Vicario Generale, à tutto il Clero, al Sindaco e a tutto questo Popolo afflitto, che siccome hanno fatto le processioni all’Altre Chiese, così ne faccino una alla mia Cappella di Piscina lo Palazzo, che saranno esauditi. Ubbidì la Giovinetta e riferite le parole di Maria, non faticò molto a persuadere loro quanto la Vergine avea comandato. Ordinata dunque la Processione solenne nel giorno seguente ad ora 21. Con grandissimo concorso di uomini e donne, grandi e piccoli, tutti chiedevano misericordia. Giunti al luogo indicato dalla Madre di Dio, questa fè comparire sopra la Terra di Castiglione una piccola nube, indizio dell’acqua già cadente. Questa nuvola raccolse tutte le lacrime del Popolo, per poi restituirle in abbondantissima pioggia, ma non in quel giorno. Il giorno 23 dedicato al glorioso Martire S.Giorgio ad ore 19. viddesi comparire la stessa nuvoletta, e nel medesimo luogo, vicino alla suddetta Cappella, sopra del fiume, dal quale poi prese il suo nome, dimorandovi 3 ore continue; indi mandò giù tant’acqua per li contorni di Piscina del Palazzo che non solo si riempirono i pozzi e le fontane; ma anche per tutto quel territorio correva l’acqua abbondantissima ed i torrenti divennero quasi vasti fiumi, durando la pioggia sei ore continue. Per questa singolarissima grazia da quel tempo in poi fù quella Sagra Immagine frequentata con maggior concorso, e devozione; e la Vergine dal popolo di Rutigliano fù eletta specialissima Padrona e Protettrice. Il Miracolo della pioggia fu seguito da altri eventi prodigiosi che ebbero una risonanza tale che la cappella divenne ben presto meta di pellegrinaggi.

Il Presidente

dott. Vincenzo Carrisi


Il Presepe Vivente nel borgo antico di Casamassima

In il

L’evento, organizzato dalla Parrocchia Santa Croce di Casamassima (Ba), giunge quest’anno alla sua XII edizione.

“Il presepe vivente nel borgo antico”, previsto per il 27 e il 28 dicembre prossimi, vede ancora protagonista la splendida cornice del centro storico del comune di Casamassima. Si caratterizza per la presenza di più di 30 rappresentazioni di intensa emotività e di scene recitate, ispirate alle tematiche del programma pastorale diocesano per l’anno liturgico, quest’anno dedicato a giovani e famiglie.

L’ingresso al presepe è previsto da Via Roma e il percorso, che si snoda come di consueto per le vie del paese antico, termina in Piazza Santa Croce. Libero accesso per i visitatori a partire dalle ore 18.00.

Appuntamento al 27 e 28 dicembre. Vi aspettiamo!


Presepe Vivente ad Alberobello

In il

La 47^ edizione del Presepe Vivente Alberobello si svolge nei seguenti giorni: 26, 27, 28, 29 dicembre 2017.

L’associazione “Da Betlemme a Gerusalemme”, in seno alla Parrocchia Sant’Antonio di Alberobello, con il patrocinio e il contributo del Comune di Alberobello propone da 47 anni il caratteristico Presepe Vivente nel Rione Aia Piccola. Per l’occasione, la zona diventa un suggestivo paesaggio ottocentesco, illuminato da torce e lumi a petrolio. Il presepe è a percorso e a copione, si ispira ad un particolare tema/messaggio diverso ogni anno e coinvolge più di duecento figuranti, che volontariamente, si mettono a disposizione per quattro serate.

Dal 1° dicembre sarà possibile effettuare la prenotazione. L’ingresso al presepe è gratuito.

Per informazioni: 333 326 1655


Presepe Vivente in masseria

In il

Il Natale di Noci è uno spettacolo!

Venite a scoprirlo il 26 Dicembre 2017 e 1 e 6 Gennaio 2018
dalle 16:30 alle 22:00

Diamo il giusto significato al Natale…

presso Masseria Papaperta
Strada provinciale 172 Putignano-Alberobello
nei pressi della chiesa Barsento (Noci)


Presepe Vivente a Spinazzola

In il

Torna la suggestiva rappresentazione del Presepe Vivente in via Ortale a Spinazzola, 26 – 30 dicembre e 6 gennaio 2018 dalle ore 17,30.


Presepe Vivente recitato nel Castello Caracciolo

In il

La Pro Loco “Dino Bianco” di Sammichele di Bari presenta la 19esima edizione del Presepe Vivente RECITATO che si terrà presso la splendida location del Castello Caracciolo nei giorni 26-27 Dicembre e 6 Gennaio dalle 17.00 alle 21.00.


Presepe Vivente nell’Abbazia di San Vito a Polignano a Mare

In il

Il Presepe Vivente di Polignano si svolge il 26 e 30 dicembre 2017, poi 6 e 7 gennaio 2018.

“Grazie alla generosità della famiglia Tavassi La Greca e dei proprietari degli altri locali, quest’anno avremo la grande gioia di ambientare il presepe vivente nella meravigliosa Abbazia di San Vito.

L’impegno di un intero anno di preparazione da parte della nostra Comunità Parrocchiale, la grande disponibilità delle comparse, la fantasia creativa del nostro direttore artistico Maurizio Pellegrini, i sacrifici di tanti volontari che, rinunciando al loro tempo libero, mettono a disposizione le loro risorse, il risultato di un vero e proprio lavoro sinodale come lo stesso nostro Vescovo Giuseppe ci insegna, sono certo contribuiranno alla realizzazione di una rappresentazione sacra, capace di introdurre ogni visitatore, nel grande mistero della incarnazione di Gesù Cristo nostro Signore.

Attenzione!!!! Non si tratta di una commedia! Non è un’opera teatrale! È la storia della incarnazione nella forma del presepe, tanto caro a San Francesco. E non si tratta di una semplice location cinematografica, ma di un vero e proprio luogo di culto che da secoli, fino ad oggi, custodisce realmente il dono della Eucarestia e delle reliquie di tante guarigioni operate dal nostro Santo Patrono Vito Martire.

Chiudiamo gli occhi, allora, e torniamo indietro di qualche secolo, precisamente al 1512 quando con una bolla di Giulio II, si concedeva l’Abbazia alla Basilica romana dei SS. Apostoli e quindi alla cura dei Francescani Minori. Sono proprio loro che, in via del tutto straordinaria, ci aprono le porte del Monastero, ci accolgono e ci accompagnano lungo l’itinerario spirituale del presepe vivente di Polignano a Mare.

Li riapriremo, al termine del cammino, con qualche secolo in più e con la certezza che, in questo oggi così delicato, martoriato dal caos del male, oppresso dal terrore e dalla ingiustizia, lacerato dalla malattia e dalla morte, Dio è con noi e non ci lascia mai soli. Buon Natale vivente”. Don Gaetano Amore Luca

Info: 080 4240124 – 339 2669930