Presepe Vivente all’epoca di San Francesco nel centro storico di Terlizzi

In il

terlizzi presepe vivente 2022

Presepe Vivente all’epoca di San Francesco – V edizione
giovedì 5 e venerdì 6 Gennaio 2023
Terlizzi (Bari)

Direzione artistica
Michele Amendolagine

Rievocazione storica del primo presepe vivente della storia messo in atto da San Francesco nel 1223.
Performance teatrali, antichi mestieri, spettacoli di giullari, equilibristi, acrobati e botteghe enogastronomiche vi attendono per vivere uno dei momenti più belli dell’anno.

Giardino ex Conservatorio Immacolata Concezione
Ingresso unico da Corso Vittorio Emanuele, 26
dalle ore 18.00 alle ore 22.00

Biglietti:
Intero 3 euro
Gratis under 8, over 70, disabili e accompagnatori


Cellamare, XIII° Presepe Vivente nel borgo antico

In il

cellamare presepe vivente

TREDICESIMA EDIZIONE
…e venne a vivere in mezzo a noi

PRESEPE VIVENTE
Borgo Antico di Cellamare (Bari)

29 e 30 dicembre 2022
ore 19.00-22.00

6 gennaio 2023
ore 19.00-22.00
arrivo dei Re Magi

Degustazioni di frittelle, caldarroste, pignate di legumi e vino novello.
Rallegreranno la serata cantori e musicanti.


Presepe Vivente nelle Grotte di Castellana a 70 metri di profondità

In il

presepe vivente 2022 grotte di castellana

GROTTE DI CASTELLANA: TORNA IL PRESEPE VIVENTE A 70 METRI DI PROFONDITÀ

Si rinnova anche per quest’anno la rappresentazione del “Presepe Vivente” all’interno delle Grotte di Castellana, unica nel suo genere a 70 metri di profondità curata dall’Unpli Puglia di cui fa parte la Pro Loco “Don Nicola Pellegrino”.

Saranno previste ben sei repliche dell’evento che consentirà a visitatori, grandi e piccini, di vivere in una suggestiva atmosfera, la Natività, e nello stesso tempo visitare lo straordinario complesso ipogeo, a diretto contatto con i figuranti in costumi d’epoca.
Intanto, continuano le selezioni per le comparse e chi fosse interessato, può offrire la propria disponibilità chiamando il numero 3936388315.

Le sei date previste sono mercoledì 28 e giovedì 29 dicembre, quindi martedì 4, giovedì 5, sabato 7 e domenica 8 gennaio.

Condizioni particolari per le famiglie e per i soci di tutte le Pro Loco italiane.
A seguito del grande interesse riscosso dalla precedente edizione nonostante le limitazioni imposte dal Covid, sono già pervenute molte richieste non solo da parte di gruppi organizzati dalle Pro Loco, ma anche di volontari che vogliono partecipare attivamente alla manifestazione.

“Quest’anno il Presepe vivente nelle Grotte – dichiara il regista Lucio Giordano al quale è stato rinnovato l’incarico – sarà ricco di novità e sorprese con nuove scene, personaggi e straordinarie scenografie. Vi aspettiamo”.

Per info e prevendita
3936388315 o 3277033074


“In viaggio con i Magi” torna il presepe vivente ad Adelfia

In il

presepe vivente 2022 adelfia

ADELFIA – Tutto pronto per la 4ª edizione del Presepe Vivente di Adelfia – In Viaggio con i Magi. La rappresentazione sarà concentrata in un’unica data e i posti sono limitati.
Per per prenotazioni bisogna recarsi in piazza Galtieri, 31 vicino la chiesa dal lunedì al venerdì dalle 17:00 alle 19:30 a partire dal 14 Novembre.
La rappresentazione sacra si terrà martedì 27 Dicembre 2022 a partire dalle ore 16.00 sino alle ore 23.30: ogni 30 minuti partirà un gruppo itinerante di circa 50 persone dando la precedenza ai prenotati.

Per info e prenotazioni 3478495068
 
Aprite la via al Signore, aprite il vostro cuore: il Presepe Vivente di Adelfia c’è anche quest’anno


“Presepe Vivente nel Borgo Antico di Mola di Bari” – E venne ad abitare in mezzo a noi

In il

Presepe Vivente nel Borgo Antico di Mola di Bari E venne ad abitare in mezzo a noi

15ª edizione Presepe Vivente Mola di Bari

Il Comune di Mola di Bari e l’associazione culturale “Rosa di Jericho” presentano la XVª edizione di “E venne ad abitare in mezzo a noi”, presepe vivente in stile napoletano del ‘700.
In una location nuova ed ancora più suggestiva, il presepe prenderà vita tra antichi mestieri e tante coinvolgenti novità!
Venite a scoprirle il 23 e 27 Dicembre e 6 Gennaio dalle 19:30 in piazza degli Eroi a Mola di Bari.

– 23 e 27 Dicembre 2022: “E venne ad abitare in mezzo a noi”
La rievocazione nella giornata del 23 vede le figure di Maria e di San Giuseppe incamminarsi alla ricerca di un ricovero tra alcune strade del centro di Mola, domandando di tanto in tanto, a figuranti presenti lungo il percorso, riparo sino, poi, a giungere nel luogo individuato per la collocazione della grotta. In piazza degli Eroi saranno allestite postazioni nelle quali i figuranti rievocheranno alcuni mestieri antichi animando il luogo scelto e le immediate vicinanze con danze e musica dal vivo. Laddove possibile, in base alle norme vigenti ed in collaborazione con le attività commerciali della zona, si prevede la somministrazione di bevande e street food.
Nella giornata del 27 si ripeterà l’animazione del presepe con la sacra famiglia ormai stabilitasi nella grotta, alla quale i personaggi del presepe vivente faranno visita.

– 6 gennaio 2023: “Hanno visto sorgere la sua stella”
La rievocazione nella giornata del 6 vede le figure dei tre re Magi incamminarsi per alcune strade del centro di Mola alla ricerca del ricovero della sacra famiglia. Come dal racconto del vangelo, portano con sé doni che offriranno al loro arrivo al nuovo nato. Di contorno saranno allestite le postazioni animate dai personaggi del presepe settecentesco, con attività di animazione principalmente rivolte


PRESEPE VIVENTE per le strade del borgo antico di Ruvo di Puglia

In il

presepe vivente 2022 ruvo di puglia

Anche quest’anno, come di consuetudine, sarà riproposto il tradizionale Presepe vivente a Ruvo di Puglia, giunto nel Natale 2022 alla XII^ edizione. Le date sono il 18, 26, 30 dicembre 2022 e 5 gennaio 2023, ove in quest’ultima ci sarà l’arrivo dei magi.

L’orario di apertura del presepe è previsto per le ore 18.00 in ogni serata, chiusura alle ore 21.30.

Potrai incontrare i personaggi del presepe che ti faranno rivivere la magica atmosfera del passato in cui la storia, la tradizione e spiritualità si fondono per lanciare messaggi di pace e fratellanza.

L’ingresso sito in Via Santa Caterina


A Conversano, torna il Presepe Vivente Medievale

In il

presepe vivente medievale 2022 conversano

CONVERSANO – Sabato 17 dalle ore 18,00 alle ore 22,00 e domenica 18 dicembre dalle ore 16,30 alle ore 22,00, nel suggestivo centro storico di Conversano, si organizza la seconda edizione del PRESEPE VIVENTE MEDIEVALE.

Il Presepe Vivente Medievale si inserisce all’interno di un percorso già avviato dall’associazione SensAzioni del Sud con l’evento di rievocazione storica LE NOTTI DELLA CONTEA che si tiene ogni anno ad agosto a Conversano.

IL PERCORSO DEL PRESEPE con DEGUSTAZIONI e SCENE RIEVOCATIVE

Nel periodo natalizio Conversano, esattamente il 17 e il 18 dicembre, rivivrà le sue origini medievali attraverso artigiani, musici, cavalieri, dame e popolani che in abiti storici del XIII secolo daranno vita ad un presepe vivente. I visitatori passeggeranno lungo un percorso di circa 1,5 km che toccherà i più caratteristici angoli della città vecchia fino a raggiungere la grotta della natività.

Sul percorso saranno ricreate alcune scene rievocative: L’annunciazione a Maria; La Visitazione di Maria ad Elisabetta; L’annunciazione a Giuseppe; Erode Re di Giudea; La Natività.

Inoltre, gli avventori scopriranno gli antichi mestieri attraverso il banco delle Farine,
del Panettiere, dello Speziale, del Mastro Cerusico, del Geniere con modelli di macchine d’assedio, dell’Armoraro, dell’Armaiolo, il Bivacco degli Armati, del Coramaio, dell’Arcaio, della Tintura delle Stoffe, della Tessitura, del Musivarius – lavorazione tessere per mosaici, del Liutaio, dei Musici, del Cartaio e del Cestaio.

Sarà possibile degustare pietanze tipiche medievali e della tradizione pugliese.

A Conversano potrete immergervi nella magia del Santo Natale fra storia, tradizione, bellezze monumentali e bontà gastronomiche.


Presepe Vivente a Cassano Murge

In il

presepe vivente 2022 cassano murge

CASSANO MURGE – Torna il presepe vivente, a Cassano, “all’use nuéste” un’esperienza che è un tuffo nel passato in cui i più piccoli rivivono usi e costumi della tradizione contadina locale.

Nei vicoli della Città vecchia prenderanno vita le antiche botteghe del falegname tra livelle, scalpelli e biondi trucioli, del fabbro che con il martello e l’incudine forgia il ferro tra odori pungenti di brace, il ciabattino con il suo tocco ritmato tra le vecchie scarpe da riparare, le fioraie abbracciate dai petali profumati, le lavandaie che per non sentire la fatica cantano insieme ritmi del passato, la ricamatrice che come una chioccia accoglie le bambine per insegnare loro l’antico e nobile mestiere dell’ago e filo, le famiglie contadine affaccendate nei preparativi per il Natale, chi a fare le orecchiette chi i taralli e le cartellate perché “viene Natale”. E i bambini abbigliati con abiti d’epoca schiamazzano per le vie animate dalle loro risate.

E poi naturalmente la natività, nel silenzio del tempo infinito incornicia la famiglia divina protetta dagli angeli, dai pastori e dagli animali. Spaccati di tempi che furono che raccontano vita, amore, sentimenti genuini nel cuore di Cassano che torna a pullulare di vite e storie frementi di nuove narrazioni.

È la magia del presepe vivente “all’use nuéste” ideato dal gruppo donatori di Sangue Fratres “Santa Maria Assunta”, patrocinato dal Comune di Cassano ed organizzato in collaborazione con la Pro Loco “La Murgianella”, l’Associazione Chaos, il CAP Onlus, l’UTE – Università della Terza Età, l’associazione “Il Tappeto Volante”, la Comunità “Fratello Sole”, ‘Associazione Poliedrika.

Avrà luogo i giorni 17, 18, 26 dicembre 2022, 5 e 6 gennaio 2023 con ingresso gratuito da via San Giovanni dalle ore 18.00 alle 20.30.

Info: 3204249822


Sulla scia della Cometa: a Bitritto mercatini natalizi, corteo storico e presepe vivente

In il

Sulla scia della Cometa bitritto

SULLA SCIA DELLA COMETA – Quarta Edizione
16-17-18 Dicembre
Bitritto (Bari)

MERCATINI NATALIZI
dalle ore 17.00 vi venerdì 16 dicembre alle ore 14.00 di domenica 18 dicembre
Una mattinata ricca di sorprese tutta dedicata ai bambini!

Sabato 17 dicembre dalle ore 17.00 alle 22.00
Corteo, rievocazione storica natalizia e presepe vivente

Partenza corteo ore 17.30 dalla chiesa di S. Rocco
Il presepe vivente sarà visibile anche la mattina del 18 dicembre
Sulla pagina facebook dell’Associazione “Diamo voce alla musica” è consultabile il percorso del corteo

Tutta la cittadinanza è invitata!

Info 3204843212