SIGUR RÓS in concerto a Bari presso l’antico Faro Borbonico

In il

SIGUR RÓS in concerto a Bari

SIGUR RÓS al Locus festival 2023!
L’11 luglio a Bari, nel porto presso l’antico Faro Borbonico, unica data nel sud Italia

Con l’annuncio dell’unica tappa nel sud Italia dei Sigur Ròs, il Locus festival aggiunge un altro grande ospite internazionale al programma dell’edizione 2023. La celebre band islandese, in procinto di pubblicare il suo attesissimo suo ottavo album, si esibirà l’11 luglio a Bari, sul molo dell’antico Faro Borbonico in area portuale.
Si riconferma così la collaborazione fra Locus festival e Città di Bari, con una location che si è già dimostrata perfetta e suggestiva nell’estate 2022 ospitando gli Alt-J con e tanto pubblico dall’Italia e dall’estero.

I biglietti sono disponibili in prevendita:
– su My Live Nation / Ticketmaster da mercoledì 14 dicembre ore 11:00
– su DICE.fm e Ticketone.it da giovedì 15 dicembre ore 11:00

Continua così a delinearsi il programma completo dell’edizione 2023 del Locus. Un viaggio attraverso le più belle location pugliesi, che ospiterà i Simply Red a Trani il 27 giugno, ed una settimana di grande musica a Locorotondo dall’8 al 14 agosto con The Comet is Coming, Ezra Collective, Fatoumata Diawara, Makaya McCraven, Roy Ayers, Seun Kuti & Egypt 80, Sun Ra Arkestra fra i primi nomi annunciati.
Molti altri artisti e location saranno annunciati nei prossimi mesi. Maggiori info e link ai biglietti sono disponibili su locusfestival.it

A 20 anni dall’uscita del loro album in studio “()”, lo scorso ottobre la band dei Sigur Ròs ha pubblicato la ristampa, in vinile e CD, arricchita da un disco bonus con tracce demo estratte dalle sessioni di registrazione originali.
Grande attesa invece per il nuovo ottavo album previsto per il 2023, al quale i Sigur Ròs stanno lavorando e registrando agli Abbey Road Studio che conterrà nuove canzoni, alcune delle quali sono state anticipate durante l’ultimo tour.
I membri fondatori dei Sigur Rós, Jónsi e Georg Holm, si sono riuniti, sia in studio che per il tour, all’ex membro Kjartan Sveinsson, il quale, dopo quasi un decennio, si era allontanato per concentrarsi su altri progetti.
I Sigur Rós sono una delle band islandesi di maggior successo di tutti i tempi, le loro origini risalgono al 1994, quando tre adolescenti, Jónsi Birgisson, Ágúst Ævar Gunnarsson e Georg Hólm, si uniscono per formare un gruppo. La scelta di chiamarsi Sigur Rós viene dettata dal fatto che nacque la nipote di Birgisson chiamata Sigurrós, un nome molto comune in Islanda che significa “Rosa Della Vittoria”.
Dopo un primo singolo, “Fljúgðu”, vengono immediatamente notati da Björk, la quale inserisce il brano in un proprio disco. I Sigur Rós rimasero confinati nel territorio islandese fino al primo album, “Von”, che vide la luce nel 1997, seguito nel 1998 da un remix, “Recycle Bin”. Nel 1999 la band pubblica “Ágætis Byrjun”, che ottiene un grande successo internazionale.
I Sigur Rós cominciano a raggiungere prestigiosi riconoscimenti anche fuori dall’Islanda e, grazie al trionfo ottenuto, fanno da spalla a gruppi come Godspeed You! Black Emperor e ai Radiohead, oltre a partecipare a numerosi festival in giro per l’Europa, ricevendo anche recensioni positive da “Entertainment Weekly” e “The Wire”, negli Stati Uniti. Alla fine del 2001, “Ágætis Byrjun” viene dichiarato Il Miglior Album Islandese Del Secolo.
Con il terzo album, “()”, chiamato anche “Svigaplatan”, i Sigur Rós danno vita a una nuova lingua, il vonlenska, tradotto in inglese “hopelandic” e in italiano “speranzese”. Le otto canzoni dell’album, senza titolo, sono cantante in questa lingua inventata e formata da sillabe senza alcun significato: ogni sillaba viene scelta sulla base della sua musicalità. Il cantante Jónsi Birgisson, ha creato il vonlenska per far sì che la lingua diventi uno strumento musicale in grado di esprimere dei concetti con i suoni.
Nel 2020 la band ha pubblicato il live album “Odin’s Raven Magic”, versione orchestrale del poema islandese Hrafnagaldr Óðins.
Molti brani del gruppo islandese sono stati inseriti in colonne sonore di film, serie tv e videogiochi. Tra questi, “Vanilla Sky” di Cameron Crowe, “127 ore” di Danny Boyle, “Il Gusto Dell’amore” di Giulio Berruti, “Le Avventure Acquatiche Di Steve Zissou” di Wes Anderson, “Dragon Trainer”. I Sigur Rós hanno poi scritto per intero la colonna sonora “La Mia Vita È Uno Zoo” di Cameron Crowe.


Capodanno a Trani con Dodi Battaglia in concerto

In il

dodi battaglia capodanno trani

CONCERTO DI CAPODANNO CON DODI BATTAGLIA
Sabato 31 Dicembre
Porto di Trani

Ingresso Libero

Dalle 22.00 sul palco djs e animatori di Radio Selene, Pinuccio e Dodi Battaglia.
Alla mezzanotte edizione speciale del Festival dell’arte pirotecnica. Evento in collaborazione con Regione Puglia e Pugliapromozione

Trani si riconferma tra i Capodanni di Puglia, un progetto realizzato in collaborazione con Regione Puglia e Pugliapromozione con fondi PO FESR FSE 2014/2020.

Sarà il primo vero Capodanno dopo l’emergenza pandemica e la Città si prepara a festeggiarlo con un grande evento intergenerazionale sul suo palcoscenico più rinomato, il caratteristico porto turistico (e nello specifico piazza Quercia) che, a partire dalle 22.00, diventerà epicentro della festa organizzata per salutare il 2023.

Pugliesi e turisti saranno accolti ed accompagnati durante le sei ore di spettacolo dallo staff di Radio Selene: i dj Red Ricky, Ninni Bellifemine e Nico De Marinis, con l’animazione in voce di Angela Molinari, la diretta in tutta la Puglia con gli speakers Maria Rita Minoia, Simona Valenti, Stefano Alicchio. Una squadra collaudatissima quella di Radio Selene che scandirà a suon di musica le varie fasi dell’evento.

Il primo a salire sul palco e a condurre il pubblico verso la mezzanotte sarà Pinuccio (Alessio Giannone) che racconterà il meglio e il peggio dell’anno appena trascorso attraverso notizie nazionali e fatti privati e pubblici. Politici, artisti e nuovi personaggi diventati famosi per qualche assurdo motivo, saranno al centro della chiacchierata che Pinuccio avrà con il pubblico del Capodanno tranese.

Allo scoccare della mezzanotte riflettori puntati sul molo San Nicola e sull’edizione speciale Happy New Year del Festival dell’arte pirotecnica di Trani dedicata ai Capodanni di Puglia, un modo sicuramente convincente per dissuadere la comunità tranese a non far esplodere artifici in modo improprio per strada o dalle proprie abitazioni ma a seguire sull’area portuale in massima sicurezza un grande spettacolo. Verrà organizzato uno show con grandiosi effetti di luci e colori, in linea con quelli che da anni incantano il pubblico della rassegna dedicata ai maestri nazionali dei fuochi d’artificio.

Dalle emozioni della pirotecnia alla magia della musica. La notte tranese di Capodanno proseguirà con Dodi Battaglia, chitarrista, cantautore e compositore italiano. Il popolare componenti della formazione dei Pooh, in veste di solista in questo periodo sta girando l’Italia con il suo spettacolo “Nelle mie corde”. A Trani con le sue chitarre e la sua band, scalderà i cuori del pubblico in un viaggio nella storia della musica italiana.

Dopo il concerto di Dodi Battaglia la piazza continuerà a far festa, a ballare e a cantare con i djs di Radio Selene.

Capodanni di Puglia a Trani sarà trasmesso in FM ed in tutto il mondo grazie allo streaming del sito www.radioselene.it, all’app mobile Radioselene, e solo per l’Italia all’app mobile Radioplayer.


ALT-J in concerto a Bari – Locus Festival 2022

In il

ALT-J in concerto a Bari - Locus Festival 2022

ALT-J in concerto
sabato 18 giugno 2022
Faro Borbonico – Porto di Bari

Alt-J annunciano il Dream Tour 2022!
I vincitori di un Mercury Prize saranno in Italia per tre imperdibili date

Venerdì 17 giugno 2022 • Roma Summer Fest – Cavea, Auditorium Parco della Musica
Sabato 18 giugno 2022 • Locus Festival – Faro Borbonico, Porto di Bari
Sabato 12 novembre 2022 • Mediolanum Forum – Assago, Milano

LOCUS FESTIVAL 2022 – The Rising Sun
http://locusfestival.it
info@locusfestival.it
Biglietti disponibili su DICE.fm e su Ticketone.it


FESTA DEL MARE BARI 2022: concerti, mostre, jazz e tanti altri appuntamenti

In il

festa del mare bari 2022

Grande attesa per la lunga estate barese che torna con la quinta edizione della Festa del Mare dal 18 giugno al 29 agosto:

Un cartellone unico di eventi, una programmazione ricca che ospita grandi nomi della scena nazionale e internazionale e talenti pugliesi.

Nel calendario si fondono la quarta edizione del Premio Nino Rota, a Torre a Mare il 19 e 20 agosto, la quinta edizione del Bari Piano Festival, dal 21 al 29 agosto, i due concerti di Bari in jazz, con Arooj Aftab il 2 agosto sul sagrato della Basilica di San Nicola e Cristina Donà il 18 agosto a Torre a Mare, il concerto anteprima del Locus festival, con il live di alt-J in programma il 18 giugno nello spazio antistante il Faro Borbonico nel porto di Bari e la presentazione del suo nuovo album “The Dream” (unica data al Sud Italia) e infine il 2 settembre, a Santo Spirito, il concerto “a part of me” piano solo di Mirko Signorile.

La Festa del Mare promossa da Regione Puglia in collaborazione con il Comune di Bari e realizzata dal Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del protocollo d’intesa 2022 con Puglia Promozione Puglia 365, operazione finanziata a valere sul PO PUGLIA FESR – FES 2014/2020 Il futuro alla portata di tutti Asse VI – Azione 6.8.

PROGRAMMA:
(in aggiornamento)

18 giugno
Bari – Faro Borbonico, porto
Alt J – Tre Dream
Anteprima del Locus Festival 2022. In apertura Inude
Una delle più importanti band inglesi, con la presentazione del suo nuovo album “The Dream” (unica data al Sud Italia). In apertura il trio elettronico pugliese Inude. Con tre album alle spalle, un Mercury Prize nel 2012 e plurime nomination ai GRAMMY e BRITAwards, la celebre formazione indie-rock creata a Leeds da Joe Newman (voce, chitarra), GusUnger-Hamilton (voce, tastiere, basso) e Thom Sonny Green (batteria, percussioni) presenterà il nuovo album, pubblicato a febbraio 2022, “The Dream”. Sul palco, in apertura, il trio Inude, unione delle tre anime musicali di Flavio Paglialunga, Francesco Bove e Giacomo Greco che hanno dato vita ad un’elettronica calda, dalle tonalità soul e romantiche, si conferma tra le realtà italiane più ispirate ed esportabili e continua ad affinare nel modo più intimo e personale il proprio sound, realizzando brani intensi e raffinati, coinvolgenti ed emozionali, pop senza essere scontati, frutto di ricerca ed evoluzione.

2 e 18 agosto
Bari e Torre a Mare
Bari in Jazz
Si inizia il 2 agosto con Arooj Aftab per la prima volta in Italia con un tour estivo nel mese di agosto. Arooj Aftab, vincitrice del “Best Global Music Performance” con “Mohabbat2 ai Grammy Awards 2022, è una raffinata compositrice il cui suono fluttua tra minimalismo classico e new age, poesia devozionale Sufi e trance elettronica con strutture jazz. Proprio questo suo stile inconfondibile l’ha resa celebre in Pakistan all’inizio degli anni 2000; successivamente si è trasferita negli Stati Uniti, dove vive attualmente e dove si è laureata nella prestigiosa Berklee School of Music.
Il secondo appuntamento è invece con Cristina Donà il 18 agosto a Torre a Mare. Classe 1967, la Donà ha contribuito a definire una nuova stagione del rock di matrice mediterranea ed è una delle poche artiste italiane capaci di “rivaleggiare” con le grandi colleghe che all’estero hanno reinventato il modello di interprete e autrice. Sempre in grado di rinnovarsi, è divenuta prima punto di riferimento e poi figura ispiratrice per le nuove generazioni di musicisti italiani. Il progetto più recente della Donà è invece deSidera, insieme un album e un concerto in collaborazione con Ponderosa Music&Art. La stessa cantautrice dice del disco: “deSidera ha preso forma in questi tempi di orizzonti opachi e idee confuse. È una creatura selvatica, che osserva gli esseri umani con la testa un po’ inclinata e gli occhi spalancati, mentre indaga la duplice natura del desiderio, nell’intento di comprendere meglio chi siamo”. L’omonimo concerto è un’occasione per apprezzare la capacità evocativa dell’album nonché gli arrangiamenti non convenzionali, insieme a Cristina Donà sul palco si esibisce il musicista e produttore Saverio Lanza.

19 e 20 agosto
Torre a Mare, piazzetta della Torre
Premio Nino Rota
Quarta edizione. Il riconoscimento intitolato al grande compositore, barese d’adozione, sarà assegnato a giovani compositori particolarmente attivi nella ricerca di nuove soluzioni linguistiche, approcci innovativi che vanno affermandosi nel cinema come nelle serie TV: Mattia Vlad Morleo, Giancane, Ginevra Nervi e infine Pilvio & Aldo De Scalzi.

21 – 29 agosto
Torre Quetta, piazza San Nicola, Chiostro di Santa Chiara e Waterfront di San Girolamo
Bari Piano Festival – V Edizione
con il patrocinio del Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari e dell’Accademia di Musica di Pinerolo e con la media partnership di Rai Radio 3 Classica
Grandi artisti della scena internazionale e spettacoli di forte interesse, capaci di associare al pianoforte, declinato soprattutto nella dimensione della contemporaneità, varie espressioni artistiche, dalla scrittura alla recitazione, alla danza. Il festival si apre il 21 agosto con un omaggio a Philip Glass per gli 85 anni del compositore. Lo celebrano due dei massimi specialisti del musicista americano, Dennis Russell Davies (dedicatario e committente di numerosissime pagine di Glass) e Maki Namekawa, la pianista per cui il maestro ha composto la recentissima Sonata. Segue il 23 agosto un concerto di uno dei maggiori pianisti della scena mondiale, Louis Lortie, che propone un recital che festeggia altri due illustri anniversari, quelli di Aleksandr Skrjabin e Cesar Franck. Il 24 agosto una maratona dal Novecento all’oggi, con tre pianisti (la pugliese Serena Valluzzi, il romano Giancarlo Simonacci e la coreana Sun Hee You) impegnati in un repertorio che si estende da Ravel, Debussy e Albeniz a Kapustin e Unsuk Chin, passando attraverso Four Walls, il capolavoro “romantico” di John Cage. Il concerto successivo, il 25 agosto, vede impegnato uno dei più bravi pianisti italiani, Filippo Gamba, in un recital con Chopin e Rachmaninov incastonati fra due delle più celebri Sonate di Beethoven, la Patetica e Al chiaro di Luna. Il 26 agosto una “antipresentazione” del romanzo di Omar Di Monopoli Brucia l’aria, con l’intervento di tre pianisti/tastieristi come Antonello Salis (che suonerà anche la fisarmonica), Vito Di Modugno (anche all’Hammond) e Francesco Negro. Set individuali e una jam session che li vedrà impegnati in una improvvisazione che trae suggestione dal libro. Interverrà per l’occasione anche Ines Pierucci, non solo nella veste di assessore alle Culture ma ancor più in quella di accanita lettrice. Il penultimo appuntamento, il 27 agosto, vedrà impegnato Ralph van Raat, il più interessante pianista olandese della sua generazione, grande esecutore di musica d’oggi, e della danzatrice Ada Daniele, pugliese ma residente in Olanda, dove lavora in prestigiose compagnie di danza contemporanea. Il 29 agosto chiude la rassegna David Helbock, jazzista austriaco che fa il suo debutto a Bari, con un omaggio ai 90 anni di John Williams, attraverso le sue più famose colonne sonore.

2 settembre
rotonda di Santo Spirito, piazza Roma
Mirko Signorile – A part of me
L’esperienza vissuta in questi ultimi anni con il lockdown ha ispirato il pianista Mirko Signorile a comporre nuovi brani intrisi di poesia, lirismo e spiritualità. “A part of me” è un concerto sognante che sospende il tempo per far spazio ad una narrativa musicale sobria, dove il necessario diventa il focus e il climax dell’intera performance. Atmosfere di new classicismo e jazz pervadono i tasti bianchi e neri ed incontrano i suoni elettronici del synth che fa da tappeto e collante delle diverse storie musicali. Un concerto da vivere tutto d’un fiato, magico e cinematografico.

www.festadelmarebari.it


Ocean Night fa tappa a Bari – Plastic Free Tour

In il

Ocean Night Bari

OCEAN NIGHT #4 – Bari – 2019 – Terminal Crociere
Plastic Free Tour 2020
14.12 // Inizio H: 17:00

Prosegue #OceanNight, il tour #plasticfree creato per promuovere la campagna #unite4earth – lanciata nel 2019 da #AIGU, Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO – per sensibilizzare le giovani generazioni alla difesa del nostro Pianeta e del mare – in collaborazione con One Ocean Foundation

Il quarto appuntamento si terrà a #Bari presso il Terminal Crociere, in collaborazione con Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Attivamente, Ing.Art – Ingegneria allo Stato dell’Arte, CMCC Climate, Giovani di Confagricoltura – ANGA. Seguiranno altre tappe da Nord a Sud, fino al 20 marzo 2020, quando si terrà una #OceanNightSpecial nella splendida città di #Parma all’UNESCO Italian Youth Forum.

Le Ocean Night sono appuntamenti serali rivolti ai giovani nei locali e all’interno delle manifestazioni nelle più importanti città italiane, per dare vita ad eventi unici, gratuiti e aperti al pubblico, per fermare lo spreco di plastiche monouso.

Ocean Night Bari vuole sensibilizzare il pubblico sul problemi dello stato di salute gravoso in cui riversa il mare, evidenziando come le nostre abitudini in influenzano l’ambiente ed il clima. Partendo dagli interventi già messi in atto a livello regionale per lo sviluppo di un pensiero ecologista tra i cittadini, esamineremo come la produzione del cibo e le nostre abitudini alimentari interferiscano con l’ambiente.

Cercheremo di evidenziare le ‘best practices’ adottate dalle imprese locali affinché si possano raggiungere importanti risultati. Inoltre, attraverso l’intervento di alcuni ricercatori, saranno introdotte idee innovative su come modificare le nostre abitudini per favorire l’economia circolare. Il pubblico dialogherà con gli ospiti presenti. ci sarà un momento musicale e la possibilità di osservare dal vivo alcune dimostrazioni delle aziende presenti all’evento.

La serata lancerà una raccolta fondi per piantare alberi fito-depurativi su tutto il territorio pugliese, soprattutto in quei luoghi dove la questione ambientale è seriamente compromessa. La raccolta sarà effettuata sui canali dell’Associazione, per poi essere rafforzata durante le tappe dell’Ocean Night, stimolando il pubblico presente a donare. L’obiettivo della piantumazione non si configura solo attraverso un’azione filantropica: il nostro scopo è quello di individuare comunità locali che siano in grado di piantare e di provvedere alla cura delle piante grazie al coinvolgimento dei cittadini.

Elenco Ospiti:

– Pietro Petruzzelli, Assessore ambiente Comune di Bari

– Prof. Ugo Patroni Griffi, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale

– Dr. Gianandrea Mannarini, Responsabile dell’ Unita di Ricerca Applications del CMCC Climate

– Giulia Motta Zanin, ricercatrice Politecnico di Bari e attivista

– Rappresentanti #friday4future #Puglia

– Fiusis Srl

– Giangiacomo Arditi, Vice Presidente Giovani di Confagricoltura – ANGA

– Francesco De Musso, Az. Agr. Cumento

– DDuMstudio

– Salvatore Modeo, Ingegnere, Founder Ass. “The Qube”.

Per partecipare all’evento si prega di registrarsi su Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ocean-night-4-bari-83827306731

LIBERATORIA PER LA PUBBLICAZIONE DELLE PROPRIE IMMAGINI – FOTOGRAFIE O VIDEO Iscrivendosi all’evento si autorizza automaticamente da parte di One Ocean Foundation e di Assicurazione Italiana Giovani per l’UNESCO l’uso, la riproduzione, la pubblicazione di foto o video che includono la propria immagine. Ne vieta altresì l’uso in contesti che ne pregiudichino la dignità personale ed il decoro. La posa e l’utilizzo delle immagini sono da considerarsi effettuate in forma gratuita.

PRIVACY
In conformità alle disposizioni del D. Lgs. 196/2003, il trattamento dei dati personali sarà improntato a principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti dei partecipanti all’Evento. I dati personali raccolti tramite la registrazione all’Evento saranno oggetto di trattamento al fine di consentire l’espletamento dell’Evento. Fatto salvo quanto sopra indicato, è esclusa qualsiasi forma di comunicazione o diffusione dei dati personali a terzi che non sia prevista come obbligo dalla legge.


Beer Festival: tre giorni di concerti, birra e food truck

In il

beer festival 2019 trani

ATTENZIONE: Pioggia o sole? Caldo o freddo? Con un tempo così incerto non potevamo rischiare di trasformare il nostro fiume di birra in un fiume di pioggia. Il Beer Festival è rinviato ma è solo questione di (mal)tempo 26-27 e 28 luglio: segnate le nuove date in agenda.

C’è molta attesa per il Beer festival, l’evento organizzato dal Santo graal di Trani e da Ideando Adv con il patrocinio del Comune di Trani, nell’ambito delle manifestazioni del programma “Trani t’incanta”, che si terrà da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno presso il molo santa Lucia, sul porto di Trani.

Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati o semplicemente per i più curiosi, ricco di “emozioni birraie” garantite da un’offerta ultra selezionata e con maestro birraio. Ci saranno l’area food truck e i concerti di I Komandanti, Vasco Rossi cover band (26.07), I paipers (27.07), Queenuendo, cover band dei Queen (28.07).

Ingresso Libero

Info. 3920987668


A Bari, happy hour a bordo della Costa Deliziosa

In il

costa deliziosa porto di bari

HAPPY HOUR A BORDO DI COSTA DELIZIOSA

VIVITI UNA GIORNATA SUPER! Sali a bordo di Costa Deliziosa, un vero gioiello della flotta Costa, elegante e confortevole allo stesso tempo, piena espressione dello stile italiano, per gustare con gli amici, coi parenti o semplicemente con chi preferisci, un aperitivo esclusivo, passeggiando sui ponti e attraverso gli esclusivi ambienti di una nave davvero deliziosa, di nome e di fatto!!!

PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
– Ore 13:30 punto d’incontro al terminal crociere del porto di Bari
– Ore 14:00 check-in, controlli di sicurezza e imbarco
– Ore 14:30 inizio tour guidato della nave tenuto dal personale Costa Crociere
– Ore 16:30 aperitivo rinforzato a bordo
– Ore 17:30 tempo libero
– Ore 18:30 sbarco

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 30,00 prezzo ad adulto
€ 19,50 prezzo a bambino 3 -12 anni

La quota comprende:
– ingresso e tour guidato della nave Costa Deliziosa
– aperitivo rinforzato a bordo
– Assicurazione

POSTI ASSOLUTAMENTE LIMITATI, NUMERO MASSIMO VISITATORI CONSENTITO 50 PERSONE!!!
PRENOTA SUBITO LA TUA GIORNATA A BORDO DI COSTA DELIZIOSA AL 3703443969 / 3939025259 (ANCHE WHATSAPP) OPPURE CHIAMACI IN AGENZIA ALLO 0805422786

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE:
Per effettuare la prenotazione è necessario effettuare il saldo diretta della quota di partecipazione al momento della richiesta dietro rilascio di una copia del documento di riconoscimento. Nessuna prenotazione si riterrà valida se non effettuata secondo le modalità espresse.
Il pagamento della quota di partecipazione può avvenire secondo le seguenti modalità:
– pagamento a mano direttamente in agenzia dietro rilascio di regolare ricevuta.
– bonifico bancario c/c
– ricarica di carta prepagata

È INDISPENSABILE PRENOTARE CON LARGHISSIMO ANTICIPO!!!

PER OGNI OSPITE ADULTO CHE PRENOTERA’ UNA CROCIERA COSTA ENTRO 60 GIORNI DALLA DATA DELLA VISITA NAVE, VERRA’ RICONOSCIUTO UN CREDITO DI €50,00 DA CONSUMARE PER LE BEVANDE NEL CORSO DELLA CROCIERA PRENOTATA.

INFO E PRENOTAZIONI :
Caravelli Travel Viaggi&Vacanze, via dei Mille 97 – Bari, zona San Pasquale.
Telefono: 0805422786 – Mobile: 3703443969 (anche WhatsApp e Telegram)


Puglia da (A)mare: visite guidate serali in barca

In il

puglia da amare

Visite guidate serali in barca con guide abilitate dalla regione Puglia.
Nei fine settimana di luglio, agosto e settembre faremo uno speciale viaggio durante il quale le nostre guide saranno pronti a svelarti i segreti nascosti dietro ogni angolo della nostra costa! Allora, sei pronto per il richiamo delle sirene? Molte sono le leggende e le storie che ascolterai. Le torri di avvistamento realizzate nel 1500, l’abbazia di San Vito, il Castello di Mola, etc.

Durante il tour verrà data la possibilità di immergersi nella splendida zona marina detta delle “Piscine” e vi verrà offerto un trancio della speciale focaccia barese.

Età minima partecipanti: 8 anni

Numero massimo partecipanti: 10

Costo: 30 euro – Ridotto a 20€ per bambini sotto i 10 anni

Punto d’incontro: Porto Mola di Bari c/o circolo vela

Prenotazione obbligatoria a info@pugliarte.it e/o chiamando o mandando un whatsapp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti, un cognome e un numero di telefono.


Fish Experience: escursioni in barca, visite guidate, concerti, mostre, enogastronomia e prodotti locali a Mola di Bari

In il

fish experience mola di bari

Comincia domenica 23 giugno a Mola di Bari Fish Experience, un mare di storie da raccontare, il nuovo percorso, targato GAL Sud Est Barese, per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale ittico e costiero di Mola di Bari e Polignano a Mare. Venerdì 14 giugno alle 11.30 conferenza stampa di presentazione presso la Città Metropolitana di Bari.

La prima tappa di Fish Experience, realizzata in co-progettazione con l’Amministrazione Comunale di Mola di Bari ed il Teatro Pubblico Pugliese, si svolgerà a Mola di Bari all’interno della rassegna estiva GustiaMola. La rassegna prevede un programma estivo di otto giornate che celebra la Puglia del mare grazie ai colori e ai sapori di Mola di Bari, uno dei borghi marinari d’eccellenza che racchiude il fascino del Mediterraneo. Una festa diffusa che ne toccherà i luoghi del cuore: l’arena, la corte e le sale del castello angioino-aragonese, la banchina del lungomare con il grande palco sullo scenografico porto peschereccio ed i frantoi ipogei. Un’esperienza immersiva e sensoriale, tra concerti, cortometraggi, mostre, presentazioni, spettacoli e giochi per bambini, tour guidati, show cooking, escursioni in barca e tutto il gusto delle eccellenze dell’enogastronomia e dell’artigianato locale. Inaugurazione domenica 23 giugno: un’imbarcazione entrerà nel porto mentre a bordo un gruppo di musicisti si esibiranno interagendo con i colleghi posizionati in altri suggestivi spazi del molo. Tra le attività istituzionali previsti anche momenti di confronto e dibattito sui temi dell’economia ittica.

Il progetto Fish Experience, un mare di storie da raccontare, di durata triennale, rientra tra le attività previste dal Piano di Azione Locale 2014 – 2020 del GAL, la cui strategia complessiva include interventi destinati all’infrastrutturazione delle zone costiere, alla riqualificazione dei mercati ittici locali, a progetti di informazione e trasferimento di conoscenze per i pescatori ed alla realizzazione di eventi culturali come quello in programma. Con un finanziamento di oltre 1 milione di euro, prosegue, dunque, l’impegno del GAL per sostenere le proprie zone di pesca attraverso un insieme di azioni integrate sul territorio.