“PINOCCHIO” il musical al Teatro Vignola

In il

PINOCCHIO il musical al Teatro Van Westerhout

L’a.p.s. “Tuttinscena Cultura e Spettacolo” dopo il grande successo ottenuto con “I Promessi Sposi il musical” (cui RAI GULP ha dedicato un’intera puntata) e “Aladdin the musical” ritorna in scena con un altro grande lavoro : “PINOCCHIO IL MUSICAL”. Lo spettacolo (di Saverio Marconi, musiche di Dodi Battaglia, Red Canzian, Roby Facchinetti, Liriche di Stefano D’Orazio e Saverio Marconi, testo di Pierluigi Ronchetti e Saverio Marconi), composto da circa quaranta artisti, adatto a tutta la famiglia, che diverte e commuove con spettacolari abiti di scena, coloratissimi costumi, scenografie a grandezza naturale ( assistente di scena Donato Di Donna), assicurerà circa due ore di divertimento e commozione, adatto a tutta la famiglia. Prodotto da “Tuttinscena Cultura e Spettacolo” in collaborazione con le associazioni “Sportello Elp” e “I Capatosta” patrocinato dalla Città Metropolitana di Bari, Comune di Polignano a Mare e Mola, guidato dal regista molese Vito Rago, insieme al direttivo dell’associazione nelle persone di Giancarlo Campanale e Annamaria Lepore che con sacrificio e passione portano avanti un’associazione nata nel 1994 senza mai fermarsi, utilizzando il mezzo del teatro come momento di crescita e d’ incontro per tanti giovani.
Il cast è composto da: Raffaele Fracchiolla nel ruolo di Pinocchio; Pietro Sportelli nel ruolo di Geppetto; Maria Rosaria Ingravallo nel ruolo di Angela (amica innamorata di Geppetto); Leonardo Vita nel ruolo di Lucignolo; Alex D’Antona nel ruolo del Gatto e Operaio della falegnameria; Valentina Gattolla nel ruolo della Volpe e Operaia della falegnameria; Roberto Casulli nel ruolo del Prologo, Direttore del paese dei balocchi ed Arlecchino; Manuela Talenti nel ruolo della Fata Turchina e Clarice; Nico Colella nel ruolo del Grillo Parlante e Mangiafuoco; Gennaro Rotondo nel ruolo del Banditore e Pantalone; Luca Procaccio nel ruolo del Carabiniere ed Operaio della falegnameria; Anna Copertino nel ruolo della Mamma di Lucignolo e Colombina; Francesca Susca, Fabienne Zagami, Giusy Castellaneta e Gaia Redavid nel ruolo degli animali notturni; Vincenzo Chiarelli nel ruolo del compratore; Giulia Decarolis nel ruolo della Sirena; Mariagrazia Carcagnì, Alessandra Casulli e Gemma Ingravallo nel ruolo delle Operaie della falegnameria;Annamaria Giuliani, Arianna Valentino, Simona Santoro, Martina Furio e Melania Furio nel corpo di ballo.

Infotel 3488734671


BARI IN JAZZ 2018: il programma completo della XIV° Edizione del Festival Metropolitano

In il

bari in jazz 2018

L’edizione 2018 del Festival Metropolitano Bari in Jazz, la quattordicesima, sarà interamente dedicata alle figure femminili nella musica e nel jazz, nel canto, nella composizione e nell’arrangiamento, nell’uso dei vari strumenti e stili musicali. Come ogni anno il Festival Metropolitano Bari in Jazz, luogo d’incontro della musica jazz con altri generi musicali, offrirà una vetrina d’eccellenza alle grandi artiste e a quelle emergenti, promuovendo anche nuove creazioni. Ci saranno nomi come quelli dell’artista francese Anne Paceo, Tricia Evy, Chiara Civello, molto apprezzata negli States, la brasiliana Rosàlia De Souza, il gruppo americano Tank & The Bangas, Fil Rouge Quintetto, Melissa Laveaux, Noa, Fiorella Mannoia, solo per citarne alcune.

Un festival che è cresciuto negli anni fino a diventare metropolitano e che per il secondo anno consecutivo varca anche il confine regionale con due concerti che si terranno a Matera. Musica jazz itinerante, protagonista nelle piazze e nei siti più interessanti dei borghi dell’area metropolitana di Bari, luoghi valorizzati e promossi attraverso i concerti. Dodici le piazze dei venti concerti, di cui cinque a pagamento, che si dipanano dal 15 giugno al 22 agosto con il filo conduttore che resta quello della contaminazione e della leggerezza. Gli appuntamenti di questa edizione del festival si svolgeranno a Bari, Acquaviva delle fonti, Alberobello, Conversano, Fasano, Gioia del Colle, Giovinazzo, Gravina in Puglia, Laterza, Monopoli, Polignano a Mare, Turi e Matera. E nelle piazze la musica aiuterà a leggere la storia e le architetture in un modo nuovo.

Una sorta di anteprima del Festival sarà, in collaborazione con la rassegna “Il Libro Possibile”, a Polignano l’8 giugno con l’incontro-concerto e la presentazione del libro del pianista Giovanni Allevi,‘Equilibrio della lucertola’, sulla terrazza della Fondazione Museo Pino Pascali. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Artes, in collaborazione con la Fondazione Museo Pino Pascali e l’Associazione Abusuan.

‘Alla sua 14a edizione, il Festival Metropolitano Bari in Jazz conferma il suo carattere originale e il suo prestigio nazionale ed internazionale, diventando anche un vitale appuntamento per la crescita culturale ed economica del settore musicale della nostra Regione’ – afferma Koblan Amissah, responsabile dell’Associazione Abusuan che organizza il Festival fin dalla sua prima edizione

Il festival è diventato un appuntamento consolidato per diverse città dell’area metropolitana e ora anche per Matera, nella limitrofa Lucania, un appuntamento atteso in vista anche di Matera 2019. Grazie a questa “espansione geografica”, il festival sta dimostrando a pieno titolo tutto il suo dinamismo culturale e la sua voglia di crescere sempre più.

È stato possibile ampliare gli orizzonti conoscitivi del festival, confrontarsi con altre realtà musicali e siglare importanti sinergie con altri festival internazionali come il Sampaolo Festival del Brasile, il Kora Jazz Festival di Capo Verde e il Festival Nosybé del Madagascar, dal quale scaturisce il progetto “Malagasy Connection”: dopo l’esordio lo scorso aprile in Madagascar, durante il Festival Metropolitano concerto il 15 giugno a Monopoli sul sagrato della cattedrale con Nabil Bey e Gianni Lenoci insieme, fra gli altri, a Tsanta Randriamihajasoa e Josia Rakotondravohitra, due dei più importanti musicisti del Madagascar.

PROGRAMMA:

15 GIUGNO | ore 21:00

MONOPOLI | Sagrato Cattedrale

Progetto speciale “Malagasy Connection”

NABIL BEY & GIANNI LENOCI

plus TSANTA & JOSIA

PASQUALE GADALETA

LIVIO BARTOLO

 

19 GIUGNO | ore 21:00

ACQUAVIVA DELLE FONTI | Cortile Palazzo De Mari

CATERINA PALAZZI

 

20 GIUGNO | ore 21:00

MATERA | Piazza San Giovanni

ANNE PACEO

 

21 GIUGNO | ore 21:00

MATERA | Piazza San Giovanni

TRICIA EVY

 

22 GIUGNO | ore 21:00

POLIGNANO A MARE | Cala Paura

ROSALIA DE SOUZA

 

23 GIUGNO | ore 21:00

POLIGNANO A MARE | Cala Paura

CHIARA CIVELLO

 

24 GIUGNO | ore 21:00

TURI | Piazza Gonnella

SIMONA SEVERINI

 

26 GIUGNO | ore 21:00

GRAVINA IN PUGLIA | Castello Svevo

FEDERICA LI PUMA

27 GIUGNO | ore 21:00

LATERZA

OIRELLE ELISABETTA

 

8 LUGLIO | ore 21:00

SELVA DI FASANO | Minareto

TANK & THE BANGAS

 

10 LUGLIO | ore 21:00

ALBEROBELLO

NOA

plus ASTRAGALI TEATRO XENIA PERFORMING ARTS
in collaborazione con Bari in Jazz

 

15 LUGLIO | ore 21:00

SELVA DI FASANO | Minareto

KNOWER

 

18 LUGLIO | ore 21:00

GIOIA DEL COLLE | Piazza Rossini

FIL ROUGE QUINTETTO

 

24 LUGLIO | ore 21:00

GIOVINAZZO | Piazza Duomo

MELISSA LAVEAUX

 

25 LUGLIO | ore 21:00

CONVERSANO | Giardino dei limoni San Benedetto

YAZZ AHMED

 

22 AGOSTO | ore 21:00

FASANO | Piazza Ciaia

FIORELLA MANNOIA


ColTour: itinerario gastronomico e culturale del territorio

In il

coltour 2018 educational tour

Il ColTour finanziato dall’agenzia PugliaPromozione ha l’obiettivo di promuovere la destinazione Puglia, nello specifico le eccellenze gastronomiche e culturali dei territori di Sannicandro di Bari, Adelfia, Valenzano e Polignano a Mare.
Il tour vede coinvolte in rete le Pro Loco che ospiteranno un rappresentante dell’UNPLI Nazionale Luca Caroselli e una giornalista russa Vitalina Sereda Malygina.
Oggi le Pro Loco rivestono un ruolo essenziale per lo sviluppo turistico della Regione, oltre
alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale promuovono il turismo autentico, il turismo esperienziale.
L’itinerario parte l’11 giugno dal Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari attraverso la partecipazione al salone dei Vini e Oli Meridionali, prosegue il giorno 12 ad Adelfia, l’Uva e i Beni Culturali, il 13 ci si sposta a Valenzano per i festeggiamenti di Sant’Antonio con i tradizionali altarini e la devozione del pane concludendosi il giorno 14 giugno a Polignano a Mare per far conoscere la “bastinaca” nel contesto della festa
patronale di San Vito Martire.
Quindi la conoscenza della Puglia nella sua interezza, tradizioni, beni culturali, feste patronali e peculiari colture esaltando le specificità di ogni paese coinvolto. Gli ospiti tramite articoli di giornale, video – documentari e fotografie racconteranno la bellezza della Puglia in Italia e all’estero.


“First I Have to Put My Face On” mostra collettiva a Polignano a Mare

In il

First I Have to Put My Face On mostra polignano

Like A Little Disaster è orgoglios0 di presentare la mostra collettiva “First I Have to Put My Face On” a cura di Christina Gigliotti (in collaborazione con L.A.L.D.).

La mostra coinvolgerà le opere di Adam Cruces, Valinia Svoronou, Julia Colavita, Monia Ben Hamouda, Sung Tieu, Nicole Colombo,

Barbora Fastrová, Mariantoinetta Bagliato, Jakub Choma e Pinar Marul + Flyer-Work di Ville Kallio.

Opening Domenica 10 Giugno, dalle ore 19 (fino a tardi)

La mostra proseguirà fino al 14 Luglio, solo su appuntamento

info@likealittledisaster.com

“First I Have to Put My Face On” è il primo appuntamento di TALEA, una serie di progetti focalizzati sulle pratiche di curatori internazionali.

La talea è il frammento di una pianta usata per la propagazione vegetativa (asessuata).

Generalmente la talea viene sistemata nel terreno o nell’acqua per rigenerare le parti mancanti,

dando così vita ad una nuova forma di vita indipendente da chi l’ha originata.

FOOTHOLD

Via Cavour, 68

Polignano a Mare

www.likealittledisaster.com


Giovanni Allevi all’anteprima del Festival Il Libro Possibile

In il

giovanni allevi il libro possibile

Giovanni Allevi al Festival Il Libro Possibile

Venerdì 8 giugno, in occasione dell’anteprima del Festival Il Libro Possibile alle 19.30, presenterà il suo nuovo libro: “L’equilibrio della lucertola” (ed. Solferino)

Non mancherà il pianoforte.

Il tutto, sulla splendida terrazza affacciata sul mare della Fondazione Pino Pascali – Museo di Arte Contemporanea (Polignano a Mare – Ba)

Parole, musica e una cornice mozzafiato!


Estate Polignanese 2018

In il

estate polignanese 2018

Ecco il calendario 2018 di tutti gli eventi estivi religiosi e civili a Polignano a Mare (Bari). Si parte il 2 giugno con “Experimenta” alle ore 21:30 in piazza San Benedetto. In locandina il programma completo.


58ª Festa dell’Aquilone a Polignano a Mare

In il

58 festa dell aquilone polignano a mare 2018

L’Associazione Turistica Pro Loco “F.F.Favale” di Polignano a Mare è felice di invitarvi alla 58^ edizione della Festa dell’Aquilone.
Sul grande piazzale di Largo Grotta Ardito, affacciato sull’Adriatico e rivolto ad Oriente, centinaia di bambini faranno volare i propri aquiloni, auspicio di libertà e di pace.
Ogni anno, attraverso l’espressione artistica impressa sugli aquiloni, i nostri ragazzi vengono invitati a riflettere su un particolare tema sociale.
Il tema di questa edizione sarà il “Volontariato ….Cura e Dono per l’Altro”.
La cura e il dono di sé per l’amico in difficoltà, per l’ammalato e il diversamente abile, per l’anziano, per lo straniero, per l’ambiente, per lo sport, per gli amici animali, rappresenta un’impegno che ognuno di noi, grande o piccino, dovrebbe offrire alla propria e all’altrui esistenza…
Allora tutti all’opera per costruire l’aquilone più bello.
Vi aspettiamo, in tanti, Domenica 27 Maggio!


Spiagge e Fondali puliti 2018, un mare di gomme… a Polignano a Mare

In il

spiagge e fondali puliti polignano a mare

La giornata di sensibilizzazione ambientale prevede il recupero di oltre 100 pneumatici sommersi su un fondale sabbioso alla profondità di 12 metri.

PROGRAMMA:

ore 9:00 ritrovo dei volontari presso la scalinata Domenico Modugno;

ore 9:30 arrivo delle scuole;

ore 10:00 inizio attività di educazione ambientale;

ore 12:00 rientro dei gruppi dei volontari e degli alunni delle scuole;

ore 17:00 fine delle operazioni di recupero, e trasporto al porto di Polignano a Mare;

ore 18:00 conferimento pneumatici alla ditta CORGOM

N.B.: In caso di condizioni meteo avverse la manifestazione sarà effettuata in località San Vito

Infomail: legambientepolignano@gmail.com; infotel: 3315774515


“Cala Ponte Triweek”, a Polignano a Mare, spettacoli, sport, enogastronomia, musica e intrattenimenti

In il

cala ponte triweek

Il 19 e 20 maggio torna il “Cala Ponte Triweek”, il tradizionale appuntamento che andrà in scena a Polignano a Mare, con un programma fitto di eventi e con la promessa di tanto divertimento e di sfide appassionanti in scenari unici.

Sport, enogastronomia, spettacoli, intrattenimento, musica, faranno da cornice alla due giorni di gare sportive.

Il Porto turistico di Cala Ponte Marina aprirà le porte ad appassionati e curiosi, che affolleranno, come ogni anno, le esclusive banchine allestite per l’occasione a campi gara, expo village, street food, parco divertimenti, esibizioni sportive, live music & Dj set.

Novità assoluta dell’edizione 2018 è Gioco Nel Blu, il progetto di responsabilità sociale ideato da Cala Ponte Triweek, Comune e scuole primarie di Polignano, nato per promuovere stili di vita attivi come una buona abitudine quotidiana. Ottocento alunni, saranno impegnati in attività che gli avvicinano ai valori dello sport ed alla gioia di muoversi per trasmettere l’importanza di sport e movimento per la loro crescita.

Tre saranno le prove sportive del weekend:

Cala Ponte Open Water, gare di nuoto in acque libere sulle distanze di 1,5 – 3 e 5 Km. Confermata la presenza di Martina Grimaldi, già medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra 2012.
Triathlon Olimpico Silver, 1.500 m di nuoto, 40 km in bici e 10 km di corsa che, assegnerà punteggio per il rank nazionale, oltre ai titoli regionali individuali e di società. Special Guest di questa edizione sarà Alessandro Fabian. Confermata la presenza in gara di grandi campioni tra cui Martina Dogana e Jonathan Ciavattella e Esra Gokcek.
God of Wod, torneo ad eliminazione diretta di Crossfit organizzato da CrossFit Load in collaborazione con Ink’n’Kilos CrossFit Monopoli.
Cuore pulsante della manifestazione sarà la Marina di Cala Ponte, allestita per l’occasione con:

ExpoTriVillage: con l’esposizione delle ultime novità tecniche nel campo dello sport, del fitness e dell’alimentazione e integrazione.
Street Food Area: l’unico strett food che fonde sport con il cibo #WeAreInPuglia. Panzerotti, caciocavallo impiccato, panino con la braciola, panino con il polpo e brace mobile sono alcuni dei succolenti ingredienti pronti a deliziarvi.
Live Music & Dj Set
Alessandro Fabian, Martina Dogana, Martina Grimaldi e Andrea Gabba, insieme ad un team di esperti (nutrizionista, personal trainer e ricercatori) risponderanno alle domande del pubblico presente nel corso di un dibatitto.
Il Cala Ponte Triweek rientra nella “Programmazione regionale per le attività motorie e sportive 2016-2018”. Inoltre negli stessi giorni, si svolgerà un educational tour intitolato “Blu come mare, Blu come cielo, Blu come Polignano” per giornalisti, opinion leader ed influencer: Polignano a Mare si apre al mondo sportivo con la volontà di far conoscere lo straordinario patrimonio ambientale, paesaggistico, culturale, monumentale, enogastronomico della Puglia costiera. Programma operativo Regionale FESR-FSE 2014 – 2020 “Attrattori culturali, naturali e turismo” Asse VI – Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali – Azione 6.8 Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche.

Ingresso Libero


Destinazione Puglia – Convegno sul sistema turistico pugliese

In il

destinazione puglia

Destinazione Puglia, non è solo uno slogan di moda negli ultimi anni, è un lavoro di squadra che coinvolge Operatori e associazioni di settore, Amministrazioni Comunali, Politiche regionali e non solo. E’ un sistema che regge se ogni fa la sua parte con cognizione di causa, preparazione, studio, ed investimenti di qualità, a partire dal capitale umano.
Giovedì 17 Maggio, la Pro Loco cittadina insieme all’Amministrazione Comunale, prova ad offrire un momento di formazione ed approfondimento per gli operatori di settore, e di dibattito per tutti coloro che vogliono saperne di più.
Per essere più consapevoli delle prospettive di crescita della nostra Regione e delle politiche in atto, con uno sguardo attento alla gestione del fenomeno turistico.
Non Mancate!