Polignano a Mare, torna la Red Bull Cliff Diving World Series 2023

In il

Red Bull Cliff Diving polignano

Si rinnova lo spettacolo dei tuffi da grandi altezze: l’1 e 2 luglio 2023 l’élite del Red Bull Cliff Diving torna per la 10° volta a Polignano a Mare.

La perla dell’Adriatico si riconferma tappa italiana della competizione internazionale, giunta alla sua 14ª edizione.

È stato annunciato oggi, in occasione della BIT – Borsa Internazionale del Turismo: la Red Bull Cliff Diving World Series, il campionato internazionale di tuffi da grandi altezze, tornerà nuovamente a Polignano a Mare (BA) il prossimo 1-2 luglio 2023. L’iconica tappa italiana, posizionata in cima ad una scogliera calcarea affacciata sul mare, ospiterà per la decima volta i 24 high diver in gara, che sono ormai di casa ed entusiasti di gareggiare ancora nella piccola perla dell’Adriatico. A rendere unica questa location, riconfermata dalla World Series anche per il 2023, sono le case a picco sulle scogliere, che sembrano emergere direttamente dalle limpide acque dell’Adriatico, regalando a migliaia di spettatori e a ciascuno degli atleti uno scenario indimenticabile.

L’élite del Red Bull Cliff Diving, 12 uomini e 12 donne provenienti da tutto il mondo, è pronta a lanciarsi dalle piattaforme di 27 e 21 metri – passando per l’inconfondibile casa privata, ormai simbolo della storia italiana di questo evento – e raggiungendo in volo 85 km/h di velocità nei soli 3 secondi di caduta libera per offrire al pubblico uno spettacolo fatto di acrobazie, volteggi e tecnica senza pari. Presenti in gara gli azzurri Alessandro De Rose, permanent diver di tutta la World Series e ambasciatore tricolore dell’evento, determinato più che mai a sfoderare tutta la sua abilità ed Elisa Cosetti, giovane wildcard triestina e prima atleta italiana a competere nella divisione femminile della Red Bull Cliff Diving World Series, in cui ha debuttato nel 2021. Sempre nella tappa di Polignano a Mare, dopo il suo esordio nel 2022, gareggerà nuovamente anche Andrea Barnaba, giovanissima new entry classe 2004.

“Il Red Bull Cliff Diving è un prestigioso e riconosciuto evento internazionale, che non suscita solo emozione e spettacolarità, ma che genera anche un importante e positivo impatto economico sul territorio e su tutta la Puglia, oltre ad offrire un’eccezionale “vetrina” di caratura mondiale. Grazie alla messa in onda in diretta televisiva in Italia e nel mondo e la visibilità garantita dai canali Red Bull, la World Series 2022 ha ottenuto copertura mediatica in 86 Paesi, raggiungendo 1,5 miliardi di persone in tutto il mondo. La tappa italiana è stata seguita da circa 200 milioni di persone e si stima che abbia generato un impatto economico totale di oltre 5 milioni di euro a favore di Polignano a Mare, e di oltre 6,6 milioni per la Regione Puglia”. Questo il commento di Roberto Giugliano, Marketing Manager di Red Bull Italia, intervenuto oggi alla conferenza stampa di annuncio della tappa italiana della Red Bull Cliff Diving World Series 2023 presso lo stand di Regione Puglia.

“Sono oramai 10 anni che la tappa italiana della Red Bull Cliff Diving World Series si svolge in Puglia, diventando di fatto un evento fisso nella nostra programmazione. E questo è stato reso possibile grazie alla bellezza di Polignano a Mare, della nostra regione e attraverso gli atleti che, con la disciplina dei tuffi dalle grandi altezze, hanno portato la Puglia ovunque nel mondo”, dichiara Raffaele Piemontese, Vicepresidente Regione Puglia e Assessore Regionale allo Sport.

“La programmazione degli eventi sportivi rappresenta per la Puglia un formidabile volano di promozione delle destinazioni. Appuntamenti consolidati come il Red Bull Cliff Diving a Polignano a Mare, con i tuffi dalle grandi altezze, portano la nostra regione sotto i riflettori dei media internazionali restituendo le immagini di un paesaggio e di un mare meravigliosi e di una città pronta ad accogliere gli atleti, i loro staff e migliaia di appassionati. Polignano di recente è stata premiata da Booking.com come meta più accogliente al mondo: la decima edizione dell’evento in questa realtà è un’ulteriore conferma della capacità di operatori e istituzioni di collaborare per ospitare appuntamenti di rilievo mondiale. Proseguiremo in questa direzione, rafforzando il connubio tra turismo e sport in un’offerta che punta ad attrarre target differenti per ampliare sempre più la stagione turistica”, afferma Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo della Regione Puglia.

“Il Red Bull Cliff Diving sottolinea come lo sport si può associare perfettamente al turismo. Facendolo uscire dai confini e rendendolo internazionale. È un impegno importante per noi, dietro al quale ci sono mesi intensi di lavoro. Nulla è lasciato al caso ed è fondamentale curare tutti i dettagli, portando avanti un dialogo costante e continuo in perfetta sinergia, con tutti gli attori di questo evento”, aggiunge Vito Carrieri, Sindaco di Polignano a Mare.

“Devo dire che il Red Bull Cliff Diving non è solo un grande evento sportivo, ma uno dei più formidabili strumenti di promozione e valorizzazione del territorio. Il Cliff Diving a Polignano a Mare rappresenta un’idea diversa dello sviluppo del Mezzogiorno. Stiamo costruendo un futuro diverso per il nostro territorio, anche avvalendoci di grandi multinazionali con un chiaro posizionamento a livello nazionale e internazionale. Ci stiamo dando traguardi ambiziosi, che supereremo brillantemente con un lavoro di sinergia tra il Pubblico e il Privato interessato alla crescita dei Territori”, conclude Aldo Patruno, Direttore Dipartimento Turismo e Cultura Regione Puglia.

Questo luogo incantato è la seconda casa di Alessandro De Rose, che proprio qui nel 2017 si aggiudicò la sua prima vittoria e dove ogni anno viene accolto dal calore e dall’affetto dei suoi abitanti. “Quella di Polignano a Mare è la tappa più speciale delle World Series. Non solo per me, ma per tutti gli atleti. La location è unica come il calore del pubblico e l’ospitalità”.

E per la terza volta, nella tappa italiana di Polignano a Mare gareggerà Elisa Cosetti, prima donna italiana a prendere parte al Red Bull Cliff Diving. “Polignano rimarrà sempre nel mio cuore, è stata la mia prima gara in assoluto. Il pubblico ti regala talmente tanta energia che sono riuscita a fare anche il mio record personale di punti. Non vedo l’ora di tornarci”.

Come è noto, Polignano a Mare, oltre ad essere la casa europea del Cliff Diving, è la città natale di Domenico Modugno – autore e interprete della celebre “Nel blu, dipinto di blu”, brano che fa da colonna sonora d’eccezione al video omaggio “Volare” girato lo scorso settembre in occasione del lancio della tappa tricolore della World Series 2022. La statua di Modugno accoglie i turisti a braccia aperte sul lungomare di Polignano, che proprio di recente è stata proclamata come la località turistica italiana più accogliente e apprezzata al mondo*, grazie alle sue acque cristalline, agli scorci fiabeschi, alla passione dei suoi abitanti e professionalità degli addetti del settore, capaci di valorizzare le risorse e il territorio. Quest’anno il Red Bull Cliff Diving si svolgerà in piena estate, con l’obiettivo di generare ancora una volta risultati eccellenti in termini di partecipazione e di collaborazioni sinergiche fra enti pubblici e aziende private.

E allora, non resta che attendere l’1 e 2 luglio perché la magia si rinnovi e lo spettacolo dei tuffi da grandi altezze abbia nuovamente inizio.
Per maggiori informazioni visita www.redbullcliffdiving.com


CorsAmare a Polignano

In il

corsamare polignano 2023

Domenica 5 Marzo 2023, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia, si corre a Polignano a Mare la XII edizione della “CorsAmare”, gara podistica regionale sulla distanza di circa 10 chilometri organizzata dalla locale ASD ATLETICA POLIGNANO in collaborazione con la Sezione Puglia della Federazione Italiana di Atletica Leg­gera, con il Patrocinio del Comune di Polignano a Mare.
Come per le ultime edizioni, si conferma la possibilità partecipativa ad una manifestazione parallela, non competitiva, aperta ai “liberi”, con partenza dieci minuti dopo la gara agonistica.
Divertimento e simpatia, panorama unico con scenari mozzafiato e tra i più belli in Puglia, alter­nanza di asfalto, centro storico e tratti sterrati che costeggiano il mare, un ricco pacco gara, tempi e classifiche con il microchip: sono gli ingredienti che rendono la gara – a giudizio dei partecipanti delle edizioni pre­cedenti – una delle più suggestive che il panora­ma podistico pugliese possa offrire.
Una gara così non si perde.

Regolamento ed iscrizioni:
– per i tesserati FIDAL sul sito http://tessonline.fidal.it/login.php
– per i possessori di “runcard” all’indirizzo ba535@fidal.it;
– per i “liberi” all’indirizzo iscrizionicorsamare@gmail.com

Costo per i tesserati FIDAL e “runcard” , Euro 6,00 senza pacco gara; euro 10,00 con ricco pacco gara

Costo per i “liberi”, euro 10,00 con ricco pacco gara

Raduno ore 07.30, piazza A. Moro; partenza gara ore 09.00, ponte Lama Monachile

Premiazioni dalle ore 11.00


Capodanno in Piazza a Polignano

In il

Capodanno in Piazza a Polignano

POLIGNANO A MARE – Appuntamento il 31 dicembre in Piazza Aldo Moro a Polignano a Mare, per l’evento della notte di San Silvestro organizzato dalle associazioni di categoria della città in collaborazione con Radio Puglia, realtà radicata sul territorio dal 1978, seguita quotidianamente da utenti ed appassionati, con sede nella vicina Castellana Grotte.
Quest’appuntamento condiviso si inserisce nel cartellone di eventi natalizi patrocinati dal Comune di Polignano a Mare.  
Alle ore 19 Capodanno in Piazza avrà inizio con la Baby Dance, in compagnia di Babbo Natale e gli elfi di Radio Puglia fino alle 20, per accogliere bambini e famiglie all’insegna del sano divertimento. Alle ore 22 grande attesa per gli Skanderground, che si esibiranno e coinvolgeranno il pubblico tutto, nel salutare nel migliore dei modi l’anno corrente. Ed ancora alle 23.30 Capodanno in Piazza prosegue con il Mixin’time e l’animazione dei deejay di Radio Puglia, attendendo insieme la mezzanotte per poi brindare e festeggiare il nuovo anno. 
Sul palco di Polignano si darà il benvenuto all’anno che verrà in compagnia di Tea LaZia, Jonathan Proietto, Apulianoise e Danny Dee di Radio Puglia. 
Così cresce costantemente l’attesa per il Capodanno polignanese, organizzato dall’Unione Commercianti Polignano, l’Associazione Ristoratori Polignano, l’Associazione Albergatori Polignano e UPSA Confartigianato Polignano, in collaborazione con Radio Puglia, come già riportato. 
“Un appuntamento carico di divertimento, musica e tanto coinvolgimento, in un’atmosfera condivisa che sicuramente difficilmente si dimenticherà”, assicurano gli organizzatori.


Concerti di Natale dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari

In il

L’Orchestra sinfonica della Città metropolitana presenta il disco “Natale” nei concerti dal 12 al 23 dicembre

Lunedì 12 dicembre, alle ore 20.00, nel teatro Kursaal Santalucia di Bari, si terrà il primo concerto del cartellone natalizio dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana: undici appuntamenti che propongono i contenuti del disco dal titolo “Natale”, fresco di stampa, realizzato dall’ICO di Bari in coproduzione con il Traetta Opera Festival di Bitonto per l’etichetta discografica Digressione Music.

Un disco che parla della Puglia attraverso i grandi autori che hanno contribuito significativamente alla crescita di generazioni di musicisti pugliesi a cominciare da Raffaele Gervasio e Salvatore Pappagallo, ma che guarda anche alla tradizione popolare barese e al culto nicolaiano con il brano Sanda Necole va pe mare. C’è, poi la voce recitante di Maurizio Pellegrini, il tenore Cataldo Caputo, le composizioni originali e gli arrangiamenti di Vittorio Pasquale commissionati dall’ICO, i cori di voci bianche “Caffarelli” del Traetta Opera Festival di Bitonto e “Vox Juvenes” di Bari, diretti da Emanuela Aymone, ed i chitarristi del Convitto Nazionale “D. Cirillo”. Sia il disco che i concerti sono diretti da Vito Clemente, direttore artistico dell’ICO.

Qui di seguito tutti gli appuntamenti: dopo il concerto del 12 dicembre al Kursaal, il 13 dicembre, alle ore 20.00, l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana si esibirà nell’Auditorium “Nino Rota” di Bari dove, per l’occasione, sarà eseguito anche il brano “Anime accese” scritto dagli studenti del “Cirillo” e che vedrà anche la partecipazione dell’Orchestra del triennio del Convitto insieme all’ ICO di Bari.

I concerti natalizi dell’Orchestra sinfonica proseguiranno, poi, il 14 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo di Molfetta, il 15 dicembre, alle ore 20.00, nella Chiesa Madre di Santeramo in Colle, il 16 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro Verdi di Brindisi, il 17 dicembre, alle ore 21.15, nella Basilica di San Nicola a Bari, il 19 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro Comunale di Corato, il 20 dicembre, alle ore 20.00, nell’ Auditorium “Nino Rota” di Bari (con la partecipazione dei cori di voci bianche “Caffarelli” di Bitonto e “Vox Juvenes” di Bari), il 21 dicembre, alle ore 20.00, nel Teatro Traetta di Bitonto, il 22 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Matrice Santa Maria Assunta di Polignano a mare e il 23 dicembre, alle ore 21.00, nel Teatro Mercadante di Altamura.

Tutti i concerti sono ad ingresso libero ad eccezione di quelli nell’Auditorium “Nino Rota” (biglietto unico 5 euro, e 1 euro per gli studenti di ogni ordine e grado) e nel Teatro Verdi di Brindisi (info biglietti botteghino: 0831.562554).

Per tutte le date l’Orchestra eseguirà brani di Vittorio Pasquale, Franz Schubert, Augusto Campetti, Irving Berlin e Franz Xaver Gruber.


CERA UNA VOLTA NATALE a Polignano a Mare, il programma degli eventi natalizi

In il

cera una volta natale polignano a mare

Polignano a mare. Meta turistica con decine di migliaia di persone ogni giorno che la attraversano per ammirarla. Location di film oggi visti in tutto il mondo.

Ora pensate all’inverno. Al Natale. Pensate all’arco marchesale, accesso al centro storico chiuso da un sipario. Varcate il sipario e…eccovi catapultati nel mondo antico di Cera una volta Natale. Qui ora potete passeggiare a lume di candela per il centro storico della città arroccata su una rupe e affacciata sull’Adriatico. Con luci soffuse dai lampioni, candele, lumini e lanterne alle finestre degli appartamenti e dei palazzi che popolano il centro storico, sugli usci dei negozi, sui tavolini dei bar, fiaccole sparse per le strade, per ricreare un’atmosfera antica, e allo stesso tempo quasi “magica” da cui lasciarsi avvolgere e coinvolgere. Ci sono coppiette di innamorati che si stringono in un abbraccio per scaldarsi, nonni a passeggio con i nipotini, mamme e papà che corrono dietro ai propri bimbi. E poi, all’improvviso, arrivati in una piazzetta un pianoforte che suona senza amplificazione, un mangiafuoco, una ballerina che si muove come in un carillon, un cantastorie che racconta le sue storie. Il corpo che si ferma. Gli occhi che si perdono, le orecchie che si mettono in ascolto. E la meraviglia che si fa largo sui volti del pubblico, che assiste e si lascia incantare camminando per le vie guidato da musica, ombre e luci naturali.

No. Non è un sogno. Questo, e non solo, è Cera una volta Natale, un evento unico, multidisciplinare, diffuso. Un format innovativo che dall’8 dicembre all’8 gennaio animerà contemporaneamente il centro storico, ma anche una serie di punti del “paese nuovo”. Un calendario di ben undici serate (dalle 19.30 alle 22.30) con spettacoli dal vivo (8, 9, 10, 11, 17, 18, 23, 26, 29, 30 dicembre e 7 gennaio) con circo contemporaneo, arte di strada, giochi antichi, eventi verticali, presepe vivente, reading, musica, cantastorie senza amplificazione e una giornata (il 6 gennaio) interamente dedicata ai più piccoli.

Numerose le realtà locali, nazionali e internazionali che animeranno le diverse serate: ci saranno Teatro Necessario, Tutti Matti per Colorno in co-produzione con Compagnie Grandet Douglas (FR); Un Clown per Amico; l’associazione Con. Fusione e Concerto Bandistico con Majorette Città di Polignano a Mare;la Compagnia Internazionale Residui Teatro in collaborazione con Bachi da Setola; ResExtensa Dance Company in collaborazione con Pachamama – Arte di Strada; Epos Teatro in collaborazione con Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli, Accademia delle Muse, Pro Loco F. F. Favale, A.D.I.A. Astronomia – Polignano a Mare e l’associazione culturale CasArmonica.

Cera una volta Natale segna dunque l’avvio di un percorso nuovo chel’attuale amministrazione di Polignano a mare vuole tracciare, con l’obiettivo di arrivare alla piena destagionalizzazione dell’offerta turistica cittadina attraverso la valorizzazione non solo del suo mare e dei suoi scenari da film mozzafiato, ma anche e soprattutto con il coinvolgimento dei cittadini, degli artisti e degli operatori culturali di eccellenza del territorio, e non solo, delle eccellenze enogastronomiche che esprime, attraverso l’attivazione, durante l’evento, di una serie di “punti di tipicità” dove si potranno gustare i piatti della tradizione.

In questo solco si inserisce il ricco programma di spettacoli dal vivo e di iniziative culturali che il Comune ha pensato di realizzare a cavallo dell’intero periodo natalizio affidando l’organizzazione e la direzione artistica al Teatro Pubblico Pugliese, consorzio di cui il Comune è socio, in collaborazione con l’associazione Albergatori Polignano a Mare, l’associazione Ristoratori Polignano a Mare, l’Unione Commercianti Polignano, l’Upsa Confartigianato Polignano e A.ge.V. – Associazione generale di Volontariato sezione di Polignano a mare.

Oltre alla creazione di un programma caratterizzato dalla elevata qualità e attrattività turistica degli appuntamenti di spettacolo dal vivo inseriti nel cartellone, fondamentale per la realizzazione del progetto Cera una volta Natale per il Comune era la sensibilizzazione dei residenti e dei visitatori al risparmio energetico, alla lotta agli sprechi, al recupero delle tradizioni e dell’identità locale, al ritrovare la capacità di stare insieme, di rendere le piazze e le strade la casa di tutti. La volontà di ricreare quel forte senso di comunità che la vita frenetica di ogni giorno, oggi, purtroppo spesso ci fa perdere. E poi, perché no, parlare di sostenibilità, riciclo, riuso, risparmio energetico, uso di materiali antichi e riscoperta del passato, in un momento storico sociale difficile per tanti, e che necessita anche di scelte importanti di “austerity” per tutti. Per riuscire in questo intento, da circa un mese è in atto un sorprendente percorso partecipativo che sta rimettendo al centro la comunità polignanese nelle sue diverse componenti. Associazioni locali, parrocchie, esercenti, singoli individui si sono attivati in formadel tuttospontanea per sostenere Cera una volta Natale e stanno costruendo un secondo cartellone di iniziative diffuse anche in tutta la parte della “città nuova” che si andrà a unire a quello messo a punto da Teatro Pubblico Pugliese e Comune. Un percorso che ha già segnato il raggiungimento di un primo importante obiettivo: riattivare la partecipazione e rilanciare il dialogo costruttivo e la collaborazione dei cittadini con l’amministrazione.

Info su: https://www.ceraunavoltanatale.it/
IG https://www.instagram.com/ceraunavoltanatale/
FB https://www.facebook.com/ceraunavoltanatale

PROGRAMMA DEL PRIMO FINE SETTIMANA:

Da giovedì 8 a domenica 11 dicembre 2022
Piazza San Benedetto
Teatro Necessario, Tutti Matti per Colorno in co-produzione con Compagnie Grandet Douglas (FR)
LA DINAMICA DEL CONTROVENTO
installazione musicale performativa interattiva (con pubblico coinvolto)
ideazione Julien Lett
al pianoforte dal vivo Irene Michailidis
responsabile del progetto Leonardo Adorni

Da giovedì 8 a domenica 11 dicembre 2022

LANTERNE DI STRADA
A cura di Un Clown per Amico
con duo Yin e Yang, Domenico Pizzutilo/Volcanalia, Fakiro Nirname, Professor Zweistein, il teatro delle ombre di Silvio Gioia, Anna Saragaglia/Le Petit Tap, Mariateresa Amati, Trio Swing, Microband Trio, Jack Gambino

Giovedì 8 dicembre

Piazza Orologio
Duo Yin e Yang
FIRE SHOW

Vico Raguseo
Mr. Santini
QUASIMUSICALE

Chiesa Purgatorio
Anna Saragaglia
LE PETIT TAP

Spettacoli itineranti (partenza da Arco Marchesale)
JACK GAMBINO SHOW
OLIVOIL JAZZ BAND
TRAMPOLIERE LORENZO TORRES

Venerdì 9 dicembre
Piazza Orologio
Domenico Pizzutilo
VOLCANALIA

Vico Raguseo
Silvio Gioia
banDita

Vico Caverna
Anna Saragaglia
LE STORIE IN BICICLETTA

Via Sferracavallo
Maria Teresa Amati
ARTEMIDE

Spettacoli itineranti (partenza da Arco Marchesale)
JACK GAMBINO SHOW
OLIVOIL JAZZ BAND
TRAMPOLIERE LORENZO TORRES

Sabato 10 dicembre
Piazza Orologio
Andrea Luca Casto
FAKIRO NIRNAME

Vico Raguseo
Silvio Gioia
banDita

Chiesa Purgatorio
Anna Saragaglia
LE PETIT TAP

Vico Caverna
Maria Teresa Amati
ARTEMIDE

Spettacoli itineranti (partenza da Arco Marchesale)
JACK GAMBINO SHOW
OLIVOIL JAZZ BAND
TRAMPOLIERA MARYGIO’

Domenica 11 dicembre
Piazza Orologio
Domenico Pizzutilo
VOLCANALIA

Vico Raguseo
Los Filonautas
IL PROFESSOR ZWEISTEIN E LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

Chiesa Purgatorio
Anna Saragaglia
LE STORIE IN BICICLETTA

Spettacoli itineranti (partenza da Arco Marchesale)
JACK GAMBINO SHOW
SCOLOPENDRE MARCHING BAND
TRAMPOLIERA MARYGIO‘

Scopri il programma completo

I PUNTI DI TIPICITÀ IN CUI GUSTARE I PIATTI DELLA TRADIZIONE:
PaVi Via Martiri di Dogali, n. 59
Terra marique Via Neapolis, n. 27
Casa orecchietta Piazza Caduti di via Fani n. 7
Gas bar Piazza caduti di Via Fani n.c.
Macelleria da Marco Via Neapolis n. 13A
Crema caffè Piazza Aldo Moro n.44
Cuccundeo Piazza Aldo Moro n. 14
Bontà sotto l’arco Piazza F. Miani Perotti n. 6
Neuro Piazza Vittorio Emanuele II n. 35
Joya Via gelso n. 1
Bella Mbriana Piazza Vittorio Emanuele II n. 22
Beija flor  Piazza Vittorio Emanuele II n. 30
Dei serafini Via S. Benedetto n. 49
Sanbè  Via S. Benedetto n. 72
Infermento  Via S. Benedetto angolo Via Penna della Galera n. 20
Bar luna Via Anemone n. 40
La Locanda Porta Picc – Via Anemone, 34/36
Ruz via Roma 73


Ciclostorica Puglia 2022: Polignano, Monopoli, Locorotondo

In il

ciclostorica puglia 2022

Ciclostorica Puglia – Comunicato stampa

POLIGNANO A MARE, RITORNA LA “CICLOSTORICA PUGLIA 2022”

Dopo il grande successo dello scorso anno, si svolgerà dalle 8,30 di domenica 30 ottobre 2022 la seconda edizione della “Ciclostorica Puglia 2022”, nella bellissima cornice di Polignano a mare con passaggio a Monopoli e Locorotondo.
Un viaggio rievocativo e non competitivo fra amici ciclostorici tra le bellezze del territorio a sud barese, con partenza e arrivo dal Comune di Polignano a Mare, passando per Monopoli e Locorotondo.
Ciclisti provenienti da tutta Italia sfoggeranno abbigliamento e biciclette d’epoca (risalenti in particolare al periodo compreso tra i primi del ‘900 ed il 1987), dando un tocco vintage alla manifestazione.
Ecologia e sostenibilità, il tema della manifestazione. La bici come stile di vita, amica della natura e sponsor della salute.
Sarà possibile partecipare unicamente con biciclette storiche, periodo primi del 900 al 1987, con leve cambio sul tubo obliquo, cavi freno esterni e con abbigliamento di pari epoca, come da regolamenti ben noti ai ciclostorici.
Saranno premiati: la coppia più elegante, la bici più affascinante, il partecipante che proviene da più lontano, il gruppo più numeroso e, infine, il partecipante più anziano e quello più giovane.
La ciclostorica Puglia è organizzata dall’associazione MTB Club Bari ASD, che gode dei patrocini del Comune di Polignano, del Comune di Monopoli e del Comune di Locorotondo, nonché dell’Assessorato al Turismo della Regione Puglia.

Infotel: 3286516561

Maggiori informazioni su www.ciclostoricapuglia.it


ARTIGIANTOUR a Polignano a Mare, mercatino itinerante di artigianato e prodotti tipici

In il

artigiantour mercatino di artigianato

ARTIGIANTOUR – MERCATINO DI ARTIGIANATO CON ESPOSIZIONE DI LAVORI RIGOROSAMENTE FATTI A MANO

Mercatino itinerante di artigianato e di prodotti tipici di Puglia, Calabria e Sicilia nelle più belle e suggestive località pugliesi.
Piazza Aldo Moro – Polignano a Mare (BARI)

Domenica 23 Ottobre
orario continuato dalle 10:00 alle 22:30

Info:
ASSOCIAZIONE SDM EVENTI DI FASANO
3271380585 – 3296044032


Red Bull Cliff Diving World Series 2022 a Polignano a Mare

In il

red bull cliff diving 2022 polignano

Red Bull Cliff Diving World Series
Polignano a Mare, Bari – Italia
16, 17 e 18 Settembre 2022

ATTENZIONE:
A causa delle previsioni metereologiche incerte, il programma della tappa italiana del Red Bull Cliff Diving a Polignano a Mare è stato anticipato e modificato.
I primi due round sono previsti oggi pomeriggio, venerdì 16 settembre:
1° round: h. 13:30-14:20 – tuffi dalla piattaforma
2° round: h. 17:00-17:50 – tuffi da casa Guglielmi
Domani, sabato 17 settembre, è previsto il terzo round dalla piattaforma installata sulla terrazza di casa L’Abbate a partire dalle ore 13:00.
Mentre domenica 18 settembre dalle ore 14:00 ci sarà il round finale e alle 15:30 la cerimonia di premiazione.

———————————————————————————-

La splendida Polignano a Mare si riconferma tappa italiana del Red Bull Cliff Diving World Series, il campionato di tuffi da grandi altezze.

Dopo essere ritornata nel 2021 con una stagione emozionante e da record, la Red Bull Cliff Diving World Series si prepara a prendere il via quest’anno con otto round previsti in altrettante località sparse per il mondo.

Lo scorso anno i campioni Gary Hunt e Rhiannan Iffland sono riusciti ad affermare il loro dominio conquistando rispettivamente il nono e il quinto titolo nelle categorie maschile e femminile, ma dai segnali visti finora sembra che questa stagione sarà una delle più combattute di sempre: i migliori cliff diver si preparano ancora una volta a darsi battaglia per conquistare gli ambiti trofei King Kahekili.

I primi salti da 27 metri sono ormai distanti pochi mesi, ed ecco dunque cinque motivi per cui non vediamo l’ora che questa nuova stagione cominci.

Mettendo per un istante da parte le spettacolari acrobazie aeree che l’elite dei cliff diver è in grado di eseguire, un altro degli aspetti che rende così affascinante questo sport è il lunghissimo elenco delle splendide località che lo hanno ospitato. Da luoghi idilliaci come le Filippine o le Hawaii fino a città brulicanti e dai maestosi monumenti, la World Series ha dato vita a un vero e proprio tour panoramico nel corso delle passate 12 stagioni.

Nel 2022, dopo essere tornata a Boston per la prima volta in nove anni in occasione del round di apertura fissato a giugno, il cliff diving si imbarcherà in un tour che toccherà alcune capitali europee. Si approderà in Francia, lì dove Gary Hunt – che risiede a Parigi – non dovrà fare poi molta strada per emozionare i fan che lo aspetteranno a Port Debill, proprio davanti alla Torre Eiffel.

Successivamente a luglio, in quella che per gli uomini sarà la quinta apparizione a Copenhagen, le donne avranno per la prima volta la possibilità di tuffarsi dall’iconica Opera House della città danese. Il viaggio tra le capitali d’Europa proseguirà ad agosto a Oslo, in Norvegia, lì dove un’altra Opera House farà da scenario a un appuntamento cruciale in ottica campionato.

A quel punto la World Series proseguirà il proprio cammino toccando tre località simbolo: a fine agosto si andrà a Mostar, in Bosnia ed Erzegovina, prima di dirigersi verso Sisikon in Svizzera e giungere in Italia, a settembre, nella caratteristica cornice di Polignano a Mare.

Maggiori info qui


NINA ZILLI in concerto a Polignano a Mare

In il

NINA ZILLI in concerto a Polignano a Mare

RAFFAELE CASARANO
SPECIAL BAND feat. NINA ZILLI
venerdì 29 Luglio 2022 Rinviato a giovedì 8 Settembre 2022
P.zza Suor Maria Giovanna Laselva | Polignano a Mare (BARI)

Nina Zilli – voce
Raffaele Casarano – sax
Luca Aquino – tromba
Mirko Signorile – pianoforte
Alessandro Monteduro – percussioni –
Giorgio Vendola – contrabbassista
Maurizio Dei Lazzaretti – batteria

Il sassofonista salentino Raffaele Casarano in un progetto speciale con la cantautrice Nina Zilli, una delle cantanti italiane più ammirate dal pubblico italiano e straniero. Accompagnati da una collaudata special band composta dal trombettista Luca Aquino, dal pianista Mirko Signorile, dal percussionista Alessandro Monteduro, dal contrabbassista Giorgio Vendola e dal batterista Maurizio Dei Lazzaretti.
Nina Zilli, nome d’arte di Maria Chiara Fraschetta, è una delle più celebri cantautrici italiane. Dopo l’esordio nel 2009 con il singolo 50mila, Nina Zilli ha pubblicato quattro album e partecipato quattro volte al Festival di Sanremo, dove ha vinto il “Premio della Critica Mia Martini”, il “Premio Sala Stampa Radio Tv” e il “Premio Assomusica”, inoltre nel 2012 ha rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest.
A maggio 2022 è uscito il suo ultimo singolo Munsta per Capitol Records Italy (Universal Music Italy).
Raffaele Casarano è considerato tra i più talentuosi e noti interpreti della New Jazz Generation italiana, fiore all’occhiello della creativa fucina della «Tùk Music» diretta da Paolo Fresu. Si avvicina allo studio del sassofono all’età di sette anni. Si diploma nel 2004 presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce e approfondisce lo strumento grazie alle masterclass con Dave Liebman, Emiliano Rodriguez e Maurizio Giammarco. È direttore artistico e ideatore, insieme all’associazione «MusicAltra», del Locomotive Jazz Festival che si svolge nel suo paese natale: Sogliano Cavour (Lecce).

Prevendite sui circuiti CiaoTickets e Ticketone
Costo: da 15 euro + d.p.
Biglietti acquistabili con bonus cultura (18 app e carta del docente)

info@bariinjazz.it
Tel. 3663397036


MERAVIGLIOSO MODUGNO 2022, torna a Polignano a Mare l’evento che celebra Domenico Modugno

In il

meraviglioso modugno polignano

MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW “UN ANGELO VESTITO DA PASSANTE”
serata-evento dedicata all’opera di DOMENICO MODUGNO

XIª EDIZIONE

Lunedì 29 agosto alle ore 21:00 A POLIGNANO A MARE (BA)
Ingresso gratuito senza prenotazione
Posti in piedi
e
sabato 3 settembre alle ore 23.30 su RAI 1

con la partecipazione di
GIULIANO SANGIORGI (PREMIO MODUGNO 2022)
e
MALIKA AYANE – GAIA – ENRICO RUGGERI – SANGIOVANNI
TOSCA – THE ZEN CIRCUS – LA MUNICIPÀL

presentano
ENRICO RUGGERI e MARIA CRISTINA ZOPPA

un format di
Franca Gandolfi Modugno e Maria Cristina Zoppa

prodotto da
Massimo Bonelli – iCompany

Lunedì 29 agosto nella suggestiva cornice di Polignano a Mare (BA) andrà in scena l’XI edizione di MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW, la serata-evento dedicata all’opera del grande Domenico Modugno che quest’anno, per la prima volta, diventerà anche un programma televisivo in onda su RAI 1, sabato 3 settembre, in seconda serata.

L’evento tv, format di Franca Gandolfi Modugno (moglie di Domenico Modugno) e Maria Cristina Zoppa (direttrice artistica di Meraviglioso da dieci anni, inviata Rai Italia e Radio Tutta Italia), è prodotto da Massimo Bonelli (iCompany), con il fondamentale sostegno del Comune di Polignano a Mare, della Regione Puglia e del Consorzio Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito della Programmazione TPP/PUGLIAPROMOZIONE – Operazione finanziata a valere sul PO PUGLIA FESR FSE 2014/2020 Asse VI azione 6.8. #weareinpuglia #teatropubblicopugliese.

MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW si sviluppa come un racconto attorno alla Musica e all’Opera di Domenico Modugno attraversando TEMPI, SPAZI e SUONI grazie al coinvolgimento d’importanti artisti che si esibiscono per rendere omaggio al grande cantautore, non soltanto attraverso la reinterpretazione delle sue canzoni, ma anche presentandone di proprie.

Inoltre, per ogni edizione dell’evento, viene declinato uno specifico tema, una sorta di pretesto che intende legare passato, presente e futuro.

Il tema dell’edizione 2022 è UN ANGELO VESTITO DA PASSANTE, snodo – chiave della canzone “Meraviglioso” per raccontare in musica tutti quei momenti in cui in questi tre anni surreali di pandemia, guerra in Europa e ricerca di un equilibrio “ambientale e sociale” più sostenibile abbiamo incontrato “angeli” sul nostro cammino o siamo stati noi stessi “angeli” per l’altrui esistenza.

«Polignano è orgogliosa di ospitare nuovamente questa manifestazione, che rende un doveroso omaggio al nostro illustre concittadino – spiega il sindaco Vito Carrieri – Domenico Modugno, attraverso il suo talento ed i suoi testi, ha veicolato la musica italiana in tutto il mondo, valorizzando la nostra terra, dove si sente il mare, dove c’è la nostra casa, nascosta tra gli ulivi. Quest’anno l’evento propone un cast d’eccezione, tanto da meritare la trasmissione e diffusione su Rai, grazie al supporto della Regione».

MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW 2022 >>

L’EVENTO e il PREMIO DOMENICO MODUGNO

A declinare il tema dell’edizione 2022 del MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW, il prossimo lunedì 29 agosto sul palco di Polignano a Mare ci saranno ENRICO RUGGERI e MARIA CRISTINA ZOPPA assieme ad alcuni dei principali protagonisti della scena musicale nazionale attuale.

A rendere omaggio a Domenico Modugno ci saranno infatti Malika Ayane con “Dio, come ti amo!”; Gaia con “Nel blu, dipinto di blu” in una versione italiano e portoghese; Sangiovanni con “Piove”; Tosca con “Vecchio Frack” e “Lu Tambureddu”; gli Zen Circus con “Amara Terra Mia”.

Si aggiungono le esibizioni di Enrico Ruggeri con “Stasera pago io” e “Notte di luna calante” e quelle de La Municipàl (che sarà anche resident band dell’intero evento) con “L’Avventura” e “Malarazza”.

Durante l’evento verrà assegnato il PREMIO DOMENICO MODUGNO per chi ha meglio incarnato, rielaborato, attualizzato l’opera di Domenico Modugno negli anni.

La direzione artistica di Meraviglioso Modugno e Franca Gandolfi Modugno hanno deciso di consegnare il Premio 2022 alla straordinaria voce e attitudine di cantattore di GIULIANO SANGIORGI, cantautore e leader dei Negramaro, che dopo aver legato indissolubilmente insieme alla sua band il proprio nome a quello di Modugno, porta avanti in tante occasioni, l’Opera del Mimmo Nazionale. Sangiorgi si esibirà insieme all’Orchestra della Magna Grecia portando sul palco tre straordinarie reinterpretazioni di “Cosa sono le nuvole” brano che Pier Paolo Pasolini scrisse su musica di Domenico Modugno nel 1968 e che Giuliano ha cantato proprio quest’anno in occasione del centenario della nascita dello scrittore e regista a Palazzo Madama, “Tu si’ na cosa grande” e “Meraviglioso”, uno dei brani più celebri di Modugno a cui i Negramaro resero omaggio nel 2008 riportando la canzone in vetta a tutte le classifiche.

L’amministrazione comunale intende inoltre conferire all’artista la cittadinanza onoraria di Polignano a Mare.

Nelle scorse edizioni il Premio Modugno è stato assegnato nel 2019 ad Ermal Meta, nel 2020 a Diodato e nel 2021 a Brunori Sas.

MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW 2022 >>

IL RACCONTO di MERAVIGLIOSO MODUGNO diventa uno SHOW per RAI1

La grande novità dell’edizione 2022 dell’evento sarà la messa in onda del MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW sabato 3 settembre 2022, su RAI 1.

Finanziato e sostenuto da Regione Puglia, Consorzio Teatro Pubblico Pugliese e Comune di Polignano a Mare, il MERAVIGLIOSO MODUGNO SHOW, format tv di Franca Gandolfi Modugno e Maria Cristina Zoppa, sarà prodotto e realizzato da iCompany, a cura di Massimo Bonelli, con la regia di Cristiano D’Alisera, i testi di Annalisa Montaldo, la fotografia di Ivan Pierri, ideazione scenografica di Marco Calzavara. La produzione esecutiva sarà seguita da Lucia Stacchiotti, con Nicola Bonelli e Massimo Ferranti alla direzione di produzione e Stefano Senardi alla gestione e coordinamento dei rapporti istituzionali.

Il format Tv – che avrà la durata di circa 60 minuti e andrà in onda il 3 settembre, in seconda serata su Rai 1 – verrà realizzato sviluppando il tema 2022 UN ANGELO VESTITO DA PASSANTE, integrando la serata live dell’evento con una serie di interviste da backstage con gli artisti, gli ospiti, i luoghi e le emozioni collegate alla musica di Modugno e ai luoghi più suggestivi e significativi della Città di Polignano a Mare.

MERAVIGLIOSO MODUGNO – GLI OSPITI delle PASSATE EDIZIONI

Ecco di seguito gli artisti ospiti delle precedenti DIECI edizioni di Meraviglioso Modugno:

2011: Vinicio Capossela, Daniele Silvestri, Simone Cristicchi, Cristina Donà, Mauro Ermanno Giovanardi, Nada & Fausto Mesolella, Radiodervish, Roy Paci, Peppe Servillo, Sud Sound System, Paola Turci e Peppe Voltarelli.

2012: Negramaro, Noemi, Alessandro Mannarino, Brunori Sas, Dente, Pacifico, Ginevra Di Marco, Erica Mou, Mama Marjas e Raiz&Radicanto.

2013: Beppe Fiorello (Premio Città di Polignano), Daniele Silvestri, Alessandro Mannarino, Peppe Servillo, Paola Turci, Antonio Maggio, Brunori Sas & Antonio Dimartino & Niccolò Carnesi e Christian Mele.

2014: Gino Paoli & Danilo Rea, Malika Ayane, Marta sui Tubi, Diodato, Rocco Hunt, Renzo Rubino e Erica Mou.

2015: Franco Migliacci (Premio Città di Polignano), Ornella Vanoni, Nina Zilli, Piero Pelù, Niccolò Fabi & Gnu Quartet, Giovanni Caccamo, Diodato e Vito Facciolla.

2016: Riccardo Scamarcio (Premio Città di Polignano), Enrico Ruggeri, Morgan, Orchestra di Piazza Vittorio, Francesco Gabbani, Francesca Michielin, Dolcenera e Gio Sada. Co-conduttori e cast Ermal Meta e Giovanni Caccamo.

2017: Premio speciale alla Città di Amatrice (Premio Città di Polignano), Arisa, Max Gazzè, Fabrizio Moro, Ron, Syria & Tony Canto, Marianne Mirage, Federica Carta, Leonardo Lamacchia, Francesco Guasti e Ex-Otago.

2018: Premio Città di Polignano ALESSANDRO DE ROSE, Luca Carboni, Gaetano Curreri, Paola Turci, Manuel Agnelli & Rodrigo D’Erasmo, Francesco Gabbani, Simona Molinari, Ghemon e Carmen Ferreri.

2019: Premio DOMENICO MODUGNO a ERMAL META. Premio Città di Polignano ad ALBANO. Giordana Angi, Alberto Urso, Shade, Luca Barbarossa, Anna Tatangelo, Antonio Dimartino, La Scapigliatura, Cordio. Co-conduttori Diodato e Marco Cocci.

2021: Premio DOMENICO MODUGNO a DIODATO e BRUNORI SAS. Noemi, Aka7even, Gaia, Motta. Co-conduttori Pierdavide Carone e Angelo Trabace.

Programmazione TPP /PUGLIAPROMOZIONE – Operazione finanziata a valere sul PO PUGLIA FESR FSE 2014/2020 Asse VI azione 6.8