A Poggiorsini, torna la Sagra del Fungo Cardoncello

In il

cardoncello on the road 2023 sagra del fungo cardoncello

11ª SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO
POGGIORSINI
Domenica 26 Novembre 2023

A Poggiorsini arriva la quinta tappa del tour Cardoncello on the road 2023
La decima sagra del fungo cardoncello, un’intera giornata tra cultura folklore visite guidate e sapori dell’alta murgia, esposizione enogastronomia tipica murgiana e degustazione del fungo cardoncello, il tutto accompagnato da musica, animazione per bambini e tanto altro.
Vi aspettiamo numerosi!! Non mancate Domenica 26 novembre a Poggiorsini.


I NOMADI in concerto gratuito a Poggiorsini

In il

nomadi in concerto sessanta tour 2023

Nomadi Sessanta Live Tour
venerdì 11 Agosto 2023
Piazza Alcide De Gasperi – Poggiorsini

Venerdì 11 agosto alle ore 21:30 salirà sul palco di Piazza Alcide De Gasperi, a Poggiorsini (Bari), la storica rock band italiana Nomadi, che quest’anno festeggerà il 60 anni di carriera.

INGRESSO GRATUITO

Biografia:
Sono i primi anni 60 quando tra Modena e Reggio Emilia Beppe Carletti e Augusto Daolio decidono di formare una loro band. L’esordio avviene nel 1963 e il nome scelto è Nomadi, denominazione scelta un po’ per caso ma forse anche per destino.

Nel 1965 esce il loro primo 45 giri dal titolo Donna la prima donna e un anno dopo inizia la collaborazione con un allora sconosciuto Francesco Guccini. Da questo sodalizio nascono canzoni che segneranno una tappa fondamentale nel panorama musicale italiano: Noi non ci saremo e Dio è morto, diventeranno dei veri e propri stendardi per milioni di giovani. E nel 72 Io Vagabondo ancora oggi canzone simbolo della band e inno per diverse generazioni.

Da questo momento inizia la scalata: partecipazioni televisive, presenza alle manifestazioni canore e numerosi lavori discografici che porteranno la band ad avere un riconoscimento ufficiale da parte di critica e pubblico.
Il lavoro dei Nomadi non si arresta negli anni nonostante le diverse sostituzioni all’interno del gruppo, ma al contrario riescono a rinnovarsi, modernizzarsi e trarre linfa musicale da ogni nuovo componente.

Sono passati 54 anni ma loro sono ancora lì: 90 concerti all’anno in tutta la Penisola con una media annuale di 1.000.000 di spettatori che comprendono bambini, genitori e nonni, creando così quello che si può definire il “popolo nomade”. Inoltre la band ha assunto anche la nomina di gruppo più longevo in Italia e prima di loro solo i Rolling Stone.

Dal 1993 ha avuto luogo un evento, il “NOMADINCONTRO“, che vede protagonista lo stesso gruppo, con l’intento di ricordare Augusto Daolio. All’interno del Nomadincontro un importante premio che fino al 2017 si chiama “Tributo ad Augusto“, assegnato ad artisti italiani che si sono distinti per valore umanitario. Il riconoscimento è stato assegnato ai più grandi artisti italiani: Zucchero, Roberto Vecchioni, Biagio Antonacci, Franco Battiato, Daniele Silvestri, Pooh, Piero Pelù, Francesco Renga, Luca Carboni, Fiorella Mannoia, Enzo Jacchetti. Inoltre nel corso degli anni sono stati assegnati premi speciali: Don Gallo, Neri Marcorè, Luciano Ligabue, Umberto Veronesi, Don Antonio Mazzi, Marino Bartoletti.      

Dal 2018 al Nomadincontro viene assegnato il PREMIO AUGUSTO DAOLIO CITTÀ di Novellara a personalità che operano nel sociale direttamente e si adoperano per iniziative umanitarie: 2018 Dott. Umberto Scaini (MEDICI SENZA FRONTIERE; nel 2019 alla D.ssa Lucia Russo Procuratore aggiunto a Bologna (per la ONLUS BUONA NASCITA – Progetto Leon); nel 2020 a Max Laudadio (per l’Associazione ON).

Ad oggi il gruppo emiliano conta 52 lavori, fra dischi in studio, live e raccolte per un totale oltre 15.000.000 di copie vendute. Ma ci sono anche altri numeri importanti: 100 fans club dal Trentino alla Calabria che ogni giorno manifestano tutto il loro sostegno e oltre 150 Cover Band. Accanto a ciò vi è anche l’impegno umanitario che ha visto i Nomadi promotori di varie iniziative di solidarietà e numerosi viaggi benefici ( Per citare alcune tappe: Santiago del Cile, Gerusalemme, Chiapas, Perù, Albania, Vietnam, Sumatra, Brasile, Cambogia, Madagascar) che hanno portato all’incontro con personaggi del calibro di : Dalai Lama, Giovanni Paolo II, Yasser Arafat, Michel Sabbah Patriarca di Gerusalemme, Fidel Castro, Tara Gandhi. A ciò va aggiunto l’impegno sostenuto nella nostra terra: nel 2012 Beppe Carletti organizza il Concerto per l’Emilia a favore delle zone colpite dal terremo. L’evento ha visto la partecipazione di 1.189.896 persone ed ha contributo al ripristino di un’ala degli ospedali di Carpi ( MO) e di Mirandola ( MO).

Sempre nello stesso anno i Nomadi partecipano anche al concerto ItaliaLovesEmilia, per ribadire la vicinanza al popolo emiliano colpito dalla calamità. Nel 2013 i Nomadi hanno festeggiato i 50 anni di Musica a Cesenatico, con una tre giorni di musica, incontri e solidarietà, proprio in quella riviera romagnola che ha dato l’input al loro esordio nel 1963. 

A distanza di tre anni dal precedente lavoro, il 27 ottobre 2017 esce il nuovo attesissimo album di inediti dei Nomadi: NOMADI DENTRO.  

Il titolo carico di significato e fortemente voluto da Beppe Carletti, rappresenta a pieno l’identità della storica formazione emiliana. L’album vanta la collaborazione di penne importanti, tra le quali quella di Alberto Salerno e quella di Francesco Guccini. L’album è anticipato dal singolo “Decadanza“. Allo stesso tempo è un album ricco di novità, tra tutte la presenza di Yuri Cilloni (voce della band dal 3 marzo 2017), elementi, questi, che portano una ventata di freschezza al nuovo capitolo discografico dei Nomadi. 

Nel 2018 i Nomadi hanno festeggiato i 55 anni di Musica a Rimini con un weekend di iniziative, mostre e concerti. L’Evento è stato trasmesso in prima serata su RTL 102.5, quale partner dell’evento.

È “MilleAnni” il titolo dell’ultimo progetto discografico dei Nomadi, uscito il 31 maggio 2019 con distribuzione Artist First. “Milleanni” è volutamente un concept album che contiene 11 brani: oltre a due inediti gli altri brani sono tratti dal repertorio dei Nomadi dal 1973 ad oggi. Tutte le canzoni sono legate da un filo, le tematiche sono di attualità e rispecchiano il momento che stiamo vivendo, sia quelle scritte negli anni settanta, sia quelle recenti. 

Il 17 settembre 2020, viene firmato un accordo con BMG. Che si articola fra discografia, catalogo e edizioni e prevede un progetto ricco e ambizioso che prenderà forma con varie iniziative nel corso dei prossimi tre anni, a cominciare dall’uscita di un nuovo album di inediti nel 2021. 

Il 23 Aprile 2021, è uscito con BMG “SOLO ESSERI UMANI”, il nuovo album di inediti dei NOMADI contenente 11 brani, tra cui il singolo “Frasi Nel Fuoco”, il brano “Solo Esseri Umani feat. Enzo Iacchetti” e, per la prima volta nella storia della band, un brano dedicato ad Augusto Daolio “Il Segno Del Fuoriclasse ”.

Il 5 marzo 2022 inizia il Tour TEATRALE “MA CHE FILM LA VITA” che toccherà i più prestigiosi Teatri italiani e la Tournée continuerà per tutta la stagione 2022.

Il 5 maggio 2023 è uscito il nuovo album dei Nomadi, “Cartoline da qui”. Questo progetto, supportato dal prezioso contributo di amici storici, contiene 12 inediti e celebra i sessant’anni di carriera della band. Tra i tanti episodi musicali: Francesco Guccini regala una poesia recitata da Neri Marcorè, Ligabue firma il primo singolo “Cartoline da qui” mentre le parole inedite di Giorgio Faletti vengono arrangiate dalla band con grande maestria. Nel brano “Un’altra rosa” i Nomadi ospitano anche Antonella Lo Coco.

I Nomadi sono Beppe Carletti (tastiere, fisarmonica e cori – dal 1963), Cico Falzone (chitarre e cori – dal 1990), Daniele Campani (batteria – dal 1990), Massimo Vecchi (basso, voce – dal 1998), Sergio Reggioli (violino, voce – dal 1998), Yuri Cilloni (voce – dal 2017).

Info:
I Nomadi
0522934906 – 335327103 – 3385347199 | info@nomadi.it – elima@nomadi.it

Nomadi Brothers Official FC
3397130100 – nomadi@nomadi.it


Sagra del Fungo Cardoncello 2022 a Poggiorsini

In il

sagra del fungo cardoncello

10ª SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO
POGGIORSINI
Domenica 27 Novembre 2022

ATTENZIONE: La Sagra del Fungo Cardoncello prevista per Domenica 27 novembre è stata rinviata per avverse condizioni meteo a data da destinarsi. Vi aggiorneremo!

A Poggiorsini arriva la quinta tappa del tour Cardoncello on the road 2022.
La decima sagra del fungo cardoncello, un’intera giornata tra cultura folklore visite guidate e sapori dell’alta murgia, esposizione enogastronomia tipica murgiana e degustazione del fungo cardoncello, il tutto accompagnato da musica, animazione per bambini e tanto altro.
Vi aspettiamo numerosi!! Non mancate Domenica 27 novembre a Poggiorsini.


Torna a Poggiorsini la Sagra del Fungo Cardoncello

In il

sagra fungo cardoncello poggiorsini 2021

9ª SAGRA DEL FUNGO CARDONCELLO
POGGIORSINI
Domenica 5 Dicembre 2021

A Poggiorsini arriva la quinta tappa di Cardoncello on the road 2021.
La nona sagra del fungo cardoncello, un’intera giornata tra cultura folklore visite guidate e sapori dell’alta murgia, esposizione enogastronomia tipica murgiana e degustazione del fungo cardoncello, il tutto accompagnato da musica, animazione per bambini e tanto altro.
Vi aspettiamo numerosi!! Non mancate Domenica 5 dicembre a Poggiorsini.

Accesso obbligatorio con mascherina e Green Pass. Controlli a campione

Di seguito tutte le tappe del tour Cardoncello on the road 2021:

Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Spinazzola
Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Ruvo di Puglia
Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Gravina in Puglia
Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Minervino Murge


CARDONCELLO ON THE ROAD: tutte le date delle sagre in programma quest’anno

In il

cardoncello on the road 2021

CARDONCELLO ON THE ROAD 2021!!!!!

Ecco le date della sagra più attesa, che fonda le sue radici sul prodotto più tipico e caratteristico del Parco Nazionale Alta Murgia: il fungo Cardoncello
Il consolidato format “Cardoncello on the road” mira a far conoscere cinque località all’insegna della tradizione, della cultura, dello spettacolo, della musica e, la possibilità di assaporare un prodotto per eccellenza del territorio murgiano: il Fungo Cardoncello.
Grazie all’impegno profuso da ogni Pro Loco che opera sui territori un programma ricco e vario, che potrà dare modo a tutti, adulti, bambini, giovani e meno giovani, di trascorrere ore e giornate piacevoli alla scoperta o alla riscoperta dei luoghi.

Tutto pronto quindi per “Cardoncello on the road”!

Sagra del Fungo Cardoncello a Spinazzola 6 e 7 Novembre
>>>qui maggiori info

Sagra del Fungo Cardoncello a Ruvo di Puglia 13 e 14 Novembre
>>>qui maggiori info

Sagra del Fungo Cardoncello a Gravina in Puglia 20 e 21 Novembre
>>>qui maggiori info

Sagra del Fungo Cardoncello a Minervino Murge 27 e 28 Novembre
>>>qui maggiori info

Sagra del Fungo Cardoncello a Poggiorsini 5 Dicembre
>>>qui maggiori info


“Cardoncello on the road 2019”, tutti gli appuntamenti con la Sagra del Fungo Cardoncello

In il

cardoncello on the road 2019

Sono state ufficializzate le date della sagra itinerante più attesa, che fonda le sue radici sul prodotto caratteristico del Parco nazionale dell’Alta Murgia: il fungo cardoncello.
Il successo di questa iniziativa va ricercato soprattutto nella storia di una tradizione in continua innovazione, incentrata sulle identità culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche del territorio.

Il nuovo format “Cardoncello on the road” mira a far conoscere cinque località (Poggiorsini, Minervino Murge, Spinazzola, Ruvo di Puglia, Gravina in Puglia) grazie allo spettacolo, alla musica e naturalmente alla possibilità di assaporare il frutto per eccellenza del territorio murgiano.
Grazie all’impegno profuso da ogni Pro Loco sarà organizzato un programma ricco e vario, che potrà dare modo a tutti, adulti, bambini, giovani e meno giovani, di trascorrere ore e giornate piacevoli alla scoperta o alla riscoperta dei luoghi.
Ogni weekend un grande evento.

Di seguito tutti gli appuntamenti di Cardoncello on the road 2019:

20 Ottobre 2019 POGGIORSINI

26 e 27 Ottobre 2019 MINERVINO MURGE

2 e 3 Novembre 2019 SPINAZZOLA

9 e 10 Novembre 2019 RUVO DI PUGLIA

16 e 17 Novembre 2019 GRAVINA IN PUGLIA


Il Cammino Federiciano: 130 km in 7 tappe nel cuore della Puglia Imperiale

In il

il cammino federiciano

Puglia Federiciana in collaborazione con Murgia Trekking & More, ViaggieMiraggi e con il patrocinio del Parco Nazionale Alta Murgia, propongono:
7 tappe nel cuore della Puglia Imperiale, da Gioia del Colle a Castel del Monte: il Cammino Federiciano è un percorso d’autore tra paesaggio, storia, natura e tradizioni: 130 km di cammino partendo dalle origini bizantine del castello di Gioia del Colle ai boschi di Cassano delle Murge passando dalla federiciana Altamura (Puglia), fino al paesaggio dell’habitat rupestre di Gravina in Puglia; poi giungeremo a Poggiorsini, dove la sua Rocca Del Garagnone, segna la rotta del percorso che tocca la rete castellare sveva posta strategicamente sui fianchi dell’antica strada romana, la Via Appia, una tra le più importanti per il commercio ed il pellegrinaggio.
Percorreremo mulattiere e sentieri sconosciuti, ricchi di storia e cultura da raccontare e assaporare immersi in paesaggi di rara bellezza.
Ci addentreremo in una sinuosa lama che conduce a Torre Diperata (686 metri), il punto più alto dell’altopiano delle murge.
Meta federiciana per eccellenza è Castel Del Monte, la Corona di pietra Imperiale che rappresenta la personalità di Federico II.
Dopo 7 giorni insieme arriveremo a Città di Trani, la perla dell’Adriatico, che ci saluterà con la maestosa Cattedrale di San Nicola il Pellegrino posta di fronte al Castello Svevo.

CARATTERISTICHE DEL CAMMINO:
Il percorso s’immerge per la maggior parte del cammino nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, con la sensazione di essere in un grande spazio aperto in cui vagare con lo sguardo verso orizzonti infiniti caratterizzati dagli odori pungenti della menta e del timo selvatico nel verde intenso dei campi di grano o dei pascoli rocciosi tra l’evidente giallo della ferula, incontrando orchidee e falchi grillai. In questa terra, imperatori, contadini, pastori, boscaioli, insieme al clima, hanno reso unico il paesaggio e la sua cultura.
In cammino incontrerete stupende masserie, attraverserete boschi di querce, lungo gli antichi tratturi della transumanza scoprirete jazzi e poste, percorrerete mulattiere panoramiche e tra i campi di grano ammirerete pagliari e pescare antiche. Sulle colline greggi di pecore si confonderanno con le caratteristiche rocce aguzze che danno il nome a questo territorio (murex = murice > murgia).
Accolti da boschi, pianure e marine, tra opere d’arte immerse nell’accecante luce meridionale rivivrete il mito di eroi e sovrani che resero grande la Puglia.

23 Aprile: Arrivo a Bari (Puglia).
Accoglienza e passeggiata nel centro storico.
Trasferimento a Gioia del Colle per la sistemazione nelle camere e presentazione del programma.

Tappa 24 Aprile: Gioia del C. – Cassano Murge
Ore 9:00: Incontro al Castello normanno-svevo (Gioia del Colle).
Ore 10:00: Partenza per Cassano.
Distanza: 19 km
Livello di difficoltà: E – Basso
Dislivello: +194 m / -215 m
Tempo di percorrenza: 6 ore
Fondo stradale: sterrati, strade brecciate

Tappa 25 Aprile: Cassano Murge – Altamura
– Ore 9:00 partenza
Distanza: 26 km
Livello di difficoltà: E – Medio
Dislivello: +513 m / -376 m
Tempo di percorrenza: 7 ore
Fondo stradale: piste forestali, sentieri boschivi

Tappa 26 Aprile: Altamura – Gravina in Puglia
Ore 9:00 partenza
Distanza: 16 km
Livello di difficoltà: E – Basso
Dislivello: +190 m / -316 m
Tempo percorrenza: 5 h
Fondo stradale: carrarecce, tratturi

Tappa 27 Aprile: Gravina in Puglia – Poggiorsini
Ore 9:00 partenza
Distanza: 25 km
Livello di difficoltà: E – Medio
Dislivello: +395 m / -296 m
Tempo percorrenza: 7 h
Fondo stradale: mulattiere, carrarecce

Tappa 28 Aprile: Poggiorsini – Castel Del Monte
Ore 9:00 partenza
Distanza: 26 km
Livello di difficoltà: E – Medio
Dislivello: +408 / -380 m
Tempo percorrenza: 8 h
Fondo stradale: sterrati, sentieri in lama, carrarecce

Tappa 29 Aprile: Castel Del Monte
Ore 9:00 trekking e visita al Maniero Federiciano.
Distanza: 9 km
Difficoltà: Livello E – basso
Dislivello: + 256 m / – 257 m
Tempo di percorrenza: 3 ore
Percorso: su sentieri boschivi, sterrati

30 Aprile: Trani Photowalking
Saluti delle guide e accompagnatori.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
L’ organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l’escursione.

PRENOTAZIONE A SINGOLE GIORNATE IN CAMMINO:
inviare email a camminofedericiano@gmail.com
Le prenotazioni devono pervenire 48 ore prima della partenza, e si chiuderanno al massimo entro il 22 aprile!

INFO: Tel. 3458178483; 3806378066; 3493669187 (anche su WhatsApp)

Richiesto un contributo di partecipazione.

*Non sono inclusi costi di pasti o altri extra.
Trasferimento per rientro al punto di partenza organizzato in collaborazione con i partecipanti in autonomia.

In caso di gruppi e associazioni “Amiche” contattateci (Non chiederemo la tessera se già accompagnati).

PRENOTAZIONE INTERO CAMMINO:
inviare email a: italia@viaggiemiraggi.org
oppure richiedi preventivo cliccando qui

Il pacchetto completo comprende:
7 pernottamenti con colazione;
6 pranzi al sacco;
6 cene;
guida turistica ed escursionistica durante le tappe di cammino;
accompagnatore per supporto logistico, mezzo motorizzato per emergenze e trasporto bagagli;
visita guidata nei luoghi d’interesse;
transfer Castel del Monte/Trani;
compensi di intermediazione;
copertura assicurativa di base;

:::::::::Informazioni utili::::::::

COSA PORTARE: scarpe da trekking, abbigliamento comodo per camminare, zaino ergonomico, giacca a vento/antipioggia, cappellino per il sole, crema protettiva.
Pranzo a sacco e 1,5 l d’acqua.

Durante il viaggio si condivide, si parla con i compagni o semplicemente ci si gode la bellezza della natura in silenzio.
I percorsi sono adatti a tutte le persone purché abituate a camminare e non occorre un particolare allenamento. Sono benvenuti i ragazzini di età non inferiore a 10 anni e gli amici a 4 zampe!
Tuttavia è importante seguire la Guida e l’andatura senza fermarsi ( ci saranno soste programmate ogni 2 ore) equipaggiarsi adeguatamente per l’intera giornata e predisporsi spiritualmente a condividere il viaggio a piedi rispettando i compagni. Il tutto godendosi la natura con andatura lenta e in allegria.

Buon cammino


“Cardoncello on the road”, tutte le date della Sagra del Fungo Cardoncello

In il

Cardoncello on the road sagra del fungo cardoncello

Sono state ufficializzate le date della sagra itinerante più attesa, che fonda le sue radici sul prodotto caratteristico del Parco nazionale dell’Alta Murgia: il fungo cardoncello.
Il successo di questa iniziativa va ricercato soprattutto nella storia di una tradizione in continua innovazione, incentrata sulle identità culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche del territorio.

Il nuovo format “Cardoncello on the road” mira a far conoscere sei località (Poggiorsini, Minervino Murge, Spinazzola, Ruvo di Puglia, Gravina in Puglia e Cassano delle Murge) grazie allo spettacolo, alla musica e naturalmente alla possibilità di assaporare il frutto per eccellenza del territorio murgiano.
Grazie all’impegno profuso da ogni Pro Loco sarà organizzato un programma ricco e vario, che potrà dare modo a tutti, adulti, bambini, giovani e meno giovani, di trascorrere ore e giornate piacevoli alla scoperta o alla riscoperta dei luoghi.

Gli appuntamenti sono:

21 ottobre 2018 a Poggiorsini

27 e 28 ottobre 2018 a Minervino Murge

3 e 4 novembre 2018 a Spinazzola

10 e 11 novembre 2018 a Ruvo di Puglia

17 e 18 novembre 2018 e Gravina in Puglia

24 e 25 novembre 2018 a Cassano delle Murge


Sagra del Fungo Cardoncello a Poggiorsini

In il

sagra del fungo cardoncello 2018 poggiorsini

La sagra del fungo cardoncello, un’intera giornata tra cultura folklore visite guidate e sapori dell’alta murgia, esposizione enogastronomici tipici murgiani e degustazione del fungo cardoncello, il tutto accompagnato da musica e spettacoli. Non mancate Domenica 21 Ottobre 2018 a Poggiorisni (Bari).

Di seguito gli altri appuntamenti del format “Cardoncello on the road”:

27 e 28 ottobre 2018 a Minervino Murge

3 e 4 novembre 2018 a Spinazzola

10 e 11 novembre 2018 a Ruvo di Puglia

17 e 18 novembre 2018 e Gravina in Puglia

24 e 25 novembre 2018 a Cassano delle Murge