Festa patronale di Sant’Amatore a Cellamare: il programma

In il

festa sant amatore 2022 cellamare

SOLENNITA’ DI DI SANT’AMATORE 2022
CELLAMARE – BARI

ECCO IL PROGRAMMA DELLA FESTA PATRONALE DI SANT’AMATORE
Un calendario ricco di eventi religiosi e di intrattenimento, all’insegna della tradizione, ma anche di qualche stimolante novità. Un programma, pensato, desiderato e finalmente predisposto, dopo due edizioni messe in pausa dalla pandemia, che abbiamo messo in piedi con grande dedizione per vivere, una spettacolare attestazione di fede per il nostro Santo Patrono Sant’Amatore.
Si precisa che il Coreo Storico previsto per sabato 30 aprile inizierà alle ore 17.30 e partirà dal Castello Caracciolo.
Vi aspettiamo!

festa sant amatore 2022 cellamare


Pino Campagna in IO…SUPERTERRONE al Teatro AncheCinema

In il

pino campagna io superterrone

Pino Campagna in IO…SUPERTERRONE
Spettacolo teatrale | Regia Dino Pecorella
Il comico pugliese reso famoso da Zelig torna a teatro!
Continua la sua intensa attività di divulgatore di meridionalità, questa volta però con una sfida che richiede dei super poteri. Si tratta infatti di allontanare discriminazioni, disuguaglianze e incomprensioni. Oltretutto facendo leva esclusivamente sulle uniche armi in possesso di Campagna, ovvero la comicità e l’umorismo.

venerdì 28 dicembre 2018
Teatro Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 45 + GestiPark Piazza Cesare Battisti
INFO tel./SMS/WhatsApp 3339072419

BIGLIETTI online qui
Biglietto INTERO PLATEA: 15€ + d.p.
Biglietto INTERO GALLERIA: 12€ + d.p.

Biglietti disponibili anche al Botteghino del Teatro Anche Cinema aperto su appuntamento al numero 3339072419

Il risultato è un viaggio immaginario che accompagnerà il pubblico per mille e più chilometri lungo tutta la Penisola, mettendo in scena le usanze regionali, le tradizioni popolari, la metamorfosi dei linguaggi comuni e il modo unico di essere #Italiani.

La tappa principale sarà ovviamente la #Puglia, terra natale di Campagna, che ergendosi a professore impartirà lezioni di francese, tedesco, giapponese e inglese usando i suoi cari dialetti pugliesi come base teorica di studio delle nuova grammatica dialettale divulgando lezioni di lingua straniera.

Né mancherà il “Papy Ultras”, il personaggio che lo ha reso celebre a colpi di squilli del telefono. Una carriera iniziata all’inizio degli anni Ottanta come cantante #folk quella di Pino Campagna. L’approdo al #cabaret avviene nel 1987, dopo il trasferimento a Roma. Qui è entrato a far parte della compagnia stabile “Al Fellini”. Alla fine degli anni Novanta sono iniziate le apparizioni stabili sul piccolo schermo, in programmi come “La sai l’ultima?” e poi diverse edizioni di Zelig. Trasmissione che lo ha consacrato all’affetto del grande pubblico.

Chi è Pino Campagna?

Pino Campagna inizia la carriera di cantante folk all’inizio degli anni ottanta, esibendosi in un repertorio umoristico e avvicinandosi così ben presto al cabaret. Il suo primo successo discografico fu Paese Mije, una canzone dedicata alla sua città natale che allora toccò le 35 mila copie vendute[senza fonte].[1] Anche se nel 1985 partecipa a La corrida classificandosi al secondo posto, il suo vero debutto televisivo è nel gennaio del 1988, nella trasmissione D.O.C. in onda su Rai Due, presentata da Gegè Telesforo. Dal 1987 al 1992 Pino Campagna si trasferisce a Roma ed entra a far parte della compagnia stabile di Cabaret “Al Fellini” diretta da Marcello Casco. Nel 1990 approda al suo primo grande appuntamento televisivo nazionale con Gran Premio 1990 presentato da Pippo Baudo su Rai Uno, dove Campagna si contraddistingue per il suo cabaret folle e demenziale e per un taglio di capelli originale.[2] Nel 1992 ha partecipato alla terza edizione del Festival di Sanscemo con la canzone Donatella Raffai twist. Nel 1996 è al centro di una querelle con il comico Francesco Paolantoni. Il comico pugliese accusa il collega campano di plagio per avergli copiato la caratterizzazione di uno dei suoi personaggi di punta all’epoca[3]. Dopo il festival Pino partecipò a vari programmi televisivi, tra cui a varie edizioni de La sai l’ultima? (1998-1999-2000), per poi passare nel 2001 su Rai Uno con Ci vediamo su Rai 1 presentato da Paolo Limiti, raggiungendo però la fama con Zelig Circus. Pino Campagna arriva nel 2003 a Zelig Circus dove inventa il personaggio del Papy Ultras, famoso per la battuta pronunciata dalla figlia «Papi, ci sei? Ce la fai? Sei connesso?». Il personaggio è un padre alle prese con due figli disobbedienti che slogheggiano, ossia parlano tramite abbreviazioni e neologismi. Nel 2005 pubblica il libro comico “Papy, ci sei? Ce la fai?? Sei connesso???”, dove raccoglie alcuni dei suoi monologhi scoppiettanti sulla non comunicazione genitori-figli con un’ottica comico-umoristica.[4] Nell’edizione di Zelig del 2007 il comico propone un nuovo numero, in cui è sempre alle prese con la sua famiglia, dove viene continuamente disturbato dal cellulare. Partecipa anche all’edizione di Zelig del 2008-2009 con una gag sui dialetti pugliesi. Nel 2010 ha fatto parte del cast del cabaret più visto d’Italia e ha proposto vari monologhi tratti dai libri di Paolo Crepet. Nello stesso anno lancia un video intitolato Welcome to Puglia prodotto da Telenorba e partecipa a due edizioni di Battiti Live, sempre su Telenorba.


BIRRA FRA I TRULLI, la festa della birra di Alberobello

In il

birra fra i trulli 2018

Diventiamo maggiorenni con la 18ª edizione di Birra Fra I Trulli !!!!

L’associazione turistica Pro Loco Alberobello con il sostegno: Regione Puglia – WeAreinPuglia , Comune di Alberobello – Capitale dei Trulli, Unpli Puglia, Associazione Italiana Celiachia e Bcc Alberobello e Sammichele di Bari, presentano la 18ª EDIZIONE DI BIRRA FRA I TRULLI.

Dal 19 al 26 agosto 2018 ad Alberobello in Via Bainsizza!!
Otto giornate ricche di animazione, musica live, gastronomie locali, giochi per bambini, dj set, musica popolare, ma sopratutto tanta. . . ma tanta birra!

Oltre trenta birre provenienti da tutto il mondo: bionde, rosse, ambrate e non mancheranno le artigianali pugliesi.

Il programma della 18ª edizione:
Domenica 19 agosto: Pino Campagna – I Notte Tempo
Lunedì 20: Orchestra Mancina
Martedì 21: Super Classifica Show
Mercoledì 22: Terraross
Giovedì 23: Nico Marzocca Leader Bambini di Vasco
Venerdì 24: SPECIAL EVENT – Sud Sound System in concerto
Sabato 25: Music & Dance con Dj Flee e Veronica Radionorba.
Domenica 26: Antonio Da Costa

Ingresso gratuito (tranne il 24/08)
Disponibilità di birre e pizze per celiaci
direzione@birrafraitrulli.it – 348.8972795

Non mancare!


MURGIA È FIERA: il programma degli spettacoli presso il Parco Fiere Gravina in Puglia

In il

Mef Srl, società promotrice ed organizzatrice  di “Murgia è Fiera”, rende noto il programma degli spettacoli previsti per la Prima Edizione che, si svolgerà dal 20 al 24 settembre 2017 presso il Parco Fiere in Via Spinazzola, a Gravina in Puglia. Fervono i preparativi della manifestazione fieristica in un crescendo di interesse ed entusiasmo misti a curiosità. Sono tanti i motivi che, legittimano gli organizzatori e gli espositori ad auspicare il successo della Prima Edizione di “Murgia è Fiera”. In primis c’è il rinnovato vigore dell’imprenditoria locale, pronta ad intercettare e cogliere i flebili segnali di ripresa economica del Paese. Poi, ci sono le nuove sfide dei mercati che, per ogni azienda,  rappresentano obiettivi reali e concreti a breve- medio termine. Infine, lo storico appuntamento di Matera Capitale Europea della cultura 2019 è certamente un’opportunità irripetibile per rilanciare e proiettare nel futuro tutto il territorio murgiano. Questi i fattori che, all’unisono e in modo sinergico, determineranno le condizioni per partecipare e vivere da protagonisti le cinque giornate di “Murgia è Fiera”.

Ecco, il calendario degli eventi (inizio ore 22 circa) e una breve scheda di presentazione degli artisti, che calcheranno il palco di “Murgia è Fiera”.

IL PROGRAMMA:

Il 20 settembre

SFILATA DI MODA: ” Fashion Fair Moda Trend 2017-2018”

L’Associazione Culturale “Forme” progetta, promuove e realizza forme espressive di attività legate al mondo della comunicazione, della moda, del marketing e dell’editoria. In occasione della Prima Edizione di “Murgia è Fiera”, l’Associazione “Forme” organizza una sfilata di moda davvero speciale. La serata sarà condotta da Angel Contaldo, che è anche Direttore artistico della manifestazione; la regia è di Vito Diceglie. Sfileranno: Mimmo Burdi, creatore di gioielli; “Quore abbigliamento bimbi” di Raffaele Di Lorenzo; “Emozioni” di Luciana Pepe e “Sposi e cerimonia”. Le t- shirt di dama, sono create e realizzate da Davide Perretta e Maria Roma.

Il 21 settembre

GENNARO CALABRESE:” Tutta colpa della televisione”

Gennaro Calabrese nasce il 3 maggio 1977 a Reggio Calabria. Ancora giovanissimo partecipa come concorrente al programma di Rai 1 “Si, si è proprio lui”, il concorso nazionale per imitatori, condotto da Luisa Corna, in cui viene definito un cabarettista di talento. Nel dicembre del 2006, riceve a San Giorgio a Cremano, il Premio Nazionale intitolato ad Alighiero Noschese, il più grande trasformista ed imitatore di sempre. Tra il 2007 e il 2010 è ospite in diverse trasmissioni televisive e radiofoniche nazionali, come Domenica in, Buona domenica, Mattina in Famiglia, A casa di Paola, Tiki taka, il Comunicativo e Ottovolante. Le sue performance sono accompagnate da testi originali che lo indicano inoltre come un promettente autore comico. I suoi spettacoli, unici nel suo genere, registrano sempre una grande affluenza di pubblico nelle piazze e nei teatri di tutta Italia. Gennaro Calabrese diverte il pubblico, caratterizzando più di 70 personaggi tra quelli più illustri del nostro paese, con pungente ironia e contenuti di alto profilo autoriale. Sua la regia e la scrittura dei tre spettacoli teatrali portati in scena tra il 2013 e il 2015:” L’imitatore non è imitato”, “Torno a scuola”, e “Torno a scuola…un anno dopo”. Nel 2015 vince il festival di Castrocaro nella sezione “Volti nuovi”, con un numero di repertorio che ha sbalordito la giuria. Nel 2107 è nel cast dell’ottava edizione del programma “Made in Sud”.

Il 22 settembre

 TRIO LA RICOTTA :” Vota la ricotta”

Il gruppo è formato da Peppe Centola, Tonino Centola e Mario Ierace. Il trio ai suoi esordi si caratterizza subito per uno stile assai personale nell’utilizzo del dialetto lucano, attraverso cui riescono ad interpretare ed anche a dissacrare le abitudini e le contraddizioni della nostra società. Dopo numerosi spettacoli, nel 1996 La ricotta viene selezionata per il casting dello Zelig di Milano. Nel 1997 partecipa alla seconda edizione del Festival di Cabaret a Martina Franca, arrivando secondi. La svolta professionale si concretizza nel 2000 quando il trio vince il Festival Nazionale “Cabaret Amore Mio” di Grottamare. Dopo una collaborazione con Telenorba, a gennaio 2001 La Ricotta partecipa al festival di Saint Vincent “Bravo Grazie”, dove si classifica al quinto posto. La consacrazione definitiva arriva nel 2002 con il primo premio al prestigioso festival di Saint Vincent.

Il 23 settembre

PINO CAMPAGNA:” Lo scopriremo solo ridendo”

L’artista foggiano inizia la carriera di cantante folk al principio degli anni ottanta, esibendosi in un repertorio umoristico e avvicinandosi ben presto al cabaret. Anche se nel 1985 partecipa a La Corrida classificandosi al secondo posto, il suo vero debutto televisivo è nel gennaio del 1988 nella trasmissione D.O.C. in onda su Rai Due, presentata da Gegè Telesforo. Dal 1987 al 1992 si trasferisce a Roma ed entra a far parte della compagnia stabile di Cabaret “Al Fellini” diretta da Marcello Casco. Nel 1990 approda al suo primo appuntamento televisivo nazionale con Gran Premio 1990 presentato da Pippo Baudo su Rai Uno. Nel 1992 ha partecipato alla terza edizione del Festival di Sanremo. Dopo il festival e la partecipazione ad alcuni noti programmi televisivi nazionali, nel 2005 pubblica il libro comico “Papy, ci sei? Ce la fai? Sei connesso?” in cui raccoglie alcuni dei suoi monologhi scoppiettanti sulla non comunicazione genitori- figli in un’ottica comica- umoristica. Nel 2008/2009 partecipa anche all’edizione di Zelig con una gag sui dialetti pugliesi. Nel 2010 lancia un video intitolato Welcome to Puglia prodotto da Telenorba e partecipa a due edizioni di Battiti Live, sempre sull’emittente pugliese.

Il 24 settembre

UCCIO DE SANTIS e L’ORCHESTRA DA FAVOLA:” Vi racconto il mio Mudù”

Uccio De Santis, attore, comico, cabarettista è ormai un personaggio televisivo da anni affermatosi nel panorama nazionale. Viene conosciuto a partire dal 1998 grazie alla partecipazione alla sesta edizione del programma La sai l’ultima? Su Canale 5 con Gerry Scotti e Natalia Estrada. Viene richiamato con lo stesso cast anche per l’edizione successiva e, infine, nel 2000 per l’ottava edizione presentata dalla Estrada e da Gigi Sabani. Tornato a Bari, sua città natale, crea un gruppo e idea il programma Mudù, la serie tv in cui racconta barzellette in piccoli cortometraggi. La Sit- com va in onda sulle reti Telenorba 7 e Telenorba 8 nel 2001 (Mudù 1) e nel 2002 (Mudù 2). Segue sulle stesse emittenti Mudù 3 ed il varietà Stasera con Uccio. Nel 2003 è la volta di Su & Giù- Il Tour di Mudù varietà di barzellette per le emittenti del gruppo Telenorba, che trasmette amche la Sit- com Mudù 4. Nel 2009 vanno in onda su Telenorba le sit- com Mudù 6 e Mudù story con repliche delle migliori barzellette. Con Antonio Andrisani gira il film Natale con chi vuoi. La serie Mudù arriva alla settima edizione nel 2011, trasmessa sempre su Telenorba. Nel 2012 è protagonista del film Non me lo dire. Il titolo riprende il tema di una sigla musicale della sit – com Mudù e ricorda quello del film del 1940, con Macario e Tino Scotti. Nel 2014 ha recitato in un episodio della fiction Rex, trasmesso su Rai 2, intitolato “Alla luce del sole”, dove ha interpretato il ruolo di un chimico che lavora in un oleificio, mentre nel 2016 compare nel primo episodio della fiction Un medico in famiglia, nel ruolo di un carabiniere.

 


Festa Patronale Maria Santissima Addolorata a Poggiorsini

In il

Il Comitato per la Festa Patronale Maria Santissima Addolorata è lieto di darvi il benvenuto. Come tradizione il comitato è formato dai cittadini poggiorsinesi. E’ il turno della classe 1977. Su questo sito potrai trovare informazioni utili per raggiungerci e festeggiare con noi nei giorni 9, 10 e 11 agosto 2017 maria ss. addolorata.

Questi gli ospiti delle tre serate inerente i festeggiamenti civili: mercoledì 9 agosto 2017 ore 21:30 FIORDALISO in concerto; giovedì 10 agosto 2017 ore 21:30 PINO CAMPAGNA cabaret; venerdì 11 agosto 2017 ore 21:30 ANNA TATANGELO in concerto. Tutti gli eventi si terranno in piazza Alcide De Gasperi.