DOMENICA AL MUSEO GRATIS: Ritorna l’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni Culturali

In il

DOMENICALMUSEO
Il 5 novembre torna la #domenicalmuseo: musei, luoghi della cultura e parchi archeologici statali sono aperti gratuitamente per tutti i visitatori.
Per accedere a monumenti, musei, gallerie, parchi, giardini monumentali dello Stato non sarà più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. È raccomandato l’uso della mascherina.
Alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione. Il Ministero della Cultura consiglia di consultare le schede di dettaglio prima di programmare la visita su www.cultura.gov.it/domenicalmuseo

Di seguito i luoghi visitabili a Bari e provincia:

Antiquarium e zona archeologica di Canne della Battaglia
Frazione Canne della Battaglia – 70051 Barletta (BT)

Castel del Monte
località Castel del Monte – 70031 Andria (BT)

Castello svevo di Bari
piazza Federico II di Svevia – 70122 Bari (BA)

Castello svevo di Trani
piazza Manfredi – 76125 Trani (BT)

Galleria nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”
via Giandonato Rogadeo – 03029 Bitonto (BA)

Museo archeologico nazionale di Canosa di Puglia – Palazzo Sinesi
Via Kennedy – 70053 Canosa di Puglia (BT)

Museo archeologico nazionale e Castello di Gioia del Colle
piazza dei Martiri del 1799 – 70023 Gioia del Colle (BA)

Museo nazionale archeologico di Altamura
via Santeramo – 70022 Altamura (BA)

Parco archeologico di Monte Sannace
Strada Provinciale 61 – Gioia del Colle – Turi Km 4,5 – 70023 Gioia del Colle (BA)

Palazzo Simi – Centro operativo per l’Archeologia
Strada Lamberti – 70122 Bari (BA)


BARI LOVE DAYS il programma degli eventi per celebrare San Valentino in città

In il

bari love days san valentino

In occasione di San Valentino, il Comune di Bari promuove e patrocina “Bari Love days”, una serie di eventi pensati per celebrare l’amore in tutte le sue espressioni, senza alcuna distinzione.
Il programma degli eventi, organizzato da Cube Comunicazione srl con il sostegno di diversi sponsor privati, si compone di installazioni luminose, installazioni interattive, flash mob e si completa con il reading poetico di Guido Catalano al Teatro Piccinni e con una speciale scontistica concordata dagli assessorati alle Culture e allo Sviluppo Economico con gli organizzatori di mostre e i gestori di alcune attrazioni e spazi culturali della città.

Il programma degli appuntamenti e delle offerte:

BARI LOVE DAYS

LUCI D’ARTISTA
“Cuore”
dal 6 al 14 febbraio, dalle ore 17 all’1 di notte
piazza del Ferrarese
Sponsor: Maldarizzi – Maldarizzi Automotive S.p.A., Decò – Multicedi Srl, Casillo – Molino Casillo S.p.A., MVLine – MV Line S.p.A., I Buongustai – Riff srl
In una delle piazze più note della città vecchia una luminaria a forma di cuore attraversabile, un selfie corner per ispirare gli scatti dei passanti.
L’installazione sarà al centro di un evento speciale, Bari Grande Amore, previsto nella giornata del 14 febbraio alle ore 18:30 con la presenza di alcuni calciatori della SSC BARI che saranno a disposizione del pubblico per delle foto ricordo.
“Love”
dal 4 al 18 febbraio, dalle ore 17 all’1 di notte
via Argiro
Sponsor: GRUPPO ESSE – Gruppo Esse srl
Nell’ultimo isolato di via Argiro, ad angolo con corso Vittorio Emanuele, un’installazione luminosa che compone la scritta “LOVE”.

LOVE INSIDE
11 (ore 10.30-13.30 e 17-20), 12 (ore 10.30-13.30 e 17-20), 13 (ore 16-20) e 14 febbraio (ore 10.30-13.30 e 17-20)
via Sparano
Sponsor: GVM (Anthea Hospital srl – Santa Maria S.p.A.)
All’altezza della chiesa di San Ferdinando sarà allestita una postazione con ledwall che, grazie a una telecamera (posizionata sul retro dello schermo) e a uno speciale software in grado di riconoscere il corpo umano e renderizzarlo, riproduce sullo schermo lo scheletro di chi si presta alle riprese, per ricordarci un concetto tanto semplice quanto trascurato, e cioè che sotto la pelle siamo tutti uguali.
Il concept di questa speciale installazione è che l’amore è dentro ognuno di noi, non ha una definizione unica ma principi inviolabili: libertà, diritto di scelta, rispetto delle diversità. A tutti i partecipanti verrà consegnata una foto ricordo dell’esperienza digitale, ed è previsto un ulteriore omaggio: il software inviterà i soggetti ripresi dalla telecamera a mettersi in posa per una foto che sarà stampata e consegnata in tempo reale alle persone ritratte.
*Nel rispetto della privacy, il sistema non consente il salvataggio dei dati biometrici ed eventuali dati sensibili.

FLASH MOB DI SAN VALENTINO
14 febbraio ore 20-23
largo Albicocca
Sponsor: BPPB – Banca Popolare di Puglia e Basilicata
Uno speciale evento per San Valentino con musica, balli e karaoke nella piazza di Bari vecchia consacrata all’amore: in consolle un dj e un animatore che coinvolgeranno il pubblico.

GRAN READING DI SAN VALENTINO
14 febbraio ore 21
Teatro Piccinni
In collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese
Guido Catalano, il poeta professionista vivente più famoso d’Italia, celebra la giornata del 14 febbraio con uno speciale reading a Bari.
Uno spettacolo inedito e unico – un reading tratto dal meglio della produzione catalaniana con grandi cavalli di battaglia, pezzi inediti e rari ormai divenuti dei veri e propri classici del genere amoroso: versi per innamorati e per “innamoratesse”, per far innamorare e per innamorarsi.

Costo dei biglietti (intero / ridotto)
poltrona platea, palchi I e II ordine centrale € 18 / € 15
posto palco I e II ordine laterale – posto palco III e IV ordine centrale € 15 / € 12
posto palco III e IV ordine laterale € 12 / € 10
loggione € 8
Biglietti disponibili online qui, in tutti i punti vendita Vivaticket e al botteghino del Teatro Piccinni dal mercoledì al sabato, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 20.

Promozioni speciali attive al botteghino:
– per chi visiti nel weekend la mostra “Real Bodies” in programma al Teatro Margherita o uno dei musei di Bari (Spazio Murat, Pinacoteca Corrado Giaquinto, Museo Archeologico di Santa Scolastica e Museo Civico) biglietto a prezzo ridotto mostrando il ticket della mostra al botteghino del Teatro Piccinni;
– per chi scatti una foto o un selfie con le installazioni luminose di San Valentino posizionate in piazza Ferrarese e in via Argiro e la carichi su instagram @comune_bari biglietto a prezzo ridotto mostrando il post sullo smartphone.

Il botteghino del Teatro Piccinni sarà aperto dal mercoledì al sabato, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 20.

GIRA L’AMORE
Sulla ruota panoramica in largo Giannella, per tutto il giorno di San Valentino l’ingresso in coppia sarà di 15 euro.

AMORE E CONOSCENZA
Museo Archeologico di Santa Scolastica
14 febbraio – intera giornata
via Venezia, 73
Per celebrare l’amore e la conoscenza, nel giorno di San Valentino le coppie, comunque assortite, entreranno gratuitamente al museo dove potranno visitare l’allestimento “Oblique Magie del Tempo”, a cura della Galleria Alessandra Bonomo, con opere site-specific di Josè Angelino e di Tristano di Robilant realizzate in dialogo con i manufatti e i reperti archeologici custoditi nel museo.

Pinacoteca “Corrado Giaquinto”
14 febbraio – intera giornata
Palazzo della Città Metropolitana
Ingresso gratuito alle sale della Pinacoteca per le coppie di visitatori, comunque assortite.

Museo Civico di Bari
14 febbraio – intera giornata
strada Sagges, 13
Ingresso a prezzo ridotto (3 €) per tutti i visitatori interessati a conoscere il patrimonio del museo civico cittadino e l’arte di Tony Prayer, cui è dedicata la mostra di dipinti “Dall’oleastro alla raccolta delle olive”.

“Real Bodies”
14 febbraio – tutta la giornata
Teatro Margherita
Nella giornata dell’amore la mostra dedicata alla scoperta del corpo umano, in corso al Teatro Margherita, sarà aperta eccezionalmente fino a mezzanotte: grazie alla speciale promo Real Love, inoltre, tutte le coppie avranno la possibilità di effettuare la visita con audioguida al prezzo speciale di 30 euro.

“I Love Lego”
14 febbraio – intera giornata
Spazio Murat
La mostra allestita a Spazio Murat propone un giorno all’insegna del gioco e del divertimento, un’esperienza per tornare bambini, incontrare tanti altri appassionati dei mattoncini più famosi al mondo, partecipare alla caccia al personaggio e, magari, trovare anche la propria anima gemella tra scenari minuziosamente riprodotti e ambienti realizzati in decine di metri quadrati con oltre mezzo milione dei mattoncini.
Nella giornata del 14 febbraio tutti i cuori solitari potranno accedere alla mostra con un biglietto a prezzo ridotto di 8 euro.


Apertura straordinaria ad ingresso gratuito della Pinacoteca Metropolitana di Bari

In il

Pinacoteca Metropolitana di Bari “Corrado Giaquinto”
APERTURA STRAORDINARIA E INGRESSO GRATUITO

La Pinacoteca metropolitana “Corrado Giaquinto” (Lungomare Nazario Sauro, 29 – Palazzo della Città metropolitana di Bari, IV° piano) lunedì 25 aprile, in occasione della Festa della Liberazione, sarà aperta dalle ore 9:00 alle ore 14:00 (ultimo ingresso 13:30).
Domenica 1° maggio, nel giorno della Festa del Lavoro, l’orario di apertura sarà dalle 9.00 alle 14.00 (ultimo ingresso 13:30). In concomitanza con la prima domenica del mese l’ingresso al museo è gratuito.

Pinacoteca Metropolitana di Bari “Corrado Giaquinto
“
Via Spalato, 19 / Lungomare Nazario Sauro, 27 – BARI
Infotel. 0805412420
www.pinacotecabari.it


Natale in Pinacoteca e al Museo Archeologico, alla scoperta del presepe e visite guidate per bambini e famiglie

In il

Natale in Pinacoteca e al Museo Archeologico

La Pinacoteca Metropolitana “C. Giaquinto” e il Museo Archeologico di Santa Scolastica, le due principali istituzioni culturali della Città Metropolitana di Bari, durante le festività natalizie aprono le porte a bambini e famiglie con un programma di visite guidate e attività ludico-creative pensate e organizzate per loro.

Si comincia domenica 19 dicembre, dalle ore 9:30 alle 12:30, nella Pinacoteca Metropolitana C. Giaquinto (ingresso da Via Spalato 19 – Palazzo della Città metropolitana di Bari, 4° piano) con l’iniziativa “Natale in Pinacoteca. Alla scoperta del presepe in compagnia dell’elfo artista”, laboratori ludico – didattici e indovinelli da risolvere destinati ai bambini di età compresa fra i 3 e i 10 anni.

L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 0805412420.

Gli accompagnatori dei bambini dovranno essere muniti di green pass in corso di validità.

Sempre domenica 19 dicembre, dalle ore 9 alle 13, nel Museo archeologico di Santa Scolastica (Via Venezia, 73), prende il via un’altra iniziativa denominata “Al Museo, in famiglia, è festa”, organizzata in collaborazione con la cooperativa sociale Progetto Città.

Si tratta di tre giornate ludico-didattiche (19 dicembre 2021, 2 e 6 gennaio 2022) rivolte a famiglie con bambini da 4 a 10 anni con visite interattive alle sale del Museo, l’osservazione di alcuni reperti archeologici e l’approfondimento di temi legati al mondo antico oltre ad attività laboratoriali, collegate ogni volta al tema della visita.

Le attività saranno a cura di archeologi e animatori per consentire ai bambini di vivere l’esperienza approcciandosi in modo corretto alla conoscenza del patrimonio storico-archeologico della propria città e, al contempo, familiarizzare con il museo quale spazio di conoscenza, scoperta e gioco.

Qui di seguito il programma dettagliato dell’iniziativa “Al Museo, in famiglia, è festa”:

PRIMO APPUNTAMENTO: 19 DICEMBRE 2021: “I VASI RACCONTASTORIE”
1^ parte: Visita guidata alla Sala “Japigi e Greci nella Puglia antica”, situata al piano terra.
L’attenzione dei piccoli partecipanti sarà focalizzata in particolare su taluni vasi esposti, le cui scene dipinte alludono ad alcuni dei miti o personaggi mitologici greci più noti (Eracle, Orfeo, il mito di Zeus ed Europa, ecc.) per far capire ai bambini come i vasi possano di fatto essere equiparati a dei libri illustrati che raccontano storie molto antiche. Concluderà la visita la lettura ad alta voce di un albo illustrato inerente agli argomenti trattati.
2^ parte: Attività di laboratorio – spazio bookshop, piano terra.
Saranno messi a disposizione dei bambini, delle bambine e dei loro familiari su un grande foglio posizionato sul pavimento, delle sagome riproducenti varie tipologie di crateri/vasi. Bambini e bambine potranno raccontare con i loro disegni, all’interno degli spazi delle sagome, le storie dei loro supereroi preferiti con l’utilizzo di pastelli, pennarelli, carte colorate.

Informazioni utili: L’attività sarà fruibile attraverso 3 turni della durata ciascuno di 50’ ciascuno a cui potranno partecipare ogni volta gruppi composti da 10 bambini/e della fascia 4 – 6 anni. Sarà ammessa la presenza di due genitori per ogni bambino/a.
Orari: 9,30/10,20 – 10,30/11,20 – 11,30/12,20.

SECONDO APPUNTAMENTO: 2 GENNAIO 2021: “OGGI L’ ARCHEOLOGO LO FACCIO IO!”
1^ parte: Visita guidata alla sala “Il Neolitico in Terra di Bari”, situata al primo piano.
I partecipanti saranno invitati a osservare nelle teche della sala, in particolare, quei reperti che ci forniscono informazioni sulla vita quotidiana delle comunità neolitiche (i grandi contenitori in argilla, gli strumenti in selce e ossidiana, le spatole, gli ornamenti, le statuette fittili, ecc.) e che ci aiutano a comprendere come e dove vivevano, su cosa era fondata la loro economia, quali riti praticavano.
2^ parte: Attività di laboratorio – spazio bookshop, piano terra.
Ragazzi e ragazze giocheranno a immedesimarsi nella figura dell’archeologo, ma la loro indagine si concentrerà sull’analisi di “reperti archeologici moderni”, ovvero, comuni oggetti di uso quotidiano trasformati e riproposti come “reperti” particolari, che ciascuno dovrà reinterpretare in maniera “ludoscientifica”: Ragazzi e ragazze saranno chiamati singolarmente e in gruppo a immaginare per ognuno di essi se è stato buttato via o dimenticato, se è rotto o intero, la sua funzione e l’utilizzo, la possibile composizione materica originaria, il tempo storico in cui è stato utilizzato, la civiltà e la popolazione a cui apparteneva, ecc. Tutte le informazioni ipotizzate saranno raccolte e organizzate dai ragazzi e delle ragazze attraverso la compilazione di un’apposita scheda.

Informazioni utili: L’attività sarà fruibile attraverso 3 turni della durata ciascuno di 60’ ciascuno a cui potranno partecipare ogni volta gruppi composti da 10 bambini/e della fascia 7-10 anni. Sarà ammessa la presenza di due genitori per ogni ragazzo/a.
Orari; 9,30-10,30 /10,40- 11,40 /11,50 – 12,50.

TERZO APPUNTAMENTO: 6 GENNAIO 2022 “LE COLLEZIONI DELLE MERAVIGLIE”
1^ parte: Visita guidata alla sala “Collezione Polese”, sita al piano terra
L’obiettivo della visita sarà quello di portare l’attenzione di ragazzi e ragazze sulla varietà degli oggetti (per tipologia, materiale, epoca, ecc.) che generalmente compongono una collezione museale a partire da quelli raccolti nella sala della “Collezione Polese” presente nel Museo di Santa Scolastica, costituitosi esso stesso in buona parte, nel corso dei decenni, grazie anche all’acquisizione di collezioni private o parti di esse.
2^ parte: Attività di laboratorio – spazio bookshop, piano terra.
Il laboratorio proporrà ai ragazzi e alle ragazze la realizzazione di piccole wunderkammer – “stanze delle meraviglie” in miniatura– sulla falsariga di quelle che a partire dal ‘600 erano presenti nelle case di nobili e privati e in cui venivano esposte “mirabilia” a carattere naturalistico, scientifico, artistico e che hanno dato origine alla nascita dei musei. Saranno, infatti, a disposizione dei ragazzi scatole e materiali di vario tipo da trasformare, colorare, ritagliare, ecc. per allestire le proprie personali e meravigliose collezioni museali.

Informazioni utili: L’attività sarà fruibile attraverso 3 turni della durata ciascuno di 60’ ciascuno a cui potranno partecipare ogni volta gruppi composti da 10 bambini/e della fascia 7-10 anni. Sarà ammessa la presenza di due genitori per ogni ragazzo/a.
Orari; 9,30/10,30 – 10,40/11,40 – 11,50/12,50.


Visite guidate ai tesori artistici della Pinacoteca Corrado Giaquinto di Bari

In il

Visite guidate ai tesori artistici della Pinacoteca di Bari

Una occasione da non perdere nel mese di novembre per gli amanti dell’arte!
La Federagit Confesercenti Terra di Bari, in collaborazione con la Pinacoteca Corrado Giaquinto di Bari, ha organizzato per i mesi invernali numerose visite guidate alle importanti collezioni artistiche qui custodite, a cura di guide turistiche abilitate associate, opportunamente preparate ed esperte.
Per il mese di novembre le visite avranno luogo nelle date e negli orari indicati nella locandina.
Successivamente per il mese di dicembre e gennaio saranno pubblicati nuovi calendari.
La prenotazione è obbligatoria poiché le visite partiranno con un minimo di 8 partecipanti ed hanno un costo di € 10 ad adulti e € 5 a minori.
Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi alla Presidente Federagit Anna Gernone al 3397522381.
Il costo del biglietto è di € 3 intero, € 0,50 ridotto.
Per ulteriori info consultare il sito www.pinacotecabari.it
Per l’accesso in Pinacoteca è obbligatorio il possesso del green pass.


Visita guidata alla Pinacoteca provinciale di Bari

In il

Domenica 23 maggio ore 10.30 EVENTO SPECIALE.
Visita guidata alla Pinacoteca Metropolitana di Bari. Il materiale esposto comprende: una sezione medievale (sculture dei secc. XI-XV, icone pugliesi dei secc. XII-XIV); dipinti veneti provenienti da chiese della regione (sono presenti opere di Antonio e Bartolomeo Vivarini, Giovanni Bellini, Paris Bordon, Paolo Veronese, Jacopo Tintoretto); dipinti pugliesi dei secc. XV-XVI (Tuccio d’Andria, Costantino da Monopoli, Andrea Bordone); dipinti napoletani o di scuola napoletana dei secc. XVI-XVIII (con opere di Marco Pino, Paolo Finoglio, Maestro degli annunci ai pastori, Andrea Vaccaro, Luca Giordano, Giuseppe Bonito, Lorenzo De Caro, Francesco De Mura, Fedele Fischetti, Domenico Mondo); un prezioso nucleo di dipinti del Giaquinto; una raccolta di pittura dell’Ottocento (con le prestigiose presenze di Giuseppe De Nittis, Francesco Netti, Domenico Morelli, Giovanni Boldini, Teofilo Patini e altri).

Punto d’incontro: Palazzo della Provincia (Via Spalato n.19 – Lungomare Nazario Sauro n. 27)

Costo: 15 euro (ingresso gratuito alla Pinacoteca)

Prenotazioni a info@pugliarte.it o mandando un whatsapp al 3403394708. Nella prenotazione va indicato il numero di partecipanti, un cognome e un contatto telefonico

N.B. MASSIMO 8 PARTECIPANTI


Beatles in Symphony e Renato Ciardo in concerto in streaming

In il

beatles in symphony renato ciard

BEATLES IN SYMPHONY: APPUNTAMENTO CON L’ORCHESTRA SINFONICA METROPOLITANA, RENATO CIARDO E I SUOI “THE QUARRYMEN”

Lunedì 5 aprile, alle ore 20.00, nuovo evento in streaming sulla pagina facebook della Città Metropolitana di Bari. L’Orchestra sinfonica metropolitana si esibirà “a distanza” in uno spettacolo da non perdere con il noto artista barese, Renato Ciardo ed i suoi “The Quarrymen”, la più importante ed apprezzata tribute band dei Beatles in ambito nazionale, e con la partecipazione di Nicolò Pantaleo. Per l’occasione l’Orchestra sarà diretta dal maestro Vito Andrea Morra. In scaletta i pezzi più famosi del quartetto di Liverpool.


“Arte e Musica” tornano i matinée domenicali alla Pinacoteca Corrado Giaquinto

In il

arte e musica pinacoteca corrado giaquinto

Pinacoteca Metropolitana di Bari “Corrado Giaquinto”
XVI edizione “ARTE E MUSICA”
1 Marzo – 19 Aprile – 10 Maggio 2020
– INGRESSO LIBERO –

Giunti alla XVI edizione, i matinée domenicali “Arte e Musica” in Pinacoteca quest’anno propongono: “Le relazioni intrecciate fra artisti e musicisti nella prima metà del Novecento”.

PROGRAMMA:

– Primo appuntamento domenica 1° marzo ore 10:30 con: “L’arte è un bisogno musicale. La collezione di Arturo Toscanini”, a cura di LUCIA ROSA PASTORE.
Musica:
Brani di Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Ruggero Leoncavallo
DOLORES CARLUCCI
Soprano
LEONARDO GRAMEGNA
Tenore
GIOVANNI GUARINO
Baritono e voce recitante
QUARTETTO GERSHWIN, QUARTETTO D’ARCHI
Coro Alter Chorus, diretto da Antonio Allegretta
Emanuele Petruzzella
Pianoforte

– Secondo appuntamento domenica 19 aprile ore 10:30 con: “La musica in tasca: illustrazioni d’opere e operette nei calendarietti del barbiere”, a cura di GIACOMO LANZILOTTA.
Musica:
Arie, duetti e assiemi tratti dalle maggiori operette italiane e estere. Arpa: trascrizione valzer viennesi, operette e trascrizioni d’opera
RAFFAELLA MONTINI
Soprano
CARLO MONOPOLI
Tenore
GIOVANNI GUARINO
Baritono e voce recitante
GABRIELLA RUSSO
Arpa
EMANUELE PETRUZZELLA
Pianoforte

– Terzo appuntamento domenica 10 maggio ore 10:30 con: “Filippo Cifariello e il Monumento a Enrico Caruso della Pinacoteca di Bari”, a cura di LUCIA ROSA PASTORE.
Musica:
Canzoniere napoletano
LEONARDO GRAMEGNA
Tenore
GIANNI LECCESE
Tenore
EMANUELE PETRUZZELLA
Pianoforte tastierista
VINCENZO GENTILE
Voce
GIOVANNI GUARINO
Baritono e voce recitante


Apertura straordinaria della Pinacoteca Metropolitana in occasione delle festività natalizie

In il

apertura straordinaria pinacoteca metropolitana bari

AVVISO APERTURA STRAORDINARIA

Si comunica che in occasione delle festività natalizie, la Pinacoteca Metropolitana “Corrado Giaquinto”, resterà aperta al pubblico:

mercoledì 25 dicembre: ore 10:00 – 14:00 (ultimo ingresso ore 13:00)
giovedì 26 dicembre: ore 10:00 – 14:00 (ultimo ingresso ore 13:00)
per tutti gli altri giorni osserverà gli orari consueti: dal martedì al sabato ore 9:00 – 19:00, domenica ore 9:00 – 13:00, lunedì chiuso.

Pinacoteca Metropolitana “Corrado Giaquinto”
Via Spalato, 19/Lungomare N. Sauro, 27 (IV piano) 70121 BARI
www.pinacotecabari.it

pinacoteca@cittametropolitana.ba.it
www.pinacotecabari.it


Art in Music di Pasquale Colucci

In il

art in music pasquale colucci

Nella Sala Colonnato del Palazzo della Provincia Città Metropolitana di Bari dal 18 al 27 ottobre 2019 negli orari di apertura della Pinacoteca espone il maestro Pasquale Colucci. Tutte opere realizzate di recente ed esposte per la prima volta al pubblico, un’esplosione di colori con dipinti acrilici su tela in armonia con le note musicali di chitarra synth per creare la giusta atmosfera in un suo linguaggio artistico unico che non riproduce il reale ma che ha una propria identità e un’anima in simbiosi con la musica composta e incisa dallo stesso Colucci: il dipinto è l’immagine della sua musica e la musica è il suono del suo dipinto, diventando due opere imprescindibili che nascono e vivono insieme.
Pittore e compositore del sud di Oriolo (CS) ai piedi del Pollino e ai confini con la Basilicata a soli circa 90 km dalla Puglia, nasce nel 1975 a Cosenza e si dedica all’arte e alla musica fin da tenera età frequentando botteghe d’arte e maestri, studiando a Milano dove vive per molti anni portando a termine gli studi al “CPM Music Institute” e studiando successivamente grafica e fotografia. Il richiamo per la luce e i colori del sud avviene presto e fa ritorno nei luoghi del suo cuore, nel contempo intraprende un intenso periodo di viaggi all’estero, dove scopre le culture del mondo e visita i principali musei d’arte.
Un tratto pittorico in linea coi grandi del novecento che racchiude richiami antichi che vanno dalle maschere africane alle incisioni rupestri fino all’arte contemporanea, creazioni dai colori vivaci e mai banali che attraggono e coinvolgono in un viaggio dei sensi fatto di suoni forme e colori.
Nel 2018 a Cosenza la sua prima mostra antologica organizzata dal MiBACT Ministero per i beni e le attività culturali.
L’arte di Pasquale Colucci è stata esposta in tutta Italia e all’estero da New York a Miami, da Londra a Montecarlo, raccogliendo numerosi consensi positivi e diversi premi.

Mostra curata dal critico d’arte Alessandra Primicerio che giudica cosi le opere del Maestro Colucci: ” Nelle opere astratto-geometriche di Colucci le sensazioni e le emozioni , che vengono fuori dal suo inconscio per arrivare all’osservatore attraverso la materia pittorica, vengono idealizzate. L’utilizzo di alcuni colori fluorescenti permettono di uscire dalla dimensione bidimensionale del quadro. Le linee e i colori creano una vivacità travolgente impregnata da una fervente energia. Le sue opere, proiezione emozionale del suo io, si esplicano attraverso un.linguaggio che è sintesi di istinto e ragione. La particolare creatività dell’artista lo porta a riflettere l’espressione della sua anima, con i suoi sentimenti e le sue emozioni. I suoi quadri sono traboccanti di forme geometriche. Con la sua musica cromatica viene fuori l’uomo con le inquietudini, i sogni, le.gioie. I colori si sposano inequivocabilmente con il suono. Emozioni e sogni di Pasquale Colucci si materializzato nelle sue splendide opere.”

Ingresso gratuito