Natale a Bari con Amgas: solidarietà e spettacoli sotto l’Albero in Piazza del Ferrarese

In il

accensione albero di natale bari

BARI – In occasione dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Nicola, accanto alle celebrazioni religiose e alle tradizioni popolari, domani, mercoledì 6 dicembre, prenderà ufficialmente il via il cartellone di eventi natalizi promossi dal Comune di Bari.

L’appuntamento è per domani sera, alle ore 20 circa, in piazza del Ferrarese, con l’ormai tradizionale evento di accensione dell’albero di Natale donato alla città da Amgas srl: lo spettacolo, che gode del sostegno del Gruppo Megamark – supermercati Dok e Famila, si svolgerà con uno speciale set di luci e musiche che culminerà, appunto, con l’illuminazione dell’abete e gli auguri del sindaco alla città.

A completare gli allestimenti di piazza del Ferrarese un giardino d’inverno, sponsorizzato e curato dalla Mv Line.


ART REVOLUTION, a Bari l’esposizione interattiva dei quadri parlanti

In il

ART REVOLUTION a Bari l'esposizione interattiva dei quadri parlanti

BARI – Piazza del Ferrarese si prepara ad accogliere i visitatori con una grande novità che dal 6 dicembre incanterà bambini e adulti e contribuirà a rendere più magica l’atmosfera del capoluogo pugliese.

Accanto alla serra bioclimatica realizzata da MV Line arriva un evento di respiro internazionale, per la prima volta in Italia in uno spazio pubblico in una versione completamente rinnovata dopo le tappe a Madrid, Belgrado e Zurigo.

All’Ex Mercato del Pesce il 6 dicembre apre i battenti Art Revolution, l’esposizione interattiva dei quadri parlanti: un evento multimediale in cui quattordici capolavori della storia dell’arte animati digitalmente raccontano la loro storia creando un percorso didattico che attraversa cinque secoli, dal rinascimento alla Pop Art, con un focus dedicato a Vincent Van Gogh.

Art Revolution prevede, oltre alle 14 riproduzioni interattive di opere su schermi ad alta risoluzione, ulteriori contenuti immersivi e digitali, selfie wall virtuali e iniziative dedicate ai bambini e alle scuole del territorio. L’iniziativa è una produzione Cube Comunicazione che, grazie alla collaborazione con MV Line e al patrocinio del Comune di Bari, prevederà prezzi popolari e ampiamente accessibili ad adulti e minori, con l’intento di creare un originale momento di intrattenimento per famiglie e turisti.

Oltre ad Art Revolution, a partire dal 6 dicembre il cuore pulsante di Bari ospiterà un incantevole giardino invernale coperto realizzato all’interno di una pergola bioclimatica MV Line adornato da centinaia di piante naturali. Anche in questo caso sarà dedicata grande attenzione ai bambini, con iniziative ludico-didattiche coinvolgenti e spettacolari in un ricco programma che prevede spettacoli, letture, laboratori creativi e, naturalmente, l’incontro con Babbo Natale nei giorni più caldi della festa.

Nella piazza sarà allestita un’ulteriore struttura MV Line contenente un incantevole presepe animato Lemax che emozionerà grandi e piccoli.

Orari:
LUN – VEN :
MATTINA 10:00 – 13:30
POMERIGGIO 16:00 – 22:00
SAB – DOM :
10:00 – 22:00

Info e ticket: 3889239326
scuole: 3205777678

Biglietti e tariffe:
Intero adulti 4,00 euro
Ridotto minori 18 anni 2,50 euro
Fino a 5 anni non compiuti, accompagnati dai genitori Gratuito
Diversamenti abili Gratuito

>>>Acquista biglietti


Sulle orme di San Nicola

In il

Domenica 3 dicembre ore 17.30 appuntamento con l’itinerario “Sulle orme di San Nicola con intermezzo teatrale”. In occasione dell’avvicinarsi della festa di San Nicola, l’associazione PugliArte propone uno speciale itinerario nel centro storico seguendo il passaggio che compirono le reliquie del nostro Santo Patrono.

Costo: 15 euro (GRATUITO PER I MINORI)
Punto d’incontro: Molo San Nicola

Molo San Nicola, Chiesa San Michele (esterno), Arco di Sant’Onofrio. Arco e antiche vestigia di una delle prime chiese che ospitarono le ossa di San Nicola dopo il loro arrivo a Bari nel 1087.
Cripta Basilica di San Nicola. Attraverseremo la storia più importante di Bari e sarà la pietra a parlare.

Prenotazione via WhatsApp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome


A Bari, ritorna il Meeting del Volontariato, musica, spettacoli teatrali e tanto altro

In il

Meeting del Volontariato 2023 Bari

Meeting del Volontariato 2023
1 – 2 – 3 Dicembre
Spazio Murat in Piazza del Ferrarese a Bari
Gli incontri, la mostra, gli spettacoli musicali e teatrali saranno incentrati sul tema dell’educazione
Sono previsti spazi dedicati agli enti del Terzo settore

Ritorna il Meeting del Volontariato, l’appuntamento che riunisce tutte le realtà del Terzo Settore. Dialoghi con esperti, spazi per le associazioni, musica, spettacoli teatrali e tanto altro ti aspettano.
L’edizione di quest’anno è dedicata a tutte le sfumature dell’Educazione: dall’utilizzo dei social alla comunicazione non violenta, dalla parità di genere all’associazionismo come veicolo di nuovi pacifismi.
Scopri qui il programma completo.

Ingresso Libero


Il mercato di Campagna Amica a Bari: l’evento della Coldiretti con i prodotti a Km 0

In il

La FEDERAZIONE PROVINCIALE COLDIRETTI BARI vi aspetta agli appuntamenti con i Mercati di Campagna Amica in città.

Merceologia: Settore alimentare da produzione diretta a Km0 come ortaggi, frutta, olio, salumi, formaggi, vino, legumi, pasta, prodotti da forno, cosmesi, uova di allevamento all’aperto, farine, mandorle, olive, piante e fiori e molte altre prelibatezze.

Promossa da Coldiretti, Fondazione Campagna Amica nasce nel 2008 per realizzare iniziative volte ad esprimere pienamente il valore e la dignità dell’agricoltura italiana, rendendo evidente il suo ruolo chiave per la tutela dell’ambiente, del territorio, delle tradizioni e della cultura, della salute, della sicurezza alimentare, dell’equità, dell’accesso al cibo a un giusto prezzo, dell’aggregazione sociale e del lavoro.

“Metti nel piatto i sapori della tua terra” e “Fai la spesa dal Produttore più vicino a casa tua” –  non sono uno slogan, ma un invito caloroso, un suggerimento che Coldiretti propone a tutti per soddisfare il desiderio di gustare prodotti locali di stagione, freschi e genuini, con origine garantita dalle aziende agricole associate.

Il Mercato di Campagna Amica è anche un luogo ricco di usanze, dove incontrarsi, condividere cultura e tradizioni ….facendo anche buoni affari con i sapori genuini dei prodotti agroalimentari a Km0.

Non troverete di certo la varietà di un supermercato …..ma la qualità qui è garantita!

Giorni e Orari:

Ogni Giovedì
Giardino De Bellis (viale Unità d’Italia)
Orari: 16.00 – 20.30

Domenica 26/11 e domenica 3/12
Piazza Del Ferrarese
Orari: 8.30 – 22.00


“BARI ARABA”: Visita guidata alla scoperta della presenza araba a Bari vecchia

In il

Sabato 04 novembre ore 17.30 appuntamento con l’itinerario “Bari Araba”. Scopriremo le storie legate alla presenza araba nella nostra città. Percorreremo l’Emirato Arabo di Bari, la battaglia con i Veneziani, i simboli e l’arte legati al mondo saraceno.

Costo: 10 euro (GRATUITO PER I MINORI ACCOMPAGNATI)

Punto d’incontro: Piazza del Ferrarese.

Prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp al 3403394708 indicando il numero di partecipanti e un cognome


A Bari, “Saperi visibili: un secolo di packaging del made in Italy” in esposizione nello Spazio Murat

In il

saperi visibili un secolo di packaging del made in Italy

BARI – Inaugura sabato 4 Novembre alle ore 18.00 a Spazio Murat “Saperi visibili: un secolo di packaging del made in Italy”, un percorso attraverso 20 oggetti di impresa con cui interagiamo quasi ogni giorno.

L’esposizione è il racconto di progetti e brevetti, oggetti e prodotti che appartengono al nostro tempo a partire dai primi del ‘900 fino ai giorni nostri. La mostra ha l’obiettivo di raccontare l’impresa italiana attraverso i suoi oggetti e le loro storie, come sono stati concepiti, al tempo in cui sono nati, spesso insieme alle novità tecnologiche e allo studio dei nuovi materiali intervenuti nei processi, e come hanno attraversato il secolo scorso, al fine di raccontare al grande pubblico cosa c’è dietro il fare impresa.

“Saperi visibili” sarà visitabile fino al 28 novembre, dal martedì al sabato dalle ore 10.00 alle 20.00

Ingresso gratuito

La mostra fa parte del corposo programma della Biennale dei Racconti d’Impresa che si terrà a Bari, in diversi luoghi, dal 4 al 28 Novembre, tutte le info e il programma qui: https://biennaleraccontiimpresa.org/#programma-eventi
La Biennale di Racconti d’Impresa è un progetto di Club delle imprese per la cultura di Confindustria Bari e BAT

Saperi Visibili: un secolo di packaging del made in Italy
da un’idea di Chiara Alessi, Ettore Chiurazzi, Giusy Ottonelli, Maria Laterza, Graziano Bianco
Selezione oggetti e testi: Chiara Alessi
Progetto di allestimento: Ettore Chiurazzi, Giusy Ottonelli, Graziano Bianco
Progetto esecutivo e comunicazione: CaruccieChiurazzi
Prestiti e organizzazione generale: Spazio Murat
Allestimenti: Officine Tamborrino , Xcatola, Pepe Graphic Srl


LUNGOMARE DI LIBRI 2023, tre giorni di libri e cultura a cielo aperto sulla Muraglia di Bari. Il programma

In il

lungomare di libri 2023 bari

LUNGOMARE DI LIBRI 2023
dal 30 giugno al 2 luglio
terza edizione
dedicata a Italo Calvino
“La fantasia è un posto dove ci piove dentro”

promosso da Città di Bari e I Presidi del Libro
con il sostegno di Regione Puglia

organizzato dal Salone internazionale del libro di Torino

Quasi 50 ospiti in tre giornate per più di 30 appuntamenti dedicati a grandi e piccini, tra la terrazza del Fortino di Sant’Antonio, Largo Vito Maurogiovanni, la Muraglia, Piazza del Ferrarese e il Mercato del Pesce.

La manifestazione “Lungomare di libri“, che trasforma il capoluogo pugliese in una grande libreria a cielo aperto, torna da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio 2023. Presentazioni editoriali, lezioni magistrali, convegni, momenti di approfondimento, azioni pittoriche, attività per bambine e bambini, consigli di lettura e reading si alterneranno nell’arco di tre giorni dal pomeriggio alla sera, per dare slancio alla fantasia attraverso la lettura e i tanti linguaggi della scrittura, dai romanzi ai saggi, dai libri per ragazze e ragazzi, passando per le serie televisive e i podcast. Un’anteprima speciale anticiperà la manifestazione: mercoledì 21 giugno alle 21 al Castello Svevo di Bari ci sarà l’incontro con i finalisti della 61° edizione del Premio Campiello: Silvia Ballestra con La Sibilla. Vita di Joyce Lussu (Laterza); Marta Cai con Centomilioni (Einaudi); Tommaso Pincio con Diario di un’estate marziana (G. Perrone Editore); Benedetta Tobagi con La Resistenza delle donne (Einaudi); Filippo Tuena con In cerca di Pan (Nottetempo).

I temi affrontati spaziano dalle questioni di respiro sociale e collettivo agli argomenti più intimi e personali, tra cui: l’accoglienza e la solidarietà, le biblioteche come cuori pulsanti di cultura e aggregazione, i meccanismi del potere governativo, il rilancio dell’economia, la precarietà non solo economica, ma anche sociale, sanitaria e geopolitica, l’impegno civile, la rinascita personale, le sfide verso l’ignoto e il coraggio di superare i propri limiti. Il tema di quest’anno è “La fantasia è un posto dove ci piove dentro”: un omaggio al grande scrittore Italo Calvino a cent’anni dalla sua nascita e una celebrazione alla forza dell’immaginazione, alla creatività e alla fantasia che ci aiutano ad affrontare meglio la nostra epoca costruendo nuovi mondi e nuove realtà.

Il Mercato del pesce accoglierà anche i laboratori e le attività dedicate ai bambini e alle bambine, grazie alla presenza del Dipartimento Educazione del Castelo di Rivoli e di Bari Social Book. Da non perdere i laboratori di venerdì 1 e sabato 2 luglio, proposti dall’illustratrice e Premio Andersen Arianna Papini: le attività saranno delle occasioni speciali per i più piccoli, che giocheranno con la fantasia inventando nuove storie.

Una novità di quest’anno è “il dopoLungomare“, l’appuntamento tra musica e letteratura con la conduttrice Margherita Schirmacher a bordo del suo camper Ticket To Read: ogni sera dalle ore 23, insieme a cantautori e cantautrici italiane, si esplorerà il lato meno conosciuto di Italo Calvino, quello di autore di canzoni per Cantacronache. Il 30 giugno sarà ospite Pino Marino, il 1 luglio Carlo Valente e il 2 luglio Lorenzo Lepore.

PROGRAMMA:

Anteprima
21 giugno

ore 21
Castello Svevo
Premio Campiello. Incontro con gli autori finalisti della 61^ edizione
Marta Cai con “Centomilioni” (Einaudi)
Tommaso Pincio con “Diario di un’estate marziana” (G. Perrone Editore)
Benedetta Tobagi con “La Resistenza delle donne” (Einaudi),
Silvia Ballestra con “La Sibilla. Vita di Joyce Lussu” (Laterza)
Filippo Tuena con “In cerca di Pan” (Nottetempo)
in collaborazione con Confindustria Puglia

30 giugno

ore 18
Piazza del Ferrarese
VisibileInvisibile – Skyline
Grande azione di pittura collettiva
a cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea in
collaborazione con BariSocialBook

ore 18.30
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Incontro con Antonella Agnoli
in occasione della pubblicazione di “La casa di tutti. Città e biblioteche” (Laterza)
con l’autrice intervengono Gilda Camero e Angela Barbanente

ore 19
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Incontro con Gianluca Caporaso
in occasione della pubblicazione di “Il signor Conchiglia” (Salani)
con l’autore intervengono Mariangela Pollonio e Mariangela Lacalamita

ore 20
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Consigli dei librai. Parte prima
con Rocco Pinto e i librai di Lungomare di libri

ore 20.30
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Incontro con Anna Puricella
in occasione della pubblicazione di “Monteruga” (Fandango)
con l’autrice interviene Annamaria Minunno

ore 21.30
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Incontro con Luciano Canfora
in occasione della pubblicazione di “Sovranità limitata” (Laterza)
con l’autore interviene Alessandro Laterza

ore 22
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Incontro con Beatrice Salvioni
in occasione della pubblicazione di “La malnata” (Einaudi)
con l’autrice interviene Silvia Dipinto

1 luglio

ore 18
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Consigli dei librai. Parte seconda
con Rocco Pinto e i librai di Lungomare di libri

ore 18.30
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Incontro con Gianfranco Viesti
in occasione della pubblicazione di “Riuscirà il PNRR a rilanciare l’Italia?” (Donzelli)
con l’autore intervengono Antonio Decaro e Alessandro Laterza

ore 19
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Incontro con Gino Castaldo
in occasione della pubblicazione di “Il cielo bruciava di stelle. La stagione magica dei cantautori
italiani” (Mondadori)
con l’autore interviene Carlo Chicco

ore 20
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Incontro con Silvia Cassioli
in occasione della pubblicazione di “Il capro” (Il Saggiatore)
con l’autrice intervengono Maria Cristina De Carlo

ore 20.30
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Incontro con Marino Sinibaldi
presentazione dell’ultimo numero della rivista “Sotto il vulcano” (Feltrinelli) e del suo nuovo
podcast, prodotto dal Post, “Timbuctu”
con l’autore interviene Gaetano Prisciantelli

ore 21.30
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Incontro con Carlo Cottarelli
in occasione della pubblicazione di “Chimere. Sogni e fallimenti dell’economia” (Feltrinelli)
con l’autore interviene Francesco Petruzzelli

ore 22
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Claudia Durastanti racconta Rocco Scotellaro

2 luglio

ore 18
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Casa: presentazione ultimo numero rivista ArabPop
a cura di Tau Edizioni in collaborazione con Libreria 101
intervengono Silvia Moresi e Paola Rotolo

ore 18.30
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Incontro con Domenico Scarpa
in occasione della pubblicazione di “Calvino fa la conchiglia” (Hoepli)
con l’autore interviene Paolo Ponzio

ore 19
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Incontro con Gabriella Genisi
in occasione della pubblicazione di “L’angelo di Castelforte” (Rizzoli)
con l’autrice interviene Lia Mintrone

ore 20
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Intervista impossibile a Italo Calvino di Silvio Perrella
letture
introduzione di Lea Durante

ore 20.30
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Incontro con Sara Ciafardoni
in occasione della pubblicazione di “La ragazza che scrive” (Electa)
con l’autrice interviene Annalisa Tatarella

ore 21.30
Terrazza del Fortino di Sant’Antonio, ingresso via Venezia
Incontro con Cristina Cassar Scalia
in occasione della pubblicazione di “La banda dei Carusi” (Einaudi)
con l’autrice interviene Michela Di Trani

ore 22
Largo Vito Maurogiovanni, presso via Venezia 41
Incontro con Fabio Genovesi
in occasione della pubblicazione di “Oro puro” (Mondadori)
con l’autore interviene Annamaria Minunno

23 giugno – 3 settembre

Museo Civico di Bari
Raffaella Carrà icona dell’arte
Mostra organizzata da Informacittà, l’arte di comunicare – Firenze
Museo Civico di Bari
a cura di Maria Paternostro e Silvia Minelli
direzione artistica di Francesco Carofiglio

29 giugno

ore 21
Spazio Murat
Sussurra Luce: Francesco Cavaliere / Spencer Clark
Sussurra Luce è un progetto di performance, produzioni discografiche, trasmissioni radio e
iniziative di ricerca, curato da Francesco Cavaliere e Massimo Torrigiani per Fantom.
Esplora con artiste e artisti, critici e scienziati, le relazioni tra suono, parola, voce, media e
tecnologia, negli spazi tra oralità e poesia, elaborazioni tecniche, algoritmi ed elettricità

30 giugno – 1 e 2 luglio

ore 18 – 24
Mercato del Pesce
Incontri con editori pugliesi
a cura dell’A.P.E.

30 giugno – 1 e 2 luglio

ore 18.30 – 20. 30
Mercato del Pesce
Letture, animazioni e attività laboratoriali per i più piccoli
a cura di BariSocialBook

Appuntamenti per bambini/e e famiglie con la lettura inclusiva rivolta alla comunità, curati dalla rete
Barisocialbook dell’assessorato al welfare comune di Bari

venerdì 30 giugno ore 18.30 – 20.00
Storie di città, città nelle storie
letture animate dai 4 anni in su
a cura di: Chiara Fusaro, lettrice dello spazio sociale per leggere “Marielle Franco”- rete Barisocialbook
assessorato al welfare;
Barbara Cusumano e Loredana Liguori, lettrici “La biblioteca di Stefano” (Parrocchia San Marcello) – rete
Barisocialbook assessorato al welfare

sabato 1 luglio ore 18.30 – 20.00
Racconti in kamishibai
narrazione con l’antica arte del teatrino giapponese dai 4 anni in su
a cura delle bibliotecarie del servizio biblioteca ragazzi[e] – assessorato al welfare

domenica 2 luglio ore 18.30 – 20.00
Ragazze e donne invisibili
letture teatrali e ad alta voce dai 4 anni in su

a cura di: Marianna Dimuro, ass.ne Madimù; Anna Materi, lettrice dello spazio sociale per leggere “Marielle
Franco”- rete Barisocialbook assessorato al welfare

il 1 e il 2 luglio laboratori d’illustrazione a cura di Arianna Papini, Premio Andersen

30 giugno – 1 e 2 luglio

ore 23
Piazza del Ferrarese
DopoLungomare con Ticket to Read
L’influencer Margherita Schirmacher, con il suo camper letterario, ogni sera ripercorrerà un lato
meno conosciuto di Italo Calvino, quello di autore di canzoni grazie all’esperienza delle
Cantacronache, un progetto musicale di Emilio Jona, Sergio Liberovici, Michele Straniero, Margot,
cui collaborarono anche, tra gli altri, Umberto Eco, Franco Fortini, Gianni Rodari, e che lanciò il
cantautorato italiano.
Con lei interverranno Pino Marino, Carlo Valente e Lorenzo Lepore


Rock Your Mind Festival: Rancore, BigMama, Il Preso Male, Redshot a Bari in piazza del Ferrarese

In il

Rock Your Mind Festival Bari

Causa maltempo il concerto è spostato presso Officina degli Esordi via Francesco Crispi n°5 – Bari (Ingresso libero fino ad esaurimento posti)

Il Festival delle STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) dedicato al mondo della sostenibilità, dell’innovazione e del future of work torna per la terza edizione!

Partecipa al concerto nella bellissima Piazza del Ferrarese, i posti sono limitati!

Giovedì 15 Giugno 2023 sul palco Rancore, BigMama, Il Preso Male e Redshot per offrirti uno spettacolo carico di energia.

INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE

Prenota il tuo posto su www.rockyourmind.it


Torna la Giornata Nazionale del Naso Rosso VIP Bari, il programma

In il

Giornata Nazionale del Naso Rosso VIP Bari 2023

19ª Giornata Nazionale del Naso Rosso
domenica 28 Maggio 2023
BARI

Anche quest’anno, i clown volontari delle Associazioni appartenenti alla Federazione VIP VIVIAMOINPOSITIVO Italia ODV, promuoveranno la Missione di Gioia con iniziative di intrattenimento, informazione e sensibilizzazione.

Torna anche a Bari La Giornata del Naso Rosso, un momento per trasmettere il messaggio della clownterapia e raccogliere fondi dedicati alla formazione di base, a quella specialistica e alle missioni all’estero.

L’appuntamento con i clown di Vip ODV Bari “I colori del sud” è per domenica 28 maggio all’interno del Parco 2 Giugno. Dalle ore 9:00 alle ore 17:00 si alterneranno momenti di intrattenimento, di informazione e sensibilizzazione: dal picnic tra i nasi rossi alla gara di ballo, dal momento “raccontastorie” al “truccabimbi”. L’evento si sposterà successivamente per le vie del centro e dalle 19 alle 20, dalla Chiesa di San Ferdinando a Piazza del Ferrarese i volontari di Vip Bari saranno accompagnati in parata dai percussionisti “Bandita”.

Unica regola: donare comprensione, vicinanza e un approccio alle difficoltà diverso dal solito. Un camice colorato, un naso rosso, un paio di occhialoni e la magia delle bolle di sapone che per qualche istante fanno sparire il grigiore dalle corsie degli ospedali, il disagio e le paure. Perché è importante tirar fuori la gioia del bambino che abita i cuori di tutti noi.

Programma GNR 2023:

Ore 10.00
· Momento raccontastorie
· Giochi itineranti


Ore 11.00
Bans

Ore 11:30
· Spettacolo

Ore 12:30
· Gara di ballo

Ore 13:00
· Picnic tra i nasi rossi

Ore 15:00
· 2° momento raccontastorie
· Giochi itineranti

Ore 15:30
· 2° momento Bans

Ore 16:00
· Angolo Truccabimbi/tattoo

Ore 16:30
· Sfilata clown

Ore 17:30
· spostamento in centro fino ore 20:00