A Casamassima, torna il Blue Christmas, chiasso di luci, arti e sapori

In il

blue christmas 2023 casamassima

Blue Christmas – Casamassima (Bari)
Chiasso di luci, arti e sapori

Al via la sesta edizione della manifestazione, con un programma ricco di sorprese a partire da domenica 3 dicembre, in Piazza Aldo Moro a Casamassima.
A Natale, quest’anno, Casamassima farà ‘chiasso’. Infatti, protagoniste di questa edizione del ‘Blue Christmas’ saranno proprio le tradizionali viuzze chiuse del centro storico – strette in ingresso e larghe in fondo – chiamate chiassi, assieme a piazza Aldo Moro e a tutto il centro cittadino.

La manifestazione, diventata ormai uno degli appuntamenti più attesi del periodo festivo in tutto il circondario, quest’anno prenderà il via molto presto: l’attesissima accensione dell’Albero di Natale, alto ben 20 metri, è in programma in piazza Aldo Moro, domenica 3 dicembre alle 19.30.

Ad aprire la serata un giovanissimo special guest casamassimese: il cantante Gaetano De Caro, reduce dalla recentissima esperienza ai live del talent show televisivo ‘X Factor’, che con la sua voce potente e la capacità di suscitare un gran chiasso di emozioni, incanterà il pubblico e renderà indimenticabile l’inizio dello spettacolo.

Al direttore artistico, Nico De Nichilo dell’agenzia I Monelli, piace tenere i casamassimesi con il naso all’insù. Infatti, dopo Gaetano, sarà la volta del ‘Pianista fuori posto’, Paolo Zanarella, con una performance pianistica aerea, alternata ai video-mapping di Alessandro Vangi e Raffaele Fiorella e alle coreografie della scuola di danza Scarpette Rosa di Lucianna Ariemma.

Subito dopo, il Paese Azzurro si trasformerà, grazie ai bellissimi allestimenti delle event creator Adriana Penzo e Annarita Laporta, e alla Faniuolo Light Design, in un tripudio di luci, arti e sapori con zone di degustazione, artisti di strada e caratteristici mercatini artigianali.
Ma andiamo con ordine e vediamo il programma giorno per giorno.

Sabato 2 dicembre, alle 18 all’auditorium dell’Addolorata, in chiasso Carità, anteprima delle manifestazioni natalizie con la presentazione del calendario dialettale casamassimese ‘U calennaire de Casamasseme’ a cura di Casarmonica e Pro Loco e concerto del quartetto ‘Paradiso & Friends’ a cura dell’associazione Amadeus.

Il 7 dicembre intrattenimento musicale per bambini, mercatini natalizi e accensione di un albero a cura della fondazione Monsignor Montanaro in collaborazione con l’associazione Amadeus.
Il 9 dicembre alle 18, a palazzo Monacelle – ingresso da Chiasso Elia – inaugurazione da parte dell’associazione Cartapestai Casamassimesi della mostra ‘L’arte del presepe’ e un’ora più avanti incontro dal tema ‘Il senso dell’amicizia’ a cura dell’associazione ‘Puglia Free Flight’ presso il laboratorio urbano Officine Ufo.

Domenica 10 dicembre, alle 9.30, itinerario turistico, architettonico e religioso nel borgo antico con la Pro Loco, mentre il 13 dicembre l’attesissima festa di Santa Lucia. Nell’occasione, alle 5.30 Santa Messa alla chiesetta in fondo a via Acquaviva, alle 15 tradizionale fiaccolata con gli alunni delle scuole e a partire dalle 18, in via Lapenna, appuntamento con il ‘Villaggio di Babbo Natale’, a cura dei papà dell’associazione Crescere Insieme, e ‘La notte di Santa Lucia’, evento con musica, suoni e stand promosso per la prima volta dal Comune di Casamassima, in collaborazione con l’istituto comprensivo Rodari-Alighieri, le attività produttive del territorio e numerose associazioni locali, allo scopo di rinnovare la tradizione e tutelare gli storici prodotti del patrimonio culinario cittadino, a partire dai caratteristici biscottini di Santa Lucia ricoperti di glassa bianca e rosa.

Il 16 dicembre, intitolazione di una piazzetta del centro storico a Miguel Vaaz, personaggio importante della storia di Casamassima, a 400 anni dalla sua morte. Alle 19.30, invece, concerto dal titolo ‘Emanuel, Dio con noi’ all’auditorium dell’Addolorata, in via Roma, con il coro Vic.

Il 17 dicembre, alle 9 in piazza Aldo Moro, mostra di veicoli antichi dal titolo ‘Babbo Natale in auto d’epoca’, appuntamento organizzato da Old Cars Club Bari, alle 10 percorso nel borgo antico con la Pro Loco, mentre nel pomeriggio, alle 18.30, concerto di Natale con l’associazione Amadeus all’auditorium dell’Addolorata.

In serata, alle 21 alle Officine Ufo, in via Amendola, concerto ‘Perku-sonum’ con i Maestri Stefano Ottomano, affermato compositore percussionista casamassimese, e Antonella Fazio.

Il 19 ancora, alle 17, concerto ‘Natale: la speranza’ alle Officine Ufo portato in scena dal coro dell’Unitre, il 20 invece, alle 19, premiazione presso l’Arco delle Ombre del concorso organizzato dalla Pro Loco ‘Balcone di Natale’.

Il giorno seguente, 21 dicembre, ancora concerto di Natale promosso alle Officine Ufo dall’Ateneo dello Spettacolo.

Il 28 e 29 dicembre, nel borgo antico, un altro evento molto atteso: il Presepe Vivente della parrocchia Santa Croce con figuranti e rappresentazioni delle scene legate alla nascita di Gesù.

Il 5 gennaio, in via Falcone e Borsellino, Festa del Dono a cura dell’associazione Comunione è vita e il 6 gennaio, alle 10 presso palazzo Monacelle, ‘La Befana vien di giorno’ per i più piccoli, a cura della fondazione Monsignor Montanaro.

Il 7 gennaio, a chiudere il vasto programma natalizio, visita nel borgo promossa ancora dalla Pro Loco con la collaborazione della compagnia teatrale dell’Acca.
Per il terzo anno di seguito, infine, all’interno del Blue Christmas, si assiste a una rassegna eventi interamente dedicata ai bambini: “Il Natale dei bambini e delle bambine”. Un calendario di laboratori e spettacoli a cura di Vita Activa, in collaborazione con le associazioni Compagnia della Lira, I Duchi Normanni, Il Vicinato, Masci Casamassima, Pro Loco Casamassima, Pro Loco Mola di Bari, Lega Navale, Centro Socio Educativo Diurno ‘Pia Domus Cristo Re’, nato per favorire, attraverso attività ludico-didattiche, il benessere dei minorenni e il contrasto alla povertà educativa.

Si parte venerdì 1 dicembre, alle 16:30, con la presentazione del calendario dell’Avvento ‘Il labirinto delle emozioni’, presso il Centro Socio Educativo Diurno ‘Leonardo’ in via Roma 9, e si conclude giovedì 28 dicembre, alle 11, con la ‘Letterina dei buoni propositi per il nuovo anno’, nella medesima location.


“Per le strade del Natale” a Putignano oltre 70 appuntamenti per grandi e piccoli, scopri il programma

In il

per le strade del natale putignano

PUTIGNANO (BARI) – Dal 2 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024 a Putignano si va “Per le strade del Natale”, il cartellone degli eventi natalizi organizzato dal Comune di Putignano – Assessorato alla Cultura. In programma appuntamenti gratuiti per grandi e bambini tra concerti, presentazioni di libri, laboratori, performance di danza, mercatini, Babbo Natale nella sua casetta. Immancabili i tradizionali falò di Santa Lucia e i presepi diffusi nel centro storico.

A Putignano si entra nel periodo più magico dell’anno dal 2 dicembre, con l’inaugurazione dei “presepi nel borgo”. Il percorso, lungo le vie del centro storico cittadino, alla scoperta dei presepi realizzati da cittadini, associazioni e artisti. Un’occasione per coinvolgere la comunità e celebrare l’arte, la tradizione e lo spirito natalizio. La musica jazz e gospel sarà la protagonista sabato 9 dicembre con il Jazz Christmas Quartet, domenica 10 dicembre con il WakeUp Gospel Project e domenica 17 dicembre con i Wanted Chorus. E ancora, letture e cinema per i più piccoli, racconti musicati, laboratori, mostre, concerto di Natale e dell’Epifania.

PROGRAMMA:

Sabato 2 dicembre

ore 18:00, centro storico
Inaugurazione “Presepi nel borgo”
a cura del Comitato Festa Patronale

ore 18:00, centro storico
Farinella Street Band

ore 20:00, Piazza San Domenico
“Waiting for Christmas: prepariamoci al Natale in parrocchia tra luci, musica e bancarelle
natalizie”
a cura di Parrocchia San Domenico

Domenica 3 dicembre

ore 9:00-12:00 e 18:00-20:30, vie cittadine
Bassa Musica Città di Bitonto
a cura del Comitato Festa Patronale

ore 18:00, chiostro Biblioteca Comunale
Inaugurazione presepe artistico “Seguendo una cometa” realizzato da Luigia Bressan

ore 18:00-19:30, Museo Romanazzi Carducci
“Sensazioni Natalizie”
Età consigliata dai 6 anni in su | museodicomunita.putignano@gmail.com
a cura di Museo di comunità

ore 18:30, Museo Romanazzi Carducci
”Dominae Ancillae – Un giallo nell’antica Roma” di Angela Fontana

Lunedì 4 dicembre

ore 17:00-19:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
“Scintille di Natale”
Età consigliata dai 6 anni in su | info.officinadeisaperi@gmail.com
a cura di Officina dei saperi

Mercoledì 6 dicembre

ore 16:00-19:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Albero di comunità
a cura di Officina dei saperi

Giovedì 7 dicembre

ore 9:00-11:00, Piazza Aldo Moro
Christmas Jumper Day
a cura di Istituto comprensivo Minzele – Parini

ore 17:00-19:00; Biblioteca Comunale
Il libro-dì
a cura dei Lettori volontari di Bi.A.

ore 18:00-21:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Mercatini di Natale
a cura di Officina dei saperi

Venerdì 8 dicembre

ore 9:00-12:00 e 18:00-20:30, vie cittadine
Bassa Musica Città di Bitonto
a cura del Comitato Festa Patronale

ore 10:00-12:00, Museo Romanazzi Carducci
Al Museo con Babbo Natale
a cura di Museo di Comunità

ore 15:00-18:00, Grotta del Trullo
Spelaion 2023 – Gocce di storia
a cura di Gruppo Ricerche Carsiche

ore 18:00-20:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Casetta di Babbo Natale
a cura di Officina dei Saperi

ore 10:30-12:30 18:00-21:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Mercatini di Natale
a cura di Officina dei Saperi

Sabato 9 dicembre

ore 9:00-19:00, Grotta del Trullo
Spelaion 2023 – Gocce di storia
a cura di Gruppo Ricerche Carsiche

ore 18:00-20:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Casetta di Babbo Natale
a cura di Officina dei Saperi

ore 18:00-22:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Mercatini di Natale
a cura di Officina dei Saperi

ore 19:00, centro storico
Profumi di Natale – Note di gusto in chiancata
a cura di Comitato Festa Patronale e Officina dei saperi

ore 19:00 e 20:00, via Maggese
COSE CHE CADONO DAL CIELO e la vera storia della Befana

ore 20:00, Piazza Teatro
Kreativamente Natale
a cura di A.S.D. KREATIVE

ore 20:00, centro storico
Cantami e Raccontami il Natale
a cura di La Zizzania

ore 20:00, via santa Maria
Atelier della musica di Natale

ore 21:00, Piazza Santa Maria
Concerto Tammorra Felice

ore 21:00, Piazza Plebiscito
JAZZY CHRISTMAS QUARTET

Domenica 10 dicembre

ore 9:00-12:00, Grotta del Trullo
Spelaion 2023 – Gocce di storia
a cura di Gruppo Ricerche Carsiche

ore 10:00, chiostro comunale
I colori di Biagio
a cura di Pink is hope

ore 10:30-12:30, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Mercatini di Natale
a cura di Officina dei Saperi

ore 17:00, Museo Romanazzi Carducci
Cantami e Raccontami il Natale
a cura di La Zizzania

ore 18:00-20:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Casetta di Babbo Natale
a cura di Officina dei Saperi

ore 18:30, centro storico
Profumi di Natale – Note di gusto in chiancata
a cura di Comitato Festa Patronale e Officina dei saperi

ore 18:30 | 19:30 | 20:30, via Maggese
Racconto musicato della fiaba popolare “Le tre fate e lo zampognaro di Pescocostanzo”

ore 20:00, Piazza Teatro
Note di Natale di Chiara Labalestra
a cura di Scenart

ore 20:00, via Santa Maria
Atelier della musica di Natale

ore 20:30, piazza santa Maria
I capturt du Frallion

ore 21:00, Piazza Plebiscito
WakeUp Gospel Project

Lunedì 11 dicembre

ore 17:30-19:30, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
“Ti concio per le feste”
Età consigliata dai 6 anni in su | info.officinadeisaperi@gmail.com
a cura di Officina dei Saperi

Martedì 12 dicembre

ore 18:00, vie cittadine
Falò di Santa Lucia

Giovedì 14 dicembre

ore 17:00, Biblioteca Comunale
Alla scoperta del Natale
a cura del Servizio Civile Universale

ore 17:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Messaggi magici
Età consigliata dai 6 anni in su | info.officinadeisaperi@gmail.com
a cura di Officina dei Saperi

Venerdì 15 dicembre

ore 17:30-19:30, Plesso Perrone-Karusio
Presepe vivente: “Un viaggio a Betlemme”
a cura di I.C. Minzele – Parini

ore 17:00-19:00, Biblioteca Comunale
Andiamo al mare
A cura di Puglia Bella

Sabato 16 dicembre

ore 17:00-19:00; Biblioteca Comunale
Il libro-dì
a cura dei Lettori volontari di Bi.A.

ore 17:00-19:00, Biblioteca Comunale
Andiamo al mare
A cura di Puglia Bella

ore 17:30-19:30, Plesso Perrone-Karusio
Presepe vivente: “Un viaggio a Betlemme”
a cura di I.C. Minzele – Parini

ore 18:00-20:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Casetta di Babbo Natale
a cura di Officina dei Saperi

ore 18:00-21:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Mercatini di Natale
a cura di Officina dei Saperi

Domenica 17 dicembre

ore 10:00-12:30 e 17:00-20:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
inCHIOSTRO di libri
a cura di Officina dei Saperi

ore 10:30, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
The metal age
Età consigliata dai 6 anni in su
a cura di Pigment Workroom

ore 10:30, Piazza Teatro
“Violin Live Show in Christmas – Matinèe”
a cura di Comitato Festa Patronale

ore 17:00-19:00, Biblioteca Comunale
La bambola di pezza
a cura di Puglia bella

ore 18:00-20:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Casetta di Babbo Natale
a cura di Officina dei Saperi

ore 20:30, chiesa di San Pietro
Wanted Chorus
a cura di Confraternita Addolorata

Lunedì 18 dicembre

ore 17:30-19:30, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
“Merry cake”
Età consigliata dai 6 anni in su | info.officinadeisaperi@gmail.com
a cura di Officina dei Saperi

Martedì 19 dicembre

ore 9:00-12:00, Chiostro comunale
Mercatino di Natale
a cura di I.C. De Gasperi – Stefano da Putignano

Mercoledì 20 dicembre

ore 19:15, Piazza Plebiscito
“In…canto di Natale”
a cura di I.C. Minzele – Parini

Giovedì 21 dicembre

ore 17:00, Biblioteca Comunale
Alla scoperta del Natale
a cura del Servizio Civile Universale

Venerdì 22 dicembre

ore 17:00-20:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Casetta di Babbo Natale
a cura di Officina dei Saperi

dalle ore 17:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Tombolata di Natale
a cura di Officina dei Saperi

ore 17:00 e 18:00, Museo Romanazzi Carducci
“L’abete” di Hans Christian Andersen
a cura di Servizio Civile Universale

ore 17:30-22:00, Chiostro comunale
Albero di Natale solidale
a cura di A mani basse

dalle ore 19:00, periferia di Putignano
Zampognari

dalle ore 19:00, centro storico
Presepe vivente
a cura dell’associazione Porta Barsento

Sabato 23 dicembre

ore 17:00-19:00; Biblioteca Comunale
Un libro…dì
a cura dei Lettori volontari di Bi.A.

ore 17:30-22:00, Chiostro comunale
Albero di Natale solidale
a cura di A mani basse

ore 18:00-19:00, corso Umberto I
Pillole D’ARTe in città
a cura di Dart – Scuola di Danza Olimpia Pascale

ore 18:00-20:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Casetta di Babbo Natale
a cura di Officina dei Saperi

ore 18:00-21:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Mercatini di Natale
a cura di Officina dei Saperi

dalle ore 19:00, centro storico
Presepe vivente
a cura dell’associazione Porta Barsento

dalle ore 19:00, centro cittadino
Zampognari

Domenica 24 dicembre

ore 9:00-13:00, vie cittadine
Bassa Musica Città di Bitonto
a cura del Comitato Festa Patronale

ore 10:00, vie cittadine
Babbo Natale in vespa
a cura di Vespa Club Putignano

Martedì 26 dicembre

dalle ore 15:30, Piazza Principe di Piemonte
Carnevale 2024 – Le Propaggini

ore 17:30, Museo Romanazzi Carducci
Al Museo con Farinella
a cura di Museo di Comunità

Giovedì 28 dicembre

ore 10:00-12:00, Museo Romanazzi Carducci
CineKids
a cura di Museo di Comunità

dalle ore 18:00, via Cav. di Malta, c/o ex Liceo Classico
Tombolata di beneficenza
a cura di Associazione S.ol.co. Onlus

Venerdì 29 dicembre

ore 10:00-12:00, Museo Romanazzi Carducci
CineKids
a cura di Museo di Comunità

dalle ore 17:00, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 61
Tombolata di Natale
a cura di Officina dei Saperi

Sabato 30 dicembre

ore 10:00-12:00, Museo Romanazzi Carducci
CineKids
a cura di Museo di Comunità

ore 17:00-19:00; Biblioteca Comunale
Un libro…dì
a cura dei Lettori volontari di Bi.A.

ore 20:30, chiesa di San Pietro
“Concerto di Natale”
a cura di Comitato Festa Patronale

Martedì 2 gennaio

ore 10:00-12:00, Museo Romanazzi Carducci
CineKids
a cura di Museo di Comunità

Mercoledì 3 gennaio

ore 10:00-12:00, Museo Romanazzi Carducci
CineKids
a cura di Museo di Comunità

ore 20:00, Palazzo Logroscino
Concerto di Buon Anno
a cura di FIDAS Putignano

Giovedì 4 gennaio

ore 10:00-12:00, Museo Romanazzi Carducci
CineKids
a cura di Museo di Comunità

ore 17:00-19:00; Biblioteca Comunale
Un libro…dì
a cura dei Lettori volontari di Bi.A.

Venerdì 5 gennaio

ore 10:00-11, Museo Romanazzi Carducci
Omaggio a Calvino
a cura di Museo di comunità

ore 18:30, Piazza Plebiscito
Epifania
a cura dell’associazione culturale Farinella

dalle ore 19:30, piazza Plebiscito
La befana vien dall’alto
a cura di Gruppo Ricerche Carsiche

ore 20:30, Piazza Teatro
Kreative’s Epiphany
A cura di A.S.D. KREATIVE

Sabato 6 gennaio

dalle ore 19:00, Piazza Santa Maria
Il magico cerchio delle danze e delle guarattelle
a cura di Itinerari e sentieri

ore 19:30-22:00, chiesa di San Pietro
Concerto di Epifania
a cura di ADVS SUD EST BARESE Putignano

MOSTRE

“Boschi e sottoboschi”
26 novembre – 13 dicembre, L’Officina | Corso Vittorio Emanuele, 6
lun-sab 18:00-20:00, dom 10:00-12:00 e 18:00-20:00
a cura di Associazione culturale La Goccia

“Presepi nel borgo”
2 dicembre – 6 gennaio, vie cittadine
a cura di Comitato Festa Patronale, Associazione culturale La Goccia, Pro Loco Putignano,
Associazione Nuova Putignano e Comitato Santa Maria la Greca

“Ali d’Angelo”
3 dicembre – 6 gennaio, chiostro della Biblioteca Comunale
lun-ven 9:00-13:00 e 15:30-21:00, sab-dom 18:00-21:00
a cura dell’Associazione Culturale Arte in Viaggio


Walk for The Cure, a Bitritto una passeggiata a sostegno della lotta ai tumori al seno

In il

walk fot the cure bitritto

Walk for The Cure di Komen Italia

Domenica 29 Ottobre dalle 9.30 con partenza da Piazza Aldo Moro a Bitritto (Bari).

Ci saremo anche noi della Pro Loco di Bitritto insieme all’ A.S.D Atletica Bitritto e al @CIF Metropolitano Bari e Bitritto.

Tutti i partecipanti con una donazione minima di 10€ potranno contribuire a sostenere i progetti di Komen Italia che verranno sviluppati in Puglia.

Per maggiori info e per il ticket contattare:
walkbitritto@libero.it
Cristina 3395852312
Giovanni 3715625128

Vi aspettiamo numerosi!


BitComix Cosplay and Games per condividere gioco digitale e creatività

In il

BitComix Cosplay and Games

Domenica 18 Giugno in piazza Aldo Moro a Bitritto il primo BitComix Cosplay and Games per condividere gioco digitale e creatività

La voglia di incontrarsi, di socializzare e condividere la propria creatività passa da Bitritto, la cittadina alle porte di Bari che domenica 18 giugno ospiterà il primo BitComix Cosplay and Games.
L’evento, organizzato dall’Associazione Il Filo del Discorso si terrà nella grande piazza Aldo Moro e si svilupperà per tutta l’intera giornata domenicale dalle ore 9.00 alle ore 22.00
Questa prima edizione è stata pensata per promuovere l’incontro e la socializzazione di appassionati del settore in piena e continua espansione specie tra i giovani e giovanissimi. In un contesto storico gravemente segnato dalle conseguenze del Covid-19 e dall’uso diffuso e “privatistico” delle tecnologie digitali, questo appuntamento mira a condividere la creatività e l’immaginazione e farle diventare fatti sociali.
La manifestazione prevede, tra l’altro, una gara di Cosplay su palco (gioco in costume che rappresenta un personaggio riconoscibile) con una giuria altamente qualificata, mentre la serata verrà animata dalla band “Gli amici di Carletto”.
Numerosi, inoltre, gli eventi nella Sala Castello Comunale, ove sarà possibile assistere e partecipare. Tra questi una sessione di giochi di ruolo fantasy dal vivo (RPG Role Playing Game) di Dungeons and Dragons, giochi di carte collezionabili, esposizione di artisti locali e un contest musicale.
Per appassionati ed espositori, il Regolamento e tutte le indicazioni per iscrizione, quota di partecipazione, prenotazione spazi e palco, sono disponibili sul sito web dell’Associazione: https://filodeldiscorsobitritto.altervista.org/index.php/eventi/19-bitcomix-la-prima-edizione-a-bitritto


A Bari, monumenti illuminati di rosa per la Race for the Cure

In il

Monumenti illuminati di rosa dall’8 al 14 maggio per la settimana della Race for the Cure 2023

Accogliendo la richiesta del Comitato Regionale Puglia Susan G. Komen Italia, nella settimana della Race for the Cure (dall’8 al 14 maggio prossimi) la fontana monumentale di piazza Moro e la torre del Palazzo della Città metropolitana saranno illuminate di rosa per rendere omaggio alle tante “donne in rosa” che ogni giorno affrontano il tumore alla mammella.

Race for the Cure, giunta a Bari alla 17ª edizione, è una manifestazione ricca di iniziative dedicate a salute, sport, benessere e solidarietà che culminerà domenica 14 maggio con la tradizionale corsa “in rosa” di 5 km e la passeggiata di 2 km.


Falò di San Giuseppe a Casamassima

In il

Ritornano i Falò di San Giuseppe a Casamassima (Bari)

Domenica 19 marzo avremo l’imbarazzo della scelta per seguire i quattro Falò proposti in paese.

Il primo ad essere acceso, alle ore 18.30, sarà “Il Falò del Cuore” in via Dante 38 (Cantina Lattavino) dove l’intero ricavato andrà in beneficenza.

A seguire, alle 19.30, sarà la volta del “Falò di San Giuseppe” nella piazzetta fra via Rivoli e via Montrone (Piccadilly) organizzato dall’Associazione Cartapestai Casamassimesi.

Ancora alle ore 19.30, in Piazza Moro, sarà acceso il Falò degli Scout Casamassima 1-2 “L’ama fà-nova”

Sempre alle 19.30 sarà la volta del Falò a cura dell’ Associazione Crescere Insieme “Il Falò dei papà” presso Largo Fellini (ex area Luna Park di via Lapenna)

Tutti gli organizzatori propongono, animazione, intrattenimento, musica, giochi oltre a cibo e bevande.


Capodanno in Piazza a Polignano

In il

Capodanno in Piazza a Polignano

POLIGNANO A MARE – Appuntamento il 31 dicembre in Piazza Aldo Moro a Polignano a Mare, per l’evento della notte di San Silvestro organizzato dalle associazioni di categoria della città in collaborazione con Radio Puglia, realtà radicata sul territorio dal 1978, seguita quotidianamente da utenti ed appassionati, con sede nella vicina Castellana Grotte.
Quest’appuntamento condiviso si inserisce nel cartellone di eventi natalizi patrocinati dal Comune di Polignano a Mare.  
Alle ore 19 Capodanno in Piazza avrà inizio con la Baby Dance, in compagnia di Babbo Natale e gli elfi di Radio Puglia fino alle 20, per accogliere bambini e famiglie all’insegna del sano divertimento. Alle ore 22 grande attesa per gli Skanderground, che si esibiranno e coinvolgeranno il pubblico tutto, nel salutare nel migliore dei modi l’anno corrente. Ed ancora alle 23.30 Capodanno in Piazza prosegue con il Mixin’time e l’animazione dei deejay di Radio Puglia, attendendo insieme la mezzanotte per poi brindare e festeggiare il nuovo anno. 
Sul palco di Polignano si darà il benvenuto all’anno che verrà in compagnia di Tea LaZia, Jonathan Proietto, Apulianoise e Danny Dee di Radio Puglia. 
Così cresce costantemente l’attesa per il Capodanno polignanese, organizzato dall’Unione Commercianti Polignano, l’Associazione Ristoratori Polignano, l’Associazione Albergatori Polignano e UPSA Confartigianato Polignano, in collaborazione con Radio Puglia, come già riportato. 
“Un appuntamento carico di divertimento, musica e tanto coinvolgimento, in un’atmosfera condivisa che sicuramente difficilmente si dimenticherà”, assicurano gli organizzatori.


Babbo Natale in Auto d’Epoca

In il

babbo natale in auto d'epoca

Babbo Natale in Auto d’Epoca

Domenica 18 dicembre Piazza Aldo Moro a Casamassima (Bari) ci farà vivere un sogno, entreremo in un mondo magico immersi in una grande esposizione di auto d’epoca.

1° Memorial Tommaso Lotito

Organizzazione Old Cars Club

Con il Patrocinio del Comune di Casamassima

Il programma:
Ore 9:00 Esposizione auto d’epoca in piazza A.Moro
Ore 10:00 Visita guidata nel borgo antico di Casamassima
Ore 12:00 Visita alla fungaia (Fungopuglia)
Ore 13:00 Partenza per Old Cars Club per pranzo sociale e tombola di fine anno


BLUE CHRISTMAS 2022 “Sotto gli archi incantati” a Casamassima, il programma

In il

BLUE CHRISTMAS 2022

BLUE CHRISTMAS 2022
Gli Archi Incantati del paese Azzurro
Casamassima (Bari)

Il Comune di Casamassima in collaborazione con la Pro Loco Casamassima APS, vi invita al BLUE CHRISTMAS.
Dall’11 Dicembre 2022 al 6 Gennaio 2023 si riaccende la magia del Natale a Casamassima con una serie di eventi che riempiranno di gioia e calore le tue serate nell’atmosfera magica natalizia
Grande Opening 11 DICEMBRE alle ore 19.00 con
Accensione del Grande Albero in Piazza Moro con spettacolo acrobatico mozzafiato e degli Archi Incantati del Paese Azzurro , percorso immersivo nel Borgo Antico tra luci, suoni e filastrocche

PROGRAMMA:

11 dicembre ore 19.00
Accensione dell’Albero e degli Archi Incantati
piazza Moro

12 dicembre ore 16.00
Benedizione affreschi di Santa Lucia
chiesetta Santa Maria del Soccorso

13 dicembre ore 15.00
Fiaccolata di Santa Lucia

15 dicembre ore 17.30
Concerto di natale
Officine Ufo

16 dicembre ore 17.00
Concerto di natale
Officine Ufo

18 dicembre ore 9.00
Babbo Natale in auto d’epoca
piazza Moro

18 dicembre ore 17.00
Il Villaggio di babbo Natale
piazza Moro

28 e 29 dicembre ore 18.00
Il Presepe vivente nel borgo antico
vicoli del borgo antico

6 gennaio ore 16.30
Festa della Befana
palazzo Monacelle

dall’8 dicembre al 6 gennaio
concorso “Il balcone di Natale mel Paese Azzurro”
itinerario azzurro serale tra i balconi illuminati

dal 21 dicembre al 6 gennaio ore 17.00 – 19.30
Mostra Presepi
palazzo Monacelle

PROGRAMMA “NATALE DEI BAMBINI”:

1 dicembre ore 16.30
Calendario gigante dell’Avvento

3 dicembre ore 17.00
Tombolata

6 dicembre ore 16.30
San Nicola, il Santo dei Bambini

7 dicembre ore 16.00
All’ombra degli archi incantati

12 dicembre ore 17.00
Aspettando Santa Lucia

15 dicembre ore 17.00
Laboratorio di Pittura e Mini Tour nel Borgo Antico

17 dicembreore 18.00
Tombolata alternativa: All’ammèrse

18 dicembre
La casa di Babbo Natale

23 dicembre ore 10.00
La natività nel dramma della guerra

23 dicembre ore 12.00
Pranzo di Natale intergenerazionale: Aggiungi un posto a Tavola

28 dicembre ore 11.00
Letterina dei buoni propositi per il nuovo anno

INFO
Proloco Casamassima
info@prolococasamassima.it
3892070268
080671002


Sant’Oronzo d’Ottobre! Billenario della Nascita

In il

Sant'Oronzo Billenario della Nascita

Sant’Oronzo d’Ottobre!
Billenario della Nascita
18 Ottobre 2022
Turi (Bari)

Martedì 18 ottobre alle ore 18:30 presso la grotta si terrà la celebrazione della Santa Messa Solenne in onore di Sant’Oronzo a conclusione dei festeggiamenti per il bimillenario della sua nascita.
Al termine ci sarà la processione di rientro in Chiesa Madre del “Mezzo Busto” del Santo.
Durante la processione, all’arrivo in Piazza Aldo Moro, si terrà un breve momento di preghiera a ricordo del 30° anniversario della costruzione della statua.
Vi aspettiamo per vivere insieme un momento di fede e devozione verso il nostro Santo Patrono.

In caso di pioggia, ci sarà solo la celebrazione della messa in Chiesa Madre.