BitComix Cosplay and Games per condividere gioco digitale e creatività

In il

BitComix Cosplay and Games

Domenica 18 Giugno in piazza Aldo Moro a Bitritto il primo BitComix Cosplay and Games per condividere gioco digitale e creatività

La voglia di incontrarsi, di socializzare e condividere la propria creatività passa da Bitritto, la cittadina alle porte di Bari che domenica 18 giugno ospiterà il primo BitComix Cosplay and Games.
L’evento, organizzato dall’Associazione Il Filo del Discorso si terrà nella grande piazza Aldo Moro e si svilupperà per tutta l’intera giornata domenicale dalle ore 9.00 alle ore 22.00
Questa prima edizione è stata pensata per promuovere l’incontro e la socializzazione di appassionati del settore in piena e continua espansione specie tra i giovani e giovanissimi. In un contesto storico gravemente segnato dalle conseguenze del Covid-19 e dall’uso diffuso e “privatistico” delle tecnologie digitali, questo appuntamento mira a condividere la creatività e l’immaginazione e farle diventare fatti sociali.
La manifestazione prevede, tra l’altro, una gara di Cosplay su palco (gioco in costume che rappresenta un personaggio riconoscibile) con una giuria altamente qualificata, mentre la serata verrà animata dalla band “Gli amici di Carletto”.
Numerosi, inoltre, gli eventi nella Sala Castello Comunale, ove sarà possibile assistere e partecipare. Tra questi una sessione di giochi di ruolo fantasy dal vivo (RPG Role Playing Game) di Dungeons and Dragons, giochi di carte collezionabili, esposizione di artisti locali e un contest musicale.
Per appassionati ed espositori, il Regolamento e tutte le indicazioni per iscrizione, quota di partecipazione, prenotazione spazi e palco, sono disponibili sul sito web dell’Associazione: https://filodeldiscorsobitritto.altervista.org/index.php/eventi/19-bitcomix-la-prima-edizione-a-bitritto


Falò di San Giuseppe a Casamassima

In il

Ritornano i Falò di San Giuseppe a Casamassima (Bari)

Domenica 19 marzo avremo l’imbarazzo della scelta per seguire i quattro Falò proposti in paese.

Il primo ad essere acceso, alle ore 18.30, sarà “Il Falò del Cuore” in via Dante 38 (Cantina Lattavino) dove l’intero ricavato andrà in beneficenza.

A seguire, alle 19.30, sarà la volta del “Falò di San Giuseppe” nella piazzetta fra via Rivoli e via Montrone (Piccadilly) organizzato dall’Associazione Cartapestai Casamassimesi.

Ancora alle ore 19.30, in Piazza Moro, sarà acceso il Falò degli Scout Casamassima 1-2 “L’ama fà-nova”

Sempre alle 19.30 sarà la volta del Falò a cura dell’ Associazione Crescere Insieme “Il Falò dei papà” presso Largo Fellini (ex area Luna Park di via Lapenna)

Tutti gli organizzatori propongono, animazione, intrattenimento, musica, giochi oltre a cibo e bevande.


Capodanno in Piazza a Polignano

In il

Capodanno in Piazza a Polignano

POLIGNANO A MARE – Appuntamento il 31 dicembre in Piazza Aldo Moro a Polignano a Mare, per l’evento della notte di San Silvestro organizzato dalle associazioni di categoria della città in collaborazione con Radio Puglia, realtà radicata sul territorio dal 1978, seguita quotidianamente da utenti ed appassionati, con sede nella vicina Castellana Grotte.
Quest’appuntamento condiviso si inserisce nel cartellone di eventi natalizi patrocinati dal Comune di Polignano a Mare.  
Alle ore 19 Capodanno in Piazza avrà inizio con la Baby Dance, in compagnia di Babbo Natale e gli elfi di Radio Puglia fino alle 20, per accogliere bambini e famiglie all’insegna del sano divertimento. Alle ore 22 grande attesa per gli Skanderground, che si esibiranno e coinvolgeranno il pubblico tutto, nel salutare nel migliore dei modi l’anno corrente. Ed ancora alle 23.30 Capodanno in Piazza prosegue con il Mixin’time e l’animazione dei deejay di Radio Puglia, attendendo insieme la mezzanotte per poi brindare e festeggiare il nuovo anno. 
Sul palco di Polignano si darà il benvenuto all’anno che verrà in compagnia di Tea LaZia, Jonathan Proietto, Apulianoise e Danny Dee di Radio Puglia. 
Così cresce costantemente l’attesa per il Capodanno polignanese, organizzato dall’Unione Commercianti Polignano, l’Associazione Ristoratori Polignano, l’Associazione Albergatori Polignano e UPSA Confartigianato Polignano, in collaborazione con Radio Puglia, come già riportato. 
“Un appuntamento carico di divertimento, musica e tanto coinvolgimento, in un’atmosfera condivisa che sicuramente difficilmente si dimenticherà”, assicurano gli organizzatori.


Babbo Natale in Auto d’Epoca

In il

babbo natale in auto d'epoca

Babbo Natale in Auto d’Epoca

Domenica 18 dicembre Piazza Aldo Moro a Casamassima (Bari) ci farà vivere un sogno, entreremo in un mondo magico immersi in una grande esposizione di auto d’epoca.

1° Memorial Tommaso Lotito

Organizzazione Old Cars Club

Con il Patrocinio del Comune di Casamassima

Il programma:
Ore 9:00 Esposizione auto d’epoca in piazza A.Moro
Ore 10:00 Visita guidata nel borgo antico di Casamassima
Ore 12:00 Visita alla fungaia (Fungopuglia)
Ore 13:00 Partenza per Old Cars Club per pranzo sociale e tombola di fine anno


“Per le strade del Natale” a Putignano oltre 70 appuntamenti per grandi e piccoli, scopri il programma

In il

per le strade del natale putignano

PUTIGNANO (BARI) – Oltre 70 appuntamenti per grandi e bambini, una suggestiva natività in cartapesta con figure a dimensione umana, il calore e lo scoppiettio dei tradizionali falò di Santa Lucia, Babbo Natale nella sua casetta allestita in Biblioteca, gospel in piazza, concerti gratuiti al Teatro Comunale, appuntamenti con i libri e le arti. Dal 1° dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 a Putignano si va “Per le strade del Natale”, il cartellone degli eventi natalizi organizzato dal Comune di Putignano.

Dopo gli anni difficili trascorsi a causa della pandemia – commenta Luciana Laera, sindaco di Putignano – abbiamo guardato a questo Natale con la voglia di stare insieme e di vivere con gioia questo periodo dell’anno. Proponendo un programma che coinvolga grandi e piccoli e che doni tanti momenti di aggregazione. Occasioni che ci facciano rasserenare, nonostante la grande preoccupazione sulla crisi che a più livelli sta colpendo tutti. Un tema al quale non possiamo restare indifferenti e che ci ha portati, per quest’anno, ad orientare alcune scelte nel segno di un Natale più sostenibile e adeguato al momento storico. Prepariamoci allora ad andare per le strade del Natale, tra atmosfere e note di festa”.

Il programma di questo Natale – dichiara Rossana Delfine, assessore alla Cultura di Putignano – è il frutto del lavoro di tutta l’amministrazione comunale, in piena sinergia con il mondo dell’associazionismo e scolastico putignanese, che abbraccia molteplici sensibilità e un’unica visione. Quella di regalare alla comunità occasioni per stare insieme, vivere i prossimi giorni di festa con serenità, valorizzare le tradizioni artigianali, lasciarsi trasportare dalla magia del Natale. Un programma che, dopo gli anni difficili della pandemia, restituisce alla comunità le sue tradizioni più sentite, a cominciare dalla notte dei falò di Santa Lucia. Che dona alla città il suo Teatro come avremmo voluto, attraverso 4 concerti e un talk gratuiti e aperti a tutti. Senza dimenticare i più piccoli, a cui abbiamo dedicato ampio spazio tra laboratori, appuntamenti con i libri e con il cinema. E ancora occasioni per valorizzare l’arte putignanese della cartapesta, attraverso la realizzazione di una meravigliosa natività opera dei nostri artigiani”. “Un programma natalizio – prosegue Anna Caldi, assessora alle Politiche Sociali di Putignano – che rivolge attenzione anche al sociale. Coinvolgendo le organizzazioni del terzo settore, promuovendo eventi nell’ambito del progetto BES Bisogni Educativi Speciali e insieme e SAI – Sistema Accoglienza Integrazione”.

A Putignano si entra nel periodo più magico dell’anno già dal 1° dicembre, con le letture ad alta voce per i più piccoli alla Biblioteca Comunale. Sempre la Biblioteca ospiterà, tra i vari appuntamenti, il cinekids per bambini, i giochi da tavolo, la casetta di Babbo Natale, i laboratori di giocattoli in cartapesta. Non mancheranno spettacoli per le vie cittadine, tra le vie e le piazze del centro storico. Imperdibile, domenica 17 dicembre in piazza Plebiscito Christmas in Gospel, Deborah Moncrief & Millenium Gospel Singer, evento di apertura della stagione teatrale 2022-2023 del Comune di Putignano e Teatro Pubblico Pugliese. Il 10 e il 21 dicembre la città si trasformerà in “Putignanolandia”, con Babbo Natale, elfi e mascotte itineranti, street band, spettacoli di magia, baby dance e artisti di strada. Tra masterclass di danza, talk e concerti gratuiti anche il Teatro Comunale si vestirà a festa per il Natale e ospiterà gli eventi del progetto JUMP – Christmas Tree Festival. In programma, tra gli altri, i Wanted Chorus, un concerto per voce, violino e violoncello e un appuntamento col teatro.

Eventi culturali, spettacoli, divertimento. Il periodo più magico dell’anno sta per iniziare. A Putignano è tutto pronto, si va “Per le strade del Natale”. Dal 1° dicembre 2022 al 6 gennaio 2023. Di seguito il programma completo:

PROGRAMMA:

GIOVEDÌ 1° DICEMBRE

ore 17:00, Biblioteca Comunale – Sala Bi.A.
Ad alta voce – Letture per i più piccoli
a cura del Servizio Civile Universale

ore 17:00, Comune di Putignano – Sala Consiliare
190 anni dalla nascita dell’avv. Giovanni Maria Casulli e 140 anni dalla nascita di Riccardo Marascelli
a cura dell’associazione La Goccia

VENERDÌ 2 DICEMBRE

ore 19:00, Cantina di Spazio (via Strettola 1)
Bianca Tragni presenta il libro Il capolavoro di Federico II – L’arte di cacciare con i falchi – De arte venandi cum avibus
a cura dell’associazione La Chiancata

ore 19:30, Piazza Teatro
INAUGURAZIONE PRESEPE IN CARTAPESTA

SABATO 3 DICEMBRE

ore 17:00, Museo Civico “Romanazzi Carducci”
Affreschi musicali di Natale – Inaugurazione mostra di pittura
a cura dell’artista Yana Chebotova

ore 20:00, Piazza San Domenico
Waiting for Christmas
Prepariamoci al Natale in parrocchia tra luci, musica e bancarelle natalizie
a cura di Parrocchia San Domenico

DOMENICA 4 DICEMBRE

ore 16:00, Biblioteca Comunale
Cinekids
a cura dell’associazione Lavori dal Basso

ore 16:00, Biblioteca Comunale
Giochi da tavolo in Biblioteca
a cura dell’associazione Lavori dal Basso, La tana dei Goblin e Servizio Civile Universale

ore 17:00, Museo Civico “Romanazzi Carducci”
Ghirlande di Natale – Laboratorio
a cura del Servizio Civile Universale

ore 19:00, Teatro Comunale
Jump Christmas Tree Festival
Wanted Chorus in concerto – Just Christmas

ore 20:00, Piazza San Domenico
Waiting for Christmas
Prepariamoci al Natale in parrocchia tra luci, musica e bancarelle natalizie
a cura di Parrocchia San Domenico

DA LUNEDÌ 5 DICEMBRE

Biblioteca di Comunità c/o Centro Polivalente per Anziani (via G. Angelini)
La cassetta postale di Babbo Natale

MARTEDÌ 6 DICEMBRE
ore 18:00, Museo Civico “Romanazzi Carducci”
Libri al Museo – Valentino Losito presenta Zitti zitti piano piano

MERCOLEDÌ 7 DICEMBRE

ore 17:30, Biblioteca Comunale – Chiostro
Benedizione presepe “Seguendo una cometa”
Presepe artistico realizzato da Luigia Bressan
in mostra fino al 6 gennaio 2023

GIOVEDÌ 8 DICEMBRE

ore 17:30, largo Fra Leone
Inaugurazione presepe a cura del Comitato per la Tutela e la Valorizzazione del Borgo Antico

ore 18:00, Biblioteca Comunale – Sala Bi.A.
Inaugurazione casa di Babbo Natale

ore 20:00, piazza san Domenico
Stelle di Natale – Raccolta fondi
a cura AIL BARI OdV

SABATO 10 DICEMBRE

ore 18:00-21:00, vie cittadine
Putignanolandia
Babbo Natale, elfi e mascotte itineranti, street band, spettacoli di magia, baby dance e artisti di strada
evento rientrante nel progetto BES Bisogni Educativi Speciali

ore 19:00, piazza XX Settembre
Kreativamente Natale – Performance di danza e musica
a cura di ASD Kreative

DOMENICA 11 DICEMBRE

ore 10:00, da piazza Aldo Moro
Biagio…”piccola stella” di questo Natale – Camminata per le vie del paese
a cura dell’associazione Pink is Hope

ore 16:00, PalaFive – Zona Industriale
Biagio…”piccola stella” di questo Natale – Musica, giochi e divertimento
per bambini da 3 anni in su
a cura dell’associazione Pink is Hope

ore 17:00, Museo Civico “Romanazzi Carducci”
Affreschi musicali di Natale – Laboratorio d’arte creativa

ore 19:30, vie cittadine
Per le strade dei presepi – Canti di Natale tra cammini di luce
a cura di I.C. Minzele – Parini e Officina dei Saperi

ore 20:30, vie cittadine
FIAMMELLE – Visioni e suggestioni sonore aspettando i falò
a cura delle ass. Trullando e Officina dei Saperi

LUNEDÌ 12 DICEMBRE

ore 10:00, vie cittadine
Caccia dei diritti
a cura del progetto SAI – Sistema Accoglienza Integrazione

dalle ore 18:30, vie cittadine
La notte dei falò di Santa Lucia
Falò, gastronomia e artisti di strada

MARTEDÌ 13 DICEMBRE

ore 19:00, Teatro Comunale
Jump Christmas Tree Festival
Note di Natale – Concerto per voce, violoncello e pianoforte

GIOVEDÌ 15 DICEMBRE

ore 17:00, Biblioteca Comunale – Sala Bi.A.
Ad alta voce – Letture per i più piccoli
a cura del Servizio Civile Universale

ore 18:00, Biblioteca Comunale
Cinekids
a cura dell’associazione Lavori dal Basso

SABATO 17 DICEMBRE

ore 17:00, Biblioteca Comunale – Sala Bi.A.
Laboratorio di giocattoli in cartapesta
per bambini dai 6 ai 10 anni
a cura dell’associazione Lavori dal Basso con l’associazione Farinella
Babbo Natale in Biblioteca

ore 17:30, Porta Barsento / piazza Plebiscito
PILLOLE DARTe IN CITTÀ – Performance di danza classica
a cura di Dart – Scuola di Danza Olimpia Pascale

dalle ore 19:00, percorso itinerante con partenza da Porta Grande
Presepe vivente
a cura dell’associazione Porta Barsento

ore 20:00, piazza Plebiscito
CHRISTMAS IN GOSPEL
Deborah Moncrief & Millennium Gospel Singers
evento di apertura della Stagione Teatrale 2022-2023
a cura di Comune di Putignano e Teatro Pubblico Pugliese

DOMENICA 18 DICEMBRE

ore 10:30, Teatro Comunale
Jump Christmas Tree Festival
Talk – Dialogo tra culture: dirigere e sovrintendere un teatro, scrivere storie, interpretare una coreografia

ore 10:30, Piazza Plebiscito / Piazza XX Settembre
PILLOLE DARTe IN CITTÀ – Performance di danza classica
a cura di Dart – Scuola di Danza Olimpia Pascale

ore 17:00, Biblioteca Comunale – Sala Bi.A.
Laboratorio di giocattoli in cartapesta
per bambini dai 6 ai 10 anni
a cura dell’associazione Lavori dal Basso con Gesi Bianco

Babbo Natale in Biblioteca

ore 17:00, Museo Civico “Romanazzi Carducci”
Libri al Museo – Gino Locaputo e Maria Sportelli presentano Viaggi mediterraneo

ore 18:00, Teatro Comunale
Jump Christmas Tree Festival
Teatro – Il Natale e le sue piccole grandi storie

ore 19:00, Corso Umberto I
Scenart sotto le stelle
performance della scuola di ballo Scenart di Chiara Labalestra

dalle ore 19:00, percorso itinerante con partenza da Porta Grande
Presepe vivente
a cura dell’associazione Porta Barsento

MARTEDÌ 20 DICEMBRE

ore 18:00, Piazza Plebiscito / Piazza XX Settembre
PILLOLE DARTe IN CITTÀ – Performance di danza classica e moderna
a cura di Dart – Scuola di Danza Olimpia Pascale

MERCOLEDÌ 21 DICEMBRE

ore 10:00, piazza Plebiscito
Canti…amo il Natale
a cura di I.C. De Gasperi – Stefano da Putignano

ore 17:00, Chiostro Comunale Palazzo di Città
Babbo Natale incontra i bambini dei centri educativi
a cura del Comando Carabinieri di Putignano

ore 18:00, Piazza Plebiscito / Piazza XX Settembre
PILLOLE DARTe IN CITTÀ – Performance di danza classica e moderna
a cura di Dart – Scuola di Danza Olimpia Pascale

ore 18:30-20:30, vie cittadine
Putignanolandia
Babbo Natale, elfi e mascotte itineranti, street band, spettacoli di magia, baby dance e artisti di strada
evento rientrante nel progetto BES Bisogni Educativi Speciali

ore 19:00, chiesa di San Pietro
Affreschi musicali di Natale – Concerto di musica vocale e da camera
Quartetto d’archi del Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto di Kharkov (Ucraina)

GIOVEDÌ 22 DICEMBRE

in mattinata, per le vie cittadine / asilo nido comunale / scuole dell’infanzia
Babbo Natale in trenino incontra i piccoli alunni
con la scorta speciale dei Carabinieri di Putignano
a cura dell’Asilo Nido Comunale

ore 17:00, Biblioteca Comunale
Cinekids
a cura dell’associazione Lavori dal Basso

ore 17:00, Biblioteca Comunale – Sala Bia
Letture sotto l’albero e laboratorio “Decoriamo il nostro albero”
a cura dei Lettori volontari Bi.A.

ore 18:00, Piazza Plebiscito / piazza XX Settembre
PILLOLE DARTe IN CITTÀ – Performance di danza classica e moderna
a cura di Dart – Scuola di Danza Olimpia Pascale

ore 19:00, scalinata chiesa di San Pietro
Note sotto le stelle – Canti natalizi
a cura di Snoopy School

dalle ore 19:00, periferia di Putignano
Zampognari

VENERDÌ 23 DICEMBRE

ore 17:00, Biblioteca Comunale c/o ingresso sala Bi.A.
PILLOLE DARTe IN CITTÀ – Performance di danza classica e moderna
a cura di Dart – Scuola di Danza Olimpia Pascale

ore 17:30, Biblioteca Comunale – Sala Bi.A.
Tombola con Babbo Natale
a cura dell’associazione Lavori dal Basso

ore 19:00, Porta Grande
PILLOLE DARTe IN CITTÀ – Performance di danza moderna
a cura di Dart – Scuola di Danza Olimpia Pascale

dalle ore 19:00, centro cittadino
Zampognari

SABATO 24 DICEMBRE
dalle ore 18:00, vie cittadine
Street band “Il trillo”

DOMENICA 25 DICEMBRE
dalle ore 18:00, vie cittadine
Street band “Il trillo”

LUNEDÌ 26 DICEMBRE
ore 15:30, Piazza Teatro
Carnevale 2023 – Le Propaggini

DAL 27 AL 29 DICEMBRE
Jump Christmas Tree Festival
Masterclass di Danza “JUMP”

GIOVEDÌ 29 DICEMBRE

ore 10:30, Biblioteca Comunale – Sala Bi.A.
Ad alta voce – Letture per i più piccoli
a cura del Servizio Civile Universale

ore 17:00, Biblioteca Comunale – Sala Bia
Letture sotto l’albero e laboratorio “Aspettando il nuovo anno”
a cura dei Lettori volontari Bi.A.

ore 19:00, Biblioteca Comunale
Kreativamente Natale – Performance di danza e musica
a cura di ASD Kreative

VENERDÌ 30 DICEMBRE
ore 20:00, Teatro Comunale
Jump Christmas Tree Festival
Performance finale della Masterclass di Danza “JUMP”

GIOVEDÌ 5 GENNAIO

ore 17:00, Biblioteca Comunale – Sala Bia
Letture sotto l’albero e laboratorio “Una calza piena di doni”
a cura dei Lettori volontari Bi.A.

ore 19:30, piazza Plebiscito
La befana vien dall’alto
a cura dell’associazione Gruppo Ricerche Carsiche

ore 20:00, Chiesa di San Pietro
Natale: resta con me – Concerto di musica da camera
a cura dell’associazione Musica d’incanto

VENERDÌ 6 GENNAIO

ore 17:00, Museo Civico “Romanazzi Carducci”
Cantami e raccontami – Spettacolo liberamente tratto dal romanzo di Charles Dickens Le campane
a cura dell’associazione La Zizzania

MOSTRE

LE FORME DEI METALLI
Personale di opere in metallo forgiato a cura di Vito Capozza
Dal 27 novembre 2022 al 6 gennaio 2023
Museo Civico “Romanazzi Carducci”

AFFRESCHI MUSICALI DI NATALE
Mostra di pittura a cura dell’artista Yana Chebotova
Dal 3 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023
Museo Civico “Romanazzi Carducci”

SEGUENDO UNA COMETA
Presepe artistico realizzato da Luigia Bressan
Dal 7 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023
Chiostro Biblioteca Comunale
Ingresso libero

PER LE STRADE DEI PRESEPI
Dal 7 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023
Vie cittadine


BLUE CHRISTMAS 2022 “Sotto gli archi incantati” a Casamassima, il programma

In il

BLUE CHRISTMAS 2022

BLUE CHRISTMAS 2022
Gli Archi Incantati del paese Azzurro
Casamassima (Bari)

Il Comune di Casamassima in collaborazione con la Pro Loco Casamassima APS, vi invita al BLUE CHRISTMAS.
Dall’11 Dicembre 2022 al 6 Gennaio 2023 si riaccende la magia del Natale a Casamassima con una serie di eventi che riempiranno di gioia e calore le tue serate nell’atmosfera magica natalizia
Grande Opening 11 DICEMBRE alle ore 19.00 con
Accensione del Grande Albero in Piazza Moro con spettacolo acrobatico mozzafiato e degli Archi Incantati del Paese Azzurro , percorso immersivo nel Borgo Antico tra luci, suoni e filastrocche

PROGRAMMA:

11 dicembre ore 19.00
Accensione dell’Albero e degli Archi Incantati
piazza Moro

12 dicembre ore 16.00
Benedizione affreschi di Santa Lucia
chiesetta Santa Maria del Soccorso

13 dicembre ore 15.00
Fiaccolata di Santa Lucia

15 dicembre ore 17.30
Concerto di natale
Officine Ufo

16 dicembre ore 17.00
Concerto di natale
Officine Ufo

18 dicembre ore 9.00
Babbo Natale in auto d’epoca
piazza Moro

18 dicembre ore 17.00
Il Villaggio di babbo Natale
piazza Moro

28 e 29 dicembre ore 18.00
Il Presepe vivente nel borgo antico
vicoli del borgo antico

6 gennaio ore 16.30
Festa della Befana
palazzo Monacelle

dall’8 dicembre al 6 gennaio
concorso “Il balcone di Natale mel Paese Azzurro”
itinerario azzurro serale tra i balconi illuminati

dal 21 dicembre al 6 gennaio ore 17.00 – 19.30
Mostra Presepi
palazzo Monacelle

PROGRAMMA “NATALE DEI BAMBINI”:

1 dicembre ore 16.30
Calendario gigante dell’Avvento

3 dicembre ore 17.00
Tombolata

6 dicembre ore 16.30
San Nicola, il Santo dei Bambini

7 dicembre ore 16.00
All’ombra degli archi incantati

12 dicembre ore 17.00
Aspettando Santa Lucia

15 dicembre ore 17.00
Laboratorio di Pittura e Mini Tour nel Borgo Antico

17 dicembreore 18.00
Tombolata alternativa: All’ammèrse

18 dicembre
La casa di Babbo Natale

23 dicembre ore 10.00
La natività nel dramma della guerra

23 dicembre ore 12.00
Pranzo di Natale intergenerazionale: Aggiungi un posto a Tavola

28 dicembre ore 11.00
Letterina dei buoni propositi per il nuovo anno

INFO
Proloco Casamassima
info@prolococasamassima.it
3892070268
080671002


Sant’Oronzo d’Ottobre! Billenario della Nascita

In il

Sant'Oronzo Billenario della Nascita

Sant’Oronzo d’Ottobre!
Billenario della Nascita
18 Ottobre 2022
Turi (Bari)

Martedì 18 ottobre alle ore 18:30 presso la grotta si terrà la celebrazione della Santa Messa Solenne in onore di Sant’Oronzo a conclusione dei festeggiamenti per il bimillenario della sua nascita.
Al termine ci sarà la processione di rientro in Chiesa Madre del “Mezzo Busto” del Santo.
Durante la processione, all’arrivo in Piazza Aldo Moro, si terrà un breve momento di preghiera a ricordo del 30° anniversario della costruzione della statua.
Vi aspettiamo per vivere insieme un momento di fede e devozione verso il nostro Santo Patrono.

In caso di pioggia, ci sarà solo la celebrazione della messa in Chiesa Madre.


STRAMAXIMA 2022 a Casamassima

In il

stramaxima 2022 casamassima

LA STRAMAXIMA E’ TORNATA
Domenica 16 ottobre Casamassima
Partenza da Piazza Moro ore 9.30

In tanti, durante questi due anni di assenza ci hanno chiesto se la gara di Casamassima ci sarebbe stata ancora. Nei primi giorni di settembre, prossimi alla data storica, quella della terza domenica, in assenza di segnali che preannunciavano la manifestazione, molti ci fermavano per chiedere se la Stramaxima, la giornata di festa e di sport che vede la piazza e le vie del paese colorarsi e animarsi sarebbe tornata, con gioia finalmente possiamo rispondere che la Stramaxima 2022 è tornata.

Quest’anno, prima per ragioni tecniche legate al calendario Nazionale FIDAL e poi per la concomitanza con le elezioni politiche del 25 settembre, nuova data individuata, abbiamo dovuto cambiare la data storica della terza domenica di settembre.
La XXXIII Stramaxima – XXXI Trofeo “Emanuele Manzari” gara Nazionale Fidal e 6^ prova del “Trofeo Terra di Bari è programmata il 16 ottobre 2022.

Nonostante il difficile periodo anche per questa edizione non è mancato il sostegno delle numerose aziende del territorio che con il loro contributo ci consentono di poter andare avanti. A loro un sentito ringraziamento.

Doveroso è anche il ringraziamento a tutti coloro che ci hanno creduto e continuano a supportarci: la Famiglia Manzari e il Comune di Casamassima sempre vicini e partecipi; l’assessorato allo sport della Regione Puglia; le forze dell’ordine; le asso- ciazioni di Casamassima che con la loro partecipazione contribuiscono a garantire la buona riuscita della manifestazione e ad arricchirla di eventi collaterali: “liberi alla Stramaxima” per la partecipazione dei non tesserati, il XIII concorso fotografico “fotografa la Stramaxima” in collaborazione con Photographers, le visite guidate nel Paese Azzurro a cura della Pro Loco, la diretta Facebook dell’evento e i servizi di comunicazione a cura di MentiCreattive, il supporto logistico durante il percorso a cura degli amici della Maximabike MTB, il prezioso contributo delle associazioni di volontariato della protezione civile a garantire la sicurezza dell’intero percorso.

Il nostro impegno unitamente al contributo di tutti ci permettono di far tornare a Casamassima tantissimi podisti che anche quest’anno si iscrivono versando una quota di partecipazione simbolica.
Con i podisti, cuore dell’evento, ci saranno tanti accompagnatori e spettatori co-protagonisti della giornata sempre vissuta con entusiasmo e ricordata in modo indelebile e gioioso.

Iscrizioni dal 9 al 15 ottobre 2022 c/o Decathlon Casamassima (Bari)

Vi aspettiamo per dare vita alla Stramaxima 2022, la XXXIII.
(Il presidente Francesco Nanna)


RICCHI E POVERI in concerto alla Sagra dell’Oliva di Bitetto

In il

RICCHI E POVERI in concerto a Bitetto

RICCHI E POVERI IN CONCERTO
Sabato 1° Ottobre 2022
Piazza Aldo Moro
BITETTO (Bari)

Saranno I Ricchi e Poveri i super ospiti della prima serata della 29ª edizione edizione della Sagra dell’Oliva Termite di Bitetto (Bari).

I Ricchi e Poveri nascono a Genova nel 1967 come quartetto polifonico, formato da due voci femminili e due maschili: Angela Brambati, Marina Occhiena, Franco Gatti e Angelo Sotgiu.

Nel 1981 Marina lascia il gruppo per intraprendere la carriera da solista mentre Franco uscirà nel 2016 per dedicarsi maggiormente alla famiglia.

La band, attualmente composta da Angela e Angelo, a febbraio 2020 è protagonista della eccezionale ReuniON della formazione originaria, ideata e realizzata dal manager Danilo Mancuso in occasione dei 50 anni del successo “La prima cosa bella” e della prima partecipazione a Sanremo.

I Ricchi e Poveri sono tra gli artisti italiani più venduti al mondo. Negli anni ’70 e ’80 alcuni dei loro singoli raggiungono la vetta delle classifiche italiane e internazionali. Partecipano a dodici edizioni del Festival di Sanremo, arrivando due volte al secondo posto e vincendo nel 1985 con “Se m’innamoro”.

Tra i brani di maggior successo: La prima cosa bella, Che sarà, Sarà perché ti amo, Mamma Maria e Voulez vous danser.

Alcune canzoni tra le quali Come vorrei, Piccolo amore e Coriandoli su di noi sono diventate le sigle di popolari trasmissioni televisive.

Nel 2017 realizzano un tour internazionale e lanciano il singolo Marikita, distribuito da Sony Music e scelto da Fausto Brizzi per la colonna sonora della pellicola natalizia Poveri ma Ricchi.

Nel 2018 festeggiano mezzo secolo di successi, più di 20 milioni di dischi venduti nel mondo e un repertorio intergenerazionale con lo spettacolo 50 ANNI DI… RICCHI E POVERI, prodotto da DM Produzioni con debutto al Teatro Colosseo di Torino.

Finalmente il 26 febbraio 2021 esce REUNION, il doppio album che contiene una sorpresa unica: la partecipazione straordinaria di Jose’ Feliciano per i 50 anni di Che sarà. L’album è prodotto da DM Produzioni e distribuito da Sony Music Entertainment Italy.

La storia.

Il gruppo, diventato un trio ed infine un duo, nasce come quartetto polifonico, formato da due voci maschili e due femminili. Nella formazione iniziale, tre componenti su quattro sono di origine genovese. I membri originari sono infatti: Franco Gatti (Genova, 4 ottobre 1942 ); Angela Brambati (Genova, 20 ottobre 1947); Marina Occhiena (Genova, 19 marzo 1950) e Angelo Sotgiu (Trinità d’Agultu, 22 febbraio 1946), nato in provincia di Sassari e trasferitosi con la famiglia nel capoluogo ligure all’età di sedici mesi. Il quartetto si distingue per il particolare stile vocale, basato sull’intreccio delle quattro voci differenti: basso, tenore, contralto e soprano.
La loro formula consiste nel miscelare la musica leggera melodica italiana con armonizzazioni che si ispirano alle sonorità dei complessi statunitensi dell’epoca.

Dai Jets ai Ricchi e Poveri.

Nel 1963 Angelo e Franco entrano a far parte dei Jets, gruppo musicale ligure con l’obiettivo di proporre un repertorio meno commerciale rispetto a quello delle band concorrenti. Una sera incontrano Angela, cantante del gruppo beat I Preistorici e rimangono affascinati dal suo carisma, tanto da soprannominarla “la Rita Pavone genovese”.
Dopo qualche anno entrambi i gruppi si sciolgono; nasce così l’idea di formarne uno nuovo composto da Angela, Angelo, Franco e Marina (un’amica di Angela, conosciuta in una scuola di canto). Il quartetto, che prende il nome di Fama Medium, comincia a esibirsi in alcuni locali del lungomare genovese e, visto il successo ottenuto, decide di dedicarsi completamente alla musica.
Dopo alcuni mesi di prove, Fabrizio de André, il primo a credere nel gruppo, organizza un’audizione presso una casa discografica milanese. Il provino non viene superato e De André esclama: «Questi di musica non capiscono nulla, ma voi avrete comunque successo!».
Alla fine del 1967 tornano a Milano per una nuova audizione presso una casa discografica il cui direttore artistico è Franco Califano. Entusiasta dei quattro, decide di diventare il loro produttore e, dopo aver creato per loro un nuovo look che comprende un taglio maschile per i capelli di Angela e un’ossigenata a quelli di Angelo e Marina, li guarda e dice: «Siete ricchi di idee e poveri di soldi». Nasce così il loro nome: I Ricchi e Poveri.

Gli esordi.

La storia dei Ricchi e Poveri ha inizio a Genova nel 1967, in piena era beat, sulla scia dei Mamas & Papas e dei California Dream.
Il debutto di Angela Brambati, Angelo Sotgiu, Franco Gatti e Marina Occhiena avviene al Cantagiro del 1968 con il brano “L’ultimo amore”, cover in lingua italiana di Everlasting Love degli americani Love Affair (il testo italiano è di Mogol).
Iniziano le serate in vari night italiani come La Mela di Napoli, Il Pomo di Ischia, il Gallery di Milano e il Piper di Roma. I Ricchi e Poveri prendono parte ai cori del brano “Casa bianca” di Marisa Sannia, mentre la canzone “La mia libertà”, cover di Close Another Door dei Bee Gees, diventa un successo del programma radiofonico Bandiera Gialla.

Sanremo e gli anni ’70.

Il 1970 è l’anno della prima partecipazione al Festival di Sanremo insieme a Nicola Di Bari con il brano “ La prima cosa bella” che regalerà al gruppo il secondo posto in classifica. Sarà la prima di dodici partecipazioni al Festival della Canzone Italiana: nel 1971 replicano il secondo posto con il brano “Che sarà” in coppia con José Feliciano, diventato un classico della canzone italiana nel mondo, nel 1972 e nel 1973 partecipano rispettivamente con “Un diadema di ciliegie” e con “Dolce frutto” che si classifica al quarto posto. Torneranno a Sanremo nel 1976 con la canzone “ Due storie di musicanti”, composta da Sergio Bardotti e Luis Enriquez Bacalov.
Nel 1970 presentano “Primo sole, primo fiore” alla Mostra Internazionale di Musica Leggera di Venezia e “In questa città” al Cantagiro, vincendo le tappe di Recoaro e Benevento, lo stesso brano al Festivalbar si classifica al quarto posto nonostante sia dato come sfavorito. Partecipano nuovamente alla Mostra di Venezia nel 1971 con il brano “Amici miei”, nel ’74 si aggiudicano il terzo posto con i brani “Amore sbagliato” e “Torno da te”. Il 1972 è l’anno del successo di “Pomeriggio d’estate” a Un disco per l’estate, manifestazione alla quale partecipano anche l’anno successivo con “Piccolo amore mio”. Nel 1973 raggiungono il secondo posto a Canzonissima con “Penso, sorrido e canto” e nel 1980 partecipano al tour itinerante organizzato da Radio Montecarlo.
I Ricchi e Poveri incidono inoltre le sigle di diversi programmi televisivi tra le quali “Fumo nero “ per “All’ultimo minuto” e “Dammi mille baci” (scritta da Costanzo, Franchi, Reverberi e Magno) per “Tanto per cambiare”, “Una musica” per il programma “Rischiatutto”, la sigla di chiusura “Non pensarci più” per lo show “Tante scuse” con Sandra Mondaini e Raimondo Vianello che, nell’edizione dell’anno successivo, diventa “Coriandoli su di noi”.
Riprendono inoltre la canzone “L’amore è una cosa meravigliosa”, già incisa alcuni anni prima, per la sigla del programma radiofonico “Più di così”.
Negli stessi anni cominciano a riscuotere successo anche all’estero: nel 1973 vincono il premio della critica al festival bulgaro Orfeus d’Oro e nel 1977 la televisione svizzera affida al gruppo la conduzione di un programma. Nel 1978 partecipano al Festival dell’Eurovisione con la canzone di Dario Farina “Questo amore” presentata anche al Festivalbar, l’anno successivo sono ospiti dello Scià di Persia per un concerto a Palazzo Reale in occasione del compleanno della sorella.

Anni ‘70, non solo musica.

Negli anni ‘70 sperimentano altri ambiti artistici: dalla televisione al teatro, passando per la pubblicità con lo spot di Fiesta Snack (1972) e quello di Recoaro (1977). Nel 1971 interpretano per la Rai la commedia musicale di Garinei & Giovannini “Mai il sabato, signora Lisistrata” con un cast d’eccezione composto da Gino Bramieri, Milva, Bice Valori, Paolo Panelli, Carlo Giuffré e Gabriella Farinon. Ricevono il premio Maschera d’Argento, come migliori esordienti a teatro.
Nel 1974 partecipano a “Teatro Music Hall”, spettacolo itinerante organizzato da Pippo Baudo che per il titolo sceglie “Penso, sorrido e canto”. Nello stesso anno realizzano un’operetta in versione televisiva “No, no, Nanette” con la direzione di Garinei & Giovannini e le coreografie di Don Lurio. Inizia la collaborazione con Walter Chiari con lo spettacolo “Chiari di luna” (1974) e la tournée teatrale “Chi vuol esser lieto sia” che nel 1976 vince il Biglietto d’oro per il numero di repliche.

Anni ‘80, un’escalation di successi.

Nel 1981 Marina Occhiena abbandona il gruppo per intraprendere la carriera da solista. Nonostante la defezione, i Ricchi e Poveri mantengono la loro compattezza e si presentano alla trentunesima edizione del Festival di Sanremo con “Sarà perché ti amo” che, rimane in vetta alle classifiche italiane per otto mesi pur arrivando al quinto posto. La canzone spopola all’estero, dominando le classifiche in Belgio, Francia, Austria, Germania e Spagna. Sarà il singolo più venduto dell’anno, con 7 milioni di copie.
I successi discografici continuano con l’album “Mamma Maria”, tra i più venduti in Europa nel 1982. Il singolo “Come vorrei” rimane nella top ten delle hit parade per cinque mesi e diventa la sigla del programma televisivo Portobello, condotto da Enzo Tortora. Il 1982 è anche l’anno del tormentone “Made in Italy” e nel 1983 “Voulez vous danser” che si aggiudica il primo posto in hit parade e vince il premio per la canzone italiana più venduta in Europa.
I Ricchi e Poveri partecipano al Festivalbar del 1981 con “M’innamoro di te”, vincono due edizioni di “Premiatissima” (1982 e 1985), nel 1984 si aggiudicano il premio come miglior gruppo musicale dell’anno nel programma “Vota la voce”. Nel 1987 arrivano terzi a “Un disco per l’estate” con i brani “Coccobello Africa”, “C’è che luna, c’è che mare” e “Lascia libero il cielo”.
Il 1985 è l’anno della definitiva consacrazione sanremese: i Ricchi e Poveri vincono il Festival della canzone italiana con “Se m’innamoro”. A questo premio si aggiungono i Telegatti d’Argento e un disco di platino. Partecipano ancora a Sanremo 1987 con “Canzone d’amore”, scritta da Toto Cutugno, nel 1988 con il brano di Umberto Balsamo “Nascera Gesù” e nel 1989 con la canzone “Chi voglio sei tu”.
La notorietà cresce in modo esponenziale anche sulla scena internazionale: all’inizio degli anni ‘80 il gruppo conquista il mercato sovietico con una serie di flexi acquistabili in edicola, nel 1983 è ospite d’onore al Festival Internazionale della Canzone di Viña del Mar in Cile e nel 1984 il Festival dell’Atlantico in Spagna con il brano “Sei la sola che amo”. Seguirà il tour in Australia e quello in Unione Sovietica: 44 date sold-out a cui partecipano ben 780.000 spettatori. Nel maggio 1988 il gruppo registra il tutto esaurito alla Royal Albert Hall di Londra.

Dal 1990 a oggi.

Nel 1990 partecipano al Festival di Sanremo con il brano “Buona giornata” in coppia con l’artista brasiliano Jorge Ben Jor, nel 1992 presentano per la seconda volta un brano scritto da Toto Cutugno “Così lontani”. “Buona giornata” diventa la sigla dell’edizione di Domenica In condotta dal gruppo. Nel 1992 interpretano inoltre “Dicitincello vuje”, sigla del telefilm Renzo e Lucia, l’anno successivo conducono “Domenica a casa nostra” e partecipano con Davide Mengacci, Sandra Milo, Andrea Roncato e Orietta Berti a “La vera storia della donna del mistero”, parodia musicale di una popolare soap opera di quegli anni.
Dal 1994 al 1998 alternano, con successo sempre maggiore, tour in Italia e all’estero, e partecipazioni televisive in Francia, Germania, Belgio, Moldavia, Georgia, Lituania, Australia, Spagna, Albania, Russia, Slovenia, Ungheria, Canada e Stati Uniti.
Il 2002 è l’anno del ritorno discografico: pubblicano l’album “Parla col cuore” che contiene sei brani inediti. Due anni più tardi partecipano alla prima edizione di “Music Farm”, il primo reality show italiano dedicato alla musica classificandosi al terzo posto.
L’attività discografica prosegue nel 2012 con “Perdutamente amore” che unisce ad alcuni successi storici della band quattro brani nuovi.
Nel 2013 ricevono il Premio alla Carriera “Città di Sanremo”.
Nel 2016 Franco Gatti decide di lasciare il gruppo per dedicarsi maggiormente alla famiglia mentre Angelo e Angela decidono di proseguire il percorso musicale: «Noi restiamo sul palco, perché questa è la nostra vita!».
A Marzo 2017 Angela e Angelo ripartono con “Marikita”, il singolo travolgente dal sapore latino, cantato in lingua spagnola, scelto da Fausto Brizzi per la colonna sonora della pellicola natalizia “Poveri ma Ricchi”, lanciato su iTunes e distribuito da Sony Music.
Nel 2018, dopo il successo del tour internazionale estivo, tornano in tv nella giuria di “Sanremo Young”, il teen talent di Rai 1 in diretta dal Teatro Ariston di Sanremo, in prima serata per cinque puntate.
In Aprile 2018 festeggiano mezzo secolo di successi, più di venti milioni di dischi venduti nel mondo e un repertorio intergenerazionale con lo spettacolo “50 ANNI di… RICCHI E POVERI”, prodotto dalla DM Produzioni e con debutto al Teatro Colosseo di Torino il 21 aprile.
Da gennaio a marzo 2019 partecipano in qualità di giurati e coach di Michele Pecora al programma del sabato sera di RaiUno “Ora o mai più”, condotto da Amadeus.
Il 2019 li vede, inoltre, impegnati in un intenso tour internazionale.

Gennaio 2020 parte il progetto REUNION
Nel Febbraio 2020 partecipano (nella formazione originale) come super ospiti al 70° Festival della Canzone di Sanremo, condotto da Amadeus, ricevendo il premio alla carriera e annunciando l’uscita del doppio album REUNION con il lancio del singolo “L’Ultimo amore (Everlasting Love)” che li vede cartoon nel video ufficiale del brano. Immediatamente dopo il Festival il Covid-19 blocca tutte le attività, e la release del disco (programmata per il 27 marzo) inevitabilmente viene annullata e posticipata in data da destinarsi.
Trascorso un anno, gennaio 2021, tornano in TV come concorrenti al programma in prima serata su Rai 1 “il Cantante Mascherato“, condotto da Milly Carlucci, nella maschera del Baby Alieno. Purtroppo a causa delle oggettive difficoltà a stare in 4 all’interno del costume decidono volontariamente di abbandonare il programma.
Il 23 febbraio Rai 1 dedica una speciale serata e celebrativa ai Ricchi e Poveri dal titolo “Che sarà sarà” con la conduzione e la direzione artistica di Carlo Conti (in collaborazione con Ballandi e prodotta da DM produzioni).  Un viaggio attraverso la storia di un gruppo che ha segnato un’epoca con successi intramontabili.
Finalmente il 26 febbraio 2021 esce REUNION, un doppio album con 21 grandi successi riarrangiati dal maestro Lucio Fabbri e cantati dai quattro, prodotto da DM Produzioni e distribuito da Sony Music Entertainment Italy, che contiene una sorpresa unica: la partecipazione straordinaria di José Feliciano per i 50 anni di Che sarà. Per lo stesso brano è stato realizzato un videoclip, il secondo dopo la reunion, uscito il 23 marzo.
E non finisce qui… ancora sorprese in arrivo!!!

Premi.

1968 – Tappa del Cantagiro con “L’ultimo amore”
1970 – Secondo posto al Festival di Sanremo con “La prima cosa bella”

1970 – Premio Regione Liguria Cristoforo Colombo per il miglior complesso musicale

1970 – Due tappe del Cantagiro con “In questa città”

1971 – Secondo posto al Festival di Sanremo con “Che sarà”

1971 – Due tappe vinte del Cantagiro con “Addio mamma, addio papà”, “Limpido fiume del sud” e “Amici miei”

1971 – Maschera D’Argento per lo spettacolo “Mai di sabato, signora Lisistrata”

1973 – Secondo posto a Canzonissima con “Penso, sorrido e canto”

1973 – Premio della critica – Bulgaria

1976 – Biglietto d’oro per il teatro con lo spettacolo di Walter Chiari “Chi vuol esser lieto sia”

1981 – Terzo posto al Festivalbar con “M’innamoro di te”

1982 – Primo posto a Premiatissima

1983 – Primo posto al Festival del Mediterraneo di Viña del Mar

1984 – Vota la voce come “Miglior gruppo”

1985 – Primo posto a Premiatissima

1985 – Primo posto al Festival di Sanremo con “Se m’innamoro”

1987 – Terzo posto a Saint Vincent
1988 – Master alla carriera – Festival di Sanremo

2020 – Premio alla carriera al 70° Festival di Sanremo (super ospiti)


A Bitritto, “IL COTTO E IL CRUDO” con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo

In il

solfrizzi stornaiolo a bitritto - il cotto e il crudo

“TOTI E TATA” Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo in “Il Cotto e il Crudo
VENERDÌ 2 SETTEMBRE in Piazza Aldo Moro
BITRITTO (Bari)

Start alle ore 20.30 con la Pino Daniele Blues Power Band
Spettacolo Gratuito con possibilità limitata di prenotazione posti a sedere. Il servizio di prenotazione sarà al costo simbolico di €3,00 che sarà devoluto in beneficenza a La Lega del Filo d’Oro.

Da domani potrete acquistare i biglietti presso gli esercizi commerciali PARAFARMACIA MAEL (tel. 3516811212) e CARTOLERIA FACCHINO (tel. 3505569191) a Bitritto.
Evento promosso e finanziato dal Comune di Bitritto in collaborazione col Laboratorio d’Arte Reforma. Sponsor ufficiale delle serata Banca Generali Private