CANDLE CASTLE NIGHT concerto a lume di candela al Castello di Conversano

In il

candle castle night castello marchione conversano

Concerto al chiuso a lume di candela
Venerdì 13 Ottobre 2023
CASTELLO MARCHIONE – Conversano (Bari)
Info: 380.90.19.371

Una nuova concezione di intrattenimento culturale che vi porterà a scoprire i castelli più belli d’Italia sotto una nuova luce, quella soffusa e calda delle nostre candele, accompagnate dalle note soavi dei concerti di pianoforte dal vivo.

Biglietti
Settore Azzurro – visibilità premium – 35,00 €/persona.
Settore Viola – ottima visibilità – 30,00 €/persona.
Settore Rosso – buona visibilità – 25,00 €/persona.
Settore Giallo – visibilità media – 20,00 €/persona.

Per partecipare a Candle Castle Night devi acquistare il biglietto a questo link (Posti Limitati): https://experienze.it/prodotto/13-10-23-candle-castle-castello-di-marchione-bari/

Turno 1: dalle 20.00 alle 21.00
Turno 2: dalle 22.00 alle 23.00

Durata: 60 minuti (circa)

Programma musicale della serata:
1 – Playing love – La leggenda del pianista sull’oceano (Morricone)
2 – Gabriel’s Oboe – Mission (Morricone)
3 – Cinema Paradiso – Cinema Paradiso (Morricone)
4 – Medley John Williams (Harry potter/ Schindler’s List)
5 – Il padrino Suite – Il padrino (Nino Rota)
6 – Amarcord – Amarcord (Nino Rota)
7 – Interstellar Main theme – Interstellar (Hans Zimmer)
8 – Everything’s alright- Jesus Christ superstar (Andrew Webber)
9 – Comptine d’un Autre été – Il favoloso mondo di Amelie (Yann Tiersen)
10 – Il postino – Il postino (Luis Bacalov)
11 – Killing me softly – The drowning pool (Fox/ Gimbel)
12 – Profondo rosso – Profondo rosso (Goblin)
13 – Pirati dei Caraibi – He’s a pirate – Hans Zimmer
14 – La Vita è bella – Nicola Piovani
15 – Il gladiatore – Now we are free – Hans Zimmer
16 – Panic – Allevi

Info e prenotazioni
3809019371 (disponibile anche su Whatsapp)

Indirizzo: Strada Provinciale 101, Km 6,400, 70014 – Conversano (BARI)


MORGAN Piano Recital

In il

MORGAN Piano Recital Trani

MORGAN – PIANO RECITAL
domenica 3 settembre 2023
Palazzo delle Arti Beltrani
TRANI

Morgan, pseudonimo di Marco Castoldi, è nato a Milano il 23 dicembre 1972. E’ uno degli artisti più originali e innovatori del panorama musicale italiano ed europeo; cantautore, polistrumentista, personaggio televisivo, compositore e scrittore italiano, fondatore e frontman dei Bluvertigo.
Con i Bluvertigo ha vinto gli MTV Europe Music Awards 1998 nella categoria Best Southern Europe Act, da solista ha vinto due volte la Targa Tenco e il Premio Lunezia 2004 per l’album Canzoni dell’appartamento e il Premio De André 2010 per l’album Non al denaro non all’amore né al cielo.
Morgan vanta anche una grande popolarità al livello televisivo, importante la sua attività di divulgatore musicale e letteraria. Grazie alla sua partecipazione a X Factor Italia, è entrato nel Guinness dei primati per essere stato il giudice di talent show che ha vinto il maggior numero di talent nel mondo (ha infatti vinto cinque delle sette edizioni di X Factor Italia a cui ha preso parte). Recentemente è reduce dal successo di StraMorgan su Rai 2.

Lo show di Morgan è unico: un tripudio di musica, cultura e narrazione, per una full immersion nel passato e presente della musica. Riduttivo chiamarlo concerto: Morgan sul palco regala al suo pubblico un vero e proprio show a tutto tondo, dalla scoperta della sua musica, alla sua arte, ma anche all’insegna della storia della musica.
Spaziando dal pop elettronico alla canzone d’autore, dalle musiche da film ai libri, dalla grafica digitale alle master class per gli studenti, in oltre 30 anni ha calcato una moltitudine dei più diversi palcoscenici a conferma dell’ecletticità di un artista unico e non etichettabile dentro stereotipi comuni.
Nel piano recital Morgan compie un exscursus sulla canzone d’autore italiana e internazionale, da Bowie a Battisti, da Battiato a Brien Eno, e i tanto amati Bindi e Tenco, raccontando e spiegando come nascono e si compongono le canzoni, in una vera e propria lectio di alto profilo culturale.

Biglietteria
Ticket unico 35,00 euro


Natale nelle Grotte di Castellana con Giobbe Covatta, Giuliano Sangiorgi e Bruno Montrone

In il

natale nelle grotte di castellana 2022

In occasione delle festività natalizie e nel contesto di Piazze d’Inverno, l’ampio cartellone di appuntamenti a Castellana Grotte (Ba), in programma dal 7 dicembre 2022 al 23 gennaio 2023 e organizzato dal Comune di Castellana Grotte e da Grotte di Castellana srl, le Grotte di Castellana ospiteranno alcuni imperdibili appuntamenti di rilievo internazionale che completeranno la ricca offerta turistica del sito carsico. Nella settimana che precede il Natale, tre grandi eventi avranno coma location il suggestivo scenario della caverna della Grave: Giobbe Covatta in “Recital”, “Giuliano Sangiorgi canta le Stelle” e Bruno Montrone in “Piano a Mezz’aria”.

Il primo appuntamento sarà domenica 18 dicembre alle ore 20:00 con Giobbe Covatta in “Recital”. Senza prescindere dalla musica, sul palco, Covatta farà divertire in linea con il suo stile dove ironia e satira s’intrecciano a volte con la scienza e a volte con la carta dei diritti dell’infanzia. In scena anche Ugo Gangheri (alle corde), Giosy Cincotti (fisarmonica e pianoforte) ed Ernesto Nobili (chitarra).

La grande musica torna nelle grotte mercoledì 21 dicembre alle ore 21:00 con “Giuliano Sangiorgi canta le Stelle”. All’interno di un luogo magico e misterioso come la caverna della Grave delle Grotte di Castellana, dove il tempo sembra sospeso, Giuliano Sangiorgi ripercorre le tappe della sua formazione artistica, interpretando i brani del migliore cantautorato italiano, che hanno saputo guidarlo come Stelle lungo il cammino della sua crescita (non solo) musicale, arrivando così ad influenzare il suo immaginario e la sua poetica.

Infine, giovedì 22 dicembre alle ore 21:00 sarà la volta di “Piano a Mezz’aria”, una sorprendente performance aerea di Bruno Montrone al pianoforte. La voragine della caverna della Grave accoglierà un pianoforte e il suo pianista, che calati dall’alto, da oltre 65 metri di altezza, resteranno sospesi a mezz’aria. Tutti con il naso all’insù nelle profondità della terra, quindi, per ammirare un concerto unico al mondo e lasciarsi trasportare dalle note del pianoforte e dall’esecuzione di alcuni dei più grandi successi del panorama mondiale pop, rivisti in chiave soul e jazz.

I biglietti per i tre spettacoli sono disponibili sul circuito TicketOne.

I tre appuntamenti di Natale nelle Grotte 2022 sono organizzati dalla Grotte di Castellana srl con il patrocinio del Comune di Castellana Grotte e con la collaborazione di Regione Puglia, Puglia Promozione e Teatro Pubblico Pugliese per la promozione del brand Puglia e la valorizzazione turistica e culturale del territorio regionale, e si aggiungeranno alle tradizionali visite turistiche, alle speciali Speleofamily e Speleonight e alle repliche dello spettacolo Hell in the Cave.

Per quanto riguarda Piazze d’Inverno, invece, l’inaugurazione è prevista per il 7 dicembre alle ore 18:00 in largo Porta Grande con lo spettacolo Fontane Danzanti, show musicale di luci e acqua, un caleidoscopio di luci e colori, riflessi e suggestioni, tra lapilli e getti d’acqua che danzeranno a tempo di musica. Lo spettacolo gratuito sarà replicato anche l’8 e il 9 dicembre alla stessa ora. Fra gli altri appuntamenti della prima settimana del programma natalizio, due live si alterneranno nella centralissima piazza Garibaldi: Colfischiosenza (sabato 10 dicembre alle ore 21:00) e Beppe Delre in  “Christmastime” (domenica 11 dicembre alle ore 21:00).

Sarà inaugurato, invece, giovedì 8 dicembre il Presepe artistico nel chiostro comunale, realizzato dalla Grotte di Castellana srl e Comune di Castellana Grotte con il supporto dell’associazione culturale 1171.

Maggiori informazioni su tutti gli appuntamenti del cartellone natalizio sui siti ufficiali www.comune.castellanagrotte.ba.it e www.grottedicastellana.it e sui canali social di Comune di Castellana Grotte, Grotte di Castellana e Visit Castellana Grotte.


BARI PIANO FESTIVAL 2022, il programma degli spettacoli

In il

bari piano festival 2022

Bari Piano Festival – Risuona La Città
Dal 21 al 29 Agosto 2022 torna il Bari Piano Festival con la sua quinta edizione che si prepara ad offrirsi alla città, tra sorprese inaspettate e luoghi incantevoli.

PROGRAMMA:

21 AGOSTO ORE 19.00 – Torre Quetta
Namekawa, Davies, Arciuli
“Omaggio a Philip Glass” per 1,2 e 3 pianoforti

23 AGOSTO ORE 21.00 – Sagrato di San Nicola
Louis Lortie
Piano Recital – Franck, Scriabin

24 AGOSTO ORE 19.00 – Chiostro di Santa Chiara*
Simonacci, Valluzzi, You
Maratona pianistica – Dal Novecento ad oggi
con la partecipazione del soprano Maria Elena Romanazzi
*A causa delle avverse condizioni meteo previste il concerto di Serena Valluzzi, Giancarlo Simonacci, Sun Hee You, sarà spostato al Teatro Comunale Piccinni sempre alle ore ore 19.00

25 AGOSTO ORE 20.00 – Chiostro di Santa Chiara
Filippo Gamba
Piano Recital – Beethoven, Chopin, Rachmaninov
introduce Lorenzo Mattei

26 AGOSTO ORE 19.00 – Chiostro di Santa Chiara
Di Modugno, Negro, Salis
“Brucia l’aria” – Attorno al romanzo di Omar Di Monopoli
Interviene Ines Pierrucci

27 AGOSTO ORE 20.00 – Waterfront San Girolamo-Fesca
Ralph van Raat, Ada Daniele
La musica incontra la danza
Keith Jarrett (The Koln Concert)

29 AGOSTO ORE 19.00 – Torre Quetta
David Helbock
Concerto al tramonto – “Omaggio a John Williams”
Introduce Alceste Ayroldi

Prenotazioni sul sito www.baripianofestival.it


LUDOVICO EINAUDI in concerto a Fasano

In il

ludovico einaudi in concerto

Ludovico Einaudi in concerto
Summer Tour 2022

Ludovico Einaudi sarà in concerto a Fasano l’11 – 12 e 13 agosto. Il compositore e pianista di fama planetaria ha scelto uno dei più affascinanti insediamenti rupestri della Puglia, il parco di Lama d’Antico, per la presentazione del suo album Underwater, il primo in solo pianoforte degli ultimi vent’anni.

Le note del suo pianoforte riecheggeranno in un tempo sospeso tra natura e storia umana.

Nei concerti in Italia “lo spazio libero e senza confini”, il “tempo senza tempo” di Underwater, il nuovo album di inediti di Einaudi trova la sua più esatta dimensione nei luoghi prescelti dal compositore, nel tempo sospeso tra natura e storia umana. Una serie di concerti immersi nello scenario emozionante di oasi e riserve naturali, parchi rupestri e siti archeologici, altipiani incontaminati e anfiteatri monumentali. Un invito a fondere l’esperienza musicale con il paesaggio naturale, sotto i cieli stellati di teatri meravigliosi fatti di pietra e di alberi. Con Ludovico Einaudi al pianoforte suoneranno Redi Hasa al violoncello, Federico Mecozzi al violino e Francesco Arcuri, elettronica e percussioni.

«Einaudi è la perla della nostra estate – dice il sindaco Francesco Zaccaria – un artista che non ha bisogno di presentazioni, di caratura mondiale, che ha scelto il nostro territorio per un concerto unico immerso nel fascino di Lama D’Antico. Musica, natura, bellezze artistiche e paesaggistiche si fonderanno insieme sulle note del maestro Einaudi che regalerà a Fasano emozioni indimenticabili».

Ludovico Einaudi è uno dei compositori contemporanei più presenti nelle classifiche di musica classica a livello mondiale ed è l’artista più ascoltato di tutti i tempi nello streaming classico. Uno stream su dieci in Gran Bretagna, pari a oltre 2,5 milioni di stream al giorno e a 4 miliardi in totale, deriva dalla sue composizioni. La sua musica trascende le generazioni e, oltre ai successi raggiunti nelle classifiche e nello streaming, ha più di un milione di abbonati e 10 milioni di visualizzazioni YouTube, e più di 150 mila su TikTok.

>>>Acquista Biglietti


GIOVANNI ALLEVI “Estasi – Piano Solo Tour 2022”

In il

giovanni allevi

Camerata Musicale Barese presenta:
GIOVANNI ALLEVI
in
“Estasi – Piano Solo Tour 2022”
Giovedì 26 Maggio
Teatro Petruzzelli – BARI

Giovanni Allevi torna live con i brani della sua ultima opera musicale, ESTASI, per pianoforte solo. Attraverso le note del pianoforte, Giovanni Allevi condurrà per mano l’ascoltatore nelle molteplici emozioni dell’essere umano, fino alla più sublime: l’estasi, percorrendo momenti di riflessione, di sognante contemplazione, impennate aggressive e rarefatta tenerezza. Le coinvolgenti note del nuovo lavoro del compositore filosofo saranno l’occasione per il pubblico di avvicinarsi all’esperienza meravigliosa dell’estasi, attraverso il tocco inconfondibile del suo pianoforte.

>>>Acquista Biglietti


FRIDA BOLLANI MAGONI in concerto “Note Natalizie”

In il

frida bollani

NOTE NATALIZIE
FRIDA BOLLANI MAGONI pianoforte e voce
Mercoledì 5 Gennaio 2022 ore 21:00
Teatro Tommaso Traetta – Bitonto (Bari)

Evento rinviato a data da destinarsi. I biglietti rimarranno validi per la prossima data.

Frida Bollani Magoni, figlia d’arte, nasce in Versilia il 18 settembre 2004. Da sempre immersa nel mondo dei suoni e della musica comincia a studiare regolarmente pianoforte classico all’età di 7 anni sotto la guida del maestro Paolo Razzuoli, che le insegna la notazione musicale in Braille. Ha collaborato più volte con l’Orchestra Operaia di Massimo Nunzi (Jazz Big Band) sia come cantante che come pianista esibendosi all’Auditorium Parco della Musica di Roma. In qualità di ospite si è esibita al Premio Bianca D’Aponte (concorso per cantautrici) nel teatro di Aversa nel 2017 e alla cerimonia di apertura degli Special Olympics 2018 presso l’ippodromo di Montecatini suonando e cantando davanti a 10.000 persone. Si è spesso esibita come ospite a sorpresa nei concerti dei genitori (Petra Magoni e Stefano Bollani) sia in Italia che all’estero. L’esordio live di Frida si è tenuto nel luglio 2020 al Giardino Scotto di Pisa. È stata ospite speciale della fortunata trasmissione televisiva Rai Via dei Matti numero 0, condotta dal padre, Stefano Bollani, e da Valentina Cenni. Il 12 giugno da Orbetello è partita la sua prima tournée. Nelle date del tour che si è concluso ad ottobre, Frida si è esibita in quasi 30 concerti facendo sempre il tutto esaurito e calcando palchi prestigiosi. Durante questi mesi ricchissimi di impegni e progetti Frida si dedica anche al lavoro di studio e alla produzione di brani e realizza con il produttore musicale inglese Jimmy Brixton il suo primo podcast.

Infotel: 0803742636


FRIDA BOLLANI MAGONI in “Note Natalizie”

In il

frida bollani

NOTE NATALIZIE
FRIDA BOLLANI MAGONI pianoforte e voce
Giovedì 30 Dicembre 2021 ore 20.30
Chiesa Sacro Cuore – Mola di Bari

Cresciuta circondata dall’arte e dalla musica, Frida Bollani Magoni, figlia del grande pianista Stefano Bollani e della cantante Petra Magoni, è un’artista che ha fatto della musica la sua vita. Si avvicina al pianoforte in tenera età per gioco ed il suo percorso artistico è la sua naturale evoluzione. Il suo motto: “La musica mi ha insegnato che nulla è impossibile”. Un’incantevole voce ed un elegante talento che ci guideranno su magiche note natalizie, classici del jazz, Battiato, ecc.
Il tour “natalizio” di Frida Bollani Magoni è realizzato interamente nel contesto delle splendide chiese italiane al fine di contribuire a valorizzarne l’immenso patrimonio artistico, sia nei grandi centri sia in provincia.

BIOGRAFIA
Frida Bollani Magoni, figlia d’arte, nasce in Versilia il 18 settembre 2004.
Da sempre immersa nel mondo dei suoni e della musica comincia a studiare regolarmente pianoforte classico all’età di 7 anni sotto la guida del maestro Paolo Razzuoli, che le insegna la notazione musicale in Braille.
Si è spesso esibita come ospite a sorpresa nei concerti dei genitori (Petra Magoni e Stefano Bollani) sia in Italia che all’estero. Attualmente frequenta il Liceo Musicale Carducci di Pisa dove studia pianoforte.
Il 23 aprile 2021 è stata ospite speciale della fortunata trasmissione televisiva Rai Via dei Matti numero 0, condotta dal padre, Stefano Bollani, e da Valentina Cenni.
Frida, talento raro, è reduce dall’emozionante esibizione al Quirinale di fronte al Presidente della Repubblica in occasione delle celebrazioni del 2 giugno. Oltre alla toccante interpretazione dell’Inno nazionale, la giovanissima musicista ha eseguito in musica e voce una versione commovente del capolavoro di Lucio Dalla “Caruso” e omaggiato Franco Battiato, recentemente scomparso, con una bellissima interpretazione del brano “La Cura”.
Nell’estate 2021 la sua prima tournée che attraversa tutta la penisola. Nelle date del tour che si è concluso ad Ottobre, Frida si è esibita in quasi 30 concerti facendo sempre il tutto esaurito e calcando palchi prestigiosi. A Settembre suona a Milano per accompagnare Roberto Bolle in “L’Opera Meravigliosa. Roberto Bolle per il Duomo di Milano” ed inaugura la nuova edizione de “Il tempo delle donne” del Corriere della Sera in Triennale.

BIGLIETTI (posti numerati)
2 euro
Ingresso gratuito per i titolari AgìmusCard

BOOKING
– Biglietteria online https://www.associazionepadovano.it/acquisto/
– Botteghino Chiesa Sacro Cuore – Mola di Bari
– Bonus Cultura
Carta del Docente – esercente fisico – ambito “Spettacoli dal vivo”
18app – esercente fisico-categoria “Concerti”

INFO
tel. 368 56 84 12 – 393 993 5266
www.associazionepadovano.it
La partecipazione, a qualunque titolo (pubblico, artisti, personale tecnico-organizzativo), agli spettacoli comporta l’osservanza della vigente normativa anti Covid-19 disposta dalle Autorità competenti.


Emanuele Arciuli in “FRANCIA – AMERICA”

In il

Emanuele Arciuli in CONCERTO FRANCIA AMERICA

Mercoledì 24 Novembre alle ore 21:00 Emanuele Arciuli in “FRANCIA – AMERICA” – Concerto per piano solo.
TEATRO MERCADANTE – ALTAMURA (BARI)
Info e prenotazioni: 0803101222 (WhatsApp) – Prenotazioni: Box Office (via dei mille, 159) – Online: VivaTicket.com

PROGRAMMA:
John Cage: In a Landscape
Claude Debussy: 6 Preludi (nn.2 – 6 – 7 – 8 – 10 – 12)
‘Round Midnight Variations: Hommage to Thelonious Monk (composte per Emanuele Arciuli)
– Thelonious Monk: Theme
– John Harbison: Monk’s Trope
– Michael Torke: Variation
– Michael Daugherty: Monk in the Kitchen
Philip Glass: Etude n.2
Frederic Rzewski: Winnsboro Cotton Mill Blues

Emanuele Arciuli è ospite delle maggiori orchestre, come la OSN della Rai; il Maggio Musicale Fiorentino; La Fenice di Venezia; il Comunale di Bologna; il Teatro Petruzzelli di Bari; l’Orchestra Verdi di Milano; Rotterdam Philharmonic; Brussel Philharmonic; Residentie Orkest al Concertgebouw di Amsterdam; RTSI di Lugano; Tonkünstler di Vienna e molte altre. Il suo interesse per la musica americana si è concretizzato in un libro, Musica per pianoforte negli Stati Uniti e in numerose lezioni, sia radiofoniche che televisive. Nel 2011 gli è stato conferito il premio della critica musicale italiana “Franco Abbiati” come miglior solista dell’anno. Tra gli altri riconoscimenti, una nomination per i Grammy Award per il cd dedicato a George Crumb. Incide per Stradivarius, Chandos, Vai, Innova Records, Bridge. Docente di pianoforte al Conservatorio “Piccinni” di Bari e all’Accademia di Pinerolo. Tiene regolarmente workshop negli Stati Uniti, dove ha tenuto oltre quaranta tournée.

Nel rispetto della normativa anti-covid, l’ingresso sarà consentito esclusivamente dietro presentazione di Green Pass.


XI° Festival Pianistico Fausto Zadra: il programma degli eventi a Corato e Cellamare

In il

festival pianistico corato cellamare 2021

XI° Festival Pianistico Fausto Zadra
dal 7 al 31 Ottobre 2021
Corato – Cellamare (BARI)

Inaugurazione con il concertista di fama internazionale Benedetto Lupo.
Importante riconoscimento per la manifestazione diretta da Filippo Balducci da quest’anno sostenuta dal Fondo unico per lo spettacolo.
Tra i grandi della tastiera sulla scena internazionale e concertista di fama mondiale, Benedetto Lupo sarà l’ospite d’onore dell’undicesimo Festival Pianistico « Fausto Zadra » Città di Corato che l’artista pugliese inaugurerà giovedì 7 ottobre con un recital nel segno di Brahms e Schumann dedicato alle «affinità elettive» tra i due compositori. Un appuntamento di grande prestigio per la manifestazione diretta da Filippo Balducci che, fresca di riconoscimento ministeriale con l’ingresso nel novero delle istituzioni finanziate attraverso il Fondo unico per lo spettacolo, quest’anno raddoppia con una programmazione che si articolerà tra l’auditorium Federico II-Stupor Mundi di Corato e l’Auditorium Ronchi di Cellamare, grazie anche al sostegno della Regione Puglia, dei due Comuni coinvolti e della Fondazione « Vincenzo Casillo ».
Dopo il concerto inaugurale di Benedetto Lupo, in programma a Corato il 7 ottobre ( ore 21 ), il festival – pensato con uno sguardo alle nuove generazioni, con qualche incursione in altri territori musicali e un’attenzione particolare alle scuole – proseguirà l’8 ottobre a Cellamare e il 9 ottobre a Corato ( ore 21 ) esplorando i linguaggi del jazz col trio del pianista Alessandro Galati nel quale militano il virtuoso del basso elettrico Pierluigi Balducci e il grande batterista Bruce Ditmas.
Si tornerà sui binari della tradizione classica il 10 ottobre a Corato (ore 19) con Sara Bartolucci e Rodolfo Alessandrini, due specialisti del pianoforte a quattro mani che da trent’anni formano il celebrato Duo pianistico di Firenze.
Il primo focus sui giovani talenti è fissato l’11 ottobre, a Cellamare ( ore 18.30 ), con due eccellenze del Conservatorio Piccinni di Bari, il violinista Paride Losacco e il pianista Luca Cianciotta, che si sono scoperti complementari nella classe di musica da camera di Pasquale Lepore, dove un anno fa hanno deciso di dare via a una collaborazione artistica destinata a proseguire nel tempo.
Nero e bianco, ebano e avorio, sono i colori del viaggio nelle Americhe intitolato « Ebony & Ivory » cui daranno vita i fratelli Domenico ed Enzo Di Leo, il primo pianista, il secondo percussionista, attesi il 15 ottobre a Cellamare e il 16 ottobre a Corato per le scuole secondarie e il 17 ottobre ancora a Corato ( ore 19 ). Sarà un excursus tra le musiche di George Gershwin e Louis Moreau Gottschalk, il talentuoso pianista e compositore di New Orleans che per primo fuse tradizione classica europea e musiche popolari afroamericane, e poi il ragtime di Scott Joplin e il suo derivato, l’honky tonk, reso celebre da Meade Lux Lewis, e ancora i ritmi del cubano Ignacio Cervantes e del brasiliano Ernesto Nazareth.
Sul fronte europeo l’influenza delle musiche popolari sulla tradizione colta verrà esplorata il 18 ottobre, a Cellamare (ore 10) dal pianista Tao Cirillo con una lezione-concerto dedicata a Béla Bartók, il compositore magiaro che nel Novecento fu tra i protagonisti dell’emancipazione delle scuole musicali nazionali, anche grazie al suo impegno come etnomusicologo, veste nella quale operò non solo nell’ambito della tradizione popolare ungherese, ma anche della Romania, della Slovacchia, della Bulgaria e della Dalmazia.
Ancora un doppio concerto il 21 ottobre a Cellamare ( ore 18.30 ) e il 22 ottobre a Corato ( ore 21 ) con un altro duo specializzato nel pianoforte a quattro mani formato da Carla Aventaggiato e Maurizio Matarrese, impegnati in un programma tutto francese dedicato a Debussy, Ravel e Fauré.
Quindi il 23 ottobre, a Corato ( ore 21 ), il festival presenta una sua scoperta, la venticinquenne pianista barese Rebecca Ventrella, giudicata la migliore partecipante al corso di perfezionamento e, quindi, premiata con un recital nel quale suonerà Schubert, Haydn e Prokofiev.
Naturalmente sarà tutto incentrato sul Titano della musica il concerto al quale il 24 ottobre a Corato (ore 19) e il 31 ottobre a Cellamare (ore 18.30) darà vita il Beethoventrio, formazione di recente costituzione composta dal violinista Giovanni Zonno, dal violoncellista Nicola Fiorino e dal pianista Filippo Balducci.
Il pianoforte, suonato da Annalisa Ficarra, verrà poi abbinato con un altro binomio strumentale alla chitarra di Maria Maringelli nell’ appuntamento del 25 ottobre previsto a Cellamare ( ore 18.30 ) durante il quale si ascolteranno musiche di Vivaldi, Carulli, Diabelli, Beethoven e Giuliani.
Completa il cartellone, il 28 ottobre a Cellamare e il 29 ottobre a Corato ( ore 10 ), il doppio spettacolo riservato alle scuole « Babar l’ elefantino », rielaborazione della fiaba musicata da Francis Poulenc in uno spettacolo in cui parole, suoni e immagini s’incontrano per mano del pianista Piero Rotolo, dell’attore Maurizio Pellegrini e del disegnatore Alessandro De Donato.

A tutti gli appuntamenti si accede esclusivamente con Green Pass.

Info e prenotazioni al 3928653080, su Eventbrite o sulla pagina Facebook Festival pianistico Città di Corato.