BALLETTO DEL SUD “Il Lago dei Cigni” al Teatro Team

In il

il lago dei cigni balletto del sud teatro team

Balletto del sud
il Lago dei Cigni

Coreografie di Fredy Franzutti

Musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij

Scene di Francesco Palma

Tra i capolavori di Čaikovskij, Il Lago dei Cigni ha sempre riscosso enorme successo popolare e risulta essere il più affascinante non solo per i significati reconditi ma anche per la calda atmosfera romantica e per la poesia del tema d’amore. Da qui l’intuizione di Fredy Franzutti, oggi uno dei coreografi più apprezzati nel panorama nazionale, di ambientare il suoLago dei Cigni nella Baviera “fin de siècle” di Ludovico II che proprio negli anni della compo-sizione fu dichiarato pazzo edeposto. Citazione diretta nella bella scenografia dipinta che rappresenta il favoloso castello di Neuschwanstein dimora privata di Ludwig, che non a caso letteralmente, in italiano, significa:  Il Castello della Nuova Pietra del Cigno.

Il Balletto del Sud presenta, in una speciale ambientazione  “fin de siècle” : Il Lago dei Cigni con le coreografie di Fredy Franzutti su musiche di Piotr Il’ič Čaikovskij.
« C’è qualcuno che ancora osa – dopo i prodigi conclamati di Mats Eke di Mattew Bourne – reinventare, a suo modo, uno dei capolavori, per così dire, intoccabili: Il lago dei Cigni.  E lo fa con ballerini di sorprendente qualità, con esito trionfale. Parliamo di Fredy Franzutti e del Balletto del Sud»

Vittoria Ottolenghi dal libro “Mi è caduta la danza nel piatto”

Biglietti in vendita presso il botteghino di piazza Umberto, 37 (Bari) 

oppure online sul sito www.teatroteam.it
Tel: (+39) 0805210877 – 0805241504 – 0805240699 

Orari Botteghino:

da Lunedì a Sabato ore 10:00-13:00 e 16:30-19:30
Email: teatroteam@teatroteam.it


EUGENIJ ONEGIN di Pëtr Il’ič Čajkovskij in scena al Teatro Petruzzelli

In il

EUGENIJ ONEGIN bari teatro petruzzelli

EUGENIJ ONEGIN di Pëtr Il’ič Čajkovskij

Scene liriche in tre atti, libretto di Konstantin Silovskij e Pëtr Il’ič Čajkovskij

Produzione e allestimento scenico Helikon Opera Moscow

Direttore Valery Kiryanov
Regia Dimitry Bertman, dall’originale storico di Konstantin Stanislavsky
Scene e Costumi Viacheslav Okunev
Disegno Luci Damir Ismagilov
Coreografie Edwald Smirnov
Maestro del Coro Fabrizio Cassi

Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli

PERSONAGGI

Eugenio Onegin Alexey Isaev
Lensky Igor Morozov
Larina Natalia Zagorinskaia
Tatyana Olga Scheglova
Il Principe Gremin Alexey Tikhomirov
Filipp’evna, vecchia balia Larisa Kostyuk

Biglietti in vendita presso il botteghino del Teatro Petruzzelli e sul circuito BookingShow


Il M° Lorenzo Passerini dirige l’O.S.M. di Bari al Teatro Showville

In il

osm di bari teatro showville lorenzo passerini

VENERDÌ 01 FEBBRAIO 2019 – BARI
TEATRO MULTISALA SHOWVILLE
ORE 21.00 *

PROGRAMMA:

Wolfgang Amadeus MOZART:
“Idomeneo” ouverture K.366

Piotr Ilic TCHAIKOVSKY:
Variazioni su un tema rococò per violoncello e orchestra op.33

Piergiorgio RATTI:
“Vision èrotiques” Buleria per violoncello, orchestra d’archi e percussioni

Franz SCHUBERT:
Sinfonia n. 3 in re maggiore, D. 200

Direttore: Lorenzo Passerini

Violoncello Solista: Gianluca Montaruli

* Multisala Showville
Prezzi Biglietto Singolo
Intero € 10,00
Ridotto € 5,00 **
** Studenti under 18, universitari, di Conservatorio, over 65, dipendenti dell’ Ente, dipendenti pubblici iscritti a circoli ricreativi.


FAMILY CONCERT 2019 al Teatro Petruzzelli, sei appuntamenti con la musica sinfonica per bimbi e famiglie

In il

family concert 2019 teatro petruzzelli

Inizia una nuova stagione di Family Concert al Teatro Petruzzelli, l’appuntamento pomeridiano con la musica sinfonica per bimbi e famiglie promosso dalla Fondazione Petruzzelli in collaborazione con l’assessorato alle Culture e al Welfare del Comune e i cinque Municipi di Bari.

Biglietti
• 1€ per i bambini e i ragazzi fino ai 13 anni
• 5€ per tutti gli altri spettatori
I biglietti sono in vendita al botteghino del Teatro e on line su www.vivaticket.it

PROGRAMMA:

DOMENICA 13 GENNAIO // ORE 18:00
Direttore: Luigi Piovano
Orchestra della Fondazione Petruzzelli
Solista: Filippo Lattanzi (marimba)
In programma: Ouverture da L’italiana in Algeri di Gioachino Rossini, Concertino Luminosity per Marimba e Archi di Tomasz Goliński, Ouverture da Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, Ouverture Coriolano di Ludvig van Beethoven e Ouverture 1812 di Pëtr Il’ič Čajkovskij.

LUNEDÌ 11 MARZO // ORE 18:00
Direttore: Michele Nitti
Orchestra della Fondazione Petruzzelli
Solista: Ziyun He (violino)
In programma: Fantasia Scozzese op. 46 per violino e orchestra di Max Bruch e Suite n. 1 e n. 2 da L’Arlésienne di Georges Bizet.

VENERDÌ 19 APRILE // ORE 18:00
Direttore: Leonardo Sini
Orchestra della Fondazione Petruzzelli
Solista: Michele Naglieri (clarinetto)
In programma: Concerto per clarinetto e orchestra K622 in La Maggiore di Wolfgang Amadeus Mozart.

DOMENICA 5 MAGGIO // ORE 18:00
Direttore: Roberta Peroni
Orchestra della Fondazione Petruzzelli
Solista: Yuta Kobayashi (violinista)
In programma: Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64 di Felix Mendelssohn e Sinfonia n. 41 in Do Maggiore K551 Jupiter di Wolfgang Amadeus Mozart.

GIOVEDÌ 31 OTTOBRE // ORE 18:00
Direttore: Alvise Casellati
Orchestra della Fondazione Petruzzelli
Solista: Federico Regesta (violista)
Il programma: Romanza op. 85 in Fa Maggiore per viola e orchestra e Kol Nidrei per viola e orchestra di Max Bruch.

DOMENICA 1 DICEMBRE // ORE 18:00
Direttore: Luca Maria Testa
Orchestra della Fondazione Petruzzelli
Solista: Gabriele Ceci (violinista)
In programma: Ouverture da Die Zauberflöte di Wolfgang Amadeus Mozart, Fantasia brillante op. 20 su temi dal Faust di Gounod per violino e orchestra di Henri Wieniawsky, Ouverture da Der Freischütz di Carl Maria von Weber, Ouverture da Semiramide di Gioachino Rossini, Ouverture da Don Pasquale di Gaetano Donizetti e Ouverture da Luisa Miller di Giuseppe Verdi.


Il M° STEFAN ANTON RECK e il solista MIKHAIL PLETNËV al Teatro Petruzzelli

In il

MARTEDÌ 13 NOVEMBRE | ORE 20.30
ORCHESTRA
DEL TEATRO PETRUZZELLI
direttore Stefan Anton RECK
pianoforte Mikhail PLETNËV
PROGRAMMA
Pëtr Il’ic Cajkovskij
Concerto n. 1 in si bemolle minore
per pianoforte e orchestra, op. 23
Pëtr Il’ic Cajkovskij
Sinfonia n. 6, in si minore, op. 74
“Patetica”

Biglietti in vendita presso il Botteghino del Teatro Petruzzelli corso Cavour, 12 (Bari) e sul circuto www.bookingshow.it – Info: 080 9752810

IL PROSSIMO APPUNTAMENTO:

A chiudere la stagione concertistica 2018, mercoledì 5 dicembre alle 20.30, sarà il pianista Leif Ove Andsnes.
In programma: Po Zarosplém Chodmíčku (Su un sentiero coperto di vegetazione), Volume 1 di Leoš Janáček, Ballade n. 3 in La bemolle Maggiore, Op. 47 di Frederic Chopin, Three Burlesques Sz. 47 di Béla Bartók e Carnaval, op. 9 di Robert Schumann.


Concerto dell’Orchestra Sinfonica del Teatro Petruzzelli al Radar di Monopoli

In il

orchestra del teatro petruzzelli al radar monopoli marzo 2018

Nel cartellone degli eventi della rassegna d’apertura del nuovo Cinema-Teatro-Auditorium Radar di Monopoli è in programma, domenica 18 marzo, il concerto dell’Orchestra Sinfonica del Teatro Petruzzelli diretta dal M°Giampaolo Bisanti.

Violino: Nikolaj Znaider

Programma:

– Pëtr Il’ič Čajkovskij Capriccio Italiano, op. 45
– Johannes Brahms Concerto in re maggiore per violino e orchestra op.77
– Antonín Dvořák Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 “Dal Nuovo Mondo

Organizzatore: Fondazione lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari

Info e prenotazioni: Ufficio Infopoint Turistico via Garibaldi, 8 – Monopoli (Bari)
Tel: 0804140264
Mail: info.monopoli@viaggiareinpuglia.it
Web: www.monopolitourism.com


Pëtr Il’ič Čajkovskij Romeo e Giulietta ouverture fantastica al Teatro Petruzzelli

In il

teatro petruzzelli

GIOVEDÌ 8 GIUGNO | ORE 20.30 >>>Acquista Biglietti

direttore
Andris POGA
pianoforte
Lisa DE LA SALLE
maestro del coro
Fabrizio CASSI
ORCHESTRA E CORO
DEL TEATRO PETRUZZELLI

Programma
Michail Glinka
Ouverture dal “Ruslan e Ludmilla”

Sergej Rachmaninov
Concerto n. 1 in fa diesis minore
per pianoforte e orchestra op. 1

Alexander Zemlinsky
Salmo n. 23 op. 14

Pëtr Il’ič Čajkovskij
Romeo e Giulietta ouverture fantastica


Il biglietto Ridotto vendibile online e nei punti vendita è riservato a:
– over 65 (10%)
– socio banca popolare di bari e accompagnatore (10%)
– titolare carta fai (10%)

I biglietti ridotti vendibili esclusivamente al botteghino sono riservati a:
– Bambini fino ai 6 anni (50%)
– Studenti universitari e conservatori (20%)
– Ragazzi dai 6 ai 18 anni (30%)
– Disabile senza accompagnamento (30%)
– Gli abbonati alla stagione d’opera e balletto 2017 hanno diritto ad una riduzione del 30% sull’acquisto dei biglietti della stagione concertistica
– Disabile con accompagnatore ha diritto ad un biglietto omaggio ed un biglietto intero.