40° PENTOLACCIA CASAMASSIMESE

In il

40 pentolaccia casamassimese 2017 carnevale casamassima bari
Anche quest’anno la Signora del Carnevale casamassimese è pronta a sfilare e inondare il paese di colore e divertimento. La sfilata di gruppi mascherati provenienti dalla provincia, portatori di gioia e colore, e i carri allegorici dei grandiosi maestri cartapestai casamassimesi anticiperanno la grande e intramontabile Pentolaccia che, al calar del sole, si aprirà per donare sorrisi e doni a tutti i presenti.

Sul corso un grande mercatino artigianale handmade pugliese e una mostra sui protagonisti di questi quarant’anni di manifestazione accoglierà il corteo carnevalesco nel centro cittadino.

L’obiettivo è sempre quello di “colorare” le vie del paese quanto più possibile di maschere umane, i gruppi sfileranno e balleranno in maschera per le vie del centro ed in Piazza Aldo Moro si esibiranno in una divertente coreografia nello spirito del Carnevale.
4 e 5 marzo 2017 vi aspettiamo per la quarantesima edizione!

L’unica regola per poter partecipare alla manifestazione è quella di indossare un sorriso, possibilmente una maschera e lasciare a casa tristezza e negatività: fatti catturare dall’allegria!

Casamassima (Bari)
Piazza Aldo Moro
ore 16:00
ingresso libero
Info. 080671002


39° PENTOLACCIA CASAMASSIMESE

In il

pentolaccia casamassimese 2016
Anche quest’anno un ricco programma caratterizzerà l’EVENTO più amato e più atteso: LA PENTOLACCIA CASAMASSIMESE!
Sfilate di carri allegorici, gruppi mascherati in varie location e una super serata folle vi attendono….

La Signora del Carnevale casamassimese è pronta a sfilare e inondare il paese di colore e divertimento.
A cura dell’Associazione Turistica Pro Loco Casamassima e degli Assessorati al “Marketing Territoriale” e “Cultura e Turismo” del Comune di Casamassima parte la 39° Pentolaccia Casamassimese.

Seguono la Pentolaccia, fedeli e maestosi, i tre carri allegorici di prima categoria realizzati dagli abili e fantasiosi maestri casamassimesi, custodi dell’antica arte della cartapesta e uniti quest’anno nell’associazione “Maestri della Cartapesta”: 1) Rotta per la felicità, 2) Gondolando verso il mar, festeggiamo con amore il Carneval e 3) Lega il ciuccio… dove vuole la padrona.

La “Pentolaccia Casamassimese”, insignita dal 2012 della Medaglia dell’Alto Patronato dalla Presidenza della Repubblica, gode della partnership del Comune di Casamassima, PugliaPromozione, della Città Metropolitana di Bari, Gal Sud est barese e Associazione Cuore della Puglia, oltre al patrocinio della Presidenza Regione Puglia, Camera di Commercio di Bari, UNPLI e Associazione BAI (Borghi Autentici d’Italia), garanzie di lustro ed autenticità.

PROGRAMMA:
• LUNEDI’ 8 FEBBRAIO
Concorso #fotografaucarnevàle sull’applicazione Instagram. Le foto in gara, a colori e in bianco e nero, devono interpretare il Carnevale e la Pentolaccia casamassimese. Al concorso, che terminerà il giorno 14 febbraio, seguirà il 21 febbraio una premiazione per i migliori scatti.

• MARTEDI’ 9 FEBBRAIO
Ore 18:30 – Inaugurazione MOSTRA “Tutti i colori del Carnevale”, fotografie e documenti sul Carnevale e sulla Pentolaccia Casamassimese.

• GIOVEDI’ 11 FEBBRAIO
Ore 18 – Parco Commerciale Casamassima: Allegra Sfilata dei GRUPPI MASCHERATI delle Scuole di danza e ROTTURA DELLA PIGNATA.

• VENERDI’ 12 FEBBRAIO – Festa dei folli e Notte della Cupa-Cupa
Dalle ore 19 – Borgo Antico di Casamassima: l’intera serata sarà un’occasione per liberarsi dai lucchetti della vita quotidiana e dalla routine per ‘impazzire’, osare e divertirsi. Giocolieri, trampolieri, saltimbanchi e giullari dai cappelli tintinnanti animeranno il Paese Azzurro, come è chiamato il centro storico casamassimese. Ad arricchire questa grande festa ci saranno i panificatori e gastronomi locali, che proporranno prodotti tipicamente carnascialeschi, riprendendo un’antica tradizione legata allo strimpellare questo desueto strumento in occasione dell’uscita dai festini, per le vie del borgo.

• SABATO 13 FEBBRAIO
Ore 17:00 – Partenza da Via Bari della SFILATA DELLA PENTOLACCIA E DEI CARRI ALLEGORICI accompagnati da numerosi Gruppi Mascherati. In Piazza Aldo Moro ogni gruppo si esibirà in una divertente coreografia, concluderà la serata un grane spettacolo a sorpresa.

• DOMENICA 14 FEBBRAIO
Ore 16:00 – Partenza da Piazza Plebiscito della SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI accompagnati dai Gruppi Mascherati. In Piazza Aldo Moro premiazioni e apertura della grande PENTOLACCIA.

Concorso INNAMORATI DELLA PENTOLACCIA per la migliore maschera di coppia … di fatto.

L’obiettivo è sempre quello di “colorare” le vie del paese quanto più possibile di maschere umane, i gruppi sfileranno e balleranno in maschera per le vie del centro ed in Piazza Aldo Moro si esibiranno in una divertente coreografia nello spirito del Carnevale.

Tante le attività enogastronomiche che hanno deciso di sostenere la manifestazione proponendo degustazioni di pietanze tipiche della tradizione locale. Per le vie del centro cittadino esposizione delle Pupe della Quarantana, emblema di un’antica tradizione quaresimale casamassimese recuperata dall’Archeoclub.

La manifestazione si svolge a Carnevale finito per rispettare la tradizione, infatti, sin dal dopoguerra, nelle famiglie casamassimesi la prima domenica di Quaresima si rompeva la pignatta seguendo il rito ambrosiano che fa finire il Carnevale la domenica successiva al Mercoledì delle Ceneri.
A metà anni ’60 alcuni bravi cartapestai e pittori locali realizzarono i primi grandi carri allegorici portandoli in sfilata a Putignano e riscuotendo sempre maggior successo fino a vincere per diversi anni il primo premio. Nel 1977 la Pro Loco di Casamassima dà vita alla prima edizione della “Pentolaccia Casamassimese” con una grande festa di piazza, la sfilata dei carri e dei gruppi mascherati e l’apertura di un’enorme pentolaccia creata dal cav. Giuseppe Pastore. Negli anni ’80 Casamassima diventa la prima concorrente di Putignano, oggi ambisce a tornare uno dei più importanti Carnevali del Sud Italia elevando la Pentolaccia “nell’alto dei cieli” e regalando quattro giornate di puro divertimento.