Pentolaccia Casamassimese

In il

pentolaccia casamassimese 2023

Due giorni di follia per le strade di Casamassima
45ª PENTOLACCIA CASAMASSIMESE
La Pentolaccia nella tradizione – a cura di Pro Loco Casamassima APS e Comune di Casamassima (Info: 3358383939-080671002)

PROGRAMMA:

SABATO 25 FEBBRAIO – Istallazioni e carri in cartapesta in Piazza Aldo Moro dei Maestri Cartapestai Raffaello Magnifico e Paolo Montanaro
Ore 9.00-13.00 – Preparazione Carro Grande Pentolaccia Storica – Sede Pro Loco Casamassima – Street Band di richiamo in giro
Ore 16.00 – P.zza Santo Padre Pio – Partenza sfilata Gruppi Mascherati con Pentolaccia, Calascione e Street-Band
Ore 16.00-20.30 – Esibizione Gruppi Mascherati, Musica, Balli, Artisti di strada, Intrattenimento a cura dei Presentatori Francesca Cirone, Gigi Distaso, Gianni Lorusso. Arrivo in P.zza Moro Esame Giuria di qualità dei Gruppi Mascherati e Maschera più bella
Ore 19.00 – P.zza Moro – CONCERTO LIVE – DJ set:
1) Artemwog dalla serie TV “Mare fuori” 2) Ginevra Lamborghini 3) Praja Gallipoli on Tour 4) Marco Ninni DJ
Fanno da cornice :
Ore16.00-18.00 – P.zza Moro – Giochi e intrattenimento per bambini e ragazzi
Ore 16.00-24.00 – Street-food – Mercatino artigianale – Mostre Tematiche Palazzo Municipale e Sede Pro Loco

DOMENICA 26 FEBBRAIO – Istallazioni in cartapesta in P.zza Moro dei Maestri Cartapestai Raffaello Magnifico e Paolo Montanaro
Ore 10.00 – Visita Guidata Paese Azzurro e Fondazione mons. Sante Montanaro con Calascione e le sue rime
Ore16.00 – P.zza San Francesco – Partenza sfilata Gruppi Mascherati con esibizioni e Street Band – Intrattenimento a cura dei Presentatori Francesca Cirone, Gigi Distaso, Gianni Lorusso.
Ore18.30 – Arrivo in P.zza Moro – Esibizione – Premiazione e Consegna Attestati
Ore19.30 – APERTURA Grande Pentolaccia con tante sorprese
Fanno da cornice :
Ore16.00-21.00 – P.zza Moro – Musica Baby Dance e Coreografie carnascialesche – Street-food – Mercatino artigianale – Mostre Tematiche Palazzo Municipale e Pro Loco Casamassima – Quattro Chiacchiere con IISS Rosa Luxemburg
Se vuoi partecipare, vestiti a maschera e vieni a Casamassima!

INGRESSO LIBERO

EVENTI COLLATERALI:

MARTEDI’ 21 FEBBRAIO – Apertura Mostre Tematiche
Ore 18.30 : “La Carta Elegante” – Opere in cartapesta del Maestro d’Arte Luigia Bressan – Ingresso Monumentale Palazzo Municipale
“Tutti i Colori della Pentolaccia” – Palazzo Accadia – Sede Pro Loco

GIOVEDI’ 23 FEBBRAIO – Ore 16.30 – “La Pentolaccia dei bambini” – Centro Leonardo – in coll. con Vita Activa – A Casa di Dà

VENERDI’ 24 FEBBRAIO – Ore 21.00 – Veglione “La Pentolaccia” – Sala Imperial SPVN
Concorso Fotografico “La Pentolaccia nella Tradizione” – a cura di A.C. Photographers
Nelle settimane precedenti si svolgono Festini in Sale da Ballo

Dal 12 Febbraio “U Chiàsse de l’ammòre” in Chiasso Molinari – Borgo Antico con percorso luminoso tematico

INFO: prolococasamassima@gmail.com – pagine Fb : Pro Loco Casamassima – Pentolaccia Casamassimese – cell. 335 8383939 – 351 7991468
Partecipazione di Scuole Marconi, Rodari, Luxemburg – Scuole Danza ASD New Aurora Dance, ASD Scarpette Rosa, ASD Fire Dance School – Associazioni socio-culturali – Forze dell’Ordine

Da un’antica tradizione popolare dopo la morte di Carnevale nelle famiglie in Quaresima sin dall’800 svolgeva il rito “La Pegnate”, rottura da bendati di una vecchia pentola in terracotta piena di caramelle e cioccolatini. Con l’intento di far trascorrere alla gente un pomeriggio di follia per le strade del paese, la Pro Loco nel 1977, seguendo il rito ambrosiano che fa finire il Carnevale la domenica successiva al Mercoledì delle Ceneri, porta in piazza una grande pignatta che si apre elargendo sulla folla tante sorprese, la “Pentolaccia Casamassimese”, un evento unico riconosciuto dal MIBACT come ‘Carnevale Storico d’Italia’, che gioca ancora oggi un ruolo in primo piano all’interno del vasto scenario dei carnevali pugliesi, grazie alla sua unicità, che la differenzia da tutte le altre manifestazioni del periodo, svolgendosi in Quaresima e puntando sulla grande Pentolaccia in cartapesta che si apre in piazza nella seconda giornata, a fine manifestazione, la regina della nostra festa, quest’anno dedicata alle tradizioni casamassimesi sotto tutti i suoi aspetti, circondata da grandi istallazioni dei Maestri Cartapestai e tanti gruppi mascherati nati dalla creatività e impegno di Scuole e Associazioni.


CARNEVALE DI PUTIGNANO 2023: date delle sfilate e programma della 629ª edizione

In il

carnevale putignano 2023

Carnevale di Putignano 2023, tutta un’altra fiaba. La Presentazione in Senato
Nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani la presentazione della kermesse alla presenza del Ministro alla Cultura Sangiuliano e di Mara Venier, madrina dell’edizione 2023

Il Carnevale di Putignano 2023 sarà “Tutta un’altra fiaba”, come promette la campagna di lancio della kermesse giunta alla sua 629ª edizione.

La presentazione nazionale a Roma, presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica, in una conferenza stampa moderata dal Direttore Enzo Magistà, alla presenza del Ministro alla Cultura Gennaro Sangiuliano e del Presidente della Commissione Cultura del Senato Roberto Marti. Presenti anche i massimi rappresentanti della Regione Puglia, a cominciare dal Presidente Michele Emiliano con l’Assessore al Turismo, Gianfranco Lopane. In rappresentanza del Dipartimento Turismo e Cultura della Regione Puglia anche il Direttore Aldo Patruno.

A rappresentare Putignano la Sindaca Luciana Laera, il Presidente della Fondazione Carnevale Giuseppe Vinella ed il Direttore Organizzativo della Fondazione Gianluca Ignazzi.

Per l’occasione la Fondazione del Carnevale di Putignano ha potuto contare sulla presenza della Madrina del Carnevale di Putignano 2023, la conduttrice televisiva Mara Venier.

Con l’edizione 2023 del Carnevale, Putignano si candida a diventare capitale italiana del divertimento per tutto il mese di febbraio grazie ad un programma di intrattenimento che parte dalle sfilate dei maestosi Giganti di Carta, i carri allegorici in cartapesta, e abbraccia eventi ed ospiti musicali e artistici di richiamo nazionale. Il tutto sviluppato sull’evoluzione del tema della Fiaba, scelto per caratterizzare la 629ª edizione del Carnevale, tra i più longevi d’Europa.

GLI ARTISTI DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO 2023

Angelo Duro, Margherita Vicario, Dargen D’amico e Geolier al Carnevale di Putignano, accanto alla Madrina Mara Venier. Eccoli i primi grandi ospiti della 629ª edizione del Carnevale di Putignano.

ANGELO DURO si esibirà nello show “Sono cambiato”, venerdì 3 febbraio ore 21.00 presso il “Teatro che non c’è” in via Michele Mummolo (zona industriale Putignano). Gli spettacoli del giovane comico palermitano, ex Iena e personaggio televisivo humor del momento, fanno sold-out ad ogni replica ed anche a Putignano non farà eccezione a giudicare dai primi giorni di ticketing.

MARGHERITA VICARIO sarà in concerto, sabato 4 febbraio, ore 21.30 in piazza Principe di Piemonte, nell’ambito del primo corso mascherato “Opening Party”. Cantautrice pop-rap e anche attrice italiana, nota al pubblico tv e cinematografico. Ha lavorato in featuring con Francesca Michelin, Elodie e Cosmo. Molto amata per il pezzo “Come va”.

DARGEN D’AMICO in concerto, domenica 12 febbraio, ore 21.30 in piazza Principe di Piemonte, nell’ambito del secondo corso mascherato “Dove si balla”. Il Giudice di XFactor, premiato “Artista dell’anno 2022”, con la hit “Dove si balla” ha raccolto 58 milioni di ascolti su Spotify.

Molto attesa la presenza di GEOLIER in concerto domenica 19 febbraio, alle ore 21.30 in piazza Principe di Piemonte, nell’ambito del terzo corso mascherato “The Greatest Show”. Il 6 gennaio 2023 è uscito il nuovo disco del trapper napoletano dal titolo “Il coraggio dei bambini”. In meno di 3 anni Geolier è diventato il top player italiano. Disco di platino a fianco di Sfera Ebbasta nel tormentone “M’ Manc”.  I suoi pezzi raccolgono fino a 100milioni di ascolti su Spotify.

La Madrina della 629^ edizione del Canevale MARA VENIER sarà a Putignano in occasione del “Fat Tuesday”, quarto corso mascherato del martedì grasso, il 21 febbraio dalle ore 18.30.

A PUTIGNANO SARA’ “TUTTA UN’ALTRA FIABA”

Installazioni, intrattenimento e il sipario di luci più grande mai realizzato al mondo

Il Presidente della Fondazione Carnevale di Putignano Giuseppe Vinella e il Direttore Organizzativo Gianluca Ignazzi hanno presentato le attrazioni della 629^ edizione: Un VILLAGGIO DELLE FIABE in piazza Moro che ospiterà una CASA DI MARZAPANE e l’ALBERO DELLE FIABE, entrambi in cartapesta, e poi il CIRCO DELLE FIABE come area food al coperto, e GONFIABILAND per intrattenere i bambini di ogni età da mattina a sera. Fra le installazioni annunciato, inoltre, uno straordinario SIPARIO DI LUCI realizzato da Faniuolo Illuminazioni, alto 20 metri e largo 15 metri, con una cascata di fili di luci che si aprirà al passaggio di ogni carro allegorico ricreando un magico effetto teatro. Sarà il sipario di luminarie più grande mai realizzato al mondo.

PROGRAMMA CARNEVALE 2023 è tutta un’altra fiaba

19 GENNAIO 2023
GIOVEDI’ DELLE MONACHE
CON CORTEO DEL GIOVEDI’

26 GENNAIO 2023
GIOVEDI’ E CATTEV
CON CORTEO DEL GIOVEDI’

2 FEBBRAIO 2023
GIOVEDI’ DEI PAZZI
CON CORTEO DEL GIOVEDI’

FESTA DELL’ORSO
a cura dell’Associazione Hybris

CONCERTO GRATUITO
BANDATRIATICA
ORE 22:00
Piazza Principe di Piemonte
PUTIGNANO

3 FEBBRAIO 2023
ORE 21:00
ANGELO
 DURO
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

4 FEBBRAIO 2023
ORE 18:30
OPENING 
PARTY
PRIMO corso mascherato
Corso Umberto I°
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

ORE 21:30
MARGHERITA VICARIO
MAIN STAGE
Piazza Principe di Piemonte
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

ORE 23:00
CIAO!
DISCOTECA ITALIANA

5 FEBBRAIO 2023
ORE 21:30
TUTTI
 FENOMENI concerto rinviato al 10 febbraio causa maltempo
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO

9 FEBBRAIO 2023
GIOVEDI’ DELLE DONNE SPOSATE
CON CORTEO DEL GIOVEDI’

N’de Josr
a cura dell’Associazione Trullando

CONCERTO GRATUITO
LOS LOCOS
Piazza Principe di Piemonte
PUTIGNANO

11 FEBBRAIO 2023
ORE 23:00
MACE
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

12 FEBBRAIO 2023
ORE 18:30
DOVE SI 
BALLA
SECONDO corso mascherato
Corso Umberto I
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

ORE 18:30
DARGEN 
D’AMICO
main stage
Piazza Principe di Piemonte
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

16 FEBBRAIO 2023
ORE 16:00
GRAN BALLO ALLA CORTE DI FARINELLA
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO

GIOVEDI’ DEGLI UOMINI SPOSATI
con n’de josr, u dondr
a cura della Scuola Elementare
 G. Minzele

TAGLIO DELLE CORNA
a cura dell’Accademia 
delle Corna

17 FEBBRAIO 2023
ORE 22:00
BAWRUT
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO

18 FEBBRAIO 2023
ORE 21:00
MAX ANGIONI
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

19 FEBBRAIO 2023
ORE 18:30
THE GREATEST SHOW
TERZO corso mascherato
Corso Umberto I
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

ORE 21:30
GEOLIER
MAIN STAGE
Piazza Principe di Piemonte
PUTIGNANO
A cura dell’Autodromo Club Putignano
>>>Acquista Biglietti online

20 FEBBRAIO 2023
estrema unzione
a cura dell’Associazione Agro

ORE 21:00
PINO D’ANGIO’
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO

21 FEBBRAIO 2023
ORE 18:30
FAT TUESDAY
QUARTO corso mascherato
Corso Umberto I
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

Madrina del Carnevale
MARA
 VENIER

ESTREMA UNZIONE
a cura dell’Associazione Agro

CAMPANA 
DEI MACCHERONI
a cura dell’Associazione La Zizzania

22 FEBBRAIO 2023
ORE 21:30
FRANCESCO GABBANI
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

23 FEBBRAIO 2023
ORE 21:30
VALERIO LUNDINI & I VAZZANIKKI
Teatro che non c’è
Via Michele Mummolo, 88 – Zona Industriale
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

25 FEBBRAIO 2023
ORE 18:30
CLOSING 
PARTY
QUINTO spettacolo mascherato
Corso Umberto I
PUTIGNANO

ORE 21:00
IVREATRONIC
Cosmo, Enea Pascal, Foresta, Leonar
Largo Porta Nuova
PUTIGNANO
>>>Acquista Biglietti online

LE ATTRAZIONI DEL CARNEVALE è tutta un’altra fiaba

DAL 4 AL 25 FEBBRAIO
CASA DI MARZAPANE a cura dell’Associazione Culturale 
Cartalab

DAL 4 AL 25 FEBBRAIO
CIRCO DEL CARNEVALE

DAL 4 AL 25 FEBBRAIO
GONFIABILAND

DAL 4 AL 25 FEBBRAIO
IL GRANDE SIPARIO DI LUCI

dal 4 al 25 febbraio
L’ALBERO DELLE FIABE A CURA dell’Associazione Culturale Carta in Festa
MOSTRA TUTTI SIAMO FARINELLA Chiostro Biblioteca Comunale
IL MUSEO DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO Museo Romanazzi Carducci


A Putignano, l’evento estivo dedicato al Carnevale. Arte, cartapesta, maschere e allegria nel Villaggio di Farinella

In il

carnevale putignano

cArte e Maschere il carnevale si racconta d’estate

La pandemia ci ha provato, ma non è riuscita a fermare il carnevale, non ha spento il suo spirito e in questi due anni di stallo forzato per la manifestazione nella sua veste classica, la Fondazione Carnevale ed il Comune di Putignano hanno puntato su un’azione strategica di valorizzazione dell’identità culturale legata al carnevale e sulla sua promozione oltre i confini regionali. Nel 2020, in piena emergenza sanitaria, si sono svolti infatti 22 eventi ed un Summer Festival che in un fine settimana, nonostante le limitazioni previste, ha raccolto oltre 5mila persone attorno alle Botteghe della Cartapesta, e la prima tavola rotonda dei carnevali pugliesi. Nel 2021 si è tenuto l’evento “Racconti di Carta” con la sua grande eco mediatica e promozionale che ha richiamato a Putignano oltre 20mila visitatori. E poi convegni, laboratori ed iniziative di intrattenimento e culturali. In questi primi mesi del 2022 c’è stato il tour promozionale di Farinella che lo ha portato dallo stivale italico a Sanremo, e poi alla BIT e protagonista dei maggiori eventi di settore in giro per l’Italia. Senza dimentica il rito delle Propaggini che nelle due edizioni in tempo di pandemia si è tenuto regolarmente.

La Fondazione Carnevale di Putignano non si è quindi mai fermata e fra poco più di un mese l’allegria del carnevale sarà nuovamente in piazza e fra la sua gente con l’evento un “cArte e Maschere – Il carnevale si racconta d’estate” che, sul filone del successo dell’evento della scorsa estate dedicato a Dante, proseguirà il suo racconto, questa volta però incentrato tutto sul carnevale, la sua storia, la sua identità, i suoi valori. E con uno sguardo al futuro, per lanciare l’edizione numero 629 del Carnevale di Putignano.

La Fondazione Carnevale di Putignano ha presentato questa mattina nel suggestivo scenario della casa-museo Romanazzi Carducci, nel cuore del centro storico locale, l’evento “cArte e Maschere – Il carnevale si racconta d’estate”.

La conferenza stampa è stata aperta dalla proiezione in anteprima del docufilm “Il viaggio di Farinella” dedicato al tour promozionale verso Casa Sanremo. Altro strumento di promozione per le prossime progettualità.

Sono intervenuti alla presentazione alla stampa il Presidente della Fondazione Carnevale, Maurizio Verdolino, e la Vice Presidente Mary Adone che hanno raccontato i dettagli del progetto estivo “cArte e Maschere”. Per l’evento si rinnovano la sinergia e la collaborazione con il Comune di Putignano rappresentato questa mattina in conferenza dalla Sindaca Luciana Laera e dall’Assessora alla cultura Rossana Delfine. Prezioso, inoltre, il contributo della Regione Puglia che ha inserito l’evento putignanese nel nutrito programma degli eventi dell’Estate in Puglia. In rappresentanza della Regione Puglia sono intervenuti stamattina la Consigliera regionale delegata alle politiche culturali, Grazia Di Bari, ed il Dirigente della Regione Puglia, Mauro Bruno.

Il progetto cArte e Maschere

Arte, cultura, carnevale, cartapesta e territorio si incontrano nel programma di “cArte e Maschere” che andrà in scena dal 24 giugno al 3 luglio 2022. Dieci giorni per raccontare il carnevale, la sua storia e il suo spirito più autentico. Putignano prenderà le vesti di un ecomuseo capace di dare voce ai valori e alle tradizioni del luogo che qui, come non mai, sono legate al carnevale.

Le sculture in cartapesta

Il racconto avverrà attraverso la cartapesta, con 10 opere scultoree che dall’apertura dell’evento e fino a fine estate saranno dislocale nel centro del paese. Lungo il tradizionale percorso delle sfilate, i visitatori incontreranno 7 installazioni monumentali e interattive alte circa 8 metri, realizzate da altrettanti gruppi di cartapestai: CArteinregola, Associazione Chiaro & Tondo, Associazione La Maschera, Associazione Carta e Colore, Associazione Carta…pestando, Associazione Carta Bianca, Associazione Conlemani.

Le altre tre installazioni in cartapesta, alte 5 metri, faranno da scenografia, invece, al Villaggio della Cartapesta predisposto in piazza Aldo Moro e saranno realizzate dalle associazioni: Arcas, Farinella e Cartainfesta. Il Villaggio ospiterà laboratori artistici e di cartapesta oltre che di intrattenimento per famiglie e bambini. Le tre installazioni del Villaggio di Cartapesta andranno a fine manifestazione ad arredare lo spazio esterno alle Botteghe della Cartapesta contribuendo quindi alla creazione di un ecomuseo permanente sul territorio putignanese.

Le mostre che anticipano il museo permanente del carnevale

L’evento segnerà anche l’apertura di contenitori culturali dedicati al carnevale e alla cartapesta mettendo le basi per il museo permanente del carnevale: la mostra “Siamo tutti Farinella”, nel chiostro comunale, sarà dedicata alla maschera ufficiale di Putignano e all’alimento da cui trae origine; la mostra delle miniature dei carri più celebri che hanno sfilato al carnevale troverà spazio nel caratteristico Museo Romanazzi Carducci; e si lavora ad una terza esposizione dedicata alle origini del carnevale e ai personaggi che nel tempo lo hanno caratterizzato. In questo modo i visitatori potranno passeggiare nel borgo antico, godendo del fascino senza tempo di slarghi, stradine chiancate e palazzi storici, fino a raggiungere i luoghi delle mostre.

Gli eventi di cArte e Maschere

Rispetto agli eventi di cArte e Maschere, gli organizzatori hanno annunciato per ogni sabato della kermesse iniziative di intrattenimento accanto e attorno alle installazioni in cartapesta e ben due sfilate, seppur non nelle modalità tradizionali.

Domenica 26 giugno lungo il corso di Putignano, all’ombra dei giganti di carta, sfileranno le maschere d’Italia. Accanto a Farinella e a gruppi mascherati del luogo ci saranno: Pulcinella da Napoli, Arlecchino da Bergamo, Re Biscottino e Regina Funetta da Novara, Castellano e Castellana da Settimo Torinese, Giangurgolo da Catanzaro, El Vulon da Fano, Lavica e l’Abaticchio da Acireale, Burlamacco e Ondina da Viareggio. A questi si uniranno per la sfilata alcuni gruppi mascherati campani (La Tarantella di Montemarano) e delegazioni in maschera dei carnevali pugliesi con i quali la Fondazione di Putignano collabora attivamente da ormai 2 anni nell’ottica di rete e promozione territoriale. Per la sfilata delle maschere, infine, non mancheranno gli ospiti a sorpresa. La rete con le maschere italiane si realizza grazie alla collaborazione con il Centro di Coordinamento delle Maschere Italiane e la Work in Progress aps di Conversano.

Domenica 3 luglio, per l’evento finale della kermesse, è prevista invece una parata musicale di street band con un top ospite musicale di calibro nazionale.

Il murale dedicato agli ultimi 70 anni del carnevale

In conferenza stampa è stata, infine, annunciata la realizzazione di un grande murales dedicato agli ultimi 70 anni del carnevale di Putignano che sarà completato nei 10 giorni di evento a cura dagli street artist Davide Curci e Stefano Bora. Il murales a fine evento andrà ad arricchire l’arredo urbano dell’ecomuseo attorno alle Botteghe.

L’annullo filatelico sull’evento

Nel riprendere una tradizione portata avanti dalla Fondazione Carnevale di Putignano, seppur non in maniera continuativa, per suggellare l’evento cArte e Maschere produrrà anche una cartolina dedicata, con l’annullo filatelico.

GLI INTERVENTI DEGLI ORGANIZZATORI

Maurizio Verdolino, Presidente della Fondazione Carnevale di Putignano: Sentiamo forte la responsabilità di un evento che vuole dare non solo un segnale di ripartenza ma anche di grande voglia di esserci per raccontare il carnevale. Di fronte alla pandemia che ci ha costretti a rinunciare al nostro evento identitario nella sua forma tradizionale, in questi anni abbiamo comunque portato contributi di valore puntando sulla tradizione e i riti per mantenere vivo il legame con la comunità. E abbiamo colto il momento di stallo per lavorare sulla promozione in ambiti nazionali ed internazionali e sul ruolo della Fondazione Carnevale come attrattore di una cultura carnevalesca che coinvolge l’intera Puglia, mettendo queste realtà in rete per un progetto ambizioso di promozione turistica allargata, con Putignano capofila. Continuiamo con convinzione a lavorare per valorizzare il carnevale, le nostre tradizioni e Putignano presentando il nostro territorio come attrattore turistico culturale di primo piano nel panorama pugliese.

Luciana Laera, Sindaca del Comune di Putignano: In questa stagione della ripartenza, dopo due anni di restrizioni e con la voglia di lasciarci alle spalle il periodo difficile che abbiamo attraversato, torniamo finalmente a vivere i luoghi con maggiore serenità e spensieratezza. Torniamo a festeggiare le nostre tradizioni e le nostre peculiarità come più piace a noi. Scendendo in piazza, ritrovandoci insieme e facendo comunità intorno alla cultura. A partire da quello che più ci è mancato in questi anni, il nostro amato Carnevale. Con lo sguardo proiettato al futuro, ci prepariamo questa estate a riassaporare la magia della festa con un programma di eventi lungo 10 giorni che valorizzi le nostre eccellenze, prima fra tutte l’arte della cartapesta, la nostra storia, il nostro patrimonio materiale e immateriale.

Una manifestazione inserita nella più ampia programmazione culturale della Regione Puglia, frutto del lavoro che stiamo portando avanti con la Regione. Perché Putignano, in ottica di marketing territoriale e consolidando la sua posizione sul mercato turistico, diventi sempre più una meta scelta dai tanti viaggiatori che fanno tappa in Puglia.

Rossana Delfine, Assessora alla cultura del Comune di Putignano: Sulla scia della continuità, anche quest’anno l’estate putignanese sarà popolata da installazioni in cartapesta. Sappiamo quanto bene sia andata lo scorso anno la mostra “Racconti di Carta” dedicata a Dante Alighieri, fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale e dalla Fondazione Carnevale, quanto sia stata un’attrattiva per i turisti, un’edizione che così come è stata pensata e realizzata tornerà il prossimo anno. Per questa estate abbiamo infatti scelto di puntare sul progetto della Fondazione Carnevale, che unisce alla valorizzazione della nostra cartapesta lo spirito della festa. E di destinare la sala espositiva del Museo Civico “Romanazzi Carducci”, da fine giugno e per almeno tutto il Carnevale prossimo, a un allestimento dedicato alla storia del Carnevale e all’arte della cartapesta. Nell’attesa di ritornare a vivere nel 2023 la festa per come tutti la conosciamo, a partire dalle sfilate dei carri allegorici.

Maggiori info sul sito www.carnevalediputignano.it


Sensazioni d’Arte dal fumetto alla cartapesta con Luigia Bressan

In il

sensazioni darte casamassima

Assalto alla Torre, storia medioevale a fumetti e Laboratorio di Cartapesta. Sono in partenza le attività della Pro Loco Casamassima finanziate dal bando Nell’Italia del dopo-lockdown, sta emergendo il turismo esperienziale, vale a dire la ricerca di esperienze creative, innovative e partecipative. Una ricerca che trae parte del suo successo anche dalla esplosione di manualità emersa nei mesi del confinamento. Ora molti turisti approfittano per coltivare e migliorare la propria artigianalità, finora fai-da-te. Il viaggiatore vuole immergersi nella vita del borgo “sporcandosi” letteralmente le mani. A ciò mirano le attività proposte dalla Pro Loco Casamassima, che si terranno dal 17 Luglio al 5 Settembre in varie cornici della città nell’ambito del progetto “SensAzioni d’Arte”, approvato e finanziato dalla Regione Puglia, atto a valorizzare il patrimonio culturale. Le nuove risorse in arrivo dalla Regione permetteranno di promuovere, in chiave di sviluppo dell’offerta turistica, la storia, le bellezze naturali, l’architettura, l’arte e le tradizioni oltre i prodotti dell’artigianato e le eccellenze enogastronomiche della nostra cittadina. Il progetto è articolato in 2 week-end e sarà svolto come da programma che segue: ASSALTO alla TORRE CAMPANARIA – STORIA-GRAFICA&FUMETTO

Sabato 17 Luglio 2021 Ore 14,00 Accoglienza e assistenza Turisti presso l’Infopoint Casamassima con breve benvenuto dalle autorità locali. Informazioni e consegna brochure. Ore 14,30 Visita guidata al Borgo Medioevale, Torre Normanna del Palazzo Ducale, sui luoghi della battaglia del 1348. Foto, rilievi, schizzi. Ore 17,00 Laboratorio di grafica e fumetto presso l’Infopoint, a cura del Maestro d’Arte Luigia Bressan e Maestri della Cartapesta. Introduzione del corso con la visione del filmato dell’Assalto alla Torre. Consegna KIT per il disegno. Forme e realizzazione di schizzi per le pagine del fumetto storico. Ore 20,00 Visita alla Cantina Lattavino. Degustazione con la collaborazione di stakeholder locali.

Domenica 18 Luglio 2021 Ore 9,00-13.30 Colazione e pranzo al sacco con prodotti tipici locali. Schizzi, pitturazione e impaginazione fumetto. Ore 14,30 Raccolta opinioni e gradimento. Ore 15,30 Fine corso. Raccolta dei disegni realizzati per futura mostra e consegna attestato e kit in ricordo della esperienza. Passeggiata per il comune con degustazione al Bar con gelato tipico locale “spumone”. Ore 17,00 Rientro all’Infopoint e saluti.
PENTOLACCIA – PAESE AZZURRO &CARTAPESTA – STORIA/TRADIZIONE & ARTIGIANATO

Sabato 4 Settembre 2021 Ore 14,00 Raduno presso l’Infopoint Casamassima accoglienza con breve benvenuto dalle autorità locali. Ore 14,30 Visita al PAESE AZZURRO. Foto, rilievi e schizzi preparatori. Ore 17,00 Laboratorio della cartapesta presso laboratorio esistente, ass. Arte della Cartapesta, a cura del Maestro d’Arte Luigia Bressan ed altri. Introduzione alla cartapesta: storia, tradizione, evoluzione e materiali. Consegna KIT per la cartapesta. Realizzazione delle forme e dei prototipi della Pentolaccia, Calascione e casette del Paese Azzurro. Ore 20,00 Visita alla Cantina Lattavino. Degustazione in collaborazione di stakeholder locali.

Domenica 5 Settembre 2021 Ore 9,00-13.30 Colazione e pranzo al sacco con prodotti tipici casamassimesi. Laboratorio della cartapesta: decorazione e pitturazione. Ore 11,00 – 11,30 Pausa caffè/tè con pasticcini locali o taralli . Ore 14,30 Raccolta opinioni e gradimento. Ore 15,30 Fine corso. Consegna attestato di partecipazione e prototipi realizzati in ricordo della esperienza. Passeggiata per il comune con degustazione al Bar con gelato tipico locale “spumone”. Visita alla Abazia di Santa Lucia. Ore 17,00 Rientro all’Infopoint e saluti. Tutte le attività rispetteranno le vigenti normative anti-contagio da Covid-19.

Saranno obbligatori l’uso della mascherina nel corso dei laboratori e delle uscite, e prima dell’ingresso nei luoghi l’igienizzazione delle mani ovvero l’utilizzo dei guanti, oltre al divieto di assembramenti di persone. In particolare al fine di mantenere il distanziamento tra persone è stato individuato un numero massimo di partecipanti ad evento. In tutte le circostanze saranno utilizzati materiali a basso impatto ambientale, materiali di riciclo, carta/cartoni, colla di farina e colori a calce per la cartapesta, matite e colori a tempera per il fumetto, stoviglie-tovaglie/tovaglioli monouso e kit porta-alimenti monoporzione ecosostenibili per l’enogastronomia. Per info e prenotazioni chiamare il numero 3892070268 – 3358383939 o scrivere all’indirizzo prolococasamassima@gmail.com


43ª edizione della Pentolaccia Casamassimese

In il

pentolaccia casamassimese 2020

Sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo Casamassima ospita la 43ª edizione della “Pentolaccia casamassimese”, due serate di folklore, sfilate di carri allegorici, danze e divertimento dedicate al Carnevale.

Prima della manifestazione, giovedì 20 febbraio a partire dalle 16:30 è prevista un gran festone di Carnevale a Palazzo Monacelle aperta a tutti i bambini.

PROGRAMMA:

– Giovedì 20 febbraio ore 16:30
“Calascione presenta il Carnevale nel Mondo”: A Palazzo Monacelle un gran festone di Carnevale attende tutti i fanciulli, in compagnia del nostro amato Calascione e le maschere della Tradizione.

– Sabato 29 febbraio ore 15:30
Partenza del Primo Corso Mascherato da via Bari. Spettacoli itineranti con gruppi mascherati e carri allegorici in cartapesta. Opening Piripicchio Show.

– Domenica 1 marzo ore 16:00
Partenza del Secondo Corso Mascherato da piazza Plebiscito. Spettacoli itineranti con gruppi mascherati e carri allegorici in cartapesta. In serata premiazione ed apertura della Grande Pentolaccia da 10 metri d’altezza.

– Ogni sabato e domenica (fino al primo marzo) alle 21:00
Tradizione vuole che ogni sabato e domenica ci si riunisce per ballare e divertirsi insieme, sin dagli anni ’30. Appuntamento a Pazza Piazza con il Festino ASERC.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la Pro Loco di Casamassima inviando una mail all’indirizzo: prolococasamassima@gmail.com


Carnevale di Putignano 2020 – Grande festa della pentolaccia

In il

carnevale di putignano 2020

COMUNICATO UFFICIALE: SOSPENSIONE MANIFESTAZIONE

Annullate le attività di sabato 29 febbraio

Progettare e realizzare una manifestazione come il Carnevale di Putignano richiede un impegno organizzativo complesso, che investe centinaia di persone in tempi e modi diversi. Noi negli ultimi 10 giorni abbiamo scrupolosamente monitorato la problematica afferente al contagio da Coronavirus nella nostra Nazione, restando sempre vigili e pronti a recepire informazioni e indicazioni ufficiali dalle preposte Autorità competenti. 
Già da mercoledì mattina, giorno successivo alla 4a sfilata (quella del martedì grasso, in cui precauzionalmente avevamo anticipato la premiazione di Carri Allegorici, Maschere di Carattere e Gruppi Mascherati) durante la riunione operativa di riallineamento, abbiamo cominciato a valutare le possibilità di realizzazione o meno dell’ultimo evento in calendario di questa splendida 626a edizione del Carnevale, quello della Pentolaccia, che, in sede di programmazione, abbiamo fortemente voluto e difeso al pari dell’eliminazione delle transenne e delle altre innovazioni apprezzate dal pubblico dei partecipanti.

Sarebbe stato semplice per noi, cavalcando l’entusiasmo rafforzato proprio dall’affluenza di pubblico del martedì grasso, che in un flusso colorato e festante di persone ha riempito fino a tarda serata il nostro paese, confermare l’evento.

Tuttavia, considerate le indicazioni del COC opportunamente istituito dalla nostra Sindaca e riunitosi in proposito nella tarda serata di giovedì 27, crediamo che sia doveroso tutelare tutti e, seppur a malincuore, prendere la decisione di sospendere la manifestazione e l’evento della Pentolaccia con tutte le attività in programma per sabato 29 febbraio.

Per noi il divertimento è sacro quanto la sua sicurezza. Conserveremo negli occhi e nel cuore la grande gioia e gli apprezzamenti condivisi di tutti i partecipanti…giusto per qualche mese, perché diamo già da oggi appuntamento ad ognuno per l’edizione dell’evento estivo a tema carnascialesco, in cui tra le altre attività ed ospiti di rilievo avremo, per la gioia dei suoi fans, Donatella Rettore. L’artista, anche lei dispiaciuta per il necessario rimando, ci ha confermato la sua presenza per un nuovo concerto live, tutto da vivere.

A prestissimo!

CDA Fondazione Carnevale – Il Presidente Maurizio Verdolino

**************************************************************************************************************

626ª edizione del Carnevale di Putignano 2020

Di seguito le date delle quattro sfilate con carri allegorici:
* domenica 9 febbraio 2020 – ore 11:30
* domenica 16 febbraio 2020 – ore 11:30
* domenica 23 febbraio 2020 – ore 15:00
* martedì grasso 25 febbraio 2020 – ore 18:00
* sabato 29 febbraio 2020 – ore 19:00 Grande festa della pentolaccia
>>>Acquista Biglietti

PROGRAMMA 29 FEBBRAIO (SABATO)
– 19.00 Grande Festa della Pentolaccia

– 16.30 presso Petrantiche, Corso Vittorio Emanuele, 28 “Le AVVENTURE di RICICARTA e MONNIZZO” – Laboratorio di cartapesta per bambini a cura di Gesi Bianco info e prenotazioni 328.8939456

– 16,00 Farinella On The Road gara di atletica per ragazzi dai 6 ai 15 anni tesserati FIDAL a cura di Nadir on the Road presso Corso Umberto Primo

– Dalle 19.00 alle 00.00 Carnevale n’de josr a cura di Associazione Trullando – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del Centro Storico

21.30 Concerto di Carnevale: Donatella Rettore

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CARNEVALE DI PUTIGNANO


CARNEVALE DI PUTIGNANO 2020: il programma della 626ª edizione

In il

carnevale putignano 2020

COMUNICATO UFFICIALE: SOSPENSIONE MANIFESTAZIONE

Annullate le attività di sabato 29 febbraio

Progettare e realizzare una manifestazione come il Carnevale di Putignano richiede un impegno organizzativo complesso, che investe centinaia di persone in tempi e modi diversi. Noi negli ultimi 10 giorni abbiamo scrupolosamente monitorato la problematica afferente al contagio da Coronavirus nella nostra Nazione, restando sempre vigili e pronti a recepire informazioni e indicazioni ufficiali dalle preposte Autorità competenti. 
Già da mercoledì mattina, giorno successivo alla 4a sfilata (quella del martedì grasso, in cui precauzionalmente avevamo anticipato la premiazione di Carri Allegorici, Maschere di Carattere e Gruppi Mascherati) durante la riunione operativa di riallineamento, abbiamo cominciato a valutare le possibilità di realizzazione o meno dell’ultimo evento in calendario di questa splendida 626a edizione del Carnevale, quello della Pentolaccia, che, in sede di programmazione, abbiamo fortemente voluto e difeso al pari dell’eliminazione delle transenne e delle altre innovazioni apprezzate dal pubblico dei partecipanti.

Sarebbe stato semplice per noi, cavalcando l’entusiasmo rafforzato proprio dall’affluenza di pubblico del martedì grasso, che in un flusso colorato e festante di persone ha riempito fino a tarda serata il nostro paese, confermare l’evento.

Tuttavia, considerate le indicazioni del COC opportunamente istituito dalla nostra Sindaca e riunitosi in proposito nella tarda serata di giovedì 27, crediamo che sia doveroso tutelare tutti e, seppur a malincuore, prendere la decisione di sospendere la manifestazione e l’evento della Pentolaccia con tutte le attività in programma per sabato 29 febbraio.

Per noi il divertimento è sacro quanto la sua sicurezza. Conserveremo negli occhi e nel cuore la grande gioia e gli apprezzamenti condivisi di tutti i partecipanti…giusto per qualche mese, perché diamo già da oggi appuntamento ad ognuno per l’edizione dell’evento estivo a tema carnascialesco, in cui tra le altre attività ed ospiti di rilievo avremo, per la gioia dei suoi fans, Donatella Rettore. L’artista, anche lei dispiaciuta per il necessario rimando, ci ha confermato la sua presenza per un nuovo concerto live, tutto da vivere.

A prestissimo!

CDA Fondazione Carnevale – Il Presidente Maurizio Verdolino

**************************************************************************************************************

626ª edizione del CARNEVALE DI PUTIGNANO (BARI)

LO SPETTACOLO PIÙ ALLEGRO E DIVERTENTE DI PUGLIA VA IN SCENA

Un programma ricco di appuntamenti con concerti, spettacoli, laboratori per bambini, mostre e momenti di riflessione sul tema della sostenibilità. Dal 7 febbraio, ogni venerdì, “Four Fridays For Future” – conversazioni sul futuro possibile. Tullio De Piscopo in concerto il 9 febbraio, Selton il 23 febbraio, Donatella Rettore il 29 febbraio. Spazio al cabaret con Toti & Tata. 

Quattro sfilate il 9, 16, 23 e 25 febbraio, e una grande festa della pentolaccia il 29 febbraio. Torna il Carnevale di Putignano. Cinque appuntamenti con i grandi carri allegorici in cartapesta, le maschere di carattere e i gruppi mascherati, concerti, appuntamenti culturali e tanto divertimento per grandi e bambini.

“La terra vista dal Carnevale” è il tema dell’edizione 2020. Un viaggio di consapevolezza nel nostro pianeta, ispirati dalla bellezza della natura, dall’impatto dell’uomo, da un’idea di futuro sostenibile, da un nuovo umanesimo. Un tema attuale che vuole sensibilizzare all’ecosostenibilità al quale si ispirano i gruppi mascherati, le maschere di carattere e le sette opere degli artigiani della cartapesta: “Madre terra l’ultimo paradiso terrestre” dell’ass.ne Carta Bianca, “L’apocalisse” dell’ass.ne Carta e colore, “Kaosecoista” dell’ass.ne Carta…pestando, “Casca la terra, tutti giù per terra!” dell’ass.ne Carteinregola, “L’ultimo giro di giostra” dell’ass.ne Chiaro e Tondo, “…di domani non v’è certezza” dell’ass.ne Con le mani, “Codice rosso” dell’ass.ne La maschera.

Lo spettacolo a cielo aperto più colorato e divertente di Puglia andrà in scena il 9 e 16 febbraio alle ore 11:30, il 23 alle ore 15:00, il 25 alle ore 18:00 e il 29 alle ore 19:00. Ma il programma di eventi inizia ben prima, con i festeggiamenti dei “Giovedì del Carnevale”. Per tutta la kermesse, ogni giovedì spazio al programma radiofonico curato da Radio JP, dedicato ai personaggi custodi della tradizione, e agli incontri di lettura per bambini a cura dei Lettori volontari di Bi.A. In linea con il tema della 626ª edizione del Carnevale, ogni venerdì a partire dal 31 gennaio focus sulla sostenibilità con Four Fridays for Future: conversazioni sul futuro possibile. Quattro occasioni per approfondire e riflettere sulla sostenibilità delle nostre azioni quotidiane, al fine di salvaguardare e tutelare il nostro Pianeta. Quattro conversazioni per esplorare le prospettive future legate all’arte e all’artigianato creativo, la biodiversità e il consumo consapevole e le nuove pratiche di pianificazione cittadina, prendendo spunto da esperienze virtuose raccontate dalla voce dei protagonisti e di esperti del settore.

Grande attesa per i big events in programma. Domenica 9 febbraio il concerto del batterista, cantautore e percussionista Tullio De Piscopo. Domenica 16 febbraio spazio al cabaret con lo spettacolo del duo comico Toti & Tata. Domenica 23 febbraio sarà la volta di Selton, la band folk rock brasiliana che ci trasporterà in un’atmosfera brasileira con sonorità pop mescolate al tropicalismo. Chiuderà la grande Festa della Pentolaccia, sabato 29 febbraio, il concerto di Donatella Rettore, tra le più famose cantautrici del panorama musicale italiano.

Confermati anche per questa edizione l’appuntamento con Carnevale N’de Jos’r – balli, maschere e gastronomia nei bassi del centro storico e gli appuntamenti legati al mondo dello sport, che si arricchiscono con le adrenaliniche acrobazie e spericolate evoluzioni in aria di Ciccio White e il suo Motocross Freestyle di Carnevale.

Non mancheranno i riti della tradizione carnascialesca putignanese: la Festa dell’Orso il 2 febbraio, il goliardico giovedì in cui si celebrano i “cornuti”, con il corteo all’alba e il rituale per cancellare i segni del tradimento la sera, U’Ndondr, l’Estrema Unzione e il Funerale del Carnevale e la Campana dei Maccheroni.

Ampio spazio alle mostre e alle installazioni artistiche organizzate in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Putignano. In programma mostre interattive, mostre fotografiche e percorsi espositivi sui riti del Carnevale, mostra di albi illustrati sul tema dell’ecologia e dell’ambiente e mostra di antichità della civiltà contadina.

Nella sezione “programma” di questo sito è possibile consultare e scaricare il programma completo. Nella sezione Ticketing tutte le informazioni utili e la procedura on-line per l’acquisto dei biglietti.

Il Carnevale 2020 va in scena. Tra storia e tradizioni, colori, divertimento e allegria è pronto a sorprendere la Puglia. Che la festa abbia inizio!

Novità, rispetto al passato, anche sui prezzi per assistere alle sfilate. Per rendere quella che è una festa popolare più accessibile, la Fondazione Carnevale di Putignano ha scelto di ridurre il costo dei biglietti al botteghino come segue:
* Biglietto intero (da 14 a 64 anni): 10€
* Biglietto ridotto (over 65, accompagnatore disabile): 7€
* Biglietto serale (dalle ore 18:00): 6€
* Gratuito: bambini fino a 14 anni e disabili
* Convezioni scuole (su richiesta da inviare a info@carnevalediputignano.it): 6€

I biglietti sono acquistabili anche online, attraverso Vivaticket, la società numero uno in Italia nel settore del ticketing presente al Carnevale di Putignano in qualità di sponsor ufficiale. Vivaticket sarà Provider Ufficiale di biglietteria attraverso una sua capillare rete di vendita che conta circa 1.300 punti sparsi su tutto il territorio nazionale. Oltre alla sua rete commerciale, Vivaticket metterà a disposizione la sua piattaforma on-line che confluirà direttamente sul portale della Fondazione Carnevale, dal quale sarà possibile acquistare i biglietti.

Per il turismo organizzato scrivere a travel@carnevalediputignano.it.

IL PROGRAMMA DETTAGLIATO:



2 FEBBRAIO (DOMENICA)
-19.30 Festa dell’orso – a cura della compagnia teatrale Hybris. Partenza del corteo Via Matteotti e arrivo in Piazza Plebiscito



6 FEBBRAIO (GIOVEDÌ DEI PAZZI)
-18.00 U’ndondr a cura dell’Istituto comprensivo “G.Minzele – G.Parini”. Partenza da Piazza Aldo Moro

- Corteo dei folli a cura del Sacro Ordine dei Pazzi

-Corteo per le vie cittadine. Raduno 17.30 Piazza Principe di Piemonte, arrivo alle 19.00 in Piazza Plebiscito

-19.30 Inaugurazione del Villaggio di Farinella in Piazza Aldo Moro

*Area attiva per tutta la durata della manifestazione con la presenza di stands enogastronomici, animazione e intrattenimenti

-20.00 SELECTIONS – ORS selezioni musicali a cura di Vocoder 

-20.00 Aspettando N’de Josr



7 FEBBRAIO (VENERDÌ)
-19.30 FOUR FRIDAYS FOR FUTURE: conversazioni sul futuro possibile dell’arte e dell’artigianato creativo” in collaborazione con Puglia Creativa presso Museo Civico

8 FEBBRAIO (SABATO)
-17.00 c/o Petrantiche, Corso Vittorio Emanuele, 28 “Le AVVENTURE di RICICARTA e MONNIZZO” – Laboratorio di cartapesta per bambini a cura di Gesi Bianco info e prenotazioni 328.8939456- max. 20 bambini

-17.00 Ogni scherzo MALA – Giornata di arte e spettacoli a cura di Malastudenti

-21.00 Concerto di Carnevale: Opening Vocoder Clap! Clap!



9 FEBBRAIO (DOMENICA)
-11.30 Prima sfilata dei carri allegorici, gruppi mascherati e maschere di carattere

-15.30 c/o Petrantiche, Corso Vittorio Emanuele, 28 “Le AVVENTURE di RICICARTA e MONNIZZO” – Laboratorio di cartapesta per bambini a cura di Gesi Bianco info e prenotazioni 328.8939456- max. 20 bambini

-20.00 Aspettando N’de Josr

-20.00 Concerto di Carnevale: opening Etno Drums a seguire Tullio De Piscopo live



10 FEBBRAIO (LUNEDÌ)
-Dalle 9.30 alle 11.00 Visita alle Botteghe dei Giganti di Cartapesta in collaborazione con Associazione Lavori dal Basso – info e prenotazioni 340.3561149 – presso Botteghe dei Giganti di Cartapesta in Via Padre Giovanni Lerario, 40

13 FEBBRAIO (GIOVEDÌ DELLE DONNE SPOSATE)
-Dalle 16.00 alle 19.00 Leggi…amo il Carnevale a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Putignano e del Gruppo Lettori Volontari – Incontri di Lettura ad alta voce per bambini da 0 a 13 anni presso la Biblioteca Comunale

-20.00 Solenne Corteo Nunziale delle Donne Sposate lungo le vie del centro storico a cura del Movimento di Rimpasto Matrimoniale, celebrazioni di sposalizi e nozze con rito carnascialesco

-19.00 Carnevale n’de josr a cura di Associazione Trullando – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del Centro Storico

-20.00 SELECTIONS – ORS selezioni musicali a cura di Vocoder



14 FEBBRAIO (VENERDÌ)
-19.30 FOUR FRIDAYS FOR FUTURE: conversazioni sul futuro possibile della biodiversità e del consumo consapevole” in collaborazione con Ubuntu, Slow-food e Filiera21 presso Museo Civico

15 FEBBRAIO (SABATO)
-Dalle 15.00 alle 20.00 Visita alle Botteghe dei Giganti di Cartapesta in collaborazione con Associazione Lavori dal Basso – info e prenotazioni 340.3561149 – presso Botteghe dei Giganti di Cartapesta in Via Padre Giovanni Lerario, 40

-

17.00 c/o Petrantiche, Corso Vittorio Emanuele, 28 “Le AVVENTURE di RICICARTA e MONNIZZO” – Laboratorio di cartapesta per bambini a cura di Gesi Bianco info e prenotazioni 328.8939456

-19.00 Ciccio White Show: Motocross Freestyle di Carnevale

-21.30 Concerto di Carnevale: Le stelle di Hokuto

16 FEBBRAIO (DOMENICA)
-11.30 Seconda sfilata dei carri allegorici, gruppi mascherati e maschere di carattere

-Dalle 13.00 alle 18.00 La lunga tavolata di Dame e Cavalieri – Mercatino Medievale, giocoleria, cibi e balli medievali – a cura dell’associazione Porta Barsento lungo le vie del centro storico

-15.30 c/o Petrantiche, Corso Vittorio Emanuele, 28 “Le AVVENTURE di RICICARTA e MONNIZZO” – Laboratorio di cartapesta per bambini a cura di Gesi Bianco info e prenotazioni 328.8939456

-Dalle 12.00 alle 17.00 / dalle 19.00 alle 00.00 Carnevale n’de josr a cura di Associazione Trullando – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del Centro Storico

-20,00 Spettacolo Cabaret: “Toti & Tata” in apertura “I Gemelli di Guidonia”

17 FEBBRAIO (LUNEDÌ)
-Dalle 9.30 alle 11.00 Visita alle Botteghe dei Giganti di Cartapesta in collaborazione con Associazione Lavori dal Basso – info e prenotazioni 340.3561149 – presso Botteghe dei Giganti di Cartapesta in Via Padre Giovanni Lerario, 40

20 FEBBRAIO (GIOVEDÌ DEI CORNUTI)
-Dalle 16.00 alle 19.00 Colori…amo il Carnevale a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Putignano e del Gruppo Lettori Volontari – Laboratorio a tema carnascialesco per bambini da 0 a 13 anni presso Biblioteca Comunale

Il Carnevale dei Cornuti a cura dell’Accademia delle Corna – Il Corneo, corteo dei Cornuti e successiva incoronazione del “Gran Cornuto dell’anno”, taglio delle corna

-20.00 SELECTIONS – ORS selezioni musicali a cura di Vocoder

-Dalle 19.00 alle 00.00 Carnevale n’de josr a cura di Associazione Trullando – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del Centro Storico



21 FEBBRAIO (VENERDÌ)
-19.30 FOUR FRIDAYS FOR FUTURE: conversazioni sul futuro possibile delle nuove pratiche di pianificazione urbana “Alberi per la città, alberi per il futuro” in collaborazione con Legambiente presso Museo Civico

-21.00 Comici per tradizione a cura delle Compagnie Teatrali Putignanesi in Piazza Aldo Moro

22 FEBBRAIO (SABATO)
-Dalle 15.00 alle 20.00 Visita alle Botteghe dei Giganti di Cartapesta in collaborazione con Associazione Lavori dal Basso – info e prenotazioni 340.3561149 – presso Botteghe dei Giganti di Cartapesta in Via Padre Giovanni Lerario, 40

-Dalle 17.00 c/o Petrantiche, Corso Vittorio Emanuele, 28 “Le AVVENTURE di RICICARTA e MONNIZZO” – Laboratorio di cartapesta per bambini a cura di Gesi Bianco info e prenotazioni 328.8939456

-Dalle 17.00 alle 19.00 “Be Aware” Percorsi di Consapevolezza – seminario di aggiornamento gratuito per insegnanti, educatori, genitori e appassionati su gli albi illustrati esposti nell’ambito della mostra BE AWARE, a cura dei librai di Lik e Lak presso Biblioteca Comunale

-15.00 10^ Edizione Staffetta dei Ragazzi a cura dell’ASD Amatori Putignano- partenza Corso Umberto I

-18.30 26^ Edizione Staffetta di Carnevale a cura dell’ASD Amatori Putignano – partenza Corso Umberto I

-Dalle 19.00 alle 00.00 Carnevale n’de josr a cura di Associazione Trullando – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del Centro Storico

-21.30 Dj set Paolo M. dj Resident del Purple Beach in Piazza Aldo Moro

23 FEBBRAIO (DOMENICA)
-15.00 Terza sfilata dei carri allegorici, gruppi mascherati e maschere di carattere

-10.30 c/o Petrantiche, Corso Vittorio Emanuele, 28 “Le AVVENTURE di RICICARTA e MONNIZZO” – Laboratorio di cartapesta per bambini a cura di Gesi Bianco info e prenotazioni 328.8939456

-Dalle 12.00 alle 17.00 / dalle 19.00 alle 00.00 Carnevale n’de josr a cura di Associazione Trullando – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del Centro Storico

-20.00 Concerto di Carnevale: opening Popoulos a seguire Selton

24 FEBBRAIO (LUNEDÌ)
-Dalle 9.30 alle 11.00 / dalle 15.00 alle 20.00 Visita alle Botteghe dei Giganti di Cartapesta in collaborazione con Associazione Lavori dal Basso – info e prenotazioni 340.3561149 – presso Botteghe dei Giganti di Cartapesta in Via Padre Giovanni Lerario, 40

-Dalle 20.30 Estrema unzione del Carnevale a cura dell’associazione Argo

-20.00 SELECTIONS – ORS selezioni musicali a cura Vocoder in piazza Aldo Moro



25 FEBBRAIO (MARTEDÌ GRASSO)
-18.00 Quarta sfilata dei carri allegorici, gruppi mascherati e maschere di carattere

-15.30 c/o Petrantiche, Corso Vittorio Emanuele, 28 “Le AVVENTURE di RICICARTA e MONNIZZO” – Laboratorio di cartapesta per bambini a cura di Gesi Bianco info e prenotazioni 328.8939456

-A seguire U’ndondr a cura della Fondazione Carnevale in collaborazione con gli insegnanti e i genitori dell’istituto comprensivo “G. Minzele – G. Parini” 

-A seguire Funerale del Carnevale a cura dell’associazione Argo

-22.00 SELECTIONS – ORS selezioni musicali a cura Vocoder Piazza Aldo Moro

-Dalle 19.00 alle 00.00 Carnevale n’de josr a cura di Associazione Trullando – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del Centro Storico

-21.30 La campana dei maccheroni a cura dell’associazione La Zizzania in piazza Principe di Piemonte

28 FEBBRAIO (VENERDÌ)
– 19.30 FOUR FRIDAYS FOR FUTURE: Carnevali, un futuro possibile a cura della Fondazione Carnevale e associazione Carnevalia

29 FEBBRAIO (SABATO)
– 19.00 Grande Festa della Pentolaccia

– 16.30 presso Petrantiche, Corso Vittorio Emanuele, 28 “Le AVVENTURE di RICICARTA e MONNIZZO” – Laboratorio di cartapesta per bambini a cura di Gesi Bianco info e prenotazioni 328.8939456

– 16,00 Farinella On The Road gara di atletica per ragazzi dai 6 ai 15 anni tesserati FIDAL a cura di Nadir on the Road presso Corso Umberto Primo

– Dalle 19.00 alle 00.00 Carnevale n’de josr a cura di Associazione Trullando – Balli, maschere e gastronomia nei bassi del Centro Storico

– 21.30 Concerto di Carnevale: Donatella Rettore

19 MARZO (GIOVEDÌ)
– Conferenza stampa di chiusura della 626/ma edizione del Carnevale di Putignano

I RITI del Carnevale – presso Museo Civico Romanazzi Carducci
Mostre e Installazioni Artistiche realizzate in collaborazione con L’Assessorato alla Cultura del Comune di Putignano

Inaugurazione sabato 8 febbraio alle ore 19.30

– “La festa dell’Orso: 30 anni di Hybris” percorso espositivo che racconta la storia della compagnia teatrale a cura di Hybris
– “Il Giovedì Grasso dell’Accademia delle Corna” mostra fotografica a cura dell’accademia delle Corna
– “U’NDONDR – la riscoperta di un’antica tradizione carnascialesca mostra fotografica di Luigi Bruno a cura dell’Istituto comprensivo “G.Minzele – G.Parini”

…e ancora:
– “BE AWARE” – ecologia e ambiente negli albi illustrati” mostra di albi illustrati a cura della libreria LIK E LAK presso la Biblioteca comunale
– Installazione interattiva a cura di Ogni Foto Vale – Archivio digitale del Carnevale di Putignano e Coopera
– “Dalla terra alla farinella” mostra di antichità della civiltà contadina a cura di Puglia Bella
– “Propaggini | Dal 1394 l’origine del Carnevale di Putignano” mostra fotografica a cura di Puglia Bella presso Forno Grande in via Mulini
– “Uno sguardo alla Terra” elaborati prodotti dagli alunni dell’Istituto Comprensivo “A. De Gasperi – Stefano da Putignano”
– “Una foresta a Palazzo” installazioni e performance a cura dell’artista Luigia Bressan

Maggiori info su www.carnevalediputignano.it


Pentolaccia Casamassimese – 42ª edizione

In il

pentolaccia casamassimese 2019

Rullo di tamburi, coriandoli in aria: va in scena la quarantaduesima “Pentolaccia Casamassimese” con quattro maestosi carri allegorici, coloratissimi gruppi mascherati e l’intramontabile Pentolaccia che, al calar del sole, donerà gioia e regali a tutti i presenti!

La Signora del Carnevale casamassimese sfilerà sabato 9 e domenica 10 marzo inondando il paese di folklore, danze e divertimento.

SABATO 9 MARZO
ore 16:00 partenza sfilata da Via Bari
All’arrivo in Piazza Aldo Moro seguiranno le musiche dei Dj dei Carri e le esibizioni dei gruppi mascherati e delle scuole di danza
ore 20:00 CONCERTO “Crew Salvatori”
dalle scuole “Chi è di Scena?!” di Turi e “Musicando” di Bari, a cura del M° Lorenzo Salvatori

DOMENICA 10 MARZO
ore 16:30 partenza sfilata da Piazza Plebiscito
Arrivo in Piazza Aldo Moro in ordine di classifica, festeggiamenti e dj-set con il carro vincitore, premiazione ed esibizione gruppi
ore 20:00 APERTURA DELLA PENTOLACCIA

9 e 10 MARZO 2019 – CASAMASSIMA (BARI)


Pentolaccia di Carnevale e Falò d’ Nonn Mariodd a Monopoli

In il

pentolaccia carnevale e falo d nonn mariodd

L’associazione amici di ciporrelli organizza il 9 marzo il falò d’ Nonn Mariodd, 20 edizione di un’antichissima tradizione, dove si avrà l’occasione di degustare prodotti tipici.
Durante la serata anche una vecchia tradizione ”LA PENTOCCIA” tutto allietato dal gruppo di musica popolare “I CIPURRID” tutto a ritmo di pizzica, quadriglia e tanti altri artisti. Vi aspettiamo in contrada Ciporrelli a Monopoli (Bari) …non puoi mancare divertimento assicurato!
per raggiungerci S.P Castellana Grotte (per la selva di Fasano) – Antonelli.
Infotel. 3289540202

Ingresso Libero


Festa dei Sapori tra terra e mare

In il

La Pro Loco di Casamassima, nell’anno dedicato al cibo italiano e dopo il successone ottenuto lo scorso anno, ripropone la “Festa dei Sapori tra terra e mare”

SABATO 17 E DOMENICA 18 FEBBRAIO la 41ª Pentolaccia Casamassimese si rinnova nella grande Festa dei Sapori, un connubio di sapori antichi e contemporanei.

Dalle ore 15.00 il corteo mascherato, con carri allegorici, gruppi mascherati, scuole, associazioni e scuole di danza che sfilerà lungo il corso principale di Casamassima, sarà arricchito per i festeggiamenti del buon cibo.

In esclusiva a Casamassima troverai i celebri panini gourmet di pesce, un modo tutto nuovo per gustare il pesce fresco fra tartare, salse, carpacci, oltre alla carne pugliese, l’invidiatissimo Panzerotto, il goliardico caciocavallo “impiccato”, e altre delizie che offre il nostro territorio, tra una “bionda” e l’altra birra… rigorosamente artigianali!

Info 080671002 – 3450491067 – 3358383939
prolococasamassima@gmail.com