Uova di Pasqua AIL 2023: l’elenco completo delle piazze

In il

uova di pasqua ail 2023

Le uova AIL compiono 30 anni

Il 24, 25 e 26 marzo ritornano in oltre 4.300 piazze italiane le Uova di Pasqua AIL, iniziativa posta sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica, giunta alla sua 30° edizione.

Come da tradizione è in programma l’importante appuntamento con la Solidarietà promosso dall’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma da sempre al fianco dei pazienti ematologici e delle loro famiglie.

Il contributo minimo associativo per ricevere l’Uovo di Pasqua AIL è di 12 euro; per sapere in quali piazze trovare i volontari dell’AIL vai su www.ail.it, rivolgiti alla sezione provinciale AIL più vicina, scarica l’app “AIL Eventi” o chiama il numero 0670386060 (attivo dal 22 marzo).

Le Uova AIL, al latte o fondente, sono riconoscibili grazie al logo dell’Associazione presente sulla confezione, che racchiude simbolicamente il grande impegno quotidiano dell’Associazione: donare un futuro ai sogni dei pazienti con tumore del sangue.

AIL da sempre mette al primo posto il paziente con tumore del sangue che è particolarmente fragile e delicato in quanto il suo sistema immunitario è altamente compromesso e, quindi, più a rischio. I risultati negli studi scientifici e le terapie innovative sempre più efficaci e mirate, tra cui l’immunoterapia con CAR-T, ultima frontiera nella cura dei tumori, e il trapianto di cellule staminali, hanno determinato un grande miglioramento nella diagnosi e nella cura dei pazienti ematologici, adulti e bambini. È necessario però proseguire intensamente su questa strada e investire sempre più risorse nella Ricerca scientifica per raggiungere nuovi traguardi e rendere queste malattie sempre più guaribili.

L’Ematologia italiana attraverso i Centri di cura e grazie all’ opera quotidiana delle 83 sezioni provinciali AIL e dei suoi 15.000 volontari, garantisce la continuità assistenziale e terapeutica.

Ecco qui disponibile per voi l’elenco completo delle Piazze della Provincia di Bari dove potrete acquistare il vostro Uovo di Pasqua AIL:

BARI
– Viale Einaudi, 13 (Ufficio Postale) – 24/25/26 Marzo
– Via Sparano ang. Via Calefati (Chiesa San Ferdinando) – 24/25/26 Marzo
– Via Arcidiacono Giovanni, 53 (Parrocchia San Giovanni B.) – 25 Marzo
– Largo Curi, 17 (Parrocchia San Giuseppe) – 26 Marzo
– Piazza Cesare Battisti (Facoltà di Giurisprudenza) – 21 Marzo
– Via S. Caterina (Mongolfiera Santa Caterina) – 25/26 Marzo
– Via Natale Loiacono (Mongolfiera Bari Japigia) – 24/25/26 Marzo
– Via Martinez, 4 (Circolo Tennis Bari) – 25/26 Marzo
– Via Puccinni, 6/10 (Villa Giovanna) – 25 Marzo

ALBEROBELLO
– Piazza del Popolo – 25/26 Marzo

ALTAMURA
– Piazza Duomo – 26 Marzo

BITETTO
– Piazza Aldo Moro – 24/25/26 Marzo

BITONTO
– Piazza Santi Medici – 25/26 Marzo
– Piazza Aldo Moto – 25/26 Marzo
– Via Crocifisso (Parrocchia Crocifisso) – 25/26 Marzo

CAPURSO
– Contrada Marrone (stadio comunale) – 26 Marzo

CASTELLANA GROTTE
– Piazza Garibaldi – 26 Marzo

CASAMASSIMA
– Via Salvo D’Acquisto, 3 (Parrocchia S. Vincenzo Ferrer) – 26 Marzo

CEGLIE DEL CAMPO
– Piazza Santa Maria del Campo – 25/26 Marzo

CONVERSANO
– Piazza Castello – 25/26 Marzo

GIOIA DEL COLLE
– Piazza Plebiscito – 24/25/26 Marzo

GIOVINAZZO
– Piazza Vittorio Emanuele II- 25/26 Marzo

GRAVINA IN PUGLIA
– Piazza Scacchi

LOCOROTONDO
– Piazza Marconi
– Atrio Cimitero
– Piazza Rodio

MODUGNO
– Piazza Sedile – 24/25/26 Marzo
– Via X Marzo ang. Viale della Repubblica -25/26 Marzo
– Via Palese – 25/26 Marzo

MOLA DI BARI
– Piazza XX Settembre – 26 Marzo

NOICATTARO
– Via Einaudo, 7 (Parrocchia del Soccorso) – 26 Marzo

PALESE
– Via Diaz. 34 (Bar Dolcecaffè) – 24/25/26 Marzo

POLIGNANO
– Piazza Aldo Moro – 26 Marzo

RUVO DI PUGLIA
– Corso Giovanni Jatta – 25/26 Marzo

SANTERAMO
– Piazza Garibaldi – 25/26 Marzo

TERLIZZI
– Piazza Cavour – 24/25/26 Marzo

TORITTO
– Piazza Aldo Moro – 26 Marzo

PUTIGNANO
– Piazza Carmine – 26 Marzo
– Chiesa San Domenico -26 Marzo
– Chiesa Madre -26 Marzo

LOSETO
– Piazza Vittorio Emanuele III – 24/25/26 Marzo

CARBONARA
– Corso Vittorio Emanuele, 37 – 24/25/26 Marzo


Uova di Pasqua AIL 2022: l’elenco completo delle piazze

In il

ail uova di pasqua 2022

Il 1°, 2 e 3 aprile tornano in oltre 4.300 piazze italiane le Uova di Pasqua AIL, iniziativa posta sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica, giunta alla sua 29°edizione.
Come da tradizione è in programma l’importante appuntamento con la Solidarietà promosso dall’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma da sempre al fianco dei pazienti ematologici e delle loro famiglie.
Il contributo minimo associativo per ricevere l’Uovo di Pasqua AIL è di 12 euro; per sapere in quali piazze trovare i Volontari dell’AIL vai su www.ail.it, rivolgiti alla sezione provinciale AIL più vicina, scarica l’app “AIL Eventi” o chiama il numero 06 7038 6060 attivo dal 29 marzo.
Quest’anno le Uova AIL, al latte o fondente, saranno ancora più riconoscibili grazie a un nuovo incarto in cui il logo dell’Associazione è ancor più presente e che racchiude simbolicamente l’impegno quotidiano dell’Associazione: donare un futuro ai sogni dei pazienti con tumore del sangue.
AIL da sempre mette al primo posto il paziente con tumore del sangue (ogni anno in Italia ci sono 33mila diagnosi) che è particolarmente fragile e delicato in quanto il suo sistema immunitario è altamente compromesso e, quindi, più a rischio. I risultati negli studi scientifici e le terapie innovative sempre più efficaci e mirate, tra cui l’immunoterapia con CAR-T, ultima frontiera nella cura dei tumori, e il trapianto di cellule staminali, hanno determinato un grande miglioramento nella diagnosi e nella cura dei pazienti ematologici, adulti e bambini. È necessario però proseguire su questa strada e investire sempre più risorse nella Ricerca per raggiungere nuovi traguardi e rendere queste malattie sempre più guaribili.
L’Ematologia italiana in questi due anni di pandemia da Covid-19, attraverso i Centri di cura e grazie all’intensa opera delle 82 sezioni provinciali AIL e dei suoi 15.000 volontari, è stata in grado di garantire la continuità assistenziale e terapeutica.

L’iniziativa Uova di Pasqua AIL ha permesso in tanti anni di mettere in campo progetti di Ricerca e assistenza e ha contribuito a far conoscere i progressi nel trattamento dei tumori del sangue.

AIL:

– finanzia la Ricerca sulle leucemie, i linfomi, il mieloma e le altre malattie del sangue.
– organizza il servizio di cure domiciliari per adulti e bambini, per evitare il ricovero in ospedale a tutti i pazienti che possono essere curati nella propria abitazione.
– sostiene servizi socio-assistenziali; sono finanziate attività di supporto psicologico, legale, di trasporto e accompagnamento, consegna farmaci, aiuti domestici, disbrigo pratiche e supporti economici.
– realizza le Case alloggio AIL vicine ai maggiori Centri di Ematologia, per accogliere gratuitamente i pazienti non residenti e i loro familiari che devono affrontare lunghi periodi di cura.
– collabora a sostenere le spese per garantire il funzionamento dei Centri di Ematologia e di Trapianto di Cellule Staminali, per realizzare o rinnovare ambulatori, day hospital, reparti di ricovero, per acquistare apparecchiature all’avanguardia e per finanziare personale sanitario che consenta il buon funzionamento delle strutture specialistiche.
– sostiene scuole e sale gioco in ospedale per consentire a bambini e ragazzi di non perdere il contatto con la realtà esterna, di continuare regolarmente gli studi e non trascurare l’importanza del gioco grazie alla presenza e al sostegno psicologico di operatori e volontari.

L’iniziativa verrà realizzata grazie al contributo di migliaia di volontari che rappresentano per AIL il patrimonio più prezioso e all’ opera delle sue 82 sezioni.

Un ringraziamento particolare è rivolto a tutti gli organi di informazione che danno da sempre voce alla manifestazione.

Di seguito l’elenco completo delle piazze della Provincia di Bari in cui saremo presenti:

BARI
– Via Argiro 54 (Maldarizzi Mobility Hub) 1-2-3 Aprile
– Viale Einaudi (pressi Ufficio Postale) 1-2-3 Aprile
– Via Arcidiacono Giovanni 53 (Parr S. Giovanni Battisa) 2-3 Aprile
– Largo Monsignor Augusto Curi 17 (Parr San Giuseppe) 3 Aprile
– Piazza Cesare Battisti 11 (Facoltà di Giurisprudenza) 30 Marzo
– Mongolfiera Bari “Santa Caterina” 2-3 Aprile
– Mongolfiera Bari “Japigia” 1-2-3 Aprile

ALBEROBELLO
– Piazza del Popoli 3 Aprile

ALTAMURA
– Piazza Duomo 3 Aprile

BITETTO
– Piazza Aldo Moro 1-2-3 Aprile

BITONTO
– Piazza Aldo Moro 2-3 Aprile
– Via XXVI Maggio 1 (Parr Santi Medici) 2-3 Aprile
– Via Crocifisso (Parr San Silvestro Crocifisso) 3 Aprile

CASTELLANA GROTTE
– Piazza Garibaldi 3 Aprile

CASAMASSIMA
– Via Salvo D’acquisto n° 3 (Parr. San Vincenzo Ferrer) 3 Aprile

CEGLIE DEL CAMPO
– Piazza Santa Maria del Campo 2 e 3 Aprile

CONVERSANO
– Piazza Castello 3 Aprile

GIOIA DEL COLLE
– Piazza Plebiscito 1-2-3 Aprile

GRAVINA IN PUGLIA
– Piazza Scacchi 3 Aprile

CORATO
– Piazza Vittorio Emanuele n° 23 (SEDE AVIS) 1 Aprile

GIOIA DEL COLLE
– Piazza Plebiscito 1-2-3 Aprile

GIOVINAZZO
– Piazza Vittorio Emanuele II 2-3 Aprile

LOCOROTONDO
– Piazza Marconi 3 Aprile
– Atrio Cimitero 3 Aprile
– Piazza Rodio 3 Aprile

MODUGNO
– Piazza Sedile 2-3 Aprile
– Via X Marzo 2-3 Aprile
– Via Palese 2-3 Aprile

MOLA DI BARI
– Piazza XX Settembre 3 Aprile

NOCI
– Piazza Aldo Moro (Fronte Parr Cappuccini) 3 Aprile
– Via Della Repubblica 2 (Parr San Domenico) 3 Aprile

NOICATTARO
– Via Enaudi 7 (Parr S.ta MARIA DEL SOCCORSO) 3 Aprile

PALESE
– Via A.Diaz 34 (Bar Dolcecaffè) 2-3 Aprile

POLIGNANO
– Piazza Aldo Moro 3 Aprile

RUVO DI PUGLIA
– C.so Giovanni Jatta 3 Aprile

SANTERAMO IN COLLE
-Piazza Garibaldi,2-3 Aprile

TERLIZZI
– Piazza Cavour 1-2-3 Aprile

TORITTO
– Piazza Aldo Moro 3 Aprile


“INFLAMMATUS” il primo Festival di Pasqua

In il

inflammatus festival di pasqua

INFLAMMATUS: IL PRIMO FESTIVAL DI PASQUA NELLA CITTA’ DI MOLFETTA

Quattro spettacoli a infiammare l’animo con struggenti momenti di pathos attraverso capolavori del ‘700 italiano ed europeo.

E’ questo che ha animato il direttore artistico Sara Allegretta nell’allestimento di “Inflammatus”, il Festival di Pasqua 2022.

Contaminazione tra arti e stili, mix tra giovani talenti locali ed artisti affermati, musica ma anche danza e recitazione: “Stabat Mater”, “Sacralità e sacro in Mozart e Boccherini”, “Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce”, “Et resurrexit” i quattro eventi che accompagneranno il pubblico durante il periodo quaresimale fino al concerto della Domenica di Pasqua, realizzato per la prima volta nella storia della città di Molfetta.

PROGRAMMA:

26 Marzo – STABAT MATER
Danza, teatro, poesia partendo dal canto liturgico Stabat Mater di Jacopone da Todi e da quel verso “Sta la Madre dolorosa presso il legno lacrimosa mentre pende il Figlio”, fonte di ispirazione dell’intero spettacolo.
La coreografia di Nicolò Abbattista e Christian Consalvo della compagnia Lost Movement di Milano diventa un dialogo continuo con lo spettatore attraverso la danza di Laura Volpe capace di riversare sul pubblico un fiume di sentimenti, colpe, invocazioni d’aiuto e ricordi in un pathos crescente ed incessante.
La musica, composta appositamente da Filippo Ripamonti, è una riscrittura inedita dello Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi, che sarà poi eseguito integralmente nella sua versione originale con le voci soliste di Paola Leoci e Sara Allegretta.
La direzione è del M° Sabino Manzo.

2 Aprile – SACRALITA’ E SACRO IN MOZART E BOCCHERINI
La riscoperta dello Stabat Mater di Luigi Boccherini, masterpiece dell’autore, nella sua prima versione del 1781.
E’ il viaggio in uno struggente sentimento di malinconia e dolore a causa della morte, enfatizzato dalla tonalità del “fa minore” a rinsaldare il messaggio della “teoria degli affetti”.
Un’opera ritrovata e portata al grande pubblico nella raffinata cornice di una esecuzione privata, nell’essenzialità dei mezzi a disposizione, nella perfetta aderenza tra spiritualità e testo in sinergia tra musica e poesia.
A introduzione l’Adagio e Fuga KV546 in do minore di Mozart, esempio perfetto di equilibrio tra solennità e drammaticità, connubio di ispirazione sacra in abiti profani.
Il concerto sarà eseguito dal quintetto “Le Consonanze” con la partecipazione del soprano Anna Maria Stella Pansini.

9 Aprile – LE ULTIME SETTE PAROLE DI CRISTO SULLA CROCE
“La Musica Istrumentale sopra le sette ultime parole del nostro Redentore in croce ovvero Sette Sonate con una introduzione ed alla fine un Terremoto, Hob:XX:1/4; op. 51”, fu composta da F.J. Haydn nel 1787.
La versione proposta è quella per quartetto in un adattamento per orchestra d’archi.
Sette Adagi da eseguire nel corso della liturgia solenne del Venerdì Santo caratterizzati da un climax che nelle note segue tutti gli ultimi momenti della vita di Cristo come raccontato dal Vangelo di Matteo.
Lo “stile della conversazione” tipico della scrittura quartettista di Haydn è chiaramente riconoscibile anche in questa composizione. Isabella Ragno e Zaccaria Gallo sono le voci narranti, dirette da Nadir Garofalo, con l’Ensemble “Alter-Azioni”.

17 Aprile – ET RESURREXIT
La simbiosi tra Vivaldi e Bach con un’esplosione di musica a simboleggiare la Resurrezione nel giorno di Pasqua.
Lo stile del primo nella forma, nella scrittura audace, nello sviluppo della “cantata” sacra, quasi una commistione tra sacro e profano a servizio della profonda spiritualità dei testi.
Bach che ne trae ispirazione nelle sue oltre duecento opere fino alla “Cantata BWV 4”.
Testi differenti ma accumunati dalla musica, entrambi costruiti sulla forma cantata con l’alternarsi di arie, duetti, cori che ne caratterizzano la varietà compositiva e la natura solenne della costruzione.
La direzione è di Sabino Manzo con l’Ensemble vocale “Florilegium Vocis”, l’orchestra barocca “Santa Teresa dei Maschi”, i soprani Valeria La Grotta e Federica Altomare e il controtenore Nicolò Marzocca.

Info e prenotazioni:
0809900206
prenotazione@fondazionemusicalevalente.it

Punti vendita:
InfoPoint via Piazza 27 (centro storico)
Bar IT Corso Umberto 2
Bar Giza via Giovinazzo
Queens Caffè Bistrot via Fremantle 19

Per abbonamento e tickets: clicca qui


Puglia Outlet Village: aperture straordinarie e nuove boutique

In il

puglia outlet village molfetta

Puglia Outlet Village presenta due nuove Boutique in rampa di lancio nei giorni precedenti la Pasqua: Gant e Antica Sartoria Positano.
Il brand di abbigliamento Gant entra a far parte della famiglia Land of Fashion proponendo il proprio inconfondibile stile internazionale. Nato nell’aprile del 1949 dall’idea del fondatore Bernard Gantmacher, il marchio Gant ha avuto la capacità di non smettere mai di innovarsi, sin dalle prime camicie prodotte nella sede statunitense del Connecticut, avendo la precisa visione di definire un look casual, ma al contempo elegante.
La stravaganza di Antica Sartoria Positano ritorna nel Village molfettese, ascoltando il desiderio di “Moda Positano” dei clienti di Puglia Outlet Village. Garze indiane, sapientemente mescolate con la cultura dei merletti antichi, capi in bianco alternati a vestiti dai colori unici. Tutto questo identifica l’Antica Sartoria Positano, con i suoi capi originali che riescono a donare il sogno di essere sempre in vacanza.
L’altra grande novità arriva dalle aperture straordinarie nei giorni di festa del 22 e 25 aprile, oltre che dell’1 maggio, quando il Village pugliese resterà a disposizione nei suoi classici orari di shopping (dalle ore 10 alle 21).
Ecco come si propone la shopping destination più in vista del territorio, per continuare a essere il posto più bello e conveniente dove fare acquisti.

Aperture straordinarie: 22 e 25 aprile; 1 maggio.
Orari: dalle 10,00 alle 21,00.


Pasqua e Pasquetta a Bari: visite guidate del Teatro Petruzzelli, Castello Svevo, Santa Scolastica e Pinacoteca Corrado Giaquinto

In il

pasqua e pasquetta al museo

A Pasqua e Pasquetta il teatro Petruzzelli non va in vacanza. Sono state organizzate visite guidate domenica 21 aprile alle 11.00, alle 17.00 ed alle 19.00 e lunedì 22 aprile alle 10.30, alle 12.30, alle 16.00, alle 18.00 ed alle 19.30. L’ingresso alla visita ha un costo di 5 euro per gli adulti, 1 euro per gli studenti, i bambini e i disabili, mentre sarà gratuito per gli accompagnatori del disabile. Il botteghino aprirà 30 minuti prima dell’orario dell’avvio della visita e chiuderà contestualmente all’inizio della stessa. I biglietti di ingresso saranno disponibili fino ad esaurimento posti.
Aperto al pubblico anche il Castello Svevo, dalle ore 8.30 alle 18.30, con biglietto di ingresso al costo ordinario. NovaApulia propone visite guidate a tariffa agevolata con prenotazione obbligatoria allo 0805213704. Porte aperte anche al Museo di Santa Scolastica (10-14 con ultimo ingresso alle 13.15). Accoglierà i visitatori nella sola domenica di Pasqua, invece, la Pinacoteca ‘Corrado Giaquinto’, dalle ore 10 alle 13, che osserverà l’apertura straordinaria anche il 25 aprile.


LA PASSIONE VIVENTE ad Alberobello – 42ª edizione

In il

passione vivente 2019 alberobello

LA PASSIONE VIVENTE
ad Alberobello

Muretti a secco, vicoli e viuzze anguste, chiancole taglienti, nitriti di cavalli, sibili di fruste, bagliori di torce nel buio di una umanità ancora ferita e feroce…e Cristo passa!

E attraversa il cuore della città dei trulli, mescolandosi alla folla di figuranti e spettatori che man mano si fa sguardo, violenza, pietà, preghiera fino al “Golgota”, fino al luogo dove si innalza quel Legno che ha unito per sempre la terra al cielo. Questa è la ragione per cui i giovani della comunità di Sant’Antonio ad Alberobello da quarantadue anni puntano sulla rappresentazione della Passione Vivente.
Pare che offra luce. A loro innanzi tutto. E poi a chi viene da anni, ogni Venerdì Santo, non ad assistere ad uno spettacolo, ma a cercare luce, appunto.
Riflettere sulla Passione di Gesù per comprendere il proprio cammino e trovarvi senso.

E così più di cento figuranti si muovono su un palcoscenico naturale di pietra e di ulivi prima e poi lungo le strade del centro storico della Capitale dei trulli e ridanno voce alle parole dei Vangeli: pietre vive lanciate oltre lo spazio e il tempo dell’umanità.
E’ qui che il ricordo dei piedi lavati durante l’ultima cena di Gesù con i suoi diventa acqua, mani, sguardi, respiro, cuori di carne; è qui che il “Getsemani” diventa ancora buio, angoscia, lacrime di sangue, preghiera, abbandono, tradimento; è qui che il Cristo, il Creatore, si sottopone al giudizio dell’uomo, la Creatura, e accoglie lo scandalo della croce.
come si può arrivare ad amare così?
Il tentativo è proprio quello di dire l’indicibile: quanto perdutamente Dio ci abbia amati.

Da quarantadue anni ogni VENERDI’ SANTO: una PASSIONE VERA.
Vi aspettiamo Venerdì Santo 19 Aprile 2019 in Piazzale Biagio Miraglia ad Alberobello. L’ingresso è libero e gratuito, non necessita di prenotazione, uno spettacolo unico con inizio alle ore 21:00.
In caso di pioggia la manifestazione si svolgerà Sabato Santo 20 Aprile 2019 alle ore 20.00.

Info: www.babetlemmeagerusalemme.it – 3335222150 – dabetlemmeagerusalemme@gmail.com


Basilica San Nicola, Processione dei Misteri e Via Crucis

In il

processione dei misteri via crucis basilica san nicola

PROCESSIONE DEI MISTERI
BASILICA PONTIFICIA DI SAN NICOLA
Venerdì Santo 19 Aprile 2019

PROGRAMMA:

8.30 Basilica San Nicola: raduno dei Portatori
9.00 Preghiera comunitaria
9.30 Partenza della processione
13.30 Arrivo e sosta in Cattedrale
15.00 Cattedrale: preghiera comunitaria
15.30 Partenza della Processione
20.00 Inizio transito Corso Vittorio Emanuele: Via Crucis
22:30 Basilica San Nicola: preghiera comunitaria


I Riti della Settimana Santa di Pasqua a Corato

In il

settimana santa 2019 corato

Programma dei Riti della Settimana Santa di Pasqua 2019 a Corato:

Venerdì Santo

PROCESSIONE DI MARIA SS.MA ADDOLORATA
La Confraternita di San Giuseppe organizza, da sempre, le processioni del Venerdì Santo, ossia quella di Maria SS.ma Addolorata e quella dei Misteri, mentre la processione della Pietà, che si svolge il Sabato Santo, è organizzata dalla Arciconfraternita di S. M. Greca.

ORE 04:00 prima dell’uscita della processione dell’Addolorata, la Confraternita di San Giuseppe vive un momento di preghiera riservato esclusivamente ai confratelli e ai devoti-portatori che si apprestano a partecipare alla processione.
Il momento di preghiera è presieduto dal Parroco don Gianni Cafagna e si svolge all’interno della Chiesa di San Giuseppe intorno alla statua dell’Addolorata. Durante il momento di preghiera la Chiesa rimane completamente al buio e le uniche fioche luci sono date dai faretti che illuminano la statua dell’Addolorata e dalle candele accese che vengono distribuite ad ogni confratello e devoto-portatore.
Dall’esterno, sul piazzale antistante la Parrocchia, partecipano al momento di preghiera anche migliaia di fedeli che seguono poi la processione per tutta la durata del percorso.

ORE 04:50 in un clima di massimo silenzio e commozione e con le luci della pubblica illuminazione che circondano la Parrocchia completamente spente, il suono stridente della “troccola”, portata in processione a turno dai confratelli più piccoli, annuncia l’inizio della processione, seguita dalla Croce penitenziale recante i segni della passione di Gesù e dai devoti-portatori e confratelli.

ORE 05:00 esce la statua dell’Addolorata, risalente alla seconda metà del 1700, accompagnata dalla marcia funebre “Eterno Dolore” del maestro Quatrano, molto cara ai coratini. Il primo tratto della processione, prima che inizi il chiarore dell’alba, si svolge completamente al buio con le strade illuminate solamente dalle candele accese portate in processione dai devoti-portatori e dai confratelli.

ORE 10:00 circa la processione, come solitamente avviene da diversi decenni, attraversa Piazza Ospedale per sostare qualche minuto dinanzi alla Casa di Riposo “Dono di Speranza”, ubicata all’interno del territorio parrocchiale di San Giuseppe, dove si svolge un breve momento di preghiera con gli anziani e gli ammalati ivi ricoverati.

ORE 10:30 la processione dell’Addolorata rientra nella Chiesa di San Giuseppe.

 Nel tratto iniziale e finale della processione tutti i Confratelli e devoti-portatori si coprono il volto con la buffa in segno di penitenza.
 Durante il resto del tragitto solo chi porta la statua dell’Addolorata in processione si copre il capo con la buffa.

Negli ultimi anni si è diffusa l’usanza di vivere un breve momento di preghiera al passaggio della processione dell’Addolorata dinanzi o nelle vicinanze di una delle Chiese della Città. Tale momento di preghiera è organizzato dal Parroco della Parrocchia interessata dal passaggio della processione ed è animato dalla rispettiva comunità parrocchiale.

Le due Confraternite di San Giuseppe e di S. M. Greca condividono l’organizzazione delle processioni della Settimana Santa coratina e per questo motivo, limitatamente alle processioni dell’Addolorata e della Pietà, ogni anno vengono creati due distinti percorsi alternativi e complementari tra loro, in modo da attraversare tutti i quartieri parrocchiali della città.

ORE 18:00 anche la processione dei Misteri si snoda dalla Chiesa di San Giuseppe, e il suo inizio è annunciato dal suono stridente della “troccola”, portata in processione dai confratelli di piccola età, seguita dal Palio nero. L’uscita della processione dei Misteri è accompagnata dalle note dello “Stabat Mater” di Gioacchino Rossini ed è formata da nove statue, nell’ordine: Gesù nel Getsemani (portato in processione dall’Unitalsi), San Pietro con il gallo (trattasi di gallo vero imbalsamato portato in processione dall’Associazione Santa Bernadette e dalla Confraternita Misericordia), Gesù alla Colonna (portato in processione dalla Confraternita del Purgatorio), Gesù alla Canna (portato in processione dall’Arciconfraternita di Santa Maria Greca), Gesù con la Croce (portato in processione dalla Confraternita del SS. Rosario), la Veronica (portata in processione dalla Confraternita del Carmine), il Calvario (portato in processione dalla Confraternita dell’Immacolata), Gesù Morto (portato in processione dall’Associazione Madonna del Pozzo e dalla Confraternita di San Giuseppe) e l’Addolorata (portata in processione dai devoti-portatori della Confraternita di San Giuseppe).
L’uscita della statua di Gesù con la Croce è preceduta dall’uscita di un confratello, appartenente alla Confraternita del SS.mo Rosario, il quale trascina sulle proprie spalle, per tutto il percorso della processione, una croce rievocando così il brano evangelico che ci parla di Simone di Cirene, il quale fu chiamato ad aiutare Gesù nel trasportare la croce sino al Golgota.
I confratelli delle altre confraternite e i membri delle associazioni cattoliche, dall’uscita sino al rientro della processione, nel momento in cui portano a spalla le statue dei Misteri si coprono il viso con la buffa in segno di penitenza.

ORE 18:20 circa, dopo l’uscita in processione dei primi sette misteri, esce la statua dell’Addolorata che sosta, all’esterno, sul lato del sagrato, ed attende l’uscita della statua seicentesca in legno di tiglio policromo di Gesù Morto per poi incolonnarsi, in processione, dietro di essa.
Si vive una situazione molto suggestiva che si svolge senza il suono delle marce funebri, in un clima di massimo silenzio e compostezza con il solo rullo del tamburo ed è vissuto da migliaia di fedeli che riempiono il piazzale antistante la Parrocchia.
Nel tratto iniziale e finale della processione tutti i Confratelli e devoti-portatori della Confraternita di San Giuseppe si coprono il volto con la buffa in segno di penitenza.
Nel resto del tragitto solo chi porta la statua di Gesù Morto e dell’Addolorata in processione si copre il capo con la buffa.

ORE 21:30 inizia il percorso caratteristico delle vie del centro storico “a luci spente”. Tali vie vengono illuminate solamente dalla luce fioca dei lumini posizionati su tutti i balconi e cornicioni e dalla luce delle candele che vengono distribuite, accese e portate in processione da tutti i confratelli partecipanti e dai devoti-portatori dall’ingresso del centro storico fino al rientro in Parrocchia.
Durante il percorso “a luci spente” delle vie del Centro Storico tutti i confratelli di tutte le Confraternite e i membri delle associazioni cattoliche, e quindi non solo quelli addetti al trasporto delle statue, si coprono il viso con la buffa in segno di penitenza.

ORE 22:00 la processione giunge in Piazza Sedile dove ha luogo la Via Crucis Cittadina, presieduta dal Vicario Episcopale Zonale, don Peppino Lobascio, ed animata dalle comunità parrocchiali. Ogni anno, ciascuna statua dei Misteri viene assegnata ad una comunità parrocchiale che prepara un momento di preghiera con la lettura di un passo del Vangelo attinente al Mistero assegnatole ed una preghiera dei fedeli.
Man mano che ciascuna statua arriva in piazza, dove viene allestito un piccolo palchetto con un leggio, si recita e si prega la relativa stazione della Via Crucis.
Da lì, poi, continuando il percorso a luci spente, la processione si dirige verso la Chiesa di San Giuseppe, non molto distante, per il rientro che avviene solitamente alle 23:00 circa.

Caratteristico è anche l’ultimo tratto prima del rientro, con la statua dell’Addolorata che viene portata in processione da alcuni parroci, diaconi e seminaristi che hanno partecipato alla Via Crucis Cittadina.
Anche il rientro di Gesù Morto in Chiesa avviene, come l’uscita, nel massimo silenzio e col solo rullo del tamburo e senza il suono delle marce funebri.
Dopo il rientro di Gesù Morto, per ultima anche l’Addolorata rientra in Chiesa.

Alla processione dei Misteri partecipano le Autorità Civili e Militari, nonchè le altre Confraternite ed Associazioni Cattoliche che portano in processione le statue dei Misteri.
In particolare, la statua di Gesù Morto è scortata da due Carabinieri in G.U.S., mentre la statua dell’Addolorata è scortata da due Agenti di Polizia sul lato anteriore, e da due Vigili Urbani sul lato posteriore.

Il percorso della processione dei Misteri, che viene redatto dalla sola Confraternita di San Giuseppe, cambia ogni due anni ed attraversa, in ogni biennio, le strade di un quartiere parrocchiale.
Anch’essa è accolta da lenzuola bianche con segni di lutto appese ai balconi e da piccoli altarini o croci con lumini.

Sabato Santo

PROCESSIONE DI MARIA SS.MA DELLA PIETA’
Le due Confraternite di San Giuseppe e di S. M. Greca condividono l’organizzazione delle processioni della Settimana Santa coratina e per questo motivo, limitatamente alle processioni dell’Addolorata e della Pietà, ogni anno vengono creati due distinti percorsi alternativi e complementari tra loro, in modo da attraversare tutti i quartieri parrocchiali della città.

ORE 06:45 dalla Chiesa di Santa Maria Greca ha inizio la processione della Pietà che, come quella dell’Addolorata e dei Misteri, viene accolta nei vari quartieri con delle lenzuola bianche appese ai balconi col segno di lutto, con dei lumini accesi e con dei piccoli altarini.

ORE 11:30 la processione attraversa Via Luisa Piccarreta, strada limitrofa alla Chiesa di Santa Maria Greca, laddove la statua sosta, per diversi minuti, dinanzi all’Associazione della Serva di Dio Luisa Piccarreta (che ha sede nella casa in cui ha vissuto per tutta la sua vita terrena Luisa Piccarreta), per vivere un momento di preghiera molto sentito e partecipato da tutta la cittadinanza.

ORE 12:00 la processione fa rientro in Parrocchia.
I confratelli che portano a spalla la statua della Pietà si coprono il volto con la buffa per tutta la durata della processione, dall’uscita sino al rientro.

Informazioni:
www.settimanasantacorato.it
www.prolococorato.it