San Lorenzo sotto le stelle a Castel del Monte

In il

san lorenzo sotto le stelle a castel del monte

Partiremo alla scoperta del Parco dell’Alta Murgia in uno scenario notturno tra stelle cadenti trulli e masserie

Escursione
H. 19:30 – Ritrovo presso “I suini di Bagnoli”
H. 20:00 – Partenza da “I suini di Bagnoli” verso il Castel del Monte passando tra masserie e trulli.
H. 23:00 circa – Ritorno sotto le stelle presso “I suini di Bagnoli”.

La passeggiata si svolgerà su un percorso facile e non impegnativo adatto a tutti: anche ai vostri amici a quattro zampe!
L’itinerario è lungo circa 10 km a/r: ricordati di portare con te un po’ d’acqua, abbigliamento consono e torce.

Grigliata di gruppo
Dalle H 23:00 sarà possibile continuare la serata in compagnia nella natura:
– parcheggio passeggiata grigliata di gruppo con antipasti acqua vino al costo totale di 30€/persona ;
– solo cena antipasti grigliata acqua vino insalata e amaro 30 euro
– dopo la grigliata sarà possibile , osservare le stelle cadenti in totale libertà, ricordati di portare dei teli ;
– possibilità di trascorrere la notte sotto le stelle con la tua tenda

E tu ci sarai? Passeggia con noi per non perderti l’emozione delle piccole scoperte ed il divertimento di una gita fuori porta la Notte di San Lorenzo!
Lascia la tua auto presso il nostro parcheggio custodito gratuito e goditi la serata !!!
Ricordati di mettere un like alla pagina per essere sempre aggiornati.

Per info e prenotazioni contattare il: 3939677561


Passeggiata con la luna piena a Castel del Monte

In il

passeggiata con la luna piena a castel del monte

Sabato 5 Agosto passeggiata in compagnia della luna piena di parte alla scoperta del Parco dell’Alta Murgia e delle sue bellezze in uno scenario notturno. Approfitteremo della luna piena per fare una piacevole esperienza guidati dalla luce chiara del plenilunio che illuminerà i sentieri rendendo i luoghi incantati.

ESCURSIONE
H. 19:00 – Ritrovo presso “I suini di Bagnoli”
H. 19:30- Partenza da “I suini di Bagnoli” verso il Castel del Monte passando tra masserie e trulli.
H. 22:30 circa – Ritorno in compagnia della luna piena presso “I suini di Bagnoli”.
L’escursione ha un costo di 5€/persona.
La passeggiata si svolgerà su un percorso facile e non impegnativo adatto a tutti: anche ai vostri amici a quattro zampe!
L’itinerario è lungo circa 10 km a/r: ricordati di portare con te un po’ d’acqua, abbigliamento consono e torce.

Grigliata di gruppo
Dalle H. 22:30 sarà possibile continuare la serata in compagnia:
H. 22:30 grigliata di gruppo al costo totale di 25€/persona (antipasti, grigliata, bevande, parcheggio e escursione)
– per chi vorrà ci sarà la possibilità di sostare con la propria tenda e passare la notte da noi per vivere a pieno la nostra amata murgia!!
Passeggia con noi per non perderti l’emozione delle piccole scoperte ed il divertimento di una gita fuori porta serale con la luna piena!
Lascia la tua auto presso il nostro parcheggio custodito gratuito e goditi la serata !!!

Per info e prenotazioni contattare il: 3939677561


Corso Base di Astronomia del Planetario di Bari

In il

planetario di bari sky skan

9° Corso Base di Astronomia
Nuovo Corso di Astronomia 2022
Aperte le iscrizioni per la nona edizione del Corso Base di Astronomia per grandi e piccoli.

Dettagli Corso
* Frequenza: 4 lezioni teoriche da 1h e 30m + 1 lezione pratica
* Dove: Lezioni teoriche presso il Planetario di Bari,  lezione pratica nel Parco dell’Alta Murgia.
* Costo complessivo: € 40 a persona (ADULTI E BAMBINI)
* Destinatari: adulti e bambini con età superiore ai 6 anni.
La nona edizione del Corso Base di Astronomia si svilupperà in cinque incontri: quattro lezioni teoriche tenute ed una pratica.
Le lezioni teoriche saranno tenute all’interno del Planetario di Bari : verranno approfondite con un linguaggio comprensibile a tutti  le tematiche astronomiche con l’ausilio di filmati tridimensionali e contenuti digitali inediti; l’ultimo incontro si svolgerà invece nel  Parco Nazionale dell’Alta Murgia, dove sarà possibile imparare ad utilizzare il telescopio ed osservare la Luna, i pianeti, gli ammassi di stelle e le galassie, attraverso l’utilizzo dei telescopi astronomici più potenti della Puglia e la ridotta presenza di inquinamento luminoso.
 
Calendario
* Venerdì 10 Giugno dalle ore 19:00 alle ore 20:30 – lezione teorica
* Venerdì 17 Giugno dalle ore 19:00 alle ore 20:30 – lezione teorica.
* Venerdì 24 Giugno dalle ore 19:00 alle ore 20:30 – lezione teorica.
* Venerdì 1 Luglio dalle ore 19:00 alle ore 20:30 – lezione teorica.
* Venerdì 8 Luglio dalle ore 19:00 alle ore 23:30  – lezione pratica – Parco Alta Murgia
 
Programma
* Alba e tramonto del Sole durante i solstizi ed equinozi;
* Riconoscimento delle costellazioni dell’emisfero boreale ed australe;
* Analisi ed utilizzo delle varie tipologie di telescopi;
* La  Luna ed i pianeti del Sistema Solare;
* I segreti del ciclo di vita delle stelle, dalle nebulose sino alle stelle di neutroni e buchi neri;
* Viaggio oltre i confini della Via Lattea indagando la struttura dell’universo visibile;
* Dal Big Bang alla materia e energia oscura;
* Utilizzo del telescopio ed osservazione astronomica nel Parco dell’Alta Murgia;
 
Per info e prenotazioni, Pierluigi Catizone:
email: bariplanetario@gmail.com
infotel 3934356956

Location: Planetario di Bari, Lungomare Starita 4, Bari (ingresso MONUMENTALE della Fiera del Levante)


LUDOVICO EINAUDI in concerto a Gravina in Puglia

In il

ludovico einaudi summer tour gravina in puglia

Prendi uno dei pianisti e compositori italiani più apprezzati sulla scena internazionale. Prendi uno scenario rurale mozzafiato, nel parco nazionale dell’Alta Murgia. Sono gli ingredienti del concerto in programma il prossimo 9 agosto a Jazzo Pantano, a Gravina: ospite d’eccezione sarà Ludovico Einaudi, che si esibirà per l’itinerante Luce music festival, alla terza edizione.
“L’Alta Murgia avrà l’onore di accogliere uno tra i più grandi artisti che calcano le scene mondiali, valorizzando quegli elementi più tipici del territorio – spiega il presidente del parco Francesco Tarantini – Nel rilancio del parco sarà centrale questa estate la musica che finalmente torna a vivere dopo un lungo periodo di crisi. Palcoscenico esclusivo sarà Jazzo Pantano, un posto magico ai piedi del costone murgiano dal quale sarà facile emozionarsi”.
Il pianista torinese – che nel 2010 e nel 2011 ha vestito i panni di maestro concertatore alla Notte della Taranta di Melpignano – si esibirà sotto il cielo stellato. Il suo tour, che partirà il 21 luglio da Bardonecchia, farà tappa proprio in parchi, riserve, valli e altipiani incontaminati, proprio per fondere musica e natura. E in Puglia approderà a Jazzo Pantano, sul versante sud del parco, vicino a bosco Pellicciari. Con Einaudi, saliranno sul palco Federico Mecozzi alla viola e al violino e Redi Hasa al violoncello.
Si arriverà nella location con un bus-navetta (per non turbare l’armonia del luogo) e gli spettatori saranno accolti dalle guide ufficiali del parco, per una passeggiata naturalistica prima del concerto.
I biglietti sono disponibili sul circuito TicketOne.
Info lucemusicfestival.it


“Cardoncello on the road 2019”, tutti gli appuntamenti con la Sagra del Fungo Cardoncello

In il

cardoncello on the road 2019

Sono state ufficializzate le date della sagra itinerante più attesa, che fonda le sue radici sul prodotto caratteristico del Parco nazionale dell’Alta Murgia: il fungo cardoncello.
Il successo di questa iniziativa va ricercato soprattutto nella storia di una tradizione in continua innovazione, incentrata sulle identità culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche del territorio.

Il nuovo format “Cardoncello on the road” mira a far conoscere cinque località (Poggiorsini, Minervino Murge, Spinazzola, Ruvo di Puglia, Gravina in Puglia) grazie allo spettacolo, alla musica e naturalmente alla possibilità di assaporare il frutto per eccellenza del territorio murgiano.
Grazie all’impegno profuso da ogni Pro Loco sarà organizzato un programma ricco e vario, che potrà dare modo a tutti, adulti, bambini, giovani e meno giovani, di trascorrere ore e giornate piacevoli alla scoperta o alla riscoperta dei luoghi.
Ogni weekend un grande evento.

Di seguito tutti gli appuntamenti di Cardoncello on the road 2019:

20 Ottobre 2019 POGGIORSINI

26 e 27 Ottobre 2019 MINERVINO MURGE

2 e 3 Novembre 2019 SPINAZZOLA

9 e 10 Novembre 2019 RUVO DI PUGLIA

16 e 17 Novembre 2019 GRAVINA IN PUGLIA


Pedalata alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia

In il

pedalata alla scoperta del parco nazionale alta murgia

Una gita in bicicletta gratuita alla scoperta della Rete Natura 2000 pugliese nell’ambito del progetto LIFE Sic2Sic “In bici attraverso la Rete Natura italiana” e in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Alta Murgia e il Comune di Ruvo di Puglia.
Il percorso di circa 50 km per biciclette MTB o da trekking si svolgerà lungo le ciclovie offroad del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Jazzo Rosso – San Magno – Castel del Monte e attraverserà anche la Zona di Protezione Speciale “Murgia Alta”.
Esperti naturalisti del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (SPRA) racconteranno la straordinaria ricchezza di flora e fauna (in particolare circa 90 specie di uccelli) presenti nell’area e aiuteranno a capirne l’importanza naturalistica.
All’arrivo a Castel del Monte è previsto un rinfresco e, per chi vorrà, una visita al maniero federiciano.

**RITROVO: ore 8.30 a Piazza Matteotti a Ruvo di Puglia.
**PARTENZA: ore 9,00.
**RITORNO previsto ore entro le ore 13.30


Escursione serale a Castel del Monte sotto la luna piena

In il

castel-del-monte-luna-piena.jpg

Splendida esperienza nel Parco dell Alta Murgia. Il cammino, circa 8 km, non molto impegnativo, adatto a tutti, tra tratturi, viali sterrati e terra battuta. Circa 3 ore immersi nel silenzio, senza traffico senza luci e senza caos.
Non mancheranno pause con cenni ai luoghi di interesse storico/culturale che incontreremo durante il percorso.

Vi aspettiamo presso il luogo di incontro nelle vicinanze del Castello la cui posizione sarà fornita al momento della prenotazione. ai piedi di Castel del Monte, alle ore 22:30 per la registrazione delle presenze, siate puntuali, la partenza dell’escursione è alle 23.00.

Torneremo per le 2.00 di notte circa.

Consigliamo zaino con scorta d’acqua, snack, abbigliamento comodo, scarpe da trekking, torcia se il cielo è coperto, diversamente meglio non usarla, cappellino.

Contributo escursione 6 €

Per maggiori info: 3923421354

Come partecipare:

Inviare mail a: ztlcasteldelmonte@gmail.com
Indicando:
Cognome di riferimento
Numero partecipanti
Recapito telefonico
Provenienza
Risponderemo alla vostra prenotazione quindi controllate la vostra posta in arrivo.


Escursione con ingresso gratuito al Castel del Monte

In il

escursione con ingresso gratuito al castel del monte

Castel del Monte, uno dei luoghi piu’ affascinanti e misteriosi che possiate trovare nel nostro amato Parco nazionale dell’Alta Murgia.
Faremo prima la visita gratuita all’interno del castello (chiude alle 19:45) e poi scenderemo dalla collina fino ad arrivare al confine del Parco in direzione Andria, per poi risalire al castello. Il giro ad anello e’ lungo circa 8 km,abbastanza facile e pianeggiante ad eccezione di una vallata che attraverseremo ben due volte.
Ad accompagnarci in questa escursione ci saranno
Tulla Ilaria Dottoressa forestale e nostra assidua collaboratrice che ci deliziera’ con tante notizie interessanti, a cui potrete rivolgere tutti i dubbi e domande che vorrete.
Nicola Lops dottore in web marketing e appassionato al nostro territorio che ci illustrera’ il maniero federiciano in ogni minimo particolare
Stefania De Chirico insegnante di storia che ci racccontera’ della storia di Federico II di Svevia.

Luogo e ora di partenza vi saranno comunicati dopo la vostra mail di iscrizione all’escursione.
Contributo escursione € 5
gratuito per i minori accompagnati dai genitori.

Per maggiori info: 3923421354

Come partecipare:

Inviare mail a : ztlcasteldelmonte@gmail.com
Indicando:
Cognome di riferimento
Numero partecipanti
Recapito telefonico
Provenienza

Risponderemo alla vostra prenotazione quindi controllate la vostra posta in arrivo.


Torna a Gravina in Puglia “Murgia Balloon Flights”

In il

murgia baloon flights 2019 gravina in puglia

Gravina in puglia, città dell’acqua e della pietra, sorge nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, a ridosso dell’omonimo canyon. Città modellata dal fluire della storia, agli occhi dei visitatori si presenta come un museo a cielo aperto che conserva in ogni anfratto preziose testimonianze del suo glorioso passato.

Dal 26 al 28 luglio ammireremo la sua rude bellezza da una nuova prospettiva: dall’alto di una mongolfiera.

Arriva il “Murgia Balloon Flights”, pronto a regalarvi emozioni ad alta quota.

La tre giorni “on air” sarà scandita da voli liberi, alle ore 06:30 del mattino, e voli frenati, dalle 19:00 alle 22:00 circa. Location d’eccezione il piazzale antistante il Parco Archeologico Padre Eterno, in via Madonna della Stella.

Il “Murgia Balloon Flights” è promosso dal Comune di Gravina in Puglia in collaborazione con la Fondazione “Ettore Pomarici Santomasi”.

Per maggiori informazioni su costi e prenotazioni:
3202287416 / 3311964716 / 3495242729


Le Vie di Castel del Monte

In il

le vie di castel del monte

Escursione con tour guidato e ingresso gratuito al castello.
2 GIUGNO – LE VIE DI CASTEL DEL MONTE #domenicaalmuseo

Un viaggio a piedi percorrendo le storiche vie con un itinerario ad anello intorno a Castel del Monte, per ammirarlo da otto prospettive e paesaggi diversi!
Camminando tra masserie, jazzi, poste, casedde e pescare antiche, lungo tratturi, sentieri e mulattiere.
Attraverseremo il ponte dell’Acquedotto Pugliese che ripercorre il tratturo Canosa – Ruvo.
Scenderemo in Lama Genzana tra lecci e roverelle nella bellezza e immersi nella natura e silenzio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
Da Posta Sei Carri ritorneremo verso il luogo di partenza.
✓ Appuntamento alle ore 9 e registrazione dei partecipanti: cammineremo per 4 ore;
✓ alle 13.30 per chi vorrà sosta per pranzo a sacco in pineta ;
✓e alle 15 partenza per il tour guidato al castello.

Domenica 2 giugno Castel del Monte e tutti i siti del Polo Museale della Puglia vi aspettano per festeggiare insieme la #FestadellaRepubblica con l’ingresso gratuito.
Inoltre, dalle 17.00 alle 19.00, il Castello ospiterà il duo Portoghese/Palazzo e l’Associazione Musicale “Il Coro del Faro” di Paolo Lepore per un’anteprima della #FestadellaMusica.
Non mancate!

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO AD ANELLO:
Distanza: 15 km circa
Difficoltà: Livello E – facile
Dislivello: + 256 m / – 257 m
Tempo di percorrenza: 4 ore.
Percorso: su sentieri boschivi, sterrati
Possono partecipare i ragazzi di età superiore ai 10 anni e gli amici a 4 zampe purchè abituati a camminare !

:::::::::Informazioni utili::::::::

Per partecipare occorre dare adesione inviando email a: pugliafedericiana@gmail.com
Indicare
✓Nome e Cognome dei partecipanti:
✓Recapito telefonico:

✓per informazioni scrivere al numero whatsapp o messaggio : 3458178483;
3479418986

Costi
✓ Intera giornata con escursione e guida al castello : € 10
✓ Solo tour guidato del pomeriggio al castello € 5 (alle ore 15 appuntamento presso il parcheggio)
✓ Per i tesserati di Puglia Federiciana la partecipazione è gratuita.

✓ Creeremo un gruppo WhatsApp dedicato per comunicarvi tutti i dettagli e per organizzare insieme un CAR SHARING e raggiungere il punto d’incontro.

✓COSA PORTARE: scarpe da trekking, tecniche e antiscivolo, abbigliamento comodo per camminare, pantaloni leggeri e lunghi, maglia di ricambio, zaino ergonomico, giacca a vento/antipioggia, cappellino e crema solare!
✓Colazione e minimo 1,5 lt d’acqua.
✓Pranzo a sacco condiviso in pineta.

Durante il cammino si parla con iI compagni o semplicemente si ascolta la natura. Importante seguire la guida e l’andatura senza avanzare o fermarsi.

✓L’organizzazione si riserva di modificare il percorso o rinviare l’escursione comunicandolo 24 ore prima dell’evento.

Castel del Monte:
Affascinante e misterioso. Isolato su un’altura delle Murge, da dove si domina un panorama vastissimo. Nel documento, una lettera inviata da Gubbio nel gennaio 1240, dall’imperatore svevo Federico II al giustiziere di Capitanata, Riccardo di Montefuscolo, si parla di lavori di copertura da eseguire in relazione al «castro quod apud Sanctam Mariam de Monte». Successivamente l’edificio ha assunto i ruoli di prigione e di residenza ducale. Passato attraverso varie dominazioni e proprietà di diversi signori, per lungo tempo, dopo ripetuti saccheggi e spoliazioni, è stato rifugio di pastori e di ladroni (specialmente nel secolo XVIII). Acquistato come rudere dallo Stato italiano nel 1876 per 25.000 lire, da allora è stato sottoposto a continui restauri; i più recenti ne hanno recuperato l’antico splendore.

Organizzazione a cura di guida turistica escursionistica Maria Elena Germoglio