Pigiama Run 2023 Bari, corri o cammina con noi per i bambini malati di tumore

In il

Pigiama Run 2023 Bari

Presentata questa mattina, mercoledì 13 settembre, nella Sala Giunta del Palazzo di Città di Bari, la seconda edizionedella “Pigiama Run”, la corsa e camminata in pigiama organizzata da LILT – Città Metropolitana di Bari, con il patrocinio del Comune di Bari e in collaborazione con la Brigata Meccanizzata Pinerolo dell’Esercito Italiano, per supportare i bambini malati di tumore e le loro famiglie.

L’incontro, rigorosamente in pigiama e moderato dal vicepresidente della Lilt Città Metropolitana di Bari, Francesco Favuzzi, è stato aperto dall’intervento della presidente Marisa Cataldo: “Pigiama Run 2023 è una iniziativa della LILT nazionale, presieduta dal nostro concittadino il prof. Francesco Schittulli, per far battere i nostri cuori vicino a quello dei piccoli guerrieri che lottano contro il cancro e per dare sostegno alle loro famiglie. Con questa seconda edizione la famiglia LILT di Bari prosegue la sua mission di prevenzione terziaria, ma anche quella primaria, con l’attività fisica, fondamentale per un corretto stile di vita. Insomma, la pigiama Run è un appuntamento che fa bene a tutti. Quest’anno abbiamo arricchito il programma degli eventi collaterali con l’obiettivo di coinvolgere grandi e piccini nella gioia del donare”.

Pietro Petruzzelli, assessore alla Qualità della Vita del Comune di Bari, spiega il perché la corsa o camminata si svolge in pigiama: “Correre in pigiama vuol essere un segno di forte vicinanza a chi il pigiama è costretto a indossarlo ogni giorno perché vive la quotidianità all’interno di un ospedale. Noi vogliamo farlo con gioia raccogliendo risorse che attraverso la Lilt verranno utilizzate per migliorare le condizioni dei piccoli pazienti oncologici. L’invito che sento di rivolgere a tutti i baresi è quindi quello di iscriversi alla Pigiama Run, anche se dovessero scegliere di non correre, per sostenere con generosità e partecipazione una causa importante”.

Con orgoglio il generale Paolo Sandri, comandante della Brigata Meccanizzata Pinerolo dell’Esercito Italiano, intervenuto in video collegamento, ha dichiarato: ““Siamo davvero onorati di partecipare attivamente anche quest’anno alla ‘Pigiama Run’. Ancora una volta il lavoro sinergico di organizzazioni eterogenee tra loro  ha garantito il successo di questo evento a dimostrazione che insieme si vince sempre. Ed è proprio “insieme” il messaggio che noi abbracciamo. “Insieme” dobbiamo garantire a questi bambini e alle loro famiglie un futuro di vita. Ringrazio la LILT, con la quale collaboriamo ormai da qualche anno e con la quale abbiamo organizzato numerose attività finalizzate alla tutela della salute, per averci coinvolti come partner nell’organizzazione della “Pigiama Run”.

Spetta al dott. Nicola Santoro, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oncoematologia pediatrica del Policlinico di Bari, spiegare la reale portata di queste iniziative di solidarietà: “Nel 1970-75 la percentuale di guarigione dei bambini malati di tumore era del 20%. Oggi, grazie al continuo miglioramento delle cure, il 75-80% dei piccoli pazienti onco-ematologici riesce e guarire e a condurre una vita soddisfacente. Tutto questo accade grazie ai progressi della medicina e al sistema sanitario pubblico che, al di là delle polemiche, è fra i migliori al mondo. Ma è merito anche delle donazioni e dell’attività di associazioni, come la LILT .che ci affiancano con iniziative, come questa, a sostegno delle famiglie che portano i propri figli a curarsi da noi, dalle regioni limitrofe”.

L’iniziativa, che coinvolge altre 22 città in tutta Italia, si svolgerà venerdì 15 settembre dalle ore 18 circa nel  ‘Parco 2 giugno’ (entrata di viale Einaudi). Ricco di novità il programma degli eventi collaterali ideato per coinvolgere bambini e adulti e invitarli a gioire attraverso il dono. Si aprirà alle ore 16.30 nell’Unità Operativa di Oncoematologia pediatrica del Policlinico con l’esibizione della Fanfara del 7° Reggimento Bersaglieri, proseguirà con un laboratorio di vita acquatica tenuto da Stefania, mamma e sub socia del club “La Scuola del Mare” di Monopoli. Alle 17.30 sarà aperto il village, nelle vicinanze dell’entrata del ‘Parco 2 giugno’ di Viale Einaudi che sarà animato da Sara e Vincenzo Maiorano, ospiterà le esibizioni della cantante Antonella Favia e del cabarettista Vitone. Contemporaneamente prenderanno il via le partite di calcio e pallavolo sui campi gonfiabili che saranno allestiti da Decathlon e sarà aperto il corner della foto ricordo gestito dalla Emilio Badolati Pictures. Il programma prevede anche la visita al village di Babbo Natale Barese, con il pigiamone, e alle ore 18 l’inizio dell’atteso spettacolo di Mr. Big Circus. Alle 18.30 sulle note della fanfara prenderà il via la Run, al termine della quale si terrà la premiazione dei pigiami più originali.

È possibile iscriversi navigando tra le pagine del portale www.pigiamarun.it, recandosi nella sede LILT di Bari, in corso Italia, 187, oppure, sino al 14 settembre, nei negozi di Bari e Casamassima di Decathlon, sponsor tecnico della manifestazione.

A tutti i partecipanti alla Run (donazione minima € 15) sarà consegnato un pacco gara contenente tanti simpatici e utili gadget.

PROGRAMMA EVENTO PIGIAMA RUN BARI
15 SETTEMBRE 2023

UOC Oncoematologia Pediatrica Policlinico di Bari
16.15- Esibizione della Fanfara del 7° Reggimento della Brigata Pinerolo
16.30-Laboratorio di vita acquatica tenuto da Stefania, mamma e sub socia del club “La Scuola del Mare” di Monopoli

PARCO 2 GIUGNO Ingresso V.le Einaudi
17.15 Apertura del Village:
Distribuzione pacchi gara agli iscritti
Animazione a cura di Sara e Vincenzo Maiorano
“Musica e Sorrisi” con Antonella Favia (cantante) e Vitone (cabarettista)
Sport di squadra per i più piccoli sui campi gonfiabili da calcetto e pallavolo allestiti da Decathlon
Visita di Babbo Natale Barese con il pigiamone
Angolo della foto ricordo, a cura della Emilio Badolati Pictures
18.00  Spettacolo diMr Big Circus
18.30  Partenza Run scandita dal ‘Passo di corsa’ della Fanfara del 7° Reggimento della Brigata Pinerolo
19.30 Fine Gara
Piccolo ristoro
20.00   Premiazione dei Pigiami più originali


COSA SARÀ: l’impegno di oggi per i cittadini di domani

In il

cosa sarà bari

COSA SARÀ: l’impegno di oggi per i cittadini di domani

Dal 29 Giugno al 1° Luglio il piano strategico della Città Metropolitana di Bari si presenta in un grande evento che informa e diverte. Talk, concerti, teatro, libri, in una tre giorni di incontri e iniziative, gli amministratori della Città Metropolitana di Bari dialogano con testimonial d’eccellenza di buone pratiche e raccontano ai cittadini cosa sarà della nostra comunità nel prossimo futuro.

Per il programma completo cliccare su questo link


Torna la Giornata Nazionale del Naso Rosso VIP Bari, il programma

In il

Giornata Nazionale del Naso Rosso VIP Bari 2023

19ª Giornata Nazionale del Naso Rosso
domenica 28 Maggio 2023
BARI

Anche quest’anno, i clown volontari delle Associazioni appartenenti alla Federazione VIP VIVIAMOINPOSITIVO Italia ODV, promuoveranno la Missione di Gioia con iniziative di intrattenimento, informazione e sensibilizzazione.

Torna anche a Bari La Giornata del Naso Rosso, un momento per trasmettere il messaggio della clownterapia e raccogliere fondi dedicati alla formazione di base, a quella specialistica e alle missioni all’estero.

L’appuntamento con i clown di Vip ODV Bari “I colori del sud” è per domenica 28 maggio all’interno del Parco 2 Giugno. Dalle ore 9:00 alle ore 17:00 si alterneranno momenti di intrattenimento, di informazione e sensibilizzazione: dal picnic tra i nasi rossi alla gara di ballo, dal momento “raccontastorie” al “truccabimbi”. L’evento si sposterà successivamente per le vie del centro e dalle 19 alle 20, dalla Chiesa di San Ferdinando a Piazza del Ferrarese i volontari di Vip Bari saranno accompagnati in parata dai percussionisti “Bandita”.

Unica regola: donare comprensione, vicinanza e un approccio alle difficoltà diverso dal solito. Un camice colorato, un naso rosso, un paio di occhialoni e la magia delle bolle di sapone che per qualche istante fanno sparire il grigiore dalle corsie degli ospedali, il disagio e le paure. Perché è importante tirar fuori la gioia del bambino che abita i cuori di tutti noi.

Programma GNR 2023:

Ore 10.00
· Momento raccontastorie
· Giochi itineranti


Ore 11.00
Bans

Ore 11:30
· Spettacolo

Ore 12:30
· Gara di ballo

Ore 13:00
· Picnic tra i nasi rossi

Ore 15:00
· 2° momento raccontastorie
· Giochi itineranti

Ore 15:30
· 2° momento Bans

Ore 16:00
· Angolo Truccabimbi/tattoo

Ore 16:30
· Sfilata clown

Ore 17:30
· spostamento in centro fino ore 20:00


PRIMO MAGGIO BARESE 2023, il programma completo

In il

primo maggio barese 2023

ATTENZIONE: A causa delle condizioni meteo avverse, l’evento è stato rinviato al 6 Maggio

Primo Maggio Barese 2023: in programma al parco 2 Giugno l’evento con musica, street food e appuntamenti per i più piccoli

Si svolgerà il 28, 29, 30 aprile e 1° maggio, nel parco 2 Giugno, la quarta edizione del Primo Maggio Barese organizzato da Soul Club con il patrocinio del Comune di Bari e la fondazione Carnevale di Putignano.

I dettagli della manifestazione sono stati illustrati questa mattina, a Palazzo di Città, dal sindaco di Bari Antonio Decaro e dagli organizzatori dell’evento, Alessio Artuso, Alice Bergamin e il direttore artistico Andrea Fiorito, dell’agenzia Soul Club.

“Il Primo Maggio Barese è ormai una tappa fissa della primavera barese che siamo felici di accogliere anche quest’anno – ha commentato Antonio Decaro -. Questa per la città è una giornata importante, che comprende sia i tempi e gli spazi per la riflessione sui temi del lavoro, grazie alla collaborazione delle organizzazioni sindacali che come ogni anno organizzano iniziative nei luoghi simbolo della lotta sindacale in città, sia momenti di leggerezza e di svago per adulti e bambini con l’organizzazione del primo maggio barese a Parco 2 giugno. Ormai sono diversi anni che celebriamo questa giornata offrendo a tutti i cittadini la possibilità di godere di qualche ora all’aperto con tante attività in uno dei luoghi più belli e accoglienti della città. Come sempre la giornata si preannuncia ricca di appuntamenti, dall’animazione per bambini all’intrattenimento musicale, ai tre giorni del festival dello street food che ormai accompagna l’evento proponendo tante specialità da tutta Italia. Ringrazio gli organizzatori per aver saputo guardare oltre i luoghi canonici delle manifestazioni e per aver voluto investire ancora una volta sulla città offrendo a tutti noi un evento che negli anni è cresciuto sempre più puntando sull’intrattenimento di qualità”.

“Siamo orgogliosi di poter rendere Bari un palcoscenico sempre più importante per queste manifestazioni – ha dichiarato Alessio Artuso – soprattutto per l’edizione di quest’anno che è completamente autofinanziata grazie al sostegno ricevuto dalla collaborazione con numerosi sponsor locali e non”.

Nelle prime tre giornate sarà aperta ai visitatori l’area food (lato viale Einaudi) a cura di GNAM! Festival Europeo del Cibo di Strada, mentre il 1° maggio l’intero parco si animerà, dalle ore 10 alle 24, con tre stage diversi di musica e attività trasversali.

Sul palco principale si alterneranno musica live, dj set e stand up comedy con tantissimi artisti, tra cui Samuel dei Subsonica, che canterà i pezzi più famosi della storica band torinese, i Redroom, la giovanissima rock band barese che sta riscuotendo un enorme successo (apriranno la tappa barese dei Maneskin), e i Folkabbestia, uno dei gruppi che ha fatto la storia della musica locale.

Il “barmaster stage” sarà dedicato alla musica elettronica con nuovi e consolidati nomi del panorama locale attraverso un viaggio musicale tra diversi generi. Presente anche il palco dedicato alla black music, a cura dell’agenzia milanese Guttercorp, in ascesa nel panorama italiano musicale. Sul “gutter stage” si esibiranno artisti di rilievo nazionale, tra cui i dj pugliesi Sgamo e Mista P.

Anche quest’anno spazio alle attività dedicate ai bambini, con due laboratori di cartapesta alle ore 11.30 e 16.30, a cura di Gesi Bianco, frutto della collaborazione con la Fondazione Carnevale di Putignano, e lo spettacolo del teatrino delle marionette, con la sua ‘Biancaneve e i sette nani’, in scena alle ore 10.30 e 15.30. Alle ore 11, inoltre, si terrà un corso gratuito di yoga con Pachamama, mentre alle ore 12 l’ASD Pink Sport Time Bari organizzerà tornei di basket per i più sportivi. In programma anche lezioni di ballo con la Hops e la musica swing.

Farà da cornice all’evento il mercatino dell’usato e dell’artigianato, impreziosito dalla rassegna d’arte a cura di FPS – Arte e Cultura con un’esposizione di fotografie e sculture realizzata in collaborazione con alcuni studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari e l’artista Vito Alessandro Sardella. Saranno esposti anche i pumi di cartapesta concessi dalla fondazione Carnevale di Putignano.

Sul fronte della promozione in ambito sociale l’associazione LeZZanZare, che sin dalla prima edizione collabora con il Primo Maggio Barese, quest’anno darà spazio alle realtà associative presenti sul territorio, mettendo in evidenza una serie di progetti solidali.

Anche quest’anno, infine, la manifestazione sarà organizzata all’insegna della sostenibilità ambientale, a partire dalla scelta di utilizzare fonti rinnovabili per la fornitura elettrica. Per incentivare l’utilizzo del servizio di trasporto pubblico, le corse della navetta C – Park&ride di largo 2 Giugno – saranno attive fino all’1.00. Grazie alla collaborazione con AMIU Puglia e le associazioni di volontariato, i rifiuti prodotti saranno differenziati grazie all’uso di materiale monouso compostabile e alla creazione di un’isola ecologica.

La manifestazione, ad ingresso libero e gratuito, gode della sponsorizzazione di Peroni, Redbull, Dok e Famila, Banca Popolare di Bari, Molino Casillo, Elle Esse costruzioni, Termoacustica Pugliese, The Barmaster Gin, Gutter Corp, Il Manovale, La cattiva, Pikyrent, Orsini, Go Up.

Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione, la Polizia Locale ha disposto i seguenti divieti al traffico e alla sosta:

I. Dalle ore 5 di domani, giovedì 27 aprile, alle 24 del 2 maggio e, comunque, fino al termine della manifestazione:
è istituito il “DIVIETO DI FERMATA” e il “DIVIETO DI TRANSITO” in viale Einaudi, zona complanare prospiciente l’ingresso del parco 2 Giugno, compresa tra viale della Costituente e viale della Resistenza;
è istituito il “DIVIETO DI FERMATA” in viale Einaudi, tratto con senso di marcia tra viale della Resistenza e viale della Costituente e prospiciente la complanare del parco 2 Giugno;

II. Il giorno 1 maggio, dalle ore 5 alle 24 e, comunque, fino al termine della manifestazione, è istituito il “DIVIETO DI FERMATA” sulle seguenti strade:
– viale della Costituente, lato adiacente il parco 2 Giugno, tratto compreso tra via Borsani e l’ingresso pedonale al parco;
– viale della Resistenza, lato adiacente il parco 2 Giugno, per 10 stalli di sosta a partire dal fronte il distributore di carburante IP sino l’ingresso pedonale al parco.

www.primomaggiobarese.com


GNAM! Torna a Bari il Festival Europeo del Cibo di Strada

In il

gnam festival europeo cibo di strada bari

L’attesa è finita GNAM e PRIMO MAGGIO BARESE tornano a Bari dal 28 aprile al 1 maggio Viale Einaudi – Parco Due Giugno.
Vi accoglieremo ancora una volta nelle nostre isole gastronomiche, dove potrete gustare i migliori cibi di strada italiani e internazionali, cucinati, raccontati e preparati dal vivo.
Tre giorni di festa con tantissimi appuntamenti e attività completamente gratuiti. Il Parco due giugno ospiterà musica dal vivo con 20 band coinvolte e tantissimi dj set con 30 dj’s che spazieranno dal jazz al rock, dal rap all’afro, dal soul all’elettronica. La programmazione artistica però non si ferma alla musica, ma include anche la messa in scena di spettacoli teatrali per adulti e bambini. Non mancherà l’area food, il mercatino vinili e vintage, l’area bimbi con giostre, attività e gonfiabili, e infine un’area sport dove si svolgeranno lezioni e tornei.

INGRESSO GRATUITO

Vi aspettiamo a Bari in Viale Einaudi – Parco due Giugno!


VIVICITTÀ BARI 2023 | 35ª edizione

In il

vivicittà bari 2023

VIVICITTÀ BARI – 35ª EDIZIONE
DOMENICA 2 APRILE 2023
PARCO 2 GIUGNO

LA STORIA
Vivicittà è una manifestazione consolidata, divenuta nel tempo la più importante di Bari. Un risultato raggiunto grazie all’impegno profuso dal comitato organizzativo, che ne ha decretato il successo sia in termini di iscritti che in termini di partecipazione.
Non una semplice gara, ma un’occasione per riappropriarsi degli spazi cittadini, senza smog e all’insegna del rispetto per l’ambiente.

REGOLAMENTO
Art. 1 L’UISP (Unione Italiana Sport per Tutti) – Lega Atletica Leggera con il supporto tecnico dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Bari Road Runners e in collaborazione con la FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera), organizza:
– una manifestazione podistica autorizzata da UISP a carattere agonistico e non sulla distanza di 10,300 Km;
– una passeggiata ludico-motoria di 4 Km.

Art. 2 La manifestazione avrà luogo il giorno 2 APRILE 2023 con partenza alle ore 09.00 da “LARGO DUE GIUGNO” (Bari-Complanare Viale Einaudi).

Art. 3 Le iscrizioni alla km. 10,300 competitiva sono aperte dal giorno 06/03/2023 e dovranno pervenire entro le ore 20.00 di mercoledì 29/03/2023, esclusivamente tramite procedure online sul sito www.vivicitta.run e www.icron.it, non sarà possibile effettuare cancellazioni, iscrizioni e sostituzioni il giorno della gara; la tassa gara è fissata in € 15,00 (Quindici/00).
PROMOZIONE 15+1 RISERVATA ALLE SOCIETÀ: PER OGNI 15 ATLETI ISCRITTI IN UN’UNICA SOLUZIONE LE SOCIETA’ SPORTIVE RICEVERANNO UNA ISCRIZIONE GRATUITA
Infotel Segreteria Organizzativa: 0806926346

Art. 4 A ciascun partecipante iscritto sarà garantito: pettorale, microchip usa e getta per la rilevazione del tempo e canotta ufficiale dell’evento a marchio Zeus. Solo ai primi 1000 iscritti alla competitiva, verrà garantito il pantaloncino ufficiale dell’evento a marchio Zeus.

Orari Open Village:
Sabato dalle ore 10.00 alle 18.00
Domenica dalle ore 7.00 alle ore 8.15

Art. 5 Ciascun partecipante avrà garantita l’assistenza sanitaria ed il ristoro, sia sul percorso e sia all’arrivo.

Art. 6 Alla manifestazione agonistica (km. 10,300) possono prendere parte i liberi che esibiranno copia del certificato medico per attività agonistica “atletica leggera”, i tesserati della Fidal a partire dalla categorie Juniores ed i possessori della Runcard e della Runcard EPS a partire dai 20 anni (millesimo) e tesserati per federazioni straniere affiliate alla Iaaf a partire dai 16 anni (millesimo) che esibiranno l’originale della tessera e copia del certificato medico sportivo per attività agonistica atletica leggera valido, al momento del ritiro del pettorale (informazioni sulla Runcard sul sito www.runcard.com).

Art.7 Per gli iscritti alla passeggiata ludico – motoria, si deve fare riferimento alla delibera del Consiglio Nazionale Uisp del 14 Giugno 2014, in merito alle “Norme Tutela Sanitaria” di cui all’art. (classificazioni Generali) – punto d) “L’attività promozionale non soggetta all’obbligo della certificazione, è quella non agonistica (senza classifica), occasionale, a carattere ludico-motorio…” e al Decreto Ministeriale (Ministero della Salute di concerto con il Ministero per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport) 24 Aprile 2013, art. 2 – punto 5 – lettera b)” non sono tenuti all’obbligo della certificazione chi svolge, anche in contesti autorizzati e organizzati, attività motoria occasionale, effettuata a scopo prevalentemente ricreativo, in modo saltuario e non ripetitivo”. Pertanto gli iscritti a tale passeggiata, rientrando nel contesto normativo di cui sopra, non sono soggetti alla presentazione di certificazione medica.

Art. 8 A conclusione delle gare Italiane e di quelle che si svolgono all’estero, verrà compilata una classifica unica a tempi integrati, distinta in maschile e femminile. Allo scopo di permettere una orretta integrazione dei tempi, a ciascun percorso verrà assegnato un coefficiente di compensazione (positivo/negativo) in relazione al profilo altimetrico.

Art. 9 Il tempo massimo per la gara competitiva è fissato in 90 minuti.

Art. 10 L’età minima di partecipazione alla gara competitiva è di 16 anni, esclusi i Runcard.

Art. 11 I concorrenti non possono modificare in alcuna maniera le dimensione del pettorale di gara, nè coprirlo pena l’esclusione dalla classifica.

Art. 12 I concorrenti dovranno compilare in ogni suo punto il cartellino o qualsiasi altro sistema predisposto per poter prendere parte ad eventuali altri premi messi a disposizione dall’Organizzazione; tutti gli iscritti dovranno immettere il talloncino compilato in ogni sua parte (da staccare dal pettorale) nelle apposite urne sistemate subito dopo l’arrivo, per poter partecipare al sorteggio di premi messi a disposizione dalle aziende Sponsor.
Alla suddetta estrazione concorreranno tutti gli iscritti autorizzati a partecipare alla manifestazione in parola.

Art. 13 Il Comitato Organizzatore Nazionale ed i Comitati Locali declinano ogni responsabilità per danni subiti da cose o persone, prima, durante e dopo la manifestazione non inerenti una loro specifica responsabilità.

Art. 14 Il Comitato Organizzatore, la manifestazione e i partecipanti stessi sono coperti da assicurazione.

Art. 15 Le premiazioni avverranno al termine della gara. Saranno premiati con premi in natura: i primi 3 atleti “M” arrivati al traguardo, le prime tre atlete “F” arrivate al traguardo, i primi tre delle categorie AGM/AGF, i primi 3 “S/F” e “S/M”, i primi 3 M/F delle categorie 35, 40, 45, 50, 55, 60, 65 e 70 e il primo delle categorie 75/80 e 85. Saranno premiate inoltre le prime 3 società M/F con il maggior numero di atleti giunti al traguardo. Si precisa che i premi non sono cumulabili.

Art. 16 La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica e non potrà essere rinviata.

Art. 17 Le società sportive potranno usufruire del ritiro agevolato comunicando le taglie dei loro iscritti entro le ore 18.00 di lunedì 27 marzo 2023, inviando una mail a info@vivicitta.run Cosi facendo, l’organizzazione provvederà a preparare dei pacchi per ogni singola società che dovranno essere ritirati obbligatoriamente da un solo referente all’open Village nello stand “Società”. Il pagamento delle iscrizioni potrà avvenire esclusivamente attraverso il sito www.icron.it.

Art. 18 Le classifiche saranno convalidate dal Giudice Delegato Tecnico/Giudice d’Appello. Eventuali reclami dovranno essere presentati in forma scritta allegando la tassa di € 100. Per quanto non previsto dal presente regolamento, valgono le norme tecnico statutarie della FIDAL e del G.G.G. Per quanto non previsto vige il regolamento UISP e le disposizioni F.I.D.A.L.

PERCORSO 10 KM START ORE 09.30
* PARTENZA Viale Einaudi
* Via della Resistenza
* Viale della Repubblica
* Viale Unità d’Italia
* Corso Cavour
* Corso Vittorio Emanuele II
* Piazza Massari
* Corso Antonio De Tullio
* Lungomare Imp. Augusto
* Lungomare A. di Crollalanza
* Lungomare Nazario Saauro
* Via Giuseppe Di Vagno
* Via Apulia
* Via Peucetia
* Via Magna Grecia
* Via Omodeo
* Via Jacini
* Via della Resistenza
* ARRIVO Viale Einaudi

PERCORSO 4 KM START ORE 09.30
* PARTENZA Viale Einaudi
* Via della Resistenza
* GIRO DI BOA incrocio Via Volta
* Viale della Repubblica
* Via della Resistenza
* ARRIVO Viale Einaudi

>>>ISCRIVITI QUI


Walkzone Bari “Parco due Giugno”

In il

walkzone

Walkzone Bari “Parco due Giugno”
Domenica 12 Marzo 2023

CAMMINARE NON E’ MAI STATO TANTO DIVERTENTE ED ALLENANTE

Vivi l’esperienza con il movimento che da anni sta rivoluzionando il mondo della camminata sportiva. WalkZone® LEADER IN ITALIA E IN MOLTE CITTÀ EUROPEE

DETTAGLI:
Appuntamento per il ceck-in ore 9:30 all’ingresso del “PARCO 2 GIUGNO” in Viale Luigi Einaudi, 70125 Bari (si raccomanda la massima puntualità per la consegna delle cuffie)
Partenza ore 10:00;
Arrivo al punto di partenza ore 11:00;
Percorso previsto circa 5/6 km;
Durata allenamento 1,15 h (circa);
Kcalorie bruciate circa 500/600;
Alta percentuale di combustione grassi;
Tipologia di lavoro Aerobico Cardiovascolare Tonificazione Muscolare;

Google Maps: https://goo.gl/maps/abQgeYfMEhMfJkTn6

Costo di adesione all’evento € 12

PRENOTA ORA –> https://www.walkzone.online/event-details/bari-3
Scrivici ora su info@walkzone.eu per ulteriori Informazioni o supporto.

Miglioramento dell’umore
Riduzione dello stress
Miglioramento della qualità del sonno
Elevato consumo dei grassi nel corpo
Aumento del tono muscolare
Aumento della forza e della resistenza
Miglioramento delle funzioni Cardiovascolari
Miglioramento delle funzioni respiratorie
Miglioramento della mobilità
Miglioramento della resistenza muscolare
Controllo e riduzione del colesterolo
Controllo e riduzione del diabete

WalkZone®, una camminata arricchita da esercizi di Fitness dinamico e statico, svolta lungo percorsi caratterizzati da bellezze naturali, artistiche e culturali.
Il tutto avverrà sotto la guida esperta di un #Coach e di un #Team qualificato che, grazie all’utilizzo di Cuffie con sistema di diffusione Wireless, conferirà tantissima #Energia ad ogni partecipante…un’esperienza straordinaria da non perdere assolutamente.
NB. Tutte le cuffie utilizzate per lo svolgimento degli eventi WalkZone®, vengono consegnate all’utenza nella fase di check-in, già pulite e sanificate con cura.

NON LASCIARTELA RACCONTARE…
…VIVI L’ESPERIENZA

ALCUNE REGOLE DA RICORDARE
NON possono partecipare animali domestici (neanche di piccola taglia);
NON è ammessa la partecipazione con carrozzine o neonati in fascia;
NON è possibile prenotarsi in loco il giorno dell’evento;
NON è ammessa la partecipazione dei bambini al di sotto dei 10 anni di età;
TUTTI possono partecipare all’evento, purché in buono stato di salute e in grado di sostenere una camminata allenante per circa un’ora;
La mancata partecipazione ad un evento WalkZone, senza aver dato comunicazione di disdetta via email a info@walkzone.eu almeno 48h prima del suo svolgimento, non prevede alcuna forma di recupero.
Si ricorda che la partecipazione a questo evento, prevede l’accettazione obbligatoria dei Termini e Condizioni riportati nel portale www.walkzone.eu.


Il mercato di Campagna Amica a Bari: l’evento della Coldiretti con i prodotti a Km 0

In il

La FEDERAZIONE PROVINCIALE COLDIRETTI BARI vi aspetta agli appuntamenti con i Mercati di Campagna Amica in città.

Merceologia: Settore alimentare da produzione diretta a Km0 come ortaggi, frutta, olio, salumi, formaggi, vino, legumi, pasta, prodotti da forno, cosmesi, uova di allevamento all’aperto, farine, mandorle, olive, piante e fiori e molte altre prelibatezze.

Promossa da Coldiretti, Fondazione Campagna Amica nasce nel 2008 per realizzare iniziative volte ad esprimere pienamente il valore e la dignità dell’agricoltura italiana, rendendo evidente il suo ruolo chiave per la tutela dell’ambiente, del territorio, delle tradizioni e della cultura, della salute, della sicurezza alimentare, dell’equità, dell’accesso al cibo a un giusto prezzo, dell’aggregazione sociale e del lavoro.

“Metti nel piatto i sapori della tua terra” e “Fai la spesa dal Produttore più vicino a casa tua” –  non sono uno slogan, ma un invito caloroso, un suggerimento che Coldiretti propone a tutti per soddisfare il desiderio di gustare prodotti locali di stagione, freschi e genuini, con origine garantita dalle aziende agricole associate.

Il Mercato di Campagna Amica è anche un luogo ricco di usanze, dove incontrarsi, condividere cultura e tradizioni ….facendo anche buoni affari con i sapori genuini dei prodotti agroalimentari a Km0.

Non troverete di certo la varietà di un supermercato …..ma la qualità qui è garantita!

Giorni e Orari:

Ogni Martedì
Largo 2 Giugno
Orari: 16.00 – 20.30

Ogni Giovedì
Giardino De Bellis (viale Unità d’Italia)
Orari: 16.00 – 20.30

Ogni 1° e 4° Domenica del mese – Escluso Agosto
Piazza Del Ferrarese
Orari: 8.30 – 22.00


BABBO NATALE IN MOTO a Bari

In il

babbo natale in moto 2022 bari

BABBO NATALE IN MOTO
18 DICEMBRE 2022
8ª edizione

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con i Babbo Natale in Moto organizzato dall’Associazione Vita in Moto giunto alla sua ottava edizione. Quest’anno la manifestazione si fa più ricca di presenze e di contenuti.
Oltre ad avere come obiettivo principale la condivisione della passione per le due ruote e la voglia di serenità e amicizia che lega tutti i motociclisti tra di loro, la manifestazione ha come obiettivo la solidarietà verso chi è meno fortunato di noi che è uno degli scopi principali che l’Associazione si propone sin dalla sua nascita.

Domenica 18 dicembre dalle ore 9,00 alle ore 13,00 si terrà a Bari l’Ottava edizione di “Babbo Natale in moto 2022”, organizzato dall’Associazione VITA IN MOTO di Bari. Il Moto Incontro di quest’anno è un’iniziativa promossa insieme all’Assessorato al Welfare e Città solidale e inclusiva del Comune di Bari, coordinata con la Biblioteca dei Ragazzi e con la collaborazione di tanti Motoclub e Associazioni Culturali e del Volontariato pugliesi all’insegna della solidarietà e dell’educazione alla lettura.
I Babbo Natale, per sensibilizzare tutti e in particolar modo i più piccoli e i ragazzi alla lettura, raccoglieranno libri, giochi o materiale didattico nuovi per piccoli e per ragazzi attraverso i vari Motoclub ed Associazioni Culturali aderenti. Durante la manifestazione distribuiranno alle bambine e ai bambini presenti dolci e libri.
Potranno essere raccolti inoltre beni da donare ad adulti tramite pacchi solidali o destinati alla salute della persona.
Questi saranno donati durante la manifestazione “Teatro per tutti” presso il Teatro KURSAAL il 20 dicembre.
La raccolta proseguirà sino alla festività della Befana il 6 gennaio 2023, quando tutti i libri raccolti saranno donati a bambine/i in situazione di fragilità presso Centri Servizi Famiglie e Spazi Sociali per Leggere della Biblioteca Popolare Diffusa
Tutti i partecipanti che contribuiranno con doni o piccoli contributi economici, riceveranno il bellissimo SCALDACOLLO DI BABBO NATALE.
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti i tipi di motocicli: dalle moto alle Vespe, dagli scooter, alle Harley e ai quad per una sfilata in gioia pace ed allegria

La sfilata di circa 30 Km parte da Largo 2 giugno e si conclude a Largo Giannella e prevede soste che saranno rallegrate da eventi e manifestazioni, durante le quali incontreranno i bambini dei quartieri periferici per portare un momento di felicità e tanti sorrisi e dolciumi.

Il programma della manifestazione prevede
• 9,00 Ritrovo dei motociclisti sulla complanare di viale Einaudi, all’ingresso di Parco 2 Giugno a Bari.
• 10,00 partenza da Viale Einaudi lungo le vie cittadine con sfilata sui lungomare di Bari
• 10,45 sosta presso la Parrocchia di San Nicola dove i Babbo Natale incontreranno i bambini del quartiere e riceveranno la Benedizione dei Caschi dal Parroco.
• 11,30 sosta presso la chiesa della santa Famiglia presso il Villaggio dei Lavoratori dove i Babbo Natale porteranno dolci e libri per bambine/i del quartiere
• 12,30 arrivo in piazza Giannella dove i motociclisti si scambieranno gli Auguri di buone feste
• chiusura della manifestazione

L’evento è promosso dall’associazione Vita in Moto e dall’Assessorato al Welfare e Città solidale e inclusiva del Comune di Bari, con la collaborazione e partecipazione di molti motoclub della provincia, del gruppo Puglia Respect Bikers e del Vespa Club Bari, ed è aperto a tutti gli appassionati di moto.

Per info contattare il 3510424370


PIGIAMA RUN BARI, indossa il tuo pigiama e corri o cammina insieme a noi

In il

pigiama run bari

Pigiama Run – Village Bari
Venerdì 30 settembre 2022
Parco 2 giugno – BARI

Iscriviti alla PIGIAMA RUN
di BARI e aiuta
i BAMBINI malati di tumore!

Il 30 settembre alle 18.30 indossa il tuo pigiama e corri o cammina insieme a noi della Lilt!

Per la prima volta a Bari si svolgerà la “run” non competitiva di LILT per donare accoglienza e assistenza ai bambini malati di tumore.

ISCRIVITI QUI

L’ORARIO
Per rendere l’evento più accessibile si correrà al tramonto! L’appuntamento per tutti sarà infatti alle 18.30 di venerdì 30 settembre 2022.

DRESS CODE
Perché correremo in pigiama? Per solidarietà nei confronti dei bambini malati di tumore che trascorrono le loro giornate in pigiama.

La Pigiama Run si svolgerà a settembre, mese che in tutto il mondo è dedicato al Gold Ribbon, ovvero al sostegno di chi lotta contro i tumori pediatrici.
Con la tua iscrizione e donazione ci aiuterai concretamente a portare avanti iniziative a sostegno dei bambini malati di tumore e delle loro famiglie, come l’accoglienza in strutture vicine al luogo delle terapie e l’assistenza per le famiglie più fragili.

I pigiami più fantasiosi e divertenti inoltre verranno premiati al termine dell’evento

DOVE SI SVOLGE L’EVENTO
A Bari, Parco 2 giugno, ma anche in altre 16 città italiane, oltre che in modalità Anywhere!

COME SCEGLIERE LA CITTÀ IN CUI CORRERE
Se sceglierai di camminare e correre la Pigiama Run a Bari seleziona uno dei ticket con scritto “Città aderenti” e indica il nome della città di ‘BARI’ nel campo “Organizzazione” al momento dell’iscrizione.

Viceversa farà fede la provincia dell’indirizzo che rilascerai al momento dell’iscrizione. Il tuo aiuto resterà così sul tuo territorio di appartenenza, a sostegno dei bambini e delle famiglie della tua provincia.

E se il 30 settembre non sarai a Bari, nessun problema! Potrai partecipare lo stesso correndo dove vuoi tu ovvero selezionando uno dei ticket dedicati alla modalità “Anywhere”: riceverai il pettorale digitale o potrai comunque fare richiesta di spedizione del pacco gara.

PETTORALE E PACCO GARA
Tutti gli iscritti riceveranno subito all’iscrizione il proprio pettorale e al termine dell’evento l’attestato digitale di partecipazione. Oltre a questo e in base al ticket prescelto è possibile richiedere anche il pacco gara* con la sacca ufficiale della manifestazione, il pettorale stampato e gli omaggi degli sponsor tecnici nazionali e/o locali. Potrai scegliere di:
– ritirarlo di persona il giorno dell’evento presso il village che sarà allestito all’entrata di Parco 2 giugno;
– richiedere la spedizione: in questo caso la quota d’iscrizioe prevista sarà più alta, perché ti chiediamo di partecipare ai costi di spedizione con corriere (5€).

* I pacchi gara sono disponibili solo fino a esaurimento scorte e per essere sicuri di riceverlo in tempo, iscriviti prima del 13 settembre 2022!

ISCRIVITI SUBITO ALLA PIGIAMA RUN!
E seguici sui social per restare aggiornato sulle novità #pigiamarun

* Nel rispetto delle normative vigenti, LILT declina ogni responsabilità nel caso in cui l’evento in presenza dovesse essere annullato o rimandato per cause di forza maggiore.