L’ Ambasciatore di Pace ODINO FACCIA per la prima volta a Bari – Concerto per la Pace al Teatro Team

In il

odino faccia bari teatro team concerto per la pace

Per La Prima Volta in Europa
CONCERTO PER LA PACE
ODINO FACCIA
Voce Per La Pace Nel Mondo
TEATROTEAM BARI

Voz Por La Paz Italia e la Aesse Eventi 
organizzano una serie di Concerti Live Per La Pace con la finalità di portare nel nostro continente l’operato tipico della Fondazione Mondiale Voz Por La Paz che ha come priorità la diffusione dei temi di Pace, Interrazzialità, Interreligiosità e Convivenza Tra i popoli durante i quali il Presidente Odino Faccia si esibirà con un Orchestra di grandissimi musicisti per presentare una selezione di altissimo livello musicale di vario genere che spazierà dal genere latino Americano, al tango, ai bolero, ai classici della musica leggera internazionale fino a concludere il concerto con i Brani che il cantautore ha avuto il privilegio di scrivere come unico cantante al mondo con i testi di Papa Giovanni Paolo II, Papa Francesco e Barack Obama. 
Le Prime due Tappe in Europa si terranno il 22 Febbraio 2020 alle ore 21,00 presso il Teatro Politeama Greco di Lecce ed il 29 Febbraio 2020 presso il TeatroTeam di Bari ore 21,00 e durante entrambi gli spettacoli si manterrà come tema primario la Pace e la Convivenza tra i popoli infatti parteciperanno poi ospiti di Varie Nazionalità.
 Nostro auspicio è che tutta la Cittadinanza possa partecipare in massa a questi eventi di grandissima rilevanza sociale.
 Sarà un onore ospitare questo grande evento perché durante lo stesso Odino Faccia potrà nominare Bari CITTÀ DI PACE.

Per Info e Acquisto Biglietti
Ufficio Stampa e Propaganda
Tel e Whatsapp 3271422466
email vozporlapazitalia@gmail.com


Il 23 febbraio la Messa del Papa a Bari per l’Incontro sulla pace nel Mediterraneo

In il

papa francesco torna a bari mediterraneo frontiera di pace

L’annucio era già stato dato lo scorso maggio: papa Francesco arriva a Bari il 23 febbraio per la chiusura dell’incontro dei vescovi del Mediterraneo, in programma in città dal 19 al 23 febbraio. Lo aveva detto il presidente della Cei, cardinal Gualtiero Bassetti, promotore dell’evento sulle prospettive di pace del ‘mare nostrum’, sul tema, soprattutto, della necessità di fermarne i conflitti – oggi quanto mai attuale – e gestire l’eterna crisi migratoria.

Ora il programma ufficiale della Santa Sede: il calendario delle celebrazioni presiedute da Francesco in gennaio e febbraio, diffuso dalla Sala stampa vaticana, attesta che il Pontefice sarà nella capitale pugliese domenica 23 febbraio, giorno conclusivo dell’Incontro di riflessione e spiritualità ‘Mediterraneo frontiera di pace’, celebrandovi anche una messa alle 10,45. Questa prima uscita di papa Francesco nel 2020 rappresenterà la sua seconda volta a Bari (dove fu già il 7 luglio 2018 per l’incontro con i capi delle Chiese e comunità cristiane del Medio Oriente) e la quarta complessiva in Puglia (contando anche il 17 marzo 2018 a San Giovanni Rotondo per i 50 anni della morte di Padre Pio, e il 20 aprile dello stesso anno ad Alessano e Molfetta per i 25 anni della morte di don Tonino Bello).

QUI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA VISITA DEL SANTO PADRE A BARI


Papa Francesco a Bari il 23 febbraio: il programma completo della visita del Santo Padre

In il

papa francesco cattedrale bari 23 febbraio

Programma della Visita del Santo Padre a Bari in occasione dell’Incontro di riflessione e spiritualità “Mediterraneo frontiera di pace”

Domenica 23 febbraio 2020

PROGRAMMA:

Ore 7:00
Decollo in elicottero dall’eliporto vaticano.

Ore 8:15
Atterraggio nel Piazzale Cristoforo Colombo a Bari.
Il Santo Padre è accolto da:
– S.E. Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto;
- On. Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia;
- Dott.ssa Antonella Bellomo, Prefetto di Bari;
- On. Antonio Decaro, Sindaco di Bari.
Trasferimento in auto alla Basilica Pontificia di San Nicola

Ore 8:30
BASILICA DI SAN NICOLA
Incontro con i Vescovi del Mediterraneo
– Introduzione dell’Em.mo Card. Gualtiero Bassetti, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana.
- Interventi di:
Em.mo Card. Vinko Puljić, Arcivescovo di Vrhbosna, Presidente della Conferenza Episcopale di Bosnia ed Erzegovina;
S.E. Mons. Pierbattista Pizzaballa, O.F.M., Arcivescovo tit. di Verbe, Amministratore Apostolico «sede vacante» del Patriarcato Latino di Gerusalemme.
Discorso del Santo Padre
– Ringraziamento di S.E. Mons. Paul Desfarges, S.I., Arcivescovo di Alger (Algeria), Presidente della Conferenza Episcopale Regionale del Nordafrica (CERNA).
Il Santo Padre saluta i Vescovi partecipanti all’Incontro.
Il Santo Padre scende nella cripta della Basilica per venerare le reliquie di San Nicola, e saluta la Comunità dei Padri Domenicani.
Uscendo dalla Basilica, sul sagrato, il Santo Padre rivolge un saluto a quanti sono in attesa sulla Piazza.
Trasferimento in auto a Corso Vittorio Emanuele II

Ore 10:45
CORSO VITTORIO EMANUELE II: Concelebrazione eucaristica
Omelia del Santo Padre
Angelus

Ore 12:30
Decollo dal Piazzale Cristoforo Colombo.

Ore 13:45
Atterraggio all’eliporto vaticano.


Bari, Mediterraneo frontiera di pace: il programma della visita del Santo Padre

In il

mediterraneo frontiera di pace bari 2020

Papa Francesco sarà a Bari domenica 23 febbraio in occasione dell’incontro, promosso dalla Conferenza episcopale italiana, al quale parteciperanno i vescovi cattolici di 20 Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum.

Mercoledì 19 febbraio

Mattino – Arrivi, registrazione e sistemazione in albergo
16:00 – Intervento del Card. Gualtiero Bassetti, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana (Castello Svevo)
17:00 – Le giornate di riflessione e spiritualità: presentazione di Mons. Antonino Raspanti, Presidente del Comitato scientifico-organizzatore dell’Incontro (Castello Svevo)
18:15 – Preghiera iniziale (Castello Svevo)

Giovedì 20 febbraio

8.00 – Celebrazione Eucaristica (Basilica di San Nicola – Cripta)
9:30 – Illustrazione del primo tema (Castello Svevo)
10:00 – Tavoli di conversazione (Castello Svevo)
12:30 – Briefing con la stampa (Castello Svevo)
15:30 – Discussione in assemblea e conclusioni sul primo tema (Castello Svevo)
18:30 – Vespri

Venerdì 21 febbraio

9:00 – Illustrazione del secondo tema (Castello Svevo)
10:00 – Tavoli di conversazione (Castello Svevo)
12:30 – Briefing con la stampa (Castello Svevo)
15:30 –Discussione in assemblea e conclusioni sul secondo tema (Castello Svevo)
19:00 – Incontro con la comunità locale: celebrazione eucaristica, esperienze, dialogo

Sabato 22 febbraio

8.00 – Celebrazione Eucaristica (Cattedrale di Bari)
9:00 – Assemblea per le conclusioni generali (Castello Svevo)
12:00 – Conferenza stampa (Castello Svevo)
15:30 – Incontro culturale (Teatro Petruzzelli)
19:00 – Momento di preghiera (Cattedrale di Bari)

Domenica 23 febbraio

VISITA DEL SANTO PADRE A BARI

Programma:

Ore 7:00
Decollo in elicottero dall’eliporto vaticano.

Ore 8:15
Atterraggio nel Piazzale Cristoforo Colombo a Bari.
Il Santo Padre è accolto da:
– S.E. Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto;
- On. Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia;
- Dott.ssa Antonella Bellomo, Prefetto di Bari;
- On. Antonio Decaro, Sindaco di Bari.
Trasferimento in auto alla Basilica Pontificia di San Nicola

Ore 8:30
BASILICA DI SAN NICOLA
Incontro con i Vescovi del Mediterraneo
– Introduzione dell’Em.mo Card. Gualtiero Bassetti, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana.
- Interventi di:
Em.mo Card. Vinko Puljić, Arcivescovo di Vrhbosna, Presidente della Conferenza Episcopale di Bosnia ed Erzegovina;
S.E. Mons. Pierbattista Pizzaballa, O.F.M., Arcivescovo tit. di Verbe, Amministratore Apostolico «sede vacante» del Patriarcato Latino di Gerusalemme.
Discorso del Santo Padre
– Ringraziamento di S.E. Mons. Paul Desfarges, S.I., Arcivescovo di Alger (Algeria), Presidente della Conferenza Episcopale Regionale del Nordafrica (CERNA).
Il Santo Padre saluta i Vescovi partecipanti all’Incontro.
Il Santo Padre scende nella cripta della Basilica per venerare le reliquie di San Nicola, e saluta la Comunità dei Padri Domenicani.
Uscendo dalla Basilica, sul sagrato, il Santo Padre rivolge un saluto a quanti sono in attesa sulla Piazza.
Trasferimento in auto a Corso Vittorio Emanuele II

Ore 10:45
CORSO VITTORIO EMANUELE II: Concelebrazione eucaristica
Omelia del Santo Padre
Angelus

Ore 12:30
Decollo dal Piazzale Cristoforo Colombo.

Ore 13:45
Atterraggio all’eliporto vaticano.


Mostra d’Arte Internazionale “Mediterraneo Frontiera di Pace” presso la Chiesa di Santa Teresa dei Maschi

In il

mediterraneofrontieradipace

Mediterraneo Frontiera di Pace, è una mostra d’arte internazionale che si terrà a Bari dal 15 febbraio al 1 marzo 2020 presso la Chiesa di Santa Teresa dei Maschi nel borgo antico della Città.

La mostra ha come titolo “Mediterraneo Frontiera di Pace”: si tratta di un evento espositivo collaterale all’Incontro di riflessione e di spiritualità che si terrà a Bari dal 19 al 23 febbraio p.v. promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana e avrà per protagonisti i Vescovi e Pastori di tre continenti (Europa, Asia e Africa). La chiusura del convegno avverrà alla presenza del Santo Padre, Papa Francesco.

L’esposizione si pone come un momento di unione e incontro tra artisti di varie nazionalità e culture, un contributo attraverso l’espressione artistica, alla promozione della cultura del dialogo e della pace per il futuro dell’intero bacino del Mediterraneo.

Le opere esposte saranno di artisti Italiani, Spagnoli, Iracheni e Palestinesi che si sono confrontati su questo tema. In esposizione opere di: Rima Amozayyen, Abdullah Arishen, Francesca Brivio, Beatrice Capozza, Sara Chaparro, Amedeo del Giudice, Antonio Delli Carri, Paolo de Sario, Ibrahim Doudieh, Miguel Gomez, Donato Linsalata, Gabriele Liso, Ferruccio Magaraggia, Rocco Malatacca, Raed Masoor, Angela Piazza, Lyad Sabbah, Ahmad Shamma, Mahmud Shobar, Miranda Santoro, Giuseppe Toscano, Rocco Zullo.

La mostra rimarrà aperta dal 15 febbraio al 1 marzo 2020, dal martedì alla domenica, orari 10,00/13,00 17,00/19,30 lunedì chiuso. Ingresso libero.

da sabato 15 Febbraio a domenica 1 marzo 2020
Bari (Bari) Chiesa di Santa Teresa dei Maschi
piazzetta Santa Teresa, strada lamberti 4 – dal martedì alla domenica orari 10,00/13,00 – 17,00/19,30 ( lunedì chiuso) – Ingresso libero
Info. 3455119994


Bari, la statua della Madonna di Loreto esposta all’Aeroporto Karol Wojtyla

In il

statua madonna di loreto a bari

Domenica 22 dicembre, alle ore 12:00, presso l’Aeroclub Bari, il sindaco Antonio Decaro e il presidente della commissione consiliare Culture Giuseppe Cascella accoglieranno la statua della Madonna di Loreto, che giunge da Pescara in occasione del Giubileo Lauretano, concesso da Papa Francesco per il centenario della proclamazione della Madonna come patrona degli aeronauti e del mondo dell’aviazione. Il pellegrinaggio della statua della Madonna, che coinvolgerà 20 aeroporti nazionali, è partito da Ancona il 9 dicembre scorso.
Ad accogliere la statua, che viaggia a bordo dei velivoli dell’Aeroclub Bari, ci saranno anche il presidente Aeroclub Gianfrancesco Pesce e l’arcivescovo della diocesi di Bari-Bitonto monsignor Francesco Cacucci.
Alla cerimonia interverranno inoltre il presidente Enac Nicola Zaccheo, il direttore aeroportuale Enac Puglia e Basilicata Antonio Lattarulo e il vicepresidente di Aeroporti di Puglia Antonio Vasile.
Al termine della cerimonia, la statua verrà trasferita presso la cappella dell’aeroporto “Karol Wojtyla”, dove sosterà fino al 9 gennaio prossimo.


Il programma completo della visita di Papa Francesco a Bari

In il

papa francesco bari san nicola

Una giornata storica all’insegna del dialogo tra religioni ma anche un momento di preghiera collettivo al quale tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Durerà circa 8 ore la visita di Papa Francesco a Bari, il prossimo 7 luglio, in occasione della Giornata di preghiera per il Medio Oriente che richiamerà nel capoluogo pugliese i patriachi delle Chiese Cristiane.

Il programma, reso noto dall’Ufficio comunicaizoni sociali dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto, prevederà, l’arrivo di Francesco in elicottero nel piazzale Cristofoto Colombo di Bari, dove sarà accolto dall’arcivescovo Francesco Cacucci, dal governatore Michele Emiliano, dal sindaco Antonio Decaro e dal prefetto Marilisa Magno.

Quindi, il trasferimento in auto nella Basilica di San Nicola dove avverrà un primo momento di saluto, alle 8.30, tra il Pontefice e i Patriarchi. Nel tempio nicolaiano saranno venerate le reliquie del Patrono barese. Alle 9.30 appuntamento alla Rotonda di piazza Diaz per l’incontro di preghiera della durata di circa un ora. Al termine, il Papa e i patriarchi faranno ritorno in Basilica dove vi sarà una sessione di dialogo e confronto tra i vari esponenti religiosi. Quindi, il pranzo in Arcivescovado e il rientro a Roma per le 16.30.

Di seguito il programma completo della visita di Papa:

ore 7.00: Il Santo Padre decolla in elicottero dall’eliporto vaticano

ore 8.15: Atterraggio a Piazzale Cristoforo Colombo a Bari. Il Santo Padre è accolto da: – S.E, Mons- Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto – On. Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia – Dottoressa Marilisa Magno, Prefetto di Bari – On. Antonio Decaro, Sindaco di Bari. Trasferimento in auto alla Basilica Pontificia di San Nico­la; nel frattempo i Patriarchi raggiungono la Basilica dal­le loro Residenze

ore 8.30: Il Santo Padre davanti alla Basilica di San Nicola accoglie i Patriarchi e li saluta singolarmente; in Basilica, i Patriarchi attendono davanti al presbiterio. Entrando per ultimo in Basilica, il Santo Padre saluta i membri della Comunità dei Frati Domenicani

ore 8.45: Il Santo Padre e i Patriarchi scendono nella cripta della Basilica per la venerazione delle reliquie di San Nicola – accensione della lampada uniflamma

ore 9.15: Il Santo Padre e i Patriarchi escono dalla Basilica di San Nicola, e in pullman raggiungono la “Rotonda” sul Lungomare di Bari

ore 9.30: Lungomare di Bari: Incontro di preghiera

ore 10.30: al termine dell’incontro di preghiera comune, il Santo Pa­dre e i Patriarchi, in pullman, ritornano alla Basilica di San Nicola

ore 11.00: Basilica di San Nicola: Dialogo (a porte chiuse)

ore 13.30: trasferimento in pullman all’Arcivescovado per il pranzo

ore 15.30: In Arcivescovado il Santo Padre si congeda dai Patriarchi

ore 16.30: Prima di salire in elicottero, il Santo Padre si congeda dalle Autorità che Lo hanno accolto al mattino


«Suoni di Pace – Aspettando il Santo Padre e i Patriarchi», al Teatro Petruzzelli concerto in onore della visita di Papa Francesco a Bari

In il

suoni di pace teatro petruzzelli

«SUONI DI PACE» IL 5 LUGLIO AL PETRUZZELLI

In occasione della visita del Santo Padre a Bari, il Teatro Petruzzelli ospita il concerto «Suoni di Pace – Aspettando il Santo Padre e i Patriarchi» (giovedì 5 luglio, ore 20.30).

Dirigerà l’Orchestra del Teatro Petruzzelli il maestro Michele Nitti, solista Valentina Farcas (soprano).

In programma: «Et incarnatus est» dalla Messa in do minore, KV 427, di Wolfgang Amadeus Mozart e alla Sinfonia n. 6 in Fa maggiore, op. 68 «Pastorale», di Ludwig van Beethoven.

I biglietti con posto assegnato hanno un costo di 5 euro e sono in vendita al botteghino del Teatro Petruzzelli e online >>>Acquista Biglietti

Il concerto celebrativo in onore dell’incontro ecumenico per la pace in Medio Oriente è a cura dell’ Portale dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto, in collaborazione con il Comune di Bari e la Fondazione Petruzzelli.


Papa Francesco celebrerà la Santa Messa al porto di Molfetta

In il

papa francesco porto molfetta

Papa Francesco sarà in visita a Molfetta ad aprile.

L’annuncio ufficiale arriva dal giornale della Diocesi “Luce e Vita” che dedica un numero speciale e intitola “Papa Francesco sui passi di don Tonino“. Sua Santità sarà a Molfetta esattamente il 20 aprile, in occasione del venticinquesimo anniversario della morte di don Tonino Bello e celebrerà la Santa Messa alle ore 10.30 sulla Banchina Seminario.

A mezzogiorno la conferenza stampa del vescovo monsignor Domenico Cornacchia che annuncerà il programma della visita che si preannuncia già come un evento di caratura storica per la nostra città. Proprio il Vescovo aveva chiesto, e raccontato, la scorsa estate al Pontefice di visitare la Diocesi di don Tonino in occasione dei 25 anni dalla sua morte.

ZONA ROSSA – (da P.zza Garibaldi a Trav. San Domenico – Nuova Capitaneria e Banchina Seminario – Vecchia Capitaneria) sarà divisa in settori che verranno indicati già al momento di richiesta del pass; inoltre opererà il divieto di circolazione assoluta veicolare (compresi motocicli e ciclomotori), dalle ore 20:00 di giovedì 19 aprile sino alle ore 16:00 del 20 aprile. All’interno di quest’area ed in tutto il centro storico le auto non potranno neppure sostare, pena la rimozione forzata. Le persone punite di pass potranno avere accesso alla zona dalle ore 4:00 alle 7:30 di venerdì 20 aprile. I residenti in questa zona dovranno essere muniti di pass per accedervi. Tutti coloro che accederanno alla zona rossa dovranno essere muniti anche di documento di riconoscimento e saranno soggetti al controllo di sicurezza, che avverrà, in tutti i varchi di accesso, tramite steward abilitati all’uso del metal detector.

ZONA GIALLA – (compresa tra lungomare M.A. Colonna nel tratto da Via N. Altamura, Via Piave, Via Trieste, Via F. Cavallotti, Via Respa, Via M. di Savoia, Via S. Pansini, Via Ten. Ragno, Via Madonna dei Martiri, Vico 20° Madonna dei Martiri) sarà vietato transito e la fermata veicolare dalle ore 20:00 del 19 aprile, mentre sarà consentito esclusivamente il transito pedonale. Ciò significa che i residenti dovranno liberare la zona dalle vetture ma avranno tranquillamente accesso alle proprie abitazioni senza bisogno di pass.

Il transito sulle strade che perimetrano la zona riservata o zona gialla (Via Piave, Trieste, Cavallotti, Respa, Margherita di Savoia da Comando Vigili a V. Emanuele, S. Pansini, Ten Ragno, Via Madonna dei Martiri) sarà consentito sino alle ore 7.00 del 20 aprile e riprenderà dopo il completo deflusso dei Fedeli.

PARCHEGGI, ZONE INTERSCAMBIO, VARCHI – Dovendo quindi svuotare di vetture l’area gialla dalle vetture – in seguito ad un’ordinanza che verrà a breve emessa dal sindaco – i residenti potranno parcheggiare in punti specifici individuati e che saranno resi noti a breve assieme alla planimetria sui siti dell’evento www.papafrancescomolfetta.it/informazioni-utili e www.papamolfetta.it. Saranno 16 le aree parcheggio individuate e dove troveranno posto anche le auto e i pullman dei pellegrini provenienti da fuori città. Dai parcheggi si potrà arrivare all’area dell’evento (zona rossa) solo a piedi, mentre sono state individuate zone di interscambio solo per i pullman dove i pellegrini potranno scendere (e risalire sui mezzi al ritorno) per poi raggiungere l’area evento a piedi. Attualmente solo il Puglia Outlet Village, che metterà a disposizione i parcheggi per 2500 auto, ha previsto un servizio di navetta.

In relazione alla direzione di provenienza sono individuate le seguenti zone di interscambio ed i varchi di accesso alla zona dell’evento che potranno essere superati solo col pass e documento di identità:
EST – (direzione Giovinazzo-Bari) zona di interscambio Parrocchia Madonna della Pace, Caserma Carabinieri, Parcheggio Stadio Paolo Poli, Piscina Comunale, Stazione di Servizio ENI – Via Giovinazzo, Bar Stadio.
SUD – (Direzione Terlizzi – Uscita SS16bis “Molfetta Centro” – Autostrada A14) zona di interscambio Via Achille Salvucci altezza Supermercato MD, Via Achille Salvucci (area prospiciente ingresso vecchia Chiesa), Via Gen. Dalla Chiesa, Scuola Elementare Via Berlinguer.

SUD-OVEST – (Direzione SP Ruvo-Molfetta) zona di interscambio Nuovo ingresso Polivalente, Via Matteo Altomare, Via Cagliero, Via Papa Giovanni XXIII, Via Poggioreale.

OVEST – (Direzione Bisceglie Uscita SS 16bis “Molfetta Nord”) zona di interscambio Basilica Madonna dei Martiri, Secca dei Pali, Mercato ex Mattatoio, Stazione di servizio Esso, Via C.do Salvemini (altezza ambulatorio Lovero), Via Caduti sul Mare (altezza Scuola Arbusto).

MEZZI PUBBLICI – Naturalmente un così articolato piano logistico e di interdizione al traffico veicolare non poteva che avere conseguenze significative anche sul trasposto pubblico. Tutte le deviazioni previste nelle giornate di giovedì 19 aprile e di venerdì 20 aprile saranno riportate sul sito dell’ASM, MTM, del Comune e della Diocesi e comunicate all’STP. In particolare, nei giorni precedenti la visita del Papa, per consentire le operazioni di montaggio del palco e di transennamento delle strade e la messa in sicurezza degli accessi all’area interessata dall’evento, si renderanno necessarie modifiche dei percorsi utili al transito dei pullman di linea.

RESIDENTI – Come detto poco prima i residenti della zona rossa nelle avranno bisogno si esibire il pass per aver accesso alle abitazioni diversamente dai residenti della zona gialla che non necessitano di pass. Sarà consentito ai residenti della zona rossa – soprattutto a quelli che hanno la fortuna di avere balconi e terrazzi che si affacciano proprio sul percorso della papamobile e dell’altare – di ospitare persone in casa per l’evento e nella specifico dei balconi nella misura di 2 persone per metro quadrato. Naturalmente anche per tali ospiti sarà necessario avere il pass che sarà premura del padrone di casa richiedere per ogni ospite presso il sito di accreditamento.

INFO E NUMERI UTILI – Tutte le informazioni saranno disponibili sul sito del Comune di Molfetta e della Diocesi dove sarà installata una piattaforma web papafrancescoamolfetta.it, attiva da mercoledì 11, per l’accreditamento dei pass gestito da Exprivia; sul sito www.papamolfetta.it; ed un numero verde 800.99.88.78 disponibile dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 21:00 gestito da Network Contacts a cui è possibile richiedere solo ed esclusivamente informazioni.

SUGGERIMENTI E INFORMAZIONI – La durata della cerimonia sarà di circa 2 ore e in tutto la visita di Papa Francesco a Molfetta si svolgerà dalle ore 9:30 alle ore 12:30 di venerdì 20 aprile. L’elicottero papale atterrerà a Cala S. Andrea (zona dietro il Duomo) e dopo aver visitato in forma privata il Duomo e aver fatto il giro in papamobile, si preparerà alla celebrazione nella sacrestia che per l’occasione sarà allestita proprio di fronte a Piazza Minuto Pesce. Nella zona sarà chiuso qualsiasi tipo di accesso a via Cifariello.
È consigliabile arrivare almeno 5 ore prima rispetto all’inizio della celebrazione, per garantirsi l’accesso al settore assegnato, all’interno dell’area destinata all’evento. Particolare attenzione verrà posta agli anziani, alle persone disabili, agli ammalati. Per tali categorie sarà riservata un’area dedicata. Per accedervi gli stessi dovranno accreditarsi presso la Curia Vescovile, dotandosi di pass e documento di identità.
Sarà possibile assistere all’evento solo in piedi, tuttavia sarà consentito l’utilizzo di sgabelli di cartone che molte parrocchie stanno realizzando per i propri fedeli.
In conformità alle linee guida dettate dal Ministero della Salute e secondo quanto previsto dai piani logistici in occasione di grandi eventi, saranno installati bagni chimici all’interno della zona dell’evento, nelle zone parcheggio e nelle zone di interscambio nelle aree indicate dalla Asl.
Saranno allestiti punti fissi di primo soccorso presidiati da personale medico e posizionate ambulanze pronte a partire in caso di necessità, mentre volontari saranno preposti alla distribuzione di bottigliette d’acqua minerale da ½ litro, in caso di necessità. Per qualsiasi emergenza sarà possibile rivolgersi alle Forze dell’Ordine dispiegate su tutto il territorio.
Naturalmente sarà possibile portare solo bottiglie di plastica, vietate invece lattine o bottiglie di vetro.