FAUSTO LEALI in concerto a Molfetta per la Festa patronale

In il

fausto leali in concerto teatro team bari

A Molfetta durante i giorni dell Festa Patronale, dedicata alla devozione della Madonna dei Martiri, sabato 9 settembre, alle ore 21:00, in zona banchina seminario, nella scenografia che vede le torri del Duomo si Molfetta, sarà ospitato Fausto Leali con la Chorus Jazz Studio Orchestra diretta dal M° Paolo Lepore.

Alcune delle sue più famose canzoni “Mi Manchi”, “Io amo” e “A chi” sono tra le più belle dichiarazioni d’amore della musica leggera italiana, notevoli i suoi concerti che all’estero.

Voluto dal Comitato Feste Patronali di Molfetta l’evento è gratuito con posti a sedere.


IRENE GRANDI in concerto all’Arena della Pace di Bari

In il

irene grandi mongolfiera japigia bari

Irene Grandi
IO IN BLUES
con Jazz Studio Orchestra

Venerdì 30 Giugno 2023
ore 21:00
Bari, Anfiteatro Arena della Pace
c/o Ipercoop di Japigia (via Natale Loiacono, 20)

Ritorna il Bari Jazz Festival giunto alla sua XV edizione.
Che si apre con la Jazz Studio Orchestra, la direzione artistica del M° Paolo Lepore e il ritorno di una grande artista del panorama nazionale, all’interno del progetto Le Due Bari 2023, ovvero oltre 350 eventi gratuiti nelle aree periferiche di Bari fino a fine settembre, tra musica, teatro, danza, arti circensi e cinema nelle piazze e nei luoghi di aggregazione dei cinque Municipi.

Un viaggio appassionante tra gli anni Sessanta e i Novanta, fatto di brani blues nell’anima e nell’ispirazione, rivisitazioni e riarrangiamenti.

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI


Maratona Chopin

In il

Maratona Chopin

MARATONA CHOPIN
La Jazz Studio Orchestra, ha il piacere di presentarvi Maratona Chopin in programma domenica 14 maggio, dalle ore 9:00 alle 21:00 presso la SAMU (SALA DEL MUTILATO – Via Gioacchino Murat, 1 – Bari).
La maratona, ideata dal direttore artistico M° Paolo Lepore vedrà oltre trenta musicisti che si esibiranno al pianoforte, rendendo omaggio a Frederic Chopin con un ampio programma delle sue composizioni più ardue e celebri (vedi locandina)
All’interno dell’evento verranno offerti caffè e dei pasticcini da Saicaf e Pasticceria Ladisa.

Biglietti in vendita esclusiva sul circuito Vivaticket o botteghino.

Info:
0802460493 – 3928568787
baricentromusica@gmail.com


IRENE GRANDI in concerto al Teatro Team

In il

irene grandi in concerto

IO IN BLUES
Irene Grandi Voce
Jazz Studio Orchestra
direttore M° Paolo Lepore
consulenza musicale: Saverio Lanza

Venerdì 3 Marzo 2023

Irene Grandi presenta “IO in Blues” l’atto d’amore di una delle più importanti cantanti italiane ad alcuni dei più carismatici artisti internazionali e italiani che hanno reso, direttamente o indirettamente, immortale un genere che è alla base tutta la musica moderna che conosciamo; lo troviamo nel soul e nel rap, nel jazz e nel rock, nel funk, ovunque. Il Blues è una madre che tutti accoglie e tutti ama, indistintamente.
Etichette come la Stax, la Alligator e altre ancora, hanno prodotto un’autentica rivoluzione, in un periodo nel quale la segregazione sociale, e dunque culturale, era la regola.
“IO in Blues” è anche un tributo appassionato alle radici di Irene, alla sua formazione musicale e alle prime esperienze sul palco, nelle quali ha ottenuto un imprinting che ha poi sviluppato in uno stile personale e riconoscibile.
Dunque un concerto, un viaggio, fatto di brani che attraversano un arco temporale che va dagli anni ’60 fino ai ’90, canzoni che sono blues nell’anima e nell’ispirazione: Etta James, Otis Redding, Willie Dixon, Tracy Chapman, Sade, ma anche Pino Daniele, Lucio Battisti, Mina, e alcuni brani di Irene, riarrangiati in chiave rock-blues. Ad accompagnarla ci sarà la Jazz Studio Orchestra diretta dal M° Paolo Lepore

Teatro Team (via Giustina Rocca)
Biglietti in vendita esclusiva presso il Botteghino del Teatroteam in P.zza Umberto 37 e/o online sul sito ufficiale del teatro >>>Acquista Biglietti

Infotel 0805210877
baricentromusica@gmail.com


West Side Story al Teatro Team

In il

west side story

M°PAOLO LEPORE & JAZZ STUDIO ORCHESTRA
West Side Story
VENERDI’ 20 GENNAIO 2023

Il 25 agosto 1918 nasceva negli Stati Uniti il grande compositore, pianista e direttore d’orchestra Leonard Bernstein e per festeggiare il centenario, il prossimo 20 gennaio presso il Teatro Team di Bari, avrà luogo il concerto “West Side Story”.
Sul palco la Jazz Studio Orchestra diretta dal M° Paolo Lepore che omaggerà uno dei più famosi musical scritti da Bernstein grazie anche agli arrangiamenti originali di Dave Grusin. Il musical in forma di concerto vedrà come protagonisti Sara Allegretta, Mario Rosini, Maria Grazia Trentadue, Sarita Schena.
La Jazz Studio Orchestra nasce nel 1976, grazie all’impegno e alla passione del M°. Paolo Lepore, che ancora oggi la dirige, e di un gruppo di strumentisti amanti del genere jazz. È la prima formazione jazzistica in Italia e vanta eccellenti collaborazioni internazionali, come Eddie Davis, Chet Baker, Joe Newmnan e Dizzy Gillespie, e nazionali come Giorgio Gaslini, Massimo Urbani e Paolo Fresu, solo per citarne alcuni.

PREZZI
PLATEA: 24,00€
GALLERIA: 19,00€

*I prezzi esposti comprendono € 1 per diritti di segreteria

I bambini al di sotto dei 4 anni non possono accedere in Teatro

>>>Acquista Biglietti


CHRISTMAS CONCERT al Teatro Team con Paolo Lepore e Jazz Studio Orchestra

In il

Christmas concert teatro team bari

M°PAOLO LEPORE & JAZZ STUDIO ORCHESTRA in
Christmas Concert
MARTEDI’ 20 DICEMBRE 2022 ore 21.00
TEATRO TEAM – BARI

Un grande concerto di Natale, con le grandi voci della musica pugliese (Patrizia Conte, Stefania Dipierro, Luciana Negroponte, Sarita, Lucia Diaferia), Il Coro del Faro, la Little English Choir e la Jazz Studio Orchestra diretta dal M° Paolo Lepore.

PREZZI:
PLATEA: 20,00€
GALLERIA: 19,00€
*I prezzi esposti comprendono € 1 per diritti di segreteria

I bambini al di sotto dei 4 anni non possono accedere in Teatro

Infotel 0802460493


Teatro Team, The Best of Tina Turner con Luciana Negroponte

In il

the best of tina turner luciana negroponte

Ritorna lo spettacolo The Best of Tina Turnercon Luciana Negroponte e la Jazz Studio orchestra diretta dal M° Paolo Lepore
Lo spettacolo è di quelli da non perdere: la voce calda e potente di Luciana Negroponte interpreterà alcuni dei maggiori successi della leggendaria “regina del rock and roll” Tina Turner, vestiti dell’inconfondibile sound della Jazz Orchestra diretta dal M° Paolo Lepore.

Appuntamento al prossimo 3 Dicembre ore 21.00, presso il TEATROTEAM (in Via Giustina Rocca) di Bari.

Infotel: 0805210877 / 0802460493

Biglietti in vendita ESCLUSIVA presso il Botteghino del Teatroteam in P.zza Umberto 37 e/o online sul sito ufficiale del teatro clicca qui

PREZZI:
PLATEA: 24,00€
GALLERIA: 19,00€

*I prezzi esposti comprendono € 1 per diritti di segreteria

I bambini al di sotto dei 4 anni non possono accedere in Teatro


Bari Jazz Festival: il programma della XIVª edizione

In il

bari jazz festival 2022

La Jazz Studio Orchestra con la direzione artistica del M° Paolo Lepore ha il piacere di presentare il Bari Jazz Festival – XIV EDIZIONE in programma il 18, 19 e 20 novembre presso la Sala del Mutilato a Bari.
Dedicato alla memoria di Sandro Corsi, il bluesman pugliese prematuramente scomparso, all’interno del festival si esibiranno musicisti pugliesi apprezzati nel panorama jazzistico regionale e nazionale. 7 band e la giovane Jazz Studio Orchestra calcheranno il palco del Bari Jazz Festival che punta a far emergere giovanissimi esordienti e musicisti già affermati nel mondo musicale.

Di seguito il dettaglio del programma:

Venerdì 18 novembre:
Ore 20:00
The Malted Blues
Sebastiano Lillo
Behind Bars

Sabato 19 novembre
Ore 20:00
Jazzed-Up!
The Sound of Soul

Domenica 20 novembre:
Ore 20:00
Hambone Group
Giovane JSO
Mas Trio

Appuntamento presso la SALA DEL MUTILATO (via Gioacchino Murat, 1) di Bari. Il costo del biglietto è di 7€ e sarà possibile acquistarlo su VIVATICKET oppure direttamente al botteghino la sera del concerto.
Contatti: tel. 0802460493 // 3928568787 mail: baricentromusica@gmail.com


MUNICIPI SONORI: 5 concerti gratuiti dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli in 5 luoghi della città

In il

municipi sonori 2022

“MUNICIPI SONORI”
L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE PETRUZZELLI
IN CONCERTO NEI CINQUE MUNICIPI

La manifestazione si aprirà domenica 31 luglio, in piazza dei Mille (più nota come piazza San Francesco), a Santo Spirito, per proseguire martedì 2 agosto nel parco Giovanni Paolo II, al San Paolo, e ancora mercoledì 3 agosto nel parco di Loseto, recentemente intitolato a Giuseppe Mizzi, quindi giovedì 4 agosto nello spiazzo antistante la chiesa di San Giuseppe, a Madonnella, per concludersi venerdì 5 agosto, nel parco di largo 2 Giugno, a Carrassi. Tutti i concerti, con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, avranno inizio alle ore 20.30.
Il programma musicale prevede l’esecuzione di musiche di Saint – Saëns, Ponchielli, Chačaturjan, Gimenéz, Rossini, Morricone, Rota e Piccinni.

Organizzata dall’assessorato comunale alle Culture, la rassegna “Municipi Sonori La Cultura si muove con la musica del Petruzzelli” è stata presentata, a Palazzo di Città-
L’iniziativa propone al pubblico cinque concerti gratuiti nei cinque Municipi, affidati al talento dei musicisti dell’Orchestra della Fondazione Teatro Petruzzelli, diretti per l’occasione dal maestro Paolo Lepore.

All’incontro di presentazione con la stampa sono intervenuti il sindaco Antonio Decaro, l’assessore alle Culture Ines Pierucci, il sovrintendente della fondazione Petruzzelli Massimo Biscardi e i presidenti dei cinque Municipi, Lorenzo Leonetti, Gianlucio Smaldone, Nicola Schingaro, Grazia Albergo e Vincenzo Brandi.

“Siamo contenti di presentarvi la quarta edizione di Municipi Sonori, la manifestazione nata in collaborazione con la Fondazione Petruzzelli con cui abbiamo condiviso sin dall’inizio l’idea di avvicinare il pubblico alla scoperta della grande musica grazie all’orchestra del nostro teatro – ha esordito Ines Pierucci -. Pensiamo che le periferie siano luoghi cui dobbiamo prestare la massima attenzione non solo in termini infrastrutturali e di mobilità ma anche attraverso un’offerta culturale, sempre più ampia e variegata. Con i concerti di Municipi sonori portiamo i maestri dell’orchestra Petruzzelli in quartieri della città che non hanno teatri abbattendo così una distanza fisica e, al tempo stesso, consentendo ai cittadini che non frequentano il Petruzzelli di godere della bellezza della musica d’orchestra. La scelta delle location è stata concordata con i presidenti dei Municipi e con il presidente della commissione consiliare sul decentramento Pasquale Magrone, che ringrazio, in modo tale da valorizzare e animare luoghi identitari del territorio. Questo programma si inserisce a pieno titolo nel cartellone estivo degli eventi culturali, che ha già proposto grandi appuntamenti come il concerto Medimex dei Chemical Brothers e che a breve si arricchirà degli appuntamenti finanziati ad esito del bando le due Bari”.
“Proprio qualche giorno fa, durante il festival Urbact, abbiamo affrontato con Carlos Moreno il tema della città in 15 minuti, da lui teorizzata già prima della pandemia – ha proseguito Antonio Decaro -. Ecco, credo che Municipi sonori risponda esattamente a questa visione, all’idea che ogni quartiere della città debba disporre di servizi e opportunità di sviluppo economico e sociale e di fruizione culturale. Questa rassegna, iniziata in via sperimentale, oggi è un’iniziativa strutturata che porta la musica dell’orchestra del Petruzzelli in luoghi all’aperto, già molto frequentati dai residenti: parchi, giardini, piazze e chiese. Ringrazio il sovrintendente Biscardi e i maestri dell’orchestra che con noi condividono la volontà di allargare il potenziale pubblico del teatro offrendo concerti di grande qualità negli spazi dei territori che continuiamo a chiamare periferie. Dopo i family concert, gli appuntamenti invernali nelle chiese e dopo il successo dello scorso anno, con questi cinque concerti nella prima settimana di agosto la musica orchestrale tornerà a risuonare nei parchi e negli spazi pubblici della città dove i residenti solitamente vivono la propria socialità”.
“Il concetto di portare la musica nelle periferie non è nuovo – ha evidenziato Massimo Biscardi – però risponde a un’idea che, realizzata per la prima volta nel 1975 da Antonio Abreu in Venezuela, ha rappresentato una rivoluzione culturale e un investimento fortissimo sulla cultura, che ha portato alla nascita di grandi orchestre e talentuosi direttori. Coniugare la qualità, alla quale il Petruzzelli aspira, con la popolarità che pure agogna a raggiungere, è un passaggio per noi fondamentale che si concretizza in una proposta calmierata dei prezzi e in una serie di iniziative tra le quali Municipi sonori, che esprime al meglio la nostra politica portando i musicisti del teatro negli spazi “altri” della città e guardando a un pubblico diverso, che nella migliore delle ipotesi sarà il nostro pubblico di domani”.
“Ringrazio il sindaco, l’assessora Pierucci e il sovrintendente per l’attenzione e il coinvolgimento dei territori nella programmazione culturale – ha dichiarato Vincenzo Brandi -, che in questo caso porta il teatro Petruzzelli all’interno dei Municipi come testimone di bellezza, una scelta necessaria anche per avvicinare i ragazzi alla cultura e alla musica, una delle espressioni più alte della creatività umana, magari allontanandoli da interessi meno nobili. Il 31 luglio, nella piazza di Santo Spirito, tutti gli appassionati della musica classica, ma non solo, si ritroveranno insieme per condividere questo momento”.
“Non posso che unirmi ai ringraziamenti di chi mi ha preceduto, perché si tratta di un’iniziativa perfettamente in sintonia con ciò che stiamo tentando di portare avanti nel Municipio III – ha detto Nicola Schingaro -: l’orchestra del Petruzzelli che si sposta nei diversi territori risponde all’idea del centro che si muove verso le periferie attraverso l’arte, la cultura e la musica. La nostra scelta è ricaduta sul parco Giovanni Paolo II, riaperto da poco a seguito dei lavori di riqualificazione. Mi auguro che si terranno altre edizione di questa manifestazione, che ci consentiranno di volgere lo sguardo a luoghi di altri quartieri del Municipio per farne nuovi palcoscenici di bellezza”.
“Ritorna un appuntamento molto atteso dai cittadini che nelle precedenti edizioni hanno sempre risposto con entusiasmo e partecipazione – ha sostenuto Grazia Albergo -. Anch’io mi associo ai ringraziamenti dei colleghi per questa opportunità che ci viene offerta e sono particolarmente contenta del luogo scelto per il concerto, il parco Giuseppe Mizzi, vittima innocente di mafia. Uno spazio pubblico caro alla comunità perché rappresenta un presidio di legalità che, grazie a Municipi Sonori, diventerà al contempo presidio di bellezza, un binomio potente. Dove c’è musica, c’è bellezza e c’è benessere”.
“Vorrei ringraziare il sindaco e l’assessora Pierucci perché, attraverso la possibilità offertaci di scegliere le location, stanno davvero dando vita a una forma di decentramento culturale che riscuote grande apprezzamento da parte dei cittadini – ha affermato Lorenzo Leonetti -. Ringrazio anche il sovrintendente perché questa manifestazione sta trasformando tanti luoghi della città in altrettanti palchi a cielo aperto. Assieme al territorio abbiamo scelto la parrocchia di San Giuseppe per chiudere in bellezza l’anno dedicato al santo, voluto dal Papa, coinvolgendo l’intero quartiere grazie a un appuntamento di straordinario valore”.
“Un ringraziamento a tutti, in primo luogo al sindaco, che non fa mai mancare il suo supporto ai Municipi – ha concluso Gianlucio Smaldone -, e a Ines Pierucci, che ha voluto fortemente questa iniziativa, che nel tempo si è dimostrata vincente coinvolgendo un pubblico eterogeneo interessato ad assistere ai concerti affidati al talento dell’orchestra del Petruzzelli. Abbiamo scelto parco 2 Giugno, che in questi anni ha confermato di essere un luogo di riferimento non solo per la socialità ma anche per la cultura e l’arte. Infine, un grazie di cuore a Massimo Biscardi, sotto la cui guida il Teatro Petruzzelli ha scelto di aprirsi del tutto alla città”.

PROGRAMMA:

domenica 31 luglio 2022
ore 20.30
QUINTO MUNICIPIO
Piazza dei Mille
Quartiere Santo Spirito

martedì 2 agosto 2022
ore 20.30
TERZO MUNICIPIO
Parco Giovanni Paolo II
Quartiere San Paolo

mercoledì 3 agosto
ore 20.30
QUARTO MUNICIPIO
Parco Giuseppe Mizzi
Quartiere Loseto

giovedì 4 agosto 2022
ore 20.30
QUARTO MUNICIPIO
Chiesa San Giuseppe
Quartiere Madonnella

venerdì 5 agosto 2022
ore 20.30
SECONDO MUNICIPIO
Parco 2 Giugno
Quartiere Carrassi

Musiche di SAINT SAENS – PONCHIELLI – CHACATURJAN – GIMENEZ – ROSSINI – MORRICONE – ROTA – PICCIONI

INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti


SOVERETO FESTIVAL 2022 a Terlizzi, il programma

In il

sovereto festival terlizzi

SOVERETO FESTIVAL – Xª edizione
diretto dal M° Paolo Lepore
29-30-31 Luglio 2022
Terlizzi (Bari)

Il ricco programma avrà come cornice il bellissimo borgo medioevale appena fuori dal centro abitato terlizzese. Dal 29 luglio al 31 luglio una tre giorni dedicata alla musica ed alla cultura in genere, per un’edizione che diverrà inevitabilmente l’evento di punta dell’Estate terlizzese 2022. Nel frattempo la nuova Amministrazione guidata da Michelangelo De Chirico sta provvedendo al calendario completo degli eventi culturali estivi che inevitabilmente si andranno ad intersecare con quelli dell’attesissima Festa patronale in agosto.

I concerti e tutti gli appuntamenti del Sovereto Festival si svolgeranno all’interno del Borgo di Sovereto a partire dalle ore 20:30.

PROGRAMMA:

Venerdì 29 Luglio – Borgo di Sovereto:

Ore 20:30
Banda Gioacchino Ligonzo città di Conversano, M° Angelo Schirinzi

Ore 22:00
Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo in “Il cotto e crudo”

Sabato 30 Luglio – Borgo di Sovereto:

Ore 20:30
Banda “G.V. Millico” città di Terlizzi, M° Salvatore Campanale

Ore 21:15
Duo Martini, voce Annalisa Marella (Deva) e Leonardo D’ambrosio (chitarre)

Ore 22:00
“Rhapsody in Blue” di George Gelshwin Jazz Studio Orchestra: vocalist Patrizia Conte; pianista Pasquale Jannone; direttore M° Paolo Lepore

Domenica 31 Luglio – Borgo di Sovereto:

Ore 20:30
Associazione Culturale Omphalos di Terlizzi: “Note d’autore, armonie di Folklore” con Benedetta Lusito, Marilisa Casarano, Leonardo Lospalluti, Michele Lusito e gli alievi della scuola di musica Omphalos

Ore 22:00
Enzo Gragnaniello trio
Mandolino: Pino Gallo
Violoncello: Erasmo Petringa