BACCO PER BACCO torna a Turi la Sagra del Primitivo e delle Caldarroste

In il

bacco per bacco 2023 turi

BACCO PER BACCO 2023
Vino Primitivo e Caldarroste in Sagra
sabato 21 e domenica 22 Ottobre
Via XX Settembre
TURI (Bari)

Giunto alla 10ª edizione, Bacco per Bacco porta in piazza vino primitivo, caldarroste e tanta pugliesità.
Il 21 e 22 ottobre il Centro di Turi è pronto ad accogliervi regalandovi momenti di gusto, divertimento e musica.
L’edizione 2023 rappresenta un vero traguardo: Bacco per Bacco giunge infatti all’edizione numero 10!
Protagonisti indiscussi resteranno il Vino Primitivo e le caldarroste, ma anche prelibatezze della nostra tradizione come i panzerotti, il caciocavallo impiccato, la carne alla brace e tanto altro ancora.
Vi aspettiamo per vivere un’esperienza coinvolgente, con tanta musica e intrattenimento.

INFO DI SERVIZIO
Vi aspettiamo le serate di sabato 21 e domenica 22 ottobre nel Centro di Turi (via XX Settembre) a partire dalle 19.00. Il parcheggio è libero e non è previsto servizio navetta.
La mattina di domenica 22 non è previsto intrattenimento.


Panzerottata sotto le stelle a Polignano a Mare

In il

panzerottata sotto le stelle 2023

La Panzerottata Sotto le Stelle giunge quest’anno alla sua quatordicesima edizione.

Il Comitato Zonale Casello Cavuzzi vi aspetta giovedì 17 agosto a partire dalle ore 21:00 presso la Piazza V. Capobianco (Ex Largo Cristo), a Polignano a Mare (Bari).

Durante la serata si potranno degustare panzerotti, frittelle farcite, pettole, birra alla spina e tante sorprese.
Spettacolo musicale a cura dei Binario Pop.

Vi aspettiamo numerosi!


Festa di San Francesco da Paola a Monopoli, il programma civile e religioso

In il

san francesco da paola monopoli

Solenni festeggiamenti in onore del patrono San Francesco da Paola
11, 12, 13 e 14 Maggio 2023
Monopoli (Bari)

Saranno festeggiamenti mirati a far incrementare nei monopolitani la propria fede nei confronti del santo di Paola (CS). Da quest’anno, per volontà dei frati neo arrivati, è stato istituito un comitato organizzatore per i festeggiamenti in onore del patrono San Francesco da Paola, un evento religioso che nel passato era stato relegato ad una festa minore, di quartiere, la quale attirava poca partecipazione. Con il conferimento dell’incarico ai nuovi membri di questo comitato, a cui spetterà far “svecchiare” certe abitudini, s’intenderà riportare più solennità e affetto nei confronti del possessore delle chiavi della città di Monopoli alla pari di com’è percepita dagli stessi monopolitani la festa della Madonna della Madia, l’altra protettrice. La scommessa è dura, impegnativa, ma determinante e per nulla impossibile. A capo di questo comitato ci sono i frati, padre Roberto Palmisano è la guida spirituale di tutta l’organizzazione.

I FESTEGGIAMENTI:
Si apriranno con il triduo di preghiera in preparazione alla festa a partire da Giovedì 11 Maggio prossimo. Il cartellone religioso proseguirà anche venerdì 12 e poi sabato 13 Maggio quando, al termine, avrà inizio il programma civile con due spettacoli e la sagra dei panzerotti e frittelle farcita (ma non solo). Il programma religioso verrà inaugurato con l’arrivo di una reliquia di San Francesco direttamente dal santuario di Paola (CS). Così giovedì 11 Maggio alle ore 17:30 l’appuntamento sarà dinanzi al Comando della Polizia Locale di Monopoli per attendere l’arrivo della delegazione cittadina che andrà a prelevare una delle testimonianze della presenza del santo calabrese. Poi ci si sposterà davanti al sagrato della chiesa conventuale per la benedizione e venerazione. Venerdì 12 Maggio dalle ore 19:30 ci sarà una Conferenza storica a cura del prof. Martino Cazzorla, esperto di Storia Patria a Monopoli, dal titolo “San Francesco da Paola, patrono di Monopoli”. Sabato 13 Maggio alle ore 11:30 la reliquia del santo benedirà il mare e le imbarcazioni dalla sponda del molo Margherita. A seguire il sindaco Angelo Annese deporrà una corona di allora in memoria dei caduti in mare. Nel pomeriggio alle ore 17:30 presso il Convento di San Francesco da Paola, il parroco Roberto Palmisano celebrerà una messa in dedica alla “gente di mare”. Successivamente, alle ore 18:30, partirà la processione che raggiungerà la piazza centrale di Monopoli. All’arrivo del santo in Piazza Vittorio Emanuele, il sindaco Annese procederà al rito della “Consegna delle chiavi della città”. Il clou delle celebrazioni sarà domenica 14 Maggio con tre appuntamenti da non perdere. Alle ore 11:00 presso la chiesa di San Francesco d’Assisi partirà la processione verso la “Banchina Solfatara” dove ci sarà l’imbarco del simulacro e della reliquia a bordo del motopesca “Attila” per la tradizionale “processione del mare”. Alle ore 16:00 partirà il corteo al contrario che dalla banchina Solfatara raggiungerà la Cattedrale. Alle ore 18:00 in Cattedrale verrà celebrato il Solenne Pontificale presieduto da S. E. Mons. Giuseppe Favale, vescovo della Diocesi Conversano-Monopoli. Al termine, avrà inizio la processione di rientro per riportare il santo ed il simulacro nel convento di San Francesco da Paola.

IL PROGRAMMA CIVILE:
Partirà sabato in Piazza San Francesco da Paola con una pre serata, inizio alle ore 20:30, affidata ai ballerini e allievi della scuola di danza “Top dance Academy” di Monopoli. Seguirà un dj set a cura di Francesco Marciano per poi introdurre, alle ore 21:30, il concerto di Haiducii. Il giorno seguente, la domenica, ore 21:30 toccherà al concerto dei “Popular folk”. A mezzanotte ci sarà l’estrazione dei biglietti della gara di bontà 2023. Durante le due serate verrà allestita un’area dedicata al food con la sagra dei panzerotti, frittelle farcite, pucce, crepes, gelato e tantissime altre sfiziosità e prelibatezze.


Corso di Cucina a Bari Vecchia: imparariamo a fare i panzerotti baresi

In il

panzerotti fritti

A Bari vecchia riprendono i corsi di cucina tradizionale barese.
Il corso avrà la durata di 4 giorni, dal lunedì al giovedì per due ore al giorno, dalle ore 18:00 alle ore 20:00.

PROGRAMMA:
– Il primo giorno impareremo ad impastare e a fare le orecchiette a mano;
– Il secondo giorno faremo la tiella barese di patate riso e cozze, cozze ripiene e cozze fritte;
– Il terzo giorno vi insegneremo a fare i panzerotti;
– Il quarto ed ultimo giorno invece impareremo a preparare il ragù con le brasciole e cena conclusiva di gruppo.

Il corso si terrà a partire da lunedì 20 marzo

Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0805210355 – Circolo Acli Dalfino Piazza dell’Odegitria, 28 – Bari Vecchia.


Falò di San Giuseppe con zeppole, panzerotti, frittelle e tanta musica a Mola di Bari

In il

festa san giuseppe 2023 mola di bari

LAFESTA DI SAN GIUSEPPE
domenica 19 marzo
Mola di Bari

Finalmente, dopo 3 anni di pausa (davvero dobbiamo dirvi il motivo?), torna l’appuntamento con la Festa di San Giuseppe!
Vi aspettiamo domenica 19 marzo presso il giardino parrocchiale per una serata all’insegna del divertimento e della tradizione.
Dopo l’accensione del falò, alle 19:30, saremo lì a intrattenervi per tutta la serata con zeppole, panzerotti, panini e frittelle e con la musica della Timeless Cover Band.

Si ringraziano i Confratelli del Sacro Monte del Purgatorio, il gruppo dell’Apostolato della Preghiera, tutti i parrocchiani, la Timeless Cover Band e gli sponsor:
Casa a Mola
Vetreria Glass Center
Elettroluce
Allu Art Ferr di Giannini Giuseppe
Extraedil
AutoCampanella
Orazio Pneumatici
Centro Revisioni 5
Caseificio Amodio Mola di Bari
Pescheria Da Cucuzza
Conca d’Oro
Azienda Agricola Martello Matteo
Pesciolino B&B
Coop


Sagra di Santa Lucia, a Ruvo di Puglia panzerotti, pettole, animazione, balli e musica

In il

sagra di santa lucia ruvo di puglia

RUVO DI PUGLIA – Da quest’anno il Triduo a Santa Lucia, che porterà alla Grande Festa del 13 Dicembre, lo vogliamo arricchire con una Sagra a Lei dedicata per condividere con tutta la cittadinanza momenti di musica, balli, animazione e prelibatezze fritte e dolci (panzerotti e pettole) preparate dalla Gastronomia Mordi la Mela di Lucia Di Bisceglie.

La serata sarà animata dal Gruppo Folk L’Apecheronza e durante tutta la serata verrà proiettato un video su Santa Lucia.

Invitiamo tutta la cittadinanza e anche gente dei paesi limitrofi a partecipare a questa Prima Sagra di Santa Lucia.

Vi aspettiamo sabato 10 dicembre a partire dalle ore 19:30

Atrio parrocchia Santa Lucia
Ruvo di Puglia (Bari)


BACCO PER BACCO 2022: Vino Primitivo e Caldarroste in Sagra a Turi

In il

bacco per bacco 2022 turi

BACCO PER BACCO 2022
Vino Primitivo e Caldarroste in Sagra
sabato 22 e domenica 23 Ottobre
Via XX Settembre
TURI (Bari)

Giunto alla 9ª edizione, Bacco per Bacco porta in piazza vino primitivo, caldarroste e tanta pugliesità.

Il 22 e 23 ottobre il Centro di Turi è pronto ad accogliervi regalandovi momenti di gusto, divertimento e musica.
L’edizione 2022 rappresenta il vero ritorno alla normalità: niente Green Pass né mascherine!

Protagonisti indiscussi resteranno il Vino Primitivo e le Caldarroste, ma anche prelibatezze della nostra tradizione come le “tronere turesi”, i panzerotti, il caciocavallo impiccato, la carne alla brace e tanto altro ancora.
Vi aspettiamo per vivere un esperienza coinvolgente, con tanta musica e intrattenimento.

INFO DI SERVIZIO
Vi aspettiamo le serate di sabato 22 e domenica 23 ottobre nel Centro di Turi (via XX Settembre) a partire dalle 19.30. Il parcheggio è libero e non è previsto servizio navetta. La mattina di domenica 23 non è previsto intrattenimento.


Festa di Maria Ss. Addolorata a Triggianello

In il

festa maria ss addolorata 2022 triggianello

SOLENNI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DELLA
BEATA VERGINE MARIA ADDOLORATA
9-12 Settembre 2022

PROGRAMMA:

6-7-8 Settembre:
Triduo in preparazione alla Festa

9 Settembre:
Ore 18.30 Santo Rosario
Ore 19.00 Santa messa sul sagrato della chiesa
Ore 20.00 Trasporto in processione del quadro al tronetto in C.so Vittorio Emanuele e intronizzazione.
al termine accensione luminarie ditta CENTOMANI LIGHT e lancio di bombe
Ore 21.30 Dj Set in piazza a cura di Dj Gianni Di Palma

10 Settembre:
Ore 18.30 Santo Rosario
Ore 19.00 Intronizzazione della Vergine sul tronetto in piazza
e Consegna delle Chiavi della Città da parte delle autorità Civili
Ore 19.30 Santa Messa in piazza
Ore 20.30 Concerto Bandistico della Banda musicale cittadina “Don Giovanni Cipriani” Città di Turi
Ore 21.30 Radio PUGLIA live
Ore 23.30 Fantasia pirotecnica a cura della Ditta FIREMAGIC EVENT di Luca Benedetti

11 Settembre:
Ore 08.30 Matineè musicale a cura della Banda musicale cittadina “Don Giovanni Cipriani” Città di Turi
Ore 10.00 Santa Messa presso il tronetto del quadro in C.so Vittorio Emanuele
Ore 11.30 Santa messa in Chiesa
Nel Pomeriggio Finale Torneo Calcio Estate Ragazzi
Ore 19.00 Santa Messa solenne Presieduta dal Vescovo Mons. Giuseppe Favale
Ore 20.00 Processione di Gala della Vergine Addolorata
Ore 21.00 Concerto Bandistico della Banda musicale cittadina “Don Giovanni Cipriani” Città di Turi
Ore 22.30 Animazione musicale a cura del Dj Set Enzino Sting e premiazione torneo ragazzi
Ore 23.30 Spettacolo pirotecnico a cura della Ditta FIREMAGIC EVENT di Luca Benedetti

12 Settembre:
Nel pomeriggio Estate ragazzi con i Gonfiabili e giochi di ogni Tempo
Ore 19.00 Santa messa di Ringraziamento
Ore 20.00 Rientro del Quadro
Ore 21.00 Concerto de I PANAMA – ITALIAN STYLE
Ore 23.30 Estrazione gara di bontà, rientro della Vergine e lancio di bombe di fine festa

Per tutte le serate della festa degustazione di prodotti tipici locali, carne alla brace e panzerotti


All you can Eataly: La grande Panzerottata

In il

panzerotti

All you can Eataly: La grande Panzerottata
venerdì 6 marzo 2020
EATALY Bari

Nel nostro programma settimanale, non poteva proprio mancare un appuntamento tutto barese: potrai provare tutti i panzerotti che vuoi abbinati ad un teku di birra.

I panzerotti della serata:
– Con pomodoro e mozzarella
– Con broccoli e scamorza
– Con funghi e salsiccia
– Ai 4 formaggi

Costo: 12 €
Prenotazione al numero: 0806180401


Panzerottata della Candelora

In il

sagra del panzerotto

Siete tutti invitati alla Panzerottata Parrocchiale il 2 febbraio 2020 alle ore 20.00 in occasione della Festa della Candelora.

Naturalmente l’invito è esteso dalle ore 18.00 a tutti coloro che potranno contribuire nel dare una mano.

Durante la serata, musica e sorprese!!!

Vi aspettiamo presso la Parrocchia San Cataldo Vescovo in Bari (via Tripoli n° 21) nei pressi del Faro.