ANIMA MEA Festival 2019: tutti gli appuntamenti dell’ XIª edizione

In il

anima mea festival 2019

Un serbatoio di libertà
di Gioacchino De Padova

È un’edizione più ricca del solito, con 14 diverse produzioni, proposte in 24 concerti, una Mostra fotografica 
e le consuete Passeggiate d’Arte.
Con Anima Mea 2019 restiamo affezionati all’idea che negli anni abbiamo costruito: musiche antiche e musiche nuove, accostate sulla base di una loro affinità intima, emotiva.
La strada è quella che oggi viene chiamata HIP – Historical Informed Performance, cioè i modi di suonare che si avvalgono di conoscenze storiche, delle tecniche e degli strumenti antichi e delle partiture originali. È un tema cresciuto nel mondo della musica rinascimentale e barocca; oggi però coinvolge tutti i repertori, perché ogni musica sia realizzata riproducendo i più diversi mondi sonori.
Questa scelta costituisce la nostra ricerca di connessioni espressive tra vocabolari musicali diversi che con lingue apparentemente lontane tornano a dire le stesse cose di sempre, ciò che riemerge, come un fiume carsico, lungo la storia della musica occidentale: l’incontro fra poesia e suono, la rincorsa fra grammatiche strutturate ed estro improvvisativo, l’utopia del cantare con gli strumenti.
L’altro terreno della nostra ricerca è il luogo, l’edificio, la cornice architettonica dei nostri concerti, la pietra, la volta e lo spazio d’aria che costruiscono il suono insieme alle voci e agli strumenti. Su questo obbiettivo abbiamo incontrato la sintonia operativa con molti partners: il Museo Diocesano di Molfetta, la Parrocchia Cattedrale di Bari, il Museo Civico di Bari, il Museo Archeologico di Santa Scolastica, il Teatro Curci di Barletta.
Hanno poi preso forma alcune preziose collaborazioni artistiche: con Spirito (Lione) e l’Institute Grenoble (Napoli) per realizzare una prima esecuzione assoluta del nostro compositore in residenza, con Barion Festival, con il Conservatorio Cimarosa di Avellino, con la Fondazione Casa de Mateus (Lisbona), con la Fondazione Petruzzelli.
Ci vediamo ai concerti, immaginando insieme che si possa avverare la profezia visionaria di un grande scrittore del secolo scorso:

[…] quanto più meccanico diventa il modo di vivere, tanto più indispensabile deve diventare la musica. Verrà un giorno in cui […] conservarla come possente e intatto serbatoio di libertà dovrà essere il compito più importante della vita intellettuale futura. La musica è la vera storia vivente dell’umanità, di cui altrimenti possediamo solo parti morte. Non c’è bisogno di attingervi, poiché esiste già da sempre in noi, e basta semplicemente ascoltare, perché altrimenti si studia invano.

Elias Canetti, La provincia dell’uomo. Quaderni di appunti 1942-1972

PROGRAMMA:

Concerti
Tutti gli appuntamenti dell’XI edizione

De L’infinito
Venerdi, 4 ottobre, 20:30, Bari, Chiesa di San Giacomo

Sabato, 5 ottobre, 20:30, Napoli, Institute Grenoble

Lunedi, 7 ottobre, 20:00, Lione, Chapelle de St Bruno

Folies
Martedì, 15 ottobre, 20:30, Bari, Museo Archeologico di Santa Scolastica

Mercoledi, 16 ottobre, 19:30, Palo del Colle, Chiesa del Purgatorio

Sacro Lusitano
Venerdi, 18 ottobre, 19:30, Palo del Colle, Chiesa del Purgatorio

Jácaras
Domenica, 20 ottobre, 20:30, Bari, Chiesa di San Giacomo

Martedi, 22 ottobre, 19:30, Palo del Colle, Chiesa del Purgatorio

Burrasche e Bizzarrie
Giovedi, 24 ottobre, 20:30, Barletta, Chiesa della SS Trinità

Venerdi, 25 ottobre, 19:00, Bitetto, Chiesa di San Domenico

A due Tastiere
Sabato, 26 ottobre, 20:30, Molfetta, Chiesa di Sant’Andrea

Domenica, 27 ottobre, 19:27, Bari, Chiesa di San Gaetano

Memories
Lunedi, 28 ottobre, 20:30, Barletta, Teatro Curci

Martedi, 29 ottobre, 20:30, Bari, Teatro Petruzzelli

Plaudite
Domenica, 3 novembre, 20:19, Bari, Chiesa di San Giacomo

Lunedi, 4 novembre, 19:30, Palo del Colle, Chiesa del Purgatorio

La Capona
Martedi, 5 novembre, 20:30, Mola di Bari, Teatro van Westerhout

Mercoledi, 6 novembre, 20:30, Barletta, Teatro Curci

Il Gioco della Cieca
Venerdi, 8 novembre, 20:11, Bari, Museo Archeologico di Santa Scolastica

Sabato, 9 novembre, 20:30, Molfetta, Museo Diocesano

La Copla perdida
Venerdi, 15 novembre, 20:30, Bari, Museo Archeologico di Santa Scolastica

Sabato, 16 novembre, 19:30, Palo del Colle, Chiesa del Purgatorio

Cantabo Domino
Sabato, 7 dicembre, 20:30, Barletta, Chiesa di San Pasquale

Domenica, 8 dicembre, 20:00, Bitetto, Santuario del Beato Giacomo

Concerti per le scuole
Orfeo ragazzi

I 2 Orfei
Lunedi, 11 novembre, 10:00, Bitetto, Chiesa di Santa Maria La Veterana

Seconda Prattica
Lunedi, 18 novembre, 10:00, Barletta, Teatro Curci

Lunedi, 25 novembre, 10:00, Palo del Colle, Chiesa del Purgatorio

Passeggiate d’arte
nei giorni di concerto, un’ora prima dell’inizio

A cura di:
Pugliarte (Bari)
Consorzio Idria (Bari)
Archeobarletta (Barletta)
Lilli Di Vincenzo (Teatro Curci)
Cooperativa FeART (Molfetta)
Libera Università Domenico Guaccero (Palo del Colle)
Associazione Archeolaba – Presidio del Libro (Bitetto)

Mostra fotografica

Due finestre sul mondo
da venerdì 4 a domenica 13 ottobre, Bari, Museo Civico


FRANCO126 in concerto a Palo del Colle

In il

FRANCO126 concerto Palo del Colle Rigenera Smartcity

Rigenera SmARTCity Festival delle Periferie
6,7,8, settembre 2019 – Palo del Colle (Ba)

Ritorna per il quinto anno consecutivo l’unico Festival in Europa dedicato alle Periferie.
Arte, musica e cultura i detonatori per scatenare il potenziale invisibile delle periferie, per attivare processi virtuosi di creazione di valore.

Ensi, pseudonimo di Jari Ivan Vella, il re del freestyle, arriva a Rigenera SmART City con il suo CLASH tour e salirà sul palco prima di Franco126 che sarà ospite del Festival l’8 settembre, con la tappa del suo tour “Stanza Singola”; a lui è affidato il racconto della genesi dell’album:

“Durante l’ultimo anno e il tour di Polaroid ho iniziato ad allontanarmi dal background principalmente rap e hip hop che mi appartiene e ho approfondito gli ascolti del cantautorato italiano, vecchio e nuovo, che ha sempre fatto parte della mia conoscenza musicale, seppur rimanendo in qualche modo marginale. La scrittura di “Stanza Singola”, grazie anche al lavoro di studio della voce, è andata con molta naturalezza in quella direzione, mantenendo una componente rap che però si è via via intrecciata con quella della canzone italiana, prendendone le strutture, le tematiche e il linguaggio. Ho deciso di rinnovarmi cercando di mantenere ed esaltare il mio punto forte, la cura dei dettagli nella scrittura. Per questo ho abbandonato l’auto-tune e l’uso sfrenato di immagini che
contraddistingue Polaroid, adottando uno stile più narrativo e meno incentrato su Roma.
Volevo fare un disco non strettamente legato al presente, più senza tempo. Spero di esserci riuscito.”

Biglietti in vendita sul circuito Vivaticket
Biglietto unico, posto in piedi euro 15,00 + d.p.


CARMEN CONSOLI in concerto a Palo del Colle

In il

carmen consoli in concerto a palo del colle

Rigenera SmARTCity Festival delle Periferie
7 settembre _ Palo del Colle
Carmen Consoli in concerto

Il summer tour 2019 di Carmen Consoli fa tappa a Palo del Colle il 7 settembre per il Festival delle Periferie Rigenera SmART City!

La grande cantautrice sarà accompagnata da una formazione unplugged composta da una band di strumenti elettrici, con chitarra (Massimo Roccaforte), basso (Luciana Luccini) e batteria (Antonio Marra).

Un concerto speciale, durante il quale Carmen porterà al pubblico le due anime che l’hanno accompagnata nel corso della sua ventennale carriera e che, alternandosi in lei con grande naturalezza, hanno sempre lasciato il segno.

Ticket su: www.ticketone.it
Biglietto unico, posto in piedi euro 20,00 + d.p.


LA MUNICIPÀL in concerto a Palo del Colle – “Bellissimi difetti” Tour

In il

la municipal bellissimi difetti tour

LA MUNICIPÀL annuncia le prime date del tour estivo per presentare “BELLISSIMI DIFETTI” il nuovo album.
I fratelli Carmine e Isabella Tundo, nuovi romantici e sperimentatori del pop d’autore, sono il cuore pulsante del progetto La Municipàl.

La band, vincitrice nel 2018 del premio 1M NEXT, il contest del Concerto del Primo Maggio a Roma, si è esibita anche quest’anno sul palco del concertone di Piazza San Giovanni.

Il 06 Settembre sono attesi al laboratorio Rigenera di Palo del Colle (Bari).

Info. 3299331449


Festa del SS. Crocifisso di Auricarro a Palo del Colle: il programma civile e religioso

In il

festa ss crocifisso di auricarro palo del colle

Festa del Santissimo Crocifisso di Auricarro
1 – 22 Settembre 2019 – Palo del Colle (Bari)

La Festa del Santissimo Crocifisso di Auricarro presenta un ampio programma liturgico religioso e tantissimi eventi culturali tra cui il 13 settembre 2019 alle ore 20.00 accensione luminarie e a seguire  spettacolo musicale “YESWEPLAY “ a cura di  GIOVANNA DACHILLE. Il 14 settembre 2019 ore 20.30 la cover cult band the music of 60-70-80 musica italiana e internazionale e in questa occasione il 16 settembre alle ore 20,30 in piazza Santa Croce si esibiranno in occasione della festa patronale la band BLUE SUGAR & Friends Zucchero Cover Band capitanata dalla voce del ruvese Mimmo Fracchiolla.

festa ss crocifisso di auricarro palo del colle


Beer Run Palo

In il

beer run palo del colle

Finalmente Sabato 6 luglio 2019 a Palo del Colle arriva la prima edizione della BEER RUN PALO organizzato dalla Associazione Culturale ”Nuova Generazione”. Trattasi di una manifestazione gogliardica/podistica non competitiva con partenza/arrivo nella splendida Piazza Santa Croce e di un percorso ad anello di circa 1 km interamente nel centro storico di Palo del Colle. Trattasi di percorrere il percorso ad anello più volte nel giro di 60 minuti e ad ogni giro troverete la postazione di birra da bere. Ovviamente non mancheranno birra, musica ed allegria ad accompagnare l’evento.

Quota d’iscrizione:
€ 10,00 sino al 30/06/2019
€ 12,00 dal 01/07/2019 sino al giorno evento
Per iscriversi inviare copia del pagamento all’indirizzo e-mail: nuovagenerazione18@libero.it

Link per pre-iscrizione: https://www.icron.it/services/icronGO/elencoiscrittipubblico.php?idgara=2019249

Per maggiore informazioni contattare l’associazione culturale NUOVA GENERAZIONE diretamente in sede in Via Verdi n. 27 a Palo del Colle oppure inviando un e-mail all’indiriizzo: nuovagenerazione18@libero.it


Cena a Colori a Palo del Colle

In il

cena a colori palo del colle

La cena a colori a Palo del Colle nasce con l’idea di stare a tavola sotto le stelle e all’ombra dù Spiaun tutti insieme in una bella serata d’estate!
La prima edizione si è tenuta il 12 maggio 2018 a conclusione della settimana della Tenda promossa dal Servizio di Pastorale Giovanile dell’arcidiocesi di Bari-Bitonto! In quell’occasione parteciparono circa 600 persone che con i propri gusti allestirono magnifiche tavolate così da dare un bellissimo e grandioso impatto visivo e scenico al salotto di Palo del Colle, Piazza Santa Croce!
Il tutto fu organizzato e coadiuvato dai giovani e gli adulti delle cinque Parrocchie di Palo, che con grande entusiasmo, dettero la possibilità ai cittadini palesi e non, grandi e piccini, di vivere una serata all’insegna della spensieratezza, tra una portata e l’altra condita da una bella musica.
Ecco perché anche quest’anno ancora una volta i giovani e gli adulti delle parrocchie di Palo hanno deciso di ripetere questa bella esperienza di condivisione.
É un evento “fatto” dalle persone stesse e non solo uno spettacolo in cui andare ed assistere!
L’ idea é quella di “vivere il paese” e “amare Palo” semplicemente stando insieme a tavola, cenando e divertirsi come se si fosse un’unica famiglia!
É a “colori” perché ci piace pensare a tante “differenze”, “diversità” che si mescolano insieme per creare una bella armonia!
Quindi solo per una sera all’anno lascia tutto quello che hai “da fare” e goditi la bellezza del tuo paese senza motivazioni diverse dall’essere li, in Piazza Santa Croce, per stare bene insieme, tutti insieme!

REGOLAMENTO ED ISCRIZIONI:
La cena si svolgerà in Piazza Santa Croce dalle ore 20 alle ore 24 del giorno 22 giugno 2019.
I destinatari sono tutti i cittadini di Palo e non che si organizzeranno con propri tavoli e sedie così da abbellire Piazza Santa Croce.
In cosa consiste? Ecco poche e semplici regole per prepararvi al meglio e fare festa con noi:
• Ogni gruppo dovrà scegliere UN colore, a cui dovrà far riferimento sia per il vestiario che per l’allestimento del tavolo;

• Ognuno per partecipare si organizza e porta tutto da casa: tavolo (rettangolare o quadrato, non rotondo), sedie o sgabelli, piatti e bicchieri, tovaglie, candele, candelieri, fiori, vivande a piacere, acqua, vino e bollicine (sono vietati i super alcolici);

• Calcolate i posti per le persone al vostro tavolo (tenendo conto che NON esistono i posti capotavola: ogni tavolo verrà affiancato unito a quello accanto in fila. Quindi calcolate bene i posti a tavola per tutti);

• Lasceremo il luogo che ci ospiterà, ovvero la nostra splendida Piazza, pulito e in ordine come lo avremo trovato: ciascuno raccoglierà nei sacchi la propria spazzatura e la porterà via;

• Potrete iniziare a portare tutto il vostro materiale in Piazza S. Croce dalle ore 18.00. Alle ore 20.00 inizieremo ad allestire i tavoli e alle 21.00 saremo pronti per cenare. A cena già iniziata non ci sarà possibilità di aggiungere ulteriori tavoli, massima puntualità;

• Le iscrizioni dovranno pervenire entro mercoledì 19 giugno tramite messaggio privato alla pagina fb CenacoloriPalo oppure all’indirizzo e-mail: cenacoloripalo@gmail.com e ogni gruppo dovrà indicare:

> il nome del gruppo o dell’associazione;

> il colore;

> il numero dei partecipanti;
La cena é totalmente gratuita e non c è alcun costo di partecipazione!
La serata sarà animata da musica e balli, a cura di Radio Dee Jay Team Web


JUNIOR V per l’anteprima di Rigenera Smart City – Festival delle Periferie

In il

JUNIOR V anteprima Rigenera Smart City Festival delle Periferie

JUNIOR V Acoustic solo / chitarra e voce
+ Aftershow Shanty Crew e Mr. Rentman

INGRESSO LIBERO
con consumazione obbligatoria

L’edizione 2019 di Rigenera SmART City – Festival delle Periferie, parte con l’anteprima del musicista JUNIOR V, tra i talenti più interessanti dell’attuale scena conscious raggae e black music italiana. Dopo l’esibizione di Junior v, saliranno sul palco la Shanty Crew e Mr. Rentman per continuare a fare musica e riscaldare i nostri cuori!

JUNIOR V:
Vincenzo Stallone, in arte Junior V, è tra i talenti più interessanti dell’attuale scena “conscious reggae” e “black music” italiana. Le sue influenze musicali sono molto ampie. Chitarrista e bassista sin dall’età di nove anni, Junior V cresce musicalmente e si affaccia al mondo del reggae grazie ad alcuni artisti di fama mondiale tra cui Clinton Fearon (ex Gladiators) o i Wailing Souls, così come Sizzla Kalonji e Luciano. I suoi testi sono ricchi di consapevolezza e spiritualità: l’artista pugliese esprime al massimo i suoi sentimenti essendo già padrone di scrivere brani e arrangiarli per renderli molto personali e originali. Il suo stile particolare ha permesso di sviluppare un genere che va dal roots reggae al dub, con varie sfumature della black music come blues, jazz e folk.
Ha esordito discograficamente a diciassette anni con il singolo ‘Key Of Progress’ assieme al cantante giamaicano Mark Wonder che è stato stampato su 45 giri dall’etichetta inglese Marrow Records. Subito dopo ha pubblicato il suo primo album, “Running on Jah Way” (2016) per poi realizzare l’EP “Stop Discrimination” con Sista Awa: un disco di quattro tracce tra cui “Olive Wood” con il rapper statunitense M1 (Dead Prez). L’EP è stato prodotto da Bonnot e masterizzato da Chris Athens (già con Run Dmc, Damian Marley, Nas e molti altri) e l’ha portato a esibirsi su palchi importanti come quello dell’One Love Festival di Udine, de L’Acqua in Testa a Bari, e in due venue internazionali prestigiose: il Brixton Jamm e l’Hootananny a Londra. Nel 2018 ha pubblicato il suo nuovo album ‘My Shelter’ (SoulMatical) anticipato da “Il Temporale” giunto fino alle semifinali di Sanremo Giovani 2018. Si tratta di un disco che rappresenta un nuovo viaggio artistico per Junior V che elabora le sue radici legate reggae, mescolandole alla sua passione per il folk e il blues. Nel mese di maggio pubblica il secondo singolo I’ll be there forever accompagnato dall’omonimo videoclip firmato Enrico Conte.


Palio del Viccio 2019 a Palo del Colle: il programma

In il

Palio del Viccio 2019 a Palo del Colle

3 e 5 Marzo 2019
Palo del Colle (Bari)

Il Palio del Viccio – Una tradizione secolare

Per ciò che concerne la valenza etnico-antropologica del Palio occorre far riferimento ad uno degli studiosi di storia locale che più si è dedicato al tema, il prof. Dino Tarantino, che ha permesso di ricollocare, nelle sue opere, i diversi riferimenti storici presenti nei testi antichi, ricomponendo i diversi tasselli, un pò come si fa in un puzzle. Evidenziamo un brano particolarmente rilevante:

“Il Palio del Viccio è un rito-spettacolo della nostra cultura ancestrale connessa al ciclo agrario.
Alla ricerca delle origini storiche del Palio del Viccio, taluni studiosi (F. Polito) hanno richiamato l’autore della colossale fatica enciclopedica Naturalis historia, Plinio il vecchio (23-79 d.C.) che ivi parla dei “ludi qui fiebant more Palensium” (giochi che si svolgevano secondo la tradizione dei Palesi). Un riscontro si troverebbe anche in un documento del 1546 dell’Università di Palo, in cui si fa riferimento al “Palio detto di S. Luca). Altri (G. Birardi) osserva che la corsa dei cavalieri è sicuro inizio della presenza di molti cavalli “in loco” e collega l’istituzione del palio con la tenuta di allevamento di cavalli nella difesa di Auricarro al tempo degli Sforza. Iniziato nel 1477 da Sforza Maria Sforza che aveva una grande passione per i cavalli, l’allevamento fu largamente sviluppato da Ludovico il Moro, che – pur possedendo altre “difese” in diverse città pugliesi e calabresi – aveva in quella di Palo la “difesa” più preziosa e rinomata per le razze pregiate dei cavalli. Tanto che gli incaricati lo dissuadessero dall’istituirne di nuove perché “le iumente del V. Ex. Stano tanto bene, quanto dir se possa”. Se ne conclude che: “In tale allevamento la corsa del “viccio” affonda certamente le sue radici. Può essere avvenuto che, quando nel 1477 il duca Sforza Maria venne a Bari e fece una visita a Palo, gli addetti alla “difesa” vollero dimostrare la bontà e il grado di addestramento dei cavalli, oltre alla perizia di chi li montava, con la esibizione di una corsa in salita, lungo il pendio della collina che portava alla porta del castello. Una gara nata, insomma, come dimostrazione della efficienza dell’allevamento. (Birardi)
Senonché, se la presenza di allevamenti equini nel territorio potrebbe spiegare la forma di torneo cavalleresco assunto dal palio, essa non chiarisce il ruolo centrale che in questo rito-spettacolo svolge il “viccio”, che, tra l’altro, compare più tardi. In realtà, il protagonismo del gallinaceo, che è il vero oggetto del contendere e il fulcro attorno a cui ruota la giostra cavalleresca, spinge a cercare più indietro e a diverso livello l’origine del palio. Esso affonda la sua genesi nella cultura ancestrale dell’ambiente rurale ed è connesso alla ritualità, con la duplice funzione propiziatoria e apotropaica, legata al ciclo agrario.
A tal proposito, se è vero che il “Viccio” – nome dialettale di origine onomatopeica – è giunto in Europa dopo la conquista del Messico, sua terra originaria, da parte di Cortez nel 1522, alla luce della comparazione etnografica non è difficile sostenere che esso ha sostituito la funzione del gallo che costituisce il suo antecedente. Il tacchino, cioè, altro non è se non la variante aggiornata e risalente appunto alla scoperta del Nuovo Mondo, del preesistente gallo, la cui presenza-sopravvivenza è tuttora testimoniata in alcuni centri della penisola iberica e dell’Europa continentale”. 
(Prof. Dino Tarantino)

Per rievocare un momento storico in modo appropriato occorre operare secondo un approccio storico che richiede l’osservanza di metodiche di ricerca ben definite. A tal fine si è reso necessario creare un team di lavoro che annoverasse diverse figure tra cui storici locali, archivisti, curatori di biblioteche, artisti, sarti e stilisti, esperti di design e moda, rievocatori di professione, musicisti, maestri chef. Ognuno si è dedicato alla cura di un ambito della manifestazione: analisi sulla rigorosità storica, coerenza con gli usi e i costumi locali, congruità dei menu con quelli del tempo, allestimenti scenografici privi di anacronismi per scelta di materiale, scelte musicali storicamente fondate, ecc.
La differenza la fanno i dettagli e, noi, ce ne stiamo prendendo cura!

PROGRAMMA:

• Domenica 3 Marzo

h 15:00 – Corteo storico e sfilata dei carri allegorici
h 19:00 – Investitura Cavalieri
h 20:00 – Spettacolo Musicale “Tekemaya’s Band”

• Lunedì 5 Marzo

h 15:00 – Cerimonia apertura
h 19:00 – Premiazione cavalieri e carri allegorici
h 20:00 – Spettacolo a sorpresa
h 20:30 – Quinze band live feat. Carmen Montagna

Info Mail: info@ilpaliodelviccio.it


Fanove a Palo del Colle “A Sand Andùen mascker e sùen”

In il

Fanove palo del colle 2019 A Sand Anduen mascker e suen

A Sand Andùen mascker e sùen: FANOVE 2019 a Rigenera

Ingresso libero

Riscaldati dal fuoco, temprati dal buon cibo e circondati dagli amici, arrivano le Fanove a Palo del Colle!
Quest’anno siamo veramente in tanti ad organizzarlo: Gruppo Interforze Onlus, Agesci Palo del Colle, Tou.Play, Crazy Music Lab Centro Studi Musicali, Radio Dee Jay Team Web, AVIS Palo del Colle.

Cibi della tradizione, vin cotto, giochi tradizionali e tanta musica.
Ti aspettiamo attorno al fuoco!

PROGRAMMA:

– Accensione Fanova

– Preparazione kniadd (zuppa calda di legumi misti), panini con salsiccia, pettole dolci e salate, patatine fritte – a cura di Agesci Palo del Colle 1 e Gruppo Interforze Onlus

– Giochi da tavola e tradizionali – a cura di Tou.play

– Live music con Crazy Music Lab

– DJ SET a cura di Radio Dee Jay Team web Radio