THE KOLORS in concerto a Palo del Colle

In il

the kolors in concerto

THE KOLORS – SUMMER TOUR
sabato 16 Settembre 2023
Live a Palo del Colle (Bari)

I THE KOLORS in concerto a Palo del Colle. Il gruppo capitano da Stash è divenuto noto nel 2015 vincendo la quattordicesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi. Tra i singoli di maggior successo ricordiamo “Pensare Male” in duetto con Elodie diventando uno dei più grandi tormentoni del 2020.
L’ultimo singolo “ Italodisco” uscito il 5 Maggio 2023 è subito salito in vetta alla classifica radiofonica ed è al primo posto su Shazam da due settimane.

Di seguito le date del Tour: (calendario in aggiornamento)
15-04-2023 MONDRAGONE
22-04-2023 MONTE SAN G. CAMPANO
27-04-2023 CIVITELLA DEL TRONTO
29-04-2023 ACATE
01-05-2023 CARDITO
13-05-2023 SAN CONO
27-05-2023 SERRAMANNA
10-06-2023 LOCARNO
24-06-2023 CECCANO
23-07-2023 BEINASCO
01-08-2023 RICCIONE
02-08-2023 ALBARELLA
04-08-2023 NOICATTARO
06-08-2023 VENA SUPERIORE
07-08-2023 VIGNANELLO
10-08-2023 LA MADDALENA
05-09-2023 SANTA MARGHERITA
16-09-2023 PALO DEL COLLE


Sagra di Santa Croce a Palo del Colle, il programma civile e religioso

In il

sagra di santa croce 2023 palo del colle

SAGRA DI SANTA CROCE
30 Aprile – 3 Maggio 2023
Palo del Colle (Bari)

PROGRAMMA:

Domenica 30 aprile

ore 9.00
Estemporanea artistica “Palo del Colle a misura di donna”

TRASLAZIONE DEL SS. CROCIFISSO

ore 16.00
Lancio dei “colpi oscuri”

ore 17.00
Processione del Ss. Crocifisso dalla chiesa S.M. La Porta alla chiesetta di Auricarro

Martedì 2 maggio

ore 18.00 Piazzale Lenoci
Sfilata dei Carri Votivi per le vie proncipali del paese
Sfilata dei “Tamburini”
Sbandieratori, giocolieri, contadini

ore 19.30 Piazza Santa Croce
Sagra ù panin c la salzizz d’ Sanda Crausc

ore 20.30 Piazza Santa Croce
Arrico carri con presentazione

ore 21.00 Piazza Santa Croce
Musica no stop
Premiazione Estemporanea artistica “Palo del Colle a misura di donna”

Mercoledì 3 maggio
Orario Sante Messe presso la chiesetta di Auricarro 8.30 – 10.00 – 17.30 – 19.00

ore 8.00
Diana (Lancio di bombe)

ore 9.00
Partenza dei carri devozionali da Piazza Santa Croce verso Auricarro

ore 11.00
Processione del Ss. Crocifisso

ore 11.30
Santa Messa presso l’Arco della Sagra

ore 16.00 a seguire
Intrattenimento pre e post spettacolo

ore 20.00
Spettacolo dei Fabulanova Folk

ore 21.30
Magia di fuochi, a seguire assegnazione della Smart Tv


Festa del SS. Crocifisso di Auricarro 2022 a Palo del Colle: il programma civile e religioso

In il

festa ss crocifisso di auricarro 2022 palo del colle

Festa del Santissimo Crocifisso di Auricarro
dal 14 al 24 Settembre 2022
Palo del Colle (Bari)

La Festa del Santissimo Crocifisso di Auricarro presenta un ampio programma liturgico religioso e tantissimi eventi culturali ed enogastronomici tra cui il 15 settembre alle ore 20.30 l’accensione luminarie. Venerdì 16 settembre, dalle ore 8.00, la tradizionale Fiera del bestiame nel quartiere Spirito Santo, sabato 17 settembre alle ore 21.00 in piazza Santa Croce si esibiranno, in occasione della festa patronale, I Komandanti cover band di Vasco Rossi capitanata da “Gitano”.
Tutti i dettagli del programma in locandina.

festa ss crocifisso di auricarro 2022 palo del colle


Circo Zavatta a Palo del Colle – “Incanto Show”

In il

circo zavatta palo del colle

Circo Zavatta
presenta
INCANTO SHOW
26, 27, 28 e 29 dicembre ore 20:00
Palo del Colle (Bari)

Il circo Incanto presenta lo spettacolo circense di arte varia a cura della famiglia Zavatta – Monti che sprigionerà bellezza e meraviglia per grandi e piccini.

Acrobati, giocolieri, clown e fantasisti animeranno il tendone incantato di Rigenera, pronti a regalare al pubblico un momento speciale di spensieratezza!

Puoi acquistare il tuo biglietto presso il botteghino di Rigenera o su Vivaticket cliccando qui


Baby Running Merry Christmas

In il

Baby Running Merry Christmas

BABY RUNNING 2021 – 8^ Edizione

Siamo felici di annunciarvi che Dynamyk e Rigenera con il patrocinio del comune di Palo del Colle, organizzano l’ottava edizione della Baby Running, la corsa natalizia dedicata ai bambini di ogni età!

Evento gratuito

Domenica 19 dicembre alle ore 10:30

Partenza presso il Tendone incantato di Rigenera

Le adesioni sono aperte a partire dal 6 al 19 dicembre
dalle ore 18:00 alle 21:00 presso il centro sportivo Dynamyk e il laboratorio urbano Rigenera

Sono inviati tutti i bambini appartenenti alle classi di scuola elementare in più si terrà una mii baby run per i più piccoli delle scuole materne.
(i bambini dovranno essere accompagnati obbligatoriamente da un genitore o da chi ne fa le veci)

Corri anche tu nella magia del Natale!


ANIMA MEA Festival 2021: tutti gli spettacoli della XIIIª edizione

In il

anima mea 2021

Anima Mea 2021
Tutti gli spettacoli della XIIIª edizione

Frottole e villane
sche
La musica leggera rinascimentale da Nord a Sud d’Italia
Ensemble Ring Around
Giovedì 14 ottobre, ore 20:30, Bari, Circolo Unione
Venerdì 15 ottobre, ore 20:30, Trani, Palazzo delle Arti Beltrani

Les amis
Tesori musicali tra Italia e Francia
Florence Malgoire & Ensemble Meridies
Giovedì 21 ottobre, ore 20:30, Bari, Circolo Unione
Venerdì 22 ottobre, ore 20:30, Trani, Palazzo delle Arti Beltrani

Songs around the world
Canzoni da Claudio Monteverdi a Jacques Brel
Simone Kermes & Amici Veneziani
Giovedì 28 ottobre, ore 20:30, Bari, Circolo Unione

Ulisse e Parthenope
Arie d’opera e cantate nella Napoli del Settecento
Nicolò Balducci & Ensemble Meridies
Giovedì 4 novembre, ore 20:30, Bari, Circolo Unione
Venerdì 5 novembre, ore 20:30, Trani, Palazzo delle Arti Beltrani

Schubertiade
L’arpeggione fra originali, arrangiamenti e invenzione
Caroline Pelon & Ensemble L’Amoroso
Giovedì 11 novembre, ore 20:30, Bari, Circolo Unione
Venerdì 12 novembre, ore 20:30, Trani, Palazzo delle Arti Beltrani

Carte blanche
Concerto a sorpresa
Guido Balestracci & Friends
Lunedì 15 novembre, ore 20:30, Palo del Colle, Chiesa del Purgatorio

Insight Lucrezia
Primo studio da una scrittura originale di Antonella Cilento
Nunzia Antonino & Ensemble I Ferrabosco
Giovedì 18 novembre, ore 20:30, Palo del Colle, Chiesa del Purgatorio
Venerdì 19 novembre, ore 20:30, Trani, Palazzo delle Arti Beltrani

Ode alla vita libera
Bellerofonte Castaldi musico modenese
Ensemble In Habito Tiorbesco
Giovedì 25 novembre, ore 20:30, Bari, Circolo Unione
Venerdì 26 novembre, ore 20:30, Palo del Colle, Laboratorio Urbano Rigenera

An Italian tale
Cronaca di una sfida musicale nella Roma del Settecento
Gilberto Scordari, Adrien Pièce & Compagnia Burambò
Giovedì 2 dicembre, ore 20:30, Bari, Circolo Unione
Venerdì 3 dicembre, ore 20:30, Palo del Colle, Laboratorio Urbano Rigenera

Plaisir d’amour
Musica per viola d’amore del primo Settecento
Ensemble La Burrasca
Giovedì 9 dicembre, ore 20:30, Bari, Circolo Unione

Dancing bass
Nuova danza su musica antica
Elisa Barucchieri & Ensemble I Ferrabosco
Venerdì 10 dicembre, ore 20:30, Trani, Palazzo delle Arti Beltrani

Si accede ai concerti per abbonamento o biglietto
Abbonamenti
30,00 € per 8 concerti a Bari
20,00 € per 6 concerti a Trani
10,00 € per 4 concerti Palo del Colle
(sconto 20% per Enti e Associazioni)
Biglietti
10,00 € per singolo spettacolo
Abbonamenti e Biglietti in vendita su
 www.postoriservato.it


Si accede ai concerti con Green Pass o tampone recente (48h)
Per agevolare le procedure di ingresso, si invita a confermare la presenza a ciascuno spettacolo
scrivendo al 3534130148 (messaggio o telefonata) oppure ad animamea.segreteria@gmail.com


Palio del Viccio 2020 e Sagra del Tacchino a Palo del Colle: il programma

In il

palio del viccio 2020

Palio del Viccio e Sagra del Tacchino
25 Febbraio 2020
PALO DEL COLLE (Bari)

Il Palio del Viccio – Una tradizione secolare

Per ciò che concerne la valenza etnico-antropologica del Palio occorre far riferimento ad uno degli studiosi di storia locale che più si è dedicato al tema, il prof. Dino Tarantino, che ha permesso di ricollocare, nelle sue opere, i diversi riferimenti storici presenti nei testi antichi, ricomponendo i diversi tasselli, un pò come si fa in un puzzle. Evidenziamo un brano particolarmente rilevante:

“Il Palio del Viccio è un rito-spettacolo della nostra cultura ancestrale connessa al ciclo agrario.
Alla ricerca delle origini storiche del Palio del Viccio, taluni studiosi (F. Polito) hanno richiamato l’autore della colossale fatica enciclopedica Naturalis historia, Plinio il vecchio (23-79 d.C.) che ivi parla dei “ludi qui fiebant more Palensium” (giochi che si svolgevano secondo la tradizione dei Palesi). Un riscontro si troverebbe anche in un documento del 1546 dell’Università di Palo, in cui si fa riferimento al “Palio detto di S. Luca). Altri (G. Birardi) osserva che la corsa dei cavalieri è sicuro inizio della presenza di molti cavalli “in loco” e collega l’istituzione del palio con la tenuta di allevamento di cavalli nella difesa di Auricarro al tempo degli Sforza. Iniziato nel 1477 da Sforza Maria Sforza che aveva una grande passione per i cavalli, l’allevamento fu largamente sviluppato da Ludovico il Moro, che – pur possedendo altre “difese” in diverse città pugliesi e calabresi – aveva in quella di Palo la “difesa” più preziosa e rinomata per le razze pregiate dei cavalli. Tanto che gli incaricati lo dissuadessero dall’istituirne di nuove perché “le iumente del V. Ex. Stano tanto bene, quanto dir se possa”. Se ne conclude che: “In tale allevamento la corsa del “viccio” affonda certamente le sue radici. Può essere avvenuto che, quando nel 1477 il duca Sforza Maria venne a Bari e fece una visita a Palo, gli addetti alla “difesa” vollero dimostrare la bontà e il grado di addestramento dei cavalli, oltre alla perizia di chi li montava, con la esibizione di una corsa in salita, lungo il pendio della collina che portava alla porta del castello. Una gara nata, insomma, come dimostrazione della efficienza dell’allevamento. (Birardi)
Senonché, se la presenza di allevamenti equini nel territorio potrebbe spiegare la forma di torneo cavalleresco assunto dal palio, essa non chiarisce il ruolo centrale che in questo rito-spettacolo svolge il “viccio”, che, tra l’altro, compare più tardi. In realtà, il protagonismo del gallinaceo, che è il vero oggetto del contendere e il fulcro attorno a cui ruota la giostra cavalleresca, spinge a cercare più indietro e a diverso livello l’origine del palio. Esso affonda la sua genesi nella cultura ancestrale dell’ambiente rurale ed è connesso alla ritualità, con la duplice funzione propiziatoria e apotropaica, legata al ciclo agrario.
A tal proposito, se è vero che il “Viccio” – nome dialettale di origine onomatopeica – è giunto in Europa dopo la conquista del Messico, sua terra originaria, da parte di Cortez nel 1522, alla luce della comparazione etnografica non è difficile sostenere che esso ha sostituito la funzione del gallo che costituisce il suo antecedente. Il tacchino, cioè, altro non è se non la variante aggiornata e risalente appunto alla scoperta del Nuovo Mondo, del preesistente gallo, la cui presenza-sopravvivenza è tuttora testimoniata in alcuni centri della penisola iberica e dell’Europa continentale”. 
(Prof. Dino Tarantino)

Per rievocare un momento storico in modo appropriato occorre operare secondo un approccio storico che richiede l’osservanza di metodiche di ricerca ben definite. A tal fine si è reso necessario creare un team di lavoro che annoverasse diverse figure tra cui storici locali, archivisti, curatori di biblioteche, artisti, sarti e stilisti, esperti di design e moda, rievocatori di professione, musicisti, maestri chef. Ognuno si è dedicato alla cura di un ambito della manifestazione: analisi sulla rigorosità storica, coerenza con gli usi e i costumi locali, congruità dei menu con quelli del tempo, allestimenti scenografici privi di anacronismi per scelta di materiale, scelte musicali storicamente fondate, ecc.
La differenza la fanno i dettagli e, noi, ce ne stiamo prendendo cura!

PROGRAMMA:

ore 15:00
Cerimonia di Apertura
corso Vittorio Emanuele

ore 15:30
Inizio torneo equestre
corso Vittorio Emanuele
Speaker SAVINO ZABA conduttore Rai

ore 19:30
Premiazione vincitore
piazza Santa Croce

ore 20:30
Spettacolo musicale
ADIKA PONGO in concerto
conduce SAVINO ZABA

Sagra del Tacchino
a cura dell’Associazione culturale proloco Palo del Colle


“CHI MI PUO’ GIUDICARE?..” di Eleonora Volpe

In il

CHI MI PUO’ GIUDICARE?..

Commedia teatrale in due atti
con
Eleonora Volpe
Giuseppe De Sario
Marco Mitola
Tommy De Ceglie
Angela Savino
Adele Cardone
Francesco Marinelli

LE DATE:
15 dicembre
teatro Bravò – Bari
ore 20:30

21 e 22 dicembre
Fondazione San Vincenzo – Palo del Colle
ore 20:30

1° febbraio
Rigenera lavoratorio urbano – Palo del Colle
ore 20:30

Infotel 3406316612


IRON CROSS RUN 2019 – Strong Edition a Palo del Colle

In il

iron cross run strong edition palo del colle

L’ evento OCR (Obstacle Course Race o corsa ad ostacoli) IRON CROSS RUN torna a Palo del Colle per la terza volta. Gli atleti ancora una volta sfideranno se stessi con un percorso quasi interamente sterrato e molto tecnica con ostacoli naturali ed artificiali da superare come muri, rete cargo, filo spinato e pozze di fango.

L’ evento OCR si terrà il 5 – 6 Ottobre a Palo del Colle ed avrà ben 4 eventi all’interno del programma.
2 giorni di gare dunque dove i partecipanti si sfideranno con i propri limiti sino al Finish Line.

Si inizia il sabato 5 con la Iron Cross Run – Endurance Edition 002 …non una gara ma una vera e propria sfida con se stessi, una occasione unica per mettersi alla prova e superare i propri limiti.
Nel pomeriggio di sabato 5 ottobre si svolgerà la Iron Cross Run – 5k Sprint , una gara NON COMPETITIVA di 5 km. Adatta a chi non ha mai corso una OCR o una gara IRON , a chi non ha molti km nelle gambe e/o vuole avvicinarsi a questo mondo. Per i più esperti invece sarà una occasione in più per mettersi alla prova .

Nella mattina di domenica 6 ottobre ci sarà anche uno spazio dedicato ai più piccoli con la Iron Cross Run – Kids Edition.
Ed infine eccoci sempre nella mattinata del 6 ottobre si svolgerà l’evento principale di questo primo IRON WEEKEND, la terza edizione della Iron Cross Run – Strong Edition, terza tappa del campionato regionale Apulia OCR Series . Gara competitiva valevole per le World Finals OCR Series in Olanda. Questa edizione della Strong vi stupiranno per gli ostacoli mai visti prima con un percorso molto tecnica nella zona agri tra Palo del Colle, Bitetto e Binetto.

Per i spettatori ci sarà anche la possibilità di assistere su alcune tratte del percorso e vedere i partecipanti sfidare l’ostacolo.

Per maggiori dettagli potete visitare il nostro sito web : www.ironcrossrun.net
We make stronger humans!


ANIMA MEA Festival 2019: tutti gli appuntamenti dell’ XIª edizione

In il

anima mea festival 2019

Un serbatoio di libertà
di Gioacchino De Padova

È un’edizione più ricca del solito, con 14 diverse produzioni, proposte in 24 concerti, una Mostra fotografica 
e le consuete Passeggiate d’Arte.
Con Anima Mea 2019 restiamo affezionati all’idea che negli anni abbiamo costruito: musiche antiche e musiche nuove, accostate sulla base di una loro affinità intima, emotiva.
La strada è quella che oggi viene chiamata HIP – Historical Informed Performance, cioè i modi di suonare che si avvalgono di conoscenze storiche, delle tecniche e degli strumenti antichi e delle partiture originali. È un tema cresciuto nel mondo della musica rinascimentale e barocca; oggi però coinvolge tutti i repertori, perché ogni musica sia realizzata riproducendo i più diversi mondi sonori.
Questa scelta costituisce la nostra ricerca di connessioni espressive tra vocabolari musicali diversi che con lingue apparentemente lontane tornano a dire le stesse cose di sempre, ciò che riemerge, come un fiume carsico, lungo la storia della musica occidentale: l’incontro fra poesia e suono, la rincorsa fra grammatiche strutturate ed estro improvvisativo, l’utopia del cantare con gli strumenti.
L’altro terreno della nostra ricerca è il luogo, l’edificio, la cornice architettonica dei nostri concerti, la pietra, la volta e lo spazio d’aria che costruiscono il suono insieme alle voci e agli strumenti. Su questo obbiettivo abbiamo incontrato la sintonia operativa con molti partners: il Museo Diocesano di Molfetta, la Parrocchia Cattedrale di Bari, il Museo Civico di Bari, il Museo Archeologico di Santa Scolastica, il Teatro Curci di Barletta.
Hanno poi preso forma alcune preziose collaborazioni artistiche: con Spirito (Lione) e l’Institute Grenoble (Napoli) per realizzare una prima esecuzione assoluta del nostro compositore in residenza, con Barion Festival, con il Conservatorio Cimarosa di Avellino, con la Fondazione Casa de Mateus (Lisbona), con la Fondazione Petruzzelli.
Ci vediamo ai concerti, immaginando insieme che si possa avverare la profezia visionaria di un grande scrittore del secolo scorso:

[…] quanto più meccanico diventa il modo di vivere, tanto più indispensabile deve diventare la musica. Verrà un giorno in cui […] conservarla come possente e intatto serbatoio di libertà dovrà essere il compito più importante della vita intellettuale futura. La musica è la vera storia vivente dell’umanità, di cui altrimenti possediamo solo parti morte. Non c’è bisogno di attingervi, poiché esiste già da sempre in noi, e basta semplicemente ascoltare, perché altrimenti si studia invano.

Elias Canetti, La provincia dell’uomo. Quaderni di appunti 1942-1972

PROGRAMMA:

Concerti
Tutti gli appuntamenti dell’XI edizione

De L’infinito
Venerdi, 4 ottobre, 20:30, Bari, Chiesa di San Giacomo

Sabato, 5 ottobre, 20:30, Napoli, Institute Grenoble

Lunedi, 7 ottobre, 20:00, Lione, Chapelle de St Bruno

Folies
Martedì, 15 ottobre, 20:30, Bari, Museo Archeologico di Santa Scolastica

Mercoledi, 16 ottobre, 19:30, Palo del Colle, Chiesa del Purgatorio

Sacro Lusitano
Venerdi, 18 ottobre, 19:30, Palo del Colle, Chiesa del Purgatorio

Jácaras
Domenica, 20 ottobre, 20:30, Bari, Chiesa di San Giacomo

Martedi, 22 ottobre, 19:30, Palo del Colle, Chiesa del Purgatorio

Burrasche e Bizzarrie
Giovedi, 24 ottobre, 20:30, Barletta, Chiesa della SS Trinità

Venerdi, 25 ottobre, 19:00, Bitetto, Chiesa di San Domenico

A due Tastiere
Sabato, 26 ottobre, 20:30, Molfetta, Chiesa di Sant’Andrea

Domenica, 27 ottobre, 19:27, Bari, Chiesa di San Gaetano

Memories
Lunedi, 28 ottobre, 20:30, Barletta, Teatro Curci

Martedi, 29 ottobre, 20:30, Bari, Teatro Petruzzelli

Plaudite
Domenica, 3 novembre, 20:19, Bari, Chiesa di San Giacomo

Lunedi, 4 novembre, 19:30, Palo del Colle, Chiesa del Purgatorio

La Capona
Martedi, 5 novembre, 20:30, Mola di Bari, Teatro van Westerhout

Mercoledi, 6 novembre, 20:30, Barletta, Teatro Curci

Il Gioco della Cieca
Venerdi, 8 novembre, 20:11, Bari, Museo Archeologico di Santa Scolastica

Sabato, 9 novembre, 20:30, Molfetta, Museo Diocesano

La Copla perdida
Venerdi, 15 novembre, 20:30, Bari, Museo Archeologico di Santa Scolastica

Sabato, 16 novembre, 19:30, Palo del Colle, Chiesa del Purgatorio

Cantabo Domino
Sabato, 7 dicembre, 20:30, Barletta, Chiesa di San Pasquale

Domenica, 8 dicembre, 20:00, Bitetto, Santuario del Beato Giacomo

Concerti per le scuole
Orfeo ragazzi

I 2 Orfei
Lunedi, 11 novembre, 10:00, Bitetto, Chiesa di Santa Maria La Veterana

Seconda Prattica
Lunedi, 18 novembre, 10:00, Barletta, Teatro Curci

Lunedi, 25 novembre, 10:00, Palo del Colle, Chiesa del Purgatorio

Passeggiate d’arte
nei giorni di concerto, un’ora prima dell’inizio

A cura di:
Pugliarte (Bari)
Consorzio Idria (Bari)
Archeobarletta (Barletta)
Lilli Di Vincenzo (Teatro Curci)
Cooperativa FeART (Molfetta)
Libera Università Domenico Guaccero (Palo del Colle)
Associazione Archeolaba – Presidio del Libro (Bitetto)

Mostra fotografica

Due finestre sul mondo
da venerdì 4 a domenica 13 ottobre, Bari, Museo Civico