LA MAGIA DELLE STORIE
: Leggere le fiabe 
- Compagnia Diaghilev

In il

la magia delle storie leggere le fiabe compagnia diaghilev

LA MAGIA DELLE STORIE
Leggere le fiabe
Compagnia Diaghilev | Le vie del Sud 2019
PALAZZO SAN DOMENICO
CASA DELLE CULTURE
MOLA DI BARI

PROGRAMMA:

sabato 16 marzo ore 17.30
Il libro della giungla
di Rudyard Kipling
con Francesco Lamacchia

sabato 23 marzo ore 17.30
Le tre melarance
tradizione popolare
con Deianira Dragone

sabato 30 marzo ore 17.30
Cappuccetto rosso
di Jacob e Wilhelm Grimm
con Deianira Dragone

sabato 6 aprile ore 17.30
I tre moschettieri
di Alexandre Dumas
con Francesco Lamacchia

sabato 13 aprile ore 17.30
Masha e orso e altre fiabe
di Aleksandr Puskin
con Carlo D’Ursi

sabato 27 aprile ore 17.30
I tre capelli d’oro del diavolo
di Jacob e Wilhelm Grimm
con Carlo D’Ursi

sabato 4 maggio ore 17.30
La bella addormentata nel bosco
di Charles Perrault
con Elisabetta Aloia

sabato 11 maggio ore 17.30
La storia dell’elefante Babar
di Jean de Brunhoff
con Altea Chionna

sabato 18 maggio ore 17.30
Alice nel paese delle meraviglie
di Lewis Carroll
con Elisabetta Aloia

Produzione Compagnia Diaghilev
Comune di Mola di Bari Assessorato alla Cultura
Letture animate dedicate ai bambini dai 4 ai 10 anni
con gli attori della Compagnia Diaghilev
Ingresso gratuito per i bambini e gli accompagnatori sino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria
Prenotazioni e informazioni 
tel. 3471788446 | 3331260425


Leggere le Fiabe – Rassegna rivolta al mondo dell’infanzia

In il

palazzo san domenico mola di bari leggere le fiabe

Riparte la rassegna rivolta al mondo dell’infanzia “Leggere le fiabe”, organizzata dalla compagnia Diaghilev presso la Casa delle Culture di Mola di Bari
(Palazzo San Domenico – ex Municipio – Piazza degli Eroi, 6) nell’ ambito del Progetto Arti_fici / Bollenti Spiriti promosso dal Comune di Mola di Bari Assessorato alla Cultura, dalla Regione Puglia Assessorato alle Politiche Giovanili e dall’Unione Europea.
L’iniziativa, giunta alla 4^ edizione, è riservata ai bambini di età compresa tra 4 e 10 anni e alle famiglie e prevede un ciclo di letture animate di alcune tra le fiabe più belle e più note, eseguite dagli attori della compagnia Diaghilev e musicate dagli studenti del liceo musicale “Luigi Russo” di Monopoli.
Dieci appuntamenti di sabato pomeriggio alle ore 17,30 dal 27 gennaio al 19 maggio 2018 per provare a scoprire insieme il fascino del racconto.

Ingresso gratuito per i bambini e gli accompagnatori sino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria
tel. 347.1788446 | 333.1260425

sabato 27 gennaio ore 17.30
Brundibar
di Hans Krása
opera composta nel campo
di concentramento di Terezin
con Elisabetta Aloia
musiche eseguite dagli studenti
del Liceo Musicale di Monopoli
dai 7 anni in su

sabato 10 febbraio ore 17.30
La regina delle nevi
di Hans Christian Andersen
con Elisabetta Aloia

sabato 24 febbraio ore 17.30
Il soldatino di stagno
di Hans Christian Andersen
con Marianna di Muro

sabato 10 marzo ore 17.30
Il gatto con gli stivali
di Charles Perrault
con Loris Leoci

sabato 24 marzo ore 17.30
I musicanti di Brema
di Jacob e Wilhelm Grimm
con Francesco Lamacchia
musiche eseguite dagli studenti
del Liceo Musicale di Monopoli

sabato 7 aprile ore 17.30
Biancaneve
di Jacob e Wilhelm Grimm
con Antonella Carone

sabato 21 aprile ore 17.30
Il flauto magico
di Wolfgang Amadeus Mozart
con Loris Leoci
musiche eseguite dagli studenti
del Liceo Musicale di Monopoli

sabato 5 maggio ore 17.30
Il principe gamberino
di Guido Gozzano
con Carlo D’Ursi

sabato 12 maggio ore 17.30
La danza degli gnomi
di Guido Gozzano
con Carlo D’Ursi
musiche eseguite dagli studenti
del Liceo Musicale di Monopoli

sabato 19 maggio ore 17.30
Il prode piccolo sarto
di Jacob e Wilhelm Grimm
con Vito Lopriore


“Marc Chagall. Le Favole”, l’artista che dipingeva fiabe d’amore in mostra

In il

Le Favole di La Fontaine prendono vita nell’immaginario del grande artista Marc Chagall attraverso la tecnica incisoria e catapultano in quel mondo fantastico che riempie sempre di stupore. Le città pugliesi di Gioia del Colle e Casamassima ospitano la mostra “Marc Chagall. Le favole”, nell’ambito dell’operazione “Opere fuori contesto”.
La mostra è visitabile dal 16 dicembre 2017 al 15 aprile 2018 rispettivamente a Palazzo Monacelle di Casamassima e Palazzo San Domenico (municipio) di Gioia del Colle, con un biglietto unico per entrambe le sedi.
La mostra è organizzata dalla Società Sistema Museo, gestore del SAC Ecomuseo di Peucetia, con il patrocinio della Città Metropolitana di Bari e promossa dai comuni di Gioia del Colle e Casamassima.
Cinquanta acqueforti di Marc Chagall raccontano il linguaggio universale della favola con un magnifico racconto per immagini. Uomini e animali si amalgamano, trasfigurati, ed entrano a far parte della “sua totale esplosione lirica”. Ancora una volta Chagall riesce a stupire con le sue suggestioni, portandoci alla scoperta del mondo con l’animo di un bambino.

LUOGHI
CASAMASSIMA, Palazzo Monacelle
GIOIA DEL COLLE, Palazzo San Domenico (municipio)

ORARI: venerdì e sabato ore 16 – 20.30; domenica e festivi ore 10.30 – 13 / 16 – 20.30. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. È possibile prenotare aperture straordinarie.

BIGLIETTO UNICO PER TUTTE LE SEDI
Intero € 6
Ridotto € 3 (da 6 a 18 anni, gruppi superiori alle 15 unità)
Gratuito diversamente abile ed accompagnatore, bambini fino a 5 anni, giornalisti accreditati con tesserino, insegnante accompagnatore di scolaresche.

Affiancano la mostra visite guidate e laboratori didattici rivolti alle scuole con l’obiettivo di far conoscere il linguaggio espressivo di Chagall, a cura della Società Sistema Museo.

Call center 199 151 123 (dal lunedì al venerdì 9-17, sabato 9-13, escluso festivi)
mail: callcenter@sistemamuseo.it


FIGULI, la Festa dei fischietti in terracotta e degli amuleti nel centro storico di Rutigliano

In il

FIGULI! LA FESTA DEI FISCHIETTI E DEGLI AMULETI
NEL CENTRO STORICO DI RUTIGLIANO: MAGIA, MUSICA, GASTRONOMIA

A cura de «La Compagnia del Trullo», con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Rutigliano, il patrocinio del Sac «Mari tra le mura», sponsor ufficiale Divella, è in programma SABATO 24 e DOMENICA 25 GIUGNO, «FIGULI»: la Festa dei Fischietti in terracotta e degli amuleti.
Due sere nel Centro Storico di Rutigliano dedicate alla magia, alla musica e alla gastronomia.
Il borgo antico si trasformerà in un villaggio incantato in cui aleggerà la magia del suono dei fischietti in terracotta. Tra maghi, cantastorie, fachiri, cartomanti e vari artisti di strada si potrà assistere ai riti millenari della notte di San Giovanni e incontrare l’oracolo in una atmosfera unica.
Tra i tanti artisti che riempiranno i vicoli e le piazze del centro storico, mescolandosi agli stand dei fischietti a marchio De.co. (denominazione di origine comunale) e ai punti di degustazione enogastronomica, ci saranno anche i cantastorie di Officina dell’Arte Banana Klan Klan che allieteranno i residenti e i turisti con «La ballata del vecchio marinaio»: un viaggio per mari esotici raccontando la storia magica del vecchio marinaio e della sua ciurma tra ghiacciai infuocati e vascelli fantasma. Una avventura, simbolo del Romanticismo, romanzata da Samuel Taylor Coleridge nel 1798, che prenderà nuova vita grazie alla voce di Antonio Osmanoschi e alle musiche originali composte e interpretate da Giovanni Cristino e Giuseppe Pascucci.
In occasione di «Figuli» ci sarà l’apertura straordinaria serale, con ingresso libero e visite guidate gratuite, del Museo del Fischietto in terracotta di Palazzo San Domenico, a cura della Pro Loco, e del Museo Archeologico di Piazza XX Settembre, a cura di Archeoclub d’Italia.
Gianni Capotorto