Festa del Falco Grillaio

In il

Festa del Falco Grillaio

FESTA DEL FALCO GRILLAIO
Lunedì 24 luglio 2023
Centro Storico – Acquaviva delle Fonti (Bari)

Programma:

TERRAZZE APERTE SUL BORGO
19.00-22.00 / presso Info-Point Turistico: escursioni tra vicoli e terrazze del centro antico (posti limitati, prenotazione obbligatoria)

LETTURE GRATUITE PER BAMBINI E GENITORI a cura di Associazione Culturale Il Circolo del Grillo Parlante
19.00-22.00 / Atrio comunale Palazzo de Mari

LABORATORI GRATUITI a cura di Associazione Culturale Il Circolo del Grillo Parlante E TEATRO DIFFUSO a cura di Associazione L’Incontro Onlus
19.00-22.00 / Atrio comunale Palazzo de Mari

MOSTRA DIFFUSA “IL VOLO DEL GRILLAIO” a cura di Gaetano Plasmati E TAVOLA ROTONDA
21.00 / Sala Colafemmina

MUSICA DAL VIVO
19.00-22.00 / centro storico e terrazze

Pro Loco Curtomartino – Acquaviva delle Fonti
Comune di Acquaviva Delle Fonti – Municipio
Assessorato Cultura,Pubbl.Istruzione,LLPP. VerdePubblico,DecoroUrbano
Legambiente – Cassano delle Murge
Parco Nazionale Alta Murgia


Ritorna la Festa del Vino Primitivo e del Cece Nero ad Acquaviva delle Fonti

In il

Festa del Vino primitivo e del Cece Nero 2022

FESTA DEL VINO PRIMITIVO E DEL CECE NERO
Vino primitivo e gastronomia locale nel centro antico di Acquaviva delle Fonti
Sabato 19 novembre 2022

Dopo una pausa forzata causata dalla pandemia che ha toccato anche il settore dei grandi e piccoli eventi, torna la Festa del Vino Primitivo e del Cece Nero. L’evento organizzato dall’Associazione Turistica Proloco Curtomartino con il patrocinio del Comune di Acquaviva delle Fonti punta ad incuriosire i tanti appassionati di gastronomia locale e di buon vino primitivo, valorizzando anche le piccole stradine e piazzette del centro antico.

Una manifestazione che quest’anno vuol tornare ad essere per rinnovamento e innovazione, in cui promuovere le attività locali e in modo particolare il Centro Antico, luogo di scambio culturale e cuore pulsante del nostro paese. L’evento, che si svolgerà sabato 19 novembre 2022 a partire dalle ore 18:00 seguirà un percorso lungo i vicoli che collegano Piazza San Paolo e Piazza Don Albertario, creando un’atmosfera tipicamente autunnale, valorizzando il piccolo borgo.

Il percorso, come ogni anno, sarà arricchito da stand gastronomici che proporranno ai visitatori antiche e innovative ricette preparate con il gustoso cece nero, prodotti locali e castagne, il tutto accompagnato dal prelibato vino primitivo delle nostre cantine, come i rinomati produttori locali Tenute Chiaromonte e Cantine Polvanera, ma anche altre aziende vitivinicole del territorio.

VISITE GUIDATE GRATUITE
Organizzate dalla Pro Loco con partenza dall’Infopoint Turistico sito in Piazza Maria SS. di Costantinopoli 16:
Sabato 19 ore 18:00 – TRA SACRO E PROFANO / visita guidata al centro antico e ai pozzi
Sabato 19 ore 18:00 – ALLA CORTE DEI DE MARI / visita guidata a Palazzo de Mari

INGRESSO LIBERO

INFO E PRENOTAZIONI:
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti (Bari)
Da Martedì alla Domenica | 10:00-12:00 e 17:00-19:00 – chiuso il Lunedì
+393923369394 – infopoint.acquaviva@gmail.com •
www.prolocoacquaviva.it


LA FONTANA RACCONTA, ad Acquaviva delle Fonti la mostra dedicata alla colonnina di ghisa che da oltre un secolo popola tutte le piazze dei centri pugliesi

In il

mostra la fontana si racconta acquedotto pugliese

La mostra itinerante “La Fontana si racconta”, dedicata alla colonnina in ghisa che da oltre un secolo popola tutte le piazze dei centri pugliesi, simbolo della conquista dell’acqua in un terra da sempre in lotta con la scarsità di risorse idriche, riparte martedì 15 Febbraio dal Palazzo De Mari di Acquaviva delle Fonti (Bari).
“La Fontana si racconta” si compone di 100 scatti, in parte provenienti dall’archivio dell’Acquedotto Pugliese e in parte realizzati dai numerosi fan della storica colonnina in ghisa. Si potranno ammirare, inoltre, diversi manufatti risalenti al secolo scorso e destinati all’approvvigionamento, al trasporto, al consumo e alla conservazione dell’acqua prima dell’avvento dell’Acquedotto Pugliese: anfore, vasi, recipienti e alcuni oggetti destinati all’igiene personale, provenienti da collezioni private. Diversi pannelli descrittivi aiuteranno a comprendere l’importanza della fontanina pubblica nei centri pugliesi.
La mostra è un progetto di conservazione della memoria; la celebrazione dell’epopea di un popolo legata alla conquista dell’acqua. L’obiettivo è ribadire la centralità dell’acqua pubblica, promuoverne il valore, quale bene comune, e diffondere la conoscenza dell’Acquedotto che di quel bene è l’attento gestore.
L’esposizione ribadisce il ruolo insostituibile dell’acqua pubblica per il territorio e la sua assoluta sicurezza, garantita da una rete di laboratori, dislocati su tutto il territorio servito, dove la risorsa idrica viene sottoposta a oltre 600mila controlli l’anno. Per non dire delle migliaia di sensori e delle stazioni di disinfezione dislocati sulla rete che consentono il monitoraggio in tempo reale degli indicatori di potabilità, con possibilità di interventi immediati in caso di anomalie.

La rassegna sarà aperta al pubblico fino a domenica 13 Marzo.


Dolci natalizi e Pettole in Festa ad Acquaviva delle Fonti

In il

Dolci natalizi e Pettole in Festa ad Acquaviva delle Fonti

DOLCI NATALIZI E PETTOLE IN FESTA
La Pro Loco Curtomartino di Acquaviva delle Fonti, con il patrocinio del Comune di Acquaviva delle Fonti e dell’Assessorato alla Cultura, il 7 e il 19 Dicembre 2021 dalle ore 18:30 torna con il tradizionale appuntamento con le pettole e i dolci natalizi. Dopo lo stop forzato dello scorso anno, l’associazione è pronta ad accogliere la cittadinanza e i visitatori a gustare i piatti della nostra tradizione natalizia locale.
Un percorso obbligato che permetterà a tutti i possessori di Green Pass di accedere a questo evento, che apre il Natale Acquavivese 2021.
Animazione, cori, musica e mercatini dell’artigianato allieteranno una serata ormai divenuta appuntamento fisso nel calendario della Pro Loco.

ACCESSO OBBLIGATORIO CON GREEN PASS

PROGRAMMA:

Ingresso: Arco Piazza Vittorio Emanuele II
Uscita: Atrio Palazzo di città / Piazza dei Marti del 1799

PIAZZETTA DELLA GASTRONOMIA
Piazza Maria SS. di Costantinopoli
Stand gastronomici di pettole e dolci natalizi

PIAZZETTA DEI BIMBI
Atrio Palazzo de Mari
Animazione per bambini, musica e accesso al Museo AMA

PIAZZETTA DEI MERCATINI
Mercatini del Natale e dell’artigianato locale, hobbisti

NORME DI SICUREZZA
Utilizzo obbligatorio di mascherina
Distanziamento interpersonale di 1 mt
Utilizzo di gel disinfettante
Sarà monitorata temperatura <37,5°
Accesso con Green Pass per over 12

INFORMAZIONI
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Martedì a Venerdì | 10:00-13:00 e 17:00-20:00
Lunedì, Sabato e Domenica | 10:00-13:00
tel: 3923369394
mail: infopoint.acquaviva@gmail.com •
web: www.prolocoacquaviva.it


Alla corte dei De Mari con Pettole e Vino

In il

alla corte dei de mari con pettole e vino

ALLA CORTE DEI DE MARI CON PETTOLE E VINO
ACQUAVIVA DELLE FONTI – BARI

In occasione dell’evento “Dolci natalizi e Pettole in Festa” del 7 e 19 Dicembre, la Pro Loco di Curtomartino di Acquaviva delle Fonti, con il patrocinio del Comune di Acquaviva e dell’Assessorato alla Cultura, vi invita a scoprire il maestoso Palazzo de Mari, sede del municipio.
Il tour si svolgerà prima all’esterno e poi all’interno, scoprendo stanze, segreti e curiosità sulla vita dei principi che governarono Acquaviva.
Al termine della visita, tutti i partecipanti potranno gustare pettole e vino primitivo delle migliori cantine della Città!

ACCESSO CON GREEN PASS

PROGRAMMA DEL 7 e 19 DICEMBRE 2021
• Ore 17,45: Incontro presso Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti
• Ore 18,00: visita guidata a Palazzo de Mari all’esterno e all’interno. Al termine della visita, tutti i partecipanti potranno gustare pettole e vino primitivo delle migliori cantine della Città!

DETTAGLI DEL TOUR
Punto d’incontro: Incontro presso Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti
Quando: 7 e 19 Dicembre 2021
Orari visite: 18,00
Costo € 5,00/adulti – €2,00/under 18

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Scegliere una delle seguenti modalità di prenotazione:
Compilazione modulo: https://goo.gl/bz0rze
chiamare o inviare un whatsapp al 3923369394
inviare una mail a infopoint.acquaviva@gmail.com
max 25 partecipanti

NORME DI SICUREZZA
Utilizzo obbligatorio di mascherina
Distanziamento interpersonale di 1 mt
Utilizzo di gel disinfettante
Sarà monitorata temperatura <37,5°
Obbligatorio Green Pass per over 12

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Martedì a Venerdì | 10:00-13:00 e 17:00-20:00
Lunedì, Sabato e Domenica | 10:00-13:00
TEL: 3923369394
MAIL: infopoint.acquaviva@gmail.com
WEB: www.prolocoacquaviva.it


Passeggiata tra i dolci natalizi

In il

Passeggiata tra i dolci natalizi

Passeggiata tra i dolci natalizi
Un pomeriggio dedicato alla cultura e alla gastronomia locale.
Un percorso di visita organizzato dalla Pro Loco Curtomartino che si articolerà per le vie del centro storico con la visione dei monumenti principali di Acquaviva e sarà accompagnato da due soste ristoro: una di benvenuto presso “Nicol’s Bar” con una energetica pausa caffè e dolce; l’ultima conclusiva presso la vineria “Mirror Wine”, per salutare il nostro percorso di visita insieme con un piccolo
spazio aperitivo.
Questa passeggiata culturale e degustativa permetterà non solo di ammirare e conoscere le bellezze del nostro borgo antico, ma anche di concedersi delle piccole e deliziose pause ristoro e vivere momenti di condivisione.
Percorso: Cassarmonica, Noria, Pozzo Salso, Cattedrale (interno e cripta), Palazzo de Mari esterno, Torre dell’Orologio, vie del centro storico, Santa Chiara, Sant’Angelo, Muro sant’Angelo. Partner: Nicol’s Bar, Mirror Wine.

PROGRAMMA DEL 5 DICEMBRE 2021 e 2 GENNAIO 2022
Ore 16,15: Incontro presso Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti
Ore 16,30: passeggiata culturale nel centro storico e ai principali monumenti con tappa gastronomica presso Bar Nicol’s e MirrorWine

DETTAGLI DEL TOUR
Punto d’incontro: Incontro presso Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti
Quando: Domenica 5 Dicembre 2021 e Domenica 2 Gennaio 2022
Orari visite: 16,30
Costo € 10,00/adulti – € 3,00/under 18

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Scegliere una delle seguenti modalità di prenotazione:
Compilazione modulo: https://goo.gl/bz0rze
chiamare o inviare un whatsapp al 3923369394
inviare una mail a infopoint.acquaviva@gmail.com
max 25 partecipanti

NORME DI SICUREZZA
Utilizzo obbligatorio di mascherina
Distanziamento interpersonale di 1 mt
Utilizzo di gel disinfettante
Sarà monitorata temperatura <37,5°
Obbligatorio Green Pass per over 12

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Martedì a Venerdì | 10:00-13:00 e 17:00-20:00
Lunedì, Sabato e Domenica | 10:00-13:00
3923369394 – infopoint.acquaviva@gmail.com – www.prolocoacquaviva.it


PALLA PRIGIONIERA a Palazzo De Mari

In il

palla prigioniera palazzo de mari acquaviva delle fonti

PALLA PRIGIONIERA A PALAZZO DE MARI
Si inaugurerà giovedì 5 agosto 2021 alle ore 19:00 l’opera “Palla prigioniera” realizzata dall’artista acquavivese Enzo Guaricci e installata nell’atrio di Palazzo de Mari.
Alla serata parteciperanno Davide Carlucci, sindaco di Acquaviva delle Fonti, Pietro Marino, giornalista e critico d’arte, Francesca Pietroforte, consigliere delegato alla Cultura della Città metropolitana di Bari nonché Presidente del Consiglio del Comune di Acquaviva delle Fonti, Caterina Grilli, assessore alla Cultura del Comune di Acquaviva delle Fonti.
L’installazione dell’opera è stata fortemente voluta dall’amministrazione comunale perché Enzo Guaricci e le sue “creazioni” danno lustro alla nostra città riconoscendo il valore strategico e identitario di un patrimonio culturale senza precedenti. E così, dopo aver girato il mondo, Palla prigioniera torna a casa, lì dove l’opera è stata pensata, concepita e realizzata permettendo così alla nostra comunità di sognare e stupirsi di fronte alla bellezza del talento del nostro concittadino Guaricci.
Già nel 2011 Palazzo de Mari ha ospitato una mostra personale del Maestro dal titolo Trasmutazioni permettendo alla nostra città di godere di opere difficili da potere ammirare in quanto di proprietà di musei o di privati.
Enzo Guaricci elabora da tempo, attraverso una personale tecnica, Oggetti-Soggetto di uso comune. Li clona riproducendoli con un impasto di polveri di marmo e resine che li rende come pietrificati, anzi di più, “fossilizzati”, erosi dal tempo, veri reperti archeologico-simbolici di un “come eravamo domani”. Ne consegue un forte spiazzamento temporale in cui il Presente si sostituisce al Futuro e contemporaneamente lo si confonde con il Passato.
Gli oggetti del nostro quotidiano saranno forse esposti nei musei dell’avvenire , questi saranno quindi l’archeologia del futuro
Negli anni ’70 è con i giovani della Nuova Pugliese, Enzo Guaricci ha studiato Scenografia presso le Accademie di Belle Arti di Firenze e Roma. I suoi anni di formazione e di prima maturazione li trascorre a Roma, dove è attivo tra i giovani artisti della Nuova Figurazione Romana. Sempre negli anni ’70 prende parte a numerose manifestazioni artistiche di rilievo, tra le quali la Quadriennale di Roma e la Biennale di Saragozza. Allestisce mostre personali alla Modern Art Gallery di Chicago e presso la Galleria Forum di Francoforte nonchè in molte città italiane ed europee. Realizza un monumento commemorativo per conto dell’UNESCO a Gibellina dedicato alle vittime del terremoto in Sicilia. Negli anni ’80 opera come scenografo, realizza scenografie per il teatro Petruzzelli di Bari e per spettacoli televisivi su incarico di emittenti pubbliche e private. Nel 1990 lascia l’insegnamento per dedicarsi completamente alla scultura. Da allora sino ad oggi caratterizza sempre maggiormente il suo linguaggio con opere in bronzo e resina e partecipa con successo attraverso mostre ed installazioni ad importanti esposizioni nelle principali città italiane ed all’estero: Svizzera, Germania, Spagna, Stati Uniti, Francia, Iraq, Corea, Olanda, Turchia, Russia, Inghilterra.
Ha partecipato all’esposizione internazionale d’arte della Biennale di Venezia in occasione del 150esimo anniversario dell’unità d’Italia a cura di Vittorio Sgarbi.


BUGO in concerto ad Acquaviva delle Fonti

In il

BUGO in concerto ad Acquaviva delle Fonti

CRISTIAN BUGATTI in concerto
Palazzo De Mari – Acquaviva delle Fonti (BARI)
venerdì 16 luglio 2021

Dal 15 luglio al 18 luglio si svolgerà l’ottava edizione di DISTORSIONI SONORE, una delle più importanti manifestazioni estive pugliesi. Come sempre la rassegna si propone un cammino d’innovazione e diversità che ha sempre contraddistinto lo spirito dei direttori artistici.
Bugo dà appuntamento ai suoi fan alla rassegna DISTORSIONI SONORE ad Acquaviva delle fonti il 16 luglio 2021 alle ore 21:00 in piazza dei Martiri.
Ecco chi è Bugo: Cristian Bugatti, in arte Bugo, nasce a Rho il 2 agosto 1973 ma cresce a Cerano, nel noverese. Inizia a suonare la chitarra durante la leva militare: è lì che capisce che la musica è la sua strada. L’attività come solista inizia nella seconda metà degli anni ‘90 e, dopo il trasferimento a Milano, nel 2000 pubblica il primo album ufficiale: da allora, Bugo ha pubblicato 9 album, passando dal circuito indipendente fino a major come Universal e Carosello.
Ad accompagnare Bugo sul palco sono Simone Bertolotti (tastiere), Donald Renda (batteria), Max Gelsi (basso) e Marco Montanari (chitarra).
Inizio concerto ore 22:00


Visite guidate al centro antico e a Palazzo De Mari

In il

visite al centro antico e a palazzo de mari

VISITE GUIDATE AL CENTRO ANTICO E A PALAZZO DE MARI
Sabato 9 e Domenica 10 Novembre vi invitiamo a percorrere con noi le stradine del centro antico e a conoscere i segreti di Palazzo de Mari, antica dimora dei principi di Acquaviva

Un weekend che inizierà dal sabato con la visita guidata al centro antico per poi concludersi domenica con una passeggiata a Palazzo de Mari, dove conosceremo aneddoti e segreti dei signori di Acquaviva!

PROGRAMMA:

• SABATO 9 NOVEMBRE Ore 17,30
TRA SACRO E PROFANO / Visita guidata al Centro Antico
• DOMENICA 10 NOVEMBRE Ore 17,30
ALLA CORTE DEI DE MARI / Visita guidata a Palazzo de Mari tra i segreti dei principi di Acquaviva

DETTAGLI DEL TOUR
• Punto d’incontro: Info-Point Turistico di Acquaviva delle Fonti | P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
• Quota:€ 5,00/adulti – € 3,00/under 18 – Gratis/under 6

CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE
Metodi di adesione: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Il tour parte con min. 10 pax e max 35 pax
PER PRENOTARSI COMPILARE IL MODULO: https://goo.gl/bz0rze

INFORMAZIONI:
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Martedì alla Domenica | 10:00-13:00 e 17:00-20:00. Chiuso il Lunedì
3923369394 (Tel. Sms o Whatsapp) • infopoint.acquaviva@gmail.com


Aperitivo a Palazzo De Mari con visita guidata

In il

palazzo de mari acquaviva delle fonti

APERITIVO A PALAZZO DE MARI CON VISITA GUIDATA
Visita guidata a Palazzo de Mari e degustazione di vini Tenute Chiaromonte e prodotti locali della tradizione di Acquaviva delle Fonti

Con l’autunno ripartono le degustazioni di vini e prodotti locali. Questa è l’occasione giusta per visitare il nostro Palazzo de Mari, sede del Municipio e antico castello normanno, trasformato in dimora principesca da Carlo de Mari, unendo le eccellenze gastronomiche del territorio,

Domenica 20 Ottobre ore 17,30 ci immergeremo nei segreti dei Principi de Mari, visitando il palazzo prima esternamente e poi internamente, in un percorso suggestivo e inedito.
Al termine della visita, ci sposteremo in balconata per ammirare la nostra Cattedrale e Piazza dei Martiri del 1799 degustando i prodotti del nostro territorio

PROGRAMMA
• Punto d’incontro: Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti sito in Piazza Maria SS. di Costantinopoli 16
• Ore 17,30: Incontro con la guida e visita a Palazzo de Mari (1 ora e 15 min.)
• Ore 19,00: Degustazione guidata di 3 vini Tenute Chiaromonte e prodotti locali della Pasticceria Dolceria Sapone (presso balconata di Palazzo de Mari)

DETTAGLI DEL TOUR
• Punto d’incontro: Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti sito in Piazza Maria SS. di Costantinopoli 16
• Quando: Domenica 20 Ottobre 2019
• Orario Incontro: 17,15
• Inizio Tour: 17,30
• Fine Tour: 19,30
• Costo: € 14,00/persona • 7€/UNDER 18 e astemi

COSA INCLUDE
• Visita guidata a Palazzo de Mari
• Degustazione di 3 vini Tenute Chiaromonte
• Aperitivo con prodotti locali a cura di Dolceria Sapone

CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE
Metodi di adesione: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Il tour parte con min. 8 pax e max 35 pax
PER PRENOTARSI COMPILARE IL MODULO: https://goo.gl/bz0rze

INFORMAZIONI
Info-Point Turistico Acquaviva delle Fonti
P.zza Maria SS. di Costantinopoli 16 – Acquaviva delle Fonti
Da Martedì alla Domenica | 10:00-13:00 e 17:00-20:00. Chiuso il Lunedì
3923369394 (Tel. Sms o Whatsapp) • infopoint.acquaviva@gmail.com