Teatro Showville, Wilson Hermanto dirige l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari

In il

wilson hermanto dirige orchestra sinfonica metropolitana teatro showville

Un concerto che si preannuncia ricco di emozioni con tre solisti straordinari ed un grande direttore.
Francesco Manara al violino, Giuseppe Carabellese al violoncello e Pietro Laera al pianoforte, con la favolosa Orchestra della Città Metropolitana di Bari. Dirige lo statunitense di origini indonesiane, Wilson Hermanto.
Il programma, interamente Beethoveniano, prevede la Romanza in fa per violino e orchestra, il Triplo concerto e la sinfonia n. 3 Eroica.

PROGRAMMA:
Ludwig van BEETHOVEN:
Romanza in fa maggiore op. 50 per violino e orchestra
Ludwig van BEETHOVEN:
Concerto in do maggiore op. 56 (Triplo concerto) per pianoforte, violino, violoncello e orchestra
Ludwig van BEETHOVEN:
Sinfonia n. 3 in mib maggiore op. 55 “Eroica”

Violino: Francesco Manara
Violoncello: Giuseppe Carabellese
Pianoforte: Pietro Laera

Direttore: Wilson Hermanto

Prezzi Biglietto Singolo: 
Intero € 10,00 – 
Ridotto € 5,00*
*Studenti under 18, universitari, di Conservatorio, over 65, dipendenti dell’Ente, dipendenti pubblici iscritti a circoli ricreativi


Giovanni Pompeo dirige l’Orchestra Sinfonica Metropolitana all’AncheCinema

In il

giovanni pompeo orchestra metropolitana di bari anchecinema

MARTEDÌ 30 OTTOBRE 2018 – BARI
TEATRO ANCHE CINEMA – ORE 21.00 *

MERCOLEDÌ 31 OTTOBRE 2018
MOLFETTA – CHIESA CUORE IMMACOLATO DI MARIA – ORE 20.00
ingresso libero

PROGRAMMA:

Jean SIBELIUS:
Andante festivo – per orchestra d’archi

Edward GRIEG:
“Aus Holbergs Zeit” – Suite in stile antico per orchestra d’archi op.40

Giovanni BOTTESINI:
Gran Duo Concertante per Violino, Contrabbasso e orchestra

Alberto BOCINI:
“Sliding doors”

Violino: Grazia Raimondi
Contrabbasso: Alberto Bocini

Direttore: Giovanni Pompeo

* Teatro Polifunzionale AncheCinema
Prezzi Biglietto Singolo
Intero € 10,00
Ridotto € 5,00 **
** Studenti under 18, universitari, di Conservatorio, over 65, dipendenti dell’ Ente, dipendenti pubblici iscritti a circoli ricreativi


Cattedrale di Bari, il M° Michele Nitti dirige l’Orchestra Sinfonica Metropolitana

In il

osm concerto cattedrale bari michele nitti

MERCOLEDÌ 24 OTTOBRE 2018 – BARI CATTEDRALE – ORE 21.00
Ingresso Libero

PROGRAMMA:

Wolfgang Amadeus MOZART:
Nozze di Figaro – Ouverture

Wolfgang Amadeus MOZART:
Sinfonia n. 35 “Haffner” in Re maggiore K.385

Wolfgang Amadeus MOZART:
Concerto n° 3 in sol maggiore per violino e orchestra K. 216

VIOLINO: FRANCESCA DEGO

DIRETTORE: MICHELE NITTI


Cattedrale di Bari, il M° Jacopo Sipari dirige l’Orchestra Sinfonica Metropolitana

In il

osm in concerto nella cattedrale di bari

VENERDÌ 19 OTTOBRE 2018 – BARI CATTEDRALE – ORE 21.00
Ingresso Libero

PROGRAMMA:

Angelo R.Frangione:
Ouverture n.2 op.74 “Idris” (Matera)

G.Rossini:
“Contro un cor” (aria dall’opera “Il Barbiere di Siviglia”),
trascrizione per viola e orchestra

G.Rossini:
“Nacqui all’affanno – Non più mesta” (aria dall’opera “La Cenerentola”)
trascrizione per viola e orchestra

L.van Beethoven:
Sinfonia n.4 in Sib Magg op.60

Viola:
Giuseppe Russo Rossi

Direttore:
Jacopo Sipari di Pescasseroli


“La Vie…l’Amour” – Gran Galà lirico sinfonico ad Acquaviva delle Fonti

In il

la vie l amour

La Vie…l’Amour
Gran Galà Lirico Sinfonico

a cura dell’Ass. MUSInCanto e Festival Opera de Mari, in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle Fonti e in coproduzione con l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari

“La vita è il fiore per il quale l’amore è il miele!“ e noi avremo l’onore di farvi assaporare in musica la bellezza della Vita e dell’Amore!

Auditorium Ing. P. Milella
I.I.S.S. Colamonico-Chiarulli
(sede Chiarulli) Via Primocielo – Renzo Piano
Acquaviva delle Fonti

ORCHESTRA SINFONICA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI diretta dal M’ Giuseppe Bini

Natalizia Carone – soprano
Moonjin Kim – mezzosoprano
Dario Di Vietri – tenore
Marcello Lippi – baritono

Il ricco e accattivante programma della serata, nel tema “La Vie…l’Amour”, ripercorrerà celeberrime pagine tratte dal “Rigoletto” di G. Verdi, dalla “Cavalleria Risticana” e da “L’Amico Fritz” di P. Mascagni, da “Romeo et Juliette” di C. Gounod, da “Carmen” di G. Bizet e proporrà la prima esecuzione assoluta degli “Études Symphoniques” op.13 di R. Schumann (nella edizione del 1852) nella versione orchestrale realizzata e curata dal M° Giuseppe Bini.

VI ASPETTIAMO NUMEROSI per FESTEGGIARE INSIEME un doppio compleanno: i 10 anni dell’Ass. MUSInCanto e i 5 anni del Festival Opera de Mari!!!

Sarà possibile acquistare i biglietti a partire da martedì 11 settembre presso l’INFO POINT TURISTICO di Acquaviva delle Fonti, in Piazza Maria SS. di Costantinopoli, 16
Prenotazione biglietti anche in modalità off-line 392 3369394 (InfoPoint)

FESTIVAL OPERA DE MARI
www.festivaloperademari.it
info@festivaloperademari.it
388 9380260


Concerto celebrativo per i 100 anni dalla nascita di Aldo Moro

In il

CONCERTO CELEBRATIVO PER i 100 ANNI DALLA NASCITA DI ALDO MORO

CONCERTO IN MEMORIA DI “ALDO MORO”

WOLFGANG AMADEUS MOZART REQUIEM K626 IN RE MIN.

INGRESSO LIBERO
 FINO AD ESAURIMENTO POSTI

DOMENICA 30 SETTEMBRE 2018 – AUDITORIUM “NINO ROTA” CONSERVATORIO DI BARI NICCOLO’ PICCINNI

PROGRAMMA:

W. A. MOZART:
 IL FLAUTO MAGICO ( OUVERTURE)
W. A. MOZART:
 REQUIEM 
PER SOLI, CORO E ORCHESTRA

CON:
ORCHESTRA DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI BARI – DIRETTORE: SERGIO MONTERISI
SOLISTI:
TENORE: FRANCESCO TOMA
SOPRANO: CRISTIANA GIANNELLI
MEZZOSOPRANO: LORIANA CASTELLANO
BARITONO: GIUSEPPE NAVIGLIO

CORO HARMONIA DELL’ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI “ALDO MORO”
 – DIRETTORE: SERGIO LELLA

CORO DAUNO
DELL’ UNIVERSITÀ DI FOGGIA
 – DIRETTORE: LUCIANO FIORE


Ruvo Coro Festival – 1ª Rassegna Internazionale – Il programma completo degli eventi

In il

ruvo coro festival

Una programmazione che valorizza la tradizione musicale del coro mettendo in relazione realtà italiane con altre internazionali in uno scenario che esalta i beni culturali della nostra città. Una rete che da quest’anno si arricchisce con la preziosa presenza di Matera, Conversano, Trani, Altamura e Barletta.

Ruvo Coro Festival – Rassegna Internazionale, organizzata dall’Associazione Corale Polifonica “Michele Cantatore”, racchiude tre progetti in programma da fine settembre a fine dicembre 2018: Voci di Pace – Canterò per sempre l’Amore del Signore IX edizione, La Voce delle Cattedrali e Concerto di Natale.

Comunità parrocchiali, scolastiche, realtà associative culturali si incontrano favorendo il dialogo sociale in un orizzonte musicale più ampio che valorizza Ruvo dal punto di vista culturale e turistico.

PROGRAMMA

VOCI DI PACE – CANTERO’ PER SEMPRE L’AMORE DEL SIGNORE IX ED.

VENERDì 28 SETTEMBRE
ore 20, Chiesa di San Domenico
Ludwig van Beethoven – Fidelio Ouverture op.72b
Johannes BRAHMS – Doppio concerto per violino, violoncello e orchestra

violino, Francesco D’Orazio
violoncello, Nicola Fiorino

Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, direttore Vito Clemente.

Wolfang Amadeus Mozart – Messa dell’Incoronazione” in DO K.317 per soli, coro e orchestra

soprano, Daniela De Gennaro
mezzosoprano, Loriana Castellano
tenore, Leonardo Gramegna
baritono, Domenico Colaianni

Corale Polifonica “M.Cantatore” – Ruvo, maestro del coro Angelo Anselmi
Coro Incanto Armonico – Bari, maestro del coro Bepi Speranza
Alter Chorus – Molfetta, maestro del coro Antonio Allegretta
Coro Jubilate Conversano, maestro del coro Donato Totaro
Coro Harmonia – Bari, maestro del coro Sergio Lella

Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, direttore Vito Clemente

LUNEDI’ 1 OTTOBRE
ore 18:30, Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea
Accoglienza dei cori partecipanti al progetto Voci di Pace
Benvenuto della città presso la Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea (iniziativa aperta alla città in presenza
di autorità civili e religiose e dei rappresentanti della società civile e della scuola)

MARTEDI’ 2 OTTOBRE
ore 18:30, Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea
Parrocchia S. Michele Arcangelo
Prove aperte dei cori nelle diverse sale della Pinacoteca e in Chiesa con dimostrazioni musicali.
ore 20
Concerto – Voci di Pace
Qoto Ensemble e Padre Miled Taraby (Libano)
Coro della Polifonica Materana “P. Palestrina”, direttore Carmine Catenazzo
Madonna Kasan Ensemble del Patriarcato di Mosca

MERCOLEDI’ 3 OTTOBRE
Dal mattino, Liceo Scientifico O. Tedone – Ruvo
Enrico Fink con Ferrara Shalom Ensemble incontrano gli studenti sul tema “La pace e il dialogo delle religioni nel
Mediterraneo”
Dal mattino, Polo Liceale “T. Fiore e C. Sylos” – Terlizzi
Padre Miled Taraby incontra gli studenti sul tema “Minoranze religiose e pace nel Mediterraneo”.
I cori eseguiranno anche un breve programma musicale con spiegazioni su musica, contenuti, ritualità e tradizioni
collegate.
Dal mattino, Scuola “Gesmundo – Moro – Fiore” – Terlizzi
Enrico Fink con Ferrara Shalom Ensemble incontrano gli studenti per eseguire un breve programma musicale.
ore 20, Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea
Concerto – Voci di Pace
Enrico Fink con l’ ensemble Radicanto, Ferrara Shalom Ensemble e Corale Polifonica “M.Cantatore”

LA VOCE DELLE CATTEDRALI

VENERDì 5 OTTOBRE
ore 20 – Cattedrale di Matera

SABATO 6 OTTOBRE
ore 20 – Cattedrale Ruvo Di Puglia
Coro Musicanova (Roma), direttore Fabrizio Barchi

GIOVEDì 11 OTTOBRE
ore 20 – Cattedrale di Trani

VENERDì 12 OTTOBRE
ore 20 – Cattedrale di Matera

SABATO 13 OTTOBRE
ore 20 – Cattedrale Ruvo Di Puglia
Coro Polifonico di Ruda (Udine), direttore Fabiana Noro

GIOVEDÌ 18 OTTOBRE
ore 20:00 Cattedrale di Barletta

VENERDì 19 OTTOBRE
ore 20 – Cattedrale di Altamura

SABATO 20 OTTOBRE
ore 20 – Cattedrale Ruvo Di Puglia
Coro Sinodale di Mosca (Russia), direttore Alexey Puzakov

VENERDì 26 OTTOBRE
ore 20 – Cattedrale Ruvo Di Puglia
Coro da Camera di Torino, direttore Dario Tabbia

SABATO 27 OTTOBRE
ore 20 – Cattedrale di Conversano

DOMENICA 28 OTTOBRE
ore 20 – Cattedrale Ruvo Di Puglia
Concerto Lirico-Sinfonico
Corale Polifonica “M.Cantatore”, maestro del coro Angelo Anselmi
Corale “S.Lucia”, maestro del coro Vincenza Adorante
Corale Jubilate, maestro del coro Donato Totaro
Orchestra Sinfonica del Conservatorio “E. R. Duni” di Matera

CONCERTO DI NATALE

SABATO 22 DICEMBRE
ore 20:30 – Chiesa di San Domenico
Concerto di Natale – “Tre Tenori Ruvesi”
Concerto per soli, coro e orchestra
Un concerto che riunisce per la prima volta e secondo uno schema ormai consolidato tre importanti rappresentanti
del belcanto di Ruvo di Puglia:
Teo Ricciardella, Giovanni Mazzone, Nicola D. Cuocci.
Con la partecipazione della Corale Polifonica “M.Cantatore”, maestro del coro Angelo Anselmi
direttore Rino Campanale

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.

Direzione Artistica, Angelo Anselmi.

Ruvo Coro Festival è organizzato dall’Associazione Corale Polifonica “M.Cantatore”, con il sostegno di Comune di Ruvo di Puglia, Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, Ministry of Culture of the Russian Federation. Con il supporto di Pro Loco UNPLI Ruvo di Puglia, Conservatorio di Musica “E.R. Duni” – Matera, Fondazione Seca, MCX, Russian Seasons, Jubilate, Coro della Polifonica Materana “Pierluigi da Palestrina”, Liceo Scientifico O. Tedone, Polo Liceale “T.Fiore-C.Sylos” Terlizzi, Scuola Secondaria di I grado Gesmundo-Moro-Fiore, Ruvesi.it, Associazione Luce e Vita ONLUS.

Con il contributo di Casillo Commodites S A, Lamonarca Vinicola, Caseificio Maldera srl, Gruppo Campanale, Discount, SUMMO creazioni sartoriali, Agostino Riccardi Tecnologielettriche, Cagnetta, Ascensori Stasi, Cascione Ettore Panificio, GRANORO, Severstal, Uniper, Be Board, Emporio Botanico, Go Wash, Gioielleria Moonlight, All Services, Nicotel Sport Hotel Corato.

Info al 3405739748

www.coralepolifonicamichelecantatore.it


Traetta Opera Festival: Autumn 2018 – il programma della XIV° edizione

In il

traetta opera festival autumn 2018

Arriva una sezione speciale del Traetta Opera Festival con una programmazione d’eccezione da ottobre a dicembre

PROGRAMMA TRAETTA OPERA FESTIVAL: AUTUMN 2018

–> 27 settembre, ore 20.30 – Bitonto, Cattedrale
L’ORCHESTRA DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI BARI INCONTRA IL TRAETTA OPERA FESTIVAL DI BITONTO
ANIMA MUNDI

Ludwig van BEETHOVEN Egmont Ouverture, op.84
Johannes BRAHMS Doppio concerto per violino, violoncello e orchestra op.102
Vincenzo PERRONE Ave Maria
Wolfgang Amadeus MOZART Messa “dell’Incoronazione” in Do K.317 per soli, coro e orchestra

Coro Harmonia dell’Ateneo Barese, Bari, maestro del coro Sergio Lella
Coro Incanto Armonico, Bari, maestro del coro Bepi Speranza
Coro Jubilate, Conversano, maestro del coro Donato Totaro
Alter Chorus, Molfetta, maestro del coro Antonio Allegretta
Corale Polifonica “Michele Cantatore”, Ruvo di Puglia, maestro del coro Angelo Anselmi
violino Francesco D’Orazio
violoncello Nicola Fiorino
soprano Gabriella Costa
mezzosoprano Loriana Castellano
tenore Francesco Toma
baritono Domenico Colaianni
Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari
direttore Vito Clemente

–> 11 ottobre, ore 20.30 – Bitonto, Teatro Traetta
L’ORCHESTRA DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI BARI INCONTRA IL TRAETTA OPERA FESTIVAL DI BITONTO

DISCOVERING TRAETTA
TRAETTA E DINTORNI

Tommaso TRAETTA Olimpiade – Ouverture
Revisione a cura del Traetta Opera Festival
Giovanni Battista PERGOLESI Salve Regina
Tommaso TRAETTA In nocte plena
Revisione a cura del Centro Studi Traetta
Tommaso TRAETTA Armida – Ouverture
Revisione a cura del Traetta Opera Festival
Wolfgang Amadeus MOZART Exsultate Jubilate

soprano Gabriella Costa

Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari
direttore Vito Clemente

Continua il sodalizio artistico tra l’orchestra sinfonica della città metropolitana di Bari ed il Traetta Opera Festival nel nome del compositore bitontino. Un programma che ha per comune denominatore quella scuola napoletana che tanto seppe imporsi nel panorama musicale europeo a partire dal XVIII secolo. In un’ideale cronologia di modelli e ispirazioni, il giovane Pergolesi precede Traetta e Mozart, primo innovatore ad imporsi sulla scena come nella musica sacra del proprio tempo.

–> 15 ottobre, ore 20.30 – Bitonto, Teatro Traetta
L’ORCHESTRA DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI BARI INCONTRA IL TRAETTA OPERA FESTIVAL DI BITONTO

IL BARBIERE DI .?. E DINTORNI
Gioachino ROSSINI (1792 – 1868)
CELEBRAZIONI ROSSINIANE NEL CENTOCINQUANTENARIO DELLA MORTE

L’Italiana in Algeri – Ouverture
Aureliano in Palmira
Elisabetta regina d’Inghilterra

Il Barbiere di Siviglia – Ouverture
Largo al factotum – Figaro
Una voce poco fa – Rosina
A un dottor della mia sorte – Bartolo
Contro un cor – Rosina
La calunnia – Don Basilio
Il vecchiotto cerca moglie – Berta
Il Temporale
Dunque, io son – Duetto Figaro-Rosina

soprano Gabriella Stimola
baritono e voce recitante Giovanni Guarino

Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari
direttore Vito Clemente

Non poteva mancare il nostro omaggio al genio di Pesaro di cui quest’anno ricorre il 150° anniversario della morte. Qualcosa più che un concerto: tra ouverture “imprestate” e celebri arie, i solisti daranno voce ai personaggi del Barbiere e ai loro “retroscena”. Un’occasione da non perdere per continuare a gustare la vivace freschezza della musica di Gioachino Rossini.

–> 6 novembre, ore 18.30
TOKYO, Hongakunotomo Hall

TRAETTA INTERNATIONAL – JAPAN APULIA FESTIVAL

PREVIEW EFFLUVII DANNUNZIANI
PRESENTAZIONE DEL DOPPIO CD 2019 – Digressione Music
In collaborazione con Idea Press Musical Edition USA

Solisti di Tokyo Academy of Music
Konomi Suzaki
Presidente Tokyo Academy of Music e premio “Ambasciatore della cultura bitontina nel mondo 2016”
al pianoforte Vito Clemente
Musiche di:
Niccolò van Westerhout, Rito Selvaggi, Franco Casavola, Pasquale La Rotella,
e commissioni del TOF a compositori pugliesi:
Vincenzo Anselmi, Giuseppe Barile, Giovanni Chiapparino, Rocco Cianciotta, Massimo De Lillo, Carmen Fizzarotti, Leonardo Furleo Semeraro, Gabriella Orlando, Massimo Parente, Nicola Petruzzella, Bepi Speranza, Ilaria Stoppini, Nicola Ventrella

Dopo il doppio disco dedicato ai compositori pugliesi, sarà presentata in anteprima a Tokyo la nuova produzione discografica 2019, terza tappa di un ciclo coprodotto insieme a Digressione Music e Tokyo Academy of Music. Ancora un doppio disco imperniato, questa volta, sulla figura di Gabriele D’Annunzio. Il poeta, molto apprezzato dagli studiosi di cultura italiana nel mondo, è stato spesso preso a modello dal mondo musicale per la sonorità dei suoi versi. Il primo disco sarà dedicato ai suoi contemporanei, a tutti quei musicisti pugliesi che per qualche ragione sono entrati in contatto con lui o con la forza dei suoi versi come Niccolò van Westerhout, Franco Casavola, Pasquale La Rotella e Rito Selvaggi. Il secondo disco è stato interamente commissionato dal TOF a compositori contemporanei della scena pugliese, molti dei quali under 30. Tra versi mai posti in musica e interessanti raffronti con celebri composizioni, si prospetta una produzione del tutto originale, ricca di spunti interessanti e importante finestra sul panorama musicale contemporaneo della nostra regione.

–> 21 novembre – 14 dicembre
DISCOVERING TRAETTA
In collaborazione con il Dipartimento For.Psi.Com. dell’Università di Bari
3 incontri (MAX 2 ore) con gli studenti dei corsi triennale e magistrale di Scienze della Comunicazione
sul tema del racconto di una importante figura della musica pugliese alla contemporaneità
1) 21 novembre. Palazzo Chiaia Napolitano
Vito Clemente. Raccontare la musica di Traetta. La sensibilità di un direttore d’orchestra contemporaneo nella scelta delle musiche di Traetta, le musiche e il pubblico (una guida all’ascolto)
2) Data da definire. Palazzo Chiaia Napolitano
Dinko Fabris, raccontare Traetta e la sua musica (con ascolto di alcuni brani)
3) Data da definire. Palazzo Chiaia Napolitano
Maurizio Pellegrini. Mettere in scena Traetta. Come tradurre un’opera del ‘700 sulla scena contemporanea. Buovo D’Antona e Farinelli vs Caffarelli
4) 13 dicembre ore 16.00. Salone degli affreschi
PREVIEW EFFLUVII DANNUNZIANI. Al termine discussione con il regista Maurizio Pellegrini
Coordinamento di Roberto Ricco (questo vuol dire che sarò presente agli incontri per mediare e sostenere la discussione con gli studenti)

–> 25 novembre, ore 20.30 – Bitonto, Chiesa di San Gaetano
CONCERTO DELL’ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATORIO NICCOLO’ PICCINNI DI BARI
Musiche di Weber, Liszt, Martucci, Bizet
Carl Maria von WEBER Freischutz Ouverture
Ferenc LISZT Les Preludes
Giuseppe MARTUCCI Notturno op.70
Georges BIZET L’Arlesienne Suite n.2

Orchestra Sinfonica del Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari
direttore Giovanni Pelliccia

Il Traetta Opera Festival offre un importante spazio ai giovani talenti della nostra regione con particolare attenzione al lavoro svolto dalle istituzioni musicali. L’orchestra sinfonica del Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, diretta da Giovanni Pelliccia, sarà nostra ospite in questo concerto dal programma ottocentesco nella bellissima chiesa di S. Gaetano, gioiello di recente riapertura nel cuore del centro storico della città di Bitonto, in pieno accordo con le politiche di valorizzazione del patrimonio architettonico.

–> 28 novembre, ore 20.30 – Bari, luogo da definire
L’ORCHESTRA DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI BARI INCONTRA IL TRAETTA OPERA FESTIVAL DI BITONTO

DISCOVERING TRAETTA, DIVERTIMENTO
Musiche di Traetta, W. A. Mozart, L. Mozart, Contreras, A. Piazzolla
Coro Caffarelli del Teatro Traetta
Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari
direttore Vito Clemente
Tommaso TRAETTA Il Cavaliere Errante – Ouverture
Pubblicazione per Idea Press Musical Edition USA
a cura del Traetta Opera Festival
Wolfgang Amadeus MOZART Ein Musikalischer Spass KV 522
Leopold MOZART Sinfonia dei Giocattoli
Javier CONTRERAS Diptico latino-americano
(versione con orchestra d’archi dedicata al “Duo Mateaux”)
– Andenes
– Toccata
Astor PIAZZOLLA Hommage a Liege
Doppio Concerto
per violoncello (dal bandoneon), chitarra e orchestra
– Introduccion
– Milonga
– Tango

violoncello Giovanna Buccarella
chitarra Francesco Diodovich

In questo concerto il divertimento, nel senso etimologico del termine, è assicurato! L’orchestra sinfonica della città metropolitana di Bari vi invita a divertere i vostri pensieri e lasciare fuori dal teatro le quotidiane preoccupazioni per lasciarvi trasportare dalla musica. Si tornerà bambini tra cavalieri erranti e giocattoli, per poi lasciare spazio alla travolgente passione del tango e del mondo latinoamericano. Un concerto per le famiglie da non perdere.

–> 3 dicembre, ore 10 – Bitonto, Teatro Traetta
TRAETTA YOUTH
Audizioni a ruolo per l’Opera “Buovo d’Antona” di Tommaso Traetta
in collaborazione con i Conservatori di Puglia e Matera

Il Traetta Opera Festival bandisce un concorso a ruolo finalizzato alla realizzazione della produzione operistica Buovo d’Antona, dramma giocoso per musica di Tommaso Traetta su libretto di Carlo Goldoni, prevista nella stagione 2019. Sono invitati a partecipare gli studenti ed ex studenti dei conservatori pugliesi e di Matera che intendono cimentarsi nella preparazione di un ruolo e riscoprire la grandezza del nostro compositore in un allestimento professionale.

–> 11 dicembre, ore 18 – Bitonto, Teatro Traetta
Big Band del CONSERVATORIO NICCOLO’ PICCINNI DI BARI IN CONCERTO
Musiche di Nestico, Quincy Jones, Duke Ellington, Burt Bacharach
direttore Vito Andrea Morra

Big Band del Conservatorio “N. Piccinni”

Ritorna ospite il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari con la sua Big Band diretta da Vito Andrea Morra. Le sonorità dei fiati della formazione composta da giovani studenti baresi ci regalerà un concerto dinamico tra i grandi nomi del jazz e la musica d’autore.

–> sabato 22 dicembre ore 18 – Bitonto, Teatro
TRAETTA YOUTH
ASPETTANDO NATALE

in collaborazione con MUSICAINSIEME – CENTRO SUZUKI

Coro Caffarelli del Teatro Traetta
maestro del coro Nicola Petruzzella

Orchestra Giovanile Gabriella Cipriani
direttore Annalisa Andriani

Il Natale dei più piccoli è sempre magico. L’orchestra giovanile “Gabriella Cipriani” dell’Associazione Musicainsieme ritorna nella nostra programmazione con i suoi giovani talenti. Novità: la partecipazione del coro di voci bianche “Caffarelli”. Attenderemo con loro il Natale in musica per regalare a tutti un po’ di calore ed un sorriso.

ABBONAMENTI E INFO AL NUMERO: 0803742636