ESTATE A TERLIZZI 2023: il cartellone completo degli eventi fino a settembre

In il

estate a terlizzi 2023

Entra nel vivo l’Estate di Terlizzi con la programmazione degli eventi che animeranno le piazze, il parco, i giardini, il centro storico, il Chiostro delle Clarisse, il borgo di Sovereto.
Spettacoli teatrali, concerti, presentazioni di libri, festival, installazioni artistiche, per tre mesi di manifestazioni a partire dal prossimo 7 luglio per terminare a fine settembre.
Tantissimi gli eventi in programma patrocinati, promossi e cofinanziati dal Comune di Terlizzi – assessorato alla cultura.
‘Un ventaglio ampio e variegato di iniziative che ha lo scopo di raggiungere ogni fascia d’età, finalizzato ad accontentare tutti i gusti; avvenimenti che hanno lo scopo di creare comunità, unire le persone creando un senso di appartenenza per vivere emozioni ed esperienze comuni’ – dichiarano il Sindaco Michelangelo De Chirico e l’assessore alla Cultura Daniela Zappatore che firmano il ricco calendario.

PROGRAMMA:

LUGLIO

7 luglio
DIVERTIDANCE
a cura dell’associazione Sempravanti, Piazza Cavour ore 20.00.
10 luglio
NAPULE È concerto dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari,
diretta dal M° Alfredo Girardo, Viale Roma ore 21.00.
11 luglio
IL RITMO DEI SOGNI
letture animate a cura di Pollylab, Villette di Viale Roma (campo sportivo) ore 17.30.
13 luglio
IL RITMO DEI SOGNI
letture animate a cura di Pollylab, villette Viale Indipendenza ore 17.30.
14 luglio
TERLIZZI ÈXPERIENCE incontra BARBARA ALBERTI, Chiostro delle Clarisse ore 20.00.
15 luglio
COMMUNITAS DIALOGHI, MELODIE, CANTI, RACCONTI a cura dell’associazione Omphalos, Chiostro delle Clarisse ore 19.00.
17 luglio
TERLIZZI ÈXPERIENCE incontra ANDREA YUU DENTUTO, Chiostro delle Clarisse ore 20.00.
21 luglio
MANNAGGIA ALLA MUSICA a cura del Collettivo Zebù, MAT Laboratorio Urbano ore 21.00.
22 luglio
TERLIZZI IN MUSICA a cura dell’associazione Musica e Tradizioni, Largo la Ginestra ore 21.00.
28/30 luglio
VIVAIO rassegna teatrale e talk a cura della cooperativa ZORBA • S.E.R.R.E. Contrada Parco ore 20.30.
30 luglio
SUONI DELLA MURGIA con Hirundo Maris, Arianna Savall Figueras & Petter Udland Johansenn
Chiesa S.Maria di Cesano ore 20.30.

AGOSTO
1 agosto
SOVERETO TRA IDENTITÀ E OCCULTISMO
La “Festa Maggiore di Terlizzi” Conferenza di presentazione della ristampa del volume di Don Gaetano Valente, Chiostro delle Clarisse – ore 20.30.
3/10 agosto
FESTA MAGGIORE a cura del Comitato Feste Patronali Maria SS. di Sovereto,
programma disponibile sui canali ufficiali.
11 agosto
OMAGGIO A MARIA concerto corale a cura dell’associazione Agoragimus, Concattedrale ore 19.30.
11/13 agosto
SOVERETO FESTIVAL direzione Giovannangelo De Gennaro, Borgo di Sovereto ore 20.30
www.soveretofestival.it
16 agosto
LA GATTA MARASCA rassegna teatrale “Cortile dei Sogni” a cura della compagnia Carro dei Comici, Parco Marinelli ore 19.30.
23 agosto
GIOCONDO rassegna teatrale “Cortile dei Sogni” a cura della compagnia Carro dei Comici, Largo Lago Dentro – ore 20.30.
26 agosto
NOTE SOTTO LE STELLE a cura dell’associazione Note di Puglia Chiostro delle Clarisse ore 20.30
27 agosto
SUONI DELLA MURGIA Maria Moramarco, Markus Stockhausen, Fabio Mina e Francesco Savoretti in Pietrafonie, Largo Cirillo ore 20.30
30 agosto
L’ODISSEALTERNATIVA rassegna teatrale “Cortile dei Sogni” a cura della compagnia Carro dei Comici, Chiostro delle Clarisse ore 19.30.
31 agosto
CAVALLERIA RUSTICANA Gerardo Spinelli regista, Piazza Don Tonino Bello – ore 20.30

SETTEMBRE
8 settembre
FESTIVAL DEI BURATTINI
a cura dell’associazione Gli Alchemici, Piazza Impastato ore 19.00.
13 settembre
FESTIVAL DEI BURATTINI
a cura dell’associazione Gli Alchemici, Villette in Viale Aldo Moro ore 19.00.
14/16 settembre
SOLSTIZIO D’AUTORE
a cura della libreria Un Panda sulla Luna Pinacoteca De Napoli ore 19.00.
17 settembre
ROMANTICHE EMOZIONI
concerto dell’Orchestra Filarmonica Pugliese, Chiesa S. Maria La Nova ore 20.00.
20 settembre
FESTIVAL DEI BURATTINI
a cura dell’associazione Gli Alchemici, Piazza Pio XII ore 18.30.
22 settembre
FESTIVAL DELLA LEGALITÀ
a cura dell’associazione ‘E’ Fatto Giorno’, Pinacoteca De Napoli ore 19.00.
22 settembre
PREMIO MUSICALE ACANTHUS 2023
a cura di Redtomato Productions, Viale Roma ore 20.00.
23 settembre
TERLIZZI IN MUSICA
a cura dell’associazione Musica e Tradizioni, Largo la Ginestra ore 20.00.
28 settembre
INSIEME SI CRESCE
a cura Centro Servizi Volontariato San Nicola, Pinacoteca De Napoli ore 18.30.
28 settembre
M’ILLUMINO DI JAZZ
direzione Emma Ceglie, Chiostro delle Clarisse ore 20.00.
29 settembre
FESTIVAL DELLA LEGALITÀ
a cura dell’associazione “È Fatto Giorno”, Pinacoteca De Napoli ore 19.00.


COSA SARÀ: l’impegno di oggi per i cittadini di domani

In il

cosa sarà bari

COSA SARÀ: l’impegno di oggi per i cittadini di domani

Dal 29 Giugno al 1° Luglio il piano strategico della Città Metropolitana di Bari si presenta in un grande evento che informa e diverte. Talk, concerti, teatro, libri, in una tre giorni di incontri e iniziative, gli amministratori della Città Metropolitana di Bari dialogano con testimonial d’eccellenza di buone pratiche e raccontano ai cittadini cosa sarà della nostra comunità nel prossimo futuro.

Per il programma completo cliccare su questo link


JOHA AESTAS 2023: il cartellone degli eventi estivi a Gioia del Colle

In il

joha aestas gioia del colle

Joha Aestas 2023: al via gli eventi estivi a Gioia del Colle

È pronta ad accendersi l’estate di Gioia del Colle. Sono in arrivo, infatti, i primi appuntamenti del cartellone targato Joha Aestas 2023 che, fino a sabato 16 settembre, regalerà all’intera cittadinanza numerose occasioni di svago e divertimento, spaziando dalla musica al ballo, dal cinema al teatro, dalla letteratura alla fotografia.
Il fitto programma estivo, allestito dall’assessorato alla Cultura e al Turismo con oltre quaranta eventi nei luoghi simbolo della città, avrà inizio oggi con la manifestazione “Terra & Gusto”, imperdibile momento di approfondimento e riflessione sull’evoluzione del grano nel tempo che, lungo corso Vittorio Emanuele, sarà arricchito da una mostra, da una dimostrazione di produzione artigianale di orecchiette a cura della signora Nunzia di Bari Vecchia, da tanto intrattenimento e musica dal vivo.
Anche nella quinta edizione di Joha Aestas non mancheranno spettacoli e serate danzanti che animeranno via Sandro Pertini (18 giugno), piazza Pinto (22 giugno), piazza Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa (21 luglio), piazza Plebiscito (25 agosto) e piazza XX Settembre (29 agosto).
Sarà l’estate della nona edizione della rassegna letteraria “Storie di Piazza”, impreziosita quest’anno dagli incontri in piazza Rossini con Francesco Carofiglio (23 giugno) Mavie Da Ponte (28 giugno), Roberta Criscio (19 luglio), Paolo Castronuovo (27 luglio), Chimena Palmieri (2 agosto), Annamaria Milano (11 agosto), Daniele Le Grottaglie (22 agosto), Gabriella Genisi (5 settembre), Giancarlo Visitilli (12 settembre) e Yari Selvetella (16 settembre).
A giugno e a luglio proseguiranno le iniziative legate al centenario della morte del pioniere dell’estetica cinematografica Ricciotto Canudo con una serie di proiezioni di film alla Masseria Canale (27 e 30 giugno, 4 luglio) e le celebrazioni del centenario della costituzione dell’Aeronautica Militare con il concerto della Fanfara del Comando Scuole/3^ Regione Aerea in piazza Plebiscito (15 luglio).
Domenica 9 luglio il concerto della violinista Scarlet Rivera, artista di fama internazionale nota anche per l’importante collaborazione con il cantautore e musicista statunitense Bob Dylan, darà il via ad una serie di eventi musicali in piazza Luca D’Andrano, in piazza Plebiscito e nel centro storico: l’omaggio alla storica band gioiese “Fungo cinese” (12 e 13 luglio, in piazza Plebiscito, con le esibizioni dei gruppi “The Trip” e “Osanna”), il concerto della band “New Trolls” (14 luglio, in piazza Plebiscito), quello dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari (18 luglio, piazza Plebiscito), l’esibizione dell’”AIR Duo” composto dal pianista Roberto Re David e dal violinista Giuseppe Amatulli (20 luglio, Arco Cimone), il live show dei Lumied (30 luglio, piazza Luca D’Andrano) e, infine, il tributo dell’Orchestra di chitarre De Falla a Gershwin, Beatles e Morricone (31 luglio, via Roma).
A rendere ancora più ricca e variegata la proposta di eventi estivi saranno tre spettacoli teatrali (24 giugno, 16 luglio e 1 agosto), la presentazione della mostra “Contadini Meridiani” a cura del fotografo Fabio Fischetti (21 luglio, Chiostro comunale), due eventi organizzati dalla Comunità Fratello Sole e dalla Fratres (rispettivamente il 4 agosto e il 27 agosto) e, infine, la “Summer reunion” del Southern Bikers Group (19 agosto).
Ai tradizionali appuntamenti del Palio delle Botti (dal 3 al 6 agosto), della Notte di San Lorenzo (9 agosto), della Cena in bianco (8 settembre) e ai festeggiamenti in onore del compatrono San Rocco (15 e 16 agosto), si affiancheranno, infine, le iniziative finalizzate alla valorizzazione della gastronomia locale e delle sue eccellenze: le sagre dei sapori murgiani, della bruschetta e del pupo fritto in località Montursi (29 giugno, 28 luglio e 11 agosto) e l’attesissima seconda edizione di Gioia Fest, la festa della mozzarella (1 e 2 settembre).

“Il cartellone di eventi targato Joha Aestas 2023 è pronto ad allietare le sere d’estate dei gioiesi con una felice commistione di variegate proposte culturali e occasioni di piacevole intrattenimento – dichiara l’assessore alla Cultura e al Turismo Lucio Romano –. Ci attendono oltre quaranta appuntamenti, dunque, da vivere insieme in un clima di serenità, spensieratezza e reciproca complicità“.


Bari, il 16 gennaio celebra il Compleanno di Niccolò Piccinni: tutti gli appuntamenti in programma

In il

compleanno niccolo piccinni 2023

La città di Bari celebra il compleanno di Niccolò Piccinni: stamattina la presentazione degli appuntamenti in programma in vista del 16 gennaio

L’amministrazione comunale, la Delegazione FAI di Bari e il Museo Civico organizzano per il quarto anno consecutivo il “Compleanno di Niccolò Piccinni” 16 gennaio 1728-2023, un evento ideato da Micaela Paparella, consigliera con delega alle politiche di valorizzazione del patrimonio storico-artistico e architettonico, in collaborazione con l’assessore alle Culture Ines Pierucci.

In questo modo la città intende rendere omaggio al Maestro Niccolò Piccinni, il grande musicista e compositore nato a Bari nel 1728 e formatosi al Conservatorio di Napoli che nel Settecento contribuì a innovare l’Opera Buffa riscuotendo grandissimo successo in Francia, alla corte della Regina Maria Antonietta (1776).

Quest’anno l’evento si svolge con il patrocinio di Città Metropolitana di Bari, Museo Civico, Fondo Niccolò Piccinni, Conservatorio Niccolò Piccinni, Alliance Francaise, I luoghi della musica, Associazione Porta d’Oriente, Ensemble Il Mondo della Luna, La Feltrinelli di Bari.

Il programma degli eventi è stato illustrato questa mattina in conferenza stampa da Michela Paparella, dal capo della delegazione FAI Bari Gioacchino Leonetti, dalla consigliera metropolitana delegata alla cultura Francesca Pietroforte e dal direttore del Museo Civico Francesco Carofiglio, alla presenza di Cettina Fazio Bonina presidente dell’associazione culturale Porta d’Oriente, Michelle Doria, presidente dell’Alliance Francaise, Santa Ciriello e Rosa Consalvo, rispettivamente dirigente e docente del liceo artistico De Nittis- Pascali, la seconda anche autrice dell’opera d’arte a forma di torta dedicata proprio a Niccolò Piccinni, e di un componente dell’associazione culturale I luoghi della musica.

“Con la stessa emozione della prima volta – ha esordito Michela Paparella – nella giornata dell’anniversario della sua nascita, ci accingiamo a celebrare il nostro illustre concittadino, compositore e musicista straordinario. Sono molto felice perché questo evento, nato nel 2020 sulla scia dell’entusiasmo per la riapertura a pubblico del teatro comunale a lui intitolato, è diventato orami un appuntamento fisso, seguito con interesse sempre crescente dai cittadini. D’altronde non è possibile non rimanere affascinati dai forti contrasti che hanno segnato la vita e l’opera di Niccolò Piccinni presso le corti più influenti del mondo, tra i fruscii delle sete delle gran dame incipriate e l’invidia dei suoi acerrimi nemici, fino al drammatico esilio, l’abbandono del pubblico e la morte, avvenuta in solitudine e in disgrazia (maggio 1800). Piccinni, infatti, fu sepolto sotto una lapide usata, di marmo nero, acquistata per pietà da un suo discepolo, oggi unica testimonianza ancora presente nella sua casa natale a Bari vecchia, in piazza Mercantile. Il 16 gennaio vi aspettiamo per celebrare insieme Niccolò Piccinni che ancora oggi vive, in una nicchia, sulla sontuosa facciata dell’Opera Garnier di Parigi. Ringrazio la delegazione FAI di Bari, al nostro fianco fin dall’inizio di questa avventura, il Museo Civico e la Città metropolitana, che quest’anno collabora alla realizzazione dell’evento con l’impegno dei maestri dell’Orchestra sinfonica metropolitana e tutte le associazioni che collaborano con il loro importante contributo tra le quali Porta d’Oriente, I Luoghi della Musica, Alliance Francaise e la Galleria MisiaArte”.

“Questo è il quarto anno che la delegazione FAI di Bari collabora nella celebrazione di un appuntamento così sentito per la città di Bari – ha proseguito Gioacchino Leonetti -, il compleanno di un artista celebre in tutto il mondo per le sue opere musicali. L’evento rientra perfettamente nella missione del FAI, da sempre impegnato a valorizzare e far conoscere il territorio e la storia della nostra città, che deve parte della propria identità culturale proprio a Piccinni”.

“Per noi è davvero un piacere partecipare con l’Orchestra sinfonica della Città Metropolitana di Bari al programma di iniziative organizzate per festeggiare il compleanno del noto compositore barese, che dà lustro alla nostra terra – ha aggiunto Francesca Pietroforte -. È ammirevole come Bari, ma anche la città di Bergamo, grazie al fondo Piccinni, riescano a catturare l’attenzione sia degli appassionati di musica classica sia degli amanti della musica in generale. Mancano cinque anni al terzo centenario della nascita di Piccinni, e ci stiamo preparando a questa data così importante. Dal 3 febbraio prossimo partirà la programmazione dell’Orchestra sinfonica all’interno della quale 14 sinfonie e ouverture di Piccinni, alcune delle quali inedite, apriranno i concerti con il coinvolgimento anche di giovani musicisti del nostro territorio. Nel 2024, inoltre, la nostra orchestra sarà impegnata nella produzione di un cd interamente dedicato a Niccolò Piccinni”.

“Di Piccinni ci siamo sempre occupati – ha concluso Francesco Carofiglio – e mi piace ricordare che già nel 2000 scegliemmo di celebrare il secondo centenario della morte del compositore attraverso una serie di manifestazioni tra cui una grande mostra che portò in terra barese opere di prestigiosi musei del mondo. Il Museo Civico quest’anno si propone di festeggiare il maestro attraverso un intervento che potrebbe definirsi di arredo urbano. Tutti i cittadini, passando dalla città nuova alla città vecchia, potranno infatti ammirare la facciata del nostro museo che sarà caratterizzata dalla rappresentazione del volto di Piccinni accompagnato dalla musica della “Cecchina”. Auspichiamo che nel prossimo futuro si possa allestire una mostra permanente a lui dedicata”.

Compleanno di Niccolò Piccinni: il programma degli appuntamenti

Da giovedì 12 a domenica 22 gennaio
* vetrina della libreria La Feltrinelli di Bari dedicata a Niccolò Piccinni, con allestimento a cura di Antonio Minelli e Alessia Carrieri, Formediterre.

Lunedì 16 gennaio
* ore 17.00 Proiezioni sulla facciata del Museo Civico Bari – Strada Sagges, 13.
* ore 18.00 Balconi sonori, installazioni scenografiche, audio e luci all’interno di Casa Piccinni – Piazza Mercantile.
* ore 19.00 Brindisi in onore di Niccolò Piccinni a Casa Piccinni – piazza Mercantile. Allestimento Galleria Misia Arte, Botlea Fiorista, Pasticceria Mercantile, Liceo Artistico De Nittis – Pascali.
* ore 20.30 Basilica di San Nicola – Concerto della ICO Sinfonica della Città Metropolitana di Bari – diretta dal Maestro Vito Clemente – che eseguirà brani scelti di Niccolò Piccinni, prolusione musicologica Dinko Fabris. Parteciperanno Maximilian Seren Piccinni e Maria Luigia Piccinni, discendenti di Niccolò Piccinni.
* Il Museo Civico, La Feltrinelli di Bari, la gioielleria Horus, l’hotel Boston trasmetteranno musiche operistiche di Niccolò Piccinni eseguite dall’Ensemble Il Mondo della Luna con la direzione del Maestro Grazia Bonasia.

Giovedì 19 gennaio
* ore 15.00 Scuola primaria Niccolò Piccinni – via Carducci n.10 – “Lettura animata Niccolò Piccinni le barisien” di e con Angelo Pascual De Marzo, per gli alunni dell’istituto.

Sabato 21 gennaio
* ore 10.30 Passeggiata con le famiglie per i luoghi di Piccinni, a cura dell’associazione culturale “I luoghi della Musica”. Prenotazione obbligatoria: 331 4730531.

Data e luogo da definire
* “Ricordando Piccinni: concerto per violino e pianoforte” – Concerto eseguito dal Maestro Domenico Masiello al violino e Michele Fazio al pianoforte. Introduce Cettina Fazio Bonina. Presenta Giovanni Dotoli.


Concerti di Natale dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari

In il

L’Orchestra sinfonica della Città metropolitana presenta il disco “Natale” nei concerti dal 12 al 23 dicembre

Lunedì 12 dicembre, alle ore 20.00, nel teatro Kursaal Santalucia di Bari, si terrà il primo concerto del cartellone natalizio dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana: undici appuntamenti che propongono i contenuti del disco dal titolo “Natale”, fresco di stampa, realizzato dall’ICO di Bari in coproduzione con il Traetta Opera Festival di Bitonto per l’etichetta discografica Digressione Music.

Un disco che parla della Puglia attraverso i grandi autori che hanno contribuito significativamente alla crescita di generazioni di musicisti pugliesi a cominciare da Raffaele Gervasio e Salvatore Pappagallo, ma che guarda anche alla tradizione popolare barese e al culto nicolaiano con il brano Sanda Necole va pe mare. C’è, poi la voce recitante di Maurizio Pellegrini, il tenore Cataldo Caputo, le composizioni originali e gli arrangiamenti di Vittorio Pasquale commissionati dall’ICO, i cori di voci bianche “Caffarelli” del Traetta Opera Festival di Bitonto e “Vox Juvenes” di Bari, diretti da Emanuela Aymone, ed i chitarristi del Convitto Nazionale “D. Cirillo”. Sia il disco che i concerti sono diretti da Vito Clemente, direttore artistico dell’ICO.

Qui di seguito tutti gli appuntamenti: dopo il concerto del 12 dicembre al Kursaal, il 13 dicembre, alle ore 20.00, l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana si esibirà nell’Auditorium “Nino Rota” di Bari dove, per l’occasione, sarà eseguito anche il brano “Anime accese” scritto dagli studenti del “Cirillo” e che vedrà anche la partecipazione dell’Orchestra del triennio del Convitto insieme all’ ICO di Bari.

I concerti natalizi dell’Orchestra sinfonica proseguiranno, poi, il 14 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo di Molfetta, il 15 dicembre, alle ore 20.00, nella Chiesa Madre di Santeramo in Colle, il 16 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro Verdi di Brindisi, il 17 dicembre, alle ore 21.15, nella Basilica di San Nicola a Bari, il 19 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro Comunale di Corato, il 20 dicembre, alle ore 20.00, nell’ Auditorium “Nino Rota” di Bari (con la partecipazione dei cori di voci bianche “Caffarelli” di Bitonto e “Vox Juvenes” di Bari), il 21 dicembre, alle ore 20.00, nel Teatro Traetta di Bitonto, il 22 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Matrice Santa Maria Assunta di Polignano a mare e il 23 dicembre, alle ore 21.00, nel Teatro Mercadante di Altamura.

Tutti i concerti sono ad ingresso libero ad eccezione di quelli nell’Auditorium “Nino Rota” (biglietto unico 5 euro, e 1 euro per gli studenti di ogni ordine e grado) e nel Teatro Verdi di Brindisi (info biglietti botteghino: 0831.562554).

Per tutte le date l’Orchestra eseguirà brani di Vittorio Pasquale, Franz Schubert, Augusto Campetti, Irving Berlin e Franz Xaver Gruber.


“La scoperta dell’America” Memorial Paola Labriola – Concerto nell’auditorium Nino Rota

In il

La scoperta dell America Memorial Paola Labriola

CONCERTO DELL’ORCHESTRA SINFONICA METROPOLITANA NELL’AUDITORIUM “NINO ROTA” IN MEMORIA DI PAOLA LABRIOLA

Giovedì 16 settembre 2021, alle ore 19.00, nell’Auditorium “Nino Rota” di Bari l’Orchestra sinfonica della Città metropolitana si esibirà in un concerto organizzato dall’Ordine dei medici e odontoiatri della Provincia di Bari in memoria di #Paola #Labriola, in occasione dell’anniversario della sua scomparsa. Il 4 settembre del 2013 Paola Labriola, psichiatra barese, era di turno presso il Centro di salute mentale di Via Tenente Casale a Bari quando venne aggredita ed uccisa da un paziente. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Giornata nazionale contro la violenza sui medici e sugli operatori sanitari celebrata ogni anno dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO).

Il concerto dal titolo “La scoperta dell’America” sarà diretto dal maestro Delta David Gier con la partecipazione del pianista Emanuele Arciuli. In programma l’esecuzione di musiche di Arthur Farwell “The Hako” e Lou Harrison “Piano Concerto”.

L’ingresso è su invito (segreteria organizzativa “CIC SUD S.r.l.” info@cicsud.it e vittoria@cicsud.it – tel. 0805043737). Si potranno prenotare massimo 2 posti. L’accesso sarà consentito previa esibizione del green pass, in formato elettronico o cartaceo, nel rispetto delle prescrizioni della vigente normativa anti covid 19 ed è consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili.


“Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni in scena a Turi

In il

cavalleria rusticana turi

Appuntamento con l’emozionante “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni che il prossimo 7 agosto 2021 alle ore 21.30, con ingresso dalle 20.30, sarà messa in scena con la firma registica di uno dei più famosi coreografi e registi italiani, Luciano Mattia Cannito, e allestita del noto scenografo Damiano Pastoressa, nell’ambito dell’XI edizione del Festival del Belcanto.
L’Orchestra della Città Metropolitana di Bari diretta dal M° Ferdinando Redavid, l’Alter Chorus di Molfetta ed un cast internazionale di cantanti daranno vita ad una delle opere più amate del compositore livornese che proprio in Puglia compose il melodramma più replicato nella storia del teatro lirico.

TURIDDU – Dario Di Vietri
SANTUZZA – Valentina De Pasquale
ALFIO – Gangsoon Kim
LOLA – Mariella Zito
MAMMA LUCIA – Angela Alessandra Notarnicola

>>>Acquista Biglietti


“…Ripartiamo con Mozart” concerto gratuito dell’O.S.M. di Bari nel cortile del Redentore

In il

ripartiamo con mozart concerto gratuito

TORNANO I CONCERTI DAL VIVO DELL’ORCHESTRA SINFONICA METROPOLITANA

Con l’ingresso della Puglia in zona gialla, riprendono gli spettacoli dal vivo e all’aperto dell’Orchestra sinfonica metropolitana. Domani, martedì 11 maggio, alle ore 19.00, nel cortile dell’Istituto salesiano S.S. Redentore a Bari (via Martiri D’Otranto n.65) si terrà il concerto “…ripartiamo da Mozart”, con l’esibizione dell’Orchestra metropolitana diretta per l’occasione dal maestro svedese Ola Rudner, nel ruolo anche di solista al violino. In programma musiche di Wolfgang Amadeus Mozart con il Concerto n. 3 in sol maggiore K 216 e la Sinfonia n. 35 Kv 385 “Haffner”.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti consentiti dalle norme anti-Covid.

Ola Rudner ha iniziato la sua carriera come violinista solista (premiato anche al Concorso Internazionale Paganini di Genova), assistente del leggendario Sandor Vègh, e spalla di varie orchestre, tra cui Camerata Salzburg, Wiener Volksoper e Wiener Symphoniker. Fondatore nel 1995 della Philharmonia Wien, dal 2001 al 2003 è stato direttore principale della Tasmanian Symphony Orchestra in Australia e dal 2003 al 2007 Direttore Stabile dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento. Dal 2008 al 2016 è stato Direttore Stabile della Württembergische Philharmonie Reutlingen. Dirige tutte le importanti formazioni sinfoniche d’Australia: Sydney Symphony e le orchestre di Melbourne, Queensland, Tasmania, Adelaide e Perth. Collabora con le principali orchestre Scandinave quali l’Orchestra Sinfonica di Gothenburg, l’Orchestra della Radio Svedese, Oslo Philarmonic e le Orchestre di Malmö, Bergen, Trondheim, Aalborg, Helsingborg e Swedish Chamber Orchestra. Con Philharmonia Wien si esibisce regolarmente al Musikverein di Vienna ed effettua tourneè in Giappone, Polonia, Austria, Turchia, Jugoslavia e Italia.

Durante le passate stagioni è regolarmente invitato a collaborare con importanti formazioni orchestrali quali Wiener Symphoniker, London Philharmonic, BBC Symphony Orchestra, l’Orchestra Sinfonica della Radio di Francoforte, Filarmonica di Oslo, RAI di Torino, Slovenian Philharmonic, Philharmonie de Luxembourg, SWR Sinfonieorchester di Stoccarda, Hong-Kong Philharmonic, Mozarteumorchester Salzburg, Warsaw Philharmonic, Bremer Philharmoniker, Orchestra del Teatro La Fenice, Württembergische Philharmonie, Polish National Symphony Orchestra, Latvian National Symphony Orchestra, Belgrade Philharmonic, l’Orchestra Fondazione Arena di Verona, Niederösterreichisches Tonkünstlerorchester, Vienna Chamber Orchestra, Maggio Musicale Firenze, Osaka Philharmonic. Ha diretto importanti produzioni liriche a Vienna al Wiener Volksoper, Opera Australia in Sydney Opera House e Melbourne, Festspielhaus Salzburg etc. concertando opere di Mozart come Il Flauto Magico, Cosí, Figaro, Titus, Don Giovanni, Idomeneo; opere come Traviata, Trovatore, Fidelio, Carmen, Don Pasquale, Il Barbiere di Siviglia ed operette da Offenbach, Strauss, Lehar a Kalman. Le sue registrazioni lo vedono impegnato per Audite, Ars Produktion, BIS, Harmonia Mundi, ABC Classics, Camerata Tokyo, Amadeus, Venice Channel (DVD – HD). Ha ricevuto “la medaglia del centenario” per il suo lavoro musicale in Australia, e dalla repubblica austriaca ha ricevuto “l’onorificenza in argento”.


Beatles in Symphony e Renato Ciardo in concerto in streaming

In il

beatles in symphony renato ciard

BEATLES IN SYMPHONY: APPUNTAMENTO CON L’ORCHESTRA SINFONICA METROPOLITANA, RENATO CIARDO E I SUOI “THE QUARRYMEN”

Lunedì 5 aprile, alle ore 20.00, nuovo evento in streaming sulla pagina facebook della Città Metropolitana di Bari. L’Orchestra sinfonica metropolitana si esibirà “a distanza” in uno spettacolo da non perdere con il noto artista barese, Renato Ciardo ed i suoi “The Quarrymen”, la più importante ed apprezzata tribute band dei Beatles in ambito nazionale, e con la partecipazione di Nicolò Pantaleo. Per l’occasione l’Orchestra sarà diretta dal maestro Vito Andrea Morra. In scaletta i pezzi più famosi del quartetto di Liverpool.


“Christmas in gospel & symphony” tradizionale concerto di Natale in streaming dalla Basilica di San Nicola

In il

christmas in gospel basilica san nicola

Martedì 22 dicembre, alle ore 20.00, la Basilica di San Nicola a Bari accoglierà il tradizionale concerto di Natale dell’Orchestra sinfonica metropolitana che sarà trasmesso in streaming sulla pagina facebook della Città metropolitana di Bari.
L’evento, di grande intensità emotiva e canora, si svolgerà a porte chiuse e senza pubblico.
Il concerto diretto dal maestro Alfonso Girardo, vedrà la partecipazione straordinaria della cantante barese Serena Brancale, e delle voci di Luciana Negroponte, Francesca Leone, Giuseppe Delre e del coro Jubilee Gospel Singers, diretto dal maestro Mario Petrosillo con l’accompagnamento dei solisti Guido Di Leone alla chitarra, Michele Campobasso al pianoforte, Gianluca Fraccalvieri al basso elettrico e Fabio Delle Foglie alla batteria.
La scelta della data del 22 dicembre è significativa perché coincide con l’804esimo anniversario della fondazione dell’ordine dei Frati Predicatori, ovvero dei Padri Domenicani, custodi da oltre 60 anni della Basilica Pontificia di San Nicola.
Il programma del concerto dal titolo “Christmas in gospel & symphony” prevede l’esecuzione delle più celebri melodie ispirate al tema natalizio come Jingle Bells, Feliz Navidad, How I Got Over, Silent Night, Sleigh Ride, I Believe, Santa Claus Is Coming to town, Let It Snow e White Christmas per finire con la celebre I still haven’t found what I’m looking for degli U2, Have Yourself a Little Merry Christmas di Hugh Martin, Happy Christmas (War is over) scritta da John Lennon e Yoko Ono,  il celeberrimo Oh Happy Day degli Edwin Hawkins Singers, A Natale puoi e Christmastime is here for everyone di Beppe Delre.
Il concerto è dedicato all’Ordine delle Ostetriche di Bari – Bat e alla Federuni, la Federazione Italiana delle Università della Terza Età, che hanno patrocinato l’iniziativa. Una dedica che abbraccia idealmente tutte le generazioni dalla nascita della vita alla terza età, passando per i giovani e gli adulti in un legame comune di speranza e di rinascita.
Anche questo concerto è realizzato in collaborazione con la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri in omaggio ai medici, agli operatori sanitari e agli ammalati che lottano contro il Covid 19.