ROBIN HOOD al Teatro Petruzzelli

In il

ROBIN HOOD al Teatro Petruzzelli

ROBIN HOOD
Musica di Michele dall’Ongaro – Libretto di Vincenzo De Vivo
Teatro Petruzzelli (Bari)
dal 19 al 26 Maggio 2023

La Trama
In un villaggio vicino a Nottingham si festeggia la primavera. L’allegria dei paesani è interrotta dallo Sceriffo che annuncia nuove tasse e ordina l’arresto di Fra’ Tuck, un monaco deciso a difendere il popolo. Robin e i suoi tre compagni, che si sono furbamente travestiti da mendicanti, affrontano i soldati e liberano Tuck, costringendo lo Sceriffo alla fuga e invitando tutta la popolazione a seguirlo nella foresta di Sherwood.

Intanto, nel castello di Nottingham, Lady Marian è triste perché Robin, di cui è innamorata, è lontano. Purtroppo lo Sceriffo è vicino: egli piomba negli appartamenti della nobile dama con una lettera in cui il Principe Giovanni ordina il matrimonio tra lui e Marian. Ma un messaggio, arrivato con una freccia dalla nestra, salva la fanciulla dalla disperazione: Robin verrà a rapirla e portarla con sé nella foresta.

La felicità dei due giovani però non dura molto: durante la notte di San Giovanni, mentre Robin e Marian si giurano amore, i soldati dello Sceriffo tendono un’imboscata e catturano i tre compagni dell’arciere.
Portati a Nottingham, i tre sono condannati a morte e salgono sul patibolo per essere

Interpretato da:
Lady Marian, Martina Tragni
La nutrice di Lady Marian, Alexandra Ionis
Lo Sceriffo di Nottingham, Alberto Petricca
Frate Tuck, Matteo Torcaso
Little John, Tigran Melkonyan
Will The Red, Guido Dazzini

Direttore Pietro Mianiti
regia Marcel Sijm
scene Sanne Danze
costumi Wojciech Dziedzic
disegno luci Gé Wegman
maestro del coro Fabrizio Cassi
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI
Nuova produzione Fondazione Teatro Petruzzelli

>>>Acquista Biglietti


FAMILY CONCERT il programma della Stagione 2023 al Teatro Petruzzelli

In il

family concert 2023 teatro petruzzelli

Crescere, con la Musica.
I Family concert sono divenuti un piacevole appuntamento fisso con la grande Musica sinfonica dedicato alle famiglie. Un ciclo di concerti dal repertorio prevalentemente classico, pensato su misura per un pubblico di tutte le età e proposto ad un orario pomeridiano, comodo anche per i giovanissimi e per gli anziani.

Qui di seguito tutti gli appuntamenti, i programmi dei concerti sono in definizione, ma i protagonisti fanno già capire che vivremo delle belle emozioni musicali, quindi intanto segnate le date in agenda!

FAMILY CONCERT | STAGIONE 2023
I Family Concert del 2023 saranno in cartellone, come di consueto, tutti alle ore 18.00;

Mercoledì 11 gennaio, direttore Fausto Corbo,
Martedì 14 febbraio, direttore Giacomo Desiante,
Domenica 2 aprile, direttore David S. Wiley,
Domenica 11 giugno, direttore Massimiliano Caldi, solista Paride Losacco (violino),
Domenica 1° ottobre, direttore Vincenzo Perrone, solista Gabriele Ceci (violino),
Sabato 9 dicembre, direttore Michele De Luca

I biglietti per tutti gli spettacoli della Stagione 2023 sono in vendita al botteghino del Teatro Petruzzelli, aperto dal martedì al sabato dalle 11.00 alle 19.00 e la domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 e su www.vivaticket.it
Informazioni: 0809752810, www.fondazionepetruzzelli.it
E-mail: botteghino@fondazionepetruzzelli.it


CONCERTI DEL MATTINO il programma della Stagione 2023 al Teatro Petruzzelli

In il

CONCERTI DEL MATTINO il programma della Stagione 2023 al Teatro Petruzzelli

Grande Musica, per cominciare.
Novità assoluta al Teatro Petruzzelli di Bari. Al via i “Concerti del mattino”. In programma la domenica mattina appuntamenti con la grande musica a cura di solisti d’eccezione, ospiti speciali e organici composti dai Professori d’Orchestra del Teatro Petruzzelli. Domenica 8 gennaio per il primo appuntamento con la musica della pianista Rita Marcotulli.

PROGRAMMA:

Domenica 8 gennaio 2023
pianoforte RITA MARCOTULLI

Domenica 29 gennaio 2023
PETRUZZELLI BASS ORCHESTRA

Domenica 12 febbraio 2023
AYSO ORCHESTRA
direttrice TERESA SATALINO

Domenica 5 marzo 2023
flauto ANNA LISA PISANU
oboe GIANLUIGI CORTECCI
clarinetto MICHELE NAGLIERI
fagotto MARCO DONATELLI
corno PARIDE CANU

Domenica 2 aprile 2023
violino GIUSEPPE GIBBONI

Domenica 30 aprile 2023
violino GABRIELE CECI
violino SAVERIA MASTROMATTEO
viola FEDERICO REGESTA
violoncello GIUSEPPE CARABELLESE


LA TRAVIATA di G. Verdi in scena al Teatro Petruzzelli

In il

la traviata giuseppe verdi

LA TRAVIATA
Giuseppe Verdi

direttore Giampaolo Bisanti

regia, scene e costumi Hugo De Ana

maestro del coro Fabrizio Cassi
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI
Allestimento scenico | Fondazione Teatro Petruzzelli

Interpretato Da

Violetta Valéry Vittoria Yeo [18/21/23/27 dic] Stacey Alleaume [20/22/26/28 dic]

Flora Bervoix Daniela Innamorati

Annina Margherita Pugliese

Alfredo Germont Celso Albelo [18/21/23/27 dic] Giulio Pelligra [20/22/26/28 dic]

Giorgio Germont Vladimir Stoyanov [18/21/23/27 dic] Damiano Salerno [20/22/26/28 dic]

Il dottor Grenvil Francesco Leone Gastone Saverio Fiore


MUNICIPI SONORI DI NATALE: 5 concerti gratuiti della Fondazione Petruzzelli per festeggiare in musica in giro per la città

In il

municipi sonori di natale fondazione petruzzelli

MUNICIPI SONORI DI NATALE
La grande festa della cultura si muove con la musica del Petruzzelli
5 concerti gratuiti* del Teatro Petruzzelli per festeggiare in musica in giro per la città

La Cultura diffonde cultura…
qui di seguito i primi appuntamenti del mese di dicembre: locandina concerti natalizi nei nostri Municipi.La nostra Assessora alla cultura Ines Pierucci ed il teatro Petruzzelli donano a Bari un elevato momento musicale.

PROGRAMMA:

ORCHESTRA DI OTTONI E PERCUSSIONI DEL TEATRO PETRUZZELLI / direttore Giovanni Pellegrini
15 dicembre 2022 – ore 20:30 – Chiesa di Sant’Antonio – Quartiere Madonnella – PRIMO MUNICIPIO
19 dicembre 2022 – ore 20:30 – Auditorium Istituto Calamandrei – Quartiere Carbonara – QUARTO MUNICIPIO
25 dicembre 2022 – ore 20:30 – Parrocchia San Pasquale – Quartiere San Pasquale – SECONDO MUNICIPIO
29 dicembre 2022 – ore 20:30 – Fondazione Giovanni Paolo II – Quartiere San Paolo – TERZO MUNICIPIO
30 dicembre 2022 – ore 20:30 – Teatro Magrini – Piazza Magrini Quartiere Palese – QUINTO MUNICIPIO

Musiche di
Mozart, Curnow, Short, Anderson, Gershwin, Armstrong

*INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti disponibili


DON PASQUALE di G. Donizetti in scena al Teatro Petruzzelli

In il

don pasquale gaetano donizetti teatro petruzzelli

DON PASQUALE
di Gaetano Donizetti Opera buffa in tre atti, su libretto di Michele Accursi, tratto dal dramma giocoso di Angelo Anelli “Ser Marcantonio”, del 1810

direttore Renato Palumbo

regia, scene, costumi da definire

maestro del coro Fabrizio Cassi
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI
Allestimento scenico | da definire

Interpretato Da

Ernesto Maxim Mironov [18/20/22/24 nov] Alasdair Kent [19/23 nov]

Norina Damiana Mizzi [18/20/22/24 nov] Veronica Granatiero [19/23 nov]

Malatesta Giorgio Caoduro [18/20/22/24 nov] Biagio Pizzuti [19/23 nov]

Don Pasquale Carlo Lepore [18/20/22/24 nov]


LA DAMA DI PICCHE di Pëtr Il’ič Čajkovskij in scena al Teatro Petruzzelli

In il

la dama di picche

LA DAMA DI PICCHE
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Opera in tre atti e sette scene, su libretto di Modest Čajkovskij, basato sull’omonimo racconto di Aleksandr Puškin, del 1834

direttore Valerii Kirianov
regia Dmitry Bertman
scene e costumi Igor Nezhny | Tatiana Tulubieva
disegno luci Denis Yenyukov
coreografie Edwald Smirnov
maestro del coro Fabrizio Cassi
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI
Allestimento scenico | Helikon Opera di Mosca

Interpretato Da

Herman Ivan Gyngazov

Il Conte Tomskij Gragory Solovyev

Il Principe Eleckij Aleksei Isaev

Čekalinskij Vasilii Efimov

Surin Stanislav Shvets

Čaplickij Dmitrii Khromov

Narumov Georgii Ekimov

Il Maestro di cerimonie Nokolai Melikov

La Contessa Larisa Kostiuk

Liza Elena Mikhailenko

Polina Iuliia Nikanorova

La governante Mariia Maskhuliia

Masha Maiia Barkovskaia

Fantasma della Contessa Melaniia Zaridze


MUNICIPI SONORI PER L’UCRAINA: 5 concerti gratuiti dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli in 5 luoghi della città di Bari

In il

municipi sonori per l'ucraina

“MUNICIPI SONORI PER L’UCRAINA”
DAL 18 AL 25 SETTEMBRE LA KHARKIV CHAMBER ORCHESTRA
IN CONCERTO NEI CINQUE MUNICIPI

La Fondazione Teatro Petruzzelli, in collaborazione con l’assessorato alle Culture del Comune di Bari, presenta “Municipi Sonori per l’Ucraina”.
L’iniziativa, organizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, vedrà protagonista la prestigiosa Kharkiv Chamber Orchestra nel corso di cinque appuntamenti musicali.
I concerti, a ingresso libero fino ad esaurimento posti, tutti con inizio alle 20.30, avranno luogo domenica 18 settembre nella Chiesa di San Gabriele (San Paolo), lunedì 19 settembre nella Chiesa di San Marcello (Carrassi), mercoledì 21 settembre nella Chiesa di San Nicola (Catino), venerdì 23 settembre nella Chiesa Santa Maria (Ceglie del Campo) e domenica 25 settembre nella Chiesa Santissimo Redentore (Libertà).
“La fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli è una delle 20 fondazioni italiane finanziate dal MIC per sostenere le artiste e gli artisti ucraini costretti a fuggire dalla guerra – spiega l’assessora comunale alle Culture Ines Pierucci-. Questa speciale edizione di Municipi sonori si svolgerà perciò all’insegna della solidarietà testimoniando, una volta di più, come la cultura possa davvero unire popoli e Paesi. Ringrazio come sempre il sovrintendente Biscardi per l’impegno organizzativo e professionale messo in campo per portare ancora una volta la bellezza della grande musica in tutti i quartieri della città”.

Il programma dei concerti propone:

di Wolfgang Amadeus Mozart [1756-1791] Divertimento in Re maggiore, KV 136,
di Myroslav Skoryk [1938-2020] Melody, dalla colonna sonora del film “The high pass” di Volodymyr Denysenko [1981] e Danza spagnola, per orchestra da camera [2001],
di Edward Elgar [1857 – 1934] Serenade in mi minore, per orchestra d’archi, op. 20 I. Allegro piacevole II. Larghetto III. Allegretto,
di Johann Sebastian Bach / August Wilhelmj Aria sulla IV corda, in Do maggiore, per archi arrangiamento per archi del secondo movimento della Suite orchestrale n. 3, BWV 1068 di J. S. Bach,
di Yuri Schevchenko [1953-2022] Tre canzoni ucraine e Auguri per la vita,
di Gustav Holst [1874 – 1934] St. Paul’s suite, per orchestra d’archi, op. 29 n.2 I. Jig: Vivace II. Ostinato: Presto III. Intermezzo: Andante con moto IV. Finale (The Dargason): Allegro.

La Kharkiv Chamber Orchestra è un ensemble musicale di Kharkiv, in Ucraina. La sfera principale dell’attività creativa dell’ensemble è la promozione della musica di compositori ucraini e la rappresentazione del loro lavoro all’estero. Nasce nel 2001 grazie all’iniziativa del Maestro Yuriy Yanko, detentore del titolo di “Honoured Worker of the Arts of Ukraine”, e vincitore del Concorso Internazionale di Direzione di Vakhtang Jordania, nominato nello stesso anno direttore musicale e direttore principale della Kharkiv Symphony Orchestra. Negli anni della sua esistenza, l’ensemble ha fatto un gran numero di anteprime di opere di compositori ucraini contemporanei: Valentyn Syl’vestrov, Volodymyr Zubyc’kyj, Ivan Karabyc’, Jevhen Stankovyč, Myroslav Skoryk, O. Kiva, Jurij Iščenko, Igor Ščerbakov, Hanna Gavrylec’, Karmella Cepkolenko, I. Kyrylina, O. Levkovyč, V. Hubarenko, V. Zagorcev, Ja. Vereščagin, Zoltan Almaši, Oleksandr Šimko e altri. L’ensemble collabora anche con i cantanti Nina Matvijenko, Oleksandr Vasylenko e Ljudmyla Vojnarovs’ka. L’ensemble ha partecipato a festival di musica accademica in Ucraina, Germania, Austria, Francia, Cina, Polonia, Grecia, Russia, Stati Uniti, Paesi Baltici, Armenia, Georgia.


MUNICIPI SONORI: 5 concerti gratuiti dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli in 5 luoghi della città

In il

municipi sonori 2022

“MUNICIPI SONORI”
L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE PETRUZZELLI
IN CONCERTO NEI CINQUE MUNICIPI

La manifestazione si aprirà domenica 31 luglio, in piazza dei Mille (più nota come piazza San Francesco), a Santo Spirito, per proseguire martedì 2 agosto nel parco Giovanni Paolo II, al San Paolo, e ancora mercoledì 3 agosto nel parco di Loseto, recentemente intitolato a Giuseppe Mizzi, quindi giovedì 4 agosto nello spiazzo antistante la chiesa di San Giuseppe, a Madonnella, per concludersi venerdì 5 agosto, nel parco di largo 2 Giugno, a Carrassi. Tutti i concerti, con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, avranno inizio alle ore 20.30.
Il programma musicale prevede l’esecuzione di musiche di Saint – Saëns, Ponchielli, Chačaturjan, Gimenéz, Rossini, Morricone, Rota e Piccinni.

Organizzata dall’assessorato comunale alle Culture, la rassegna “Municipi Sonori La Cultura si muove con la musica del Petruzzelli” è stata presentata, a Palazzo di Città-
L’iniziativa propone al pubblico cinque concerti gratuiti nei cinque Municipi, affidati al talento dei musicisti dell’Orchestra della Fondazione Teatro Petruzzelli, diretti per l’occasione dal maestro Paolo Lepore.

All’incontro di presentazione con la stampa sono intervenuti il sindaco Antonio Decaro, l’assessore alle Culture Ines Pierucci, il sovrintendente della fondazione Petruzzelli Massimo Biscardi e i presidenti dei cinque Municipi, Lorenzo Leonetti, Gianlucio Smaldone, Nicola Schingaro, Grazia Albergo e Vincenzo Brandi.

“Siamo contenti di presentarvi la quarta edizione di Municipi Sonori, la manifestazione nata in collaborazione con la Fondazione Petruzzelli con cui abbiamo condiviso sin dall’inizio l’idea di avvicinare il pubblico alla scoperta della grande musica grazie all’orchestra del nostro teatro – ha esordito Ines Pierucci -. Pensiamo che le periferie siano luoghi cui dobbiamo prestare la massima attenzione non solo in termini infrastrutturali e di mobilità ma anche attraverso un’offerta culturale, sempre più ampia e variegata. Con i concerti di Municipi sonori portiamo i maestri dell’orchestra Petruzzelli in quartieri della città che non hanno teatri abbattendo così una distanza fisica e, al tempo stesso, consentendo ai cittadini che non frequentano il Petruzzelli di godere della bellezza della musica d’orchestra. La scelta delle location è stata concordata con i presidenti dei Municipi e con il presidente della commissione consiliare sul decentramento Pasquale Magrone, che ringrazio, in modo tale da valorizzare e animare luoghi identitari del territorio. Questo programma si inserisce a pieno titolo nel cartellone estivo degli eventi culturali, che ha già proposto grandi appuntamenti come il concerto Medimex dei Chemical Brothers e che a breve si arricchirà degli appuntamenti finanziati ad esito del bando le due Bari”.
“Proprio qualche giorno fa, durante il festival Urbact, abbiamo affrontato con Carlos Moreno il tema della città in 15 minuti, da lui teorizzata già prima della pandemia – ha proseguito Antonio Decaro -. Ecco, credo che Municipi sonori risponda esattamente a questa visione, all’idea che ogni quartiere della città debba disporre di servizi e opportunità di sviluppo economico e sociale e di fruizione culturale. Questa rassegna, iniziata in via sperimentale, oggi è un’iniziativa strutturata che porta la musica dell’orchestra del Petruzzelli in luoghi all’aperto, già molto frequentati dai residenti: parchi, giardini, piazze e chiese. Ringrazio il sovrintendente Biscardi e i maestri dell’orchestra che con noi condividono la volontà di allargare il potenziale pubblico del teatro offrendo concerti di grande qualità negli spazi dei territori che continuiamo a chiamare periferie. Dopo i family concert, gli appuntamenti invernali nelle chiese e dopo il successo dello scorso anno, con questi cinque concerti nella prima settimana di agosto la musica orchestrale tornerà a risuonare nei parchi e negli spazi pubblici della città dove i residenti solitamente vivono la propria socialità”.
“Il concetto di portare la musica nelle periferie non è nuovo – ha evidenziato Massimo Biscardi – però risponde a un’idea che, realizzata per la prima volta nel 1975 da Antonio Abreu in Venezuela, ha rappresentato una rivoluzione culturale e un investimento fortissimo sulla cultura, che ha portato alla nascita di grandi orchestre e talentuosi direttori. Coniugare la qualità, alla quale il Petruzzelli aspira, con la popolarità che pure agogna a raggiungere, è un passaggio per noi fondamentale che si concretizza in una proposta calmierata dei prezzi e in una serie di iniziative tra le quali Municipi sonori, che esprime al meglio la nostra politica portando i musicisti del teatro negli spazi “altri” della città e guardando a un pubblico diverso, che nella migliore delle ipotesi sarà il nostro pubblico di domani”.
“Ringrazio il sindaco, l’assessora Pierucci e il sovrintendente per l’attenzione e il coinvolgimento dei territori nella programmazione culturale – ha dichiarato Vincenzo Brandi -, che in questo caso porta il teatro Petruzzelli all’interno dei Municipi come testimone di bellezza, una scelta necessaria anche per avvicinare i ragazzi alla cultura e alla musica, una delle espressioni più alte della creatività umana, magari allontanandoli da interessi meno nobili. Il 31 luglio, nella piazza di Santo Spirito, tutti gli appassionati della musica classica, ma non solo, si ritroveranno insieme per condividere questo momento”.
“Non posso che unirmi ai ringraziamenti di chi mi ha preceduto, perché si tratta di un’iniziativa perfettamente in sintonia con ciò che stiamo tentando di portare avanti nel Municipio III – ha detto Nicola Schingaro -: l’orchestra del Petruzzelli che si sposta nei diversi territori risponde all’idea del centro che si muove verso le periferie attraverso l’arte, la cultura e la musica. La nostra scelta è ricaduta sul parco Giovanni Paolo II, riaperto da poco a seguito dei lavori di riqualificazione. Mi auguro che si terranno altre edizione di questa manifestazione, che ci consentiranno di volgere lo sguardo a luoghi di altri quartieri del Municipio per farne nuovi palcoscenici di bellezza”.
“Ritorna un appuntamento molto atteso dai cittadini che nelle precedenti edizioni hanno sempre risposto con entusiasmo e partecipazione – ha sostenuto Grazia Albergo -. Anch’io mi associo ai ringraziamenti dei colleghi per questa opportunità che ci viene offerta e sono particolarmente contenta del luogo scelto per il concerto, il parco Giuseppe Mizzi, vittima innocente di mafia. Uno spazio pubblico caro alla comunità perché rappresenta un presidio di legalità che, grazie a Municipi Sonori, diventerà al contempo presidio di bellezza, un binomio potente. Dove c’è musica, c’è bellezza e c’è benessere”.
“Vorrei ringraziare il sindaco e l’assessora Pierucci perché, attraverso la possibilità offertaci di scegliere le location, stanno davvero dando vita a una forma di decentramento culturale che riscuote grande apprezzamento da parte dei cittadini – ha affermato Lorenzo Leonetti -. Ringrazio anche il sovrintendente perché questa manifestazione sta trasformando tanti luoghi della città in altrettanti palchi a cielo aperto. Assieme al territorio abbiamo scelto la parrocchia di San Giuseppe per chiudere in bellezza l’anno dedicato al santo, voluto dal Papa, coinvolgendo l’intero quartiere grazie a un appuntamento di straordinario valore”.
“Un ringraziamento a tutti, in primo luogo al sindaco, che non fa mai mancare il suo supporto ai Municipi – ha concluso Gianlucio Smaldone -, e a Ines Pierucci, che ha voluto fortemente questa iniziativa, che nel tempo si è dimostrata vincente coinvolgendo un pubblico eterogeneo interessato ad assistere ai concerti affidati al talento dell’orchestra del Petruzzelli. Abbiamo scelto parco 2 Giugno, che in questi anni ha confermato di essere un luogo di riferimento non solo per la socialità ma anche per la cultura e l’arte. Infine, un grazie di cuore a Massimo Biscardi, sotto la cui guida il Teatro Petruzzelli ha scelto di aprirsi del tutto alla città”.

PROGRAMMA:

domenica 31 luglio 2022
ore 20.30
QUINTO MUNICIPIO
Piazza dei Mille
Quartiere Santo Spirito

martedì 2 agosto 2022
ore 20.30
TERZO MUNICIPIO
Parco Giovanni Paolo II
Quartiere San Paolo

mercoledì 3 agosto
ore 20.30
QUARTO MUNICIPIO
Parco Giuseppe Mizzi
Quartiere Loseto

giovedì 4 agosto 2022
ore 20.30
QUARTO MUNICIPIO
Chiesa San Giuseppe
Quartiere Madonnella

venerdì 5 agosto 2022
ore 20.30
SECONDO MUNICIPIO
Parco 2 Giugno
Quartiere Carrassi

Musiche di SAINT SAENS – PONCHIELLI – CHACATURJAN – GIMENEZ – ROSSINI – MORRICONE – ROTA – PICCIONI

INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti


LA CENERENTOLA di G. Rossini in scena al Teatro Petruzzelli

In il

la cenerentola teatro petruzzelli

LA CENERENTOLA
Gioachino Rossini
Dramma giocoso in due atti, su libretto di Jacopo Ferretti, tratto dalla fiaba “Cendrillon” di C. Perrault della seconda metà del XVII secolo

direttore Fabio Mastrangelo
regia Emma Dante
scene Carmine Maringola

costumi Vanessa Sannino

disegno luci Cristian Zucaro

movimenti coreografici Manuela Lo Sicco

maestro del coro Fabrizio Cassi
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI
Allestimento scenico | Fondazione Teatro dell’Opera di Roma

Interpretato Da

Don Ramiro Pavel Kolgatin [24/26/28/30 giu] Edoardo Milletti [25/29 giu]

Dandini Christian Senn [24/26/28/30 giu] Pierluigi Dilengite [25/29 giu]

Don Magnifico Pablo Ruiz [24/26/28/30 giu] Giuseppe Esposito [25/29 giu]

Clorinda Michela Guarrera

Tisbe Antonella Colaianni

Angelina Cecilia Molinari [24/26/28/30 giu] Lamia Beuque [25/29 giu]

Alidoro Mirco Palazzi [24/26/28/30 giu] Davide Giangregorio [25/29 giu]

Venerdì 17 giugno alle 19.00, nel foyer del Teatro Petruzzelli, avrà luogo la Conversazione sull’Opera dedicata a La Cenerentola di Gioachino Rossini a cura di Carla Moreni, critico musicale del Sole 24 Ore. L’opera sarà in programma al Petruzzelli dal 24 al 30 giugno, in un bellissimo allestimento del Teatro dell’Opera di Roma, per la regia di Emma Dante. Prenotazione a partire dal 10 al 14 giugno chiamando il botteghino al numero 0809752810. I posti non prenotati o liberi per eventuali defezioni saranno a disposizione la sera della conversazione.