TANNHÄUSER di Wagner in scena al Teatro Petruzzelli

In il

TANNHÄUSER Wagner teatro petruzzelli bari

TANNHÄUSER | 11-15 ottobre

di Richard Wagner

Grande opera romantica in tre atti, su libretto proprio.

direttore Will Humburg
regia Uwe Eric Laufenberg
scene Rolf Glittenberg
costumi Marianne Glittenberg
disegno luci Andreas Frank
maestro del coro Fabrizio Cassi

ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI

Allestimento scenico | Hessisches Staatstheater Wiesbaden

CONVERSAZIONE SULL’OPERA:
Mercoledì 4 ottobre 2023, ore 19.00, foyer Teatro Petruzzelli
Conversazione sull’Opera Tannhäuser a cura di Giorgio Pestelli.

L’ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti.


La TURANDOT di Puccini in scena al Teatro Petruzzelli

In il

turandot teatro petruzzelli bari

TURANDOT
di Giacomo Puccini
13-20 settembre 2023
TEATRO PETRUZZELLI (BARI)

Dramma lirico in tre atti e cinque quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, basato sull’omonima commedia di Carlo Gozzi del 1750

direttore Renato Palumbo
regia Paul Curran
scene Gary McCann
costumi Roberto Capucci
costumista collaboratrice Anna Biagiotti
disegno luci Fabio Barettin
maestro del coro Fabrizio Cassi

ORCHESTRA, CORO E CORO DI VOCI BIANCHE DEL TEATRO PETRUZZELLI

Nuova produzione e nuovo allestimento scenico | Fondazione Teatro Petruzzelli

La Trama
ATTO PRIMO
A Pechino, al tempo delle favole. La Città Imperiale al tramonto.
Dalle mura dell’imponente Palazzo imperiale, un Mandarino proclama alla folla in ascolto il sinistro decreto: la principessa Turandot “la pura” andrà in sposa solo a un pretendente di sangue reale, in grado di sciogliere i tre enigmi che ella proporrà. A Pu-Tin-Pao il boia, è affidato il compito di decapitare chi non riuscirà nell’impresa: il tragico destino è infatti toccato al Principe di Persia che sarà giustiziato al sorgere della luna.
Nella confusione dei tanti che invocano l’esecuzione, viene travolto Timur, re tartaro accecato in battaglia e ormai spodestato, accompagnato dalla devota schiava Liù, la quale chiede a gran voce aiuto per il vecchio sovrano: giunge in loro soccorso il giovane principe Calaf, il quale si accorge con stupore che si tratta del suo anziano padre. I tre si abbracciano con grande commozione per quell’insperato incontro.
Intanto un corteo conduce al patibolo il Principe di Persia. Il popolo, sconvolto dalla giovinezza del condannato, ne chiede la grazia ma Turandot ignorando del tutto le suppliche, fa cenno al boia di procedere con l’esecuzione. Poi, impassibile, si ritira.

Interpretato Da
Turandot
Rebeka Lokar [13, 15, 17, 20 settembre]
Maria Cristina Bellantuono [16, 19 settembre]

Altoum
Bruno Lazzaretti

Timur
Ramaz Chikviladze [13, 15, 17, 20 settembre]
Andrea Comelli  [16, 19 settembre]

Calaf
Jorge de León [13, 15, 17, 20 settembre]
Mikheil Sheshaberidze [16, 19 settembre]

Liù
Francesca Sassu [13, 15, 17, 20 settembre]
Rocio Ignacio [16, 19 settembre]

Ping
Andrea Porta

Pang
Blagoj Nacoski

Pong
Massimiliano Chiarolla

Un Mandarino
Giovanni Guagliardo

Il Principe di Persia
Raffaele Pastore

Prima ancella
Maria Meerovich

Seconda ancella
Annamaria Bellocchio

CONVERSAZIONE SULL’OPERA:
Mercoledì 6 settembre 2023, ore 19.00, foyer Teatro Petruzzelli
Conversazione sull’Opera Turandot a cura di Stefano Catucci.
L’ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti


OTELLO di Giuseppe Verdi

In il

otello teatro petruzzelli

OTELLO
di Giuseppe Verdi
dal 23 al 29 giugno 2023
Teatro Petruzzelli (BARI)

Dramma lirico in quattro atti su libretto di Arrigo Boito, basato sull’omonima tragedia di William Shakespeare del 1603.

direttore Giacomo Sagripanti
regia Francesco Micheli
scene Edoardo Sanchi
costumi Silvia Aymonino
disegno luci Fabio Barettin
maestro del coro Fabrizio Cassi

ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI

Allestimento scenico | Teatro La Fenice di Venezia

CONVERSAZIONE SULL’OPERA:
Venerdì 16 giugno 2023, ore 19.00, foyer Teatro Petruzzelli
Conversazione sull’Opera Otello a cura di Susanna Pasticci.
L’ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti.

La Trama:

ATTO PRIMO
Il moro Otello, comandante delle armate veneziane, sta facendo ritorno da una guerra vittoriosa sui Turchi e approda nel pieno di una tempesta, all’isola di Cipro di cui è governatore, accolto dal popolo esultante e dalla sua fedele sposa Desdemona.
L’alfiere Jago, che nutre nei confronti di Otello un rancore antico poiché gli ha preferito il giovane Cassio nel ruolo di capitano, promette il proprio appoggio a Roderigo, un gentiluomo veneziano innamorato della devota Desdemona, la quale ovviamente non corrisponde il sentimento: a questi Jago assicura di fare tutto il possibile per distruggere l’amore di Otello per sua moglie.
Nella grande festa generale, Jago spinge Cassio ad ubriacarsi, suggerendo poi a Roderigo di provocarlo. Ne nasce una furiosa rissa in cui Cassio, annebbiato dal vino, ferisce Montano, predecessore del Moro al governo dell’isola, dal quale era stato ammonito. Il disordine richiama Desdemona e Otello, il quale degrada prontamente Cassio. Rimasto poi solo con la giovane moglie, il Moro rievoca con lei il felice inizio del loro legame.

ATTO SECONDO
Proseguendo nei suoi loschi intrighi, Jago suggerisce a Cassio di chiedere l’intercessione di Desdemona per riavere il suo grado e dopo averlo persuaso ad incontrare la donna in giardino, riflette sulla natura cinica degli uomini, proclamando la sua fede in un Dio malvagio. Inizia dunque a insinuare in Otello dubbi su Desdemona e Cassio. Il Moro, che ha visto i due parlarsi, scaccia ogni fosco pensiero quando si accorge con commozione di quanto Desdemona sia benvoluta nella comunità cipriota. Tuttavia, quando la donna lo prega perché Cassio venga reintegrato nel suo ruolo, l’ira si scatena in lui: Desdemona gli si avvicina dolcemente per detergergli la fronte con un fazzoletto che le aveva donato tempo prima, ma il Moro lo getta furiosamente a terra. Emilia, moglie di Jago, raccoglie il fazzoletto, ma suo marito comprende subito di poterlo sfruttare per provare il finto adulterio e dunque le impone di consegnarglielo e di tacere. Intanto Desdemona profondamente avvilita, chiede perdono allo sposo per il turbamento che gli ha procurato senza volerlo, ma Otello è ormai roso dalla gelosia e sentendo svanire le sue certezze, chiede a Jago una prova del tradimento. Questi mentendo di proposito, racconta di aver sentito Cassio smaniare in sogno per Desdemona, sostenendo inoltre di aver visto in mano sua il fazzoletto della donna. Otello, sconvolto, giura solenne vendetta.

ATTO TERZO
Un araldo annuncia l’imminente arrivo degli ambasciatori veneziani. Jago allora propone ad Otello di convocare Cassio, per poterne spiarne le intenzioni. Giunge Desdemona, che tenta ancora una volta di sostenere la causa del giovane capitano: Otello che crede sempre più alla sua colpevolezza, le chiede di mostrargli il fazzoletto, ma lei non lo ha più. Il Moro fuori di sé dalla rabbia, la insulta con violenza: Desdemona, attonita e sconvolta, si allontana in fretta.
Seguendo gli accordi presi con Jago, Otello si nasconde per spiare il colloquio dell’alfiere con Cassio, il quale ha trovato nel suo alloggio il fazzoletto; per di più Jago estorce con strategia al giovane capitano alcune parole frivole circa la sua amante Bianca, in modo che Otello, credendole riferite a Desdemona, possa convincersi del tutto della sua infedeltà.
Approda intanto la nave degli ambasciatori veneziani che portano un decreto del Doge: Otello è richiamato a Venezia, mentre il governo di Cipro è affidato a Cassio. Tra la sorpresa e lo scandalo generale, Otello aggredisce Desdemona davanti a tutti, maledicendola. Poi, mentre il suo popolo ignaro prosegue ad acclamarlo, egli crolla al suolo tramortito. Jago può finalmente gioire della sua compiuta vendetta.

ATTO QUARTO
Nella sua stanza, Desdemona in preda a cupi presentimenti, canta la Canzone del salice, in cui si racconta la triste storia dell’ancella Barbara abbandonata dall’uomo che amava; poi si raccoglie in preghiera e infine si addormenta. Da una porta segreta entra Otello e la bacia, risvegliandola. Dopo un dialogo concitato in cui proclama ancora una volta la sua innocenza, Desdemona si mostra insolitamente disperata alla falsa notizia della morte di Cassio. Il Moro, ormai certo del tradimento, la strangola brutalmente.
Giunge Emilia che porta invece la notizia della morte di Roderigo battuto in duello da Cassio, ma scoperto l’assassinio, invoca soccorso. Alle sue grida accorrono l’ambasciatore veneto Lodovico, Jago e Cassio. Di fronte al corpo esangue di Desdemona, Emilia svela troppo tardi la macchinazione di suo marito Jago, il quale fugge senza discolparsi. Solo allora Otello comprende quanto grave sia la sua colpa e in preda alla disperazione, estrae un pugnale e si trafigge, dando un ultimo bacio alla sua fedele sposa.

Interpretato da:

Otello
Marco Berti [23, 25, 27, 29 giugno]
Walter Fraccaro [24 giugno]

Iago
Vladimir Stoyanov [23, 25, 27, 29 giugno]
Vittorio Vitelli [24 giugno]

Cassio
Zizhao Guo

Roderigo
Antoni Lliteres

Montano
Alberto Petricca

Desdemona
Vittoria Yeo [23, 25, 27, 29 giugno]
Sara Cortolezzis [24 giugno]

Emilia
Maria Luisa de Freitas

Un araldo
Gianfranco Cappelluti


ROBIN HOOD al Teatro Petruzzelli

In il

ROBIN HOOD al Teatro Petruzzelli

ROBIN HOOD
Musica di Michele dall’Ongaro – Libretto di Vincenzo De Vivo
Teatro Petruzzelli (Bari)
dal 19 al 26 Maggio 2023

La Trama
In un villaggio vicino a Nottingham si festeggia la primavera. L’allegria dei paesani è interrotta dallo Sceriffo che annuncia nuove tasse e ordina l’arresto di Fra’ Tuck, un monaco deciso a difendere il popolo. Robin e i suoi tre compagni, che si sono furbamente travestiti da mendicanti, affrontano i soldati e liberano Tuck, costringendo lo Sceriffo alla fuga e invitando tutta la popolazione a seguirlo nella foresta di Sherwood.

Intanto, nel castello di Nottingham, Lady Marian è triste perché Robin, di cui è innamorata, è lontano. Purtroppo lo Sceriffo è vicino: egli piomba negli appartamenti della nobile dama con una lettera in cui il Principe Giovanni ordina il matrimonio tra lui e Marian. Ma un messaggio, arrivato con una freccia dalla nestra, salva la fanciulla dalla disperazione: Robin verrà a rapirla e portarla con sé nella foresta.

La felicità dei due giovani però non dura molto: durante la notte di San Giovanni, mentre Robin e Marian si giurano amore, i soldati dello Sceriffo tendono un’imboscata e catturano i tre compagni dell’arciere.
Portati a Nottingham, i tre sono condannati a morte e salgono sul patibolo per essere

Interpretato da:
Lady Marian, Martina Tragni
La nutrice di Lady Marian, Alexandra Ionis
Lo Sceriffo di Nottingham, Alberto Petricca
Frate Tuck, Matteo Torcaso
Little John, Tigran Melkonyan
Will The Red, Guido Dazzini

Direttore Pietro Mianiti
regia Marcel Sijm
scene Sanne Danze
costumi Wojciech Dziedzic
disegno luci Gé Wegman
maestro del coro Fabrizio Cassi
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI
Nuova produzione Fondazione Teatro Petruzzelli

>>>Acquista Biglietti


FAMILY CONCERT il programma della Stagione 2023 al Teatro Petruzzelli

In il

family concert 2023 teatro petruzzelli

Crescere, con la Musica.
I Family concert sono divenuti un piacevole appuntamento fisso con la grande Musica sinfonica dedicato alle famiglie. Un ciclo di concerti dal repertorio prevalentemente classico, pensato su misura per un pubblico di tutte le età e proposto ad un orario pomeridiano, comodo anche per i giovanissimi e per gli anziani.

Qui di seguito tutti gli appuntamenti, i programmi dei concerti sono in definizione, ma i protagonisti fanno già capire che vivremo delle belle emozioni musicali, quindi intanto segnate le date in agenda!

FAMILY CONCERT | STAGIONE 2023
I Family Concert del 2023 saranno in cartellone, come di consueto, tutti alle ore 18.00;

Mercoledì 11 gennaio, direttore Fausto Corbo,
Martedì 14 febbraio, direttore Giacomo Desiante,
Domenica 2 aprile, direttore David S. Wiley,
Domenica 11 giugno, direttore Massimiliano Caldi, solista Paride Losacco (violino),
Domenica 1° ottobre, direttore Vincenzo Perrone, solista Gabriele Ceci (violino),
Sabato 9 dicembre, direttore Michele De Luca

I biglietti per tutti gli spettacoli della Stagione 2023 sono in vendita al botteghino del Teatro Petruzzelli, aperto dal martedì al sabato dalle 11.00 alle 19.00 e la domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 e su www.vivaticket.it
Informazioni: 0809752810, www.fondazionepetruzzelli.it
E-mail: botteghino@fondazionepetruzzelli.it


CONCERTI DEL MATTINO il programma della Stagione 2023 al Teatro Petruzzelli

In il

CONCERTI DEL MATTINO il programma della Stagione 2023 al Teatro Petruzzelli

Grande Musica, per cominciare.
Novità assoluta al Teatro Petruzzelli di Bari. Al via i “Concerti del mattino”. In programma la domenica mattina appuntamenti con la grande musica a cura di solisti d’eccezione, ospiti speciali e organici composti dai Professori d’Orchestra del Teatro Petruzzelli. Domenica 8 gennaio per il primo appuntamento con la musica della pianista Rita Marcotulli.

PROGRAMMA:

Domenica 8 gennaio 2023
pianoforte RITA MARCOTULLI

Domenica 29 gennaio 2023
PETRUZZELLI BASS ORCHESTRA

Domenica 12 febbraio 2023
AYSO ORCHESTRA
direttrice TERESA SATALINO

Domenica 5 marzo 2023
flauto ANNA LISA PISANU
oboe GIANLUIGI CORTECCI
clarinetto MICHELE NAGLIERI
fagotto MARCO DONATELLI
corno PARIDE CANU

Domenica 2 aprile 2023
violino GIUSEPPE GIBBONI

Domenica 30 aprile 2023
violino GABRIELE CECI
violino SAVERIA MASTROMATTEO
viola FEDERICO REGESTA
violoncello GIUSEPPE CARABELLESE


LA TRAVIATA di G. Verdi in scena al Teatro Petruzzelli

In il

la traviata giuseppe verdi

LA TRAVIATA
Giuseppe Verdi

direttore Giampaolo Bisanti

regia, scene e costumi Hugo De Ana

maestro del coro Fabrizio Cassi
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI
Allestimento scenico | Fondazione Teatro Petruzzelli

Interpretato Da

Violetta Valéry Vittoria Yeo [18/21/23/27 dic] Stacey Alleaume [20/22/26/28 dic]

Flora Bervoix Daniela Innamorati

Annina Margherita Pugliese

Alfredo Germont Celso Albelo [18/21/23/27 dic] Giulio Pelligra [20/22/26/28 dic]

Giorgio Germont Vladimir Stoyanov [18/21/23/27 dic] Damiano Salerno [20/22/26/28 dic]

Il dottor Grenvil Francesco Leone Gastone Saverio Fiore


MUNICIPI SONORI DI NATALE: 5 concerti gratuiti della Fondazione Petruzzelli per festeggiare in musica in giro per la città

In il

municipi sonori di natale fondazione petruzzelli

MUNICIPI SONORI DI NATALE
La grande festa della cultura si muove con la musica del Petruzzelli
5 concerti gratuiti* del Teatro Petruzzelli per festeggiare in musica in giro per la città

La Cultura diffonde cultura…
qui di seguito i primi appuntamenti del mese di dicembre: locandina concerti natalizi nei nostri Municipi.La nostra Assessora alla cultura Ines Pierucci ed il teatro Petruzzelli donano a Bari un elevato momento musicale.

PROGRAMMA:

ORCHESTRA DI OTTONI E PERCUSSIONI DEL TEATRO PETRUZZELLI / direttore Giovanni Pellegrini
15 dicembre 2022 – ore 20:30 – Chiesa di Sant’Antonio – Quartiere Madonnella – PRIMO MUNICIPIO
19 dicembre 2022 – ore 20:30 – Auditorium Istituto Calamandrei – Quartiere Carbonara – QUARTO MUNICIPIO
25 dicembre 2022 – ore 20:30 – Parrocchia San Pasquale – Quartiere San Pasquale – SECONDO MUNICIPIO
29 dicembre 2022 – ore 20:30 – Fondazione Giovanni Paolo II – Quartiere San Paolo – TERZO MUNICIPIO
30 dicembre 2022 – ore 20:30 – Teatro Magrini – Piazza Magrini Quartiere Palese – QUINTO MUNICIPIO

Musiche di
Mozart, Curnow, Short, Anderson, Gershwin, Armstrong

*INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti disponibili


DON PASQUALE di G. Donizetti in scena al Teatro Petruzzelli

In il

don pasquale gaetano donizetti teatro petruzzelli

DON PASQUALE
di Gaetano Donizetti Opera buffa in tre atti, su libretto di Michele Accursi, tratto dal dramma giocoso di Angelo Anelli “Ser Marcantonio”, del 1810

direttore Renato Palumbo

regia, scene, costumi da definire

maestro del coro Fabrizio Cassi
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI
Allestimento scenico | da definire

Interpretato Da

Ernesto Maxim Mironov [18/20/22/24 nov] Alasdair Kent [19/23 nov]

Norina Damiana Mizzi [18/20/22/24 nov] Veronica Granatiero [19/23 nov]

Malatesta Giorgio Caoduro [18/20/22/24 nov] Biagio Pizzuti [19/23 nov]

Don Pasquale Carlo Lepore [18/20/22/24 nov]


LA DAMA DI PICCHE di Pëtr Il’ič Čajkovskij in scena al Teatro Petruzzelli

In il

la dama di picche

LA DAMA DI PICCHE
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Opera in tre atti e sette scene, su libretto di Modest Čajkovskij, basato sull’omonimo racconto di Aleksandr Puškin, del 1834

direttore Valerii Kirianov
regia Dmitry Bertman
scene e costumi Igor Nezhny | Tatiana Tulubieva
disegno luci Denis Yenyukov
coreografie Edwald Smirnov
maestro del coro Fabrizio Cassi
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI
Allestimento scenico | Helikon Opera di Mosca

Interpretato Da

Herman Ivan Gyngazov

Il Conte Tomskij Gragory Solovyev

Il Principe Eleckij Aleksei Isaev

Čekalinskij Vasilii Efimov

Surin Stanislav Shvets

Čaplickij Dmitrii Khromov

Narumov Georgii Ekimov

Il Maestro di cerimonie Nokolai Melikov

La Contessa Larisa Kostiuk

Liza Elena Mikhailenko

Polina Iuliia Nikanorova

La governante Mariia Maskhuliia

Masha Maiia Barkovskaia

Fantasma della Contessa Melaniia Zaridze