IL BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioachino Rossini

In il

barbiere di siviglia petruzzelli

IL BARBIERE DI SIVIGLIA
di Gioachino Rossini
22 – 29 gennaio
Teatro Petruzzelli (Bari)

Dramma comico in due atti su libretto di Cesare Sterbini, tratto dall’omonima commedia francese di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais del 1775.

direttore Stefano Montanari
regia e scene Davide Livermore
regia ripresa da Alessandra Premoli
scene riprese da Anna Varaldo
costumi Gianluca Falaschi
costumi ripresi da Gian Maria Sposito
disegno luci Vincenzo Raponi
illustrazioni Francesco Calcagnini
video D-Wok
effetti magici Alexander
maestro del coro Fabrizio Cassi

ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI

Produzione e allestimento scenico  |  Fondazione Teatro dell’Opera di Roma

Interpretato Da
Rosina
Laura Verrecchia [22, 25, 27, 29 gennaio]
Gaia Petrone  [28 gennaio]

Il Conte d’Almaviva
Levy Sekgapane  [22, 25, 27, 29 gennaio]

Figaro
Marcus Werba  [22, 25, 27, 29 gennaio]
Gurgen Baveyan  [28 gennaio]

Don Basilio
Adolfo Corrado  [22, 25, 27, 29 gennaio]
Nicolò Donini  [28 gennaio]

Don Bartolo
Marco Filippo Romano  [22, 25, 27, 29 gennaio]
Stefano Marchisio  [28 gennaio]

Fiorello
Janusz Nosek

Berta
Ani Yorentz

Un ufficiale
Gianfranco Cappelluti

Info e Botteghino 0809752810


LA TRAVIATA di G. Verdi in scena al Teatro Petruzzelli

In il

la traviata giuseppe verdi

LA TRAVIATA
Giuseppe Verdi

direttore Giampaolo Bisanti

regia, scene e costumi Hugo De Ana

maestro del coro Fabrizio Cassi
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI
Allestimento scenico | Fondazione Teatro Petruzzelli

Interpretato Da

Violetta Valéry Vittoria Yeo [18/21/23/27 dic] Stacey Alleaume [20/22/26/28 dic]

Flora Bervoix Daniela Innamorati

Annina Margherita Pugliese

Alfredo Germont Celso Albelo [18/21/23/27 dic] Giulio Pelligra [20/22/26/28 dic]

Giorgio Germont Vladimir Stoyanov [18/21/23/27 dic] Damiano Salerno [20/22/26/28 dic]

Il dottor Grenvil Francesco Leone Gastone Saverio Fiore


AL TEATRO PETRUZZELLI ARRIVA IL BLACK FRIDAY! Sconti del 50% sulla Stagione d’Opera e Balletto

In il

black friday 2022 teatro petruzzelli

AL PETRUZZELLI ARRIVA IL BLACK FRIDAY!

Torna il Black Friday con lo sconto del 50% sugli Abbonamenti alla “Stagione d’Opera e Balletto 2023”.
Dalla Fondazione Teatro Petruzzelli un’offerta imperdibile dedicata al pubblico in occasione del Black Friday.

Venerdì 25, sabato 26 domenica e 27 novembre la Fondazione offrirà uno sconto del 50% sulla sottoscrizione per i turni di Abbonamento A e D alla “Stagione d’Opera e Balletto 2023” in platea e palchi di primo e secondo ordine.

Un’occasione unica per assicurarsi il posto a sedere ideale per le proprie esigenze, stando comodi e risparmiando sui costi, anche tenendo conto che nel 2023 i prezzi dei singoli biglietti aumenteranno del 10%.

Sarà possibile fruire della offerta sia al Botteghino sia online sul sito www.vivaticket.it e nei punti vendita Vivaticket a partire da venerdì 25 novembre alle 11.00.
Informazioni: 080.975.28.10, www.fondazionepetruzzelli.it
E-mail: botteghino@fondazionepetruzzelli.it

Il Botteghino del Teatro Petruzzelli è aperto dal martedì al sabato dalle 11.00 alle 19.00 e la domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 e su www.vivaticket.it


DON PASQUALE di G. Donizetti in scena al Teatro Petruzzelli

In il

don pasquale gaetano donizetti teatro petruzzelli

DON PASQUALE
di Gaetano Donizetti Opera buffa in tre atti, su libretto di Michele Accursi, tratto dal dramma giocoso di Angelo Anelli “Ser Marcantonio”, del 1810

direttore Renato Palumbo

regia, scene, costumi da definire

maestro del coro Fabrizio Cassi
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI
Allestimento scenico | da definire

Interpretato Da

Ernesto Maxim Mironov [18/20/22/24 nov] Alasdair Kent [19/23 nov]

Norina Damiana Mizzi [18/20/22/24 nov] Veronica Granatiero [19/23 nov]

Malatesta Giorgio Caoduro [18/20/22/24 nov] Biagio Pizzuti [19/23 nov]

Don Pasquale Carlo Lepore [18/20/22/24 nov]


LA DAMA DI PICCHE di Pëtr Il’ič Čajkovskij in scena al Teatro Petruzzelli

In il

la dama di picche

LA DAMA DI PICCHE
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Opera in tre atti e sette scene, su libretto di Modest Čajkovskij, basato sull’omonimo racconto di Aleksandr Puškin, del 1834

direttore Valerii Kirianov
regia Dmitry Bertman
scene e costumi Igor Nezhny | Tatiana Tulubieva
disegno luci Denis Yenyukov
coreografie Edwald Smirnov
maestro del coro Fabrizio Cassi
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI
Allestimento scenico | Helikon Opera di Mosca

Interpretato Da

Herman Ivan Gyngazov

Il Conte Tomskij Gragory Solovyev

Il Principe Eleckij Aleksei Isaev

Čekalinskij Vasilii Efimov

Surin Stanislav Shvets

Čaplickij Dmitrii Khromov

Narumov Georgii Ekimov

Il Maestro di cerimonie Nokolai Melikov

La Contessa Larisa Kostiuk

Liza Elena Mikhailenko

Polina Iuliia Nikanorova

La governante Mariia Maskhuliia

Masha Maiia Barkovskaia

Fantasma della Contessa Melaniia Zaridze


ROMÉO ET JULIETTE di Charles Gounod in scena al Teatro Petruzzelli

In il

ROMÉO ET JULIETTE di Charles Gounod

ROMÉO ET JULIETTE
Charles Gounod
Opera in cinque atti, su libretto di Jules Barbier e Michel Carré, tratto dalla tragedia “Romeo e Giulietta” di W. Shakespeare, del 1596

Il maestro Jordi Bernàcer, risultato positivo al Covid, non potrà dirigere Roméo et Juliette di Charles Gounod. Gli porgiamo auguri di pronta guarigione, certi di rivederlo presto sul podio del Teatro Petruzzelli. Sarà Roberta Peroni a condurre la nostra Orchestra, per un’opera così bella e particolare ci voleva una bacchetta speciale, coraggiosa come solo una donna sa essere! Toi toi toi maestro Peroni!

direttore Jordi Bernàcer
 Roberta Peroni
regia e scene Éric Ruf
costumi Christian Lacroix
disegno luci Bertrand Couderc
coreografie Glyslein Lefever
maestro del coro Fabrizio Cassi
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI
Nuova coproduzione | Fondazione Teatro Petruzzelli, Opéra Comique de Paris, Opéra National de Washington, Opéra de Rouen Normandie, Théâtre de la Ville de Berne, Opéra de Toulon Provence Méditerranée

Interpretato Da

Roméo Ivan Magrì [14/16/18 set] Mario Rojas [15/17 set]

Frère Laurent Riccardo Fassi [14/16/18 set] Juliette Irina Lungu [14/16/18 set] Giuliana Gianfaldoni [15/17 set]

Mercutio Christian Senn [14/16/18 set] Gaetano Castillo [15/17 set]

Stéphano Maria José Lo Monaco


LA CENERENTOLA di G. Rossini in scena al Teatro Petruzzelli

In il

la cenerentola teatro petruzzelli

LA CENERENTOLA
Gioachino Rossini
Dramma giocoso in due atti, su libretto di Jacopo Ferretti, tratto dalla fiaba “Cendrillon” di C. Perrault della seconda metà del XVII secolo

direttore Fabio Mastrangelo
regia Emma Dante
scene Carmine Maringola

costumi Vanessa Sannino

disegno luci Cristian Zucaro

movimenti coreografici Manuela Lo Sicco

maestro del coro Fabrizio Cassi
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI
Allestimento scenico | Fondazione Teatro dell’Opera di Roma

Interpretato Da

Don Ramiro Pavel Kolgatin [24/26/28/30 giu] Edoardo Milletti [25/29 giu]

Dandini Christian Senn [24/26/28/30 giu] Pierluigi Dilengite [25/29 giu]

Don Magnifico Pablo Ruiz [24/26/28/30 giu] Giuseppe Esposito [25/29 giu]

Clorinda Michela Guarrera

Tisbe Antonella Colaianni

Angelina Cecilia Molinari [24/26/28/30 giu] Lamia Beuque [25/29 giu]

Alidoro Mirco Palazzi [24/26/28/30 giu] Davide Giangregorio [25/29 giu]

Venerdì 17 giugno alle 19.00, nel foyer del Teatro Petruzzelli, avrà luogo la Conversazione sull’Opera dedicata a La Cenerentola di Gioachino Rossini a cura di Carla Moreni, critico musicale del Sole 24 Ore. L’opera sarà in programma al Petruzzelli dal 24 al 30 giugno, in un bellissimo allestimento del Teatro dell’Opera di Roma, per la regia di Emma Dante. Prenotazione a partire dal 10 al 14 giugno chiamando il botteghino al numero 0809752810. I posti non prenotati o liberi per eventuali defezioni saranno a disposizione la sera della conversazione.


“La Notte di San Nicola” al Teatro Petruzzelli un’opera lirica tra devozione e fantasia

In il

la notte di san nicola teatro petruzzelli

Fondazione Teatro Petruzzelli presenta:
“La notte di San Nicola”
opera per Ragazzi di Nicola Campogrande

Libretto di Piero Bodrato

Nuova produzione Fondazione Teatro Petruzzelli

Dopo il grande successo di Aida, è in arrivo un’altra nuova produzione della Fondazione Teatro Petruzzelli che ha dovuto attendere due anni per andare in scena, a causa della pandemia.

La notte di San Nicola è l’Opera per Ragazzi commissionata al compositore di fama internazionale Nicola Campogrande, con libretto di Piero Bodrato che andrà in scena al Teatro Petruzzelli mercoledì 25 maggio alle ore 18.30, sabato 28 alle ore 17.00 e alle ore 18.30 e domenica 29 maggio alle ore 18.30.

I biglietti per le recite aperte al pubblico saranno disponibili da martedì 15 marzo al Botteghino del Teatro Petruzzelli e on line qui, le procedure dedicate alle recite per le scuole sono on line nella sezione Educational del sito www.fondazionepetruzzelli.it 

A curare la regia Walter Pagliaro, le scene Luigi Perego, sul podio dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli il maestro Giampaolo Pretto, maestro del Coro Fabrizio Cassi.

Nella sezione Educational del sito della Fondazione Petruzzelli è anche disponibile un video che spiega come nasce l’idea dell’opera dedicata a San Nicola.

Il video fa parte di un percorso virtuale presentato al pubblico nel 2020, assieme agli altri contenuti speciali dedicati alle Opere per Ragazzi, con l’obiettivo di non spezzare nel periodo in cui il Teatro era chiuso a causa dell’emergenza sanitaria, il filo d’oro che il Petruzzelli ha costruito con dedizione ed entusiasmo grazie all’impegno del suo Ufficio Scuola.

Daranno vita all’opera Alberto Petricca San Nicola, Michela Guarrera La bambina, Antonella Colaianni Prima giovinetta, Laura Brasò Seconda giovinetta, Ilaria Vanacore Terza giovinetta,  Marco Miglietta Il padre,  Giuseppe Esposito Il macellaio,   William Hernandez Il ladro pratico, Diego Godoy Il capitano, Giovanni Augelli L’avaro,  Luca Simonetti Il ladro buono.

Nickolaos, Nicola, Santa Claus, sono molti nomi per un santo conosciuto soprattutto per la sua generosità, un santo capace di ascoltare gli uomini e accorrere in aiuto attraverso miracoli leggendari, a volte spettacolari, che affondano nella tradizione popolare pugliese e non solo.
Un santo che lega popoli e genti diverse, un santo viaggiatore che, come canta la tradizione popolare, viene dal mare e al mare va.
Ed è proprio sul racconto – inventato – di una breve visita di San Nicola a Bari che si costruisce l’opera, intrecciando in un’unica storia alcuni dei miracoli più famosi attribuiti al Santo.

La vicenda si svolge durante una movimentata notte, nel corso della quale San Nicola cerca ricovero nei vicoli della città vecchia e incontra personaggi e storie di ogni tipo. È li che si trova a risolvere, con grande comprensione, generosità e un pizzico di umorismo, le situazioni più diverse: da quella dell’avaro infuriato con lui perché non ha protetto a dovere la sua abitazione, al dramma delle tre fanciulle che il padre sta per vendere, fino a quello dei marinai salvati da una tempesta e allo spaventoso episodio dei tre bambini rapiti da un macellaio con bruttissime intenzioni.

La musica alterna come nella tradizione momenti di lirismo, di dolcezza, di euforia, a pagine rapide, drammatiche, incalzanti. E i cantanti, di tanto in tanto, sono chiamati ad utilizzare anche il parlato, come prevede la forma del Singspiel, senza per questo perdere il rapporto con la grande orchestra che suona in buca e nella quale spicca il ruolo delle percussioni. Grazie allo stile intenso e vitale che ha collocato la figura di Campogrande in una posizione del tutto riconoscibile nel panorama musicale internazionale, l’opera offre arie, duetti, pezzi d’insieme particolarmente cantabili, e sfrutta intensamente anche il coro, che darà vita al popolo di Bari e ai marinai con i quali prende avvio la narrazione.

Il nome di San Nicola e la profonda devozione che lo accompagna disegnano un antichissimo percorso che lega Oriente ed Occidente, dal cuore della Russia a quello degli Stati Uniti d’America, dove lo portarono i pellegrini venuti dall’Olanda e da tutta Europa. Al centro di questa linea immaginaria, che unisce fedeli e uomini dei luoghi più distanti, c’è la città di Bari, che custodisce le sue reliquie e che oggi dedica a San Nicola un’opera lirica, appositamente commissionata al compositore Nicola Campogrande, su libretto di Piero Bodrato, autore che da alcuni anni ha affiancato alla scrittura per il cinema e la televisione, quella teatrale.

ORARI DI APERTURA BOTTEGHINO: dal martedì al sabato dalle 11.00 alle 19.00 e la domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 19:00.
E-mail: botteghino@fondazionepetruzzelli.itTelefono: 0809752810


WERTHER di J. W. Goethe in scena al Teatro Petruzzelli

In il

teatro petruzzelli 2022 opera e balletto

WERTHER
Jules Massenet
Dramma lirico in quattro atti, su libretto di É. Blau, P. Milliet, G. Hartmann, tratto da “I dolori del giovane Werther” di J. W. Goethe, del 1774

direttore Giampaolo Bisanti

regia Tatjana Gürbaca

scene e disegno luci Klaus Grünberg

costumi Silke Willrett
ORCHESTRA E CORO DI VOCI BIANCHE DEL TEATRO PETRUZZELLI
Allestimento scenico | Opernhaus di Zurigo

Interpretato Da

Charlotte Ketevan Kemoklidze [19/21/24 apr] Caterina Dellaere [20/23 apr]

Sophie Sara Rossini [19/21/24 apr] Veronica Granatiero [20/23 apr]

Werther Francesco Demuro [19/21/24 apr] Pietro Adaini [20/23 apr]

Albert Biagio Pizzuti [19/21/24 apr] Pierluigi Dilengite [20/23 apr]

Schmidt Valentino Buzza

Johann Stefano Marchisio


AIDA di G. Verdi in scena al Teatro Petruzzelli

In il

teatro petruzzelli 2022 opera e balletto

AIDA
Giuseppe Verdi
Opera in quattro atti e sette scene, su libretto di Antonio Ghislanzoni tratto dal soggetto originale dell’egittologo A. Mariette, del 1870

direttore Renato Palumbo

regia Mariano Bauduin

scene Pier Paolo Bisleri

costumi Marianna Carbone

maestro del coro Fabrizio Cassi
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO PETRUZZELLI
Nuova produzione e allestimento | Fondazione Teatro Petruzzelli

Interpretato Da

Aida Leah Crocetto [5/9/11/13 mar] Burçin Savigne [6/8/10/12 mar]

Radamès Roberto Aronica [5/9/11/13 mar] Dario Di Vietri [6/8/10/12 mar]

Amneris Carmen Topciu [5/9/11/13 mar] Rossana Rinaldi [6/8/10/12 mar]

Ramfis Abramo Rosalen [5/9/11/13 mar] Ramaz Chikviladze [6/8/10/12 mar]

Amonasro Vladimir Stoyanov [5/9/11/13 mar] Elia Fabbian [6/8/10/12 mar]

Il Re d’Egitto Romano Dal Zovo

Un messaggero Saverio Fiore

Una Sacerdotessa Nikolina Janeska