ALICE CANTA BATTIATO al Teatro Petruzzelli

In il

ALICE CANTA BATTIATO

ALICE CANTA BATTIATO
domenica 19 Marzo
Teatro Petruzzelli – Bari

>>>Acquista Biglietti

Alice è una delle cantautrici italiane più note ed amate dal grande pubblico.
La canzone Per Elisa, scritta insieme a Franco Battiato e al violinista compositore Giusto Pio, con cui vinse il Festival di Sanremo nel 1981, si impose nelle hit parade nazionale e internazionale.
Il sodalizio artistico con Battiato ha caratterizzato una parte importante del percorso musicale e professionale di Alice che oggi presenta il nuovo live tour Alice canta Battiato.
In questo viaggio è accompagnata al pianoforte dal M° Carlo Guaitoli, da tanti anni collaboratore di Battiato in qualità di pianista e direttore d’orchestra


No Time No Space. Omaggio a Franco Battiato

In il

no time no space omaggio battiato

RADIODERVISH in “NO TIME NO SPACE – OMAGGIO A FRANCO BATTIATO”
A un anno dalla morte di Franco Battiato i Radiodervish portano a Bari “No Time No Space. Omaggio a Battiato” 28 maggio ore 21.00 presso Teatro Kismet Bari

Un concerto “Spirituale”, questo il tributo che nasce dall’incontro tra i Radiodervish e la musica del grande artista siciliano.
Franco Battiato ha creato un percorso originale nella musica italiana che ha incrociato la ricerca artistica a quella spirituale.
Egli stato anche un punto di riferimento importante per il cantautorato mediterraneo dei Radiodervish i quali hanno condiviso con lui diverse esperienze artistiche e personali.
I Radiodervish si trovano quindi ad essere parte di questo pop-spirituale da lui tracciato. Ed è proprio questo il percorso intorno al quale si sviluppa il concerto tributo che prevede la condivisione di originali interpretazioni delle canzoni di Franco Battiato affiancate dai brani dei Radiodervish più consonanti.

Sul palco Nabil Bey Salameh (voce, buzuki, percussioni), Michele Lobaccaro (voce, basso, chitarre, tastiere), Alessandro Pipino (tastiere e fisarmonica), Pippo Ark D’ambrosio (percussioni e batteria)

Prevendite al botteghino (Strada San Giorgio martire, 22F Bari) e sul circuito Vivaticket.com

Info al numero 3358052211 e alla mail botteghino@teatrokismet.it


Concerto Omaggio a Santa Cecilia

In il

Concerto Omaggio a Santa Cecilia all'Auditorium Nino Rota

CONCERTO OMAGGIO A SANTA CECILIA
SHARE YOUR EMOTION!
PAESAGGI DELL’ALBERO NELLA MUSICA
Auditorium “Nino Rota” – BARI
Lunedì 22 Novembre 2021

CANTANTI
Claudia Cusumano, Liu Dingrong, Yin Nan, Caterina Pietracito, Gao Shengjie, Guo Tong, Chiara Teresa Vomero, Irina Gorbatenko
Solista ANTONIA GIOVE

CLARINET ENSEMBLE
Giuseppe Campanale, Francesco Carrozza, Mariangela Clemente, Antonio Di Ceglie, Paola Farina, Micaela Giordano, Angelica Lella, Simona Lembo, Elvira Leoncavallo, Jingzhe Li, Giulio Mastrototaro, Antonella Pinto, Anna Quarto
Solista FERNANDO DE CESARIO – Direttore ROCCO CETERA

ENSEMBLE DI FAGOTTI
Stefania Casamassima, Nicolas Chimienti, Antonella Cosa, Francesca Finestrone, Potito Florio, Marco Fraccascia, Giuseppe Garribba, Arcangelo Grumo, Fabricio Liardi
Direttore MICHELE DI LALLO

ENSEMBLE DI TROMBE
Alessandra Bellomo, Giuseppe Caponio, Jacopo Casa Di Bari, Pasquale De Lucia, Domenico De Musso, Marco Lorusso, Gianmarco Signorile, Gianpaolo Signorile, Roberto Valente
Direttore MARTINO PEZZOLLA

ENSEMBLE DI TROMBONI
Matteo Bavaro, Nicola Borracci, Nicola Bruno, Gabriele Cacciapaglia, Alessandro Cecere, Dario De Florio, Giuseppe De Gennaro, Raffaele Falagario, Daniele Francabandiera, Nicola La Cassia, Alessandro Laudadio
Direttore ANTONIO DEMARCO

NUOVA ARMONIA BAND
Marco Barnaba, Stefania Brancaccio, Annalisa Callea, Giancarlo Camerino, Antonello Gaudio, Sergio Iandolo, Michele Minunno, Franco Baldassarre, Francesco Fracchiolla
Musicoterapeuta Direttore e Pianista ADRIANA DE SERIO

DOCENTI
Adriana De Serio (Pianoforte), Rocco Cetera (Clarinetto), Fernando De Cesario (Clarinetto), Antonio Tinelli (Clarinetto), Michele Di Lallo (Fagotto), Domenico Pasquino (Tromba), Martino Pezzolla (Tromba), Fabio Bene (Trombone), Antonio Demarco (Trombone), Domenico Colaianni (Canto), Antonia Giove (Canto)

Prenotazione obbligatoria scrivendo alla mail: eventiconservatoriopiccinni@gmail.com
Apertura delle porte alle ore 17.30 per consentire lo svolgimento del protocollo anti-Covid

DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A FIATO – PROGETTI
“Vari(e)-abilità musicali in concerto – V Edizione”
“Rassegna Concertistica di Ensemble musicali di Strumenti a Fiato – I Edizione”
Coordinamento: Prof. ADRIANA DE SERIO


Omaggio a Ennio Morricone “inCANTO di un MITO”

In il

Omaggio a Ennio Morricone inCANTO di un MITO

Omaggio a Ennio Morricone
“inCANTO di un MITO”
TEATRO TEAM – BARI
sabato 19 Dicembre 2020

L’OMAGGIO che non c’era al M° ENNIO MORRICONE…

Un Concerto/Spettacolo dall’anima teatrale, concepito come un vero e proprio viaggio emozionale che trasporta gli spettatori in epoche e luoghi diversissimi, dove la magia di temi immortali si intreccia indissolubilmente alla figura umana e artistica del loro creatore, ripercorrendo con amore e profondo rispetto la carriera e gli aneddoti di un vero e proprio MITO. In un susseguirsi di “quadri cinematografici” sempre più coinvolgenti, un tributo alle immortali Colonne Sonore del Maestro ENNIO MORRICONE che, traendo spunto dalle versioni cantate del suo repertorio più conosciuto, spazierà dalle sonorità pop agli slanci lirici e leggendari dei Cult Western.

La parte musicale, arrangiata da AIDAN ZAMMIT (arrangiatore e noto musicista de Il Volo e C. Baglioni), sarà affidata ad un’Orchestra di 10 elementi e al soprano SILVIA DOLFI.

Per la parte teatrale, il pubblico intraprenderà questo viaggio con alcuni compagni d’eccezione in video: Luca Biagini, Roberto Chevalier, Marco Mete, Fabrizio Pucci, 4 tra i più celebri doppiatori del cinema italiano che racchiudono nelle loro voci tutto l’immaginario degli attori hollywoodiani, e alcuni special guests d’eccezione sempre in video quali LEO GULLOTTA, EDDA DELL’ORSO, BRUNO BATTISTI D’AMARIO, NELLO SALZA, GIULIANO MONTALDO, attori, cantanti, musicisti e registi di fama internazionale che hanno legato la propria arte a quella del maestro contribuendo a renderla amata in tutto il mondo.

Regia FABRIZIO ANGELINI.


Festival “Suoni a Santa Chiara”: nove concerti a Mola di Bari da Elio ad Antonella Ruggiero agli omaggi a Battisti e Beethoven

In il

festival suoni a santa chiara 2020

Festival “Suoni a Santa Chiara”
dal 27 giugno al 27 agosto 2020
Chiostro di Santa Chiara
(Mola di Bari)

Con Elio, Antonella Ruggiero e gli altri artisti ospiti dell’Agìmus, la musica riparte anche a Mola di Bari, dove sono previsti nove concerti dal 27 giugno al 27 agosto per il festival «Suoni a Santa Chiara». Ma si torna in scena senza dimenticare quanto è accaduto negli ultimi mesi. Perché l’emergenza non è ancora finita. Però si può e si deve pensare un presente, anche nell’arte, naturalmente con le dovute cautele, alle quali l’Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali ha deciso di attenersi scrupolosamente col pensiero rivolto alle migliaia di vittime di questi mesi, alla cui memoria l’11 luglio viene dedicato l’omaggio a Beethoven che rappresenta il concerto numero settecento dalla dinamica associazione pugliese.
Dopo mesi di stop, dunque, quest’estate si torna in uno dei luoghi cari all’affezionato pubblico dell’Agìmus, che nel rigoroso rispetto delle disposizioni anticontagio viene accolto nel Chiostro di Santa Chiara per un ciclo di concerti da camera disegnato dal direttore artistico Piero Rotolo nella Rete di musica d’arte Orfeo Futuro. Si spazia tra i generi, dal cantautorato alle contaminazioni jazz passando per il grande repertorio classico. Nove concerti che solo in parte in parte rappresentano recuperi di appuntamenti saltati a causa del lockdown, a partire dall’inaugurale omaggio a Lucio Battisti del cantattore Cristian Levantaci, di scena il 27 e 28 giugno con l’ensemble Suoni dal Sud.
Successivamente ci si delizierà con il recital «Las lágrimas de amor y popular anime», un florilegio di raffinate canzoni spagnole e brasiliane, tra classico e popolare, interpretate dal duo composto dal soprano Veronica Granatiero e dal chitarrista Luciano Pompilio (4 luglio). Quindi, l’omaggio a Beethoven nel 250° anniversario della nascita, tributo per il quale i solisti Paride Losacco, giovane promessa pugliese del violino, e il pianista Piero Rotolo, si alterneranno con l’Agìmus String Quintet (11 luglio): sarà questo il concerto numero settecento dello storico sodalizio. Seguirà l’excursus nell’universo Tango attraverso i linguaggi del jazz dell’acclamato Duo formato da Fabio Furia al bandoneon e da Marco Schirru al pianoforte (18 luglio).
Poi, due eventi speciali, il primo con Elio di Elio e le storie tese, che mette il frac per il suo stravagante omaggio al mondo del melodramma con lo spettacolo «Opera buffa!», scorribanda musicale tra «Il flauto magico» di Mozart e «Il barbiere di Siviglia» di Rossini (30 luglio, due turni), e il ritorno di una delle voci più rappresentative nella storia della canzone italiana, Antonello Ruggiero, che con il suo «Stralunato recital» riprende i grandi successi con i Matia Bazar, alcune cover e i suoi progetti da solista accompagnata dal Maurizio Di Fulvio Group (2 agosto, due turni).
Previsto anche un inedito progetto dedicato alla musica napoletana con lo spettacolo «Nun me scetà», protagonista il cantattore Maurizio Pellegrini (12 agosto, due turni). Quindi, un ulteriore omaggio a Beethoven con l’acclamato Duo Pianistico di Firenze (22 agosto) e la chiusura nel segno di Ennio Morricone con il Duo Nova-Giachino in un’affascinante rilettura per flauto e pianoforte delle sue celebri colonne sonore (27 agosto).

Info 368568412 – 3939935266 www.associazionepadovano.it.

PROGRAMMA ESTATE 2020
Chiostro Santa Chiara – Mola di Bari

Sabato 27 giugno 2020 ore 21.15 e in replica Domenica 28 giugno 2020 ore 20.30
PENSIERI E PAROLE: OMAGGIO A LUCIO BATTISTI
CRISTIAN LEVANTACI, cantattore
Ensemble SUONI DEL SUD

Sabato 4 luglio 2020 ore 21.15
LAS LÁGRIMAS DE AMOR Y POPULAR ANIME
VERONICA GRANATIERO, soprano
LUCIANO POMPILIO, chitarra

Sabato 11 luglio 2020 ore 21.15
700° concerto A.G.Ì.MUS.
Dedicato alla memoria delle vittime del coronavirus
BEETHOVEN 250
PIERO ROTOLO, pianoforte
PARIDE LOSACCO, violino
AGÌMUS STRING QUINTET

Sabato 18 luglio 2020 ore 21.15
NEXT TANGO
DUO FURIA-SCHIRRU
FABIO FURIA, bandoneon
MARCO SCHIRRU, pianoforte

Giovedi 30 luglio 2020 ore 20.30 (1°turno), ore 22.30 (2° turno)
Evento speciale
OPERA BUFFA!
Il Flauto magico e cento altre bagatelle…
con
ELIO, voce recitante e canto
SCILLA CRISTIANO, soprano
GABRIELE BELLU, violino
LUIGI PUXEDDU, violoncello ANDREA DINDO pianoforte

Domenica 2 agosto 2020 ore 20.30 (1°turno), ore 22.30 (2° turno)
Evento speciale
STRALUNATO RECITAL
ANTONELLA RUGGIERO, voce
MAURIZIO DI FULVIO GROUP

Mercoledi 12 agosto 2020 ore 20.30 (1°turno), ore 22.30 (2° turno)
NUN ME SCETÀ Napoli: poesia e sogni
MAURIZIO PELLEGRINI, voce
VALERIO FUSILLO, mandolino
NICOLA NESTA, chitarra

Sabato 22 agosto 2020 ore 21.15
Raccontare la musica
BEETHOVEN 250
Sinfonia n. 6 “Pastorale”
DUO PIANISTICO DI FIRENZE
SARA BARTOLUCCI – RODOLFO ALESSANDRINI

Giovedi 27 agosto 2020 ore 21.15
Per Giovanni Padovano
MORRICONE SUITE
DUO NOVA-GIACHINO
GIUSEPPE NOVA, flauto
LUIGI GIACHINO, pianoforte e arrangiamenti


La Festa della Musica non ha Confini

In il

La Festa della Musica non ha Confini

E SPLENDEVAN LE STELLE AL SOLSTIZIO D’ESTATE

quarta edizione – domenica 21 giugno 2020 ore 20:30
prenotazioni: ecomuseourbanodelnordbarese@gmail.com

Ci siamo! Dopo i traumi della lunga sosta causata dal coronavirus, ci rimettiamo in moto per tutelare e valorizzare i nostri territori e torniamo nello stesso luogo che ci vide un anno fa presentare pubblicamente la Rete Civica Urbana di Palese: il porticciolo.
Le Associazioni Ecomuseo Urbano del Bord Barese, Continente Sommerso, G.AT., StareInsieme e Va.Cul.Po. vi invitano ad una bella serata con le indimenticabili musiche di Pino Daniele riproposte dalla Sciò Live Band, che già a ferragosto dell’anno scorso entusiasmò gli spettatori assiepati nei giardini accanto alla stazione locale, quelli del lascito Garofalo. E’ il giorno della Festa Europea della Musica!
Nella serata verranno raccolte anche le adesioni di partecipazione al progetto di Urbanistica Partecipata “Giunsero dal mare e al mare torneremo” per la riqualificazione dell’area portuale ad uso di tempo libero, sport, cultura, musica, teatro. Sarà l’inizio della riqualificazione di tutta l’area costiera di Palese.
Secondo le attuali indicazioni per gli spettacoli all’aperto, saranno messe a disposizione 150 sedie distanti un metro una dall’altra. Gli interessati alla partecipazione (gratuita) alla serata e ad occupare posti a sedere, devono inviare una richiesta a ecomuseourbanodelnordbarese@gmail.com e ricordarsi di presentarsi con mascherina.


Sì! Viaggiare – Omaggio a Lucio Battisti

In il

Sì! Viaggiare Omaggio a Lucio Battisti

Sì! Viaggiare – Omaggio a Lucio Battisti
Rassegna AncheRécital • Musica Libri & Food

spettacolo-concerto che propone un viaggio a tutto tondo intorno alla mitica figura del cantante, compositore, polistrumentista, arrangiatore e produttore discografico Lucio Battisti.

di e con Lino De Venuto – voce narrante
e
Le Canzoni Del Sole – Omaggio a Lucio Battisti
Giovanni Variato – voce
Domenico Lopez – chitarra
Stefano Del Sole – percussioni

mercoledì 26 febbraio 2020 | ore 21.00

Teatro Anche Cinema
Corso Italia 112 BARI
Parcheggi MetroPark Corso Italia 138 + GestiPark Battisti

INFO e PRENOTAZIONI SMS/WhatsApp 3296112291
Biglietti online qui
Biglietti disponibili in tutti i punti vendita Vivaticket, come il BOX OFFICE laFeltrinelli di via Melo a Bari e al botteghino del Teatro Anche Cinema

Biglietto INTERO botteghino AncheCinema: 15€ + prevendita 1€
Biglietto INTERO BOX OFFICE laFeltrinelli: 15€ + prevendita 1,50€
Biglietto RIDOTTO BOX OFFICE laFeltrinelli con Carta laFeltrinelli: 13,50€ + 1,50€


“Omaggio a Fellini” con l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari diretta da Federico Mondelci

In il

omaggio a fellini federico mondelci

GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO 2020
BARI – TEATRO ABELIANO
ORE 21.00*

VENERDÌ 14 FEBBRAIO 2020
MOLA – CHIESA DEL SACRO CUORE
ORE 20.00 – INGRESSO LIBERO


PROGRAMMA:

NINO ROTA:
“Omaggio a Fellini”
Suite per Sassofono e orchestra
(arr. Roberto Granata)
Prova d’Orchestra
Amarcord
Rocco e i suoi fratelli
I Clowns
La strada
Il Gattopardo
Il Padrino
La Dolce Vita
Otto e Mezzo

ARTHUR HONEGGER:
Pastorale d’été
Poema sinfonico

SERGE RACHMANINOV:
Vocalise Op.34 no.14

DARIUS MILHAUD:
Scaramouche
Vif
Modéré
Brazileira: Tempo di Samba

Direttore e solista:
Federico Mondelci

*Teatro Abeliano
Prezzi Biglietto Singolo
Intero € 10,00
Ridotto € 5,00**

**Studenti under 18, universitari, di Conservatorio, over 65, dipendenti dell’ Ente, dipendenti pubblici iscritti a circoli ricreativi


Al Teatro Margherita, mostra omaggio a Chiara Fumai

In il

mostra chiara fumai bari

Si comunica che  ai sensi di quanto stabilito dall’art. 2, comma 1, lett. d, del DPCM dell’8 marzo 2020, la mostra Omaggio a chiara Fumai – voluta della Regione Puglia e il Comune di Bari, insieme al Teatro Pubblico Pugliese e Puglia Circuito del Contemporaneo con organizzazione dell’Associazione Culturale Dafna –  in corso al Teatro Margherita di Bari termina oggi 9 marzo e non il 15 marzo come precedentemente comunicato.

PROROGA AL 15 MARZO
OMAGGIO A CHIARA FUMAI
Bari – Teatro Margherita

Resta aperta sino al 15 marzo la mostra “Omaggio a Chiara Fumai” in corso al Teatro Margherita di Bari, la cui chiusura era prevista il 6 marzo.
Prosegue così il pubblico omaggio all’artista voluto della Regione Puglia e il Comune di Bari, insieme al Teatro Pubblico Pugliese e Puglia Circuito del Contemporaneo con organizzazione dell’Associazione Culturale Dafna,
Particolarmente significativa anche l’apertura l’8 marzo, in occasione della Festa della Donna, per approfondire il lavoro dell’artista barese che rivolgeva proprio ai temi del femminile tutta la sua opera.
Il pensiero di Chiara Fumai si fa così più che mai attuale nella mostra ideata da Anna Fresa e Paola Marino con la curatela di Antonella Marino e la consulenza scientifica di Francesco Urbano Ragazzi, direttore di The Church of Chiara Fumai, associazione presieduta da Liliana Chiari, madre dell’artista, che ne preserva l’opera.
Il pubblico omaggio di Bari a Chiara Fumai rende evidente l’attenzione delle istituzioni culturali pugliesi nel riconoscimento di un’eccellenza assoluta nel panorama dell’arte contemporanea, in un progetto molto apprezzato dal pubblico e movimentato da un intenso public program che anima ogni giovedì il teatro con la serie dalla serie d’incontri “Liliana Chiari reading Chiara Fumai” e l’importante “I Giornata di studi Fumaiani” che si è tenuta lo scorso febbraio in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari che ha dato il via ad un ciclo di conferenze che si svolgeranno in tutto il mondo per approfondire aspetti inediti della ricerca dell’artista barese prematuramente scomparsa all’apice del suo successo internazionale.
Nella breve ma intensa carriera Chiara Fumai si è imposta all’attenzione del sistema dell’arte per il carattere innovativo della sua pratica performativa, che analizza il rapporto tra potere, linguaggio e sovversione attraversando con estrema libertà diversi saperi e ambiti disciplinari. Con una gamma di conoscenze ampissima: dalla musica sperimentale al femminismo radicale, dal pensiero anarchico a studi occultistici, tra teosofia, spiritismo, stregoneria.
Nelle sue azioni l’artista ha dato corpo e voce a numerose figure soprattutto femminili, personaggi ai margini del sistema patriarcale e appartenenti ai diversi ambiti della contro-cultura come fenomeni da baraccone, protagoniste da freak show di fine ‘800, medium, scrittrici, donne criminali.
Nel foyer è mostrato un compendio di questo particolare percorso artistico, dopo la Biennale di Venezia e prima della grande retrospettiva che dalla primavera 2020 partirà dal Centre d’Art Contemporain di Ginevra per un tour europeo, che in Italia farà tappa in autunno al Centro Pecci di Prato. Bari è diventata così l’avamposto di questo momento di attenzione e riconoscimento internazionale. La mostra è stata appositamente disegnata per il Teatro Margherita, in un percorso espositivo immersivo ed esperienziale che propone un affondo nell’universo creativo dell’artista. Il teatro è popolato da una nuova iconografia femminista: figure paradigmatiche eppur marginalizzate della storia come Zalumma Agra, Eusapia Palladino, Annie Jones, Ulrike Meinhof, vengono portate alla ribalta sulla scena.
Lo spazio d’ingresso, totalmente oscurato, è trasfigurato dalla presenza monumentale della video performance Shut Up Actually Talk in cui Zalumma Agra, personaggio del Circo Barnum già evocato da Chiara Fumai nell’opera Moral Exhibition House (Kassel 2012), legge il Secondo Manifesto di Rivolta femminile “Io dico Io”, scritto da Carla Lonzi nel 1970. Al centro, sul pavimento, è collocato un grande sigillo con una stella a sette punte, simbolo di riconoscimento dell’artista per la prima volta esposto in una versione installativa. L’area sinistra del foyer accoglie invece la video-installazione The Book of Evil Spirits, presentata alla Contour Biennale nel 2016 (e vincitrice della VII edizione del Premio Fondazione VAF), dove Chiara Fumai riunisce in una seduta spiritica diverse figure incarnate nelle sue performance. Sul fondo del teatro torna poi in nuova versione l’installazione La donna delinquente, concepita proprio per il Teatro Margherita in occasione del Premio Lum nel 2011, che ha per protagonista la figura della medium di origini pugliesi Eusapia Palladino. Mentre nell’unica zona luminosa è ricostruita un’ambientazione inedita: The Church of Chiara Fumai, l’archivio che raccoglie quadri, manifesti, dischi, video, oggetti di scena, mobili appartenuti all’artista e riuniti a Bari presso la sede dell’omonima associazione. Tra i documenti esposti è presente un focus su Nicola Fumai, padre dell’artista recentemente scomparso. A lui è ispirata la serie di lavori Chiara Fumai Presents Nico Fumai, tema della sua prima apparizione pubblica alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino nel 2010.

NOTE BIOGRAFICHE/IL RAPPORTO CON BARI
Chiara Fumai ha vinto premi prestigiosi come il Premio Furla per l’Arte Contemporanea (2013) e il New York Prize (2017) e partecipato a numerose mostre all’estero e in Italia. Le sue performance sono state presentate in istituzioni importanti come la Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma, il Museion di Bolzano, la Fondazione Querini Stampalia a Venezia, David Roberts Foundation di Londra, Maison Rouge di Parigi, ISCP di New York. Nel 2011 ha partecipato alla XIII edizione di Documenta a Kassel, su invito della direttrice Carolyn Christov-Bakargiev, e nel 2019 alla 58° Biennale Arte di Venezia, tra i tre artisti scelti per il Padiglione Italia. Chiara Fumai ha vissuto a Bari sino al conseguimento del diploma liceale. Si è trasferita poi a Milano, dove si è laureata in architettura al Politecnico. Ha in seguito frequentato il XV Corso Superiore di Arti Visive della Fondazione Ratti di Como e ha studiato Teoria dell’Arte al Dutch Art Institute di Arnhem. Nonostante i riscontri internazionali il legame dell’artista con Bari resta costante. A Bari hanno sempre vissuto i suoi genitori, la madre attrice Liliana Chiari, da cui sembra aver ereditato l’attitudine performativa, e il padre Nicola Fumai.
Nella sua città ha esposto per la prima volta nel 2010, con una performance nella vetrina di Palazzo Mincuzzi per la rassegna nazionale “Gemine Muse”. Nel 2011 ha partecipato alla II edizione del Premio Lum, dentro il Teatro Margherita. Nello stesso anno ha tenuto la personale Valerie Solanas non è nata ieri presso la galleria Murat centoventidue.
La ricerca complessa e originale di Chiara Fumai ha però tanti aspetti ancora da approfondire. Al fine di tutelarla The Church of Chiara Fumai, diretta da Francesco Urbano Ragazzi, ha riunito e catalogato tutti i materiali per la costituzione di un archivio che è in parte custodito dal CRRI – Centro di Ricerca Castello di Rivoli. La mostra barese, oltre a costituire un primo e doveroso riconoscimento alla talentuosa artista nella sua città, segna dunque un primo e necessario momento di approfondimento e di riflessione sulla sua significativa e originale ricerca visiva.

INFO
Teatro Margherita – Piazza IV Novembre, 70122 Bari
Aperto tutti i giorni dalle 10.30 alle 21.30. Fino al 15 marzo – Ingresso libero

REFERENTE PER LA DIDATTICA
Virginia G.I.Magoga, UniBa virginia.magoga@gmail.com

ALLESTIMENTI Romano Exhibit
SPONSOR TECNICO Storm events
PROGETTO GRAFICO Giulia Bellipario
SPONSOR GVM Care&Research


“DOMENICO È SEMPRE DOMENICO” omaggio di Nicola Pignataro e Giuliano Ciliberti al grande Mimmo Modugno

In il

domenico è sempre domenico pignataro ciliberti

Le emozioni non finiscono mai, una nuova avventura vi aspetta. Questa volta un evento veramente eccezionale al Teatro Purgatorio di Bari. Venerdì 24 e 31 gennaio grande spettacolo di storia, vita, carriera e canzoni del più famoso cantante italiano nel mondo: Domenico Modugno.
Regia di Nicola Pignataro.
Direzione musicale Marco Tamma.
Affrettatevi prima che si esauriscano i posti.
Biglietto 9 euro e a fine serata un piatto di penne all’arrabbiata per tutti.
Infotel: 3347776111 – 0805796577