Cellamare, XIII° Presepe Vivente nel borgo antico

In il

cellamare presepe vivente

TREDICESIMA EDIZIONE
…e venne a vivere in mezzo a noi

PRESEPE VIVENTE
Borgo Antico di Cellamare (Bari)

29 e 30 dicembre 2022
ore 19.00-22.00

6 gennaio 2023
ore 19.00-22.00
arrivo dei Re Magi

Degustazioni di frittelle, caldarroste, pignate di legumi e vino novello.
Rallegreranno la serata cantori e musicanti.


Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello 2022 a Gravina in Puglia

In il

sagra cardoncello novello 2022 gravina in puglia

Torna IL CARDONCELLO NOVELLO a Gravina in Puglia (Bari), la Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello, giunta alla 10ª edizione.
Quarta tappa del tour Cardoncello on the road 2022
Sabato 19 e domenica 20 Novembre nel centro storico di Gravina in Puglia, vivete con noi l’evento di gusto più amato della città!
Un Centro Storico che si colorerà dei profumi e degli odori di una vera festa del gusto!
Protagonista indiscusso sarà sua maestà il Cardoncello, re dei sapori murgiani. Vi accoglieremo con stand, mostre, visite guidate, degustazioni di prodotti tipici, musica popolare, prodotti tipici, tanti sorrisi ed il desiderio di regalarci un vero momento di festa.

Per informazioni 3311964716 – proloco.gravina@hotmail.it


Festa di San Martino a Monopoli con sagra delle pettole, capocollo alla brace, vino novello e caldarroste

In il

festa di san martino a monopoli

MONOPOLI – La comunità de L’Assunta dà appuntamento per la Festa di San Martino a venerdì 11 novembre 2022 dalle ore 20 presso il sagrato dell’omonima chiesetta ubicata nell’agro cittadino.

Per l’occasione, è prevista l’accensione di un gran falò e ci sarà la sagra del panino con capocollo impanato e cotto alla brace, la sagra delle pettole, vino novello e caldarroste.

Come intrattenimento musicale ci saranno il dj Gerardo con esibizione di fisarmonica live e la ballerina Katia.

Start ore 20:00


La Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello torna a Gravina in Puglia: il programma completo

In il

il cardoncello novello 2021 gravina in puglia

IL CARDONCELLO NOVELLO – Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello
Centro Storico di Gravina in Puglia – BARI
20 e 21 novembre 2021

Terza tappa del tour Cardoncello on the road 2021

FINALMENTE l’attesa è finita!
Il 20 e 21 novembre torna IL CARDONCELLO NOVELLO, la Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello, giunta alla 9ª edizione.
Vi aspettiamo nel centro storico di GRAVINA IN PUGLIA, vivete con noi l’evento di gusto più amato della città!
Protagonista indiscusso sarà sua maestà il Cardoncello, re dei prodotti murgiani, ma ci saranno come di consueto visite guidate, mostre, degustazioni di prodotti tipici, musica popolare dal vivo e tanto altro…
Vi aspettiamo nella città del Ponte Viadotto Acquedotto reso celebre dalle scene dell’ultimo film di James Bond “No time to die”.

PROGRAMMA SAGRA:

Sabato 20 Novembre
– ore 18.00
Inaugurazione sagra con taglio del nastro e apertura stand

– dalle ore 19.00 in piazza Plebiscito
apertura del punto ristoro a cura della Proloco

– dalle ore 19.30
animazione a cura della Piccola Band “Bassa banda città di Grumo Appula”

Domenica 21 Novembre
– ore 10.30
apertura stand

– dalle ore 12.00 alle 22.00
apertura punto ristoro a cura della Proloco in piazza Plebiscito

– ore 11.30
“STORIE DEL VECCHIO SUD” con musica popolare, folklore e balli

– dalle ore 18.00 alle 22
esibizioni del MAGO SIM MAGIK con giochi di prestigio, spettacoli con colombe e tanto divertimento

– dalle ore 18.00 alle 22
ritorna la piccola band “bassa banda città di Grumo Appula

Visite guidate

Per informazioni 3311964716 proloco.gravina@hotmail.it

Di seguito tutte le tappe del tour Cardoncello on the road 2021:

Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Spinazzola
Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Ruvo di Puglia
Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Minervino Murge
Sagra del Fungo Cardoncello 2021 a Poggiorsini


“BENVENUTO NOVELLO!” a Rutigliano la prima festa del vino con caldarroste, frittelle e piatti tipici

In il

benvenuto novello rutigliano

A cura del Comune di Rutigliano e del Rotary Club “Rutigliano e Terre dell’Uva” è in programma sabato 13 Novembre 2021, dalle ore 19:00, nel centro storico di Rutigliano, la prima edizione di “Benvenuto Novello”. Una festa dedicata all’ottimo vino novello di Puglia delle cantine Crifo, Due Palme, Ferri, Rivera, Torrevento, Upal, Zecca.
Si potranno inoltre gustare caldarroste, frittelle e piatti tipici di Rutigliano e visitare il Borgo Antico con i suoi monumenti, le chiese, i palazzi storici, scorci suggestivi, fischietti in terracotta, installazioni artistiche ed esposizioni decorative.
La festa sarà allietata dal gruppo musicale Inside Out e da Artisti di Strada e si svolgerà nel rispetto delle vigenti norme anti-Covid.
Infotel. 3484404562


Bacco nelle Gnostre 2020

In il

bacco nelle gnostre noci

Bacco nelle Gnostre 2020
Vino novello e caldarroste in sagra
NOCI (Bari)

L‘attesa festa di Bacco a Noci è rinviata al prossimo anno a causa delle restrizioni imposte dall’emergenza Covid. L’autunnale appuntamento con la festa, con le selezionate etichette enologiche pugliesi, con la gastronomia espressione della tradizione culinaria del territorio, lo street food, le grandi mostre nei chiostri, con le street bands e le acrobatiche danze aeree è rimandato di un anno nella condivisa speranza che la situazione sanitaria in Puglia, nel frattempo, migliorerà e si potrà tornare alla normalità.
D’intesa con l’Amministrazione comunale e gli enti territoriali preposti, siamo costretti a sospendere i preparativi organizzativi di “Bacco nelle Gnostre”. Chiediamo comprensione ai numerosi avventori, agli operatori economici e culturali, ai turisti che già chiedevano informazioni sulla festa d’autunno. La pausa, pur necessaria, non sarà vana se sapremo ottemperare responsabilmente agli obblighi delle prevenzione. “Bacco nelle Gnostre” è la ricorrenza che da due decenni segna il rapporto festoso tra tradizione e innovazione nella relazione dei cittadini col territorio.
C’è l’impegno a non disperdere questo patrimonio comune.
Arrivederci al 2021.


XII° Presepe Vivente nel Castello Caracciolo

In il

presepe vivente 2019 cellamare

Il Borgo Antico di Cellamare si trasforma in un piccola e suggestiva Betlemme, con la natività ubicata all’interno del magnifico Castello Caracciolo. L’evento sarà accompagnato da degustazioni di frittelle, caldarroste, pignata di legumi, vino novello e altre prelibatezze locali, rallegrato con cantori e musicanti.
La rassegna è organizzata dalla comunità parrocchiale.

27 e 28 dicembre – 4 gennaio

Viviamo giorni di comunione e condivisione nella gioia del Natale.

INGRESSO GRATUITO

Infotel 3349878164


Cantina di Natale a Bari

In il

Cantina di Natale a Bari

Cantina di Natale a Bari
Domenica 22 Dicembre non dimenticate di passare dal Mercato Contadino per fare una Buona Spesa e gli ultimi regalini. Presso l’orto sociale Camagneros in via Raffaele Bovio 16/18. Ci salutiamo per la pausa natalizia!
Dalla mattina, finché risplende il sole…

PROGRAMMA:
Ore 11.00 mercato contadino – 
Incontro diretto tra produttori agricoli artigianato locale e progetti sociali
Ore 12.00 degustazione del vino novello e castagne
a cura dell’Azienda Agricola Torre dei Mastro
Ore 12.00 Forno Sociale – 
Prenotate l’infornata, il nostro forno sarà a disposizione di chi vorrà cucinare le proprie prelibatezze
Ore 12 Danze del Mondo
 a cura dell’Associazione ArteIdea

Infotel 3482682738 – 3285432169
associazioneeffettoterra@gmail.com


IL CARDONCELLO NOVELLO: VIIIª Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello a Gravina in Puglia

In il

il cardoncello novello 2019 gravina in puglia

Sagra del Fungo Cardoncello e del Vino Novello
Centro Storico di Gravina in Puglia 16 e 17 novembre 2019

Gravina in Puglia celebra le sue prelibatezze, nel meraviglioso centro storico, con la “Sagra del Fungo Cardoncello e Vino Novello” sabato 16 (inaugurazione ore 19.00 Piazza Notar Domenico) e domenica 17 novembre 2019. Giunta alla 8° edizione, è la cultura della gastronomia murgiana che incontra la tradizione per una esplosione di sapori, odori, folklore e tradizione contadina. Stand, artisti della tradizione, allestimenti della civiltà contadina, musica e gastronomia d’eccellenza.
Una città Gravina in Puglia, culla della gastronomia, dell’arte, della cultura, della natura e da quest’anno anche patria del cinema.
Tanti gli attori ed i registi che ci hanno scelto nel 2019 per farci sognare sul grande schermo: il 25° capitolo della saga di James Bond che si chiamerà “No Time to Die” e uscirà nelle sale cinematografiche ad aprile 2020; l’ultima fatica di Checco Zalone che si chiamerà “Tolo Tolo”; Riccardo Scamarcio impegnato nelle riprese del film “L’ultimo Paradiso”; come anche il grande Terrence Malick ha scelto Gravina per alcune riprese del suo ultimo film.
Tra gli stand della sagra, piccoli scrigni come i mini corsi tenuti dai responsabili ASL per il riconoscimento dei principali funghi che caratterizzano il territorio murgiano. Da non perdere gli allestimenti della civiltà contadina e storia del Fungo Cardoncello a cura dell’Associazione Montfort.
Tutto il centro storico della città si colorerà ed animerà per dare vita ad un appuntamento ormai imperdibile con il gusto e la tradizione.
Ogni piazza sarà la culla dei divertimenti, dei colori, della musica e dell’intrattenimento perché questa è la Festa del Fungo Cardoncello: La sera di sabato 16 Novembre sarà la volta di Sossio Banda “world music” e “Lucania Power “, musica popolare itinerante dalla Basilicata. Domenica 17 novembre (dalla mattina), Bassa Musica di Molfetta e “U’ Aggigghje De Le Revetole”, musica popolare e teatro itinerante.
Ma non è vera Sagra senza l’esaltazione del re della gastronomia Murgiana: il Fungo Cardoncello. Il nostro regalo per il palato sarà il MENU’ DEGUSTAZIONE, a base di fungo cardoncello, che coniuga tradizione e innovazione proposto dalla Pro Loco sabato sera, domenica a pranzo e cena.
• Antipasto: Frittata con funghi ed erbette aromatiche; Primo: Cavatelli di grano duro con salsiccia e funghi, scaglie di pallone di Gravina (DOP) e rucola; Secondo: Lonzino di maiale alla Verdeca di Gravina, erbe spontanee della Murgia e funghi Cardoncelli; Vino novello (1 bicchiere).
Importante anche l’aspetto turistico con Tour guidati alla scoperta dei tesori della città di Gravina.
Entrando nello specifico, quest’anno, scegliendo di gustare i cibi proposti, con l’utilizzo di contenitori plastic free, con noi in Piazza, al costo aggiuntivo di appena 2 euro, sarà possibile gustare anche le nostre bellezze, attraverso i seguenti siti:
• Chiesa Rupestre di San Michele delle Grotte
• Cripta di San Vito Vecchio
• Mostra “PAPA BENEDETTO XIII. GLI ORSINI E LE ARTI A GRAVINA” presso l’EX Monastero di Santa Sofia
• Bastione Medioevale L’ufficio IAT GRAVINA sarà sempre aperto per fornire tutte le indicazioni del caso. Per domenica 17 sono invece previsti tour guidati con inizio, rispettivamente, alle ore 09-30, 11.00 e 16.00, al costo di euro 5 a persona, previa prenotazione presso lo IAT, che comprendono:
• Chiesa Rupestre di San Michele delle Grotte
• Cripta di San Vito Vecchio presso la Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
• Mostra “PAPA BENEDETTO XIII. GLI ORSINI E LE ARTI A GRAVINA” presso l’EX Monastero di Santa Sofia
• Museo Etnografico presso le Cantine degli Ipogei di Cavato San Marco
• Bastione
• Attraversamento del Ponte Acquedotto
Per chi volesse, anche per il 16 Novembre, su prenotazione, si potranno effettuare visite guidate.

Qui tutte le date di “Cardoncello on the road 2019” la sagra itinerante del fungo cardoncello


Bacco nelle Gnostre 2019: ritorna a Noci la festa d’autunno

In il

bacco nelle gnostre noci 2019

Bacco è nuovamente in cammino sulla via per Noci: sabato 9 e domenica 10 novembre l’appuntamento è tra i vicoli del borgo antico e lungo l’Estramurale di Noci per tutti i “gastronauti” alla scoperta delle sensazioni visive, olfattive, tattili, del cibo e del paesaggio della Murgia dei Trulli.

La diciannovesima edizione di Bacco nelle gnostre si presenta con una veste rinnovata, caratterizzata da colori, saperi, esperienze singolari e uniche: l’omaggio all’eccellenza dei territori si manifesta attraverso le degustazioni dal sapore autentico, con l’impronta della tradizione e dell’innovazione del gusto e delle materie prime. Ricerca e proposte originali affidate agli chef e agli operatori gastronomici del luogo più creativi: la lavorazione e trasformazione in diretta delle materie prime sarà il primo spettacolo riservato agli avventori che giungeranno a Noci. Le premiate e prestigiose cantine di Puglia garantiranno la degustazione dei migliori rossi, in connubio perfetto con la fragranza inconfondibile delle castagne arrostite. Ad allietare l’assaggio di cibo e buon vino nuove sonorità, teatro di strada, danze aeree, dialoghi sui davanzali, mostre nei chiostri, escursioni urbane e rurali. Perchè Bacco nelle gnostre è esperienza, è atmosfera, è voglia di lasciarsi rapire dalla città in festa: è “u prisce d’I Nusce”, è orgoglio, è gioia che contagia i visitatori e rende unica la regina delle feste d’autunno.

L’evento è promosso ed organizzato dal Parco letterario Formiche di Puglia, quest’anno alla soglia dei vent’anni di attività e di tenace difesa delle peculiarità più autentiche del territorio, in collaborazione con il Comune di Noci e l’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia.

Partner dell’iniziativa è Woom Italia srl, che già riveste un ruolo importante per le politiche attive del lavoro, la formazione e la valorizzazione del capitale umano: la dinamica impresa nocese ha assicurato un indispensabile sostegno per la realizzazione dell’evento, sposandone le finalità di crescita del territorio e la sinergia d’intenti e visioni.

Per info 0804974015