Torna la Notte di San Giovanni nel centro storico di Bitetto

In il

notte di san giovanni 2023 bitetto

BITETTO – La Notte di San Giovanni, ormai giunta alla sua XXII edizione, si svolge nell’area antica della città di Bitetto,
contesto rurale di forte impatto storico e artistico che per sua peculiarità attrae numerosi turisti richiamati
dalla presenza di siti architettonici d’epoca medioevale, fiore all’occhiello la Cattedrale in stile romanico-
pugliese.
La manifestazione si lega agli antichissimi riti di festeggiamento legati al solstizio d’estate trasmigrati in
manifestazione religiosa con l’avvento del cristianesimo, infatti nonostante la forte componente religiosa la
notte tra il 23 e il 24 giugno viene celebrata in tutto il mondo con un forte riferimento alla magia e a
tradizioni che risalgono a periodi pre-cristiani, commemorata già dai romani dei primi secoli, dove culti e
incantesimi si mescolano sotto la luce delle stelle.
Musici,
cantastorie e cartomanti si esibiscono fino a notte fonda per produrre un particolare inno alla vita,
richiamando fortemente la tradizione contadina.
La notte di San Giovanni è anche celebre e resa ancor più magica dai suoi mille fuochi, che si accendono in
tutta Europa, tradizione antichissima tramandata dai Fenici che adoravano il dio Moloch, citato nell’Antico
Testamento venerato di Cananei, nominato nel Levitico e nel libro dei Re. Concludendo con le feste del
solstizio si assisteva alla glorificazione dell’acqua, simbolo della fecondità e della purificazione e vede San
Giovanni protettore dalle influenze malefiche, assicurando la rinascita della luce.
Tra le antiche corti e le piazzette, incredibili le installazioni artistiche, realizzate grazie alla creatività dei soci
con specifici richiami agli elementi naturali come l’acqua, l’aria, la terra e il fuoco. Sorprendenti i cibi e i
prodotti tipici come gli immancabili spaghetti alla San Giuannidd, il vino e i fioroni locali. Non mancano mai
le noci fresche per la preparazione del nocino secondo la ricetta che la tradizione vuole. Tra le piazzette ed i
vicoli le bancarelle di artigianato locale espongono i loro manufatti realizzati rigorosamente con materiali
naturali (cuoio, legno, cotone).
La tradizione cristiana si sposa con la cultura contadina in questo giorno speciale e il fuoco diventa
protagonista: si accendono fuochi con le vecchie erbe per allontanare gli spiriti maligni e per dare forza al
Sole, in quanto, a partire dal Solstizio d’Estate, le giornate tendono ad accorciarsi; nelle corti del borgo
antico, il piombo viene fuso col fuoco per poter leggere il futuro e per le viuzze si sparge l’odore del
rosmarino che viene arso come fosse incenso perché funzioni come talismano.
Giocolieri del fuoco si esibiscono nelle piazzette con i loro numeri, ricordando l’antica tradizione di saltare
le fiamme alla ricerca della fortuna, mentre contemporaneamente, l’elemento contrastante per
antonomasia, l’acqua, si contende la scena: si pratica la chiaroveggenza tramite la lettura dell’albume
d’uovo posto in una ciotola d’acqua, le erbe del mazzetto di San Giovanni (iperico, lavanda, artemisia,
malva, menta, rosmarino e salvia) vengono posti a macerare in acqua per poter sfruttare la potenza della
natura e delle divinità e le veggenti consigliano di raccogliere la rugiada dai campi che in questa notte è ritenuta miracolosa e benefica.

PROGRAMMA:

Funk
THE FUNKIN MACHINE Cattedrale San Michele Arcangelo

Pop rock
IL MAESTRALE Piazza Santa Margherita

Fire show
MENTI ARDENTI Percorso diffuso centro storico

Popolare
FOLKEMIGRA Piazza Porta Piscina

Popolare
BENEDETTA LUSITO Via Larosa

Disco
CLUB MEDITERRANEO Via Seristori

Giocoleria
APULIA STILTS Percorso diffuso centro storico

Info 3667285525


Tutti i “VITO” contro tutti i “GIOVANNI”: a Putignano una sfida goliardica a suon di giochi

In il

vito contro giovanni putignano

Dopo la prima edizione del raduno dei “San Vito”, tenutasi lo scorso anno in piazza Aldo Moro ed organizzata dal vulcanico Vito Russo, titolare dell’Agenzia Fotografica Occhio Magico insieme a Vito Deluca sono in procinto gli ultimi dettagli organizzativi per la seconda edizione che si prevede sorprendente e dinamica.

Oltre a radunare tutti coloro che portano il nome Vito nella sua interezza o nei suoi “derivati”, l’organizzazione ha pensato di evolvere la manifestazione dando la possibilità ad altri “santi” di sfidare i “Vito” e decretare il vincitore virtuale.

Domenica 23 Giugno, infatti, in Piazza Plebiscito dalle ore 18.30 sino alle 20.00, all’interno dei festeggiamenti per San Giovanni, organizzato dall’Associazione culturale Porta Barsento, toccherà ai “mbà Giuann” sfidare i mbà Vitucc”, in una serie di 10 giochi: dal braccio di ferro, al tiro alla fune, passando per giochi classici ed innovativi.

Con un preciso regolamento che assegnerà dei punti per ogni gioco, le due squadre, capitanate da due persone molto conosciute in paese (il cui nome è ancora top secret), daranno vita ad una versione nostrana di “giochi senza frontiere”, dove il divertimento sarà il filo conduttore di tutta la serata.

VITO vs GIOVANNI
Ecco i giochi (un punto per ogni gioco alla squadra vincente):
– 1) Tiro alla fune 10 vs 10 (10 per squadra);
– 2) Calcio Balilla 2 vs 2 – al meglio di (2 per squadra);
– 3) Coppa di Ciliegie: chi le mangia in minor tempo (2 per squadra – un uomo e una donna);
– 4) Scopa 1 vs 1 – partita secca a 11 (1 per squadra);
– 5) Quiz Cultura 3 domande (1 per squadra);
– 6) Gruppo più numeroso;
– 7) Più Giovane e più Anziano;
– 8) Braccio di Ferro 1 vs 1 (1 per squadra);
– 9) Chi finisce prima di bere 0,3 litro di birra (1 per squadra);
– 10) Gara di limbo (1 per squadra).

In caso di parità (5 punti a squadra), vincerà il gruppo più numeroso.

L’iscrizione e partecipazione ai giochi è gratuita.

Una foto ricordo storica di Occhio Magico e un aperitivo a tutti i partecipanti concluderanno l’evento, per poi lasciare spazio all’Assalto della Torre.
La serata è organizzata in collaborazione con la Pro Loco Putignano e con l’Ass. Porta Barsento.

La partecipazione è aperta a tutti coloro che portano il nome di Vito e Giovanni (uomini e donne, bambini ed adulti o eventuali animali, anche con il nome composto o nei suoi derivati).

Per info: Vito Russo (Occhio Magico) tel. 3384057998


La notte di San Giovanni a Rutigliano

In il

la notte di san giovanni rutigliano

Ci credi alla magia della notte di San Giovanni? La tradizione vuole che la rugiada scenda tra il 23 e il 24 giugno con un benefico potere rigenerativo.Appuntamento con l’Auser questo magico momento tra balli, karaoke e buon cibo. Domenica 23 giugno alle ore 20:00 in piazza Colamussi a Rutigliano.

L’associazione Auser è lieta di presentare “La Notte di San Giovanni”, una imperdibile occasione di condivisione dedicato alla comunità rutiglianese. “La Notte di San Giovanni” apre l’estate rutiglianese 2019 animando Piazza Colamussi con cibarie e musica dal vivo legando il tutto con l’abbraccio della comunità e degli amici di sempre. 

Lo spazio musicale verrà offerto dagli amici musicisti Antonio e Giovanni con divertenti momenti di karaoke mentre i volontari Auser serviranno deliziose leccornie della tradizione locale da gustare sotto le stelle. Vi aspettiamo domenica 23 giugno dalle ore 20:00 in Piazza Colamussi. Non mancate!

“La Notte di San Giovanni” prevede un piccolo contributo per autofinanziamento: info e prenotazioni al 3316205385 , alla mail auser.rutigliano@libero.it o su Facebook alla pagina Auser Aps Rutigliano.


Notte di Serenate: musica, tradizione e folklore nel centro storico di Noci

In il

notte di serenate centro storico noci

Dopo un anno di pausa a causa della concomitanza con le Elezioni Amministrative, quest’anno torna il 23 Giugno “Notte di Serenate”, una delle manifestazioni cui i nocesi sono più affezionati e che ci conduce nel vivo dell’estate nocese.

Domenica 23 giugno, Noci rivive quindi la magia della Notte di San Giovanni, quando una volta i suonatori si recavano presso le case dei Giovanni, omaggiandoli con una serenata e brindando ai festeggiati.

Alle ore 21:00 i gruppi musicali si raduneranno in Piazza Garibaldi, dove vi sarà una breve esibizione corale. Dopo di che i gruppi raggiungeranno le postazioni assegnate, come di seguito indicato:

• Amici della Musica anni ‘60 di Angelo Salatino c/o Porta Barsenti
• Gruppo D’Elia di Mario D’Elia c/o Largo Albanese
• Aps Genitori e simpatizzanti “Gallo-Positano” c/o via San Pietro (Gnostra du Cucche)
• Allegra compagnia di Giovanni Formica c/o Largo Diaz

Alle 24:00 gran finale di mezzanotte in Piazza Plebiscito con vino e spaghetti alla “San Giuannille” per tutti.


Vigilia di San Giovanni a Torre Quetta

In il

sagra di san giovanni

Domenica sera, 23 Giugno, a partire dalle ore 20.30, Torre Quetta celebra la leggendaria Vigilia Di San Giovanni, offrendo gratuitamente, a tutti coloro che la vorranno trascorrere con noi, degli ottimi minuicchi col pomodoro (o alla San Giuannid).

Appuntamento sul mare zona Wood – PescoBar.

Vi aspettiamo!

La leggenda di San Giovanni

Tra il 23 e il 24 giugno si celebra una notte molto particolare per i vecchi agricoltori e contadini di tutto il Mezzogiorno. La festa di San Giovanni inizia il 23 mattina e prosegue sino a notte fonda, quando, intorno ad un albero di noce, le famiglie si riunivano per ballare e cantare e per raccogliere le noci da utilizzare per la preparazione del nocino. Infatti, si pensa che in questa data cada il solstizio, un evento straordinario per l’unione tra Sole e Luna, avvenimento ricco di energie benefiche per la terra e per le erbe bagnate dalla rugiada.

La leggenda di San Giovanni vuole che proprio durante il solstizio, che nel calendario precedente a quello gregoriano cadeva il 24 giugno, si radunassero tutte le streghe per mettere in atto i loro sortilegi. Per proteggersi dalla cattiveria delle streghe si usavano le erbe di San Giovanni.


XXª edizione Notte di San Giovanni

In il

notte di san giovanni 2019 bitetto

La Notte di San Giovanni è una manifestazione della tradizione bitettese legata ai temi della magia e ai riti inerenti al solstizio d’estate. Il centro storico si anima grazie ad artisti di strada, gruppi musicali, cartomanti e astrologi ed espositori.
Piatto tipico della manifestazione sono gli spaghetti alla San Giuannidd accompagnati dal buon vino locale e non possono mai mancare i fioroni (perché “a San Giuan u clumm n’gann”) e le noci per la preparazione del classico nocino.
Quest’anno avremo l’onore e l’onere di ospitare, il 22 giugno, nella splendida cornice del nostro Centro Antico la Municipale Balcanica!
Siete tutti pronti a ballare seguendo i ritmi della musica popolare dei Balcani? Noi si!


Domani è Festival, Aspettando San Giovanni – IIIª edizione

In il

domani e festival aspettando san giovanni adelfia

Siamo già arrivati alla terza edizione e non vediamo l’ora di tornare a riempire il borgo antico di arte e artisti!
Estemporanee di scultura, pittura, stampa, incisione e poi musica, scrittura, fotografia, sorrisi e cultura. E poi due ospiti speciali!
Pronti a stupirvi insieme a noi e a riempirvi gli occhi di bellezza?!
Ne abbiamo davvero tanta da mostrarvi, vi aspettiamo!

PROGRAMMA:
ore 18:00 apertura di tutte le postazioni nel centro storico
ore 21:00 in piazza Galtieri – Gabriella Genisi presenta il suo romanzo “Pizzica Amara”
ore 22:00 in piazza Galtieri – Soballera in concerto

Borgo Antico Canneto – ADELFIA (Bari)


A Bitetto, la XIX edizione della Notte di San Giovanni

In il

notte di san giovanni bitetto 2018

Ecco a voi la locandina della XIX edizione della Notte di S.Giovanni.
Quest’anno saranno con noi, a vivere la magia del centro storico di Bitetto, i Folkabbestia, Alessandra Gaeta con il suo spettacolo “Dita di miele”, gli AfroDiaulè, i GypsyProject, la Puglia’s band, Meno per meno show, Fachiro Mangiafuoco Nirname, Trampuglia, Nico Sputafuoco e ManuCircus.
Oltre a spettacoli musicali, artisti di strada e giocoleria, ad animare le nostre suggestive stradine ci saranno cartomanti, bancarelle artigianali e gli immancabili spaghetti alla san giuannid.
Vi aspettiamo, come sempre, sabato 23 giugno.


“Domani è Festival” La notte di San Giovanni ad Adelfia, special guest Gianni Ciardo ed Erica Mou

In il

notte di san giovanni adelfia

Giunto alla II Edizione e reduce dal grande successo d’esordio dello scorso anno “Domani è Festival” torna a riempire di arte e di artisti il borgo antico di Adelfia (BA) in occasione della notte di San Giovanni 2018.
Il concept innovativo e di spiccato interesse culturale punta tutto sulla valorizzazione del centro storico e dei talenti della terra pugliese.
Tale iniziativa, possibile grazie al Comune di Adelfia, è nata dalla sintonia di idee tra Pro Loco Adelfia e l’associazione ArteSonante. In collaborazione con Live in Art che ha contribuito alla selezione dei partecipanti e con la Parrocchia Immacolata.
Cinque postazioni corrispondenti a cinque piazze ospiteranno esponenti della fotografia, della musica, delle arti figurative e della scrittura permettendo al pubblico di calarsi nelle opere.

SPECIAL GUEST 2018 – PIAZZA GALTIERI

Ore 20.30 presentazione del libro di Gianni CiardoBari, scusate il termine

A seguire alle ore 22.00 si esibirà sul palco Erica Mou, cantautrice pugliese e una delle voci più singolari del panorama musicale italiano che da anni si dedica ad una intensa attività live in tutta Italia. Porta ad Adelfia il suo repertorio di successi e presenta anche la sua ultima produzione musicale dal disco “Bandiera sulla luna”.

Il festival apre le sue porte alle ore 19.00 del 23 Giugno 2018.

MUSICA: Erica Mou, Gerardo Tango, Gigi Cimini, Capotasto, Luka Sensi
SCRITTURA: Gianni Ciardo, Vito Nicassio, Gigi Lagugu, Giuseppe Di Matteo, Natale Cassano
FOTOGRAFIA: Alessandro Cirillo, Gianni Cenerino, Dario Dealto, Iolanda Pompilio
ARTI FIGURATIVE: Francesca Pastore, Margherita Ronghi, Antonella Barucchelli, Loredana Campo, Fran Vale, Rocco A. De Sario, Emanuele Ciavarrella, Patty Di Molfetta, Umberto Colapinto, Teo Castellino


XIII° Corteo Storico di San Giovanni

In il

corteo storico san giovanni putignano

Da 660 anni patrono di Putignano. 23 e 24 giugno 2018. Corso Garibaldi, Piazza Plebiscito, Via Mulini, Piazza Santa Maria La Greca

XIII Edizione Corteo Storico di San Giovanni

Il Programma della XIII edizione

Sabato 23 giugno:

Ore 7 piazza Plebiscito, III edizione della camminata di san Giovanni, da Putignano all’abbazia fortezza di santo Stefano di Monopoli.
Ore 18 Apertura mercatino medievale da porta Grande a piazza Plebiscito, da via Mulini a piazza santa Maria La Greca.

Piazza santa Maria La Greca:
Falconeria, mostra di rapaci, giochi medievali e gastronomia.
Ore 18 Piazza santa Maria La Greca: visite guidate alla scoperta dei tesori della chiesa.
Ore 19 lo Mago Abacuc;
Ore 19 e 30 chiesa di santa Maria la Greca, investitura di un cavaliere.
Piazza Plebiscito:
Ore 18 Imparare a tirare con l’arco.
Ore 19 e 45 Spettacolo di falconeria.
Ore 20 e 45. Assalto alla torre.
Ore 22 lo mago Abacuc;
Ore 23 spettacolo di falconeria.

Domenica 24 giugno:

Ore 18 Apertura mercatino medievale.
Piazza santa Maria La Greca.
Ore 18 falconeria, mostra di rapaci, giochi medievali e gastronomia;
Visite guidate alla scoperta dei tesori della chiesa di santa Maria La Greca.
Ore 19 Lo mago Abacuc.

Piazza Plebiscito.
Ore 19 e 30 Spettacolo di falconeria.
Ore 20 e 15 porta Barsento, partenza del corteo del balì.
Ore 21 arrivo del corteo in piazza Plebiscito con arrivo in piazza Plebiscito, rito del baciamano e consegna del diploma di possesso di Putignano al Balì di santo Stefano;
Ore 22 lo mago Abacuc. A seguire danze medievali a cura dell’associazione Porta Barsento.
Ore 22 e 30 spettacolo di falconeria;
Ore 23 Chiusura con giuochi di fuoco.
da sabato 23 a domenica 24 giugno 2018

Corso Garibaldi, Piazza Plebiscito, Via Mulini, Piazza Santa Maria La Greca
ingresso libero
Info. 388 6322907 – 347 1621672