SILVIA MEZZANOTTE a Noicattaro, masterclass di canto

In il

silvia mezzanotte noicattaro masterclass

Masterclass di canto con Silvia Mezzanotte
domenica 29 ottobre
Arte Rapsodica School
Noicattaro – Bari

Voce tra le più apprezzate del panorama italiano, Silvia Mezzanotte, sarà docente a Noicattaro (Bari) il 29 ottobre nell’ambito di una masterclass di interpretazione e tecnica vocale organizzata da Arte Rapsodica School.
Parallelamente al suo percorso di cantante, Silvia Mezzanotte svolge infatti dal 2003 attività di didattica dell’interpretazione, attraverso masterclass che si tengono nelle accademie musicali di tutta Italia.
Nel 2015, insieme al socio Riccardo Russo, vocal coach e polistrumentista, fonda la The Vocal Academy, Accademia di canto che si avvale oggi di diverse sedi sparse per tutta la penisola e isole, oltre ad una eccellente piattaforma per le lezioni online.
“La dimensione accademica rappresenta l’altro lato della medaglia del mio percorso artistico – dice Silvia Mezzanotte – e sono felice di poterlo condividere mettendo a disposizione dei giovani allievi la mia esperienza di donna e di artista, fuori e dentro il palco. Mi piace ascoltare le loro voci e le motivazioni che li spingono a confrontarsi con le loro aspettative, ambizioni, paure e fragilità e spingerli a ricercare quella forza interiore che possa mettere in luce la loro unicità”.

Arte Rapsodica School
via Terracini, 37 – Noicattaro (Bari)
INFO
Tel. 3714100480
Mail. info@arterapsodica.com


Festa del Raccolto a Noicàttaro

In il

Festa del Raccolto 2023 Noicàttaro

FESTA DEL RACCOLTO 2023
domenica 1° Ottobre
Noicàttaro (Bari)

La festa del raccolto è una manifestazione culturale e di promozione del territorio, che si svolge annualmente nella prima domenica di ottobre, unitamente alla celebrazione religiosa della “Madonna del Rito”.

PROGRAMMA:

Ore 17:00 – LABORATORIO DI PIGIATURA DELL’UVA – Per i più piccoli a cura della PRO LOCO NOICATTARO

Ore 19:30 – FESTA DEL RACCOLTO – Allestimento tendoni e stand espositivi su Via Madre Chiesa e Largo Pagano

Musica dal vivo su via Madre Chiesa – “Dolci Ricordi”

Musica dal vivo in Piazza Umberto I – “I KOMANDANTI”

Animazione ed intrattenimento con artisti di strada

Stand enogastronomici

– INGRESSO LIBERO –

Ti aspettiamo, non mancare e passaparola!


TIROMANCINO in concerto gratuito a Noicàttaro

In il

TIROMANCINO in concerto gratuito a Noicàttaro

TIROMANCINO in concerto
domenica 6 Agosto 2023
Piazza Dossetti
NOICATTARO – BARI

INGRESSO LIBERO

I Tiromancino, la band romana guidata da Federico Zampaglione sarà in piazza Dossetti la sera del 6 agosto per un concerto gratuito che richiamerà migliaia di presenze per un gruppo amato da tutte le generazioni. L’evento fa parte della programmazione “Estate Nojana 2023”, a cura dell’amministrazione comunale.

“Abbiamo scelto un nome importante del panorama musicale italiano perché vogliamo mantenere il filone dei grandi concerti avviato negli ultimi anni e siamo felici di annunciare questa grande band che animerà una delle piazze del nostro paese. Siamo felici dell’entusiasmo con cui i cittadini hanno accolto la scelta e siamo certi che sarà un grande spettacolo per tutti. L’estate nojana è ricca di grandi eventi!”, commenta il sindaco di Noicàttaro Raimondo Innamorato.

Info disabili: Pro Loco Noicattaro – Sez. Noja Pro 3391190386


I Falò di San Giuseppe a Noicattaro

In il

I Falò di San Giuseppe a Noicattaro

Il fuoco che propizia l’arrivo della primavera, seguendo l’antica tradizione di ‘calendario’ delle stagioni nella tradizione nojana. Un rito che si rinnova il 18 marzo a Noicattaro in occasione dei Falò di San Giuseppe, appuntamento organizzato dalla Parrocchia Santa Maria della pace e Wonderland Eventi: il piazzale della Chiesa madre, largo Sacro cuore e largo Pagano sono i tre punti in cui saranno accese le cataste di legname, per celebrare la forza creatrice della fiamma che rigenera e rinnova, bruciando l’umana miseria.

I rituali del fuoco sono soprattutto un festa popolare, un momento per incontrarsi e celebrare tutti assieme un rito che vede le sue radici in un periodo antecedente all’Unità d’Italia, da quel 23 ottobre 1862 in cui il borgo conosciuto come Noja (l’antica Noa) fu rinominato Noicàttaro.

Una festa che sarà allietata da spettacoli circensi, musica e prodotti tipici: dopo l’accensione alle 19 dei falò, in ciascuna delle tre piazze adulti e bambini potranno assistere alle acrobazie e ai giochi degli artisti di strada, accompagnate dalle tipiche degustazioni della gastronomia nojana.

In occasione del Falò di San Giuseppe, infatti, le famiglie erano solite preparare ‘U Cucniedd’, un piatto della cucina povera formata dai residui crudi delle dispense o delle botteghe, di legumi o pasta avanzata, che veniva cotta in un paiolo denominato ‘La Calaredd’.

Alle 21.30, poi, sarà il gruppo folk ‘I Cipurrid’ ad accompagnare l’evento con i loro successi folk in piazza Umberto I.
Una vera e propria celebrazione del territorio nojano, riconosciuto anche dalla Regione Puglia, che nel 2021 ha iscritto ‘I rituali nojani del fuoco’ nel registro regionale dei rituali festivi legati al fuoco (Avviso pubblico n. 69/2019). L’evento è patrocinato dal Comune di Noicattaro.

“Quando la Regione Puglia ha avviato la procedura di istituzione del registro regionale dei rituali del fuoco – ha spiegato il sindaco di Noicattaro, Raimondo Innamorato – la nostra adesione al progetto è stata spontanea come l’accensione di quei fuochi: abbiamo considerato che la rete regionale potesse essere il naturale spazio in cui raccontare la tradizione dei falò e, contestualmente, raccontare la nostra comunità e i nostri valori, il nostro paese e il territorio in cui viviamo”.

“I rituali nojani del fuoco sono una tradizione che segna l’arrivo della Pasqua. E di essa mantengono il valore di rinascita, che si festeggia in comunità – spiega don Vito Campanelli – parroco della Chiesa madre di Noicattaro – Un appuntamento che unisce, e meraviglia, grandi e piccini, sempre in uno spirito di fratellanza e aiuto reciproco, come dimostrano riti come quello del Cucniedd”.

“Un rito di piazza che unisce da decenni questo territorio. E come Wonderland Eventi abbiamo voluto celebrarlo con un abbraccio tra le arti, che simbolicamente rappresenta un abbraccio di pace e di comunità, che si configura con ancora più forza in contrasto ai venti di guerra in arrivo dall’est” conclude Giuseppe Pirulli di Wonderland Eventi.

PROGRAMMA:
19:00 ➝ Aᴄᴄᴇɴsɪᴏɴᴇ ᴅᴇɪ Fᴜᴏᴄʜɪ
19:00 ➝ Aᴘᴇʀᴛᴜʀᴀ ᴘᴜɴᴛɪ ᴅɪ ᴅᴇɢᴜsᴛᴀᴢɪᴏɴᴇ ᴘʀᴏᴅᴏᴛᴛɪ ᴛɪᴘɪᴄɪ Nᴏᴊᴀɴɪ
19:30 ➝ Sᴘᴇᴛᴛᴀᴄᴏʟɪ ᴅɪ Fᴜᴏᴄᴏ ᴘʀᴇssᴏ Vɪᴀ Mᴀᴅʀᴇ Cʜɪᴇsᴀ
20:00 ➝ Sᴘᴇᴛᴛᴀᴄᴏʟɪ ᴅɪ Fᴜᴏᴄᴏ ᴘʀᴇssᴏ Lᴀʀɢᴏ Pᴀɢᴀɴᴏ
21:00 ➝ “I Cɪᴘᴜʀʀɪᴅ” ɪɴ ᴄᴏɴᴄᴇʀᴛᴏ ᴘʀᴇssᴏ Pɪᴀᴢᴢᴀ Uᴍʙᴇʀᴛᴏ I°


A Noicattaro, torna la Mostra Scambio di Auto, Moto e Ciclo d’Epoca

In il

mostra scambio noicattaro

XVª Mostra Scambio – Auto, Moto e Ciclo d’Epoca
Domenica 5 Marzo 2023
Via San Filippo Neri, Noicattaro (Bari)
(nei pressi del Famila)

Orario: dalle ore 7:00 alle ore 14:00

MOTO CLUB NOJA – NOICATTARO (Bari) – Tel. 3403159181 – 3478425985 – Email. motoclubnoja@libero.it


Mercatini di Santa Lucia a Noicàttaro

In il

Mercatini di Santa Lucia a Noicattaro

I mercatini della Solidarietà di Santa Lucia 2022
Sono promossi dalle associazioni o enti del terzo settore che svolgono attività non commerciali così come definite nel DLg.117/2017 e successive modificazioni ed integrazioni, per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.

Martedì 13 dicembre 2022
dalle ore 19:00 alle 23:00
via San Tommaso – Via Madre Chiesa – Largo Pagano – Largo Trotti
Noicàttaro (Bari)

INGRESSO LIBERO

Esprimono il volto più bello della città che è quello della solidarietà, favorendo mediante l’associazionismo, la cittadinanza attiva e responsabile nelle sue molteplici espressioni.
Il Centro Storico, un tempo cuore pulsante della cittadina con le sue vie, vicoli ed atri, in tale occasione torna ad essere frequentato ed animato con gli stands e gli spettacoli delle associazioni.

musica dal vivo
animazione ed intrattenimento per bambini
casa di Babbo Natale
stand enogastronomici
caldarroste

Ti aspettiamo, non mancare!


Presepe all’Immacolata di Noicattaro

In il

presepe all immacolata noicattaro

Xª edizione del “PRESEPE ALL’IMMACOLATA”
dal 9 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023
Noicattaro (Bari)

Il presepe artistico a cura della confraternita dell’Immacolata di Noicattaro (Ba) giunge quest’anno alla sua decima edizione. Anche quest’anno abbiamo voluto rappresentare uno scorcio importante del nostro paese per permettere a piccoli e grandi di scoprire (e riscoprire) il patrimonio artistico-culturale delle nostre radici e l’universalità del Dio vivente che si fa bambino e viene ad “abitare la storia”.

Vi aspettiamo fino al termine delle festività natalizie presso la chiesa dell’Immacolata tutti i giorni dalle 18.30 alle 20.00 e nei giorni festivi dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 18.30 alle 20.00.


Festa del Raccolto e Uva in Bici a Noicattaro

In il

Festa del Raccolto - Uva in Bici

FESTA DEL RACCOLTO 2022
La festa del raccolto è una manifestazione culturale e di promozione del territorio, che si svolge annualmente nella prima domenica di ottobre, unitamente alla celebrazione religiosa della “Madonna del Rito”.

PROGRAMMA:
Ore 9:00 – UVA IN BICI – Tour nel territorio di produzione dell’uva da tavola
Ore 19:30 – FESTA DEL RACCOLTO – Allestimento tendoni e stand espositivi con degustazioni, canti e danze popolari in Via Madre Chiesa
Ore 20:00 – SPETTACOLO DI FUOCO in Largo Pagano
Ore 20:45 – SPETTACOLO DI FACHIRISMO in Largo Pagano

UVA IN BICI
Una bellissima pedalata nella Noicattaro dell’Uva, con tante fermate, in città e nei vigneti, per godersi, nell’ambito della Festa del Raccolto, storia, cultura, natura e il gusto meraviglioso dell’uva di Noicattaro e dei prodotti tipici locali.

Mappa del percorso: https://bit.ly/uvainbici

Presso i vari punti del percorso troverete collaboratori che vi aiuteranno e vi racconteranno storia e storie di quello che state vedendo.

DOVE ANDREMO
Il punto di ritrovo è presso la sede degli Amici della Bici a Noicattaro. Nei pressi troveremo il Palazzo della Cultura, la Chiesa del Carmine, la Villa Comunale e il Teatro più piccolo d’Italia.

Si procederà verso il Palazzetto dello Sport per poi costeggiare il confine di Noicattaro, dal quale si intravede il mare.

Arriveremo all’incrocio con Via Immacolata, dove di lì a poco sorge l’omonima chiesetta.
Costeggeremo il Parco Comunale per poi arrivare alla Madonna della Lama, dove si conserva una preziosa icona della Madonna risalente probabilmente all’VIII secolo.

Proseguiremo verso la campagna in Contrada Calcare, dove ci fermeremo a visitare un tendone.

Si ritornerà quindi verso il centro, percorrendo via Roma e arrivando in Piazza Umberto, dove racconteremo del Castello, l’antica cittadella fortificata di origine Normanna e diventata borgo dopo il XVI secolo.

Di lì, per Via Chiesa Madre, arriveremo alla Madonna della Pace, chiesa Madre di Noicattaro, lì dove si racconteranno antiche storie e si degusteranno leccornie.

In ogni parte del percorso, le bici saranno attenzionate.

Informazioni e prenotazioni:
3391249166 – 3472502532


Noja’s Rock Festival 2022 tre giorni di musica, food, auto, moto e spettacoli a Noicattaro

In il

nojas rock festival 2022 noicattaro

4^ edizione del Noja’s Rock Festival
Tre giorni di musica, food, auto, moto e spettacoli a Noicattaro.
Ospiti ad agosto Marco Guacci, Angela Makeda, Miwa e Luca Martelli.

5, 6 e 7 agosto 2022 – via Madre Teresa di Calcutta, Noicattaro (Ba)

Ad agosto Noicàttaro diventa il tempio del rock per una tre giorni con artisti di successo della scena nazionale. Capaci di spaziare tra i vari sottogeneri di un’espressione musicale capace di evolversi in continuazione, facendosi contaminare dal pop, dal punk e persino dal mondo dei supereroi americani. 
Questo e tanto altro è il Noja’s Rock Festival, che dal 5 al 7 agosto porta in via Madre Teresa di Calcutta (zona supermercato Famila), un ricco programma di eventi che include anche dj-set, spazi espositivi per auto e moto e un percorso con il meglio della gastronomia italiana. Giunto alla sua quarta edizione, l’evento è organizzato dall’Associazione Movimento Nojano e gode del patrocinio della Regione Puglia, della Città metropolitana di Bari, del GAL sudest barese, del teatro Pubblico Pugliese, del ImPuglia – autentique experience e del Comune di Noicàttaro. L’evento è stato presentato questa mattina, alla presenza del direttore del direttore Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del territorio della Regione Puglia, Aldo Patruno, del consigliere metropolitano delegato alla Cultura Francesca Pietroforte, del sindaco di Noicattaro Raimondo Innamorato, degli assessori comunali allo Sviluppo del territorio Germana Pignatelli e Vito Santamaria e degli organizzatori del Noja’s Rock Festival, Francesco Tagarelli e Giuseppe Pirulli.

Una tre giorni dedicata al Rock e non solo

Presentatrice dell’evento sarà Valentina Portoghese, nota presentatrice e conduttrice nelle radio e televisioni locali più seguite.

Ad accendere i motori dello show del 5 agosto sarà il chitarrista Max Bollettieri che ha collaborato con artisti come Ricky Portera e Maurizio Solieri, Irene Fornaciari, con Federico Poggipollini e tanti altri. La serata proseguirà con l’energia di Angela Makeda. Formazione di origine romana, il pubblico sarà accompagnato tra i successi più belli della storia del pop rock italiano, per uno spettacolo che ha già riscosso tanti successi in Italia.

Ad aprire le altre due serate saranno due musicisti Nojani, Vito Antonacci e Vito Dipinto, con un loro intro suonato su batteria tutto da ascoltare.

Sabato 6 agosto ospite della serata, una delle cartoon rock band più folle di sempre: direttamente dalla toscana, i Miwa. E così, dopo averli visti ospiti in fortunati show televisivi come ‘Italia’s got talent’ e ‘L’anno che verrà’, Spiderman, Capitan America, La Cosa e soci sono pronti a far saltare il pubblico presente.

Gran finale domenica 7 agosto con una performance elettro punk da brividi. Sul palco del Noja’s Rock Festival sale Luca Martelli con il suo spettacolo ‘Ride Gorilla’. Dopo aver calcato i palchi di tutta Europa con i Litfiba – vantando collaborazioni anche con Giorgio Canali e Mezzosangue – il batterista porta a Noicattaro un dj-set con i più famosi brani mixati in tempo reale e suonati su un set di batteria acustica per uno show ‘trasversale’, che continua a raccogliere consensi in tutta Europa.

Direttamente da Radionorba e dai locali più frequentati del sud Italia, a completare la programmazione musicale della tre giorni, ci sarà Marco Guacci, pronto ad aprire le tre serate con un dj-set a tema.

“Il successo delle passate edizioni ci ha spinto a fare sempre meglio – spiegano gli organizzatori del Noja’s Rock Festival, Francesco Tagarelli e Giuseppe Pirulli – E quest’anno più che mai è un evento che si apre ai gusti di tutti e che crediamo saprà valorizzare l’estate nojana con una programmazione di qualità. Siamo orgogliosi dell’importante supporto di Regione, Città metropolitana e Comune in questa avventura che anno dopo anno diventa più importante, impegnativa e, al contempo, soddisfacente”.

Gastronomia da tutta Italia, auto e moto storiche, lotteria

Come da tradizione, però, il successo del Noja’s Rock Festival si connota dalla capacità di offrire un’esperienza a 360 gradi, non esclusivamente legata alla musica. Il piazzale ospiterà così esposizioni del mondo delle due e quattro ruote: auto storiche e brand importanti, con spazi dedicati al tuning, ma anche focus su vere e proprie moto icone come l’Harley Davidson e la Vespa, curate da Filippo Ardito.

Non può mancare poi un percorso culinario, con 15 stand che offriranno al pubblico una selezione che spazia tra i ‘tesori’ della cucina pugliese alle specialità delle altre regioni d’Italia.

Novità di quest’anno è l’organizzazione di una lotteria che vede come premi una bici elettrica “Torpado Afrodite T255”, una piastra Dyson “Airwrap Complete” e un Notebook hp 15,6”. I biglietti si possono acquistare presso le attività aderenti oppure sotto lo stand durante le tre serate al costo di €2. L’estrazione avverrà il 7 agosto dal palco a conclusone dell’evento.

Anche quest’anno, infine, l’organizzazione ha avuto un occhio attento al tema della solidarietà, ancora di più in un periodo in cui la scarsità di sangue negli ospedali per le trasfusioni è un problema molto sentito a livello locale e non solo. Ecco perché partner dell’evento sarà l’associazione ‘Fratres’ di Noicattaro, presente per sensibilizzare alle donazioni di sangue e organi.

Tutti gli eventi del Noja’s Rock Festival sono gratuiti e ad accesso libero. Official sponsor dell’evento è Famila superstore. Per maggiori informazioni sul Noja’s rock festival si possono visitare le pagine social dell’evento o chiamare il numero 393 72 95 298.

“C’è un grande dibattito ora sul senso e sulla funzione dei festival nel territorio pugliese – ha ricordato Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del territorio della Regione Puglia – Sono convinto che i festival nelle loro diversissime declinazioni abbiano una grande funzione, proprio nella logica della relazione tra promozione brand Puglia, che oramai è affermato, e il lavorare per diversificare il prodotto. Soprattutto per le realtà territoriali come Noicattaro che non sono turisticamente individuate, ma che oggi rappresentano la ripartenza. Rock, come danza, enogastronomia, teatro e spettacolo dal vivo sono cultura. In questa prospettiva vanno declinati in logica di Welfare: cultura e turismo come strumento di accrescimento della qualità della vita dei pugliesi innanzitutto e dei turisti. Cultura e festival hanno il compito di ricostruire la convivialità dopo la pandemia”.

“È per noi un piacere patrocinare una iniziativa così ben organizzata tanto da essere giunta alla sua quarta edizione – ha ricordato Francesca Pietroforte, consigliere delegata alla Cultura della Città metropolitana di Bari – con numerosi apprezzamenti da parte del pubblico e riscontri positivi dagli appassionati del genere rock. Complimenti all’associazione movimento nojano per l’impegno e la passione con cui riesce di anno in anno ad impreziosire gli appuntamenti culturali della Città Metropolitana di Bari, creando un festival originale e interessante sia per gli artisti coinvolti sia per la capacità di incuriosire pubblici diversi. Appuntamento dunque a Noicattaro, città che si sta dimostrando attenta alla musica in tutte le sue declinazioni, proponendo dalla lirica al rock, un programma vivace ed eterogeneo”.

“Come sindaco e rappresentante dell’amministrazione comunale di Noicàttaro sono fiero di aver sostenuto un progetto innovativo come il Noja’s Rock Festival – aggiunge il primo cittadino nojano, Raimondo Innamorato – Assieme agli organizzatori abbiamo immaginato un’evoluzione sempre più avvincente di questo appuntamento: abbiamo cominciato con una sola data che potesse attrarre gli appassionati al genere, per poi crescere anno dopo anno, nonostante la pausa dovuta alla pandemia. Quest’anno riusciamo a garantire una tre giorni rock che accoglie artisti di calibro nazionale e attrarrà pubblico da tutta la provincia. Inoltre, abbiamo ricevuto un importante riconoscimento dalla Città Metropolitana di Bari e dalla Regione Puglia che hanno inserito questo appuntamento nel palinsesto degli eventi estivi. Un’occasione per attrarre a Noicàttaro sempre più pubblico da ogni parte della nostra regione”.


FRANCESCO RENGA in concerto gratuito a Noicattaro

In il

FRANCESCO RENGA in concerto gratuito a Noicattaro

Francesco Renga in Concerto
NOICATTARO (Bari) – PIAZZA DOSSETTI
Sabato 23 luglio 2022

Sarà Francesco Renga, uno degli ospiti della programmazione dell’Estate Nojana 2022. Lo stesso cantante ha annunciato le date del suo tour estivo in un post su Facebook.
Il concerto a Noicàttaro è previsto per sabato 23 luglio in piazza Dossetti e si svolgerà con ingresso gratuito nel rispetto delle normative, regolamenti e ordinanze che saranno in vigore.
“Noicàttaro, da qualche anno, ospita artisti di rilevanza nazionale che esaltano ancor più le peculiarità e le bellezze della Puglia. Ecco perché nomi di questo calibro rappresentano per il nostro territorio una grande opportunità”, ha dichiarato il sindaco di Noicàttaro Raimondo Innamorato.
“Abbiamo cominciato la programmazione dell’Estate Nojana puntando su artisti di grande calibro che possano attrarre sul territorio un pubblico eterogeneo che provenga anche dai comuni limitrofi e dalla provincia. Noicàttaro può affermarsi sempre meglio nel panorama delle proposte per la stagione estiva di una terra turistica come la nostra regione”, dichiara l’assessore allo Sviluppo del Territorio Germana Pignatelli.

QUESTE LA DATE DEL TOUR ESTATE 2022 AL MOMENTO CONFERMATE:
19 LUGLIO FERRARA FERRARA SUMMER FESTIVAL
23 LUGLIO NOICATTARO (BA) PIAZZA DOSSETTI
24 LUGLIO VICO DEL GARGANO (FG) PIAZZA MONTE TABOR
28 LUGLIO ORBETELLO (GR) FESTIVAL LE CROCIERE
29 LUGLIO MIRANO (VE) SUMMER FESTIVAL
16 AGOSTO SAVELLI (KR) CAMPO SPORTIVO
17 AGOSTO ROCCA IMPERIALE (CS) AREA EVENTI LUNGOMARE