NINA ZILLI in concerto alla Sagra dell’Uva di Rutigliano

In il

nina zilli in concerto

NINA ZILLI in concerto a Rutigliano (Bari)

Ecco il nome dell’ospite d’eccezione della 59ª Sagra dell’Uva di Rutigliano (qui il programma).
Domenica 8 ottobre, vi aspetta sul palco la talentuosa Nina Zilli pronta a regalarvi una serata indimenticabile con la sua voce straordinaria e il suo carisma contagioso in Via Dante a partire dalle 21:30.


A Rutigliano, arriva la 59ª Sagra dell’Uva

In il

sagra dell uva 2023 Rutigliano

59ª Sagra dell’Uva di Rutigliano
sabato 7 e domenica 8 Ottobre 2023
Rutigliano (Bari)

Siete pronti per il weekend più spettacolare dell’anno?

La Sagra dell’uva di Rutigliano si trasforma in un palcoscenico esplosivo per il L’ouv Festival portando con sé una ventata di talento incredibile!

Sabato sera, il palco si infiamma con le performance di Dj Cristian Marchi, Le Donatella, e l’indiscusso vincitore di Amici 2022, Mattia Zenzola promettendo uno spettacolo indimenticabile in Via Dante a partire dalle 21:30.

Ma non finisce qui! Alle 20:30 in piazza XX Settembre, i Vasconnessi prenderanno il palco e faranno scatenare il pubblico con il loro groove irresistibile!

E non pensiate che sia tutto! Domenica sera, vi aspetta la talentuosa Nina Zilli pronta a regalarvi una serata indimenticabile con la sua voce straordinaria e il suo carisma contagioso in Via Dante a partire dalle 21:30.

La Sagra dell’uva di Rutigliano e il L’ouv Festivalsi uniscono per regalarvi un weekend di musica, gastronomia e pura allegria.

Segnate le date sabato 7 e domenica 8 ottobre.

Non mancate!


NINA ZILLI in concerto a Polignano a Mare

In il

NINA ZILLI in concerto a Polignano a Mare

RAFFAELE CASARANO
SPECIAL BAND feat. NINA ZILLI
venerdì 29 Luglio 2022 Rinviato a giovedì 8 Settembre 2022
P.zza Suor Maria Giovanna Laselva | Polignano a Mare (BARI)

Nina Zilli – voce
Raffaele Casarano – sax
Luca Aquino – tromba
Mirko Signorile – pianoforte
Alessandro Monteduro – percussioni –
Giorgio Vendola – contrabbassista
Maurizio Dei Lazzaretti – batteria

Il sassofonista salentino Raffaele Casarano in un progetto speciale con la cantautrice Nina Zilli, una delle cantanti italiane più ammirate dal pubblico italiano e straniero. Accompagnati da una collaudata special band composta dal trombettista Luca Aquino, dal pianista Mirko Signorile, dal percussionista Alessandro Monteduro, dal contrabbassista Giorgio Vendola e dal batterista Maurizio Dei Lazzaretti.
Nina Zilli, nome d’arte di Maria Chiara Fraschetta, è una delle più celebri cantautrici italiane. Dopo l’esordio nel 2009 con il singolo 50mila, Nina Zilli ha pubblicato quattro album e partecipato quattro volte al Festival di Sanremo, dove ha vinto il “Premio della Critica Mia Martini”, il “Premio Sala Stampa Radio Tv” e il “Premio Assomusica”, inoltre nel 2012 ha rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest.
A maggio 2022 è uscito il suo ultimo singolo Munsta per Capitol Records Italy (Universal Music Italy).
Raffaele Casarano è considerato tra i più talentuosi e noti interpreti della New Jazz Generation italiana, fiore all’occhiello della creativa fucina della «Tùk Music» diretta da Paolo Fresu. Si avvicina allo studio del sassofono all’età di sette anni. Si diploma nel 2004 presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce e approfondisce lo strumento grazie alle masterclass con Dave Liebman, Emiliano Rodriguez e Maurizio Giammarco. È direttore artistico e ideatore, insieme all’associazione «MusicAltra», del Locomotive Jazz Festival che si svolge nel suo paese natale: Sogliano Cavour (Lecce).

Prevendite sui circuiti CiaoTickets e Ticketone
Costo: da 15 euro + d.p.
Biglietti acquistabili con bonus cultura (18 app e carta del docente)

info@bariinjazz.it
Tel. 3663397036


BARI IN JAZZ 2022, il programma completo

In il

bari in jazz 2022

BARI IN JAZZ 2022
Dal 16 Luglio al 20 Agosto

Il Festival metropolitano Bari in jazz, nel 2022 alla sua XVIII edizione è un Festival musicale promosso dalla Associazione Abusuan.
Da sempre il Festival è stato composto non solo da concerti, e quindi spettacoli dal vivo, e da occasioni di incontro (laboratori, workshop, mostre) per avvicinare il pubblico alla cultura musicale internazionale.
Crediamo fortemente che il connubio cultura & turismo abbia una potenza straordinaria per la promozione del territorio; ma ancor più crediamo che coinvolgere i singoli comuni/territori lasciando che ognuno possa esprimere il proprio valore (culturale e turistico) renda il tutto ancor più efficace.

Qui il programma di BIJ22, un festival che negli anni si è evoluto, ampliando la propria proposta, includendo spettacoli di grande qualità, con artisti provenienti dai quattro angoli del mondo che portano la propria storia, la propria poetica, il proprio suono sui palchi sparsi nei numerosi comuni dell’area barese e brindisina.

INFO:
Tel. +390808090139
info@bariinjazz.it


NINA ZILLI in concerto in piazza a Monopoli

In il

nina zilli monopoli concerto live

Grazie al bando regionale “Costa dei Trulli“, Nina Zilli sarà in concerto a Monopoli in piazza Vittorio Emanuele II venerdì 7 settembre.

L’ artista sarà accompagnata sul palco da Riccardo Gibertini a tromba, trombone, e tastiere, Antonio Vezzano alle chitarre, Nicola Roccamo alla batteria, Lucio Enrico Fasino al basso, Riccardo Di Paola alle tastiere ed Enzo Tribuzio ai campioni.

Ingresso Libero


Costa dei Trulli Festival 2018: il programma completo dei concerti

In il

costa dei trulli festival 2018

Da Monopoli a Fasano, fino ad Alberobello, il Festival itinerante richiamerà in Puglia artisti di fama internazionale dal 23 agosto al 9 settembre 2018. Un festival che al di là degli eventi musicali intende valorizzare le bellezze e la cultura dei luoghi che lo ospitano, creando un’ulteriore occasione di attrattività per i turisti dopo ferragosto.

Questo il programma del Costa dei Trulli Festival 2018:

23 agosto Monopoli – Sagrato della Cattedrale : Gaetano Partipilo – spettacolo in prima nazionale;

24 agosto Fasano – Piazza Ciaia ore 21,00: Enzo Avitabile;

25 agosto Fasano Sagrato chiesa Matrice: “Musica Nuda” con Petra Magoni e Ferruccio Spinetti;

26 agosto Monopoli – Sagrato della Cattedrale: Cristina Donà “Sea songs”;

29 agosto Alberobello – Trullo Sovrano: Remo Anzovino;

30 agosto Fasano – piazza Mercato Vecchio: Erri De Luca con l’ Orchestra del Mediterraneo;

7 settembre Monopoli – Piazza V. Emanuele II ore 21:00 Nina Zilli in concerto

9 settembre Monopoli – Banchina Solfatare: Akua Naru (spettacolo a pagamento);

I concerti sono tutti (ad eccezione di quello del 9 settembre a Monopoli) ad ingresso libero e avranno inizio alle ore 21,00. Sono previsti anche eventi collaterali finalizzati a scoprire le peculiarità naturalistiche, storiche e culturali dei territori coinvolti nel progetto.

Il Festival Costa dei Trulli è finanziato dalla Regione Puglia, Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020, ed è patrocinato anche dall’Area Metropolitana di Bari.


NINA ZILLI in concerto a Castel del Monte – “Ti amo mi uccidi” Tour

In il

nina zilli ti amo mi uccidi tour

Nina Zilli ha annunciato le prime date del “Ti amo mi uccidi Tour” che prende il nome da una delle tracce contenute nel suo ultimo album “Modern Art”.

Dopo la tournée invernale e la partecipazione al Festival di Sanremo con il brano “Senza appartenere”, l’artista torna a esibirsi dal vivo con date anche all’estero. Il primo concerto è in programma l’1 maggio in piazza del Campo a Siena.

Al momento ci sono altri cinque live in calendario: il 10 maggio si esibirà a Istanbul in Turchia, il 22 giugno a Nova Gorica in Slovenia, il 22 luglio a Varallo Sesia (Vercelli), il 31 a Treviso e l’11 agosto a Castel del Monte (Bari).

La Zilli sarà accompagnata sul palco da Riccardo Gibertini a tromba, trombone, e tastiere, Antonio Vezzano alle chitarre, Nicola Roccamo alla batteria, Lucio Enrico Fasino al basso, Riccardo Di Paola alle tastiere ed Enzo Tribuzio ai campioni.

Biglietti disponibili da giovedì 26 aprile sul circuito BookingShow


NINA ZILLI firmacopie a la Feltrinelli di Bari – “Modern art” Instore Tour

In il

Mercoledì 13 Settembre 2017 dalle ore 18:00
Nina Zilli presenta il suo nuovo album

Venerdì 1 settembre esce Modern Art, il nuovo album di Nina Zilli, un nuovo progetto tra reggae, rap e sonorità urban che ben si amalgamano con la sua voce potente. Contro ogni sentimento di paura l’album propone l’amore come condivisione universale. La partecipazione all’evento è libera e gratuita. Per avere l’autografo acquista il cd alla Feltrinelli libri e musica di via Melo e ritira il pass* che dà accesso prioritario al firmacopie.

*un pass per ogni cd acquistato, fino a esaurimento.

A due anni e mezzo dal bellissimo Frasi&Fumo torna Nina Zilli con Modern art, in uscita oggi per l’etichetta Universal.
Nelle dichiarazioni della cantautrice piacentina questo vuole essere un album “urbano/tropicale”, essendo stato scritto tra Milano e la Giamaica.
E di questi suoni all’incrocio tra urban, reggae e rap è pieno tutto quanto il disco, prodotto da Michele Canova, che aveva già prodotto L’amore è femmina, il secondo album della cantautrice, pubblicato nel 2012.
Tutte le canzoni dell’album sono state scritte dalla stessa Nina, che si è anche avvalsa di diversi collaboratori: i fratelli e producer Obi e Uche Ebele hanno firmato la musica di 1xUnAttimo, Notte di luglio, Butti giù (che vede la partecipazione di J-Ax) e Sei nell’aria. Il singolo di lancio, Mi hai fatto fare tardi, è stato invece scritto insieme a Calcutta, Dario Faini e Tommaso Paradiso dei Thegiornalisti. Due i brani interamente a firma della Zilli, Ti amo mi uccidi e Come un miracolo, mentre c’è spazio anche per una cover, e si tratta di Il mio posto qual è, brano del 1967 scritto da Sergio Bardotti, Franco Califano, Carlos Pes e Gian Piero Reverberi per Ornella Vanoni.
Una particolarità per chi acquisterà il cd in versione fisica: nel booklet tutti i testi delle canzoni sono tratti da un taccuino manoscritto e illustrato dalla stessa Nina. Una vera chicca che l’artista ha voluto dedicare al suo pubblico per questo nuovo progetto discografico.

L’indirizzo sonoro del nuovo album è ben chiaro già dal brano di apertura, Domani arriverà (Modern art), che vede Nina addirittura nelle vesti di rapper, mentre Ti amo mi uccidi è un reggae elettronico e decisamente radiofonico: potrebbe essere il singolo della prossima estate, un po’ come Mi hai fatto fare tardi è stata la canzone che ci ha accompagnato durante questa stagione.
Il punto in cui tornare è dedicata a Carlo Ubaldo Rossi, scomparso nel 2015 e produttore del primo album, Sempre lontano, pubblicato nel 2010, e potrebbe essere il perfetto esempio per descrivere l’album: una ballad delicata con un’interpretazione vocale intensa, ma che col suo tappeto elettronico rende il tutto un po’ troppo ibrido, meno etereo, sognante e arioso, come erano invece le canzoni del precedente Frasi&Fumo e anche proprio di Sempre lontano.
Butti giù è un rap tirato e vede la partecipazione di J-Ax, che rende la collaborazione dopo il featuring di Nina in Uno di quei giorni, seguito da Il mio posto qual è, cover di una canzone di Ornella Vanoni di 50 anni fa, qui rivisitata in chiave elettronica, mentre IGPF, che sta per I giorni più freddi, è una ballad che mostra il suo enorme potenziale (non sfruttato) nel potente ritornello dall’anima black.
Gli ultimi due brani dell’album ci mostrano finalmente un buon equilibrio tra arrangiamento vintage e sonorità moderne. Stiamo parlando della ballata Per un niente e di Come un miracolo, per noi il brano più bello dell’intero disco: un blues che intreccia la splendida voce di Nina e degli assoli di chitarra, con un’incedere che alla fine vola verso il gospel e che ci fa godere delle immense doti vocali della cantautrice piacentina.

In una recente intervista la Zilli ha confessato che il precedente disco, che aveva sonorità più black e riconducibili alla musica italiana ’60-’70, «non è stato passato molto in radio, forse per la non-radiofonicità delle canzoni», seppur fosse un lavoro di altissima qualità e che vedeva la produzione di un mostro sacro della nostra musica come Mauro Pagani.
E, seppur dicendo di cercare di non pensare a queste cose quando realizza un disco ma ammettendo di doverci fare comunque i conti, quello che ne è uscito fuori è un lavoro un po’ ibrido ma soprattutto (e ci dispiace dirlo vista la grande considerazione che abbiamo del talento di Nina) anonimo, che sembra dare un colpo al cerchio e uno alla botte per non scontentare nessuno, ma che in realtà non sortisce nessuno degli effetti desiderati: la troppa elettronica, che ha preso il posto degli strumenti e dell’arrangiamento “arioso” del precedente album, ruba un po’ la scena a quella che è la natura della cantautrice e non riesce a far risaltare nè le sue straordinarie doti vocali nè il suo inconfondibile stile, che attinge principalmente dalla Motown, dal blues e dalla black e che in questa nuova veste sembra quasi snaturato, riuscendo ad esprimere tutto il suo potenziale solo nei brani conclusivi del disco.

Modern art sarà presentato al pubblico in occasione di alcuni instore. Ecco gli appuntamenti:
11 settembre – Torino, Mondadori (Via Monte di Pietà, 2)
12 settembre – Milano, Mondadori (Via Marghera, 28)
13 settembre – Bari, Feltrinelli (Via Melo, 119)
14 settembre – Roma, Discoteca Laziale
15 settembre – Napoli, Feltrinelli (Via Santa Caterina a Chiaia, 23)


RADIONORBA BATTITI LIVE – 16 Luglio in Piazza Diaz (Lungomare di Bari)

In il

Come ogni anno torna il Battiti Live che per l’edizione 2017 farà tappa a Bari, Nardò, Andria, Melfi e Taranto. Ma quali saranno gli artisti che si esibiranno per l’occasione? Al momento sono arrivate alcune conferme, senza specificare la divisione per tappe…

Parte domenica 16 luglio la quindicesima edizione di Battiti Live, evento organizzato da Radionorba e trasmesso – probabilmente – in diretta su Italia 1, sul digitale terrestre e sulle frequenze radio. ltre 50 artisti si alterneranno nelle cinque tappe della tournée a Bari (16 luglio), Nardò (23 luglio), Andria (30 luglio), Melfi (6 agosto) e Taranto (13 agosto).

“La linea seguita – dichiara Alan Palmieri, direttore artistico e presentatore della manifestazione – è quella di selezionare musica di alta qualità anche attingendo da quel mondo parallelo fai da te dei youtuber. Il quadro che emerge è una sintesi di gusti musicali che hanno in comune novità e tradizione, novità negli arrangiamenti e tradizione nella severità della ricerca musicale, che abbiamo colto anche negli autori più giovani”.

“La quindicesima edizione di Battiti segna una svolta importante – spiega Marco Montrone, presidente dell’emittente radiofonica – il nostro pubblico vede l’ingresso dei Duemila, che già sono entrati a far parte della nostra grande famiglia radiofonica e che, come già accade nell’offerta di Radionorba, non potevamo deludere è così abbiamo costruito un cast che potesse soddisfare sia loro che contemporaneamente i loro genitori. Sapere che da uno stesso palco ci ascolteranno in piazza in radio in TV e sul web tre generazioni, non più musicalmente in conflitto, devo confessare che fa venire i brividi”.

Gli ospiti annunciati per la data di Bari sono: Mario Venuti, Riki, Alex Britti, Fiorella Mannoia, Chiara, Ghali, Alok, Michele Bravi, Sergio Sylvestre, Jake La Furia, Nina Zilli e Nek.

IL CAST:
Francesco Gabbani
Fabri Fibra
Thegiornalisti
Ermal Meta
Fiorella Mannoia
Nek
Tiromancino
Gigi D’Alessio
Francesco Renga
Paola Turci
Marco Masini
Alex Britti
Mario Venuti
Ofenbach
Jasmine Thompson
Alok
Kadebostany
Lenny
Jenn Morel
Samuel
Nina Zilli
Fabrizio Moro
Chiara Galiazzo
The Kolors
Bianca Atzei
Michele Bravi
Elodie
Sergio Sylvestre
Alessio Bernabei
Lele
Riki
Federica
Thomas
Jake La Furia
Gaia
Ghali
Nesli
Baby K
Boomdabash
Sud Sound System
Gabry Ponte
Takagi e Ketra