Charles Lloyd & The Marvels con Bill Frisell: le leggende del jazz in concerto nell’unica tappa italiana

In il

charles lloyd the marvels nicolaus hotel

Anteprima della nuova stagione 2018/2019

Martedì 3 luglio, ore 21,00 – The Nicolaus Hotel – Bari
Charles Lloyd & The Marvels con Bill Frisell: le leggende del jazz in concerto nell’unica tappa italiana

Anteprima d’eccezione della nuova stagione 2018/2019 dell’Associazione ”Nel Gioco del Jazz”.
In questa lunga estate di concerti spiccano indiscusse due stelle del jazz, Charles Lloyd & The Marvels con Bill Frisell che, nell’unica tappa italiana del loro tour, si esibiranno martedì 3 luglio, alle 21,00, al The Nicolaus Hotel di Bari. I due grandi artisti della scena internazionale del jazz presenteranno in prima nazionale il loro ultimo album “Vanished Gardens”, in uscita il 29 giugno. Un concerto di grande prestigio per l’associazione che quest’anno festeggia il 10° anniversario della sua fondazione.
Sul palcoscenico insieme a Lloyd e Frisell anche Greg Leisz, alla chitarra, Reuben Rogers, al contrabbasso e Eric Harland, alla batteria per un concerto imperdibile.
A 80 anni suonati il grande sassofonista afroamericano Charles Lloyd torna a Bari (l’anno scorso si esibì al teatro Petruzzelli sempre per l’Associazione ”Nel Gioco del Jazz”) e continua ad esibirsi in giro per il mondo in una sorta di ritrovata seconda giovinezza musicale.
Nato a Memphis, in Tennessee nel 1938, ha cominciato a suonare all’età di 9 anni e a soli 12 anni lavorava per la banda blues di BB King. Compagno di band di Cannonball Adderley nei primi anni Sessanta, Charles Lloyd ha guidato una formazione storica (composta tra gli altri da Keith Jarrett) con la quale ha registrato uno dei primi album jazz che ha venduto oltre un milione di copie (“Forest Flower”, 1967). Vanta in seguito collaborazioni con i Doors e i Beach Boys. Dopo una breve collaborazione con il pianista Michel Petrucciani nel 1981 si ritira dalle scene. Riprende ad esibirsi occasionalmente e inizia a registrare per l’ECM, inaugurando una lunga serie di dischi in cui figurano musicisti come Billy Higgins e John Abercrombie.
Bill Frisell tra rock e country, jazz e blues è uno dei chitarristi più vitali e produttivi d’America e tra i più ricercati nella musica contemporanea. Nato a Baltimora, la sua carriera come chitarrista e compositore ha attraversato più di 35 anni e numerose celebri registrazioni. Ha realizzato colonne sonore, arrangiamenti e vanta collaborazioni prestigiose con leggende del jazz quali Dave Holland, Elvin Jones, Ron Carter e Paul Motian.

Costo biglietti: 35 euro settore A; 25 euro settore B.
L’associazione inoltre mette a disposizione 100 biglietti a 15 euro per gli studenti fino a 26 anni, contattando esclusivamente il 3389031130 oppure tramite la mail info@nelgiocoeeljazz.it.


Champagne e dintorni

In il

champagne e dintorni nicolaus hotel

Una serata alla scoperta degli Champagne Récoltant manipulant.

Emozioni a sorsate per questa particolarissima serata, sei Champagne fuori dagli schemi, alternativi al gusto piacevolissimo ma un po’ stereotipato delle grandi Maisons, sei Champagne di tre piccoli produttori Récoltant manipulant, vale a dire aziende che coltivano le uve, vinificano e propongono al mercato autonomamente i propri Champagne.

Una filosofia alternativa alla storia della regione, ma che si sta diffondendo sempre di più negli ultimi anni, privilegiando le sfumature del territorio alla riproposizione del vino tutti gli anni uguale a se stesso, che sfida la variabilità delle annate esprimendo la personalità del produttore.

Non casualmente i produttori presentati rappresentano i tre territori d’elezione degli Champagne:
Montagne de Reims, culla del Pinot nero.
Vallée de la Marne, terra di produzione del migliore Pinot Meunier e la Cote Des Blancs da cui provengono i migliori Champagne di Chardonnay, i celebri Blancs de Blancs.

A condurci in questo affascinante mondo sarà Andrea Briano, nostro Consigliere nazionale, delegato regionale della Liguria e della sezione di Savona, che ha selezionato personalmente i vini in degustazione per poterceli raccontare.

L’assemblage Pertois Moriset | Cuvee de reverve Marc Hebrart | Selection Brut Nature Grand cru Barnaut | PM.01 Grand Cru Pertois Moriset | Special club millesime 2012 Grand cru Marc Hebrart | Authentique rosé brut Grand cru Barnaut

Il contributo di partecipazione è fissato in €35,00 per i soci, €50,00 per i non soci.

L’evento è aperto a tutti.
Il numero di partecipanti è fissato in un minimo di 30 e un massimo di 60.
Se sei socio ONAV, per cortesia ricordati di portare i bicchieri.

Per iscriverti all’evento CLICCA QUI


“LUCIO BATTISTI IN JAZZ” con la J.S.O. diretta dal M°Paolo Lepore

In il

battisti in jazz

Un evento imperdibile per tutti gli appassionati di musica pop e jazz quello del prossimo 29 aprile al Nicolaus Hotel di Bari.
La Jazz Studio Orchestra diretta dal M° Paolo Lepore omaggerà il grande Lucio Battisti con il concerto “Lucio Battisti in jazz”, rivisitando alcuni dei suoi innumerevoli successi. A rendere prezioso questo concerto tre splendide voci, quelle di Stefania Di Pierro, Gaia Gentile e Savio Vurchio.

I biglietti saranno in prevendita presso il Box Office Feltrinelli in via Melo da Bari, 117 (tel. 080.5240464 –
Infotel: 080.5682111).

La Jazz Studio Orchestra nasce nel 1976, grazie all’impegno e alla passione del M° Paolo Lepore, che ancora oggi la dirige, e di un gruppo di strumentisti amanti del genere jazz. È la prima formazione jazzistica in Italia e vanta eccellenti collaborazioni internazionali, come Eddie Davis, Chet Baker, Joe Newmnan e Dizzy Gillespie, e nazionali come Giorgio Gaslini, Massimo Urbani e Paolo Fresu, solo per citarne alcuni.


“Tribute to Benny Goodman e George Gershwin” – Joanna Rimmer e Pino Pichierri con la J.S.O. diretta dal M° Paolo Lepore

In il

Tribute to BENNY Goodman e George Gershwin paolo lepore jazz studio orchestra

Joanna Rimmer e Pino Pichierri
con la Jazz Studio Orchestra diretta dal M° Paolo Lepore
in “Tribute to Benny Goodman e George Gershwin”

Due date imperdibili, il 17 marzo al Nicolaus Hotel di Bari e il 18 marzo presso le Officine Culturali Centro Peppino Impastato di Gravina in Puglia. Due concerti, dal titolo “Tribute to Benny Goodman e George Gershwin”, per un grande omaggio a due artisti immortali: il re dello swing, il clarinettista Benny Goodman e l’iniziatore del musical statunitense, il compositore George Gershwin. Sul palco due artisti di caratura internazionale, Joanna Rimmer e Pino Pichierri, che saranno accompagnati dalla Jazz Studio Orchestra diretta dal M° Paolo Lepore. I biglietti sono in prevendita presso il box office Feltrinelli.

Joanna Rimmer è una cantante, compositrice e straordinaria attrice. Nata a Southport, in Gran Breatgna, ha cominciato giovanissima a studiare danza e canto. Trasferitasi a Londra comincia la sua carriera come modella in giro per il mondo comparendo sulle più prestigiose riviste di moda. Abbandonata la moda nel 2000 esordisce come cantante nell’ambiente jazz Italiano con la “Red Cat Jazz Band” di Sanremo che la porta in tournèe partecipando anche ad alcuni dei più importanti Jazz Festival italiani. Vanta prestigiose collaborazioni con musicisti del calibro di Bollani, Fresu, John Hallam e Charlie Mariano, solo per citarne alcuni.
Pino Pichierri, dopo il diploma in clarinetto a Taranto con il M° Amleto Tardio, intraprende la carriera concertistica in qualità di solista e come elemento di vari gruppi orchestrali. Si abilita all’insegnamento con il massimo punteggio e si specializza nella didattica. Insegna nella scuola media statale “Papa Giovanni XXIII” di Sava (TA). Nel 1985, dall’incontro con il maestro Paolo Lepore che lo inserisce nell’organico della Jazz Studio Orchestra, nasce la passione per il jazz e, ricoprendo a tutt’oggi il ruolo di 1° saxofono, ha l’occasione di suonare accanto a prestigiosi nomi del jazz italiano e internazionali, tra cui Giorgio Gaslini, Tullio De Piscopo, Roberto Ottaviano, Dizzy Gillespie e Chet Bake. È anche clarinettista e sassofonista della Dixinitaly Jazz Band con la quale si è esibito nei maggiori jazz club italiani.
La Jazz Studio Orchestra nasce nel 1976, grazie all’impegno e alla passione del M° Paolo Lepore, che ancora oggi la dirige, e di un gruppo di strumentisti amanti del genere jazz. È la prima formazione jazzistica in Italia e vanta eccellenti collaborazioni internazionali, come Eddie Davis, Chet Baker, Joe Newmnan e Dizzy Gillespie, e nazionali come Giorgio Gaslini, Massimo Urbani e Paolo Fresu, solo per citarne alcuni.

Prevendita biglietti presso il Box Office Feltrinelli 0805240464 – Infotel 0805682111


Core ‘e Napule

In il

Il LIONS CLUB BARI SAN NICOLA ha organizzato per il prossimo 28 febbraio, presso l’Hotel Nicolaus di Bari, lo spettacolo “Core ‘e Napule” destinato a raccogliere fondi per donare un cane guida a un non vedente.
Il Soprano Katia BARILE e il Baritono Antonio STRAGAPEDE, con al Pianoforte Emanuele PETRUZZELLA daranno vita a uno spettacolo con la migliore musica napoletana e … una grandissima emozionante sorpresa. Non si può non esserci.

info e prenotazioni 333-7227569 – sannicola.lionsclub.@gmail.com


West Side Story con la Jazz Studio Orchestra per festeggiare 100 anni dalla nascita di Leonard Bernstein

In il

coro del faro bari nicolaus hotel paolo lepore

Il 25 agosto 1918 nasceva negli Stati Uniti il grande compositore, pianista e direttore d’orchestra Leonard Bernstein e per festeggiare il centenario, il prossimo 11 febbraio presso il Nicolaus Hotel (in via Cardinale Agostino Ciasca, 27) di Bari, avrà luogo il concerto “West Side Story”.
Sul palco la Jazz Studio Orchestra diretta dal M° Paolo Lepore che omaggerà uno dei più famosi musical scritti da Bernstein grazie anche agli arrangiamenti originali di Dave Grusin. Il musical in forma di concerto vedrà come protagonisti Gaia Gentile, Fabio Lepore, Lorella Falcone, Maria Grazia Trentadue e il Quartetto d’Archi Gershwin.
La Jazz Studio Orchestra nasce nel 1976, grazie all’impegno e alla passione del M°. Paolo Lepore, che ancora oggi la dirige, e di un gruppo di strumentisti amanti del genere jazz. È la prima formazione jazzistica in Italia e vanta eccellenti collaborazioni internazionali, come Eddie Davis, Chet Baker, Joe Newmnan e Dizzy Gillespie, e nazionali come Giorgio Gaslini, Massimo Urbani e Paolo Fresu, solo per citarne alcuni.

I biglietti saranno in prevendita presso il Box Office Feltrinelli (tel. 0805240464 – Info. 0805682111)


CHERYL PORTER in Concerto a Bari

In il

CHERYL PORTER in CONCERTO – L’imperdibile evento dell’anno, organizzato da BeSound, Kumanta Musical Academy e MusikBox Scuola di musica!

SAVE THE DATE: Domenica 4 Febbraio 2018 al The Nicolaus Hotel Bari, Sala Congressi!

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Per info, costi e prenotazioni:
– 3279526302
– 3397873314
– 3475124046

Line up:
Cori
Sisters & Brothers – Kumanta Musical Accademy – MusikBox Choir

Pianoforte e tastiere: Mario Maggi
Chitarra: Michele Errico
Basso: Patrizio Giarletti
Batteria e percussioni: Danilo Maggi


Concerto di Santo Stefano: Voci per la Vita

In il

IL CORO DEL FARO del M° PAOLO LEPORE
IN CONCERTO AL NICOLAUS HOTEL
IL 26 DICEMBRE ore 21:00

I NOSTRI VOCALIST:
GIULIA CALFAPIETRO
STEFANIA DIPIERRO
GAIA GENTILE
LORELLA FALCONE
FABIO LEPORE
ANNAMARIA MINERVA (oboe)
E LA JAZZ STUDIO ORCHESTRA
Dir. M° PAOLO LEPORE

Infotel Chorus Jso 080 2460493
Prevendita Box Office Feltrinelli 080 5240464


26ª BARI HI-END mostra di alta fedeltà e cinema in casa al Nicolaus Hotel

In il

Il 4 e il 5 novembre al The Nicolaus Hotel Bari andrà in scena la 26^ edizione di Bari Hi End. Come ogni anno, Bari Hi-End offrirà ai visitatori un’esperienza a 360°: dalla possibilità di dialogare con gli operatori di settore dell’Altà Fedeltà a quella di entrare in contatto con le tipicità culinarie, continuando il percorso avviato nel 2014 sulle vibrazioni con i seminari “la via dell’essere” della Scuola di Shiatsu Panta Rei.

Consulta il programma qui