Ultimo Tango a Japigia commedia di e con Nicola Pignataro

In il

Ultimo Tango a Japigia Nicola Pignataro

Un grande regalo di NATALE per tutti i nostri affezionati.

Dal 25 Dicembre una commedia comicissima al teatro Purgatorio: Titolo? “Ultimo Tango a Japigia”

Scritta diretta ed interpretata da Nicola Pignataro e la compagnia del Teatro Purgatorio.

con
Nicola Pignataro
Annalena Cardenio
Franco De Giglio
Nicola Traversa
Ileana Pepe
Giuliano Ciliberti
Franco Minervini

Le date:
25 dic ore 21.00
26 dic ore 18.00 e 21.00
29 dic ore 21.00
30 dic ore 21.00
1 gen ore 18.00 e 21.00
5 gen ore 21.00
6 gen ore 19.00
in seguito tutti i sabato alle ore 21:00 e le domeniche alle ore 19:00

Info e prenotazioni 3347776111


A Natale, Nicola Pignataro in streaming su facebook con la commedia “Pensavo fosse amore invece era calecchie”

In il

pensavo fosse amore invece era calecchie nicola pignataro

Carissimi amici, visto che i teatri li hanno chiusi, noi del teatro Purgatorio abbiamo preparato un bellissimo regalo di Natale per tutti quelli che ci vogliono bene! Voi non potete venire a teatro e noi il teatro lo portiamo nelle vostre case.
“Pensavo fosse amore invece era calecchie” una commedia ultracomica che potrete godere GRATIS sulla pagina facebook di Nicola Pignataro a partire dal 25 Dicembre fino a tutto il 6 Gennaio 2021.
Con Nicola Pignataro, Annalena Cardenio, Franco De Giglio, Nicola Traversa, Giuliano Ciliberti, Antonello Giordano, Ileana Pepe.
Basterà collegarvi dal vostro computer o dal vostro smartphone e potrete godervi lo spettacolo.
Buone Feste di Natale a tutti!! Vi aspettiamo dal 25 Dicembre in poi.


l’Anonima G.R. “LA BBEDDA CHEMBAGNÌ” in scena al Sitara Teatro

In il

LA BBEDDA CHEMBAGNI anonima gr

Sabato 23 Novembre (alle 21) e domenica 24 Novembre (alle 19), al SitaraTeatro di Bari ,torna in scena l’Anonima G. R. con il suo primo, indimenticabile spettacolo, «La Bbedda Chembagnì», scritto nel 1974. Per l’occasione la compagnia si riunirà nella storica formazione, composta da Dante Marmone, Tiziana Schiavarelli, Pinuccio Sinisi, Nicola Traversa.
Scenette e canzoni che raccontano la vita della gente semplice dei quartieri più periferici della città, su come sbarcare il lunario, alla continua ricerca di una vita migliore. “La Bbedda Chembagnì”, quindi, è riproposto dopo quarantacinque anni con gli stessi attori, che ora da persone mature ripercorrono la loro vita artistica come in un viaggio a ritroso nel tempo.

Per prenotazioni 0804047713


LA BBEDDA CHEMBAGNÌ con l’Anonima G.R. in scena al Teatro Angioino

In il

LA BBEDDA CHEMBAGNI anonima gr

Teatro Angioino, Mola di Bari
XX STAGIONE di PROSA 2019/20
La Compagnia Teatro d’Oggi, presenta, per la XX Stagione di Prosa 2019/20 del Teatro Angioino in Mola di Bari (Ba), con la direzione artistica di Francesco Capotorto

FUORI ABBONAMENTO:
Sab. 16 h. 21:00 e dom. 17 h. 19:00 novembre 2019

La Compagnia Anonima G.R. in
“LA BBEDDA CHEMBAGNI’” regia del Gruppo.
Con Dante Marmone, Tiziana Schiavarelli, Pinuccio Sinisi, Nicola Traversa.
Lo spettacolo è un insieme di quadri teatrali, scenette e canzoni che raccontano la vita della gente semplice dei quartieri più borderline della città, quella gente che è sempre in tensione per come sbarcare il lunario, e alla continua ricerca di una vita migliore.
In questo contesto, si è fatto in modo che la semplicità delle tematiche quotidiane si deformasse attraverso la satira, per ridisegnare, fatti e personaggi, rendendoli surreali.
A questo si aggiunge la comicità forte, alle volte quasi disperata, che attraverso l’ironia popolare diventa un momenti liberatorio.
“La Bbedda chembagnì”, quindi, è riproposto dopo quarantacinque anni, con gli stessi attori (non proprio il cast al completo), che da giovincelli sono divenute persone mature che oggi si confrontano con le loro origini, come un viaggio nel passato per capire cosa si è diventati artisticamente, oggi.
Compie quarantacinque anni di attività l’Anonima G. R., la compagnia barese di teatro di ricerca, nata nel 1974, che non ha mai dismesso la vocazione di sperimentare nuove forme espressive, nell’ambito del teatro. Sin dal suo esordio, la compagnia barese, formata da giovanissimi attori, autori, pittori e musicisti, assunse l’onere di andare oltre gli schemi teatrali ai quali si rifaceva buona parte del teatro italiano, puntando molto sulla innovazione del linguaggio, (con un italiano di radice) su una drammaturgia che nasceva dal basso, dal contatto con la gente, sull’utilizzo dei personaggi, che, alla maniera della Commedia dell’Arte, diventavano maschere del nostro tempo. Il Primo spettacolo realizzato fu: “La Bbedda chembagnì”, La Bella compagnia, scritto, diretto e musicato dal Collettivo. Questo spettacolo, nato da un lungo periodo di ricerca e sperimentazione, non si rifaceva al tipico mondo popolare infiocchettato dei vicoli dei nostri centri storici, al contrario scrutava gli ma spersonalizzanti universi dei nuovi grandi quartieri popolari, lontani dalle città: il San Paolo, Japigia, in cui veniva stipata gente della città Vecchia, che così perdeva ogni memoria storica, atomizzandosi nei casermoni tutti uguali, senza un’identità. Quindi, da una vita orizzontale a stretto contatto, quasi parentale con gli altri, ad una vita verticale nei nuovi palazzoni, che cancellava tutte le loro abitudini.
Nel 1976, l’incontro con Cosimo Cinieri, grande attore ed autore, sviluppatosi nel teatro sperimentale degli anni sessanta, nelle Cantine Romane, che, affascinato dalla teatralità creata dalla compagnia barese, decide di collaborare, importando l’Anonima G. R. a Roma, al teatro Alberico, all’epoca spazio di punta del teatro di ricerca e sperimentazione, animato da personaggi come Leo De Berardinis, Bruno Mazzali, Memè Perlini, Donato Sannini, e tanti altri talenti del nuovo teatro che dilagava nel resto d’Italia.
A Roma, “La Bbedda chembagnì” riscosse un successo straordinario, richiamando l’attenzione di grandi critici e personalità della cultura: Italo Moscati, Nicola Garrone, Dacia Maraini, Angelo Maria Ripellino, Cesare Zavattini, che scrissero recensioni molto lusinghiere sulla compagnia, riconoscendone un ruolo innovatore nel panorama del teatro italiano. Fu dunque in quegli anni che la critica romana definì il progetto dell’Anonima G. R., “teatro popolare metropolitano”, cioè, l’uscita dal folclore, e dalle sdolcinate scenette popolari, lasciando il passo ad una satira mordente, mista ad una teatralità surreale, che dava al teatro popolare dignità letteraria e contenuti forti, tanto che Dacia Maraini, in una bella recensione su Panorama, scrisse: “…Ma non si creda che questo sia uno spettacolo spontaneo, perché, al contrario, è mediato intellettualmente”.
Da allora tantissime sono state le occasioni che hanno permesso alla Compagnia barese di portare su importanti palcoscenici italiani ed europei i propri spettacoli, avendo sempre riscontri più che positivi, contribuendo così ad arricchire il repertorio e la qualità della teatralità pugliese.
Per informazioni, abbonamenti e prenotazioni, il botteghino del teatro Angioino in via Silvio Pellico n.7 in Mola di Bari è aperto tutti i venerdì, sabato e domenica dalle ore 18.30 alle ore 20,30 tel.0804713061.


LA BBEDDA CHEMBAGNÌ in scena al Teatro Forma con Pinuccio Sinisi, Dante Marmone, Tiziana Schiavarelli e Nicola Traversa

In il

la bbedda chembagni anonima gr

LA BBEDDA CHEMBAGNÌ
Testo, regia e musiche del Collettivo Anonima GR
con Dante Marmone, Tiziana Schiavarelli, Pinuccio Sinisi, Nicola Traversa.

Compie 45 anni di attività l’Anonima GR, la compagnia barese di teatro di ricerca, nata nel 1974, che non ha mai dismesso la vocazione di sperimentare nuove forme espressive.
Il Primo spettacolo realizzato fu: La Bbedda Chembagnì (La Bella Compagnia), scritto, diretto e musicato dal Collettivo. Questo spettacolo, nato da un lungo periodo di ricerca e sperimentazione, non si rifaceva al tipico mondo popolare infiocchettato dei vicoli dei nostri centri storici, al contrario, scrutava gli spersonalizzanti universi dei nuovi grandi quartieri popolari, lontani dalle città: il San Paolo, Japigia, in cui veniva stipata gente della città Vecchia, che così perdeva ogni memoria storica, atomizzandosi nei casermoni tutti uguali, senza un’identità. Quindi, da una vita orizzontale a stretto contatto, quasi parentale, con gli altri, ad una verticale nei nuovi palazzoni, che cancellava tutte le loro abitudini.
Lo spettacolo è un insieme di quadri teatrali, scenette e canzoni che raccontano la vita della gentesemplice dei quartieri più borderline della città, quella gente che è sempre in tensione per come sbarcare il lunario, e alla continua ricerca di una vita migliore. In questo contesto, si è fatto in modo che la semplicità delle tematiche quotidiane si deformasse attraverso la satira, per ridisegnare fatti e personaggi, rendendoli surreali.
A questo, si aggiunge la comicità forte, alle volte quasi disperata, che attraverso l’ironia popolare diventa un momento liberatorio.
La Bbedda Chembagnì è riproposto con gli stessi attori (non proprio il cast al completo), che da giovincelli sono divenute persone mature, che oggi si confrontano con le loro origini, come un viaggio nel passato per capire cosa si è diventati artisticamente, oggi.

LE DATE:

Sabato 5 ottobre 2019, ore 21:00
Domenica 6 ottobre 2019, ore 19:00

Sabato 12 ottobre 2019, ore 21:00
Domenica 13 ottobre 2019, ore 19:00

Sabato 19 ottobre 2019, ore 21:00
Domenica 20 ottobre 2019, ore 19:00

Sabato 26 ottobre 2019, ore 21:00
Domenica 27 ottobre 2019, ore 19:00

Venerdì 1 novembre 2019, ore 21:00
Sabato 2 novembre 2019, ore 21:00
Domenica 3 novembre 2019, ore 19:00

Venerdì 8 novembre 2019, ore 21:00
Sabato 9 novembre 2019, ore 21:00
Domenica 10 novembre 2019, ore 19:00

Venerdì 22 novembre 2019, ore 21:00

Venerdì 29 novembre 2019, ore 21:00
Domenica 1 dicembre 2019, ore 19:00

Sabato 14 dicembre 2019, ore 21:00

Venerdì 20 dicembre 2019, ore 21:00
Sabato 21 dicembre 2019, ore 21:00

TEATRO FORMA – Bari

Per informazioni
www.teatroforma.org
tel. 0805018161
biglietteria@teatroforma.org


“Crisi, Patate e Cozze” con Nicola Pignataro al Teatro Purgatorio

In il

crisi patate e cozze nicola pignataro teatro purgatorio

Crisi, patate e cozze, una commedia tutta da godere e tutta da ridere. La storia della signora Sofonisba Cotoletta, proprietaria di un ristorante casalingo, alle prese con la crisi economica che la porterà a vivere, a ridere, a sopravvivere ed a creare storie esilaranti in compagnia di un cameriere comicissimo ed una serie di avventori curiosi e divertenti. Ma anche una storia d’amore è nell’aria, basta afferrarla al volo!

Con: Nicola Pignataro, Annalena Cardenio, Gianni La Porta, Nicola Traversa e Giuliano Ciliberti

Tutti i sabato alle 21.00 e tutte le domeniche alle 18.00 e alle 21.00

Infotel: 3347776111 – 080579657

Biglietti: € 16 intero – € 13 ridotto


Nicola Traversa in “e non so se mi spiego” al teatro Purgatorio

In il

nicola traversa e non so se mi spiego teatro purgatorio

AL TEATRO PURGATORIO NICOLA TRAVERSA IN: “…E NON SO SE MI SPIEGO”
VIAGGIO COMICO MUSICALE NELLA MEMORIA … E NON SOLO…
IRONIA, CANZONI E RISATE PER UNA SERATA ALL’INSEGNA DEL DIVERTIMENTO!!!
PER TUTTI GLI AMICI CHE RISPONDERANNO A QUESTO ANNUNCIO IL COSTO SARA’ DI 7 EURO ANZICHE’ 10 EURO.
INFO E PRENOTAZIONI 0805796577- 3347776111


Nicola Pignataro in “IL COMPLOTTO DEL CAPPOTTO” al Teatro Santa Lucia

In il

“IL COMPLOTTO DEL CAPPOTTO”

Commedia in vernacolo barese in due atti con Nicola Pignataro

Con Annalena Cardenio, Nicola Traversa, Franco De Giglio e Ileana Pepe

Regia di Nicola Pignataro

Due coppie in crisi una donna misteriosa e uno strano cappotto daranno vita ad una commedia comicissima e all’insegna degli equivoci! Chi sarà il proprietario del cappotto?

Due ore di risate veramente irresistibili.

Teatro Santa Lucia via Don Rocco Passiatore, 7/13 – Gioia del Colle