“U dottor Babbisce guarisce e non capisce” con Nicola Pignataro al Teatro Purgatorio

In il

U dottor Babbisce guarisce e non capisce” la nuova commedia comica di Nicola Pignataro.

Con Nicola Pignataro, Annalena Cardenio, Nicola Traversa, Brando Rossi, Ileana Pepe e Giuliano Ciliberti.

Dal 1° Ottobre 2016 tutti i sabato alle ore 21:00 e le domenica ore 18:00 e ore 21:00

Teatro Purgatorio via Pietracola, 19 (Bari)

Infotel: 080.5796577 – 334.7776111


1ª SAGRA du PANE IEGGHIE e SALE a Bari Vecchia

In il

1° Sagra du Pane Iegghie e Sale… sabato 3 Settembre in Piazza Cattedrale a Bari Vecchia. La sagra sarà dedicata al grande barese barivecchiano MARIO MANCINI , si inizia alle ore 18:45 con visita guidata agli archi della città vecchia e a seguire festa in piazza cattedrale, canti, balli, pane iegghie e sale, con le barzellette de Coline e Mariette, ospiti d’onore Nicola Pignataro e Franco De Giglio e a seguire liscio sotto le stelle. Non mancare, vieni a divertirti ce cind’anne uè cambà pane iegghie e sale a da mangià.

L’iniziativa NON è finanziata con soldi pubblici comunali, ma è frutto della cittadinanza attiva di BARI VECCHIA.


CRISI PATATE E COZZE con Nicola Pignataro al Teatro Vittoria

In il

Una commedia tutta da godere e tutta da ridere. La storia della signora Sofonisba Cotoletta, proprietaria di un ristorante casalingo, alle prese con la crisi economica che la porterà a vivere, a ridere, a sopravvivere ed a creare storie esilaranti in compagnia di un cameriere comicissimo ed una serie di avventori curiosi e divertenti. Ma anche una storia d’amore è nell’aria, basta afferrarla al volo!

Con: Nicola Pignataro, Franco De Giglio, Annalena Cardenio, Gianni La Porta e Giuliano Ciliberti

sabato 4 giugno 2016 ore 20:30 Cinema Teatro Vittoria Via Rattazzi, 98 – Monopoli (Bari). Telefono: +39 0808872740


Mikaela Calcagno e Mauro Pulpito presentano “SCUSI… MA LEI CHI È?” al Teatro Petruzzelli

In il

L’associazione Alzheimer Italia Bari promuove mercoledì 20 Aprile 2016 ore 20:00 presso il Teatro Petruzzelli di Bari lo spettacolo “Scusi… ma lei chi è?”. L’evento, presentato da Mikaela Calcagno e Mauro Pulpito, vedrà la partecipazione di Uccio de Santis, Nicola Pignataro, Nico Salatino, Sergio Rubini, Alberto Rubini, Gruppo Musicale Miulli Live, Lucia Carbonara, Danilo Amoruso e Makri Lasaponara, Va.rai.ty, Zanzarita Band. >>>Acquista Biglietti


“BUONGIORNO A LEI…SONO L’IDRAULICO!” con Nicola Pignataro al Teatro Forma

In il

Commedia Comico Famigliare con NICOLA PIGNATARO in BUONGIORNO A LEI…SONO L’IDRAULICO!

Spettacoli: sabato 13 e 20 febbraio ore 21:00 – domenica 14 febbraio ore 18:00 e 21:00

Innamorarsi, fidanzarsi e perfino sposarsi è facile. I guai iniziano nella vita matrimoniale quando il desiderio si spegne, bussano alla porta le bollette e si deve dare una sana educazione ai figli. Enrico (Nicola Pignataro) e Stefania (Annalena Cardenio), infelicemente coniugati, sono separati da due anni. Una psicoterapeuta americana (Ileana Pepe) sperimenta positivamente su di loro un nuovo metodo per rappacificare marito e moglie. Enrico torna a casa pieno di speranza, ma trova una situazione nettamente peggiorata.

Il figlio Gabriele (Giuliano Ciliberti) ormai fa il ‘modello’ con movenze fisiche poco mascoline. Arcangelo (Antonio d’Alesio) invece di studiare si è dato ai gruppi ‘metallari’ e la figlia Pina è moralmente dispersa.Enrico capisce che il sacrosanto ruolo di padre è andato a farsi benedire.

Chi potrà dargli la possibilità di tornare a fare una vita normale, in mezzo a tanta confusione familiare ? Nicola Pignataro riprende tutte le incomprensioni individuali, le lotte coniugali, i contrasti generazionali e li trasforma in un esilarante commedia nella quale ogni spettatore rivive le proprie esperienze, ridendoci sopra con allegria e spensieratezza. Nel gran finale, al domicilio della ingolfata famiglia di Enrico e Stefania si presenta un idraulico che con le sue doti invisibili e miracolose, prova a riparare quel che sembrava irreparabile…


“IL PRIQUECO” con Nicola Pignataro al Teatro Forma

In il

Torna al Teatro Forma il noto comico e cabarettista barese, tanto amato dal pubblico, Nicola Pignataro, che con il suo gruppo teatrale, composto da talentuosi e bravissimi artisti, mette in scena la commedia «Il Priqueco».

Spettacoli: sabato 6 febbraio ore 21:00 – domenica 7 febbraio ore 18:00 e 21:00

«Ho scritto questa rappresentazione nel lontanissimo 1981, ma sembra ancora una giovincella» racconta l’attore «Allora il protagonista era un imbianchino, ma ho pensato di cambiare la sua professione, per adattarla ai tempi, ma la storia è sempre quella».

Suddivisa in due atti, la storia narra le vicende di Tommaso e Lucia, due coniugi di Bari che, come la tradizione popolare richiede, cercano di imporre il loro volere sulla figlia Rosetta.

Questa vuole infatti sposare lo spiantato Ciccillo, appoggiata nella scelta dal padre, a differenza della madre, che la vorrebbe affiancare al ricco Pompilio, con la sagace motivazione «ca cudd ten i sold», molto utili in una famiglia che Tommaso sostenta con i pochi guadagni del suo lavoro da carrozziere, suddivisi tra mura domestiche e gioco d’azzardo.

Ma nel secondo atto avviene la svolta: per un bizzarro scorrere degli eventi, il protagonista viene a sapere che Ciccillo non è altri che suo figlio, frutto di una relazione avuta in Grecia, nel corso di un convegno sui motori, all’insaputa di Lucia, e che grazie ad un biglietto del superenalotto giocato da Tommaso, che in seguito questo perse, era diventato ricchissimo, ma si stava fingendo pover per provare il vero amore della ragazza nei suoi confronti.

Le cose cambiano e Tommaso cerca di far capire a Rosetta che sarebbe meglio sposare Pompilio, ovviamente tra le ire di questa, che inizia a schiaffeggiarlo, suscitando le risate del pubblico, estremamente numeroso, accorso ad assistere alla rappresentazione.

Ma il padre, sommerso dai sensi di colpa, decide di rivelare alla moglie il suo segreto: «Lucì, nella vita bisogna comprendere», raccontando poi tutti i dettagli di quella notte di passione, che, anche per sua sorpresa, aveva portato alla nascita di Ciccillo.

A questo punto un inatteso colpo di scena: «Tommà, allora te lo devo dire pure io, Rosetta può tranquillamente sposare il suo amato. Ti ricordi quando te ne andasti in Grecia per quel convegno e dicesti al tuo migliore amico di prendersi cura di me? Beh.. non mi fece mancare proprio niente», suscitando le ira del marito subito placate dalla frase «Tommà, nella vita bisogna comprendere», in uno dei momenti più divertenti della serata.


“IL PRIQUECO” con Nicola Pignataro al Teatro Di Cagno

In il

Torna al Teatro Di Cagno il noto comico e cabarettista barese, tanto amato dal pubblico, Nicola Pignataro, che con il suo gruppo teatrale, composto da talentuosi e bravissimi artisti, mette in scena la commedia «Il Priqueco».

Spettacoli: 25, 26 e 27 Dicembre / 1, 2 e 9 Gennaio ore 21:00 – 26 e 27 Dicembre /1, 3, 6 e 10 Gennaio ore 18:00

«Ho scritto questa rappresentazione nel lontanissimo 1981, ma sembra ancora una giovincella» racconta l’attore «Allora il protagonista era un imbianchino, ma ho pensato di cambiare la sua professione, per adattarla ai tempi, ma la storia è sempre quella».

Suddivisa in due atti, la storia narra le vicende di Tommaso e Lucia, due coniugi di Bari che, come la tradizione popolare richiede, cercano di imporre il loro volere sulla figlia Rosetta.

Questa vuole infatti sposare lo spiantato Ciccillo, appoggiata nella scelta dal padre, a differenza della madre, che la vorrebbe affiancare al ricco Pompilio, con la sagace motivazione «ca cudd ten i sold», molto utili in una famiglia che Tommaso sostenta con i pochi guadagni del suo lavoro da carrozziere, suddivisi tra mura domestiche e gioco d’azzardo.

Ma nel secondo atto avviene la svolta: per un bizzarro scorrere degli eventi, il protagonista viene a sapere che Ciccillo non è altri che suo figlio, frutto di una relazione avuta in Grecia, nel corso di un convegno sui motori, all’insaputa di Lucia, e che grazie ad un biglietto del superenalotto giocato da Tommaso, che in seguito questo perse, era diventato ricchissimo, ma si stava fingendo pover per provare il vero amore della ragazza nei suoi confronti.

Le cose cambiano e Tommaso cerca di far capire a Rosetta che sarebbe meglio sposare Pompilio, ovviamente tra le ire di questa, che inizia a schiaffeggiarlo, suscitando le risate del pubblico, estremamente numeroso, accorso ad assistere alla rappresentazione.

Ma il padre, sommerso dai sensi di colpa, decide di rivelare alla moglie il suo segreto: «Lucì, nella vita bisogna comprendere», raccontando poi tutti i dettagli di quella notte di passione, che, anche per sua sorpresa, aveva portato alla nascita di Ciccillo.

A questo punto un inatteso colpo di scena: «Tommà, allora te lo devo dire pure io, Rosetta può tranquillamente sposare il suo amato. Ti ricordi quando te ne andasti in Grecia per quel convegno e dicesti al tuo migliore amico di prendersi cura di me? Beh.. non mi fece mancare proprio niente», suscitando le ira del marito subito placate dalla frase «Tommà, nella vita bisogna comprendere», in uno dei momenti più divertenti della serata.


Nicola Pignataro e Gianni Colajemma Mattatori di “Un Lembo di Notte”

In il

Ricetta del giorno:

Ingredienti:
– 34 commercianti
– due teste pensanti (Alessio Paoletti e Denny Mastropasqua)
– una appassionata di cose belle (Serena Bartolo)
– due speaker radiofonici (La Silvana e Francesco Di Michele de La Jungla)
– tanta complicità e voglia di fare

Procedimento
Mischiate tutti gli ingredienti in una via capiente, aggiungeteci buona musica, artisti di strada, illusionisti, Babbo Natale, Iron Man, i Minions, un trio jazz, gli zampognari e la musica popolare. Riversate il tutto in un grande evento, #unlembodinotte.

Da gustare entro e non oltre il 18 dicembre 2015!


LIBRETTO MALASANITARIO con Nicola Pignataro al Teatro Forma

In il

Nicola Pignataro, autore e regista dello spettacolo “LIBRETTO MALASANITARIO“, che andrà in scena al Teatro Forma il 5 – 6 e 8 Dicembre. Una commedia in dialetto barese che ironizza sulla sanità, anzi sulla malasanità italiana, durante la quale Pignataro farà riferimento alle varie riforme sanitarie applicate negli anni con relative conseguenze!

Spettacoli: 5 Dicembre ore 21:00 – 6 Dicembre ore 18:00 e 0re 21:00 – 8 Dicembre ore 18:00 e ore 21:00

Infotel: 080.5796577 – 334.7776111