Atmosfere Natalizie… in Movimento, il Natale al Parco 2 Giugno
In il

Atmosfere Natalizie… in Movimento a cura del Comune di Bari Municipio II
PROGRAMMA:
In il
Atmosfere Natalizie… in Movimento a cura del Comune di Bari Municipio II
PROGRAMMA:
In il
“IL COMPLOTTO DEL CAPPOTTO”
Commedia in vernacolo barese in due atti con Nicola Pignataro
Con Annalena Cardenio, Nicola Traversa, Franco De Giglio e Ileana Pepe
Regia di Nicola Pignataro
Due coppie in crisi una donna misteriosa e uno strano cappotto daranno vita ad una commedia comicissima e all’insegna degli equivoci! Chi sarà il proprietario del cappotto?
Due ore di risate veramente irresistibili.
Teatro Santa Lucia via Don Rocco Passiatore, 7/13 – Gioia del Colle
In il
Dopo aver abitato per 30 giorni gli spazi di Spazio 13 la compagnia Vico 4 Mazzini esce allo scoperto presentando al pubblico gli attori del nuovo progetto teatrale “I fratelli Karamazov” tratto dall’omonimo testo di Fedor Dostoevskji in scena 27 e 28 dicembre presso il Teatro Petruzzelli (Bari) per la stagione del Teatro Pubblico Pugliese con alcuni dei più grandi attori della tradizione del teatro popolare barese quali Dante Marmone, Nicola Pignataro, Pinuccio Sinisi e Tiziana Schiavarelli.
Saranno proprio loro i protagonisti del nostro incontro con il pubblico in cui racconteranno aneddoti e curiosità del dietro le quinte a Spazio 13. Domenica 10 dicembre dalle ore 17:30 alle ore 19:30 Spazio13 via Colonnello de Cristoforis, 8 – Bari.
Non è casuale la scelta di usare alcuni spazi dell’ex scuola Melo, situata nel cuore del quartiere libertà, come palcoscenico d’incontro con il pubblico. Il nostro intento è quello di raggiungere la comunità e gli abitanti del quartiere in cui siamo ospiti, condividendo con loro la bellezza dell’azione teatrale quale veicolo di conoscenza del mondo e di se, avvalendoci anche della preziosa collaborazione di personaggi cardine della cultura popolare.
Un prezioso momento di collaborazione con la Compagnia Vico 4 Mazzini, il tutto condito da una dose di ironia frizzante e divertente.
In il
TEATRO: SHOWILLE BARI
“U DOTTOR BABBISCE, GUARISCE E NON CAPISCE” Commedia comica con Nicola Pignataro, Annalena Cardenio, Nicola Traversa, Ileana Pepe, Brando Rossi, Giuliano Ciliberti allo Showille di Bari:
MARTEDI 24 OTTOBRE 2017 ORE 18,00 E ORE 21,00
MERCOLEDI 25 OTTOBRE 2017 ORE 18,00 E ORE 21,00
PREZZO POSTO UNICO: EURO 20,00
PATROCINATO DALLA U.I.L.D.M. (UNIONE ITALIANA LOTTA ALLA DISTROFIA MUSCOLARE ONLUS – SEZIONE PROVINCIALE DI BARI)
PER ACQUISTO BIGLIETTI: 080 5024889 (UFFICIO STAMPA E PROPAGANDA)
In il
Il comico barese Nicola Pignataro porterà l’allegria a Valenzano (Bari) grazie alla commedia in due atti (da lui definita comicissima) dal titolo ‘’Amore a .. terza vista’’, commedia da lui scritta ed interpretata e che vedrà in scena anche Annalena Cardenio, Ileana Pepe, Giuliano Ciliberti, con la scenografia di Giuseppe Albergo. La commedia andrà in scena venerdì 11 Agosto 2017 ore 20:30 in Largo Plebiscito a Valenzano. Conoscendo Nicola Pignataro sicuramente le aspettative del pubblico non saranno deluse. INGRESSO LIBERO – POSTI A SEDERE GRATUITI
In il
Nicola Pignataro, autore e regista dello spettacolo “LIBRETTO MALASANITARIO“, che andrà in scena al Teatro Purgatorio via Pietrocola 19 – Bari. Una commedia in dialetto barese che ironizza sulla sanità, anzi sulla malasanità italiana, durante la quale Pignataro farà riferimento alle varie riforme sanitarie applicate negli anni con relative conseguenze!
TEATRO DI CAGNO C.so Alcide de Gasperi, 320 – Bari
In il
Lunedì 20 Febbraio 2017 dalle ore 18:00 presso La Feltrinelli di via Melo 119 (Bari) – Incontro con Nicola Pignataro
Un libro sul dialetto barese
Nicola Pignataro con il suo libro Ce nge n’ama scì sciamanìnne (Radici Future) ci accompagna con delicatezza, portandoci mano per mano dalla preistoria ai giorni nostri, con semplicità e rigore, dichiarando il suo amore per il dialetto. Una forma antica di comunicazione, una vera e propria lingua.
Un viaggio nel tempo, lungo tre millenni, alla ricerca delle radici della baresità, delle origini della lingua parlata, “nostra madre lingua” come la chiama l’autore.
Nicola Pignataro, apprezzatissimo interprete, ci accompagna con delicatezza, portandoci mano nella mano dalla preistoria ai giorni nostri, con semplicità e rigore al tempo stesso, dichiarando il suo amore per il dialetto. Una forma antica di comunicazione, una vera e propria lingua.
Questa riuscitissima opera unisce sapientemente la storia di Bari e la grammatica, utile per comprendere il barese, e lo fa attraverso le storie di molti personaggi inventati carichi di umanità, semplicità, intelligenza, furbizie e arroganza, caratteri tipici ieri, come oggi!
Come si chiamano questi personaggi? Ovviamente, Colino e Marietta. In onore delle due figure del cattolicesimo più amate a Bari, la Madonna dell’Odegitria e San Nicola.
Nicola Pignataro nasce il 24 Aprile di un anno che conosce solo lui, appassionato di teatro e spettacolo comincia in tenera età l’avventura teatrale in una compagnia di avanspettacolo. Questa occasione gli procura come salario solo qualche panino con la mortadella, ma anche i primi insegnamenti, in un settore affascinante ma molto difficile.
La svolta da dilettante a professionista gli viene offerta nel 1976, quando con la commedia “Nu matte fesciute da Vescegghie” debutta al teatro Purgatorio di Bari, divenuto in seguito il tempio della cultura e del dialetto barese.
Grazie alla sua innata passione per la lingua della sua città natale diventa, in poco tempo, l’idolo di tutta la provincia. Attore, regista, direttore artistico, commediografo e scrittore, quasi senza volerlo, diventa il simbolo della città. In seguito sarà “ambasciatore” della baresità in quasi tutto il mondo: Germania, Belgio, Lussemburgo, Svizzera e ancora dal 1984 Stati Uniti, Canada, Venezuela, Argentina, Brasile, Australia.
Grande esperto, divulgatore e cultore del dialetto, nel 2007 scrive il romanzo “Guardami Rita”, che gli procura il primo successo editoriale, sia di pubblico che di critica. Granitico nelle sue convinzioni e travolto dalle sue passioni non ha mai smesso di amare il vernacolo, la focaccia e la squadra della Bari!
Titolo: Ce nge n’ ama sci sciamaninne
Autore: Nicola Pignataro
Collana: Radici
Pagine: 192
In il
Nicola Pignataro, autore e regista dello spettacolo “LIBRETTO MALASANITARIO“, che andrà in scena al Teatro Purgatorio via Pietrocola 19 – Bari. Una commedia in dialetto barese che ironizza sulla sanità, anzi sulla malasanità italiana, durante la quale Pignataro farà riferimento alle varie riforme sanitarie applicate negli anni con relative conseguenze!
Spettacoli: sabato 11 e 18 febbraio alle ore 21:00 – domenica 12 e 19 febbraio alle ore 18:00 e ore 21:00 (Info e prenotazioni: 0805796577 – 3347776111)
In Galleria Foto,Personaggi Baresi,Slider Home - Foto magliette il
Per chi fosse interessato all’acquisto delle T-shirt “Camìn Vattìn” può inviare un messaggio all’indirizzo mail info@caminvattin.it
(si effettuano spedizioni sia in Italia che all’Estero)
In il
“U dottor Babbisce guarisce e non capisce” la nuova commedia comica di Nicola Pignataro.
Con Nicola Pignataro, Annalena Cardenio, Nicola Traversa, Brando Rossi, Ileana Pepe e Giuliano Ciliberti.
DATE E ORARI SPETTACOLI:
martedì 1° novembre ore 18:00
sabato 5 e 12 novembre 2016 ore 21:00
domenica 6 e 13 novembre ore 18:00 e ore 21:00
Teatro Purgatorio via Pietracola, 19 (Bari)
Infotel: 080.5796577 – 334.7776111