“BARI CANTANAPOLI” con Nicola Pignataro e Giuliano Ciliberti al Teatro Purgatorio

In il

bari cantanapoli teatro purgatorio pignataro

NICOLA PIGNATARO e GIULIANO CILIBERTI
in
“BARI CANTANAPOLI”

Risate ed Emozioni fra le più belle canzoni Napoletane

Direzione Musicale del Maestro MARCO TAMMA

Vi aspettiamo al Teatro Purgatorio da venerdì 18 Gennaio 2019 ore 21:00

Biglietti 12 euro, fino ad esaurimento posti. A tutti i presenti, gratis, un caldo piatto di penne all’arrabbiata.

Info e prenotazioni ai numeri 3347776111 – 0805796577


FILUMENA MARTURANO di e con Nicola Pignataro al Teatro Purgatorio

In il

filumena marturano nicola pignataro teatro purgatorio

Al Teatro Purgatorio, una delle più belle commedie del repertorio teatrale italiano, “Filumena Marturano” di Eduardo De Filippo, la nuova commedia di Nicola Pignataro.

Con Nicola Pignataro, Annalena Cardenio, Lia Deandri, Jenny Mineccia, Giuliano Ciliberti, Franco Minervini, Antonio D’Alesio, Enrico Zambrini, Italia Aiuola.

Dal 24 novembre 2018 tutti i sabato alle ore 21:00 e tutte le domeniche e i festivi alle ore 18:00 e alle ore 21:00

Teatro Purgatorio via Pietracola, 19 (Bari)
Infotel: 080.5796577 – 334.7776111


NICOLA PIGNATARO presenta il suo libro “Ce nge n’ama scì sciamaninne”

In il

nicola pignataro presenta libro ce nge n ama sci sciamaninne

Giovedì 18 ottobre 2018 siete tutti invitati alla presentazione del libro “Ce nge n’ama scì sciamaninne” di Nicola Pignataro
In occasione dei festeggiamenti di San Gaspare del Bufalo, alle ore 19:45, all’interno della Sala San Gaspare della Chiesa del Preziosissimo Sangue in San Rocco, in via Putignani 237, ad intervistare l’attore barese ci saranno i ragazzi di Sos Città.

Ce nge n’ama scì sciamaninne“, edito da Radici Future Produzioni, è un libro della tradizione e della baresità sotto tutti i punti di vista (compreso le ricette culinarie e un dizionario di vocaboli in dialetto) che attraverso l’ilarità e la leggerezza racconta tutta la storia della città di Bari compiendo un viaggio di circa tre millenni sino al giorno d’oggi attraverso l’uso del dialetto barese, la più antica forma di comunicazione della città.


“UN TRIO CHE VALE QUATTRO” con 
Nicola Pignataro, Annalena Cardenio e Giuliano Ciliberti al Teatro Purgatorio

In il

un trio che vale quattro nicola pignataro

UN TRIO CHE VALE QUATTRO 
con Nicola Pignataro, Annalena Cardenio e Giuliano Ciliberti.

Ricominciamo con lo stesso entusiasmo e con la stessa forma di “spettacolo lowcost”. Posto numerato con soli 6€ e a tutti un piatto di PENNE ALL’ARRABBIATA!!

Prima assoluta sabato 6 Ottobre 2018 alle ore 21:00 – 
A seguire ogni Sabato ore 21:00 e Domenica ore 18:00 e ore 21:00.

Infotel: 334.7776111 – 080. 5796577


“Donare è vita”, al Demodè Club una serata di solidarietà per Gabriele Arcangelo

In il

donare e vita demode club

La compagnia teatrale  “La Paranza” ha organizzato per la giornata di giovedì 4 ottobre, a partire dalle ore 20,30 presso il Club DEMODE’ (via dei Cedri, n°14 – Modugno) una manifestazione di solidarietà per raccogliere fondi in favore di Gabriele Arcangelo, affetto da una rara patologia, che necessità di particolari cure riabilitative in centri specializzati.
La famiglia non dispone delle risorse finanziarie necessarie per curare Gabriele e “La Paranza”, come già hanno fatto altre realtà baresi, vuole contribuire a sostenere questa causa. Alla serata parteciperanno noti comici baresi che hanno raccolto il nostro invito.
Come da sempre dimostrato in circostanze di particolare difficoltà che affliggono i bambini e le loro famiglie, il mondo della cultura barese vuole rispondere con atti concreti mettendosi in gioco ma, soprattutto proponendo e producendo campagne di sensibilizzazione su temi che non trovano riscontri oggettivi e risposte efficaci da parte degli Enti preposti.
Confidiamo, pertanto, in una larga partecipazione di pubblico per sostenere economicamente Gabriele e la sua famiglia e, soprattutto, per farli sentire meno soli in questa loro battaglia.
Si ringraziano, inoltre, i tanti sponsor che hanno voluto sostenere l’iniziativa.


Teatro a Santo Spirito – Festa del Mare Bari

In il

Teatro a Santo Spirito Festa del Mare Bari

Festa del Mare è anche Teatro! Il Ferragosto dei baresi sarà in Largo Cristoforo Colombo a  Santo Spirito, dove sorgerà il palco che vedrà alternarsi nomi storici del teatro barese per tre serate in allegria e compagnia!

Ecco il programma:

Lunedì 13 agosto: Dante Marmone
Martedì 14 agosto: Gianni Colajemma in “U’ Sponzalizzie” ***CAUSA MALTEMPO LO SPETTACOLO E’ STATO RINVIATO A GIOVEDI’ 16/08***
Mercoledì 15 agosto: Nicola Pignataro e Giuliano Ciliberti in “Domenico è sempre Domenico”. ***CAUSA MALTEMPO LO SPETTACOLO E’ STATO RINVIATO A VENERDI’ 17/08***

Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti.


FESTA del MARE: a Bari due settimane di teatro, musica live, esposizioni vinili, dj set, spettacoli e artisti di strada

In il

festa del mare 2018 bari

Festa del Mare – Bari, dal 10 al 24 agosto.
L’iniziativa promossa dalla Regione Puglia in collaborazione con Puglia Promozione e organizzata dal Teatro Pubblico Pugliese con la supervisione artistica del Comune di Bari, che animerà la città da Santo Spirito a Torre a Mare.

A cavallo di Ferragosto l’estate a Bari sarà animata da un’offerta di spettacolo comprendente quasi quaranta appuntamenti, dislocati da nord a sud della città, che proseguirà idealmente dal 25 agosto con la programmazione del Bari Piano Festival. Da Santo Spirito a Torre a Mare, la «Festa del Mare» toccherà spiagge, località balneari e luoghi del centro storico tra i più amati e frequentati dai baresi, che ogni sera avranno l’opportunità di trovare occasioni di svago e intrattenimento pensate anche per le tante presenze turistiche.

La terrazza del Fortino di Sant’Antonio, in città vecchia, per tutta la durata della rassegna, dalle ore 19 alle 2 di notte diventerà il regno del vinile con Bari Vinyl Connection, spazio curato dal Summit Club Bari comprendente un’esposizione di dischi e dj set ogni sera affidati a specialisti della consolle, con una finestra il 12 agosto dedicata a Dj Trip, al secolo Cesare Tripodo, lo storico e compianto dj del Rainbow e del Renoir che arrivò secondo ai campionati europei di DMC dopo aver vinto quelli italiani.

Il 10 agosto (ore 21), a Pane e Pomodoro, è in programma il multisensoriale Triplo Silent-WiFi Concert, ascoltabile solo tramite speciali cuffie wi-fi, al quale daranno vita il curatore Kekko Fornarelli, Alessio Bertallot e Andrea Vizzini.

Tre giorni di concerti sono previsti a San Girolamo a cura di Walter Tarallo. In piazzetta Paisiello il 10 agosto (ore 21.30) saranno di scena le tribute band Baila (Zucchero) e Condotto 7 (Ligabue), l’11 agosto Monster of Bari (Deep Purple) e Cultster (The Cult) e il 12 agosto (ore 20.30) Rhomanife, Pebble on the Beach e No Bra Club.

Riflettori sul teatro popolare dal 13 al 15 agosto (ore 21.30), in largo Cristoforo Colombo, a Santo Spirito, rispettivamente con gli spettacoli di Dante Marmone, Gianni Colajemma e di Nicola Pignataro e Giuliano Ciliberti.

Vito Signorile è, invece, il curatore della sezione Love and the Sea, con spettacoli in replica per tre giorni, dal 16 al 18 agosto, in quattro luoghi diversi della città vecchia. Alle ore 20 Rocco Capri Chiumarulo e Terrae presenteranno «Canti e disincanti.

Tradizioni e tradimenti» al Fortino Sant’Antonio, dove alle ore 23.00 Betty Lusito e Pino Petrella proporranno «L’amore a dispetto». Due gli spettacoli in piazzetta Santa Scolastica, alle 19.30 e alle 21 «Bari 3.0» con Davide Ceddìa e alle 22.30 «Odore di Bari» con Nico Salatino. In piazzetta Maurogiovanni doppia recita, alle ore 20.30 e alle 22, per lo spettacolo di danza di Mimmo Iannone e AltraDanza, mentre alle 23.30 Maria Giaquinto e Giuseppe De Trizio presenteranno «Canti e Conti». Infine, piazza del Ferrarese ospiterà alla mezzanotte la performance di Apulia Tango.

La «Festa del Mare» prevede, ancora, dal 19 al 21 agosto, per i vicoli e le piazze di Bari Vecchia (ore 21), B.Arts-Festival degli artisti di strada con giocolieri, maghi, trampolieri, acrobati e musicisti, organizzato dall’associazione culturale Trik&Ballak.

Infine, a Torre a Mare, nella piazza della Torre, il 22 e 23 agosto sono previsti i dj set a cura di Eremo Club, mentre il 24 agosto è in programma il dj set di Marco Guacci a cura di RadioNorba. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero sino ad esaurimento posti disponibili.

Media Partner Radionorba.


2° TROFEO MIMMO BUCCI

In il

trofeo mimmo bucci

COMUNICATO STAMPA
TROFEO MIMMO BUCCI CITTA’ DI BARI
Il 15 maggio alle ore 12:00 presso la sala Giunta del Comune di Bari verrà presentato in Conferenza Stampa il Trofeo di Calcio a 7 “Mimmo Bucci” Città di Bari, che si svolgerà sui campi dell’Istituto Salesiano del Redentore di Bari il giorno 17 maggio alle ore 19:00 tra le rappresentative del Comune di Bari, delle vecchie Glorie Biancorosse e del Team Artisti.
Alla presentazione del Trofeo giunto alla Seconda Edizione e promosso dalla Associazione Smart per Mimmo Bucci, parteciperanno vari volti noti e rappresentanti delle squadre tra cui il Sindaco di Bari Antonio De Caro, il Consigliere Comunale Giuseppe Cascella, don Francesco Preite parroco del Redentore, Antonio e Francesca Lozito Bucci Genitori del compianto Mimmo, Sergio Fanelli e Michele Cellamare (responsabili delle Vecchie Glorie Biancorosse), i giornalisti sportivi Enzo Tamborra e Michele Salomone, Giosè Monno e Gigi Frisini, l’attore barese Nicola Pignataro, Sabino Bartoli, Toto’ Lopez, Antonio Di Gennaro,Vincenzo Tavarilli presentatore Enrico Presicci, capitani e giocatori delle rappresentative,l’arbitro Antonio Leone e Paolo de Ruvo.
L’obiettivo che il Trofeo si prefigge è di ricordare l’assurda tragedia che ha tolto la vita ad un giovane di soli 30 anni e di come bisogna sempre più sensibilizzare e promuovere il Rispetto del Codice della Strada rispettando norme….e Vite Umane!


“Natale in Casa Petaroscia” con Nicola Pignataro e Franco De Giglio

In il

NATALE al Teatro Purgatorio:
Una commedia comicissima con Nicola Pignataro, Annalena Cardenio, Franco De Giglio, Ileana Pepe e Mauro Milano.

Spettacoli:
1 Gennaio ore 18 e ore 21
6 Gennaio ore 18 e ore 21
7 Gennaio ore 18 e ore 21
13 Gennaio ore 21
14 Gennaio ore 18 e ore 21

Prenotazioni tel. 080.5796577 – 334.7776111


KARAMAZOV di Fëdor Dostoevskij al Teatro Petruzzelli

In il

TEATRO PETRUZZELLI
27 e 28 dicembre 2017
Vico Quarto Mazzini
KARAMAZOV
da Fëdor Dostoevskij
con Dante Marmone, Nicola Pignataro, Tiziana Schiavarelli, Pinuccio Sinisi
spazio e luci Vincent Longuemare
costumi Luigi Spezzacatene
scritto e diretto da MICHELE ALTAMURA, GABRIELE PAOLOCÀ

Liberamente ispirato all’opera di Dostojevski, “Karamazov” è uno spettacolo su come ognuno di noi può fare della propria colpa un tormento o un ornamento, dei propri ricordi uno scudo o una lancia, e della propria famiglia un nido o una gabbia. Quattro tra i migliori attori della scena teatrale e televisiva pugliese
per la prima volta si ritrovano insieme sulla scena diretti per quest’occasione da due giovani registi.
In una casa di Bari vecchia vivono due fratelli, Alex e Ivan, accuditi da una donna e non ricordano nulla del loro passato. Preferiscono così. La donna che si occupa di loro, si occupa anche della memoria di famiglia: “Chi non ricorda i guai si scorda”.