NERI PER CASO in concerto gratuito a Corato

In il

neri per caso corato

CORATO – “La Mattina della Piazza” con i Neri per Caso.
Musica, colazione e shopping nel centro di Corato già dalle prime ore del mattino della vigilia.

Programma:
ore 6,00, Inaugurazione Presepe Cittadino nel Chiostro di Palazzo di Città
dalle ore 6.30 La Mattina Della Piazza con i Neri Per Caso in Piazza

La storica tradizione tutta Coratina di ritrovarsi per le strade del centro all’alba del 24 dicembre, quest’anno vedrà la partecipazione straordinaria dei Neri per Caso, la band si esibirà in Piazza Di Vagno a partire dalle ore 06.30 del mattino.

Il concerto vedrà l’esecuzione “a cappella” di canti natalizi e brani di successo tratti dal repertorio della band e momenti di interazione con il pubblico. La famosa band de “Le ragazze”, brano che li ha visti trionfare a Sanremo nel 1995, ha all’attivo numerose collaborazioni ed è attualmente in tour con lo spettacolo “Natale per caso” tratto dal loro album di successo del 1996 interamente dedicato alle carols natalizie, da “Happy XMas” e “Oh Happy Day” sino alle più tradizionali come “Jingle Bells” e “We Wish you a Merry Christmas”.

L’evento, patrocinato dal Comune di Corato, rientra nelle iniziative promosse e organizzate dalla Pro Loco Quadratum Corato per i suoi 50 anni di attività all’interno del cartellone degli eventi del Dicembre Coratino “Dedicato”.


“DEDICATO” Natale a Corato, il cartellone completo degli eventi natalizi

In il

natale a corato 2022 dedicato

Il Natale a Corato 2022 è “Dedicato”

Serenità e felicità sono parole che potrebbero apparire scontate, se non fosse che spesso non c’è più nulla di loro nelle nostre esistenze, fatte di corse disperate, di clacson suonati rabbiosamente, di agende da sfinimento piene di appuntamenti, di libri non letti, di musica non ascoltata. Una quotidianità che sempre di più assomiglia ad una rincorsa a qualcosa che probabilmente non raggiungeremo mai.

L’Amministrazione Comunale ha voluto intitolare il cartellone degli eventi del Natale a Corato di quest’anno “Dedicato”, una dedica alla città che non tralasci la tradizione ma si apra anche alle novità proposte dalle associazioni del territorio e ad eventi dedicati alle attività produttive.

Non mancheranno, infatti, lo “Jò a Jò” di Santa Lucia, la “Matìne della Chiàzz” dell’alba del 24 e i concerti di Natale e Capodanno ma si intersecheranno con eventi dedicati ai più piccoli nelle vie dello shopping e delle attività produttive di Natale Amacorato 2022, per arrivare alle proposte tramite avviso pubblico.

Una novità sarà “Coratina in Festa”, un evento dedicato al nostro olio organizzato dalla Pro Loco Quadratum con la partnership di Confcommercio Corato e l’Associazione Italiana Celiachia di Puglia, che si terrà l’11 dicembre su Corso Mazzini, Piazza Cesare Battisti e nel Chiostro Comunale.

Spazio ai talenti locali e pugliesi, come l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana in concerto il 19 al Teatro Comunale con il Maestro Cataldo Caputo, e a nomi nazionali, come Eugenio Bennato, ospite il 12 allo “Jò a Jò” di Santa Lucia e i Neri per Caso, che animeranno la “Matìne della Chiàzz”.

Nei prossimi giorni, sarà presentato il programma del Capodanno in Piazza.

Tornano, inoltre, il Festival Pianistico Fausto Zadra, in un’edizione invernale nel Teatro Comunale che vedrà il coinvolgimento delle scuole e il Concorso Internazionale di Musica EUTERPE, con due giornate di anteprima della XXII edizione, nella Sala Verde di Palazzo di Città.

” Ancora una volta il Natale 2022 a Corato si presenta come un grande evento collettivo, che vede protagonisti con il Comune, che ha svolto fra l’altro un’azione di coordinamento indispensabile, cittadini, Associazioni, operatori culturali. Possiamo ben dire che il Natale a Corato si accende ancora una volta, con il giusto equilibrio e la giusta razionalizzazione. Sarà un Natale che vuol essere una DEDICA a tutti noi, alle nostre vite, alla nostra esistenza, “ai balordi, ai suonatori sballati, agli eroi finiti, ai dimenticati”. Vuol essere un Natale da DEDICARE, perché ogni dedica è un dono, uno sguardo verso l’altro. – Dichiara l’Assessore alle Politiche Educative e Culturali, Beniamino Marcone – In stretta collaborazione con l’assessora allo sviluppo economico abbiamo quindi pensato ad un Natale che fosse innanzitutto nostro. Fatto per noi, per la nostra comunità. Sordo ai facili luccichii ma vero, sincero. Un Natale che vuole essere costruzione. Creazione di valore e di cuore.”
“É un programma bello, ricco che risponde al bisogno della città di vivere pienamente il clima natalizio. Ci sono grandi eventi che si coniugano con gli appuntamenti tradizionali, come lo “Jò a Jò” e la piazza della mattina del 24 dicembre etc… – Aggiunge il Sindaco, Corrado De Benedittis – Al contempo ci sono eventi inediti come “La Coratina in festa” che si collocano sul percorso intrapreso, ormai da tempo, da questa Amministrazione, di valorizzazione della filiera corta, a partire dalle aziende locali che producono l’oro verde della nostra città.”
“Accendiamo il Natale 2022: non solo luminarie ma eventi e spettacoli in tutta la città. Eventi dedicati ai bambini, agli adulti e alle famiglie.
Accendiamo i riflettori anche nelle vie dello shopping: via Dante, piazza Sedile e, per la prima volta, anche via A. Moro e via Castel del Monte. – Conclude l’Assessore alle attività produttive, Concetta Bucci –
É un Natale dedicato alla città in tutte le sue articolazioni. Ringrazio l’Assessore Beniamino Marcone per la costante collaborazione, frutto di una visione unitaria e condivisa di cultura e sviluppo economico. Ringrazio il dirigente dei settori preposti, avv. Giuseppe Sciscioli e tutto il personale degli uffici per il lavoro incessante e instancabile. Ringrazio tutte le associazioni che, con grande spirito di abnegazione hanno collaborato per la realizzazione del programma.
Ringrazio, inoltre, tutti i commercianti e le attività che hanno presentato le loro idee e le loro esigenze, poste a base della nostra programmazione. É il Natale di tutti e per tutti.”

PROGRAMMA:

8 dicembre 2022 – 6 gennaio 2023 – Piazza Sedile
Natale Ama Corato 2022
Proiezioni luminose sulla facciata del Palazzo del Giudice di Pace
MAHOPE  Associazione Culturale

10 dicembre 2022 –ore 18,30 -Piazza Abbazia
Processione Laica da Chiostra D’Onofrio a Piazza Abbazia e inaugurazione dell’opera “Madonna dei Gigli”
Inaugurazione Opera installativa in commemorazione di Paolo Maria Cristalli
Verso Sud – APS Lavorare Stanca

10 dicembre 2022 – ore 18,00 –  via Castel del Monte –  via Dante – via Aldo Moro
Natale Ama Corato 2022
Spettacolo di giocoleria, mangiafuoco e mago su via A. Moro e via Castel del Monte
Burattini itineranti su Corso Garibaldi
Band musicale MONARCHS brani inediti, editi e strumentali su Via Dante
Degustazione prodotti tipici a cura dei commercianti di via Moro
Associazione sportiva Maison de la Danse

11 dicembre 2022 – a partire dalle ore 9:00 – Corso Mazzini – Piazza Cesare Battisti – Chiostro Comunale
Coratina in Festa
Pro Loco Quadratum con la partnership di Confcommercio Corato e l’Associazione Italiana Celiachia di Puglia.

12 dicembre 2022 – matinée per la scuola secondaria – Teatro Comunale
XII Festival Pianistico Fausto Zadra – Eccellenze del Conservatorio “N. Piccinni”
Associazione Fausto Zadra

12 dicembre 2022 – ore 18:00 – Piazza cesare Battisti
Tradizionale Falò di Santa Lucia – Jò a jò
Eugenio Bennato in concerto
Pro Loco Quadratum

12 dicembre 2022 – ore 19:00 – Piazza Sedile
Natale Ama Corato 2022
REGINA DELLE NEVI  – Artista di strada su trampoli e ali luminose
Artisti della compagnia EDC Circus Artist
MAHOPE  Associazione Culturale

13 dicembre 2022 – matinée per la scuola primaria – Teatro Comunale
XII Festival Pianistico Fausto Zadra – Favole in Musica, le avventure di Cipollino.
Associazione Fausto Zadra

13 dicembre 2022– ore 20,30 – Teatro Comunale
XII Festival Pianistico Fausto Zadra – A Part of Me – Mirko Signorile in concerto
Associazione Fausto Zadra

14 dicembre 2022– ore 16,30 – Sala Verde Comune di Corato
Lettori alla Pari – presentazione progetto Biblioteca Itinerante Accessibile
Edizioni La Meridiana

14 dicembre 2022– ore 19,00 –Buvette Teatro Comunale
Presentazione del contest cinematografico 4 giorni su se7 / proiezione della webserie Project M
Arcadia Kinema

15 dicembre 2022–ore 18,00  -via Aldo Moro e via Dante
Natale Ama Corato 2022
Zampognari itineranti
Fiabe e racconti con laboratorio a tema su via A. Moro e su via Dante
In collaborazione con l’Ass. Oltre le Radici
Associazione sportiva Maison de la Danse

16 dicembre 2022 – ore 18,00 – Via Castel del Monte
Natale Ama Corato 2022
Zampognari itineranti / Babbo Natale ed elfi
Ballerine in vetrina / Spettacolo Disney con mascotte
Animazione led con bolas itinerante
Associazione sportiva Maison de la Danse

16 dicembre 2022– ore 18,30 – Sala Verde Comune di Corato
XXII Concorso Internazionale di Musica EUTERPE – La Ripresa
Paride Losacco e Samuele Valenzano in concerto
Associazione Culturale Musicale Euterpe

17 dicembre – ore 17,00 – Piazza Cesare Battisti
Andiamo in Meta
ASD Rugby Corato

17 dicembre 2022 – ore 18,00 – Via Aldo Moro
Natale Ama Corato 2022
Spettacolo di Danza nel Piazzale antistante Scuola Santarella
Degustazione prodotti tipici a cura dei commercianti di via Moro
Animazione led con bolas itinerante
Spettacolo Disney con mascotte
Babbo Natale ed Elfi
Associazione sportiva Maison de la Danse

17 dicembre 2022 – ore 18,30 – Sala Verde Comune di Corato
XXII Concorso Internazionale di Musica EUTERPE – La Ripresa
Victoria Esposito, Chiara Marie Gabelein e Julius Ebert in concerto
Associazione Culturale Musicale Euterpe

18 dicembre 2022 –ore 10,00 – Piazza Cesare Battisti
Granfootball Christmas ’22
Granfootball Corato

18 dicembre 2022 – ore 18,00 – via Dante
Natale Ama Corato 2022
Spettacolo Danza piazzale Cesare Battisti
Babbo natale con elfi con spettacolo (piazzale Redentore)
Spettacolo Disney con mascotte via Dante
Animazione led con bolas itinerante via Dante
Associazione sportiva Maison de la Danse

Dal 18 al 24 dicembre 2022 – ore 19:00 – Piazza Sedile
Natale Ama Corato 2022
Casetta di Babbo Natale e animazione con Babbo Natale ed Elfi
MAHOPE  Associazione Culturale

18 dicembre 2022 – ore 19:00 – Piazza Sedile/Corso Cittadino
Natale Ama Corato 2022
BIRBANTBAND – street band itinerante
MAHOPE  Associazione Culturale

19 dicembre 2022 – ore 20,30 – Teatro Comunale
NATALE
Concerto lirico-sinfonico
Presentazione del CD Digressione Music
Composizioni e arrangiamenti originali  Vittorio PASQUALE
Voce recitante  Maurizio PELLEGRINI
Tenore CATALDO CAPUTO
Direttore Vito CLEMENTE
Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari

20, 22, 23, 27, 28, 29 dicembre 2022 3 e 5 gennaio 2023 – Biblioteca Comunale, Asili Nido e studi Pediatrici- Vari Orari
Natale Bambino.  Libri e Letture per bambini e famiglie
Associazione Presidio del Libro Corato in collaborazione con Nati per Leggere

20, 22 dicembre 2022; 3 e 5 gennaio 2023 – Gocce nell’Oceano (Via Don L. Orione, 43) – ore 16:30
Slow kitchen &ciak
Aps Ets
Goccenell’Oceano

20, 27, 30 dicembre 2022 3 e 4 gennaio 2023 – dalle ore 17:00 – Sede Teatri Di.Versi e altri luoghi della città
Chi salverà il Natale?
Teatri Di.Versi

21 dicembre 2022 –  ore 21:00 – Cantina sociale “Terra Maiorum”
Cattedrale Vivente di Roberto Corradino
Verso Sud – APS Lavorare Stanca

22 dicembre 2022 – ore 19:00 – Piazza Sedile
Natale Ama Corato 2022
Spettacolo di Magia “Big family show” a cura del mago Kid
MAHOPE  Associazione Culturale

23 dicembre 2022 – ore 11:30 – Piazza Sedile
Natale Ama Corato 2022
BILLIE HARD BAND – concerto di musica anni 50
MAHOPE  Associazione Culturale

23 dicembre 2022 – ore 18:00 – Vie della città e Piazza Cesare Battisti
Babbo Natale in Vespa
ASD Moto Vespa Club Corato

24 dicembre 2022 – 
ore 6,00 – Chiostro Palazzo di Città – Inaugurazione Presepe Cittadino
ore 6,30 – Piazza Di Vagno – La matine de La chiaz – I Neri Per Caso in concerto
Pro Loco Quadratum

27 dicembre 2022 – ore 18,30 – Teatro Comunale
NOI MERITIAMO – VIII edizione di “Io Merito”
Comune di Corato – Rotary Club Corato

28 dicembre 2022 – ore 18:30 – Libreria Liber
Natale Ama Corato 2022
Presentazione del libro “Baresi nel cuore”  Antologia a cura di Vito Introna – Modera Mariella Sivo
MAHOPE  Associazione Culturale

28 dicembre 2022 – ore 19:30 – Sala Verde
Concerto Natale 2022
Concerto di musica da camera “ Quadratum trio” di fiati e pianoforte
Ass.Cult. Mus. “G.Puccini”

29 dicembre 2022 – ore 20:00 – Auditorium Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi”
“Canto di Natale” Tratto dall’omonimo racconto di Charles Dickens
Teatro delle Molliche

31 dicembre 2022 – ore 23,00 – Piazza Cesare Battisti
Capodanno in Piazza
Verso Sud – APS Lavorare Stanca

5 gennaio 2023 – ore 20,30 – Teatro Comunale
Concerto dell’Epifania
Orchestra Provincia BAT

7 gennaio 2022 – ore 22:00 – Piazza Abbazia
IMMERSONICA di Dario Jurilliaka SIRIO
BE_MOVIE DIMMI COSA VEDI LAB

15 e 22 gennaio 2023 – Cinema Alfieri – ore 10:00
Slow kitchen &ciak
Aps Ets
Goccenell’Oceano


NERI PER CASO in concerto gratuito alla Festa dell’Uva di Adelfia

In il

neri per caso adelfia

Domenica 16 Ottobre i Neri per Caso saliranno sul palco di Corso Umberto I ad Adelfia per la 91ª edizione della Festa dell’Uva.

INGRESSO LIBERO

Il gruppo a cappella più noto del panorama italiano, divenuto celebre vincendo la sezione nuove proposte del Festival di Sanremo nel 1995, con il brano “Le ragazze”, si esibirà a Capurso in uno spettacolo coinvolgente ed emozionante. In scaletta tutto il repertorio, oltre ai pezzi che hanno portato il gruppo al successo, anche importanti brani della musica nazionale ed internazionale senza tralasciare i brani dei Beatles, ai quali hanno reso omaggio nel loro ultimo disco “We love the Beatles”. I momenti d’interazione con il pubblico fanno da cornice alle esecuzioni dei brani: un viaggio che partendo dall’Inghilterra fa tappe in tutto il mondo riproponendo successi di grandi artisti come Sting, Michael Jackson, George Gershwin, per ritornare in Italia, a Napoli, al blues di Pino Daniele.


FESTA DELL’UVA di Adelfia 2022: il programma della 91ª edizione

In il

programma festa dell uva adelfia 2022

91ª FESTA DELL’UVA DI ADELFIA
Città della Pizzutella
sab 15 e dom 16 Ottobre 2022

Giunta alla sua novantunesima edizione, Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022, la Festa dell’Uva adelfiese vuole festeggiare la sua carriera e i suoi successi invitandoVi a partecipare per mantenere alto e fiero il suo livello artistico-culturale.

Come ogni anno, Pro Loco Adelfia organizza in una delle piazze dei suoi rioni la consueta Festa tenendo molto a sottolineare quanto essa sia diversa dall’usuale sagra di paese. Dopo anni di rodaggio, la mission della Festa dell’Uva si vuole discostare dal semplice evento di intrattenimento e mira a celebrare il prodotto tipico della sua terra e l’ammirevole lavoro dei suoi produttori in tutto il mondo, associandone l’importanza a quello che è il bagaglio storico culturale dei suoi cittadini.

Così come i frutti della sua terra hanno accompagnato Adelfia nella sua crescita, anche l’arte ha contribuito al suo arricchimento cercando fin dalla sua storia più antica un costante binomio tra uva e musica di qualità.

Grazie ai Commercianti, ai Produttori, agli Sponsor del settore, alla Regione Puglia, all’Amministrazione Comunale e ai simpatizzanti per la loro partecipazione attiva.

Di seguito il programma completo:

programma festa dell uva adelfia 2022


Levante International A Cappella Festival 2022 – Bari

In il

Levante International A Cappella Festival 2022 - Bari

LEVANTE INTERNATIONAL A CAPPELLA MUSIC FESTIVAL 2022
22, 23 e 24 Agosto
Anfiteatro della Pace – BARI

6 gruppi provenienti da tutta europa, 4 gruppi di apertura non a cappella per una tre giorni di musica vocale incredibile che attraversera’ tutti i generi musicali eseguiti senza strumenti musicali.

Tutti i concerti sono ad accesso libero.

Accesso a partire dalle ore 20:00

PROGRAMMA:

22 agosto 2022 :
Le nuvole
Maramao
Faraualla ITALIA
Fool Moon UNGHERIA

23 agosto
Duni Jazz Choir
Mezzotono con Simona Bencini ITALIA
Neri per Caso ITALIA

24 agosto:
Sounds Cool
Rock4 OLANDA
Bvocal SPAGNA


NERI PER CASO in concerto gratuito a Capurso

In il

neri per caso

I Neri per Caso salgono sul palco della villa comunale di Capurso giovedì 19 maggio alle ore 21.30, ingresso libero. L’evento è organizzato da Aqp in collaborazione con il Comune di Capurso in occasione del 120esimo anniversario della legge istitutiva dell’Acquedotto pugliese. In questi giorni, infatti, la nuova biblioteca comunale “Giuseppe D’Addosio” di Capurso ospita la mostra “La Fontana racconta”.

“Ospitare la mostra e le celebrazioni del nostro Acquedotto Pugliese è un grande onore per Capurso – spiega il sindaco Michele Laricchia – abbiamo fortemente voluto questo concerto per vivere nella gioia della musica un momento di comunità così importante per la nostra città”.

Il gruppo a cappella più noto del panorama italiano, divenuto celebre vincendo la sezione nuove proposte del Festival di Sanremo nel 1995, con il brano “Le ragazze”, si esibirà a Capurso in uno spettacolo coinvolgente ed emozionante. In scaletta tutto il repertorio, oltre ai pezzi che hanno portato il gruppo al successo, anche importanti brani della musica nazionale ed internazionale senza tralasciare i brani dei Beatles, ai quali hanno reso omaggio nel loro ultimo disco “We love the Beatles”. I momenti d’interazione con il pubblico fanno da cornice alle esecuzioni dei brani: un viaggio che partendo dall’Inghilterra fa tappe in tutto il mondo riproponendo successi di grandi artisti come Sting, Michael Jackson, George Gershwin, per ritornare in Italia, a Napoli, al blues di Pino Daniele.


NERI PER CASO in concerto a Mola di Bari

In il

neri per caso

NERI PER CASO
in concerto
“Natale per caso”
Piazza XX Settembre – PalaTenda
Mola di Bari

Un evento A.G.ì.MUS. e Comune di Mola di Bari

Ciro CARAVANO – voce
Gonzalo CARAVANO – voce
Domenico Pablo CARAVANO – voce
Massimo DE DIVITIIS – voce
Mario CRESCENZO – voce
Daniele BLAQUIER – voce

Iniziano a cantare nei locali di Salerno, ed ottengono la partecipazione a Sanremo Giovani 1994 con il brano “Donne” di Zucchero, qualificandosi per la sezione “Nuove Proposte” del Festival di Sanremo 1995, che vincono con la canzone “Le ragazze”, scritta da Mattone ed eseguita a cappella. Il loro primo disco, “Le ragazze”, che contiene cover di noti brani italiani e due canzoni inedite, ottiene 6 dischi di platino.
È del 1996 il loro secondo disco, “Strumenti”, nel quale la voce si integrava con strumenti acustici ed elettronici e percussioni (bicchieri, cucchiaini, fodere di chitarre…) che creavano atmosfere particolari, diverse ad ogni canzone. Con il brano “Mai più sola”, di Claudio Mattone, il gruppo ripeté l’esperienza del Festival, giungendo al quinto posto tra i Big. Il loro terzo disco “…And so This Is Christmas” è uscito nel 1996 poco prima di Natale e contiene cover di famose canzoni natalizie e “Quando” canzone da loro interpretata nel lungometraggio animato della Disney, “Il gobbo di Notre Dame”. Il quarto disco, uscito a fine novembre del 1997, è intitolato semplicemente “Neri Per Caso”. Nel maggio 2000 è uscito l’album “Angelo blu”, prodotto da Paolo e Pietro Micioni per la EMI, da cui è stato tratto il singolo estivo “Sarà” (Heaven Must Be Missing an Angel), cover in italiano di Heaven Must Be Missing an Angel dei Tavares. Il 7 giugno 2002 è uscito il CD di raccolta dei loro maggiori successi, La raccolta, arricchito dagli inediti “Amore psicologico” e “Tu sei per me”. In occasione dell’uscita della riedizione rimasterizzata e restaurata del cartone Disney “Il Libro della Giungla”, nel novembre 2007, interpretano a cappella la canzone “Siamo tuoi amici”, il brano cantato dai quattro avvoltoi. Sono le voci del “Coro delle statue” nel film “La casa dei fantasmi” con E. Murphy.
Il 15 febbraio 2008 è uscito il loro nuovo album, intitolato “Angoli diversi”, prodotto da Tullio Mattone e con la partecipazione di undici importanti nomi della musica italiana (tra cui Mango, Lucio Dalla, Luca Carboni, Samuele Bersani, i Pooh, Claudio Baglioni e Gino Paoli) che, per l’occasione, hanno reinterpretato con il gruppo una canzone del loro repertorio arrangiata «A cappella». Ad anticiparne l’uscita dell’album è il singolo “What a Fool Believes” realizzato insieme a Mario Biondi. Il 28 febbraio 2008 sono stati ospiti di ì Mietta al Festival di Sanremo 2008 nella serata dedicata ai duetti, in cui hanno riarrangiato a cappella assieme alla grande interprete la canzone “Baciami adesso”. A marzo del 2009 “Angoli diversi” vince il premio di “miglior disco a cappella europeo” assegnato dall’associazione americana “CARAS” (“Contemporary A Cappella Recording Awards”). Nello stesso anno hanno cantato nell’ultimo album di Claudio Baglioni “Q.P.G.A.” nella canzone “Se guardi su”. Il 26 ottobre 2010 è la volta di “Donne”, album di duetti con sole artiste donne, tra le quali le grandi dive della canzone come Loredana Bertè, Ornella Vanoni, Mietta, nonché Mia Martini in un duetto postumo, e le giovani cantanti del momento come Dolcenera, Giusy Ferreri, Noemi, Alessandra Amoroso e Karima. Notevoli anche le collaborazioni con alcuni dei maggiori artisti della musica internazionale come nel 2009 quando aprono il concerto di Alicia Keys a Milano; duettano anche con Dionne Worwik, Randy Crawford e Chaka Khan cimentandosi in diversi generi come il funky, il jazz e anche l’R&B. Il 16 luglio 2015 al Ravello Festival i Neri Per Caso aprono il concerto di Bobby McFerrin & Guests e duettano con lui. Nel 2016/2017 affiancano Renato Zero nella suo nuovo tour “ALT”. Nel 2018 partecipano come ospiti al Festival di Sanremo, cantando con Elio e le Storie Tese nella serata dedicata ai duetti. Ad Aprile 2019 esce “We love the beatles”. Nel cinquantesimo anniversario dell’ultimo concerto dei Beatles e della pubblicazione del leggendario disco “Abbey Road”, il sestetto celebra John, Paul, George e Ringo con 9 straordinarie interpretazioni delle loro canzoni, da “All You Need is Love” a “Come Together”, passando per “Penny Lane”, “We Can Work It Out”.

Infotel. 368568412


Tanta Claus, la magia di un incontro – Il Natale a Mola di Bari

In il

tanta claus natale a mola di bari

TANTA CLAUS, LA MAGIA DI UN INCONTRO
Il Natale a Mola di Bari
8 Dicembre 2021 / 10 Gennaio 2022

IL PROGRAMMA:

9 | 10 | 11/12
“NON È PROPRIO FINITA”
Con Vito Diomede e Comune
di Mola di Bari.
Teatro Van Westerhout | Ore 20.00

Venerdì 10/12
GLI INCONTRI DI
SAN MICHELE E LA CIVETTA
Ass. Città Nostra.
Sala Convegni – Palazzo Roberti | Ore 19.00

Venerdì 10/12
VESPRI DI AVVENTO
DI NATALE
Ass. culturale Arte e Musica.
Chiesa di S. Domenico | Ore 20.00

Sabato 11/12
“THE SOUND OF BREATH”
Presentazione del cd musicale
di Paolo Daniele. A cura di Culture Club
Cafè.
Sala Convegni – Castello Angioino Aragonese
Ore 19.00

Domenica 12/12
CONCERTO DI NATALE
Club Interact Great – Rotary.
Teatro Van Westerhout | Ore 20.00

Domenica 12/12
CONCERTO GOSPEL DI
NATALE – “HOPE AND JOY”
Associazione A.V.I.S. Sezione
di Mola di Bari.
Piazza XX Settembre – PalaTenda | Ore 21.30

Mercoledì 15
UNA RIVISITAZIONE
DELL’ELISIR D’AMORE
Rappresentazione Musical, a cura
dell’Università della Terza Età Mola
di Bari.
Teatro Van Westerhout | Ore 19.30

17 | 18 | 19/12
“BOTTEGHE APERTE”
Mercatini dell’Artigianato locale, a cura
del Distretto Urbano del Commercio.
Atrio Palazzo Roberti | Ore 17.00 > 22.00

Venerdì 17/12
CONCERTO DI NATALE
E BUON ANNO 2022
Università della Terza Età Mola di Bari.
Chiesa Sant’Antonio | Ore 19.00

Dal 18 al 22/12
“MUSICA IN STRADA”
La “Maul Band” animerà le serate
che precedono in Natale percorrendo
le principali vie di Mola di Bari. A cura
dell’Ass. musicale “U Tammorr D’maul”.
Lungo le principali vie cittadine

18 | 19/12
VILLAGGIO DI SANTA CLAUS
Con le letterine a Babbo Natale
e lo straordinario Villaggio Polo Nord.
Sab 18 | ore 17.30 > 20.30
Dom 19 | Ore 10.30 > 13.00 – 17.30 > 20.30
Piazza XX Settembre – PalaTenda

Sabato 18/12
CONCERTO DI NATALE
Associazione Giovanni Padovano
Iniziative Musicali (A.G.ì.MUS.)
FORTUNATO CASU (violino) ALBERTO
CESARACCIO (oboe) AGÌMUS ENSEMBLE
Musiche di Albinoni, Bach, Manfredini.
Teatro Van Westerhout | Ore 20.30

Domenica 19/12
CONCERTO DEL MAESTRO
PAOLO DANIELE
Concerto di presentazione
del CD “The Sound of Breath”,
con la partecipazione straordinaria
di Nicola Lepore alla chitarra.
A cura dell’Ass. Like a Jazz.
Teatro Van Westerhout | Ore 20.00

Domenica 19
EVENTO GUSTIAMOLA
RaccontiaMola a Natale – Animazione
territoriale con artisti di Strada, giochi
per bambini e visite guidate nei luoghi
identitari della storia molese.
A cura di: Visit Mola di Bari, La Giostra
delle Idee, Musicando, Rosa di Jericho,
Confcommercio, Confesercenti e
Comune di Mola di Bari.
Centro Cittadino | Ore 10.00 > 13.00 – 18.00 > 22.00

Domenica 19/12
CONCERTO “MUSICA,
PAROLE E SENTIMENTI”
Ass. Ala di Riserva.
Piazza XX Settembre – PalaTenda | Ore 20.30

20 e 21/12
“BOTTEGHE APERTE”
Mercatini dell’Artigianato locale, a cura
del Distretto Urbano del Commercio.
Atrio Palazzo Roberti | Ore 17.00 > 22.00

Martedì 21/12
CONCERTO DI NATALE
Ass. culturale Arte e Musica.
Chiesa di S. Antonio | Ore 20.00 – ingresso libero

21 | 22/12
STAGE DI RECITAZIONE
E MUSICAL
Tenuto dall’attore, cantante, ballerino
e performer ANGELO DIFIGLIA.
Evento a cura dell’Ass. TUTTINSCENA.
Teatro Van Westerhout | Ore 16.30 > 20.30

22 | 23/12
VILLAGGIO DI SANTA CLAUS
Con le letterine a Babbo Natale
e lo straordinario Villaggio Polo Nord.
Piazza XX Settembre – PalaTenda | 17.30 > 20.30

Giovedì 23/12
“E VENNE AD ABITARE
IN MEZZO A NOI”
Realizzazione della XV edizione
del Presepe Vivente a cura dell’Ass.
culturale Rosa di Jericho.
Atrio Palazzo Roberti | Ore 19.00 > 24.00

Giovedì 23/12
MUSI…CAN…DO
ON CHRISTMAS
Associazione culturale e musicale
Onlus Musicando in collaborazione con
Visit Mola di Bari, AVIS Mola, gruppo di
volontari Abbraccio Fraterno.
Incontro in musica di tutti gli allievi
per condividere la gioia del Natale.
Sala Convegni – Palazzo Roberti | Ore 16.00 > 20:00

Giovedì 23 /12
“IT’S LIKE CHRISTMAS”
THE GREAT GOSPEL SHOW
Wanted Chorus in concerto.
A cura dell’Ass. culturale e musicale
Onlus Musicando in collaborazione
con Visit Mola di Bari .
Piazza XX Settembre – PalaTenda | Ore 20.00

Venerdì 24/12
VILLAGGIO DI SANTA CLAUS
Con le letterine a Babbo Natale
e lo straordinario Villaggio Polo Nord.
Piazza XX Settembre – PalaTenda | Ore 10.30 > 13.00

Venerdì 24/12
“X-MAS PARTY”
Mattineé – Concerto
dei “Sense of Life”.
A cura del Comune
di Mola di Bari.
Piazza XX Settembre
PalaTenda | Ore 11.30

Lunedì 27/12
NERI PER CASO
CONCERTO LIVE
A.G.ì.MUS e Comune di Mola di Bari.
Piazza XX Settembre – PalaTenda | ore 20.00

Lunedì 27/12
“E VENNE AD ABITARE
IN MEZZO A NOI”
Realizzazione della XV edizione
del Presepe Vivente, a cura dell’Ass.
culturale Rosa di Jericho.
Atrio Palazzo Roberti | Ore 19.00 > 24.00

Martedì 28/12
EVENTO GUSTIAMOLA
Associazione Tuttinscena Cultura
e Spettacolo e Comune di Mola di Bari,
“Le ricette del dialogo” – ASSAPORA LA
CITTA’.
“Ciò ca tenéemme uame péerse a
ppêcche a ppêcche”.
Ingresso gratuito – prenotazione
obbligatoria al 348.8734671.
Salone teatrale parrocchia SS. Trinità | Ore 19.30

Dal 28 al 30/12
MOSTRA “SPAZI NELLA CITTÀ”
Concorso di idee per la
riqualificazione di Piazza dei Mille –
Gruppo Architetti Metropolitani Mola.
Sala Mostre Palazzo Roberti | Ore 17.00 > 21.00

Martedì 28/12
“I BAMBINI SONO LA GIOIA
DELLA FAMIGLIA”
Rinnovamento per la Vita.
Piazza XX Settembre – PalaTenda | Ore 19.30 > 21,30

Mercoledì 29/12
EVENTO GUSTIAMOLA
Associazione Tuttinscena Cultura
e Spettacolo e Comune di Mola di Bari
“Le ricette del dialogo” – ASSAPORA
LA CITTA’.
“Ciò ca tenéemme uame péerse a
ppêcche a ppêcche”.
Ingresso gratuito – prenotazione
obbligatoria al 348.8734671.
Atrio Palazzo delle Culture | Ore 19.30

29 | 30/12
“BOTTEGHE APERTE”
Mercatini dell’Artigianato locale, a cura
del Distretto Urbano del Commercio.
Atrio Palazzo Roberti | Ore 17.00 > 22.00

Mercoledì 29/12
EVENTO GUSTIAMOLA
Associazione musicale “U Tammorr
d’Maul” e Comune di Mola di Bari,
“La Banda di Mola suona la storia”.
Piazza XX Settembre – PalaTenda | Ore 20.00

Giovedì 30/12
CONCERTO DI
“FRIDA BOLLANI”
A.G.ì.MUS
e Comune di Mola di Bari.
Chiesa Sacro Cuore | Ore 20.00

Giovedì 30/12
EVENTO GUSTIAMOLA
Associazione Tuttinscena Cultura
e Spettacolo e Comune di Mola di Bari
“Le ricette del dialogo” – ASSAPORA
LA CITTA’.
“Ciò ca tenéemme uame péerse a
ppêcche a ppêcche”.
Ingresso gratuito – prenotazione
obbligatoria al 348.8734671.
Sala Convegni – Castello Angioino Aragonese
Ore 19.30

Domenica 2/01
CONCERTO DI CAPODANNO:
CONCERTO BANDISTICO
“CITTÀ DI MOLA”
Associazione musicale “U Tammorr
d’Maul”. Celebrazione del centenario
della costituzione della banda di Mola,
nata nel 1920 e che, causa COVID, non
è stato possibile celebrare lo scorso
anno.
Teatro Van Westerhout | Ore 20.00

3 | 4 | 5/01
“BOTTEGHE APERTE”
Mercatini dell’Artigianato locale, a cura
del Distretto Urbano del Commercio.
Atrio Palazzo Roberti | Ore 17.00 > 22.00

Lunedì 3/01
EVENTO GUSTIAMOLA
Associazione Tuttinscena Cultura
e Spettacolo e Comune di Mola di Bari
“Le ricette del dialogo” – ASSAPORA
LA CITTA’.
“Ciò ca tenéemme uame péerse a
ppêcche a ppêcche”.
Ingresso gratuito – prenotazione
obbligatoria al 348.8734671.
Sala mostre – Palazzo Roberti | Ore 19.30

Martedì 4/01
“PRESENTAZIONE BRAND
IDENTITY CITTÀ DI MOLA
DI BARI”
Evento Comune di Mola di Bari –
Regione Puglia – TPP.
Proiezione docufilm su Mola di Bari
dell’artista Joe Pansa.
Proiezione del video spot istituzionale
“Città di Mola di Bari” a cura di Dario
“Lucky”.
Piazza XX Settembre – PalaTenda
A partire dalle Ore 19.00

A seguire
Presentazione del video “Sea Mood –
un itinerario tra i borghi marinari
pugliesi” del Regista Alessandro Piva.
Docu-Film di promozione territoriale
prodotto dal Teatro Pubblico
Pugliese, per la sezione Turismo
della Regione Puglia.
Inaugurazione dell’EcoInfoPoint di
Mola di Bari del SAC “Mari tra le Mura”.

Martedì 4/01
EVENTO GUSTIAMOLA
“Laboratorio artigianale
partecipativo” a cura di OFFICINA
DELL’ARTE e Comune di Mola di Bari.
Castello Angioino Aragonese | Dalle ore 16.00

Dal 4/01 al 17/02
MOSTRA DELL’ARTISTA
M.KEE AL MAUL!
Associazione “Officina dell’Arte – APS”.
Piano terra e primo piano Castello Angioino

Mercoledì 5/01
EVENTO GUSTIAMOLA
Associazione Tuttinscena Cultura
e Spettacolo e Comune di Mola di Bari
“Le ricette del dialogo” – ASSAPORA
LA CITTA’.
“Ciò ca tenéemme uame péerse a
ppêcche a ppêcche”.
Ingresso gratuito – prenotazione
obbligatoria al 348.8734671.
Locali adiacenti il Castello | Ore 18.00 > 19.30

Mercoledì 5/01
FESTIVAL STAND UP COMEDY
Associazione Like a Jazz.
Per info chiamare al 333 95 71 734.
Teatro Van Westerhout | Ore 20.00

Giovedì 6/01
“HANNO VISTO SORGERE
LA SUA STELLA”
Realizzazione della XV edizione
del Presepe Vivente, a cura dell‘Ass.
culturale Rosa di Jericho.
Atrio Palazzo Roberti | Ore 19.00 > 24.00

6 | 7/01
“SULLE VIE DELL’OLIO”
Apertura del frantoio in corso Regina
Margherita con degustazione di olio.
Musica popolare a cura dell’Ass. socio
culturale La Giostra delle Idee.
Ipogeo Corso Regina Margherita più piazzetta
antistante | Dalle ore 19.00

Sabato 8/01
CONCERTO
DEI “SEIOTTAVI”
A.G.ì.MUS e Comune di Mola di Bari.
Piazza XX Settembre – PalaTenda | Ore 20.00

Domenica 9/01
EVENTO GUSTIAMOLA
OFFICINA DELL’ARTE e Comune di Mola
di Bari. Montaggio installazione audio
visiva.
Castello Angioino Aragonese | Dalle ore 16.00

Domenica 9/01
PRESENTAZIONE VINCITORI
BANDO BORSE DI STUDIO
“ALDO MORO”
In collaborazione con la Pro Loco.
Teatro Van Westerhout | Ore 18.30> 20.30


NERI PER CASO a Monopoli – Concerto di Natale al Teatro Radar

In il

neri per caso teatro radar monopoli

NERI PER CASO
Concerto di Natale
Teatro Radar
Monopoli (Bari)

Ciro CARAVANO – voce
Gonzalo CARAVANO – voce
Domenico Pablo CARAVANO – voce
Massimo DE DIVITIIS – voce
Mario CRESCENZO – voce
Daniele BLAQUIER – voce

Iniziano a cantare nei locali di Salerno, ed ottengono la partecipazione a Sanremo Giovani 1994 con il brano “Donne” di Zucchero, qualificandosi per la sezione “Nuove Proposte” del Festival di Sanremo 1995, che vincono con la canzone “Le ragazze”, scritta da Mattone ed eseguita a cappella. Il loro primo disco, “Le ragazze”, che contiene cover di noti brani italiani e due canzoni inedite, ottiene 6 dischi di platino.
È del 1996 il loro secondo disco, “Strumenti”, nel quale la voce si integrava con strumenti acustici ed elettronici e percussioni (bicchieri, cucchiaini, fodere di chitarre…) che creavano atmosfere particolari, diverse ad ogni canzone. Con il brano “Mai più sola”, di Claudio Mattone, il gruppo ripeté l’esperienza del Festival, giungendo al quinto posto tra i Big. Il loro terzo disco “…And so This Is Christmas” è uscito nel 1996 poco prima di Natale e contiene cover di famose canzoni natalizie e “Quando” canzone da loro interpretata nel lungometraggio animato della Disney, “Il gobbo di Notre Dame”. Il quarto disco, uscito a fine novembre del 1997, è intitolato semplicemente “Neri Per Caso”. Nel maggio 2000 è uscito l’album “Angelo blu”, prodotto da Paolo e Pietro Micioni per la EMI, da cui è stato tratto il singolo estivo “Sarà” (Heaven Must Be Missing an Angel), cover in italiano di Heaven Must Be Missing an Angel dei Tavares. Il 7 giugno 2002 è uscito il CD di raccolta dei loro maggiori successi, La raccolta, arricchito dagli inediti “Amore psicologico” e “Tu sei per me”. In occasione dell’uscita della riedizione rimasterizzata e restaurata del cartone Disney “Il Libro della Giungla”, nel novembre 2007, interpretano a cappella la canzone “Siamo tuoi amici”, il brano cantato dai quattro avvoltoi. Sono le voci del “Coro delle statue” nel film “La casa dei fantasmi” con E. Murphy.
Il 15 febbraio 2008 è uscito il loro nuovo album, intitolato “Angoli diversi”, prodotto da Tullio Mattone e con la partecipazione di undici importanti nomi della musica italiana (tra cui Mango, Lucio Dalla, Luca Carboni, Samuele Bersani, i Pooh, Claudio Baglioni e Gino Paoli) che, per l’occasione, hanno reinterpretato con il gruppo una canzone del loro repertorio arrangiata «A cappella». Ad anticiparne l’uscita dell’album è il singolo “What a Fool Believes” realizzato insieme a Mario Biondi. Il 28 febbraio 2008 sono stati ospiti di ì Mietta al Festival di Sanremo 2008 nella serata dedicata ai duetti, in cui hanno riarrangiato a cappella assieme alla grande interprete la canzone “Baciami adesso”. A marzo del 2009 “Angoli diversi” vince il premio di “miglior disco a cappella europeo” assegnato dall’associazione americana “CARAS” (“Contemporary A Cappella Recording Awards”). Nello stesso anno hanno cantato nell’ultimo album di Claudio Baglioni “Q.P.G.A.” nella canzone “Se guardi su”. Il 26 ottobre 2010 è la volta di “Donne”, album di duetti con sole artiste donne, tra le quali le grandi dive della canzone come Loredana Bertè, Ornella Vanoni, Mietta, nonché Mia Martini in un duetto postumo, e le giovani cantanti del momento come Dolcenera, Giusy Ferreri, Noemi, Alessandra Amoroso e Karima. Notevoli anche le collaborazioni con alcuni dei maggiori artisti della musica internazionale come nel 2009 quando aprono il concerto di Alicia Keys a Milano; duettano anche con Dionne Worwik, Randy Crawford e Chaka Khan cimentandosi in diversi generi come il funky, il jazz e anche l’R&B. Il 16 luglio 2015 al Ravello Festival i Neri Per Caso aprono il concerto di Bobby McFerrin & Guests e duettano con lui. Nel 2016/2017 affiancano Renato Zero nella suo nuovo tour “ALT”. Nel 2018 partecipano come ospiti al Festival di Sanremo, cantando con Elio e le Storie Tese nella serata dedicata ai duetti. Ad Aprile 2019 esce “We love the beatles”. Nel cinquantesimo anniversario dell’ultimo concerto dei Beatles e della pubblicazione del leggendario disco “Abbey Road”, il sestetto celebra John, Paul, George e Ringo con 9 straordinarie interpretazioni delle loro canzoni, da “All You Need is Love” a “Come Together”, passando per “Penny Lane”, “We Can Work It Out”.

>>>Acquista Biglietti


NERI PER CASO in concerto a Mola di Bari – “Canto 2.0”

In il

neri per caso

Avevano 25 anni, quando nel 1995 vinsero la categoria “giovani” del Festival di Saremo con il brano “Le ragazze”. Niente orchestra. Sbaragliarono la concorrenza utilizzando semplicemente le loro voci. E i loro corpi come cassa di risonanza. A Sanremo sono tornati l’anno scorso per duettare con Elio e le storie tese in “Arrivedorci”. Sono I Neri per Caso, ovvero i fratelli Ciro e Gonzalo Caravano, il cugino Domenico Pablo “Mimì” Caravano, gli amici d’infanzia Mario Crescenzo e Massimo de Divitiis. Mentre Diego Caravano (fratello di Mimì), che due anni fa ha deciso seriamente di fare l’insegnante, è stato ottimamente rimpiazzato da Daniele Blaquier, rivelazione di The Voice of Italy. I Neri per Caso, una scoperta di Claudio Mattone, sono il gruppo a cappella più noto del panorama italiano. E hanno anche reinterpretato a modo loro molte cover. Chi non ricorda quel “dududu” in “Donne” di Zucchero, oppure la recente versione di “Englishman in New York” di Sting o “Chandelier” di Sia, con la voce di Ciro che riproduce alla perfezione i suoni di una batteria modello anni Ottanta? E anche in questo spettacolo, oltre ad alcuni brani dell’ultimo cd dedicato ai Beatles, ci sono brani della musica internazionale e i successi di una lunga carriera, costellata dalle importanti collaborazioni con Lucio Dalla, Gino Paoli, Claudio Baglioni, Renato Zero, Mario Biondi e il re del canto a cappella, Bobby McFerrin, che, come i Neri per Caso, trasforma il proprio corpo in uno strumento.

Martedi 23 luglio ore 21.15
Chiostro Santa Chiara – Mola di Bari
Neri Per Caso “Canto 2.0”

BIGLIETTI
20 euro (posto unico numerato)
>>>Acquista Biglietti
Botteghino del Chiostro Santa Chiara (giorno del concerto)

INFO
tel. 368568412 – 3939935266
www.associazionepadovano.it – info@associazionepadovano.it

La rassegna AgìmusFestival si svolge nell’ambito del progetto STAGIONi_2019 (XXV) – Orfeo Futuro – rete di musica d’arte.
Organizzata da AGÌMUS (Associazione Giovanni Padovano Iniziative Musicali) di Mola di Bari, con la direzione artistica di Piero Rotolo,
si avvale del sostegno e patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, della Regione Puglia (FSC 2014-2020) del Comune di Mola di Bari, dell’Accademia di Belle Arti di Bari e del Conservatorio “Rota” di Monopoli