Tutta colpa del Natale: il programma del Natale a Bitonto

In il

Bitonto tutta colpa del natale

TUTTA COLPA DEL NATALE, il cartellone degli eventi natalizi a Bitonto, Mariotto e Palombaio
dal 4 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023

IL PROGRAMMA:

Domenica 4 dicembre
ore 10-Piazza Marconi: Trenino della felicità di Babbo Natale, percorso itinerante
ore 18-Piazza Cavour: Accensione albero di Natale e luminarie della città
ore 18.30-Scalinata chiesa san Gaetano: “Coro Gospel” a cura dell’associazione Vox Libera
ore 20-Piazza Cavour: Spettacolo del fuoco “Dely De Marzo Fire Show”
ore 20-teatro Traetta: Concerto in memoria della prof.ssa Carmela Panebianco
ore 21-Piazza Cavour: Concerto e dj set -Fabrizio Gigante e Ysco  Cumache
Piazza A. Moro: Parata personaggi Disney – mercatini artigianali e stand di prodotti eno-gastronomici locali

Martedì 6 dicembre – Palombaio
ore 18-Piazza Milite Ignoto: Accensione albero – mercatini artigianali e stand di prodotti eno-gastronomici locali

Giovedì 8 dicembre
ore 10.30-Corso V. Emanuele: Christmas Live 2022
ore 10 -Piazza Milite Ignoto Palombaio: Trenino della felicità di Babbo Natale, percorso itinerante
ore 18-Piazza Roma Mariotto: Accensione luminarie – mercatini artigianali e stand di prodotti eno-gastronomici locali – arrivo degli Zampognari
ore 18-Piazza Roma Mariotto: Trenino della felicità di Babbo Natale, percorso itinerante


FRIDA BOLLANI MAGONI in concerto “Note Natalizie”

In il

frida bollani

NOTE NATALIZIE
FRIDA BOLLANI MAGONI pianoforte e voce
Mercoledì 5 Gennaio 2022 ore 21:00
Teatro Tommaso Traetta – Bitonto (Bari)

Evento rinviato a data da destinarsi. I biglietti rimarranno validi per la prossima data.

Frida Bollani Magoni, figlia d’arte, nasce in Versilia il 18 settembre 2004. Da sempre immersa nel mondo dei suoni e della musica comincia a studiare regolarmente pianoforte classico all’età di 7 anni sotto la guida del maestro Paolo Razzuoli, che le insegna la notazione musicale in Braille. Ha collaborato più volte con l’Orchestra Operaia di Massimo Nunzi (Jazz Big Band) sia come cantante che come pianista esibendosi all’Auditorium Parco della Musica di Roma. In qualità di ospite si è esibita al Premio Bianca D’Aponte (concorso per cantautrici) nel teatro di Aversa nel 2017 e alla cerimonia di apertura degli Special Olympics 2018 presso l’ippodromo di Montecatini suonando e cantando davanti a 10.000 persone. Si è spesso esibita come ospite a sorpresa nei concerti dei genitori (Petra Magoni e Stefano Bollani) sia in Italia che all’estero. L’esordio live di Frida si è tenuto nel luglio 2020 al Giardino Scotto di Pisa. È stata ospite speciale della fortunata trasmissione televisiva Rai Via dei Matti numero 0, condotta dal padre, Stefano Bollani, e da Valentina Cenni. Il 12 giugno da Orbetello è partita la sua prima tournée. Nelle date del tour che si è concluso ad ottobre, Frida si è esibita in quasi 30 concerti facendo sempre il tutto esaurito e calcando palchi prestigiosi. Durante questi mesi ricchissimi di impegni e progetti Frida si dedica anche al lavoro di studio e alla produzione di brani e realizza con il produttore musicale inglese Jimmy Brixton il suo primo podcast.

Infotel: 0803742636


“Notte di Musica Speciale Natale” danza, musica e teatro per le vie di Bitonto

In il

notte di musica speciale natale bitonto

BITONTO – Selezionati insieme a numerosi altri artisti, tramite un bando del Comune di Bitonto, ben sedici talenti rappresentati dall’agenzia pugliese Asteria Space, faranno parte del ricco cartellone di “Not(te) di Musica Speciale Natale 22”. Un’iniziativa che consentirà al pubblico di fruire di ogni forma d’arte dalla danza, la musica, il teatro per adulti e bambini.

La proposta artistica di Asteria Space è, infatti, variegata e adatta a soddisfare ogni palato. La selezione musicale spazia da concerti di cantautorato italiano, al jazz allaworld music. Non mancheranno poi performance di danza contemporanea, sketch comici, reading teatrali, spettacoli di teatro per bambini. Artisti pugliesi che si esibiranno per le strade del centro antico e per le vie commerciali di Bitonto il tra le 18.00 e le 21.00 del 21 dicembre, 7 e 8 gennaio.

I primi riflettori si accenderanno sulla compagnia teatrale di Eleonora Volpe il 21 dicembre, a partire dalle 18.30, con lo spettacolo “A Natale puoi…sorridere! Spettacolo con sketch/musica live”. Eleonora Volpe, Roberto Parente, Giuseppe De Sario, Marco Mitola proporranno al pubblico momenti di puro divertimento inframmezzati da esibizioni dal vivo della cantante Adele Cardone. Contemporaneamente Carmen De Sandi (danza) e Giuseppe Pascucci (chitarra elettrica) porteranno in scena “Ludus – Mīkhā’īl” performance itinerante site specific di danza contemporanea e musica live. Mentre, alle 19.30, Lidia Pentassuglia e Tiziana Basili allieteranno i più piccini con “U Capatost” – favola tratta da “Le Cartastorie, racconti a pedali” narrata con un originale Teatro Kamishibai per bambini. La serata del 21, targata Asteria Space, si concluderà con il reading teatrale di Luca Mastrolitti dal titolo “I mostri della notte di Natale” e “U’Natale” previsto alle 20.00.

Ad aprire le danze il 7 gennaio sarà il duo di world music composto da Daria Falco (voce) e Bruno Galeone (fisarmonica) che presenteranno i brani del loro progetto discografico in “d’Accordo” . Alle 19.15 un nuovo appuntamento pe i bimbi vedrà protagonista Maria Elena Germinario (Marluna Teatro) in “Il sogno di Marc” – favola narrata con il Teatro Kamishibai in collaborazione con la sezione Puglia di ArteBambini. Chiuderanno in bellezza la carrellata di artisti del 7 gennaio gli Homemade duo in “Our Times”: Antonio Simone (pianoforte) e Giuseppe Pinto (chitarra) in un concerto jazz che ripercorrerà il loro disco dedicato al tema del climate change.

L’8 gennaio, poi, si parte a ritmo di danza contemporanea alle 18.30 con Alessandra Gaeta (danza) e Roberto d’Elia (chitarra) in ”InDUE” , performance site specific itinerante  a cui seguirà, alle 20.00 un live di Pier Dragone (chitarra e voce) accompagnato da  Marcello Zinni (basso) in “Canzoni per la strada” , concerto di brani inediti tratti dai dischi del cantautore pugliese.

Tutti gli eventi saranno fruibili gratuitamente e liberamente dal pubblico passeggiando per le strade del centro antico e vie commerciali di Bitonto. 


Natale a Bitonto

In il

Si apre con l’accensione dei falò di santa Lucia il lungo programma degli eventi che il Comune di Bitonto ha organizzato, insieme alle tante associazioni del territorio che hanno aderito all’avviso pubblico, con lo scopo di creare un cartellone unico di manifestazioni natalizie.

Di seguito, il programma completo degli eventi, corredato da orari e location:

 

Venerdì 15 dicembre

-alle 18.30 nel Torrione Angioino:

“Natale in Teatro e nella Torre”: “C’era una volta…un Mago. Omaggio a Federico Fellini”, spettacolo a cura dell’Associazione Noi che… Ingresso libero.

-alle 19 nel teatro Traetta:

“Natale in Teatro e nella Torre”: “Christmas Carol”, spettacolo a cura della ROAD (Rete Organizzazioni Area Disabilità e Associazione Anatroccolo). Ingresso libero.

 

Sabato 16 dicembre

dalle 17 alle 23 in piazza Cavour:

“Falò di Santa Lucia”, mercatino natalizio, musica, degustazioni e fuochi. Con la partecipazione dei Dialet Story e dei Pizzicareddi. A cura di Folkemigra.

-dalle 18 nel Torrione Angioino (aperta fino al 19 dicembre):

“Natale in Teatro e nella Torre”: “Colori, Paesaggi ed Emozioni”, mostra pittorica di Teresa Ricchiuto.

Spettacolo musicale a cura della Grande Orchestra Italiana diretta dal M° Simone Mezzapesa. Ingresso libero.

-dalle 18.30 nelle Officine Culturali:

Viaggi Letterari nel Borgo: presentazione del libro “Ottobre ’17: ieri e domani” con l’autore Samir Amin. A cura della Libreria del Teatro.

– dalle 18.30 a Palombaio nell’area Presepe:

“Natèule au Palemmèure”: Apertura del Presepe Vivente. A cura della Parrocchia Maria Santissima Immacolata e Anspi Palombaio Oratorio San Gaspare Bertoni.

-alle ore 19 (aperta anche domenica 17 dicembre) nella Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria:

“Le Corti dei Miracoli – Festival della Poesia di Strada – V ed.”: I Volti della Notte Bianca della Poesia, mostra fotografica di Danilo Bragazzi e reading poetico. A cura dell’Accademia delle Culture e dei Pensieri del Mediterraneo.

-dalle 19 a Mariotto nella Chiesa Parrocchiale:

“Natale a Mariotto – XXVIII ed.”: concerto “Christmas Gospel” dei Vox Libera. A cura del Centro Polivalente La Chimera.

-alle 21 nel teatro Traetta:

Stagione di prosa e musica: “Donne molto occupatissime” di e con Carmela Vincenti. Info, prenotazioni e acquisto al Botteghino del Teatro Traetta (080 3742636).

 

Domenica 17 dicembre

-dalle 10 alle 21 in via de Ilderis: “Natale a Nova Via – II ed.”, mercatino natalizio a cura di Eva contro Eva, musiche, animazione e concerti dei Fireworks e dei Radio Libre Quartet. A cura del Comitato di Quartiere Nova Via, in collaborazione con la Confraternita dell’Annunziata.

-dalle 17 alle 23 in piazza Cavour: “Falò di Santa Lucia”, mercatino natalizio, musica, degustazioni e fuochi. A cura di Folkemigra. Alle ore 12, piantumazione delle fioriere di Piazza Cavour a cura di Adotta una Pianta per Bitonto.

-dalle 17.30 alle 21.30 in via Verdi e via Repubblica: “Le Strade del Natale – II ed.”, zona pedonale con musica, spettacoli e artisti di strada. I Pachamama in performance di strada. Flash Mob di Vox Libera. Incursioni musicali del Gruppo Re Pambanelle. In collaborazione con Assoesercenti Bitonto.

-alle 18 nel teatro Traetta: Traetta Opera Festival: “Vorrei un Natale così”, spettacolo del Coro di Voci Bianche Caffarelli. Info, prenotazioni e acquisto al Botteghino del Teatro Traetta (080 3742636).

-dalle 18.30 a Palombaio nell’area Presepe: “Natèule au Palemmèure”: Presepe Vivente con intermezzi musicali dei Sound Messengers. A cura di Parrocchia Maria Ss Immacolata e Anspi Palombaio Oratorio San Gaspare Bertoni.

-alle 19 nella Chiesa del Purgatorio: Concerto di Natale per Violino e Pianoforte con Di Perna e Giacollo. A cura dell’Arciconfraternita Santa Maria del Suffragio.

 

Da lunedì 18 a sabato 23 dicembre

– dalle 18 alle 20 nella chiesa di Santa Caterina d’Alessandria: “Le Corti dei Miracoli – Festival della Poesia di Strada – IV ed.”: “Presepio e Musica”, performance musicale di Michelangelo Cotugno. A cura del Cenacolo dei Poeti, in collaborazione con il Centro Studi Agorà.

dalle 18.30 alle 20.30, vie dello Shopping: “Le Strade del Natale – II ed.”, incursioni musicali natalizie della Free Band, dei Folkemigra, dei Vox Libera, dei Dialet Story, del Coro Lirico giovanile Città di Bitonto e del Gruppo Re Pambanelle.

 

Lunedì 18 dicembre

-alle 20.30 nel teatro Traetta: “Natale in Teatro e nella Torre”: “Gran Concerto di Natale XVIII ed.”, con la ContrOrchestra Big Band Diretta dal M° Vito Vittorio De Santis. Ingresso con biglietto.

 

Martedì 19 dicembre

-dalle 19 a Mariotto nella chiesa Parrocchiale: “Natale a Mariotto – XXVIII ed.”: concerto della Fanfara della III Regione Aerea diretta dal M° Nicola Cotugno. A cura del Centro Polivalente La Chimera.

-alle 20.30 nel teatro Traetta: “Natale in Teatro e nella Torre”: “Natale in Ballo”, spettacolo a cura dell’Associazione Vittoria Dance Bari. Ingresso con biglietto.

 

Mercoledì 20 dicembre

-alle 17 nel teatro Traetta: “Natale in Teatro e nella Torre”: “Natale col Botto”, spettacolo degli alunni dell’Isituto Comprensivo “Modugno-Rutiliano-Rogadeo”. Ingresso libero.

-alle 18.30 nel Salotto Letterario De Gennaro: Viaggi Letterari nel Borgo: presentazione del libro “Cronache di una raggio di luna” con l’autore Grabriele C. Rosato. A cura della Libreria del Teatro.

 

Giovedì 21 dicembre

-alle 16.30 in Corso Vittorio Emanuele II (nei pressi del Comune): “Lo Scrigno dei Talenti in festa”, musica, animazione e attività con i ragazzi del progetto comunale Lo Scrigno dei Talenti.

-alle 18.30 nel Torrione Angioino: Viaggi Letterari nel Borgo: presentazione del libro “Pentole e Pistole” con gli autori Vito Antonio Loprieno e Franco Caprio. A cura della Libreria del Teatro.

-alle 20 nel teatro Traetta: “Natale in Teatro e nella Torre”: Concerto di Natale a cura della Fanfara del Comando scuole della III regione Aerea dell’Aeronautica Militare di Bari, diretta dal M° Nicola Cotugno. A cura del Centro Diurno Antrophos. Ingresso libero.

 

Venerdì 22 dicembre

-dalle 19 alle 22 nel centro antico: “Le Corti dei Miracoli – Festival della Poesia di Strada – V ed.”, raduno dei poeti e reading poetici nelle piazzette e nelle chiesette nascoste. A cura del Cenacolo dei Poeti.

-alle 20.30 nel teatro Traetta: “Natale in Teatro e nella Torre”: “E di lui nessuna traccia”, spettacolo di danza a cura dell’Opificio delle Arti. Ingresso su invito

 

Sabato 23 dicembre

-dalle 18.30 a Palombaio nell’area Presepe: “Natèule au Palemmèure”: Presepe Vivente con intermezzi musicali dei Vox Libera. A cura di Parrocchia Maria Santissima Immacolata e Anspi Palombaio Oratorio San Gaspare Bertoni.

-alle18.30 nel Foyer del Teatro Traetta: Presentazione della Stagione Teatrale dei Ragazzi – Domeniche a Teatro. Con attività teatrale sul Natale dedicata ai più piccoli.

-alle 20.30 nel teatro Traetta: “Natale in Teatro e nella Torre”: “Donne all’Opera”, concerto in piano solo di Laura Licinio. A cura della FIDAPA sez. di Bitonto. Ingresso libero.

 

Domenica 24 dicembre

-dalle 10 alle 16 in via Verdi e via Repubblica: “Le Strade del Natale – II ed.”, zona pedonale con musica, spettacoli e artisti di strada. In collaborazione con Assoesercenti Bitonto.

 

Domenica 24, lunedì 25 e martedì 26 dicembre

-dalle 18.30 a Mariotto nel Giardino Parrocchiale: “Natale a Mariotto – XXVIII ed.”: Presepe Vivente con la partecipazione degli Zampognari dei Briganti maltesi. A cura del Centro Polivalente La Chimera.

-dalle 18.30, (solo il 25 e il 26) a Palombaio nell’area Presepe: “Natèule au Palemmèure”: Presepe Vivente con intermezzi musicali dei Vox Libera. A cura di Parrocchia Maria Santissima Immacolata e Anspi Palombaio Oratorio San Gaspare Bertoni.

 

Mercoledì 27 dicembre

-alle 20.30 nel teatro Traetta: “Natale in Teatro e nella Torre”: “…e non serve che sia Natale”, concerto dell’Happy Quartet & co. Ingresso con biglietto.

 

Giovedì 28 dicembre

-alle 18.30 nel teatro Traetta: “Natale in Teatro e nella Torre”: “Un pieno di risate”, spettacolo comico a cura dell’Associazione Miracoli dell’Amicizia. Ingresso con biglietto.

 

Venerdì 29 dicembre

-alle 20.30 nel teatro Traetta: “Natale in Teatro e nella Torre”: “Gli ultimi romantici”, spettacolo teatrale cura della Okiko The Drama Company. Ingresso libero.

 

Sabato 30 dicembre

-alle 17 nel teatro Traetta: “Note di Speranza”, spettacolo musicale cura dell’Accademia Musicale Modugno, in collaborazione con AGE.BEO. Evento del Welfare. Ingresso su invito.

-dalle 17 alle 22 in piazza San Pio: “Natale con Radio 00”, musica, djset, spettacoli e animazioni per bambini. A cura di Radio 00.

-dalle 18.30 a Palombaio nell’area Presepe: “Natèule au Palemmèure”: Presepe Vivente con intermezzi musicali dei Vox Libera. A cura di Parrocchia Maria Santissima Immacolata e Anspi Palombaio Oratorio San Gaspare Bertoni.

 

Lunedì 1 gennaio 2018

-dalle 18.30 a Mariotto nel Giardino Parrocchiale: “Natale a Mariotto – XXVIII ed.”: Presepe Vivente con la partecipazione degli Zampognari dei Briganti maltesi. A cura del Centro Polivalente La Chimera.

– alle 19.30 in piazza Cavour: Concerto di Capodanno: WANTED CHORUS in concerto. Evento dell’Assessorato al Marketing Territoriale.

 

Martedì 2 gennaio 2018

-alle 20 nel teatro Traetta: “Natale in Teatro e nella Torre”: “Il Piccolo Principe” – I memorial Letizia Rosa Giulitto, spettacolo di danza a cura dell’Associazione Balletto In. Ingresso con biglietto.

 

Mercoledì 3 gennaio 2018

-alle 19 nel teatro Traetta: “Natale in Teatro e nella Torre”: “Germogli di Luce”, concerto spettacolo a cura dell’Associazione Mo-Heart. Ingresso libero.

-alle 20, a Palombaio in piazza Milite Ignoto: Concerto di Capodanno: SOPRAVVISSUTI E SOPRAVVIVENTI – LIGABUE TRIBUTE BAND in concerto. Evento dell’Assessorato al Marketing Territoriale.

 

Giovedì 4 gennaio 2018

-alle 18 nel Foyer del Teatro Traetta: “Natale in Teatro e nella Torre”: presentazione del libro “E la chiamano Estate – quando andavamo in villeggiatura” (Secop edizioni), con l’autore Valentino Losito. A cura dell’Associazione Fos. Ingresso libero.

-alle 20.30 nel teatro Traetta: “Natale in Teatro e nella Torre”: “Note di Emozioni”, spettacolo musico-teatrale a cura di Vs Art Lab. Ingresso libero.

 

Venerdì 5 gennaio 2018

-alle 20 nel teatro Traetta: Stagione Teatrale Domeniche in Famiglia: “Biancaneve, la vera storia” della Compagnia Crest. Info, prenotazioni e acquisto al Botteghino del Teatro Traetta (080 3742636).

-alle 20.30 a Mariotto in piazza Roma: Concerto di Capodanno: MUNICIPALE BALCANICA in concerto. Evento dell’Assessorato al Marketing Territoriale.

 

Sabato 6 gennaio 2018

-alle 17.30 a Mariotto: “Natale a Mariotto – XXVIII ed.”: Arrivo dei Re Magi e Presepe Vivente con la partecipazione degli Zampognari dei Briganti maltesi. A cura del Centro Polivalente La Chimera.

-dalle 18 a Palombaio nell’area Presepe: “Natèule au Palemmèure”: Presepe Vivente con arrivo dei Re Magi. A cura di Parrocchia Maria Ss Immacolata e Anspi Palombaio Oratorio San Gaspare Bertoni.

-alle 21 nel teatro Traetta: “Natale in Teatro e nella Torre”: “U2 – I Bilieve in Father Christmas”, spettacolo di Electric Company U2 Fanband. Ingresso libero.

 

Domenica 7 gennaio 2018

-alle 18 nel teatro Traetta: Stagione Teatrale Comedy by FITA: “Ferdinando” regia di Annibale Ruccello. Compagnia Teatro Due di Castellana Grotte. Info, prenotazioni e acquisto al Botteghino del Teatro Traetta (080 3742636).

-dalle 18.30 a Mariotto nel Giardino Parrocchiale: “Natale a Mariotto – XXVIII ed.”: Presepe Vivente con la partecipazione degli Zampognari dei Briganti maltesi. A cura del Centro Polivalente La Chimera.

– dalle 18.30 a Palombaio nell’area Presepe: “Natèule au Palemmèure”: Presepe Vivente. A cura di Parrocchia Maria Ss Immacolata e Anspi Palombaio Oratorio San Gaspare Bertoni.

-alle 19 nel Palazzo del Comune: “Vintage Dolls – II ed.”, performing arts tra arte, moda e spettacolo a cura di Saverio Maggio. Ingresso libero.

 

Dal 21 dicembre al 7 gennaio, Villa Sylos a Bitonto, Villa Jannuzzi a Mariotto e Auditorium Parrocchiale a Palombaio: Spettacoli di burattini, ombre cinesi, e teatro per bambini e ragazzi.