A CHRISTMAS CAROL, il Canto di Natale torna al Teatro Team

In il

a christmas carol teatro team

IL CANTO DI NATALE – A CHRISTMAS CAROL
Venerdì 8 Dicembre 2023
Teatro Team (Bari)

Torna in tour lo spettacolo di Natale con le musiche originali di ALAN MENKEN

basato sul romanzo di Charles Dickens

con la partecipazione straordinaria di Roberto Ciufoli

liriche libretto Lynn Ahrens Mike Ockrent e Lynn Ahrens

versione italiana di Gianfranco Vergoni scene di Gabriele Moreschi

direzione musicale di Gabriele de Guglielmo

regia e coreografie di Fabrizio Angelini

A Christmas Carol con le musiche originali di Menken è al suo debutto italiano assoluto, con la regia e le coreografie firmate da Fabrizio Angelini. Il progetto prevede la traduzione e l’adattamento italiano affidati alla sapiente penna di Gianfranco Vergoni. La direzione musicale sarà curata da Gabriele de Guglielmo. La scenografia sarà opera di Gabriele Moreschi.

>>>Acquista Biglietti


Visita guidata ai Presepi di Bari vecchia

In il

visita guidata presepi bari vecchia acli dalfino

Giovedì 2 febbraio, il circolo Acli-Dalfino organizza l’ultima visita guidata ai Presepi della Città Vecchia, a termine del percorso sosta nella bellissima Chiesa di San Giuseppe a Bari vecchia dov’è presente il Gesù Bambino di Praga. Infine presso l’antico Sottano de Comà Jannine in strada S. Marco dei Veneziani ci sarà una degustazione di un buon piatto di basciole al ragù.

Partenza da piazza Odegitria ore 18:15

Informazioni e prenotazioni ACLI DALFINO TEL 0805210355


“La Stella di Natale” spettacolo al Planetario Sky Skan di Bari

In il

Cari Amici,
Domenica 8 Gennaio dalle ore 19:00 alle ore 20:00 vi presentiamo uno spettacolo che affascinerà adulti e bambini dal titolo: “La Stella di Betlemme”. 
Cosa guidò i Magi verso Gesù ? Cosa videro i pastori sulla grotta ? Perché mettiamo una stella cometa sul presepe ?
Ritorneremo indietro di duemila anni alla ricerca di questa “Stella” in un percorso tra scienza e fede che incanterà tutti.
Ticket € 8,00 per adulti e bambini con pagamento direttamente al botteghino del planetario.
L’ingresso è gratuito per i bambini con età inferiore ai 4 anni previa esibizione di un documento di riconoscimento.
Prenotazione OBBLIGATORIA a bariplanetario@gmail.com per informazioni 3934356956

A presto!


Capodanno in piazza a Monopoli con gli Adika Pongo

In il

Capodanno a Monopoli con gli Adika Pongo

MONOPOLI – Il conto alla rovescia per il nuovo anno è iniziato, Monopoli festeggerà il 2023 con tanta buona musica.
Saranno gli Adika Pongo a salire sul palco di Piazza Vittorio Emanuele sabato 31 dicembre per il Concerto di Capodanno.

Start ore 23:30

BIOGRAFIA
Gli Adika Pongo si sono formati a Roma nel 1993 dalla volontà di Niccolò Fabi, Lorenzo Salvatori, Aidan Zammit, Leonardo D’Angelo e Alessandro e Eleonora Benedetti.
Nasceva come cover band e si è subito imposta all’attenzione del pubblico romano per la grinta dimostrata dall’allora giovanissimo Niccolò Fabi.
Nel 1994, grazie all’amicizia che lo legava a Aidan e Niccolò (con i quali era cresciuto musicalmente nella band dei “Sei Suoi Ex”) entra (prima come ospite e poi come membro fisso) il sax di Costantino Ladisa.
Dopo poco la band subirà un momento di pausa a causa anche della decisione di Niccolò di concentrarsi sui propri progetti, decisamente lontani dal mondo degli Adika Pongo. Alla ricerca di un cantante, s’imbattono in un personaggio che poi sarà fulcro della loro produzione Live e in studio: Baruch Chadwick. Ballerino-cantante di Los Angeles era approdato in Italia grazie alla trasmissione della Carrà “Saranno Famosi”, in quanto nel cast dei musical “Fame” e “Dirty Dancing” negli USA. Inoltre, aveva partecipato anche a numerosi video di successo (“La Isla Bonita” con Madonna, “Barman” con Prince, e tanti altri).
Dopo poche date la band ha un momento di pausa e, per circa un anno, Eleonora, Alessandro, Costantino e Baruch creano “The BabaBlacksheep”, formazione che si discosta dal repertorio classico anni ’70 per sonorità più funk e acid-jazz. A quel progetto parteciperà anche la voce di Natasha King (sua la Hit “AM/FM degli anni ’80).
Ma il richiamo degli Adika è ancora molto forte e rifondano la band ancora con Lorenzo e Aidan.
Seguiranno anni di successi e concerti in tutta Italia. Dopo qualche tempo sia Lorenzo che Eleonora prendono altre strade e la band si assesta in una formazione “a 5”. Da qui nascerà l’idea del loro primo lavoro in studio.
E’ il 1997 quando gli Adika Pongo registrano presso il proprio Pongo Nation Studio di Roma sette brani originali per una produzione a metà tra il soul, il funk e la musica pop.
Per rendere il prodotto internazionalmente appetibile, si recano a New York per missarlo insieme al Sound Engineer Michael Landy nei prestigiosi studi ‘The Review Room’ dell’etichetta di fama mondiale GRP.
Il prestigioso lavoro prodotto negli States porta gli Adika Pongo ad essere la prima band europea ad aver missato presso la Grusin/Rosen Production ove si sono avvalsi della collaborazione di musicisti del calibro di Steve Khan (già con Steely Dan, Chaka Khan, Michael Franks, Brecker Brothers etc.).
Il lavoro è a tutt’oggi inedito.
In seguito, per l’etichetta Dance New Music, la band pubblica nel 1999 il loro primo singolo, cover famosissima di un “80’s” da discoteca; quel Wordy Rappinghood dei Tom Tom Club già successo internazionale in quegli anni. Le quattro versioni del singolo comprendono anche una versione suonata in stile 70’s dagli Adika Pongo oltre le consuete Dance Versions.
Congiuntamente al proprio lavoro solistico gli Adika Pongo avviano una collaborazione artistica con il produttore Alessandro Colombini (grande scopritore di talenti quali Lucio Battisti, Edoardo Bennato etc. nonché produttore di grande esperienza al fianco di Antonello Venditti, Michele Zarrillo e tanti altri) per la realizzazione di due brani che li vede al fianco alla giovane cantante esordiente Erèsia (al suo attivo l’album “Erèsia” realizzato per la RTI/S4 e co-prodotto da Stefano Magnanensi e Stefano Acqua) in una inedita mistura tra le sonorità prettamente ‘Soul’ degli Adika Pongo e la melodica interpretazione di Erésia.
Nel 2000 arriva a sostenere la voce di Baruch la cantante americana Wendy Lewis, amica del solista della band, direttamente da New York.
E’ proprio in quel periodo che gli Adika Pongo hanno l’occasione di iniziare il loro sodalizio con Mike Francis.
Anche Leonardo lascia la band (proprio durante il tour con Mike Francis) ed allora gli Adika chiamano di gran lena un talentuosissimo batterista italiano: Simone Prattico.
Nel 2001 la band decide di fermarsi per qualche tempo anche a causa delle precarie condizioni di salute di Baruch.
Aidan inizierà una proficua carriera con altri artisti del panorama musicale italiano e internazionale, mentre gli altri richiamano Lorenzo per provare a ricostituire una band ancora molto richiesta.
Non è molto facile sostituire un personaggio e un artista come Baruch, ma dopo poco gli Adika Pongo scelgono la voce di Randy Roberts. Figlio d’arte del famoso Rocky, egli duetta con Wendy in occasione di molte date in giro per l’Italia.
Questa formazione li porterà ad essere la band del “Coca Cola Beach Tour” di quell’anno; ed esso è l’anno del successo italiano di Valeria Rossi, con il suo “Dammi tre parole”. Grazie all’amicizia che la lega al chitarrista Lorenzo, la band prova ad unire la propria capacità di compagine dalla solida esperienza al fulmineo successo della canzone. Ma il progetto si arena e la band si ferma ancora.
Alessandro e Costantino, allora, si concentrano nella produzione artistica (e nella conseguente tournee che li vedrà ancora al fianco di Lorenzo e Simone) delle Fingerprints, gruppo vocale formato da quattro modelle per le quali curano il singolo “When I Fall In Love” (prodotto da Adriano De Santis).
Successivamente a questa esperienza, gli Adika Pongo si riformano aggiungendo al loro organico il percussionista argentino Pablo Oliver e il batterista (succeduto a Simone) Andrea Merli. Sarà la voce della sudafricana Ms. Tia a far ritornare sui palchi italiani la band.
Infatti, farà ancora una volta il “Coca-Cola Beach Tour del 2003, anno in cui approda il tastierista Alessio Scialò, segnalato dal pianista Stefano Sabatini come un giovane di indubbio talento.
Sono anni in cui la formazione si confronta con show prestigiosi come lo spettacolo da loro ideato e organizzato per conto del colosso assicurativo Alleanza Assicurazioni: Adika Pongo & Friends. Esso è stato uno spettacolo in cui la band ha avuto il piacere di avere sul palco in giro per l’Italia, una serie d’artisti e d’amici per uno show sempre pieno di sorprese e novità. Dal Mago Alivernini a Mike Francis, dal ritorno di Baruch e Wendy ad un corpo di ballo vero e proprio, tra giochi di prestigio (eseguiti talvolta anche dai membri della band) e musica in pieno stile Adika Pongo. In una delle serate vengono notati dallo staff organizzativo di Radio Dimensione Suono che li ingaggerà per una data che rimarrà per sempre nella mente degli Adika Pongo: quella che li ha visti condividere il palco con un grande della musica Soul: Lionel Richie.
Visto lo straordinario successo, saranno proprio i vertici della radio a volerli per l’imminente Tour dei Pirati che nel 2004 proponeva 42 date estive in tutte le migliori località balneari italiane. A causa della défiance di Lorenzo il percussionista Pablo chiama dall’Argentina il fratello Guillermo che si unisce alla band per i due mesi di tour.
Sarà un’esperienza piacevole per il riscontro avuto dalla band e sotto il profilo musicale ma che purtroppo avrà un epilogo non felice.
Tornati a Roma apprendono che il loro ex cantante Baruch, da giorni ricoverato in un ospedale romano, ritorna negli States per curare una malattia molto grave. Si spegnerà a Los Angeles il 6 ottobre 2004.
Sull’onda del successo riscontrato nell’anno precedente, anche nel 2005 Alleanza Assicurazioni si rivolge agli Adika Pongo per un nuovo tour.
Questa volta la band vuole portare in giro un suo vecchio sogno: costituire una vera orchestra con archi e fiati per dare vita alla “Adika Pongo Dance Orkestra”.
Ms. Tia deciderà di accomiatarsi dalla band ed allora vengono chiamati tre formidabili voci: Orlando Johnson, Wendy Lewis e Kiki. Per le dieci date portate in tutta Italia per promuovere l’attività della compagnia, lo spettacolo riscontra un successo clamoroso, per avere la sua punta massima durante uno show tenutosi a Roma nel mitico Piper, vero tempio della musica.
Per cercare di proseguire il non facile percorso intrapreso, la band riceve la collaborazione professionale di tanti protagonisti della scena musicale romana. Dalle voci di Fulvio Tomaino, Gioia Biasini, Cristiana Tugnoli, Sara Berni, Max Pasquarelli, Simona Rizzi ai fiati di Settimio Savioli, Sergio Vitale, Walter Fantozzi, Enzo de Rosa, Franco Santodonato, Rocco Ventrella ed altri.
In quel periodo, stringono una bellissima collaborazione musicale con le due cantanti che hanno fatto parte di una delle formazioni più celebri della musica Dance americana: gli Chic. Norma Jean Wright e Luci Martin ne fanno preso la loro band di fiducia per i loro concerti europei.
Queste rinomate collaborazioni fanno sì che la band venga scelta per partecipare alla “notte della Disco Music”, la Disco Fever 2006, che si svolge tutti gli anni a Lisbona, capitale del Portogallo. Sarà l’occasione per condividere il palco con un’altra icona della musica R&B: la Kool & The Gang, che non disdegnerà complimenti e meraviglia per la provenienza tutta italiana degli Adika Pongo.
L’arrivo dell’affascinante Francesca Silvy come Lead Vocalist della band ci fa arrivare ai giorni nostri. Già voce nelle “Fingerprints”, ella unisce all’avvenenza propria del mondo della moda da cui proviene, una indiscussa capacità vocale e una indubbia presenza scenica che porterà ancora in giro la musica degli Adika Pongo.

www.adikapongo.it


CIRCO MADERA, arriva a Monopoli lo spettacolo senza animali: tutte le date e gli orari degli show

In il

circo madera monopoli

MONOPOLI – La magia del Natale continua ad illuminare Monopoli con la rassegna Un Natale di cultura, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli e, per alcuni eventi, curata dall’Associazione Ubuntu – Non solo teatro aps. E lo spettacolo per eccellenza delle festività natalizie è il circo.

Da giovedì 29 dicembre 2022 a domenica 15 gennaio 2023 infatti presso l’ex deposito carburanti di via Arenazza (ex Casermette) arriva per la prima  volta a Monopoli il Circo Madera, una delle poche realtà circensi in Italia senza animali.

Il tendone accoglierà tanti spettacoli tra comicità, canto, acrobatica, clownerie e musica dal vivo senza frontiere.

Il Circo Madera nasce nel 2020. Nel 2021 la compagnia, appena agli esordi, ottiene il sostegno del Fondo Unico per lo Spettacolo del Ministero della Cultura e viene riconosciuta come compagnia di circo contemporaneo e di innovazione. Il termine Madera, significa legno in spagnolo, ma indica anche la stoffa, l’attitudine, il talento, quello stampo innato necessario al raggiungimento di un obiettivo.

Primo circo creato da uno scultore, Madera si distingue anche per la sinergia fra artisti poliedrici: attori teatrali, musicisti, cantanti, circensi e pittori, uniti dall’idea di plasmarsi ed evolvere insieme, attorno ad opere dal forte accento teatrale. Il tendone è palcoscenico di spettacoli viventi, ma anche di attività parallele, dall’arte circense, teatrale e musicale a quella visiva. L’area inizia a fiorire durante il giorno, anima bambini e adulti spaziando dall’acrobatica al disegno, dal canto alla street art.

“Abbiamo deciso di recuperare alcune tradizioni del circo e del teatro viaggiante per rendere accessibile alcune tra le forme più innovative di arte vivente e figurativa, al pubblico che incontriamo di solito in strada, fuori da circuiti istituzionali della distribuzione artistica” dichiarano gli artisti del Circo Madera.

Di seguito il calendario dettagliato:

Giovedì 29 dicembre, ore 21.00 Grand Cabaret Madera, uno spettacolo comico-acrobatico adatto a tutta la famiglia. Sotto il tendone del Circo Madera musica, acrobatica, circo contemporaneo e teatro comico si intrecciano per dare forma ad una rappresentazione dinamica al confine tra reale e surreale.

Venerdì 30 dicembre, ore 21.00 Hesperus, spettacolo di circo-teatro comico musicale, è un’esplosione di vitalità, una macchina del tempo che ci porta a ripercorrere l’esistenza dello spettacolo dal vivo: dalla nascita alla dipartita. Attraverso virtuosismi e risate, lo spettacolo dal vivo riprende con forza il suo straordinario ruolo: coinvolgere, stupire e divertire, far riflettere e crescere.

Sabato 31 dicembre CIRCUS PARTY per festeggiare il nuovo anno:
ore 22.30 con la speciale e unica partecipazione di Le Due e Un Quarto, con countdown finale e spumante. Alle 00,30 Concerto dei Gennifers e dalle 01.30 Dj set (unico evento a pagamento, ticket disponibili qui).

Per la notte di Capodanno è previsto un biglietto, così suddiviso:
serata completa 25€ (comprensivo di spettacolo, brindisi, concerto, dj set);
solo festa 10€ (dopo mezzanotte, comprensivo di concerto e dj set).

Domenica 1 gennaio, ore 11.30 A ruota libera, one man show comico acrobatico su ruota tedesca che miscela il teatro comico, il circo e la più pura arte di strada. Dopo più di mille repliche A ruota Libera è un mix di humour e tecnica circense. Sblattero è stato il primo artista italiano a portare all’attenzione del pubblico dell’arte di strada la ruota tedesca, attrezzo acrobatico particolarmente complesso ed affascinante, che diventa spettacolare veicolo per intrattenere e  divertire il pubblico di ogni età. Alle 17.00 Grand Cabaret  Madera.

Da martedì 3 a giovedì 5 gennaio, ore 21.00 si replica Hesperus.

Venerdì 6 gennaio, ore 11.00 Mettici il cuore (Nina Theatre), alle 17.00 e alle 21.00 ancora Grand Cabaret Madera.

Sabato 7 gennaio, ore 17.00 ritorna lo spettacolo A ruota libera e alle 21.00 Hesperus.

Domenica 8 gennaio, ore 11.00 Bike man e alle 17.00 Grand Cabaret Madera.

Da giovedì 12 a sabato 14 gennaio, ore 21.00 Psicomic, varietà circense alto tasso di serotonina. Clown, acrobati e pupazzi guidati dal Dr. Froidoni, illustre psico-pupazzo-terapeuta dai metodi non troppo accademici, pronto a guidare il pubblico in un viaggio psichedelico nei meandri dell’inconscio. Tra incubi rivelatori, ipnosi di gruppo e test psico-attitudinali, gli spettatori/pazienti hanno la rara opportunità di scoprire i benefici immediati della terapia, ritrovando l’equilibrio mentale in tempo reale. Psicomic è uno spettacolo di Circo Contemporaneo, leggero e divertente, ma con molti spunti per riflettere sulla fragilità umana, attraverso momenti catartici in cui 000la vera terapia diviene la risata.

Il circo si chiude domenica 15 gennaio alle 17.00 con il Grand Cabaret Madera

Info e prenotazioni:
cell. 3314601668
email: biglietteria@circomadera.it


Presepe Vivente nelle Grotte di Castellana a 70 metri di profondità

In il

presepe vivente 2022 grotte di castellana

GROTTE DI CASTELLANA: TORNA IL PRESEPE VIVENTE A 70 METRI DI PROFONDITÀ

Si rinnova anche per quest’anno la rappresentazione del “Presepe Vivente” all’interno delle Grotte di Castellana, unica nel suo genere a 70 metri di profondità curata dall’Unpli Puglia di cui fa parte la Pro Loco “Don Nicola Pellegrino”.

Saranno previste ben sei repliche dell’evento che consentirà a visitatori, grandi e piccini, di vivere in una suggestiva atmosfera, la Natività, e nello stesso tempo visitare lo straordinario complesso ipogeo, a diretto contatto con i figuranti in costumi d’epoca.
Intanto, continuano le selezioni per le comparse e chi fosse interessato, può offrire la propria disponibilità chiamando il numero 3936388315.

Le sei date previste sono mercoledì 28 e giovedì 29 dicembre, quindi martedì 4, giovedì 5, sabato 7 e domenica 8 gennaio.

Condizioni particolari per le famiglie e per i soci di tutte le Pro Loco italiane.
A seguito del grande interesse riscosso dalla precedente edizione nonostante le limitazioni imposte dal Covid, sono già pervenute molte richieste non solo da parte di gruppi organizzati dalle Pro Loco, ma anche di volontari che vogliono partecipare attivamente alla manifestazione.

“Quest’anno il Presepe vivente nelle Grotte – dichiara il regista Lucio Giordano al quale è stato rinnovato l’incarico – sarà ricco di novità e sorprese con nuove scene, personaggi e straordinarie scenografie. Vi aspettiamo”.

Per info e prevendita
3936388315 o 3277033074


“In viaggio con i Magi” torna il presepe vivente ad Adelfia

In il

presepe vivente 2022 adelfia

ADELFIA – Tutto pronto per la 4ª edizione del Presepe Vivente di Adelfia – In Viaggio con i Magi. La rappresentazione sarà concentrata in un’unica data e i posti sono limitati.
Per per prenotazioni bisogna recarsi in piazza Galtieri, 31 vicino la chiesa dal lunedì al venerdì dalle 17:00 alle 19:30 a partire dal 14 Novembre.
La rappresentazione sacra si terrà martedì 27 Dicembre 2022 a partire dalle ore 16.00 sino alle ore 23.30: ogni 30 minuti partirà un gruppo itinerante di circa 50 persone dando la precedenza ai prenotati.

Per info e prenotazioni 3478495068
 
Aprite la via al Signore, aprite il vostro cuore: il Presepe Vivente di Adelfia c’è anche quest’anno


Visite guidate gratuite a Chiese e Presepi

In il

chiese e presepi gioia del colle

Visite guidate gratuite a
CHIESE & PRESEPI
di Gioia del Colle (Bari)
Tra riti e Tradizioni

L’iniziativa intreccia la valorizzazione della tradizione del creare presepi, tipica del nostro territorio, con la promozione del patrimonio storico/religioso della città di Gioia del Colle: le visite guidate alle ricostruzioni della Natività, allestite nelle parrocchie, tracciano un vero e proprio itinerario alla scoperta delle ricchezze architettonico-religiose della città. Ogni chiesa, in questo periodo, sfoggia il suo presepe, che ci fa immergere nel clima natalizio e ci fa assaporare quella che dovrebbe essere la vera essenza di queste feste. Di tradizione prevalentemente italiana, il presepe è stato canonizzato da San Francesco, a Greccio, dove nel 1223, venne allestita una natività vivente: nacque così il primo presepe della storia. Ogni ricostruzione della Natività è ambientata in uno scenografico paesaggio. Accanto ai protagonisti canonici del presepio ci sono figure di personaggi popolari e scene di vita quotidiana. Sarà un’occasione per scoprire un’affascinante storia della nostra comunità, indagando decenni di storia nella peculiarità delle nostre chiese e rettorie.

Le visite si terranno:
• Martedì 27/12 Chiesa San Domenico e Chiesa Sant’Andrea
• Venerdì 30/12 Chiesa San Francesco e Sant’Angelo
• Lunedì 02/01 Chiesa San Rocco
• Mercoledì 04/01 Chiesa Santa Lucia
con partenza alle 16.30, dalla sede della Pro Loco in Via Santa Maria Maddalena, 9.

Le visite guidate sono gratuite e rivolte a residenti e turisti.

Informazioni e prenotazioni: 3387208556 (Whatzapp) e/o scrivendo a: proloco.gioia@gmail.com


Il Presepe Ridente nel centro storico di Valenzano

In il

il presepe ridente

L’associazione The Glorious Heads vi invita a partecipare alla prima edizione del Presepe Ridente. 
Si tratta di una manifestazione che, in maniera itinerante, vi guiderà per le vie del centro storico di Valenzano facendovi assaporare l’aria natalizia con la presenza di zampognari e di tanto altro. 
L’evento è adatto a tutti, grandi e piccini.
Non è necessario prenotare e l’ingresso è gratuito. Il presepe prevede due momenti principali ‘recitati’, uno alle 18.30 e uno alle 19.30. Quindi se si desidera assistere a questi ‘momenti’ conviene presentarsi poco prima delle 18.30 e poco prima delle 19.30 in Largo Garibaldi. Aspetteremo la formazione di gruppi di numero adeguato. Il presepe dopo e durante questi momenti recitati resterà comunque visitabile liberamente. Ma per viverlo nel migliore dei modi si consiglia presentarsi al’ingresso di Largo Garibali in quelle fasce orarie. Il presepe sarà allietato anche dalla presenza di zampognari ed alla fine del percorso sarà possibile gustare pettole e cioccolata calda.
Appuntamento il 26 dicembre 2022 e il 7 gennaio 2023 dalle 18.30 alle 21.00 nel centro storico di Valenzano (Bari).


Putignano, inizia il carnevale con “A Natale ogni scherzo vale”

In il

a natale ogni scherzo vale putignano

PUTIGNANO – Lunedì 26 dicembre si inaugura la nuova edizione del Carnevale di Putignano. “A Natale ogni scherzo vale – Solo a Putignano il Carnevale inizia a Natale” è il titolo della 629ª edizione che fino al 6 gennaio riporterà nelle piazze delle città l’allegria del Carnevale.

Si parte, alle ore 10.00 nel centro cittadino, con il Corteo Storico a cura dell’Associazione Porta Barsento che ricorderà l’arrivo delle reliquie di Santo Stefano a Putignano, e a seguire la suggestiva cerimonia del Passaggio del Cero dalle autorità religiose al Presidente della Fondazione Carnevale di Putignano. Alle ore 15.30, in piazza Teatro, si aprono quindi Le Propaggini, il festival della satira, con attori amatoriali in abiti contadini che salgono sul palco e con stornelli in rima, rigorosamente in vernacolo, prendono in giro le autorità locali; simbolo della libertà che da sempre il carnevale concede al popolo.

Il 4 gennaio nel Teatro Comunale andrà in scena “Sogni di Carta – Il potere di raccontare storie che cambiano il mondo”, evento dedicato all’evoluzione della fiaba. Per l’occasione saranno svelati i bozzetti dei carri allegorici che sfileranno nel 2023 in una formula molto accattivante che coinvolgerà attori e musicisti in una veste insolita. Sul palco del teatro i Maestri Cartapestai saranno chiamati a raccontare ognuno la propria fiaba, quella storia che si celerà dietro ogni pupo in cartapesta. Durante l’evento sarà anche presentato il Taccuino degli Stornelli Popolari, una raccolta di brevi brindisi in rima realizzata in collaborazione con i Propagginanti di Putignano.

“La Regione Puglia promuove l’accoglienza e l’animazione territoriale anche nel periodo natalizio associando il brand Puglia alle iniziative dei territori. Gli eventi legati ai Carnevali storici, come quello di Putignano, rientrano a pieno titolo in questa strategia. Una volontà supportata anche dall’ultimo bilancio di previsione 2023 in cui stanziamo un milione di euro per le manifestazioni tradizionali della rete dei Carnevali. Con l’intrattenimento di piazza, l’artigianato artistico dei maestri cartapestai e le numerose esperienze da far vivere ai viaggiatori allunghiamo il Carnevale insieme alla stagionalità dei flussi turistici, portando nell’atmosfera natalizia un evento iconico” ha dichiarato Gianfranco Lopane, Assessore regionale al Turismo.

PROGRAMMA:

26 dicembre 2022
Le Propaggini

4 gennaio 2023
Sogni di Carta

4 e 5 gennaio 2023
Mercatino del vestito di Carnevale

6 gennaio 2023
Borgo in Festa